Intel UHD Graphics 620

L'Intel UHD Graphics 620 (GT2) è un'unità grafica integrata, che si trova su vari processori ULV (Ultra Low Voltage) della generazione Kaby Lake Refresh (Core di ottava generazione). RIspetto alla Intel HD Graphics 620 che ha un nome simile delle CPU Kaby Lake del 2016, solo il nome è cambiato da HD a UHD. Non ha memoria grafica dedicata o cache eDRAM, l'HD 620 deve accedere alla memoria principale (2x 64bit DDR3/DDR4).
Performance
Le prestazioni esatte dell'UHD Graphics 620 dipendono da vari fattori come la dimensione della cache L3, configurazione della memoria (DDR3/DDR4) e clock rate massimo dello specifico modello ed è simile all'Intel HD Graphics 620 e all'Intel HD Graphics 630. Rispetto all'HD Graphics 620, la versione UHD beneficia un po della CPU quad-core nei nostri gaming benchmarks. Pertanto, si posiziona tra una GeForce 910M e una scheda grafica 920M dedicata Nvidia. Per i giochi, i drivers tuttavia non sono aggiornati e testati rapidamente come con le schede grafiche GeForce. Nei nostri tests, l'UHD 620 risulta più adatta a giochi occasionali come Team Fortress 2, Rocket League o Farming Simulator 17. Guardate di seguito per un elenco di giochi moderni testati con vari modelli.
Features
Il motore video revisionato ora supporta il profilo H.265/HEVC Main10 con l'hardware con colori 10 bit. Inoltre, anche il codec Googles VP9 può essere decodificato tramite hardware. I primi modelli non supportano HDCP 2.2 e di conseguenza Netflix 4K. Questa funzione è stata aggiunta nei nuovi modelli nel 2017 e a partire da Maggio 2017 anche i precedenti modelli CPU come l'i3-7100U hanno un nuovo S-Spec Code che supporta l'HDCP 2.2. Tuttavia l'HDMI 2.0 è ancora supportato solo con un chip di conversione esterno (LSPCon).
Consumo Energetico
L'UHD Graphics 620 possiamo trovarla in processori mobile con un TDP da 15 W e di conseguenza è adatta a portatili compatti ed ultrabooks. Il consumo energetico durante l'utilizzo di The Witcher 3 (con monitor esterno) è stato paragonabile ad portatile basato su Intel HD Graphics 620 ed al livello più basso di tutte le nostre misurazioni. Le GPUs dedicate, come la GeForce 940MX, richiedono molta energia in più.
Gen. 9.5 Serie
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nome in codice | Kaby-Lake-Refresh GT2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Architettura | Gen. 9.5 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pipelines | 24 - unified | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Velocità del core | 300 - 1150 (Boost) MHz | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Theoretical Performance | 883 TFLOPS FP16, 442 TFLOPS FP32, 110.4 TFLOPS FP64 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tipo di memoria | DDR3/DDR4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Memoria condivisa | si | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
API | DirectX 12_1, OpenGL 4.4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
tecnologia | 14 nm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Displays | HDMI 1.4, DisplayPort 1.2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche | QuickSync | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Data dell'annuncio | 01.09.2017 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Predecessor | HD Graphics 620 |
|