Notebookcheck Logo

AMD Radeon HD 8850M

AMD Radeon HD 8850M

L'AMD Radeon HD 8850M è una scheda grafica da 28nm DirectX 11 basata sull'architettura GCN (Graphics Core Next). Realizzata principalmente per portatili medio-grandi, la scheda si posiziona nella categoria superiore del 2013. Rispetto alla simile Radeon HD 7850M, la 8850M offre velocità clock leggermente differenti.

Il design della serie Radeon 8800M ha le sue radici nel chip Cape Verde che si trova, ad esempio, nella desktop Radeon HD 7770 con 640 1D shader cores e 40 texture units. Il core clock della 8850M è di appena 575-725 MHz (o fino a 625-775 MHz con il Boost) contro i 1000 MHz della HD 7770.  Ne consegue che le prestazioni generali della HD 8850M dovrebbero essere simili a quelle della desktop HD 7750.

Dotata di memoria GDDR5, la HD 8850M compete con la Nvidia GTX 660M. La versione DDR3 della HD 8850M dovrebbe essere leggermente più lenta, sebbene offra un clock rate superiore.

I 640 shader cores possono essere utilizzati con OpenCL 1.2 per calcoli generici.

Le features della 8850M includono il video decoding tramite UVD3 per MPEG-4 AVC/H.264, VC-1, MPEG-2, e Flash direttamente dalla GPU AMD. Ora sono compatibili anche i videos HD Multi-View Codec (MVC) ed MPEG-4 part 2 (DivX, xVid).

La serie Radeon 8800M supporta anche lo switching grafico automatico tra la GPU integrata e la GPU dedicata, l'Enduro. La tecnologia sostituisce l'AMD Dynamic Switchable Graphics ed è simile allo Nvidia Optimus. Inoltre, la 8850M riesce a supportare direttamente fino a 6 monitors utilizzando la tecnologia Eyefinity se l'Enduro è disabilitato.

Altre features della serie 8800M includono lo ZeroCore per ridurre i consumi energetici quando il display è spento ed il Power Gating per ridurre i consumi delle aree del chip che non sono utilizzate. Il PowerTune consente l'overclocking e l'underclocking automatico della scheda grafica fino a quando la GPU rientra nei suoi limiti di TDP. Ad esempio, il chip potrebbe subire un underclock quando si lanciano FurMark ed OCCT, ma effettuerà l'overclock in alcuni giochi come Lost Planet, Crysis o Resident Evil 5.

Il processore audio HD integrato è in grado di trasmettere Audio HD (TrueHD o DTS Master Audio) tramite HDMI e DisplayPort (i.e., per videos Blu-Ray). In aggiunta, ora consente l'output audio simultaneamente ed in parallelo verso più dispositivi con la nuova feature Discrete Digital Multipoint Audio (DDMA).

Il consumo energetico della 8850M dovrebbe inferiore a quello della 8870M, in base al core clock. Di conseguenza, la 8850M è adatta solo a portatili medio-grandi e DTRs.

Radeon HD 8800M Serie

Radeon HD 8870M 640 @ 0.73 GHz128 Bit @ 4500 MHz
Radeon HD 8850M 640 @ 0.58 - 0.73 GHz128 Bit @ 4500 MHz
Radeon HD 8830M 640 @ 0.58 GHz128 Bit @ 2000 MHz
ArchitetturaGCN
Pipelines640 - unified
Velocità del core575 - 725 (Boost) MHz
Velocità della memoria4500 MHz
Larghezza del bus di memoria128 Bit
Tipo di memoriaGDDR5, DDR3
Max. quantità di memoria2048 MB
Memoria condivisano
APIDirectX 11.1, Shader 5.1, OpenGL 4.1
Transistor Count1.5 Billion
tecnologia28 nm
CaratteristicheOpenCL 1.2
Dimensione del portatilegrande
Data dell'annuncio18.12.2012

Benchmark

Performance Rating - 3DMark 11 + Fire Strike + Time Spy
3.7 pt (4%)
AMD Radeon HD 8180
0.88 -76%
...
3.51 -4%
AMD Radeon R5 (Bristol Ridge)
3.55 -3%
3.56 -2%
Intel UHD Graphics Xe 750 32EUs (Rocket Lake)
3.56 -2%
3.56 -2%
3.58 -2%
AMD Radeon R7 M445
3.61 -1%
3.63 -1%
3.63 -1%
AMD Radeon HD 8850M
3.65
3.65 0%
3.65 0%
3.69 1%
3.71 2%
3.74 2%
3.76 3%
3.8 4%
3.82 5%
3.84 5%
...
NVIDIA GeForce RTX 4090 Laptop GPU
68.2 1768%
0%
100%
3DMark - 3DMark Cloud Gate Score
min: 5537     media: 6313     media: 6278 (7%)     massimo: 7124 Points
3DMark - 3DMark Cloud Gate Graphics
min: 11312     media: 11826     media: 11387 (3%)     massimo: 12780 Points
3DMark - 3DMark Fire Strike Standard Score
min: 1683     media: 1694     media: 1693 (1%)     massimo: 1707 Points
3DMark - 3DMark Fire Strike Standard Graphics
min: 1828     media: 1846     media: 1845 (2%)     massimo: 1864 Points
3DMark - 3DMark Ice Storm Graphics
min: 43556     media: 54921     media: 44037 (6%)     massimo: 77170 Points
3DMark 11 - 3DM11 Performance Score
min: 2444     media: 2513     media: 2507 (4%)     massimo: 2589 Points
3DMark 11 - 3DM11 Performance GPU
min: 2340     media: 2381     media: 2349 (2%)     massimo: 2453 Points
3DMark Vantage
3DM Vant. Perf. total +
3DMark Vantage - 3DM Vant. Perf. total
min: 7809     media: 8223     media: 8222.5 (2%)     massimo: 8636 Points
3DM Vant. Perf. GPU no PhysX +
3DMark Vantage - 3DM Vant. Perf. GPU no PhysX
min: 8370     media: 8538     media: 8538 (5%)     massimo: 8706 Points
62 -99%
...
7782 -9%
7906 -7%
7990 -6%
7999 -6%
8042 -6%
8081 -5%
8220 -4%
8407 -2%
8492 -1%
AMD Radeon HD 8850M
8538
8589 1%
8607 1%
8624 1%
8764 3%
8930 5%
AMD Radeon RX Vega 8 (Ryzen 2000/3000)
8994 5%
9070 6%
9089 6%
9135 7%
...
NVIDIA GeForce RTX 4090 Laptop GPU
132443 1451%
0%
100%
3DMark 06 3DMark 06 - Standard 1280x1024 +
3DMark 06
min: 8105     media: 10282     media: 10281.5 (14%)     massimo: 12458 Points
SPECviewperf 11
specvp11 snx-01 +
SPECviewperf 11 - specvp11 snx-01
9.3 fps (7%)
specvp11 tcvis-02 +
specvp11 sw-02 +
specvp11 proe-05 +
SPECviewperf 11 - specvp11 proe-05
3.2 fps (13%)
specvp11 maya-03 +
specvp11 lightwave-01 +
specvp11 ensight-04 +
specvp11 catia-03 +
SPECviewperf 11 - specvp11 catia-03
5.6 fps (7%)
Windows 7 Experience Index - Win7 Gaming graphics
6.4 Points (81%)
Cinebench R10 Cinebench R10 Shading (32bit) +
Cinebench R10 - Cinebench R10 Shading (32bit)
min: 6106     media: 6715     media: 6957 (5%)     massimo: 7082 punti
Cinebench R11.5 Cinebench R11.5 OpenGL 64 Bit +
Cinebench R11.5 - Cinebench R11.5 OpenGL 64 Bit
min: 43.3     media: 48.5     media: 45.1 (16%)     massimo: 57.2 fps
Cinebench R15
Cinebench R15 OpenGL 64 Bit +
Cinebench R15 - Cinebench R15 OpenGL 64 Bit
46.9 fps (12%)
Cinebench R15 OpenGL Ref. Match 64 Bit +
Cinebench R15 - Cinebench R15 OpenGL Ref. Match 64 Bit
98 % (98%)
- Valori di benchmark per questa scheda grafica
- Valori medi di benchmark per questa scheda grafica
* Numeri più piccoli rappresentano prestazioni supeiori

Benchmarks per i giochi

I seguenti benchmarks deirivano dai benchmarks dei portatili recensiti. Le prestazioni dipendono dalla scheda grafica utilizzata, dal clock rate, dal processore, dai settaggi di sistema, dai drivers, e dai sistemi operativi. Quindi i risultati non sono rappresentativi per i portatili con questa GPU. Per informazioni dettagliate sui risultati del benchmark, cliccate sul numero di fps.

basso 1024x768
44.4  fps    + Confronta
medio 1366x768
33.4  fps    + Confronta
alto 1366x768
27.9  fps    + Confronta
ultra 1920x1080
17.2  fps    + Confronta
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli basso.
Titanfall

Titanfall

2014
basso 1024x768
60  fps    + Confronta
medio 1366x768
49.9  fps    + Confronta
alto 1366x768
38.7  fps    + Confronta
ultra 1920x1080
24.9  fps    + Confronta
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli alto.
Thief

Thief

2014
basso 1024x768
27.1  fps    + Confronta
medio 1366x768
22.5  fps    + Confronta
alto 1366x768
19.7  fps    + Confronta
ultra 1920x1080
11.5  fps    + Confronta
» Il Benchmark indica che il gioco non è utilizzabile con i settaggi testati.
basso 1024x768
56.4  fps    + Confronta
medio 1366x768
27.2  fps    + Confronta
alto 1366x768
13.5  fps    + Confronta
ultra 1920x1080
11.7  fps    + Confronta
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli basso.
basso 1024x768
35.1  fps    + Confronta
medio 1366x768
33.2  fps    + Confronta
alto 1366x768
16.9  fps    + Confronta
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli basso.
medio 1366x768
40.7  fps    + Confronta
alto 1366x768
30.6  fps    + Confronta
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli medio.
medio 1366x768
62.6  fps    + Confronta
alto 1366x768
51  fps    + Confronta
ultra 1920x1080
16.8  fps    + Confronta
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli alto.
basso 1280x720
33.9  fps    + Confronta
medio 1366x768
26.8  fps    + Confronta
alto 1366x768
21.6  fps    + Confronta
ultra 1920x1080
17.8  fps    + Confronta
» Il Benchmark indica che il gioco non è utilizzabile con i settaggi testati.
medio 1366x768
39.8  fps    + Confronta
alto 1366x768
27.8  fps    + Confronta
ultra 1920x1080
20.8  fps    + Confronta
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli medio.
medio 1366x768
37.1  fps    + Confronta
alto 1366x768
24.4  fps    + Confronta
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli medio.
Dota 2

Dota 2

2013
basso 1024x768
78.7 144.3 ~ 112 fps    + Confronta
medio 1366x768
50.6 55.5 96.9 ~ 68 fps    + Confronta
ultra 1920x1080
39.2 41.7 ~ 40 fps    + Confronta
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli ultra.
basso 1024x768
31.8  fps    + Confronta
medio 1366x768
28.8  fps    + Confronta
alto 1366x768
17.9  fps    + Confronta
» Il Benchmark indica che il gioco non è utilizzabile con i settaggi testati.
GRID 2

GRID 2

2013
medio 1366x768
52.9  fps    + Confronta
alto 1366x768
45.9  fps    + Confronta
ultra 1920x1080
14.7  fps    + Confronta
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli alto.
basso 1024x768
31.7 32.4 ~ 32 fps    + Confronta
medio 1366x768
25.3 29.6 ~ 27 fps    + Confronta
alto 1366x768
20 21.5 ~ 21 fps    + Confronta
ultra 1920x1080
11.9  fps    + Confronta
» Il Benchmark indica che il gioco non è utilizzabile con i settaggi testati.
basso 1280x720
76.6 99.2 ~ 88 fps    + Confronta
medio 1366x768
55.3 55.9 ~ 56 fps    + Confronta