Notebookcheck Logo

NVIDIA GeForce GT 445M

NVIDIA GeForce GT 445M

La NVIDIA GeForce GT 445M è una veloce scheda di fascia media per portatili presentata nel 2010. Si basa sul core GF106, che si rifà all'architettura Fermi. Di conseguenza, supporta DirectX 11 ed OpenGL 4.0. Diversamente dalla GTX 460M, la scheda sfrutta solo 144 dei 192 shader cores. Il chip può essere utilizzato con bus di memoria a 128 Bit e 192 Bit e DDR3 o GDDR5. In relazione alla configurazione, le prestazioni possono differire significativamente.

Architettura GF106

Il core GF106 della GTX 445M si rifà al core GF100 della GeFore GTX 480M ed offre 192 shader ed un bus di memoria da 192 Bit per GDDR5. La GT 445M offre solo 144 shaders ed in alcune varianti anche un bus di memoria più piccolo con DDR3. Ad eccezione dei controllers di memoria il GF106 può di base essere considerato come un GF104 dimezzato. Di conseguenza, l'architettura non è paragonabile ai vecchi cores GT215 (es., GeForce GTS 350M) o GT216 (es., GeForce GT 330M). A differenza della GF100 i più piccoli core GF104, GF106, and GF108 non solo sono stati rimpiccioliti, ma anche notevolmente modificati. Diversamente dalla GF100, che è stata realizzata per applicazioni professionali, questi chips hanno come target il mercato consumer. Questi sfruttano più shaders (3x16 invece di 2x16), più unità texture (8 invece di 4) ed SFUs per lo streaming multi-processor (SM). Poiché ci sono ancora solo 2 warp schedulers (contro 3 shader groups), Nvidia ora utilizza una esecuzione superscalare per utilizzare il più elevato numero di shaders per SM nel modo più efficiente possibile. In teoria, gli shaders possono di conseguenza essere utilizzati in modo più efficiente e le prestazioni per core sono migliorate. Tuttavia, nella peggiore delle ipotesi le prestazioni possono anche essere peggiori rispetto al GF100 (ed ai suoi predecessori). La protezione di memoria ECC, che è importante per le applicazioni professionali, manca del tutto e l'hardware FP64 è stato rimpicciolito (solo 1/3 degli shader gestiscono FP64 e di conseguenza solo 1/12 delle prestazioni dell'FP32). A causa di questi tagli, le dimensioni dello SM  sono cresciute solo del 25% a dispetto del numero maggiore di shaders e dei warp schedulers con capacità superscalare. A causa della differenza di architetture degli shader e del clock più elevato dello shader domain, le prestazioni del core non possono essere direttamente confrontate con i cores AMD della serie Radeon 5000 (es. HD 5850).

Informazioni dettagliate sull'architettura GF104 (e di conseguenza anche GF106 e GF108) possono essere trovate nell'articolo desktop GTX 460 by Anandtech.

Prestazioni

Poiché la GeForce GT 445M si avvale della nuova architettura, le prestazioni non sono paragonabili con i chip più datati con simile core count. Molto dipende dalla memoria utilizzata, in quanto la DDR3 potrebbe diventare un collo di bottiglia per le prestazioni. Le prestazioni di gioco attese dovrebbero essere sul livello delle Mobility Radeon HD 5830-5850 (con stesso tipo di memoria grafica). Tuttavia, il chip basato Fermi offre migliori prestazioni di tassellizzazione rispetto ai chips DX11 della serie Radeon HD 5000.

Features

Una novità dei chips GF104/106/108 è il supporto del Bitstream HD Audio (Blu-Ray) output via HDMI. Come la Radeon HD 5850, la GT 445M può trasferire Dolby True HD e DTS-HD bitstream-wise senza perdite di qualità ad un ricevitore HiFi.

La GT445M offre la tecnologia PureVideo HD per la decodifica video. Il Processore video 4 incluso (VP4) supporta il feature set C e di conseguenza la GPU è in grado di effettuare la completa decodifica di MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4 Part 2 (MPEG-4 ASP - es., DivX o Xvid), VC-1/WMV9, ed H.264 (VLD, IDCT, Motion Compensation, e Deblocking).

Inoltre, la GPU riesce a decodificare due streams 1080p simultaneamente (es. per il Picture-in-Picture Blu-Ray).


Mediante il supporto CUDA, OpenCL, e DirectCompute 2.1 la GeForce GT 445M può essere di aiuto nei calcoli generali. Ad esempio, il processore stream può codificare molto più velocemente i video rispetto a quanto riesce a fare una veloce CPU. Inoltre i calcoli fisici possono essere effettuati dalla GPU utilizzando PhysX (es. supportato da Mafia 2 o Metro 2033). Es., la GPU dell'X500 ha eseguito Fluidmark 3 volte più velocemente rispetto alla sua CPU (36 versus 11 fps).

Secondo Nvidia, c'è di nuovo anche il supporto per la visualizzazione 3D sulle schede. Questo consente al portatile di inviare contenuti in 3D (giochi 3D, Web Streaming 3D, foto 3D, Blu-Rays 3D) ad uno schermo integrato che gestisce il 3D o ad un televisore 3D esterno (solo se supportato dal produttore del portatile).

Stando ai rumors, il consumo energetico della GeForce GT 445M potrebbe essere di circa 45 Watt (TDP inclusa scheda MXM e memoria), quindi circa al livello della Mobility Radeon HD 5830. Senza carico, il chip ha un clock di 50/100 MHz (chip/shader) in 2D e rispettivamente 200/400 in modalità 3D per risparmiare energia. Inoltre la serie 400M supporta Optimus per uno switch automatico tra la scheda grafica integrata Intel e la GPU Nvidia. Tuttavia, i produttori di portatili devono implementarla e non può essere aggiornata.

GeForce GT 400M Serie

GeForce GT 445M 144 @ 0.59 GHz192 / 128 Bit @ 1250 MHz
GeForce GT 435M 96 @ 0.65 GHz128 Bit @ 800 MHz
GeForce GT 425M 96 @ 0.56 GHz128 Bit @ 800 MHz
GeForce GT 420M 96 @ 0.5 GHz128 Bit @ 800 MHz
GeForce GT 415M 48 @ 0.5 GHz128 Bit @ 800 MHz
Nome in codiceN11E-GE
ArchitetturaFermi
Pipelines144 - unified
Velocità del core590 MHz
Velocità de Shader1180 MHz
Velocità della memoria1250 MHz
Larghezza del bus di memoria192 / 128 Bit
Tipo di memoriaDDR3, GDDR5
Memoria condivisano
APIDirectX 11, Shader 5.0
tecnologia40 nm
CaratteristicheOptimus Support, PureVideo HD VP4, 3D Vision, Bitstream HD Audio, CUDA, DirectCompute, OpenCL, OpenGL 4.0, DirectX 11
Dimensione del portatilegrande
Data dell'annuncio03.09.2010
Link alla pagina del produttorewww.nvidia.com

Benchmark

3DMark 11 - 3DM11 Performance Score
1291 Points (2%)
3DMark 11 - 3DM11 Performance GPU
1148 Points (1%)
171.8 -85%
...
1106 -4%
1107 -4%
1112 -3%
1119 -3%
AMD Radeon HD 6730M
1141 -1%
1141 -1%
1143 0%
1144 0%
AMD Radeon HD 6750M
1147 0%
NVIDIA GeForce GT 445M
1148
1152 0%
1161 1%
Intel UHD Graphics 615
1175 2%
1179 3%
1179 3%
1203 5%
1233 7%
1233 7%
1245 8%
...
NVIDIA GeForce RTX 4090 Laptop GPU
65475 5603%
max:
105645 9103%
0%
100%
3DMark Vantage
3DM Vant. Perf. total +
3DMark Vantage - 3DM Vant. Perf. total
min: 5020     media: 5249     media: 5249 (2%)     massimo: 5478 Points
3DM Vant. Perf. GPU no PhysX +
3DMark Vantage - 3DM Vant. Perf. GPU no PhysX
min: 4513     media: 4570     media: 4570 (3%)     massimo: 4627 Points
62 -99%
...
4326 -5%
4407 -4%
4415 -3%
4420 -3%
4441 -3%
4516 -1%
4528 -1%
AMD Radeon HD 6750M
4545 -1%
4547 -1%
NVIDIA GeForce GT 445M
4570
AMD Radeon R7 M340
4606 1%
4645 2%
4739 4%
4761 4%
AMD Radeon R7 M260
4787 5%
Intel UHD Graphics 24EUs (Alder Lake-N)
4803 5%
4804 5%
4812 5%
4847 6%
...
NVIDIA GeForce RTX 4090 Laptop GPU
132443 2798%
max:
169569 3610%
0%
100%
3DMark 06 3DMark 06 - Standard 1280x1024 +
3DMark 06
10304 Points (14%)
3DMark 06 - Standard 1280x768 +
3DMark 06
10340 Points (14%)
SPECviewperf 11
specvp11 snx-01 +
specvp11 tcvis-02 +
specvp11 sw-02 +
specvp11 proe-05 +
specvp11 maya-03 +
specvp11 lightwave-01 +
SPECviewperf 11 - specvp11 lightwave-01
5.8 fps (6%)
specvp11 ensight-04 +
specvp11 catia-03 +
SPECviewperf 11 - specvp11 catia-03
3.1 fps (2%)
Windows 7 Experience Index - Win7 Gaming graphics
6.8 Points (86%)
Cinebench R10 Cinebench R10 Shading (32bit) +
Cinebench R10 - Cinebench R10 Shading (32bit)
4100 punti (3%)
Cinebench R11.5 Cinebench R11.5 OpenGL 64 Bit +
Cinebench R11.5 - Cinebench R11.5 OpenGL 64 Bit
32.7 fps (11%)
- Valori di benchmark per questa scheda grafica
- Valori medi di benchmark per questa scheda grafica
* Numeri più piccoli rappresentano prestazioni supeiori

Benchmarks per i giochi

I seguenti benchmarks deirivano dai benchmarks dei portatili recensiti. Le prestazioni dipendono dalla scheda grafica utilizzata, dal clock rate, dal processore, dai settaggi di sistema, dai drivers, e dai sistemi operativi. Quindi i risultati non sono rappresentativi per i portatili con questa GPU. Per informazioni dettagliate sui risultati del benchmark, cliccate sul numero di fps.

medio 1024x768
alto 1360x768
ultra 1920x1080
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli ultra.
Fifa 11

Fifa 11

2010
medio 1024x768
alto 1360x768
ultra 1920x1080
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli ultra.
Mafia 2

Mafia 2

2010
medio 1024x768
51.8  fps    + Confronta
alto 1360x768
41.8  fps    + Confronta
ultra 1920x1080
25.1  fps    + Confronta
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli alto.
medio 1360x768
alto 1360x768
ultra 1920x1080
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli alto.
medio 1360x768
alto 1600x900
ultra 1920x1080
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli medio.
medio 1366x768
alto 1366x768
ultra 1920x1080
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli alto.
medio 1024x768
alto 1366x768
ultra 1920x1080
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli alto.
Risen

Risen

2009
medio 1024x768
alto 1366x768
ultra 1920x1080
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli medio.
Resident Evil 5

Resident Evil 5

2009
basso 800x600
109.8  fps    + Confronta
alto 1360x768
61.2  fps    + Confronta
ultra 1920x1080
34.7  fps    + Confronta
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli alto.
Need for Speed Shift

Need for Speed Shift

2009
medio 1024x768
alto 1366x768
ultra 1920x1080
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli alto.
Colin McRae: DIRT 2

Colin McRae: DIRT 2

2009
medio 1024x768
89.3  fps    + Confronta
alto 1360x768
56.5  fps    + Confronta