La Nividia GeForce G210M o G 210 M è una scheda grafica DirectX 10.1 per portatili che si basa sul core GT218. Come il suo predecessore, sfrutta 16 shaders ma il clock rates è stato notevolmente incrementato. Grazie alla realizzazione in 40nm (rispetto ai 55nm della G110M) il consumo massimo di energia resta invariato. Il core della G210M è internamente chiamato GT218 ed in base alle dichiarazioni della Nvidia si basa sull'attuale architettura di fascia alta (serie GTX 200). Inoltre, Nvidia ha migliorato la micro architettura per un ulteriore risparmio energetico ed un incremento di prestazioni. Di conseguenza le prestazioni per unità shader dovrebbero essere leggermente migliorare rispetto alla generazione precedente. Come la G 110M / 8400M GT, la G 210M sfrutta 16 processori stream che fanno il lavoro grafico precedentemente svolto dagli shaders pixel- e vertex- dedicati. Gli unified shaders della Nvidia sono 1-dimensional (AMD ha shaders 5-dimensional che comportano un maggior numero di shaders). La GeForce G210M supporta anche CUDA, DirectX Compute ed OpenCL per utilizzare gli shaders per altre funzioni rispetto al rendering delle immagini (come la codifica di videos e le applicazioni matematiche). Per queste applicazioni particolari, la GPU riesce ad essere notevolmente più veloce delle attuali CPUs. PhysX non è supportata dalla G210M a causa dei pochi shaders (per il rendering e per PhysX). Congiuntamente agli altri chipset Nvidia con grafica integrata (i.e. 9400M), la G 210M supporta la Hybrid-SLI (HybridPower e GeForceBoost). La HybridPower è una tecnica che consente di scegliere tra i core grafici integrati e dedicati, in base alle esigenze di prestazioni o di risparmio della batteria. Questo funziona solo sotto Windows Vista (e Windows 7). Sino ad ora gli utenti hanno dovuto utilizzare un tool per fare lo switch tra GPUs. In seguito Nvidia interverrà per fare lo switch automaticamente tramite i drivers. GeForceBoost usa il core grafico integrato del chipset Nvidia (i.e. 105M) e quello dedicato della G 210M in modalità SLI per ottenere frame rates migliori. Le prestazioni della G 210M si collocano tra la GeForce G 110M e la GeForce 9500M G. Pertanto i giochi datati o meno esigenti potrebbero essere fluidi con dettagli medio alti. I giochi pesanti in DirectX 10, come Crysis, sono giocabili solo con dettagli e risoluzione bassi. Rispetto alla 110M, la 210 M dovrebbe essere notevolmente più veloce, grazie al miglioramento degli shaders ed alla velocità clock superiore (memoria, core, e shaders). Nvidia dichiara un miglioramento del 100% generato dai seguenti risultati (purtroppo mancano i dettagli della risoluzione): 3DMark06: 160% -> circa 3900 punti? 3DMark Vantage Performance: 270% Sims: 200% World in Conflict: 270% Dead Space: 180% Fear 2: 200% Mirrors Edge: 220% In base al tipo di memoria grafica utilizzata (GDDR2, GDDR3 o anche DDR2/DDR3) le prestazioni possono differire notevolmente. Il consumo di energia della scheda grafica mobile è - come la 110M - di 14 Watt (TDP). Inoltre, Nvidia dichiara che il nuovo core richiede metà energia in modalità di riposo.
- Valori di benchmark per questa scheda grafica - Valori medi di benchmark per questa scheda grafica * Numeri più piccoli rappresentano prestazioni supeiori
Benchmarks per i giochi
I seguenti benchmarks deirivano dai benchmarks dei portatili recensiti. Le prestazioni dipendono dalla scheda grafica utilizzata, dal clock rate, dal processore, dai settaggi di sistema, dai drivers, e dai sistemi operativi. Quindi i risultati non sono rappresentativi per i portatili con questa GPU. Per informazioni dettagliate sui risultati del benchmark, cliccate sul numero di fps.