La ATI Mobility Radeon HD 5470 è una scheda grafica DirectX 11 entry-level / di classe media inferiore per computer portatili. È prodotta in 40nm ed è basata sull'architettura Park (XT) dei chip grafici entry level (dedicati). Supporta GDDR5, ma a causa del risparmio sui costi, la scheda può spesso essere equipaggiata con una memoria DDR3 più lenta.
Grazie alla frequenza di clock più alta (e al supporto GDDR5), le prestazioni di gioco 3D dovrebbero essere superiori alla HD 4570 (predecessore con la stessa gamma di TDP). Pertanto, tutti i giochi attuali dovrebbero essere giocabili con dettagli medio-bassi. Giochi impegnativi, come Crysis, NFS Shift, o Modern Warfare hanno funzionato sulla HD 4570 per esempio solo con impostazioni a basso dettaglio in modo fluido. Giochi meno esigenti come Left 4 Dead dovrebbero girare con impostazioni di dettaglio elevate.
L'interfaccia di memoria della Mobility 5470 è composta da un controller a 64 bit che può accedere alla memoria DDR3 o GDDR5. Se la GDDR5 viene utilizzata dal fornitore del portatile, le prestazioni dovrebbero essere notevolmente migliori.
La HD5470 offre solo 80 core MADD (chiamati Stream Processors) che sono raggruppati in 16 gruppi a 5 dimensioni. I core supportano le funzioni DirectX 11 in hardware (Tessellation, OIT, Post-Processing, Shadows, HDR Texture Compression). Rispetto alla serie HD 5600/5700 che dispone di 400 core, il numero di core della serie HD5400 è chiaramente ridotto, portando a una potenza di calcolo ridotta di 120 contro 360-520 (HD 5650) GigaFLOPs. A causa dell'alta velocità di clock del chip, il divario non è così grande.
Secondo AMD, la serie HD 5000 è stata migliorata anche per quanto riguarda il calcolo generale (poiché la serie HD4000 non era ottimizzata per questo). Pertanto, le prestazioni delle applicazioni ATI stream, OpenCL e DirectCompute 11 dovrebbero essere notevolmente migliori.
La serie Mobility Radeon HD 5000 include un processore video migliorato (UVD2) per decodificare video HD con la scheda grafica. La nuova versione è in grado di decodificare due flussi HD simultaneamente (ad esempio, per il Blu-Ray picture in picture) se la scheda grafica offre abbastanza larghezza di banda di memoria (non è sicuro che la HD 5470 offra abbastanza prestazioni, forse le versioni con GDDR5). Dalla Beta di Flash 10.1, la serie 5000 è anche in grado di aiutare ad accelerare i video Flash HD (come YouTube).
Una caratteristica speciale della serie HD 5000 è la sua capacità di trasmettere formati audio HD (come Dolby True HD o DTS HD Master Audio) con fino a 8 canali e 192 KHz / 24 Bit su HDMI 1.3a.
Come la serie desktop HD 5000, la Mobility HD 5470 supporta anche Eyefinity per collegare fino a 4 monitor al chip grafico. Naturalmente, questo dipende da quante uscite monitor il fornitore del portatile aggiunge al portatile (e come sono cablate). La maggior parte dei portatili supporterà tre schermi contemporaneamente (interni e due esterni).
Il consumo energetico della HD 5470 è nella stessa gamma della vecchia HD 4750 (12-15 Watt a seconda della memoria utilizzata). Pertanto, la GPU sarà utilizzata principalmente in computer portatili da 13-17 pollici. Secondo AMD, il rapporto performance per watt (stesso consumo, migliori prestazioni) e il consumo di energia in idle sono stati migliorati (grazie al Memory Clock Scaling e al Clock Gating). Inoltre, il chip supporta PowerXpress (con chipset AMD) e Switchable Graphics (Intel) per passare dalla scheda grafica dedicata a quella del chipset / CPU (con tempi di commutazione migliorati).
- Valori di benchmark per questa scheda grafica - Valori medi di benchmark per questa scheda grafica * Numeri più piccoli rappresentano prestazioni supeiori
Benchmarks per i giochi
I seguenti benchmarks deirivano dai benchmarks dei portatili recensiti. Le prestazioni dipendono dalla scheda grafica utilizzata, dal clock rate, dal processore, dai settaggi di sistema, dai drivers, e dai sistemi operativi. Quindi i risultati non sono rappresentativi per i portatili con questa GPU. Per informazioni dettagliate sui risultati del benchmark, cliccate sul numero di fps.