Notebookcheck Logo

ATI Mobility Radeon HD 5850

ATI Mobility Radeon HD 5850

La ATI Mobility Radeon HD 5850 una scheda di fascia alta che gestisce DirectX 11 per portatili della AMD. Tecnicamente la HD5850 una Mobility Radeon HD 5870 con un clock più lento dell'11% e di conseguenza si basa sul chip desktop HD 5770 (RV840) chip con valori di clock inferiori.

L'interfaccia memoria della Mobility 5850 si compone di due controllers da 64 bit collegato ad un bus di memoria a 128 bit che può accedere ad una memoria DDR3 o GDDR5 fino a  1024 MB (512 MB GDDR3). Se si usa la (G)DDR3 la prestazioni ne risentono notevolmente.

La 5850 offre cores 800 MADD (chiamati processori Stream) riuniti in 160 gruppi 5-dimensionali. I cores supportano le funzioni DirectX 11 (Tessellation, OIT, Post-Processing, Shadows, HDR Texture Compression). Inoltre, sul chip possono essere trovati 16 ROPs, 40TMUs, e 40 TAUs. Tutto sommato 1040 transistors Mio offrono una potenza di calcolo teorica fino a 1.12 TFLOPS.

AMD dichiara che la serie HD 5000 è stata migliorata riguardo il calcolo generale (in quanto la serie HD4000 non era ottimizzata per questo). Di conseguenza, le prestazioni delle applicazioni ATI stream, OpenCL, e DirectCompute 11 dovrebbero essere notevolmente superiori.

Le prestazioni 3D della Mobility HD 5850 dipendono notevolmente dalla ram grafica utilizzata. Se si usa una veloce GDDR5, le prestazioni dovrebbero attestarsi tra le GeForce GTX 260M - 280M nel segmento alto. Di conseguenza, tutti i giochi recenti (2009) dovrebbero essere giocabili con risoluzione e dettagli elevati. Con la memoria DDR3 le prestazioni dovrebbero crollare notevolmente a causa del bus di memoria da 128 Bit. Quali giochi funzionano in modo fluido ed i benchmarks dettagliati sono indicati nella sezione in fondo a questa pagina (costantemente aggiornata). I primi tests sulle prestazioni effettuati da twisted-reviews.com su un Acer Aspire 8942G che monta memoria grafica DDR3 mostrano risultati sul livello di una GeForce GTS 160M.

La serie Mobility Radeon HD 5000 include un processore video migliorato (UVD2) per decodificare video HD con la scheda grafica. La nuova versione è in grado di decodificare due dlussi HD simultaneamente (i.e., picture in picture Blu-Ray) se la scheda grafica offre una banda di memoria sufficiente (solo versioni GDDR5?). Sin dalla Flash 10.1 Beta, la serie 5000 è inoltre in grado di fornire un supporto nella accelerazione di video Flash HD (come YouTube).

Una particolare feature della serie HD 5000 è la possibilità di trasmettere formati audio HD (come Dolby True HD o DTS HD Master Audio) fino ad 8 canali e 192 KHz / 24 Bit tramite HDMI 1.3a.

Come la serie desktop HD 5000, la Mobility HD 5850 supporta la Eyefinity per collegare fino a 6 monitors al chip grafico. Naturalmente ciò dipende da quanti outputs monitor il produttore ha inserito sul portatile. La maggioranza dei portatili supportano tre schermi simultaneamente (interno e due esterni).

A causa dell'elevato consumo di energia della Mobility Radeon HD 5850 (40-60 Watt per la serie 5800), essa è adatta solo per i grandi portatili con buoni (e probabilmente rumorosi) sistemi di raffreddamento. AMD dichiara che il rapporto prestazioni per watt (stesso consumo di energia, prestazioni migliori) ed il consumo in modalità di riposo sono stati migliorati (grazie al Memory Clock Scaling ed al Clock Gating). Inolter, il chip supporta PowerXpress (con chipset AMD) e Switchable Graphics (Intel) per passare dalla scheda dedicata alla soluzione integrata (con tempi ridotti).

Rispetto alle schede grafiche desktop, la Mobility Radeon HD 5850 dovrebbe avere prestazioni inferiori rispetto ad una Radeon HD 5750 a causa del basso clock rate.

Mobility Radeon HD 5800 Serie

Mobility Radeon HD 5870 Crossfire 1600 @ 0.7 GHz128 Bit @ 1000 MHz
Mobility Radeon HD 5870 800 @ 0.7 GHz128 Bit @ 1000 MHz
Mobility Radeon HD 5850 800 @ 0.63 GHz128 Bit @ 2000 MHz
Mobility Radeon HD 5830 800 @ 0.5 GHz128 Bit @ 800 MHz
Nome in codiceBroadway-PRO
ArchitetturaTerascale 2
Pipelines800 - unified
Velocità del core625 MHz
Velocità della memoria2000 MHz
Larghezza del bus di memoria128 Bit
Tipo di memoriaDDR3, GDDR3, GDDR5
Max. quantità di memoria1024 MB
Memoria condivisano
APIDirectX 11, Shader 5.0
Consumo di corrente39 Watt
Transistor Count1 Billion
tecnologia40 nm
CaratteristicheEyefinity (up to 6 displays), HD Audio (Dolby True HD, DTS HD), HDMI 1.3a, Avivo HD (UVD2.2)
Dimensione del portatilegrande
Data dell'annuncio07.01.2010
Informazioni1.0 TFLOPS
Link alla pagina del produttorewww.amd.com

Benchmark

3DMark Vantage
3DM Vant. Perf. total +
3DMark Vantage - 3DM Vant. Perf. total
min: 4963     media: 5855     media: 5591.5 (2%)     massimo: 7147 Points
3DM Vant. Perf. GPU no PhysX +
3DMark Vantage - 3DM Vant. Perf. GPU no PhysX
min: 4412     media: 5366     media: 5038 (3%)     massimo: 7089 Points
3DMark 2001SE - 3DMark 2001 - Standard
35281 Points (37%)
3DMark 03 - 3DMark 03 - Standard
min: 24488     media: 28296     media: 26228 (14%)     massimo: 35948 Points
3DMark 05 - 3DMark 05 - Standard
min: 12837     media: 15365     media: 15452.5 (17%)     massimo: 17072 Points
Intel Graphics Media Accelerator (GMA) 500
133.4 -99%
...
14869 -3%
AMD Radeon R7 M260
14924 -3%
14938 -3%
14952 -3%
AMD Radeon HD 6750M
15011 -2%
15058 -2%
15064 -2%
15249 -1%
15284 -1%
ATI Mobility Radeon HD 5850
15365
15419 0%
15484 1%
AMD Radeon HD 6730M
15492 1%
AMD Radeon R7 M340
15629 2%
15759 3%
15885 3%
16020 4%
16101 5%
16128 5%
...
NVIDIA GeForce RTX 4090 Laptop GPU
61850 303%
max:
NVIDIA GeForce RTX 4070
86975 466%
0%
100%
3DMark 06 3DMark 06 - Score Unknown Settings +
3DMark 06
min: 9081     media: 9127     media: 9126.5 (13%)     massimo: 9172 punti
3DMark 06 - Standard 1280x1024 +
3DMark 06
min: 7885     media: 9867     media: 9655 (13%)     massimo: 12027 Points
3DMark 06 - Standard 1280x800 +
3DMark 06
9206 Points (13%)
3DMark 06 - Standard 1280x768 +
3DMark 06
min: 9059     media: 10096     media: 9329 (13%)     massimo: 11900 Points
Unigine Heaven 2.1 - Heaven 2.1 high
min: 14.7     media: 17.1     media: 17.1 (3%)     massimo: 19.5 fps
SPECviewperf 11
specvp11 snx-01 +
SPECviewperf 11 - specvp11 snx-01
5.3 fps (3%)
specvp11 tcvis-02 +
SPECviewperf 11 - specvp11 tcvis-02
3.8 fps (2%)
specvp11 sw-02 +
specvp11 proe-05 +
specvp11 maya-03 +
SPECviewperf 11 - specvp11 maya-03
5.9 fps (4%)
specvp11 lightwave-01 +
SPECviewperf 11 - specvp11 lightwave-01
16.9 fps (18%)
specvp11 ensight-04 +
SPECviewperf 11 - specvp11 ensight-04
10.3 fps (5%)
specvp11 catia-03 +
Windows 7 Experience Index - Win7 Gaming graphics
min: 6.8     media: 6.9     media: 6.8 (86%)     massimo: 7.2 Points
Windows 7 Experience Index - Win7 Graphics
min: 6.8     media: 6.9     media: 6.8 (86%)     massimo: 7.2 Points
Cinebench R10 Cinebench R10 Shading (32bit) +
Cinebench R10 - Cinebench R10 Shading (32bit)
min: 4549     media: 5521     media: 5573 (4%)     massimo: 6340 punti
Cinebench R11.5 Cinebench R11.5 OpenGL 64 Bit +
Cinebench R11.5 - Cinebench R11.5 OpenGL 64 Bit
min: 17.78     media: 26.4     media: 25.6 (9%)     massimo: 40.31 fps
- Valori di benchmark per questa scheda grafica
- Valori medi di benchmark per questa scheda grafica
* Numeri più piccoli rappresentano prestazioni supeiori

Benchmarks per i giochi

I seguenti benchmarks deirivano dai benchmarks dei portatili recensiti. Le prestazioni dipendono dalla scheda grafica utilizzata, dal clock rate, dal processore, dai settaggi di sistema, dai drivers, e dai sistemi operativi. Quindi i risultati non sono rappresentativi per i portatili con questa GPU. Per informazioni dettagliate sui risultati del benchmark, cliccate sul numero di fps.

basso 800x600
57 57 57 ~ 57 fps    + Confronta
medio 1024x768
52 52 52 ~ 52 fps    + Confronta
alto 1360x768
49 49 49 ~ 49 fps    + Confronta
ultra 1920x1080
37 37 37 ~ 37 fps    + Confronta
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli ultra.
Fifa 11

Fifa 11

2010
medio 1024x768
150.8  fps    + Confronta + 📈 Graph
alto 1360x768
90.8  fps    + Confronta + 📈 Graph
ultra 1920x1080
54.9  fps    + Confronta + 📈 Graph
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli ultra.
Mafia 2

Mafia 2

2010
medio 1024x768
53.8 56.3 ~ 55 fps    + Confronta
alto 1360x768
46.4 50.1 ~ 48 fps    + Confronta
ultra 1920x1080
29.3 31.1 ~ 30 fps    + Confronta
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli alto.
basso 1024x768
160  fps    + Confronta
medio 1360x768
49.3 51.8 54 ~ 52 fps    + Confronta + 📈 Graph
alto 1360x768
30.4 33.2 52 ~ 39 fps    + Confronta + 📈 Graph
ultra 1920x1080
19.3 20.2 30 ~ 23 fps    + Confronta + 📈 Graph
» Giocabile con la maggior parte dei portatili testati con dettagli alto.
basso 800x600
medio 1360x768
32 33.5 ~ 33 fps    + Confronta + 📈 Graph
alto 1600x900
17.7 19 19.3 ~ 19 fps    + Confronta + 📈 Graph
ultra 1920x1080
5.5  fps    + Confronta + 📈 Graph
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli basso.
medio 1366x768
50.9 55.5 75.1 ~ 61 fps    + Confronta + 📈 Graph
alto 1366x768
36.5 40.1 54.5 ~ 44 fps    + Confronta + 📈 Graph
ultra 1920x1080
17.5 18.6 30.8 ~ 22 fps    + Confronta + 📈 Graph
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli alto.
medio 1024x768
51.9 56.5 73.4 ~ 61 fps    + Confronta + 📈 Graph
alto 1366x768
42.5 47.8 64.3 ~ 52 fps    + Confronta + 📈 Graph
ultra 1920x1080
26.9 30.9 46.7 ~ 35 fps    + Confronta + 📈 Graph
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli alto.
Risen

Risen

2009
basso 800x600
88  fps    + Confronta