La NVIDIA Quadro K2100M è una scheda grafica DirectX 11 ed OpenGL 4.3 compatibile per workstations mobile. E' una GPu Kepler-based realizzata sul chip GK106 con 576 su 960 shader cores attivi ed è realizzata in 28nm da TSMC. La Quadro K2100M è realizzata per la generazione Intel Shark Bay (Haswell) ed è il successore della Quadro K2000M (piattaforma Chief River). Come nuova feature, è supportato il PCIe 3.0 per la prima volta. La K2100M di solito ha 2 GB GDDR5 di VRAM con clock da 750 MHz (3000 MHz effettivi, 48.0 GB/s).
La serie Quadro offre drivers certificati ottimizzati per la stabilità e le prestazioni con le applicazioni professionali come CAD o DCC. Le prestazioni OpenGL, ad esempio, dovrebbero essere significativamente migliori rispetto ad una scheda grafica GeoForce con specifiche simili.
Architettura
l'Architettura Kepler è il successore dell'architettura Fermi apparsa per la prima volta nei portatili con la serie GeForce 400M. Il GK106 Kepler core offre cinque shader blocks, chiamati SMX, che hanno la stessa velocità clock del core centrale. Nel K2100M, sono attivi 3 dei 5 blocchi con conseguenti 576 CUDA cores. Sebbene ci siano più shader cores nell'architettura Kepler rispetto al design Fermi, gli shaders Kepler dovrebbero avere una efficienza energetica doppia. Tuttavia, l'assenza dell'hot clock dello shader domain, due shaders di un chip Kepler offrono prestazioni simili ad un solo shader di un chip Fermi (in quanto quest'ultimo ha una velocità clock doppia).
Prestazioni
Le prestazioni sono nettamente superiori rispetto alla vecchia Quadro K2000M, ma leggermente inferiori alla Quadro K3000M. Di conseguenza la K2100M si colloca accanto alla GPU consumer GT 750M. Pertanto, i giochi più pesanti del 2013 saranno fluidi con dettagli medi o alti.
Features
Il set di feature include il supporto fino a 4 displays attivi. Inoltre, ora possono essere collegati monitors ad alta risoluzione fino a 3840x2160 pixels usando la DisplayPort 1.2 o la HDMI 1.4a se disponibili. Possono essere trasmessi codecs HD-Audio, come il Dolby TrueHD ed il DTS-HD, tramite modalità bitstream attraverso la porta HDMI. Tuttavia, poiché la maggioranza dei portatili utilizzerà Optimus, la GPU integrata probabilmente avrà il controllo diretto delle porte display e potrebbe limitare questo set di feature disponibile sulle schede Nvidia Kepler.
Sfruttando CUDA o OpenCL 1.2, i cores della Quadro K2100M possono essere usati per calcoli generici.
La quinta generazione di processore video PureVideo HD (VP5) (integrato anche nel core GK107) offre la decodifica hardware di videos HD. I codecs comuni come il MPEG-1/2, il MPEG-4 ASP, l'H.264 ed il VC1/WMV9 sono pienamente supportati fino a 4K di risoluzione mentre il VC1 ed il MPEG-4 sono supportati fino a 1080p. Possono essere decodificati due flussi in parallelo per features come il Picture-in-Picture. Un'altra feature è l'inclusione di un motore di codifica video dedicato simile all'Intel QuickSync a cui si accede tramite l'NVENCI API.
Il consumo della Quadro K2100M è di 55 W di TGP incluse scheda e memoria. Pertanto, la scheda è adatta per portatili di dimensioni medie con displays da 15-pollici o superiori.
- Valori di benchmark per questa scheda grafica - Valori medi di benchmark per questa scheda grafica * Numeri più piccoli rappresentano prestazioni supeiori
Benchmarks per i giochi
I seguenti benchmarks deirivano dai benchmarks dei portatili recensiti. Le prestazioni dipendono dalla scheda grafica utilizzata, dal clock rate, dal processore, dai settaggi di sistema, dai drivers, e dai sistemi operativi. Quindi i risultati non sono rappresentativi per i portatili con questa GPU. Per informazioni dettagliate sui risultati del benchmark, cliccate sul numero di fps.