Lenovo Yoga C930-13IKB-81EQ000HGE
Specifiche tecniche

Price comparison
Media dei 3 punteggi (dalle 3 recensioni)
recensioni per Lenovo Yoga C930-13IKB-81EQ000HGE
Sorgente: Ultrabook Review
 EN→IT Archive.org version
 EN→IT Archive.org versionAll in all, I feel that the premium 2-in-1 segment is lacking these days compared to the excellent offer of premium clamshell ultrabooks, which includes devices like the Dell XPS 13, Lenovo ThinkPad X1 Carbon, Microsoft Surface Laptop, Asus Zenbook UX392 or the Razer Blade Stealth. Hopefully that’s going to change later in 2019, with the updated X1 Yoga and a future Yoga C940, perhaps based on that excellent Yoga S940 announced at CES. One can only hope.
Singola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 01/11/2019
Valutazione: Punteggio totale: 80%
Sorgente: PC Mag
 EN→IT Archive.org version
 EN→IT Archive.org versionWith a revamped hinge, an integrated stylus, and a sleek design, the Lenovo Yoga C930 2-in-1 convertible laptop promises to be even better than its winning predecessor.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 10/26/2018
Valutazione: Punteggio totale: 90%
Sorgente: Chip.de
 DE→IT Archive.org version
 DE→IT Archive.org versionSingola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 11/06/2018
Valutazione: Punteggio totale: 89% prestazioni: 95% caratteristiche: 91% schermo: 80% mobilità: 89% ergonomia: 89%
Commenti
Intel UHD Graphics 620:
GPU integrata (GT2, 24 EUs) si trova su alcuni modelli CPU Kaby-Lake-Refresh (15 W ULV series). Tecnicamente è identica alla precedente GPU Kaby-Lake chiamata HD Graphics 620.
Ridurre la distanza delle Schede Grafiche per gli utenti che vogliono utilizzare il videogiochi. I nuovi giochi dovrebbero funzionare su queste schede, ma con riduzione dei dettagli e risoluzione mediocre.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche  e nella nostra  Lista dei Benchmark.
i5-8550U:
Processore Kaby-Lake-Refresh basato su un processore quad-core low power. I quattro cores hanno un clock tra 1.8 e 4 GHz (Turbo Boost) e supportano l'HyperThreading. La GPU integrata ha un clock tra 300 e 1,150 MHz. Il SoC è realizzato in 14nm+ FinFET.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.






