Notebookcheck Logo

AMD Radeon RX 460 (Desktop)

AMD Radeon RX 460 (Desktop)

L'AMD Radeon RX 460 è una scheda grafica entry-level gaming per portatili desktop. E' stata annunciata ad Agosto 2016 e si basa sul piccolo chip Polaris 11 chip (123 mm²), che è realizzato con processi a 14 nm FinFET. Le GPUs RX 470 ed RX 480 d'altro canto si basano sul chip Polaris 10 più grande (232 mm²). L'RX 460 utilizza 14 delle 16 Compute Units, tutte le 16 ROPs, 56 TMUs, quattro controller da 32-bit e 1 MB L2-cache. AMD specifica un clock da 1080 (base) fino a salire a 1200 MHz (Boost), ma le schede personalizzate potrebbero avere clock leggermente più alti (come nel nostro test di XFX a 1220 MHz). Diversamente dal Polaris 10, il Polaris 11 supporta il Power Gating tra le singole Compute Units. Ne consegue un consumo inferiore con carichi di lavoro parziali in particolare. 

In base alla dotazione di memoria (2 o 4 GB GDDR5), le performance gaming della RX 460 possono leggermente differire. I giochi che usano molta memoria come Doom, Black Ops 3 o Mirror's Edge chiaramente ne risentono con appena 2 GB. Il modello 4 GB è leggermente più veloce rispetto alla mobile GeForce GTX 965M (refresh) e della desktop MSI Radeon R7 370 nei nostri tests. Questo significa che la scheda è adatta ai giochi attuali con risoluzione Full-HD e dettagli elevati. La RX 460 è particolarmente convincente nei giochi DirectX 12 e Vulkan.

Il Polaris 11 è aggiornato in termini di features. Supporta la codifica e decodifica DirectX 12, Vulkan, DisplayPort 1.3 HBR (1.4 Ready), HDMI 2.0, FreeSync, HDR, ed H.265. 

Grazie al processo in 14 nm FinFET, il consumo energetico è stato nettamente ridotto rispetto alla R7 370 che ha una velocità simile. La RX 460 è anche molto più frugale rispetto alle RX 470 e 480 e richiede solo un po' di energia in più rispetto alla GTX 1070 Founders Edition in idle. E' anche molto più frugale della vecchia R7 370 ed alla pari con i chips Maxwell (GTX 950 - 960) sotto carico.

Radeon RX 400 Serie

Radeon RX 480 2304 @ 1.12 - 1.27 GHz256 Bit @ 8000 MHz
Radeon RX 470 (Desktop) 2048 @ 0.93 - 1.21 GHz256 Bit @ 6600 MHz
Radeon RX 470 (Laptop) 2048 @ 0.93 - 1.21 GHz256 Bit @ 7000 MHz
Radeon RX 460 (Desktop) 896 @ 1.09 - 1.2 GHz128 Bit @ 7000 MHz
Nome in codicePolaris 11 / Baffin XT
ArchitetturaPolaris
Pipelines896 - unified
Velocità del core1090 - 1200 (Boost) MHz
Velocità della memoria7000 MHz
Larghezza del bus di memoria128 Bit
Tipo di memoriaGDDR5
Max. quantità di memoria4 GB
Memoria condivisano
APIDirectX 12, OpenGL Vulkan
Consumo di corrente75 Watt
Transistor Count3 Billion
tecnologia14 nm
CaratteristicheDisplayPort 1.3 HBR / 1.4 HDR Ready, HDMI 2.0, AMD FreeSync
Data dell'annuncio08.08.2016

Benchmark

3DMark - 3DMark Time Spy Score
1916 Points (6%)
3DMark - 3DMark Time Spy Graphics
1731 Points (5%)
112 -94%
...
NVIDIA Quadro P620
1388 -20%
1395 -19%
1442 -17%
AMD Radeon 660M
1450 -16%
1480 -15%
AMD Radeon Pro 560X
1614 -7%
NVIDIA GeForce GTX 1050 Max-Q
1615 -7%
1672 -3%
1724 0%
AMD Radeon RX 460 (Desktop)
1731
1735 0%
AMD Radeon RX 560X (Laptop)
1788 3%
1796 4%
1797 4%
1810 5%
1814 5%
2021 17%
2046 18%
NVIDIA Quadro P2000 Max-Q
2049 18%
...
35957 1977%
0%
100%
3DMark - 3DMark Ice Storm Unlimited Graphics
307888 Points (36%)
3DMark - 3DMark Cloud Gate Score
20429 Points (22%)
3DMark - 3DMark Cloud Gate Graphics
34892 Points (9%)
3DMark - 3DMark Fire Strike Standard Score
5166 Points (2%)
3DMark - 3DMark Fire Strike Standard Graphics
5701 Points (6%)
3DMark 11 - 3DM11 Performance Score
8868 Points (13%)
3DMark 11 - 3DM11 Performance GPU
8597 Points (7%)
171.8 -98%
...
NVIDIA Quadro P2000 Max-Q
8148 -5%
8289 -4%
AMD Radeon RX 560 (Laptop)
8323 -3%
8351 -3%
8387 -2%
8415 -2%
8519 -1%
8553 -1%
8571 0%
AMD Radeon RX 460 (Desktop)
8597
8656 1%
8694 1%
NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti Max-Q
8781 2%
8851 3%
NVIDIA GeForce GTX 590
9167 7%
9448 10%
9453 10%
9569 11%
NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti Mobile
9591 12%
...
104802 1119%
0%
100%
Unigine Valley 1.0 - Unigine Valley 1.0 DX
23.9 fps (8%)
GFXBench (DX / GLBenchmark) 2.7
GFXBench T-Rex HD Offscreen C24Z16 +
GFXBench (DX / GLBenchmark) 2.7 - GFXBench T-Rex HD Offscreen C24Z16
412 fps (3%)
GFXBench 3.0 - GFXBench 3.0 Manhattan Offscreen
129 fps (8%)
GFXBench - GFXBench Car Chase Onscreen
25.2 fps (1%)
GFXBench - GFXBench Car Chase Offscreen
101 fps (0%)
LuxMark v2.0 64Bit - LuxMark v2.0 Room GPU
782 Samples/s (4%)
LuxMark v2.0 64Bit - LuxMark v2.0 Sala GPU
1554 Samples/s (3%)
ComputeMark v2.1 - ComputeMark v2.1 Result
4540 punti (5%)
Power Consumption - Furmark Stress Test Power Consumption - external Monitor *
169 Watt (24%)
Power Consumption - The Witcher 3 Power Consumption - external Monitor *
162 Watt (23%)
Power Consumption - Witcher 3 ultra Power Efficiency - external Monitor
0.1 Points per Watt (14%)
- Valori di benchmark per questa scheda grafica
- Valori medi di benchmark per questa scheda grafica
* Numeri più piccoli rappresentano prestazioni supeiori

Benchmarks per i giochi

I seguenti benchmarks deirivano dai benchmarks dei portatili recensiti. Le prestazioni dipendono dalla scheda grafica utilizzata, dal clock rate, dal processore, dai settaggi di sistema, dai drivers, e dai sistemi operativi. Quindi i risultati non sono rappresentativi per i portatili con questa GPU. Per informazioni dettagliate sui risultati del benchmark, cliccate sul numero di fps.

basso 1280x720
41.1  fps    + Confronta
medio 1920x1080
17.8  fps    + Confronta
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli basso.
F1 2020

F1 2020

2020
basso 1280x720
144  fps    + Confronta
medio 1920x1080
138  fps    + Confronta
alto 1920x1080
113  fps    + Confronta
ultra 1920x1080
36.4  fps    + Confronta
QHD 2560x1440
25.3  fps    + Confronta
4K 3840x2160
13.1  fps    + Confronta
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli ultra.
basso 1280x720
148  fps    + Confronta
medio 1920x1080
51.4   fps    + Confronta
alto 1920x1080
36.6  fps    + Confronta
ultra 1920x1080
21.5  fps    + Confronta
QHD 2560x1440
14.2  fps    + Confronta
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli alto.
basso 1280x720
89.6  fps    + Confronta
medio 1920x1080
43.6  fps    + Confronta
alto 1920x1080
37  fps    + Confronta
ultra 1920x1080
30.1  fps    + Confronta
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli alto.
basso 1280x720
69  fps    + Confronta
medio 1920x1080
34  fps    + Confronta
alto 1920x1080
21.3  fps    + Confronta
ultra 1920x1080
12.9  fps    + Confronta
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli basso.
ultra 1920x1080
31.7  fps    + Confronta
» Il Benchmark indica che il gioco non è utilizzabile con i settaggi testati.
FIFA 20

FIFA 20

2019
ultra 1920x1080
120  fps    + Confronta
QHD 2560x1440
90  fps    + Confronta
4K 3840x2160
51  fps    + Confronta
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli ultra.
basso 1280x720
90  fps    + Confronta
medio 1920x1080
37.6  fps    + Confronta
alto 1920x1080
23  fps    + Confronta
ultra 1920x1080
17.4  fps    + Confronta
QHD 2560x1440
11.7  fps    + Confronta
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli medio.
Control

Control

2019
basso 1280x720
83  fps    + Confronta
medio 1920x1080
23.8  fps    + Confronta
alto 1920x1080
16.3  fps    + Confronta
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli basso.
F1 2019

F1 2019

2019
basso 1280x720
144  fps    + Confronta
medio 1920x1080
65  fps    + Confronta
alto 1920x1080
56.7  fps    + Confronta
ultra 1920x1080
31.2  fps    + Confronta
QHD 2560x1440
23.1  fps    + Confronta
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli alto.
ultra 1920x1080
213  fps    + Confronta
QHD 2560x1440
209  fps    + Confronta
4K 3840x2160
133  fps    + Confronta
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli ultra.
basso 1280x720
120  fps    + Confronta
medio 1920x1080
34.7  fps    + Confronta
alto 1920x1080
21.6  fps    + Confronta
ultra 1920x1080
15.8  fps    + Confronta
4K 3840x2160
4.2  fps    + Confronta
» Giocabile con tutti i portatili testati con dettagli basso.
basso 1280x720
129  fps    + Confronta + 📈 Graph