Recensione del Laptop MSI GE65 Raider 9SF: un netto miglioramento rispetto al GE63

L'MSI GE65 di gamma medio-alta si colloca tra la serie più economica MSI GL e la più costosa serie MSI GT di laptop da gioco. Sostituisce direttamente il GE63 con opzioni interne riviste e un design del telaio completamente nuovo. Più specificamente, il modello più recente introduce delle lunette strette per una maggiore portabilità, mentre abbandona l'opzione GeForce RTX 2080 a favore esclusivamente della RTX 2060 o RTX 2070.
Due SKU principali sono disponibili al momento di questa recensione: GE65 9SF e GE65 9SE con una CPU Core i7-9750H o Core i9-9880H, grafica RTX 2060 o 2070, fino a 64 GB di RAM, e la scelta tra un display IPS a 144 Hz o 240 Hz 1080p. I concorrenti diretti includono altri portatili di fascia media superiore come Lenovo Legion Y740, HP Omen 15, Asus ROG Strix III o Hero III, Aorus 15, o la seria Dell Gaming G7.
Altre recensioni MSI:
Fotocamera Principale: 0.9 MPix
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Punteggio | Data | Modello | Peso | Altezza | Dimensione | Risoluzione | Miglior Prezzo |
---|---|---|---|---|---|---|---|
85 % | 12/2019 | MSI GE65 Raider 9SF-049US i9-9880H, GeForce RTX 2070 Mobile | 2.3 kg | 26.9 mm | 15.60" | 1920x1080 | |
85 % | 10/2019 | Lenovo Legion Y740-15ICHg i7-9750H, GeForce RTX 2070 Max-Q | 2.3 kg | 25 mm | 15.60" | 1920x1080 | |
83 % | 09/2019 | Alienware m15 R2 P87F i7-9750H, GeForce RTX 2080 Max-Q | 2.2 kg | 18.3 mm | 15.60" | 1920x1080 | |
81 % | 11/2019 | Maingear Vector 15 i7-9750H, GeForce GTX 1660 Ti Mobile | 1.9 kg | 19.8 mm | 15.60" | 1920x1080 | |
84 % | 08/2019 | Asus Strix GL531GV-PB74 i7-9750H, GeForce RTX 2060 Mobile | 2.4 kg | 25.9 mm | 15.60" | 1920x1080 |
Case
Una delle nostre principali lamentele sul vecchio GE63 erano le sue dimensioni. Il telaio ingombrante sembrava obsoleto se paragonato anche all'economico HP Pavilion Gaming 15, il che era un po' imbarazzante per un portatile da gioco di fascia media della MSI. L'ultimo GE65 affronta questo problema passando a un nuovo display per ridurre al minimo le cornici. Il posizionamento della webcam è tradizionale a differenza delle serie Asus ROG Strix o Hero, mentre il resto del portatile mantiene l'aspetto del GE63.
C'è un certo margine di miglioramento. La lunetta inferiore, per esempio, è ancora molto spessa rispetto agli altri tre lati. Il telaio non sembra solido come sull'Alienware m15 R2 o sulle alternative Asus citate prima. La cover del GE65 è un po' più flessibile, mentre la base mostra uno scricchiolio lieve ma udibile quando si cerca di torcerne i lati. Sospettiamo che lo scricchiolio si verifichi perché il trafficato telaio è composto da molti pezzi più piccoli rispetto all'approccio più piatto, più pulito e più unibody dell'Asus ROG Strix o dell'Hero.
Le doppie cerniere sono diverse da quelle del GE63 in quanto questa volta sono ancora più piccole. Anche se sufficientemente solide a tutti gli angoli senza quasi nessuna oscillazione durante la digitazione, le cerniere non danno un senso di longevità a causa delle loro dimensioni.
Una caratteristica distintiva del GE65 è il suo ingombro ridotto rispetto alla maggior parte degli altri portatili da 15,6" gaming. Infatti, la sua lunghezza e la sua larghezza sono essenzialmente le stesse del più costoso MSI GS65 pur pesando circa 300 g in più. Il profilo relativamente spesso di 26,9 mm, tuttavia, conferisce al GE65 un aspetto notevolmente più squadrato rispetto alla serie super-sottile Razer Blade o Asus Zephyrus.
Connessioni
Le opzioni delle porte sono identiche a quelle del GE63, tranne che per il riposizionamento delle porte USB di tipo A lungo il bordo destro. La Thunderbolt 3 rimane inafferrabile in quanto si dovrà passare alla serie MSI GS o GT di fascia superiore per il supporto Thunderbolt. Il posizionamento delle porte lascia una sensazione mista perché tutte le porte sono vicine tra loro e si trovano vicino ai bordi anteriori, dove i cavi hanno maggiori probabilità di essere di intralcio.
Lettore di scehde SD
Le velocità di trasferimento dal lettore di schede SD a molla integrato non sono migliorate rispetto al GE63. Lo spostamento di 1 GB di immagini dalla nostra scheda di test UHS-II richiede 40 secondi rispetto ai soli 7 secondi del Dell XPS 15. E' deludente che MSI continui a fornire prestazioni SD scarse sui suoi portatili della serie GE.
SDCardreader Transfer Speed | |
average JPG Copy Test (av. of 3 runs) | |
Dell XPS 15 7590 9980HK GTX 1650 (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
MSI GS73 Stealth 8RF-011 (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
HP Omen 15-dc1303ng (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
MSI GE63 Raider 8SG (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
MSI GE65 Raider 9SF-049US (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
maximum AS SSD Seq Read Test (1GB) | |
MSI GS73 Stealth 8RF-011 (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
Dell XPS 15 7590 9980HK GTX 1650 (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
HP Omen 15-dc1303ng (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
MSI GE63 Raider 8SG (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
MSI GE65 Raider 9SF-049US (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) |
Comunicazioni
Tutte le SKU sono fornite di serie con Killer 1650x wireless per la connettività Wi-Fi 6. Il modulo è funzionalmente identico a quello dell'Intel AX200/AX201, anche se con specifiche caratteristiche del software Killer per gli appassionati. Non abbiamo riscontrato alcun problema di WLAN durante il periodo trascorso con l'unità di prova.
Networking | |
iperf3 Client (receive) TCP 1 m 4M x10 | |
MSI Prestige 15 A10SC | |
Asus Strix GL531GV-PB74 | |
Alienware m15 R2 P87F | |
Lenovo Legion Y740-15ICHg | |
iperf3 Client (transmit) TCP 1 m 4M x10 | |
MSI Prestige 15 A10SC | |
Lenovo Legion Y740-15ICHg | |
Asus Strix GL531GV-PB74 | |
Alienware m15 R2 P87F |
Manutenzione
Il pannello inferiore può essere rimosso con un semplice cacciavite a croce e un bordo affilato. La disposizione della scheda madre è molto simile a quella del GE63 di ultima generazione, ma con alcuni componenti e tubi di calore ridisposti in modo da accogliere le cornici più strette. Un adesivo "Factory Seal" deve essere rotto per poter accedere alla scheda madre.
Accessori e Garanzia
Non ci sono extra notevoli nella confezione, a parte l'alimentatore. La garanzia limitata standard di un anno si applica con potenziali extra per coloro che registrano i loro acquisti online tramite MSI.
Dispositivi di Input
Tastiera
La tastiera SteelSeries rimane invariata rispetto alla GE63 nonostante l'ingombro ridotto. Ciò significa che l'illuminazione RGB per tasto, il feedback dei tasti uniforme e fermo e il rumore moderato sono tutti tornati. Anche il NumPad sembra stretto, poiché i suoi tasti sono più stretti dei principali tasti QWERTY. Se avete mai maneggiato un qualsiasi altro portatile della serie GS, GE o GT della MSI, allora avrete una buona idea di cosa aspettarvi quando digitate sul GE65, poiché queste tastiere SteelSeries sono per lo più coerenti tra i vari modelli.
Touchpad
Il touchpad è di nuovo identico al GE63 per superficie (11 x 6,3 cm) e struttura, anche se senza gli appiccicosi cerchi rossi del modello di ultima generazione. Fortunatamente, non abbiamo avuto problemi di scatti del cursore che si sono verificati sul nostro GE63. Anche i tasti dedicati del mouse ritornano, ma con lo stesso feedback non uniforme del GE63. Cliccare lungo i bordi dei tasti, per esempio, risulta più morbido e con una corsa più profonda rispetto al clic al centro di uno dei due tasti.
Display
La nostra configurazione GE65 utilizza lo stesso pannello IPS Sharp LQ156M1JW03 da 240 Hz e il controller SHP14C5 che si trova sul GS65 o sul Razer Blade 15. Successivamente, tutti e tre questi portatili hanno in comune tempi di risposta in bianco e nero e simili valori grigio-grigio, di contrasto e gamma. I pannelli identici spiegano anche come il GE65 e il GS65 abbiano quasi esattamente la stessa lunghezza e larghezza. La qualità del display non è in realtà molto lontana dal pannello AU Optronics a 144 Hz dell'ultima generazione GE63, salvo per la maggiore frequenza di aggiornamento nativa.
La granulosità è minima nonostante la sovrapposizione opaca per testi e immagini nitide. Tuttavia, si nota un effetto blleding irregolare della retroilluminazione attorno ai bordi della nostra unità di prova, come mostrato dalla figura qui sotto. MSI non offre opzioni OLED su nessuno dei suoi portatili, a differenza di Razer o Dell.
È interessante notare che la modulazione della larghezza di impulso avviene esattamente agli stessi livelli di luminosità (19% e meno) e quasi alla stessa frequenza del GS65 il che suggerisce che MSI sta usando gli stessi componenti di retroilluminazione tra i due modelli.
|
Distribuzione della luminosità: 90 %
Al centro con la batteria: 277.4 cd/m²
Contrasto: 1156:1 (Nero: 0.24 cd/m²)
ΔE Color 1.51 | 0.6-29.43 Ø5.7, calibrated: 1.77
ΔE Greyscale 3.7 | 0.64-98 Ø5.9
99.1% sRGB (Argyll 3D) 65.1% AdobeRGB 1998 (Argyll 3D)
Gamma: 2.23
MSI GE65 Raider 9SF-049US Sharp LQ156M1JW03, IPS, 15.60, 1920x1080 | MSI GE63 Raider 8SG AU Optronics B156HAN07.1, IPS, 15.60, 1920x1080 | Lenovo Legion Y740-15ICHg BOE NV156FHM-N4J, IPS, 15.60, 1920x1080 | Alienware m15 R2 P87F Sharp LQ156M1, IPS, 15.60, 1920x1080 | Asus Strix GL531GV-PB74 Panda LM156LF-GL02, IPS, 15.60, 1920x1080 | Razer Blade 15 GTX 1660 Ti BOE NV156FHM-N4K, IPS, 15.60, 1920x1080 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Response Times | 17% | -17% | 0% | -113% | -30% | |
Response Time Grey 50% / Grey 80% * | 13.2 (7.2, 6) | 8.8 (4.4, 4.4) 33% | 19 (9, 10) -44% | 16.4 (7.6, 6.8) -24% | 26 (13.6, 12.4) -97% | 13.6 (7.2, 6.4) -3% |
Response Time Black / White * | 11.2 (6, 5.2) | 11.2 (5.2, 6) -0% | 10 (6, 4) 11% | 8.8 (4.4, 4.4) 21% | 25.6 (14.8, 10.8) -129% | 10 (6, 4) 11% |
PWM Frequency | 23150 (19) | 23810 (24) 3% | 200 (99) -99% | |||
Screen | -7% | 2% | -51% | -84% | -29% | |
Brightness middle | 277.4 | 268.3 -3% | 477 72% | 324.2 17% | 290.1 5% | 312.7 13% |
Brightness | 264 | 261 -1% | 431 63% | 304 15% | 274 4% | 305 16% |
Brightness Distribution | 90 | 84 -7% | 84 -7% | 90 0% | 86 -4% | 90 0% |
Black Level * | 0.24 | 0.2 17% | 0.175 27% | 0.38 -58% | 0.54 -125% | 0.27 -13% |
Contrast | 1156 | 1342 16% | 2726 136% | 853 -26% | 537 -54% | 1158 0% |
Colorchecker DeltaE2000 * | 1.51 | 2.65 -75% | 4.17 -176% | 5.01 -232% | 5.16 -242% | 4.57 -203% |
Colorchecker DeltaE2000 max. * | 4.93 | 4.67 5% | 6.97 -41% | 12.7 -158% | 18.09 -267% | 6.81 -38% |
Colorchecker DeltaE2000 calibrated * | 1.77 | 2.76 -56% | 2.51 -42% | 1.64 7% | 4.35 -146% | 2.91 -64% |
Greyscale DeltaE2000 * | 3.7 | 2.2 41% | 3.49 6% | 7.9 -114% | 4.4 -19% | 4.3 -16% |
Gamma | 2.23 99% | 2.33 94% | 2.5 88% | 2.35 94% | 2.1 105% | 2.29 96% |
CCT | 7061 92% | 6862 95% | 7076 92% | 8455 77% | 7362 88% | 7098 92% |
Color Space (Percent of AdobeRGB 1998) | 65.1 | 59.3 -9% | 60 -8% | 60.8 -7% | 38.1 -41% | 59.4 -9% |
Color Space (Percent of sRGB) | 99.1 | 93.3 -6% | 91 -8% | 95.5 -4% | 60 -39% | 91.3 -8% |
Media totale (Programma / Settaggio) | 5% /
-3% | -8% /
-1% | -26% /
-40% | -99% /
-89% | -30% /
-30% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Lo spazio colore copre l'sRGB nella sua interezza e circa il 65% di AdobeRGB risultando simile alla maggior parte dei pannelli ad alto tasso di refresh da 15,6" attualmente sul mercato. Se si desiderano colori più profondi, allora dovrete considerare il modello Razer Blade Pro 120 Hz o i portatili non gaming con opzioni 4K UHD IGZO o OLED.
Il display è ben calibrato, soprattutto per un portatile da gioco di fascia media. I valori medi della scala di grigi e del colore DeltaE si attestano rispettivamente a soli 2,9 e 1,7, risultando meglio calibrati rispetto alla maggior parte degli altri portatili gaming in questa fascia di prezzo. I nostri tentativi di calibrare ulteriormente il display non hanno prodotto risultati migliori.
Tempi di risposta del Display
↔ Tempi di risposta dal Nero al Bianco | ||
---|---|---|
11.2 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 6 ms Incremento | |
↘ 5.2 ms Calo | ||
Lo schermo mostra buoni tempi di risposta durante i nostri tests, ma potrebbe essere troppo lento per i gamers competitivi. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.8 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 14 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (24.3 ms). | ||
↔ Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio | ||
13.2 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 7.2 ms Incremento | |
↘ 6 ms Calo | ||
Lo schermo mostra buoni tempi di risposta durante i nostri tests, ma potrebbe essere troppo lento per i gamers competitivi. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.8 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 11 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (38.6 ms). |
Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)
flickering dello schermo / PWM rilevato | 23150 Hz | ≤ 19 % settaggio luminosita' | |
Il display sfarfalla a 23150 Hz (Probabilmente a causa dell'uso di PWM) Flickering rilevato ad una luminosita' di 19 % o inferiore. Non dovrebbe verificarsi flickering o PWM sopra questo valore di luminosita'. La frequenza di 23150 Hz è abbastanza alta, quindi la maggioranza degli utenti sensibili al PWM non dovrebbero notare alcun flickering. In confronto: 51 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 9700 (minimo: 5 - massimo: 142900) Hz è stata rilevata. |
La visibilità all'esterno è la stessa del GE63, poiché luminosità e contrasto sono quasi identici tra loro. Gli angoli di visuale sono ampi, ma il contrasto si deteriora se si osserva da angolazioni più estreme.
Prestazioni
Come laptop gaming di fascia media superiore, MSI ha dotato il GE65 di componenti di fascia media superiore che includono fino alla CPU Core i9-9880H e GPU GeForce RTX 2070. I componenti di fascia alta come lo sbloccato Core i9-9980HK e la GeForce RTX 2080 sono invece riservati alla serie GT top di gamma di MSI. Qui non ci sono opzioni Max-Q, a differenza della serie ultrasottile GS.
Optimus viene fornito di serie il che esclude automaticamente G-Sync. La frequenza di aggiornamento a 240 Hz riduce i vantaggi di G-Sync poiché gli strappi diventano tanto più rari quanto più alta è la frequenza di aggiornamento nativa.
Processore
A differenza del deludente Core i9-8950HK di 8° generazione, il Core i9-9880H di 9° generazione è in grado di offrire prestazioni molto più veloci rispetto al Core i7-8750H o i7-9750H grazie ai suoi due cores fisici supplementari. Le prestazioni multi-thread sono circa il 30% superiori rispetto al Core i7-9750H risultando essere una delle CPU Intel consumer mobili più veloci disponibili sul mercato. Anche se MSI non offre l'i9-9980HK sbloccato per la sua serie GE, non l'avremmo comunque raccomandato in quanto i vantaggi in termini di prestazioni rispetto all'i9-9880H si sono rivelati marginali nella migliore delle ipotesi.
La sostenibilità delle prestazioni è abbastanza buona anche se ancora un passo al di sotto del più grande GE75 equipaggiato con la stessa CPU come mostrato dal nostro grafico qui sotto. Quando si esegue CineBench R15 Multi-Thread in loop, le prestazioni si riducono di circa l'8% nel tempo.
Visitate la nostra pagina dedicata sul Core i9-9880H per maggiori informazioni tecniche e confronti di benchmarks.
Prestazioni di sistema
I benchmarks di PCMark sono superiori alle aspettative in quanto si limitano a superare di poco l'Eurocom Nightsky RX15 con la CPU Core i9-9980HK più costosa. Anche se non abbiamo avuto problemi di software o hardware durante il tempo trascorso con l'unità, i pop-up MSI possono essere fastidiosi. Raccomandiamo di familiarizzare con il software Dragon Center, poiché i controlli chiave del sistema possono essere regolati qui.
PCMark 8 | |
Work Score Accelerated v2 | |
MSI GE65 Raider 9SF-049US | |
Media Intel Core i9-9880H, NVIDIA GeForce RTX 2070 Mobile (5919 - 6095, n=2) | |
Lenovo Legion Y740-15ICHg | |
Alienware m15 R2 P87F | |
MSI GE63 Raider 8SG | |
Eurocom Nightsky RX15 | |
Home Score Accelerated v2 | |
Lenovo Legion Y740-15ICHg | |
MSI GE65 Raider 9SF-049US | |
Media Intel Core i9-9880H, NVIDIA GeForce RTX 2070 Mobile (4578 - 4679, n=2) | |
Alienware m15 R2 P87F | |
MSI GE63 Raider 8SG | |
Eurocom Nightsky RX15 |
PCMark 8 Home Score Accelerated v2 | 4679 punti | |
PCMark 8 Work Score Accelerated v2 | 6095 punti | |
PCMark 10 Score | 6452 punti | |
Aiuto |
Dispositivi di archiviazione
Sul GE63 sono disponibili tre alloggiamenti di memoria come sul GE63: 2x M.2 2280 PCIe x4 e 1x SATA III da 2,5". La nostra unità di test viene fornita con lo stesso SSD NVMe 1 TB MZVLB1T0HALR Samsung PM981 del nostro GE75. Gli SSD Samsung M.2 sono tra i più veloci nella gamma consumer e quindi non sorprende vederli superare le prestazioni del WD SN520 e dell'Intel 660p di fascia media. Ciononostante, c'è la possibilità che il GE65 venga equipaggiato con queste SSD più lente, a seconda del rivenditore.
Controllate la nostra tabella di HDD ed SSD per ulteriori confronti dei benchmarks.
MSI GE65 Raider 9SF-049US Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR | MSI GE63 Raider 8SG WDC PC SN520 SDAPNUW-512G | Lenovo Legion Y740-15ICHg WDC PC SN520 SDAPMUW-128G | Alienware m15 R2 P87F 2x Toshiba XG6 KXG60ZNV512G (RAID 0) | Asus Strix GL531GV-PB74 Intel SSD 660p SSDPEKNW512G8 | MSI GE75 9SG Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR | |
---|---|---|---|---|---|---|
AS SSD | -31% | -39% | -1% | -19% | 2% | |
Copy Game MB/s | 1621.4 | 1294.85 -20% | 650.44 -60% | 1426.35 -12% | 943.02 -42% | 1054.21 -35% |
Copy Program MB/s | 775.69 | 673.02 -13% | 426.02 -45% | 576.02 -26% | 749.45 -3% | 198.24 -74% |
Copy ISO MB/s | 2483.3 | 1187.35 -52% | 1061.83 -57% | 2073.16 -17% | 1518.69 -39% | 3193.07 29% |
Score Total | 4956 | 2126 -57% | 1065 -79% | 3633 -27% | 1711 -65% | 4899 -1% |
Score Write | 2162 | 973 -55% | 366 -83% | 1481 -31% | 958 -56% | 2127 -2% |
Score Read | 1813 | 746 -59% | 475 -74% | 1407 -22% | 498 -73% | 1805 0% |
Access Time Write * | 0.208 | 0.099 52% | 0.037 82% | 0.108 48% | 0.046 78% | 0.05 76% |
Access Time Read * | 0.089 | 0.131 -47% | 0.132 -48% | 0.065 27% | 0.058 35% | 0.067 25% |
4K-64 Write | 1831.41 | 730.97 -60% | 191.35 -90% | 1135.27 -38% | 760.81 -58% | 1799.48 -2% |
4K-64 Read | 1665.05 | 630.71 -62% | 302.13 -82% | 1177.33 -29% | 321.15 -81% | 1641.92 -1% |
4K Write | 88.87 | 107.39 21% | 99.89 12% | 108.86 22% | 107.03 20% | 89.17 0% |
4K Read | 27.11 | 24.99 -8% | 35.42 31% | 37.2 37% | 48.73 80% | 27.02 0% |
Seq Write | 2420.31 | 1343.68 -44% | 746 -69% | 2371.22 -2% | 904.89 -63% | 2381.34 -2% |
Seq Read | 1210.64 | 903.68 -25% | 1372 13% | 1924.95 59% | 1280.44 6% | 1358.11 12% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Prestazioni GPU
La GeForce RTX 2070 mobile è circa il 10-15% più lenta di una "vera" GeForce RTX 2070 Desktop. Il passaggio alla SKU RTX 2060 mobile comporta un altro 15% di deficit di prestazioni. Assicuratevi di abilitare il DX11 quando possibile, poiché la serie Nvidia Turing è meglio ottimizzata per le ultime API di Microsoft rispetto alla serie Pascal di ultima generazione.
3DMark 11 Performance | 22592 punti | |
3DMark Cloud Gate Standard Score | 48855 punti | |
3DMark Fire Strike Score | 18601 punti | |
3DMark Time Spy Score | 8110 punti | |
Aiuto |
Prestazioni Gaming
Aspettatevi circa il 10% in meno di prestazioni rispetto alla RTX 2080 Max-Q quando si gioca o circa il 10% in più rispetto alla GTX 1080 di ultima generazione. Tutti i titoli saranno riproducibili al massimo o quasi al massimo di 1080p a oltre 60 FPS. Per sfruttare al meglio la frequenza di aggiornamento a 240 Hz, tuttavia, gli utenti potrebbero voler abbassare le impostazioni di gioco mantenendo la risoluzione nativa a 1080p per aumentare ulteriormente il frame rate. I giochi veloci e competitivi come CS:GO o Overwatch trarranno il massimo vantaggio da questo approccio.
Consultate la nostra pagina dedicata alla GeForce RTX 2070 mobile per maggiori informazioni tecniche e confronti dei benchmarks.
Shadow of the Tomb Raider - 1920x1080 Highest Preset AA:T | |
Corsair One i160 | |
Eurocom Sky X4C i9-9900KS | |
Razer Blade Pro 17 4K UHD 120 Hz | |
MSI GE65 Raider 9SF-049US | |
Media NVIDIA GeForce RTX 2070 Mobile (74.2 - 97, n=11) | |
Schenker XMG Ultra 17 Coffee Lake Refresh | |
Walmart EVOO Gaming 17 | |
Razer Blade 15 GTX 1660 Ti | |
Lenovo Yoga C940-15IRH | |
Asus GX531GM (Zephyrus S) |
The Witcher 3 - 1920x1080 Ultra Graphics & Postprocessing (HBAO+) | |
Corsair One i160 | |
Eurocom Sky X4C i9-9900KS | |
Razer Blade Pro 17 4K UHD 120 Hz | |
MSI GE65 Raider 9SF-049US | |
Media NVIDIA GeForce RTX 2070 Mobile (64 - 82.1, n=21) | |
Walmart EVOO Gaming 17 | |
Schenker XMG Ultra 17 Coffee Lake Refresh | |
Razer Blade 15 GTX 1660 Ti | |
Asus GX531GM (Zephyrus S) | |
Lenovo Yoga C940-15IRH |
basso | medio | alto | ultra | ||
BioShock Infinite (2013) | 325 | 309.3 | 292.5 | 170 | fps |
The Witcher 3 (2015) | 290.1 | 241.3 | 152.3 | 78.4 | fps |
Shadow of the Tomb Raider (2018) | 143 | 107 | 101 | 95 | fps |
Emissioni
Rumorosità di sistema
La soluzione di raffreddamento è essenzialmente identica al più economico GL65. Le ventole non si fermano mai anche quando sono impostate a bassa potenza, il che significa che il rumore è sempre presente, indipendentemente dal carico sullo schermo. Siamo in grado di misurare un minimo di 33 dB(A) su uno sfondo di 28,8 dB(A) che sarà udibile quando in ambienti più silenziosi. L'esecuzione della prima scena di riferimento di 3DMark 06 comporta un rumore della ventola di 38 dB(A) rispetto a soli 33,5 dB(A) sul Razer Blade 15.
Forse non sorprende che il rumore della ventola e il comportamento non siano diversi da quelli che abbiamo misurato sul GE63. The Witcher 3 induce un rumore costante della ventola di 53 dB(A) o anche 58 dB(A) se la modalità Turbo Fan è abilitata. Si consiglia di disabilitare la modalità Turbo Fan in quanto non aumenterà direttamente le prestazioni in modo significativo. Il rumore della ventola quando si gioca è paragonabile a quello dell'Asus Strix III G531 con la stessa GPU RTX 2070 pur essendo più rumoroso durante i carichi molto bassi.
Non possiamo notare alcun rumore elettronico o coil whine dalla nostra unità di test.
MSI GE65 Raider 9SF-049US GeForce RTX 2070 Mobile, i9-9880H, Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR | MSI GE63 Raider 8SG GeForce RTX 2080 Mobile, i7-8750H, WDC PC SN520 SDAPNUW-512G | Lenovo Legion Y740-15ICHg GeForce RTX 2070 Max-Q, i7-9750H, WDC PC SN520 SDAPMUW-128G | Asus Strix GL531GV-PB74 GeForce RTX 2060 Mobile, i7-9750H, Intel SSD 660p SSDPEKNW512G8 | Eurocom Nightsky RX15 GeForce RTX 2070 Mobile, i9-9980HK, Samsung SSD 970 Pro 512GB | Razer Blade 15 RTX 2080 Max-Q GeForce RTX 2080 Max-Q, i7-9750H, Samsung SSD PM981 MZVLB512HAJQ | |
---|---|---|---|---|---|---|
Noise | -3% | 6% | 2% | 0% | 13% | |
off /ambiente * | 28.8 | 28.5 1% | 30 -4% | 28.2 2% | 28.2 2% | 28.3 2% |
Idle Minimum * | 33 | 33.9 -3% | 31.3 5% | 28.8 13% | 28.2 15% | 28.8 13% |
Idle Average * | 33 | 33.9 -3% | 31.3 5% | 31.4 5% | 28.2 15% | 28.8 13% |
Idle Maximum * | 33.1 | 34.3 -4% | 31.3 5% | 33.3 -1% | 31.7 4% | 29 12% |
Load Average * | 38 | 39.5 -4% | 42 -11% | 46.2 -22% | 53.7 -41% | 33.5 12% |
Witcher 3 ultra * | 52.9 | 56.2 -6% | 42.1 20% | 50.5 5% | 53.7 -2% | 45 15% |
Load Maximum * | 57.8 | 57.2 1% | 46.5 20% | 51.3 11% | 53.7 7% | 45.2 22% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Rumorosità
Idle |
| 33 / 33 / 33.1 dB(A) |
Sotto carico |
| 38 / 57.8 dB(A) |
![]() | ||
30 dB silenzioso 40 dB(A) udibile 50 dB(A) rumoroso |
||
min: ![]() ![]() ![]() |