Recensione del Laptop MSI GL65 9SEK: molto più portatile del GL63

L'MSI GL65 succede direttamente al GL63 introducendo un nuovo design con lunetta stretta nella serie GL6x da 15,6 pollici. Oltre al nuovo look, offre anche le CPU Intel 9° generazione Core i7 e le GPU Nvidia Turing a sostituire le CPU di 8° generazione e le GPU Pascal del modello precedente. Il dispositivo di fascia media GL65 è progettato per stare al di sotto del GS65 di fascia alta in termini di look e specifiche.
Tutte le attuali SKU possono essere configurate con la CPU Core i5-9300H o i7-9750H e le GPU GeForce GTX 1650, GTX 1660 Ti o RTX 2060. Le opzioni di display includono solo 1080p IPS a 60 Hz o 120 Hz. La nostra specifica unità di test è la configurazione di fascia alta con CPU Core i7, GPU RTX 2060 e display 1080p120 che costa circa $1450 USD.
I concorrenti diretti dell'MSI GL65 includono altri laptops da 15,6 pollici di fascia media come Lenovo Legion Y740-15ICH, Dell G7 15, Gigabyte Aorus 5 o Aorus 15, Asus Zephyrus G GU502, e il recente Razer Blade 15 GTX 1660 Ti.
Raccomandiamo di controllare la nostra recensione dell'MSI GP65 in quanto condivide un design del telaio molto simile a quello del GL65.
Altre recensioni MSI:
Fotocamera Principale: 0.9 MPix
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Case
La maggior parte dei nostri commenti sul telaio del GP65 valgono anche per il GL65. La principale differenza estetica tra loro è che la cover esterna del primo incorpora elementi di design aggiuntivi, mentre quella del GL65 è completamente piatta. I materiali e la struttura del telaio sono per il resto identici.
Connessioni
Le opzioni delle porte e il posizionamento uniforme sono quasi identici a quelli dell'ultima generazione di GL63. L'unica differenza principale è che la porta dell'adattatore è ora più vicina al lato anteriore invece che all'angolo posteriore. Non è consigliabile utilizzare l'adattatore GL63 AC sul GL65, poiché quest'ultimo viene fornito con un adattatore più potente (180 W rispetto a 135 W).
Lettore schede SD
Anche se apprezziamo il fatto che il sistema integri un lettore di schede SD a molla, le sue velocità di trasferimento molto basse sono difficili da perdonare. Il trasferimento di 1 GB di immagini dalla nostra scheda di test UHS-II al desktop richiede circa 45 secondi rispetto ai soli ~8 secondi del Dell XPS 15. La bassa velocità può essere frustrante per i creatori di contenuti che si affidano a lettori SD.
SDCardreader Transfer Speed | |
average JPG Copy Test (av. of 3 runs) | |
Gigabyte Aero 15 Classic-XA (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
Dell XPS 15 7590 9980HK GTX 1650 (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
MSI GL65 9SEK (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
MSI GL63 8RC-069US (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
maximum AS SSD Seq Read Test (1GB) | |
Gigabyte Aero 15 Classic-XA (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
Dell XPS 15 7590 9980HK GTX 1650 (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
MSI GL65 9SEK (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
MSI GL63 8RC-069US (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) |
Comunicazioni
L'Intel 9560 offre connettività Wi-Fi 5 e Bluetooth 5. Stranamente, le velocità di trasmissione sono solo circa la metà rispetto al poteniale del modulo. Siamo in grado di registrare una velocità di trasmissione media di 355 Mbps rispetto ai 620 Mbps del MSI GS65 dotato dello stesso Intel 9560. A parte questa stranezza di prestazioni, con il GL65 non abbiamo avuto problemi nella trasmissione wireless.
Networking | |
iperf3 Client (receive) TCP 1 m 4M x10 | |
Gigabyte Aero 15 Classic-XA | |
MSI GS65 Stealth 9SG | |
MSI GL65 9SEK | |
MSI GL63 8RC-069US | |
iperf3 Client (transmit) TCP 1 m 4M x10 | |
Gigabyte Aero 15 Classic-XA | |
MSI GS65 Stealth 9SG | |
MSI GL65 9SEK | |
MSI GL63 8RC-069US |
Manutenzione
Il pannello inferiore è fissato da 12 viti a croce che purtroppo richiedono la rottura di un adesivo con sigillo di fabbrica per la manutenzione. Una volta all'interno, l'aggiornamento dei componenti principali come RAM, WLAN, batteria o i due alloggiamenti di archiviazione diventa semplice.
Accessori e Garanzia
Non ci sono extra inclusi nella confezione. Si applica la garanzia limitata standard di un anno del produttore.
Dispositivi di Input
Tastiera e Touchpad
La tastiera e il trackpad (11 x 6,3 cm) sono identici al GP65. Tenete presente che alcune SKU di fascia bassa hanno solo la retroilluminazione della tastiera rossa a zona singola, mentre questa SKU GeForce RTX include l'illuminazione RGB per tasto.
Apprezziamo MSI per aver utilizzato la tastiera SteelSeries sulla maggior parte dei computer portatili della serie G, al fine di dare un aspetto coerente tra i modelli e le generazioni. Se avete già digitato in precedenza su un laptop della serie MSI G, allora avrete già una buona idea di come sarà la tastiera GL65.
Display
A differenza del pannello IPS LG Philips LP156WF6-SPK6 del GL63, il GL65 viene fornito con un pannello IPS AU Optronics B156HAN13.0. Questo particolare pannello a 120 Hz non si trova su nessun altro computer portatile nel nostro database al momento di questa recensione. Sfortunatamente, si tratta di un pannello economico di fascia media con tempi di risposta lenti e gamma ristretta, come mostrato dalla nostra tabella sottostante. Il pannello Sharp LQ156M1JW03 del più costoso MSI GS65 offre sia tempi di risposta bianco e nero significativamente più rapidi, con una conseguente riduzione del ghosting, che colori più precisi.
Soggettivamente, il contenuto sullo schermo risulta nitido nonostante la sovrapposizione opaca. I colori, tuttavia, non sono così profondi come quelli del GS65 o del più costoso Razer Blade 15 OLED. Forse l'aspetto più deludente del display è l'effetto bleeding della retroilluminazione che emette luce di fondo. E' immediatamente visibile durante un avvio o durante la visione di video con bordi neri. Potrebbe essere perdonato su un computer portatile multimediale economico, ma MSI non ha scuse su questo portatile RTX-powered che costa quasi 1500 dollari.
|
Distribuzione della luminosità: 86 %
Al centro con la batteria: 277.3 cd/m²
Contrasto: 1387:1 (Nero: 0.2 cd/m²)
ΔE Color 5.25 | 0.6-29.43 Ø5.7, calibrated: 4.39
ΔE Greyscale 3.5 | 0.64-98 Ø5.9
55% sRGB (Argyll 3D) 35% AdobeRGB 1998 (Argyll 3D)
Gamma: 2.1
MSI GL65 9SEK AU Optronics B156HAN13.0, IPS, 15.60, 1920x1080 | MSI GL63 8RC-069US LG Philips LP156WF6-SPK6, IPS, 15.60, 1920x1080 | MSI GS65 Stealth 9SG Sharp LQ156M1JW03 (SHP14C5), IPS, 15.60, 1920x1080 | Gigabyte Aero 15 Classic-XA Sharp LQ156M1JW03 (SHP14C5), IGZO, 15.60, 1920x1080 | Asus Zephyrus S GX531GX AU Optronics B156HAN08.2, IPS, 15.60, 1920x1080 | Alienware m15 R2 P87F Sharp LQ156M1, IPS, 15.60, 1920x1080 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Response Times | -4% | 54% | 53% | 71% | 55% | |
Response Time Grey 50% / Grey 80% * | 26.4 (13.2, 13.2) | 33.6 (16.8, 16.8) -27% | 13.6 (8, 5.6) 48% | 15.2 (7.6, 7.6) 42% | 7 (3.6, 3.4) 73% | 16.4 (7.6, 6.8) 38% |
Response Time Black / White * | 30 (17.6, 12.4) | 24 (13.2, 10.8) 20% | 12 (7.6, 4.4) 60% | 11.2 (6.8, 4.4) 63% | 9.6 (4.4, 5.2) 68% | 8.8 (4.4, 4.4) 71% |
PWM Frequency | 23260 (19) | 23580 (24) | 23810 (24) | |||
Screen | -10% | 34% | 23% | 26% | 3% | |
Brightness middle | 277.3 | 286.5 3% | 282.3 2% | 266 -4% | 323.6 17% | 324.2 17% |
Brightness | 256 | 258 1% | 269 5% | 248 -3% | 315 23% | 304 19% |
Brightness Distribution | 86 | 82 -5% | 90 5% | 89 3% | 91 6% | 90 5% |
Black Level * | 0.2 | 0.34 -70% | 0.32 -60% | 0.31 -55% | 0.29 -45% | 0.38 -90% |
Contrast | 1387 | 843 -39% | 882 -36% | 858 -38% | 1116 -20% | 853 -39% |
Colorchecker DeltaE2000 * | 5.25 | 5.57 -6% | 1.17 78% | 2.78 47% | 3.31 37% | 5.01 5% |
Colorchecker DeltaE2000 max. * | 19.43 | 16.8 14% | 3.29 83% | 5.96 69% | 5.74 70% | 12.7 35% |
Colorchecker DeltaE2000 calibrated * | 4.39 | 4.16 5% | 1.06 76% | 0.91 79% | 2.73 38% | 1.64 63% |
Greyscale DeltaE2000 * | 3.5 | 4.6 -31% | 1.3 63% | 3.58 -2% | 2.9 17% | 7.9 -126% |
Gamma | 2.1 105% | 2.15 102% | 2.2 100% | 2.46 89% | 2.29 96% | 2.35 94% |
CCT | 6895 94% | 7564 86% | 6643 98% | 7186 90% | 6765 96% | 8455 77% |
Color Space (Percent of AdobeRGB 1998) | 35 | 37.4 7% | 63.8 82% | 62 77% | 59.7 71% | 60.8 74% |
Color Space (Percent of sRGB) | 55 | 58.9 7% | 97.5 77% | 96 75% | 91.8 67% | 95.5 74% |
Media totale (Programma / Settaggio) | -7% /
-9% | 44% /
37% | 38% /
27% | 49% /
32% | 29% /
11% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Lo spazio colore è ristretto ad appena il 55% e il 35% di sRGB e AdobeRGB, rispettivamente, rispetto ad >95% di sRGB del pannello Sharp LQ156M1 dell'Alienware m15 R2. Questo non è sicuramente il pannello da utilizzare per qualsiasi tipo di lavoro grafico professionale.
Ulteriori misurazioni con un colorimetro X-Rite rivelano una scala di grigi media e una precisione cromatica relativamente scarsa. Mentre il nostro tentativo di calibrazione migliora significativamente la scala di grigi media (DeltaE da 3,5 a 1,7), i colori sono ancora imprecisi a livelli di saturazione più elevati a causa della gamma ristretta del pannello.
Tempi di risposta del Display
↔ Tempi di risposta dal Nero al Bianco | ||
---|---|---|
30 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 17.6 ms Incremento | |
↘ 12.4 ms Calo | ||
Lo schermo mostra tempi di risposta lenti nei nostri tests e sarà insoddisfacente per i gamers. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.8 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 73 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono peggiori rispetto alla media di tutti i dispositivi testati (24.4 ms). | ||
↔ Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio | ||
26.4 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 13.2 ms Incremento | |
↘ 13.2 ms Calo | ||
Lo schermo mostra tempi di risposta relativamente lenti nei nostri tests e potrebbe essere troppo lento per i gamers. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.8 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 18 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (38.7 ms). |
Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)
flickering dello schermo / PWM non rilevato | |||
In confronto: 51 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 9725 (minimo: 5 - massimo: 142900) Hz è stata rilevata. |
La visibilità esterna è più o meno la stessa del GL63, poiché la luminosità e i colori non sono migliorati di molto sul GL65. Questo è un vero peccato perché il GL65 è molto più piccolo del GL63 eppure il display non è più luminoso quando si trova all'aperto.
Performance
La CPU Core i7-9750H e la GPU GeForce RTX 2060 sono specifiche high-end rivolte agli appassionati. Per opzioni GPU ancora più veloci come l'RTX 2070 o l'RTX 2080, tuttavia, i fan di MSI dovranno invece rivolgersi alla più costosa serie GS65.
Nvidia Optimus viene fornita di serie su tutte le SKU il che esclude automaticamente il G-Sync. LatencyMon non mostra problemi di latenza DPC anche quando il wireless è abilitato.
Processore
Il Core i7-9750H nell'MSI si comporta al di sopra della media rispetto ad altri computer portatili dotati dello stesso processore. Quando si esegue CineBench R15 Multi-Thread in un loop, per esempio, siamo in grado di registrare un picco iniziale di 1279 punti prima di scendere e stabilizzarsi a circa 1180 punti per rappresentare un calo di solo l'8%. Il GS65 con la stessa CPU si stabilizza ad un punteggio leggermente inferiore.
Visitate la nostra pagina dedicata al Core i7-9750H per maggiori informazioni tecniche e confronti con i benchmarks.
Prestazioni di sistema
I risultati del PCMark sono nello stesso gruppo di altri computer portatili ad alte prestazioni come il Gigabyte Aero 15 o l'MSI GS65 anche se il GL65 è un'alternativa più economica. Non abbiamo avuto problemi di software durante il tempo trascorso con l'unità.
PCMark 8 | |
Work Score Accelerated v2 | |
Gigabyte Aero 15 Classic-XA | |
MSI GS65 Stealth 9SG | |
Alienware m15 R2 P87F | |
Media Intel Core i7-9750H, NVIDIA GeForce RTX 2060 Mobile (4450 - 5931, n=11) | |
Asus Zephyrus S GX531GX | |
MSI GL65 9SEK | |
MSI GL63 8RC-069US | |
Home Score Accelerated v2 | |
Gigabyte Aero 15 Classic-XA | |
MSI GS65 Stealth 9SG | |
Media Intel Core i7-9750H, NVIDIA GeForce RTX 2060 Mobile (3533 - 5185, n=11) | |
Alienware m15 R2 P87F | |
MSI GL65 9SEK | |
Asus Zephyrus S GX531GX | |
MSI GL63 8RC-069US |
PCMark 8 Home Score Accelerated v2 | 4136 punti | |
PCMark 8 Work Score Accelerated v2 | 5287 punti | |
PCMark 10 Score | 5761 punti | |
Aiuto |
Dispositivi di archiviazione
Le opzioni di archiviazione interna includono uno slot M.2 2280 NVMe e un alloggiamento SATA III da 2,5 pollici. L'unità SSD Western Digital SN520 da 512 GB nella nostra unità di test restituisce buone velocità di lettura e scrittura sequenziale per un'unità NVMe, ma le alternative più costose come il Samsung PM981 nel GS65 possono essere ancora più veloci, come mostrato nella tabella seguente.
Consultate la nostra tabella HDD ed SSD per ulteriori confronti con i benchmarks.
MSI GL65 9SEK WDC PC SN520 SDAPNUW-512G | MSI GL63 8RC-069US Toshiba HG6 THNSNJ256G8NY | MSI GS65 Stealth 9SG Samsung SSD PM981 MZVLB512HAJQ | Gigabyte Aero 15 Classic-XA Intel SSD 760p SSDPEKKW512G8 | Asus Zephyrus S GX531GX Intel SSD 660p SSDPEKNW512G8 | Alienware m15 R2 P87F 2x Toshiba XG6 KXG60ZNV512G (RAID 0) | |
---|---|---|---|---|---|---|
AS SSD | -60% | 59% | 27% | -7% | 33% | |
Copy Game MB/s | 1217.53 | 202.59 -83% | 1554.28 28% | 1140.57 -6% | 811.76 -33% | 1426.35 17% |
Copy Program MB/s | 889.12 | 84.83 -90% | 712.72 -20% | 454.24 -49% | 702.66 -21% | 576.02 -35% |
Copy ISO MB/s | 1278.63 | 325.65 -75% | 3024.87 137% | 2085.95 63% | 1236.22 -3% | 2073.16 62% |
Score Total | 2485 | 850 -66% | 4230 70% | 2870 15% | 1654 -33% | 3633 46% |
Score Write | 976 | 230 -76% | 1991 104% | 1141 17% | 910 -7% | 1481 52% |
Score Read | 996 | 410 -59% | 1490 50% | 1186 19% | 492 -51% | 1407 41% |
Access Time Write * | 0.091 | 0.061 33% | 0.036 60% | 0.065 29% | 0.047 48% | 0.108 -19% |
Access Time Read * | 0.116 | 0.197 -70% | 0.054 53% | 0.042 64% | 0.073 37% | 0.065 44% |
4K-64 Write | 720.16 | 127.33 -82% | 1729.71 140% | 921.88 28% | 721.96 0% | 1135.27 58% |
4K-64 Read | 838.68 | 342.29 -59% | 1240.56 48% | 875.61 4% | 322.05 -62% | 1177.33 40% |
4K Write | 118.19 | 57.1 -52% | 103.79 -12% | 126.51 7% | 95.65 -19% | 108.86 -8% |
4K Read | 25.31 | 16.18 -36% | 49.33 95% | 59.11 134% | 45.74 81% | 37.2 47% |
Seq Write | 1378.16 | 456.4 -67% | 1579.5 15% | 923.81 -33% | 920.07 -33% | 2371.22 72% |
Seq Read | 1315.25 | 512.06 -61% | 2004.98 52% | 2516.94 91% | 1238.57 -6% | 1924.95 46% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Prestazioni GPU
La GeForce RTX 2060 mobile ha funzionato come ci aspettavamo, entro il 2% della media della RTX 2060 mobile nel nostro database. Tenete presente che la RTX 2060 desktop può offrire prestazioni dal 25 al 30% superiori rispetto alla nostra versione mobile RTX 2060. Se non avete alcun interesse per le caratteristiche specifiche di RTX, allora la GTX 1660 Ti mobile può offrire le stesse prestazioni della RTX 2060 mobile ad un prezzo molto più basso.
3DMark 11 Performance | 18334 punti | |
3DMark Cloud Gate Standard Score | 34921 punti | |
3DMark Fire Strike Score | 14827 punti | |
3DMark Time Spy Score | 6197 punti | |
Aiuto |
Prestazioni Gaming
La GeForce RTX 2060 mobile è in grado di riprodurre qualsiasi titolo alla risoluzione nativa di 1080p. Il mantenimento di 60 FPS sulla maggior parte dei titoli è possibile anche con impostazioni medie o superiori. Ciononostante, le prestazioni sono purtroppo più vicine alla GTX 1660 Ti che alla RTX 2060 desktop.
In idle con The Witcher 3 non ci sono cali ricorrenti dei fotogrammi il che suggerisce l'assenza di interruzione delle attività in background. Visitate la nostra pagina dedicata alla GeForce RTX 2060 mobile per maggiori informazioni tecniche e confronti con i benchmarks.
Shadow of the Tomb Raider - 1920x1080 Highest Preset AA:T | |
MSI GE75 9SG | |
Eurocom Nightsky RX15 | |
MSI RTX 2060 Gaming Z 6G | |
MSI GS65 Stealth 9SG | |
MSI GL65 9SEK | |
Eurocom Nightsky Ti15 | |
Asus ROG GA502DU | |
Dell XPS 15 7590 9980HK GTX 1650 | |
Asus TUF FX705GE-EW096T |
basso | medio | alto | ultra | ||
BioShock Infinite (2013) | 345.1 | 285.1 | 277.4 | 150.3 | fps |
The Witcher 3 (2015) | 286 | 204 | 117.5 | 58.7 | fps |
Rocket League (2017) | 244 | 249.3 | 246.9 | fps | |
Shadow of the Tomb Raider (2018) | 130 | 96 |