Recensione del Portatile MSI P65 Creator 8RF (i7-8750H, GTX 1070 Max-Q, 512 GB SSD, 144 Hz)
Alte prestazioni, design di lusso. La serie Prestige di MSI promette prestazioni da desktop mantenendo allo stesso tempo la massima mobilità. Abbiamo deciso di dare un'occhiata da vicino per capire se MSI mantenga quanto promesso. Al primo sguardo il dispositivo sembra rispettare la promessa, e sia la CPU hexa-core che la GTX 1070 sono ottime per molto di più che il semplice lavoro.

Con i P65 Creator 8RE, 8RD e 8RF MSI ha introdotto tre nuovi dispositivi della serie Prestige, praticamente tre variazioni sulla stessa unità di base. Tutti e tre condividono la CPU Intel Core i7-8750H, 16 GB di RAM e 512 GB di memoria di massa. Questo dovrebbe gettare solide basi.
La differenza più evidente è il colore del case, e solo la Limited Edition gode di un case di alluminio completamente bianca. I due modelli P65 meno costosi sfoggiano case di un grigio sobrio. Un'altra esclusiva della Limited Edition è la GPU, dato che è l'unico modello a disporre di una GeForce GTX 1070 Max-Q con 8 GB di RAM. Il modello entry-level P65 Creator è invece dotato di una GeForce GTX 1050 Ti, e parte da un prezzo di circa $1600. Al momento di scrivere il nostro dispositivo costa più di $2300.
Per avere dei confronti realistici abbiamo selezionato competitor provenienti dal multimedia, dal gaming e dalle workstation. Tenete a mente che il MSI P65 Creator non è un vero notebook workstation, e MSI già vende una workstation portatile (WS65).
I principali rivali sono l'Asus ZenBook Pro 15 e il Lenovo ThinkPad X1 Extreme. Lenovo ThinkPad X1 Extreme. Dal mondo del gaming abbiamo scelto il Gigabyte Aero 15X v8 e l'Asus ROG Strix GL504.
Case
La base per il P65 Creator è il MSI GS65 8RF. Dove il GS65 è il contendente gaming con caratteristiche vistose come la tastiera retroilluminata RGB, il P65 Creator è il gemello più modesto e professionale, e in più l'Edizione Limitata è completamente bianca. La base di alluminio di alta qualità e il coperchio sembrano e danno la sensazione di premium. Tuttavia dopo un'attenta ispezione abbiamo notato alcuni difetti: per esempio delle discontinuità non uniformi e delle transizioni brusche tra la parte superiore e quella inferiore della base. Anche se questi possono sembrare problemi del Primo Mondo, ci aspettiamo la massima qualità da qualunque dispositivo costi più di $2000.
Nel complesso la robustezza soffre leggermente del design ultra leggero. Per esempio non abbiamo avuto alcun problema a torcere e deformare la base, e apponendo pressione in alcuni punti del case ha portato a piccoli scricchiolii. Purtroppo, per peggiorare le cose, il case superiore flette notevolmente nella parte destra superiore, appena sopra al pulsante di accensione.
Tuttavia se opterete per un MSI 8RF Creator lo riceverete in una scatola di legno, molto di classe. Sfortunatamente anche questa è un'esclusiva della Limited Edition.
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Con appena 1.8 kg il MSI P65 Creator è leggero tanto quanto il Lenovo ThinkPad X1 Extreme. Per essere precisi pesa esattamente 1899 grammi, a enfatizzare il focus di MSI sulla mobilità. Il caricatore pesa ulteriori 557 g. Grazie alle cornici dello schermo molto sottili le dimensioni del P65 sono piuttosto ridotte, e il case di 18 mm è incredibilmente sottile. Nessuno dei competitor si avvicina minimamente.
Confronto Dimensioni
Connettività
La connettività è aggiornata e adeguata per la maggior parte degli utilizzi anche se il P65 segue il trend di omettere il lettore di schede di memoria, quindi avrete bisogno di un adattatore USB, che occuperà una delle tre porte USB-A. Gli utenti orientati al multimedia apprezzeranno i connettori HDMI e DisplayPort per poter usare degli schermi esterni. Sfortunatamente MSI ha scelto la più piccola MiniDisplayPort invece che la versione a piene dimensioni, e la porta HDMI supporta UHD fino a 30 Hz ([email protected] Hz è disponibile tramite MiniDisplayPort).
La distribuzione delle porte è tutto fuorché ottimale a causa delle aperture laterali per le ventole. Apprezziamo il connettore dell'alimentatore angolato che permette al cavo di fare il giro da dietro e liberando spazio per un eventuale mouse sul lato destro del dispositivo.
Comunicazione
A differenza del modello da gaming il P65 Creator include un modem Intel Wireless-AC 9560 Wi-Fi che ottiene buoni risultati nei test. Tuttavia dovremmo menzionare che lo stesso medesimo modello ha ottenuto prestazioni migliori nell'Asus GL504GS molto probabilmente grazie al miglior design dell'antenna. Comunque un risultato pari a 585 Mb/s in download non è niente male. Oltre al Wi-Fi, il 9560 supporta anche Bluetooth 5.0.
Chi preferisce una connessione cablata sarà contento di sapere che nel P65 Creator è presente una porta RJ45 sul lato sinistro. Entrambi i moduli di comunicazione hanno funzionato perfettamente durante i nostri test, e non abbiamo riscontrato problemi nel trasferimento di grosse quantità di dati da e verso il nostro NAS.
Sfortunatamente il P65 Creator non ha un modem interno 4G/LTE, e non può essere aggiunto a posteriori.
Per un errore durante il test di trasmissione non siamo riusciti a registrare i valori ottenuti. Non abbiamo potuto ripetere i test per rimanere nelle tempistiche.
Networking - iperf3 Client (receive) TCP 1 m 4M x10 | |
Gigabyte Aero 15X v8 | |
Asus GL504GS | |
Asus ZenBook Pro 15 UX580GE | |
MSI GS65 8RF-019DE Stealth Thin | |
Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
Media della classe Multimedia (44 - 1291, n=144) |
Sicurezza
La principale funzionalità di sicurezza del P65 Creator è il lettore d'impronte localizzato nell'angolo superiore sinistro del touchpad. Sfortunatamente questo vuol dire che quella piccole superficie non è utilizzabile per l'input. Il lettore d'impronte è molto facile e comodo da usare e permette di eseguire il login su Windows senza dover digitare la password ogni volta. Un Kensington Lock è disponibile per chi viaggia frequentemente.
Accessori
Se ordinerete un MSI P65 8RF lo riceverete in una scatola di classe in legno, con sopra il logo MSI e la scritta Prestige sul lato. Oltre al notebook in sé e al caricatore da 180 W troverete anche una guida di avvio rapido, un libretto di garanzia e una cover che protegge il P65 piuttosto bene durante il trasporto nella scatola.
Manutenzione
Nel complesso la manutenzione del P65 è fattibile. Tuttavia MSI sottolinea che potrebbe essere complicato dato il design compatto del dispositivo. C'è un problema che abbiamo già riscontrato quando abbiamo recensito il MSI GS65. Una volta rimossa la cover inferiore avrete accesso alle tre ventole, alla batteria e al modem Wi-Fi. La RAM e l'SSD sono montate sull'altro lato della scheda madre. In altre parole, dovrete rimuovere completamente la scheda madre per sostituire uno di questi ultimi due.
Garanzia
While European customers are treated to a two-year limited pickup and return warranty when purchasing the P65 Creator, US customers are once again limited to just a single year. Optional warranty extensions are available.
Mentre gli utenti Europei che comprano il P65 Creator dispongono di una garanzia limitata di due anni con pick-up, i clienti degli Stati Uniti sono ancora una volta limitati a un solo anno. Sono disponibili delle opzioni aggiuntive per la garanzia.
Software
Come la maggior parte dei notebook MSI anche il P65 è supportato dal software Dragon Center, anche se la GUI è molto più scarna. Oltre a mostrare una panoramica veloce ed estesa del sistema in sé, il software può essere usato anche per regolare il sistema di raffreddamento per evitare rumori non desiderati durante presentazioni o meeting. Queste regolazioni possono anche essere effettuate tramite l'app per smartphone Dragon Center di MSI. Lo strumento True Color offre cinque preset per lo schermo.
MSI attualmente regala un bundle software dela valore di $300 per tutti gli acquirenti di P65 Creator fino alla fine del 2018.
Dispositivi di input
Tastiera
La tastiera è la componente che mostra in maniera più evidente le origini gaming del P65, e MSi ha semplicemente copiato il layout e gli adesivi senza effettuare cambiamenti. Molti utenti internazionali saranno seccati dal fatto che il layout della tastierà sarà molto differente rispetto a quello di cui sono abituato.
La tastiera chiclet siede a filo con il poggiapalmi, e avremmo preferito un'escursione più rigida. Dato che la tastiera si flette mentre si digita, al tatto è un po' spugnosa. La tastiera non ha il tastierino numerico, ed è dotata di retroilluminazione mono colore a tre stadi di illuminazione, che può anche essere spenta completamente per una maggior discrezione. Suggeriamo di disattivarla solo in ambienti scuri, dato che il contrasto tra i tasti bianchi e la retroillumanzione bianca, o per meglio dire la sua assenza, riduce drastimente la leggibilità delle etichette sui tasti.
Touchpad
Con i suoi 10.4 x 7 cm il touchpad è posizionato a filo nello spazio tra la barra spaziatrice e il bordo inferiore. Sfortunatamente l'angolo in alto a sinistra non è disponibile per l'input dato che MSI ha deciso di posizionarci il lettore d'impronte. Avremmo certamente preferito che questo sensore fosse integrato nel case piuttosto che nel touchpad. A parte questo il ClickPad funziona bene e si rivela essere molto preciso, anche negli altri tre angoli.
Il touchpad è montato saldamente nella base e non si sposta né fa rumore. Cliccando i tasti, nascosti, risulta in un feedback acustico ben preciso e distinto, anche se l'escursione dei tasti è molto breve.
Schermo
Lo schermo del P65 8RF è un vero piacere per i gamer - 15.6 pollici IPS a 144 Hz. Sfortunatamente, come molte altre cose, anche questo è un'esclusiva della Limited Edition. Gli altri due modelli di P65 sono dotati di un normale schermo IPS a 60 Hz.
Sfortunatamente dobbiamo segnalare che con solo 235 nit lo schermo è molto scuro e molto lontano dai 350 nit dell'Asus ZenBook Pro 15. Grazie a un livello di nero basso di 0.22 nit almeno il contrasto raggiunge 1068:1, e la distribuzione di luminosità dell'85% è abbastanza alta da evitare aloni. Inoltre non abbiamo rilevato né PWM né backlight bleeding nel nostro dispositivo.
Come già detto il software True Color di MSI include un totale di cinque preset di colore per lo schermo. Tutti i test sono stati eseguiti con il profilo sRGB attivo.
|
Distribuzione della luminosità: 85 %
Al centro con la batteria: 238 cd/m²
Contrasto: 1068:1 (Nero: 0.22 cd/m²)
ΔE Color 2.82 | 0.6-29.43 Ø6, calibrated: 4.88
ΔE Greyscale 2.32 | 0.64-98 Ø6.2
92% sRGB (Argyll 3D) 59% AdobeRGB 1998 (Argyll 3D)
Gamma: 2.49
MSI P65 8RF-451 - Creator AU Optronics B156HAN08.0 (AUO80ED), IPS, 1920x1080, 15.6 | Asus ZenBook Pro 15 UX580GE AU Optronics B156ZAN03.1, IPS, 3840x2160, 15.6 | Gigabyte Aero 15X v8 LGD05C0, IPS, 1920x1080, 15.6 | Asus GL504GS AU Optronics B156HAN08.2 (AUO82ED), IPS, 1920x1080, 15.6 | MSI GS65 8RF-019DE Stealth Thin AU Optronics B156HAN08.0 (AUO80ED), IPS, 1920x1080, 15.6 | Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE B156ZAN03.2, IPS, 3840x2160, 15.6 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Response Times | -141% | -4% | 38% | -13% | -238% | |
Response Time Grey 50% / Grey 80% * | 16 (9, 7) | 44 (22, 22) -175% | 16.8 (8.4, 8.4) -5% | 7.2 (3.8, 3.4) 55% | 17.6 (9.2, 8.4) -10% | 61.6 (30.8, 30.8) -285% |
Response Time Black / White * | 11 (7, 4) | 22.8 (12, 10.8) -107% | 11.2 (6, 5.2) -2% | 8.8 (4.4, 4.4) 20% | 12.8 (7.6, 5.2) -16% | 32 (15.6, 16.4) -191% |
PWM Frequency | ||||||
Screen | -2% | 18% | 3% | 13% | 2% | |
Brightness middle | 235 | 357.6 52% | 313 33% | 271 15% | 254 8% | 396 69% |
Brightness | 235 | 350 49% | 300 28% | 261 11% | 262 11% | 380 62% |
Brightness Distribution | 85 | 85 0% | 78 -8% | 86 1% | 89 5% | 90 6% |
Black Level * | 0.22 | 0.35 -59% | 0.33 -50% | 0.32 -45% | 0.22 -0% | 0.28 -27% |
Contrast | 1068 | 1022 -4% | 948 -11% | 847 -21% | 1155 8% | 1414 32% |
Colorchecker DeltaE2000 * | 2.82 | 4.12 -46% | 1.29 54% | 2.61 7% | 2.37 16% | 4 -42% |
Colorchecker DeltaE2000 max. * | 4.82 | 9.91 -106% | 2.04 58% | 4.93 -2% | 4.71 2% | 7.6 -58% |
Colorchecker DeltaE2000 calibrated * | 4.88 | 4.23 13% | 2.33 52% | 1.84 62% | 0.9 82% | |
Greyscale DeltaE2000 * | 2.32 | 1.8 22% | 0.69 70% | 1.97 15% | 1.58 32% | 6.1 -163% |
Gamma | 2.49 88% | 2.17 101% | 2.43 91% | 2.4 92% | 2.48 89% | 2.25 98% |
CCT | 6310 103% | 6613 98% | 6550 99% | 6398 102% | 6785 96% | 7786 83% |
Color Space (Percent of AdobeRGB 1998) | 59 | 87.5 48% | 60 2% | 59 0% | 60 2% | 88.5 50% |
Color Space (Percent of sRGB) | 92 | 100 9% | 94 2% | 90 -2% | 92 0% | 100 9% |
Media totale (Programma / Settaggio) | -72% /
-23% | 7% /
14% | 21% /
8% | 0% /
9% | -118% /
-35% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Nel complesso la qualità del colore è decente, e le basse deviazioni DeltaE suggeriscono a una calibrazione di fabbrica. Appena uscito dalla scatola la DeltaE del P65 è appena di 3, e la nostra calibrazione aggiuntiva non ha modificato di molto la situazione. Come sempre il profilo ICC risultante può essere scaricato dal box qua sopra.
MSI afferma di raggiungere la copertura sRGB del 100%, che non siamo riusciti a confermare. Tuttavia le coperture del 92% sRGB e 59% di AdobeRGB sono comunque buone. Vogliamo far notare che noi usiamo una tecnica di misurazione 3D piuttosto che il calcolo 2D, default dell'industria. Mentre il Lenovo's ThinkPad X1 e Asus' ZenBook Pro 15 sono molto meglio sotto questo punto di vista, lo schermo non vi impedirà di ottenere editing di foto semi professionale.
Tempi di risposta del Display
↔ Tempi di risposta dal Nero al Bianco | ||
---|---|---|
11 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 7 ms Incremento | |
↘ 4 ms Calo | ||
Lo schermo mostra buoni tempi di risposta durante i nostri tests, ma potrebbe essere troppo lento per i gamers competitivi. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.8 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 11 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (24.8 ms). | ||
↔ Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio | ||
16 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 9 ms Incremento | |
↘ 7 ms Calo | ||
Lo schermo mostra buoni tempi di risposta durante i nostri tests, ma potrebbe essere troppo lento per i gamers competitivi. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.9 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 10 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (39.5 ms). |
Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)
flickering dello schermo / PWM non rilevato | |||
In confronto: 51 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 9331 (minimo: 43 - massimo: 142900) Hz è stata rilevata. |
Prestazioni
Parlando di prestazioni, i tre modelli del P65 differiscono principalmente nella performance 3D. Mentre il modello entry-level usa una GeForce GTX 1050 Ti, le versioni mid-range e top-tier dispongono della GeForce GTX 1060 Max-Q e della GeForce GTX 1070 Max-Q, rispettivamente. Tutte e tre le versioni comunque sono equipaggiate con la stessa CPU, l'Intel Core i7-8750H, senza possibilità di scelta.
La creazione di contenuti tramite Adobe Photoshop o Adobe Premiere è un gioco da ragazzi con questo dispositivo, che gestisce senza problemi anche le applicazioni più esigenti. Grazie al design sobrio e all'assenza di luci RGB è molto adatto anche al business.
Processore

Il Core i7-8750H di Intel è un processore da notebook di fascia alta che si può trovare nei più costosi laptop per il gaming e per il multimedia. È dotato di sei core fisici e fino a 12 thread, lavora a 45 W e include una GPU integrata per mantenere bassi i consumi energetici. La frequenza base di clock di 2.2 GHz può essere boostata fino a 4.1 GHz. Ulteriori informazioni possono essere trovate qui.
Nei nostri benchmark il Core i7-8750H del P65 mostra performance grandiose, ed è in linea con i competitor con una simile dotazione. Nel test multi di Cinebench R15 sorpassa addirittura l'Asus ZenBook Pro 15 che ha un Core i9-8950HK raggiungendo un impressionante risultato di 1100 punti.
Con un carico di lavoro prolungato, tuttavia, non dà il meglio di sé, e come lo Zenbook Pro 15 anche il P65 inizia a ridurre la frequenza di clock dopo un po'. A lungo andare i punteggi di Cinebench R15 si sono stabilizzati attorno a 993 punti, il che è accettabile. Il Lenovo's ThinkPad X1 è di tutt'altro livello e fornisce performance più alte di tutta la competizione se undervoltato.
Cinebench R15 | |
CPU Single 64Bit | |
Asus ZenBook Pro 15 UX580GE | |
Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE | |
Gigabyte Aero 15X v8 | |
MSI GS65 8RF-019DE Stealth Thin | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
Media Intel Core i7-8750H (163 - 177, n=86) | |
Asus GL504GS | |
Media della classe Multimedia (36 - 201, n=373) | |
CPU Multi 64Bit | |
Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE | |
Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE | |
Asus GL504GS | |
Gigabyte Aero 15X v8 | |
Media Intel Core i7-8750H (863 - 1251, n=93) | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
Asus ZenBook Pro 15 UX580GE | |
MSI GS65 8RF-019DE Stealth Thin | |
Media della classe Multimedia (73 - 1550, n=389) |
Cinebench R11.5 | |
CPU Single 64Bit | |
Asus ZenBook Pro 15 UX580GE | |
MSI GS65 8RF-019DE Stealth Thin | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
Gigabyte Aero 15X v8 | |
Media Intel Core i7-8750H (1.89 - 2, n=40) | |
Asus GL504GS | |
Media della classe Multimedia (0.39 - 2.28, n=419) | |
CPU Multi 64Bit | |
Asus GL504GS | |
Gigabyte Aero 15X v8 | |
Media Intel Core i7-8750H (9.54 - 13.5, n=41) | |
Asus ZenBook Pro 15 UX580GE | |
MSI GS65 8RF-019DE Stealth Thin | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
Media della classe Multimedia (0.59 - 17.6, n=685) |
HWBOT x265 Benchmark v2.2 - 4k Preset | |
Media Intel Core i7-8750H (7.56 - 9.55, n=5) | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
Media della classe Multimedia (0.46 - 10.6, n=17) |
X264 HD Benchmark 4.0 | |
Pass 2 | |
Media Intel Core i7-8750H (64.2 - 70.2, n=2) | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
Media della classe Multimedia (4.47 - 85.2, n=139) | |
Pass 1 | |
Media Intel Core i7-8750H (194 - 207, n=2) | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
Media della classe Multimedia (21.5 - 214, n=139) |
wPrime 2.0x | |
1024m | |
Media della classe Multimedia (176 - 2326, n=379) | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
Media Intel Core i7-8750H (125 - 181, n=6) | |
32m | |
Media della classe Multimedia (6.34 - 78.5, n=377) | |
Media Intel Core i7-8750H (4.35 - 16.3, n=6) | |
MSI P65 8RF-451 - Creator |
Blender 2.79 - --- | |
Media della classe Multimedia (343 - 8409, n=16) | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
Media Intel Core i7-8750H (396 - 486, n=6) |
* ... Meglio usare valori piccoli
Performance di sistema
Nei nostri benchmark di PCMark 10 il P65 Creator si classifica circa a metà ed è più lento del 9% rispetto al primo classificato in questa categoria. Tutti i dispositivi nel complesso hanno esibito prestazioni simili, e i punteggi sono molto vicini senza avere particolari distacchi sia verso l'alto che verso il basso.
Non abbiamo rilevato rallentamenti o altre irregolarità duranta l'intero periodo di recensione del P65. L'hardware è ben bilanciato, e LatencyMon non ha riscontrato alcuna significativa latenza. Con 16 GB di RAM e un SSD da 512 GB questo stiloso dispositivo è sufficientemente ben quipaggiato sia per usarlo in ufficio che per giocare agli ultimi titoli.
PCMark 8 | |
Work Score Accelerated v2 | |
Gigabyte Aero 15X v8 | |
Asus GL504GS | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
Media Intel Core i7-8750H, NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q (5323 - 5818, n=10) | |
MSI GS65 8RF-019DE Stealth Thin | |
Asus ZenBook Pro 15 UX580GE | |
Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE | |
Media della classe Multimedia (2213 - 5651, n=286) | |
Home Score Accelerated v2 | |
Asus GL504GS | |
MSI GS65 8RF-019DE Stealth Thin | |
Media Intel Core i7-8750H, NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q (4393 - 5130, n=10) | |
Gigabyte Aero 15X v8 | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
Asus ZenBook Pro 15 UX580GE | |
Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE | |
Media della classe Multimedia (1371 - 4900, n=307) |
PCMark 8 Home Score Accelerated v2 | 4446 punti | |
PCMark 8 Creative Score Accelerated v2 | 5264 punti | |
PCMark 8 Work Score Accelerated v2 | 5651 punti | |
Aiuto |
Dispositivi di archiviazione
I modelli Europei del P65 Creator possono essere acquistati solo con un SSD NVMe da 512 GB. Nelle altre parti del mondo inclusi gli Stati Uniti, l'SSD da 512 GB è un upgrade opzionale e di default i portatili usano un SSD da 256 GB. Il nostro dispositivo è dotato di un SSD Kingston M.2 con ottime performance nei nostri test. Tenete a mente che molti SSD NVMe arrivano fino a 1000 MB/s in lettura e scrittura sequenziale. Il nostro SSD ha raggiunto 849 e 869 MB/s, molto meglio di qualunque SSD SATA III (solitamente limitati attorno a 500 MB/s).
Siamo rimasti particolarmente sorpresi dalla velocità in lettura 4K pari a 36 MB/s. I tempi di boot e il lancio di applicazioni beneficiano particolarmente da questa caratteristica. Sfortunatamente il dispositivo non ha un secondo slot per un eventuale disco rigido in più, e avremmo gradito avere almeno uno slot M.2 in più.
MSI P65 8RF-451 - Creator Kingston RBUSNS8154P3512GJ | Asus ZenBook Pro 15 UX580GE Samsung SSD PM961 1TB M.2 PCIe 3.0 x4 NVMe (MZVLW1T0) | Gigabyte Aero 15X v8 Toshiba NVMe THNSN5512GPU7 | Asus GL504GS Samsung SSD PM981 MZVLB512HAJQ | MSI GS65 8RF-019DE Stealth Thin Samsung SSD PM981 MZVLB512HAJQ | Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR | |
---|---|---|---|---|---|---|
CrystalDiskMark 5.2 / 6 | 33% | 21% | 42% | 35% | 71% | |
Write 4K | 89.19 | 125 40% | 94.43 6% | 97.91 10% | 95.3 7% | 123.72 39% |
Read 4K | 34.36 | 44.68 30% | 37.65 10% | 41.23 20% | 40.13 17% | 44.07 28% |
Write Seq | 949.4 | 1059 12% | 1335 41% | 1852 95% | 1883 98% | 2215.11 133% |
Read Seq | 898.9 | 771.7 -14% | 1404 56% | 1761 96% | 1322 47% | 2241.58 149% |
Write 4K Q32T1 | 371.4 | 506.6 36% | 268.6 -28% | 297.7 -20% | 309.9 -17% | 313.86 -15% |
Read 4K Q32T1 | 399 | 614 54% | 332.8 -17% | 344.2 -14% | 353.7 -11% | 359.81 -10% |
Write Seq Q32T1 | 1035.1 | 1763 70% | 1375 33% | 1864 80% | 1919 85% | 2403.8 132% |
Read Seq Q32T1 | 1603.3 | 2171 35% | 2627 64% | 2738 71% | 2466 54% | 3332.7 108% |
AS SSD | 72% | 19% | 83% | 72% | 123% | |
Score Total | 2233 | 4065 82% | 2536 14% | 4318 93% | 4122 85% | 5355 140% |
Score Write | 773 | 1547 100% | 939 21% | 1983 157% | 2051 165% | 2147 178% |
Score Read | 960 | 1679 75% | 1092 14% | 1542 61% | 1346 40% | 2132 122% |
Access Time Write * | 0.044 | 0.036 18% | 0.046 -5% | 0.035 20% | 0.035 20% | 0.028 36% |
Access Time Read * | 0.104 | 0.04 62% | 0.119 -14% | 0.049 53% | 0.073 30% | 0.034 67% |
4K-64 Write | 602.1 | 1272.75 111% | 742.09 23% | 1704.11 183% | 1760.16 192% | 1782.15 196% |
4K-64 Read | 838.97 | 1431.02 71% | 847.34 1% | 1305.47 56% | 1170.26 39% | 1804.84 115% |
4K Write | 84.45 | 100.89 19% | 80.44 -5% | 105.67 25% | 107.15 27% | 130.92 55% |
4K Read | 36.43 | 37.78 4% | 23.36 -36% | 53.26 46% | 48.94 34% | 56.81 56% |
Seq Write | 869.07 | 1728.67 99% | 1163.11 34% | 1729.74 99% | 1834.04 111% | 2336 169% |
Seq Read | 849.69 | 2098.63 147% | 2212.97 160% | 1836.5 116% | 1266.1 49% | 2703 218% |
Media totale (Programma / Settaggio) | 53% /
55% | 20% /
20% | 63% /
66% | 54% /
56% | 97% /
101% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Prestazioni GPU
Oltre all'integrata Intel UHD Graphics 630 il P65 Creator dispone anche della dedicata Nvidia GeForce GTX 1070 Max-Q. Questa particolare GPU è disponibile solo nel modello top di gamma. La decisione di adottare la versione più efficiente Max-Q è una buona idea considerando il design sottile del dispositivo. Questo però ha un costo, dato che la GTX 1070 "normale" è più veloce della rispettiva Max-Q. Dato che sono praticamente identiche, il P65 e il GS65 perforfmano praticamente in maniera identica nei nostri benchmark.
Se avete intenzione di usare il dispositivo per lavoro e per mansioni altamente specifiche potreste orientarvi sul notebook workstation MSI WS63. Questo utilizza una GPU Quadro P3000 che non riesce a raggiungere i risultati delle controparti gaming in 3DMark, ma sbaraglia ogni singolo competitor nei test di SPECviewperf con margini significativi. Questa workstation è quindi fatta davvero per carichi di lavoro 3D professionali.
Ulteriori benchmark della GeForce GTX 1070 Max-Q possono essere trovati qua.
3DMark 11 - 1280x720 Performance GPU | |
Asus GL504GS | |
Gigabyte Aero 15X v8 | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q (17680 - 20829, n=18) | |
MSI GS65 8RF-019DE Stealth Thin | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
MSI WS63 7RF-290US | |
Asus ZenBook Pro 15 UX580GE | |
Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE | |
Media della classe Multimedia (352 - 20837, n=640) |
3DMark | |
2560x1440 Time Spy Graphics | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q (4548 - 4795, n=5) | |
Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE | |
Asus ZenBook Pro 15 UX580GE | |
Media della classe Multimedia (142 - 4734, n=63) | |
1920x1080 Fire Strike Graphics | |
Asus GL504GS | |
Gigabyte Aero 15X v8 | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q (14146 - 16165, n=16) | |
MSI GS65 8RF-019DE Stealth Thin | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
MSI WS63 7RF-290US | |
Asus ZenBook Pro 15 UX580GE | |
Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE | |
Media della classe Multimedia (337 - 16100, n=414) | |
1280x720 Cloud Gate Standard Graphics | |
Asus GL504GS | |
Gigabyte Aero 15X v8 | |
MSI GS65 8RF-019DE Stealth Thin | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q (73739 - 107807, n=16) | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
MSI WS63 7RF-290US | |
Asus ZenBook Pro 15 UX580GE | |
Media della classe Multimedia (2468 - 77755, n=419) |
SPECviewperf 12 | |
1900x1060 Solidworks (sw-03) | |
MSI WS63 7RF-290US | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q (44.8 - 50.9, n=2) | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
Media della classe Multimedia (4.41 - 93, n=31) | |
1900x1060 Siemens NX (snx-02) | |
MSI WS63 7RF-290US | |
Media della classe Multimedia (1.26 - 86.8, n=31) | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q (6.72 - 6.96, n=2) | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
1900x1060 Showcase (showcase-01) | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q (71.6 - 78.8, n=2) | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
MSI WS63 7RF-290US | |
Media della classe Multimedia (8.5 - 71.6, n=31) | |
1900x1060 Medical (medical-01) | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q (32.7 - 36, n=2) | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
MSI WS63 7RF-290US | |
Media della classe Multimedia (1.35 - 32.7, n=31) | |
1900x1060 Maya (maya-04) | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q (83.5 - 101, n=2) | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
MSI WS63 7RF-290US | |
Media della classe Multimedia (3.01 - 83.5, n=30) | |
1900x1060 Energy (energy-01) | |
MSI WS63 7RF-290US | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q (6.88 - 6.88, n=2) | |
Media della classe Multimedia (0.11 - 19.5, n=31) | |
1900x1060 Creo (creo-01) | |
MSI WS63 7RF-290US | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q (45.1 - 45.4, n=2) | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
Media della classe Multimedia (6.78 - 66.8, n=31) | |
1900x1060 Catia (catia-04) | |
MSI WS63 7RF-290US | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q (62.7 - 63.9, n=2) | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
Media della classe Multimedia (7.02 - 85.5, n=31) |
LuxMark v2.0 64Bit | |
Room GPUs-only | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q (2460 - 2586, n=2) | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
MSI WS63 7RF-290US | |
Asus ZenBook Pro 15 UX580GE | |
Media della classe Multimedia (47 - 2460, n=86) | |
Sala GPUs-only | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q (4877 - 4998, n=2) | |
MSI WS63 7RF-290US | |
Asus ZenBook Pro 15 UX580GE | |
Media della classe Multimedia (101 - 4998, n=86) |
3DMark 06 Standard | 33475 punti | |
3DMark Vantage P Result | 44090 punti | |
3DMark 11 Performance | 14492 punti | |
3DMark Ice Storm Standard Score | 80916 punti | |
3DMark Cloud Gate Standard Score | 29275 punti | |
3DMark Fire Strike Score | 12573 punti | |
3DMark Fire Strike Extreme Score | 6589 punti | |
3DMark Time Spy Score | 4763 punti | |
Aiuto |
Prestazioni gaming
Anche se il MSi P65 Creator è stato pensato per carichi di lavoro professionali, è in grado di eseguire gli ultimi giochi fluidamente a 1080p grazie alla CPU hexa-core e alla GPU GeForce GTX 1070 Max-Q. Risoluzioni più alte richiedono una GPU più veloce, però.
Nel nostro test con carico prolungato di The Witcher 3 il P65 8RF ha avuto prestazioni eccellenti anche se abbiamo riscontrato un leggero calo nelle prestazioni, da 53 FPS iniziali a 49.9 FPS dopo circa 30 minuti. Il minimo di 45 FPS indica che non abbiamo mai avuto cali o perdite di frame fastidiosi.
Ulteriori benchmark da gaming della GeForce GTX 1070 Max-Q possono essere trovati qui.
The Witcher 3 - 1920x1080 Ultra Graphics & Postprocessing (HBAO+) | |
Asus GL504GS | |
MSI GS65 8RF-019DE Stealth Thin | |
Gigabyte Aero 15X v8 | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q (46 - 55.3, n=19) | |
MSI WS63 7RF-290US | |
Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE | |
Asus ZenBook Pro 15 UX580GE | |
Media della classe Multimedia (2.9 - 80.8, n=100) |
Shadow of the Tomb Raider - 1920x1080 Highest Preset AA:T | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q (58 - 61, n=3) | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE | |
Media della classe Multimedia (6 - 58, n=17) |
Far Cry 5 - 1920x1080 Ultra Preset AA:T | |
Asus GL504GS | |
MSI GS65 8RF-019DE Stealth Thin | |
Gigabyte Aero 15X v8 | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q (72 - 78, n=4) | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE | |
Media della classe Multimedia (6 - 74, n=19) |
F1 2018 - 1920x1080 Ultra High Preset AA:T AF:16x | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q (70 - 76, n=3) | |
Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE | |
Media della classe Multimedia (8 - 76, n=17) |
Forza Horizon 4 - 1920x1080 Ultra Preset AA:2xMS | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q (78 - 80, n=2) | |
MSI P65 8RF-451 - Creator | |
Media della classe Multimedia (12 - 78, n=9) |
basso | medio | alto | ultra | 4K | ||
BioShock Infinite (2013) | 249.1 | 222.1 | 204.7 | 118 | fps | |
The Witcher 3 (2015) | 218.5 | 156.7 | 93.2 | 51.5 | 27.7 | fps |
Rise of the Tomb Raider (2016) | 131.1 | 126.7 | 85.7 | 77.1 | 32.1 | fps |
Battlefield 1 (2016) | 123.2 | 105.5 | 91.5 | 90.7 | 39.1 | fps |
Assassin´s Creed Origins (2017) | 70 | 64 | 62 | 53 | 26 | fps |
Far Cry 5 (2018) | 103 | 81 | 77 | 74 | 27 | fps |
F1 2018 (2018) | 163 | 130 | 100 | 76 | 59 | fps |
Shadow of the Tomb Raider (2018) | 91 | 65 | 62 | 58 | 20 | fps |
Forza Horizon 4 (2018) | 127 | 101 | 95 | 78 | 43 | fps |
Assassin´s Creed Odyssey (2018) | 64 | 62 | 52 | 39 | 21 | fps |
Emissioni
System Noise
Il MSI P65 Creator si è rivelato un notebook poco rumoroso in linea di massima. Tuttavia, dato che le ventole sono sempre attive, non è un dispositivo completamente silenzioso. Infatti abbiamo misurato un livello di pressione sonora di 32.1 dB(A) in idle e un massimo di 40.2 dB(A), con un'accettabile media di 39 dB(A), sotto sforzo. L'unico contendente ancora più silenzioso è il Lenovo ThinkPad X1. Rispetto ai concorrenti pensati per il gaming il P65 non teme rivali nonostante le performance delle sue CPU e GPU fossero alla pari.
Queste oggettive misurazioni mostrano un buon equilibrio. Sfortunatamente le impressioni soggettive mostrano un'altra faccia della medaglia. A causa del design sottile le ventole devono essere state disegnate estremamente sottili e piccole. Quindi il rumore che emettono è ad alta frequenza e le fa sembrare più rumorose di quel che in realtà sono. Si può usare il software Dragon Center per regolare nel dettaglio le ventole e ridurre un po' la loro rumorosità.
Rumorosità
Idle |
| 32.1 / 32.1 / 32.4 dB(A) |
Sotto carico |
| 39 / 40.2 dB(A) |
![]() | ||
30 dB silenzioso 40 dB(A) udibile 50 dB(A) rumoroso |
||
min: ![]() ![]() ![]() |
MSI P65 8RF-451 - Creator Intel Core i7-8750H, NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q | Asus ZenBook Pro 15 UX580GE Intel Core i9-8950HK, NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti (Laptop) | Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE Intel Core i7-8750H, NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti Max-Q | Gigabyte Aero 15X v8 Intel Core i7-8750H, NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q | Asus GL504GS Intel Core i7-8750H, NVIDIA GeForce GTX 1070 (Laptop) | MSI GS65 8RF-019DE Stealth Thin Intel Core i7-8750H, NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q | MSI WS63 7RF-290US Intel Core i7-7700HQ, NVIDIA Quadro P3000 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Noise | 2% | 6% | -9% | -13% | -2% | 3% | |
off /ambiente * | 30.7 | 28 9% | 28.8 6% | 29 6% | 29 6% | 30 2% | 28.1 8% |
Idle Minimum * | 32.1 | 28.6 11% | 28.8 10% | 30 7% | 32 -0% | 30 7% | 28.1 12% |
Idle Average * | 32.1 | 29.9 7% | 28.8 10% | 31 3% | 33 -3% | 31 3% | 28.1 12% |
Idle Maximum * | 32.4 | 30.5 6% | 31.3 3% | 35 -8% | 40 -23% | 34 -5% | 32 1% |
Load Average * | 39 | 42.5 -9% | 36.4 7% | 49 -26% | 49 -26% | 43 -10% | 38 3% |
Load Maximum * | 40.2 | 44.8 -11% | 39.2 2% | 54 -34% | 53 -32% | 44 -9% | 47.2 -17% |
Witcher 3 ultra * | 44.8 | 36.4 | 51 | 51 | 42 | 35.8 |
* ... Meglio usare valori piccoli