Notebookcheck Logo

Recensione del Computer Portatile MSI GS75 Stealth 9SG: un portatile gaming sottile e potente con una buona autonomia

Un gamer sottile.

L'elegante MSI GS75 Stealth 9SG gestisce tutti i moderni giochi tripla-A con facilità grazie al processore Core i7-9750H e alla GPU GeForce RTX 2080 Max-Q. Il dispositivo da 17,3 pollici ha anche una buona durata della batteria, che dura più a lungo tra una ricarica e l'altra rispetto ad alcuni laptop da ufficio.

L'attuale serie MSI GS75 Stealth è già a noi familiare, dopo aver recensito il modello 8SGnel mese di marzo. Il 9SG è ora entrato nei nostri uffici, e dispone di una CPU più recente, vale a dire l'Intel Core i7-9750H. Tutti gli altri componenti sono però identici, con i due dispositivi che condividono lo stesso design, connettività, dispositivi di input, display, GPU e altoparlanti. Di conseguenza, per questa recensione ometteremo tutti gli altri componenti, ad eccezione del display e della GPU. Si prega di consultare la nostra recensione GS75 8SG Stealth per le nostre valutazioni sulle aree che non abbiamo incluso in questa recensione.

Abbiamo scelto di confrontare il 9SG con altri computer portatili da 17,3 pollici di gioco dal prezzo comparabile. I nostri dispositivi di confronto includeranno Alienware m17, ASUS ROG Zephyrus S GX701GX, Dell G7 17 7790, Lenovo Legion Y740-17ICH e Schenker XMG Neo 17.

MSI GS75 Stealth 9SG (GS75 Serie)
Processore
Intel Core i7-9750H 6 x 2.6 - 4.5 GHz, Coffee Lake-H
Scheda grafica
NVIDIA GeForce RTX 2080 Max-Q - 8 GB VRAM, Core: 990 MHz, RAM: 1500 MHz, GDDR6, connessione 256-bit, ForceWare 430.86, Optimus
Memoria
32 GB 
, DDR4-2666, dual-channel, due slots SO-DIMM, massimo 64 GB.
Schermo
17.30 pollici 16:9, 1920 x 1080 pixel 127 PPI, Chi Mei N173HCE-G33 (CMN175C), IPS, 144 Hz, lucido: no
Scheda madre
Intel HM370
Harddisk
2x Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR (RAID 0), 2048 GB 
, Slots: 3x M.2 2280: 2x occupati (NVMe/SATA), 1x free (SATA)., 1803 GB libera
Scheda audio
Realtek ALC1220 @ Intel Cannon Lake PCH
Porte di connessione
1 USB 3.0 / 3.1, 4 USB 3.1 Gen 2, 1 Thunderbolt, 1 HDMI, 1 DisplayPort, 1 Kensington Lock, Connessioni Audio: Jack per cuffie e microfono da 3,5 mm dedicati, Lettore schede: MicroSD
Rete
Killer E2500 Gigabit Ethernet Controller (10/100/1000MBit/s), Killer Wireless-AC 1550i Wireless Network Adapter (9560NGW) (a/b/g/n = Wi-Fi 4/ac = Wi-Fi 5/), Bluetooth 5
Dimensioni
altezza x larghezza x profondità (in mm): 18.9 x 396 x 259
Batteria
80.25 Wh, 5380 mAh ioni di litio, 4-celle
Sistema Operativo
Microsoft Windows 10 Pro 64 Bit
Camera
Webcam: HD
Fotocamera Principale: 0.9 MPix
Altre caratteristiche
Casse: Stereo, Tastiera: SteelSeries, RGB, Illuminazione Tastiera: si, Alimentatore da 230 W, Dragon Center, Norton Security trial, 24 Mesi Garanzia
Peso
2.28 kg, Alimentazione: 724 gr
Prezzo
3440 Euro
Nota: il produttore potrebbe usare componenti di fornitori diversi pannelli dei diplay, drive o banchi di memoria con specifiche simili.

 

Confronto Dimensioni

412.6 mm 304.9 mm 23 mm 2.8 kg410 mm 292.5 mm 23 mm 2.6 kg404 mm 295.8 mm 25 mm 3.2 kg396 mm 261 mm 27.5 mm 2.5 kg399 mm 272 mm 19 mm 2.6 kg396 mm 259 mm 18.9 mm 2.3 kg297 mm 210 mm 1 mm 5.7 g
Networking
iperf3 transmit AX12
Dell G7 17 7790
Killer Wireless-AC 1550 Wireless Network Adapter
678 MBit/s +1%
SCHENKER XMG Neo 17
Intel Wireless-AC 9560
674 MBit/s +1%
MSI GS75 Stealth 9SG
Killer Wireless-AC 1550i Wireless Network Adapter (9560NGW)
668 MBit/s
Alienware m17 P37E
Killer Wireless-AC 1550 Wireless Network Adapter
659 MBit/s -1%
Asus Zephyrus S GX701GX
Intel Wireless-AC 9560
647 MBit/s -3%
Lenovo Legion Y740-17ICH
Killer Wireless-AC 1550i Wireless Network Adapter (9560NGW)
605 MBit/s -9%
iperf3 receive AX12
MSI GS75 Stealth 9SG
Killer Wireless-AC 1550i Wireless Network Adapter (9560NGW)
682 MBit/s
Asus Zephyrus S GX701GX
Intel Wireless-AC 9560
679 MBit/s 0%
Alienware m17 P37E
Killer Wireless-AC 1550 Wireless Network Adapter
670 MBit/s -2%
SCHENKER XMG Neo 17
Intel Wireless-AC 9560
663 MBit/s -3%
Dell G7 17 7790
Killer Wireless-AC 1550 Wireless Network Adapter
653 MBit/s -4%
Lenovo Legion Y740-17ICH
Killer Wireless-AC 1550i Wireless Network Adapter (9560NGW)
599 MBit/s -12%

Display

Come detto sopra, MSI ha equipaggiato il 9SG con lo stesso display Chi Mei N173HCE-G33 (CMN175C) che abbiamo trovato nel GS75 8SG Stealth. Il display opaco da 17,3 pollici funziona nativamente a 1.920x1.080, mentre quello della nostra unità di prova raggiunge una luminosità massima media di 343 cd/m². Questo valore è notevolmente più luminoso di quello del nostro dispositivo di test GS75 9SG, ma è normale che due display apparentemente identici abbiamo valori leggermente diversi.

Il display del 9SG ha anche raggiunto un rispettabile rapporto di contrasto di 1,262:1 grazie al suo valore nero di 0,29 cd/m². Il pannello ha anche una frequenza di aggiornamento di 144 Hz, un must per i moderni computer portatili da gioco. Inoltre, ha angoli di visione stabili, brevi tempi di reazione e riproduzione accurata dei colori. In breve, il 9SG ha un eccellente display, proprio come il suo fratello GS75.

336
cd/m²
350
cd/m²
332
cd/m²
342
cd/m²
366
cd/m²
332
cd/m²
354
cd/m²
337
cd/m²
340
cd/m²
Distribuzione della luminosità
Chi Mei N173HCE-G33 (CMN175C) testato con X-Rite i1Pro 2
Massima: 366 cd/m² (Nits) Media: 343.2 cd/m² Minimum: 19 cd/m²
Distribuzione della luminosità: 91 %
Al centro con la batteria: 366 cd/m²
Contrasto: 1262:1 (Nero: 0.29 cd/m²)
ΔE Color 1.51 | 0.5-29.43 Ø4.9, calibrated: 0.71
ΔE Greyscale 1.93 | 0.5-98 Ø5.2
94% sRGB (Argyll 1.6.3 3D)
60% AdobeRGB 1998 (Argyll 1.6.3 3D)
64.7% AdobeRGB 1998 (Argyll 2.2.0 3D)
93.5% sRGB (Argyll 2.2.0 3D)
62.6% Display P3 (Argyll 2.2.0 3D)
Gamma: 2.38
MSI GS75 Stealth 9SG
Chi Mei N173HCE-G33 (CMN175C), IPS, 1920x1080
SCHENKER XMG Neo 17
BOEhydis NV173FHM-N44 (BOE07B6), IPS, 1920x1080
Dell G7 17 7790
AU Optronics AUO409D, B173HAN, IPS, 1920x1080
Alienware m17 P37E
AU Optronics B173ZAN01.0, IPS, 3840x2160
Asus Zephyrus S GX701GX
B173HAN04.0 (AUO409D), IPS, 1920x1080
Lenovo Legion Y740-17ICH
AU Optronics B173HAN03.2, IPS, 1920x1080
Display
2%
-2%
33%
-2%
-0%
Display P3 Coverage
62.6
65.2
4%
61.9
-1%
86.4
38%
62.9
0%
64
2%
sRGB Coverage
93.5
92.2
-1%
89.6
-4%
99.9
7%
87.8
-6%
90.4
-3%
AdobeRGB 1998 Coverage
64.7
66.5
3%
63.2
-2%
99.1
53%
63.9
-1%
64.8
0%
Response Times
-92%
-80%
-287%
2%
-73%
Response Time Grey 50% / Grey 80% *
7.2 ?(3.8, 3.4)
18.8 ?(9.6, 9.2)
-161%
17.2 ?(7.6, 9.6)
-139%
35.6 ?(19.6, 16)
-394%
7.2 ?(3.6, 3.6)
-0%
15.6 ?(8, 7.6)
-117%
Response Time Black / White *
10 ?(5.2, 4.8)
12 ?(6.8, 5.2)
-20%
12 ?(6.8, 5.2)
-20%
28 ?(16, 12)
-180%
9.6 ?(4.4, 5.2)
4%
12.8 ?(7.6, 5.2)
-28%
PWM Frequency
25510 ?(17)
971 ?(99)
-96%
Screen
-32%
-77%
-135%
-30%
-104%
Brightness middle
366
304
-17%
308.6
-16%
357.9
-2%
288
-21%
299.1
-18%
Brightness
343
289
-16%
299
-13%
347
1%
287
-16%
273
-20%
Brightness Distribution
91
90
-1%
92
1%
94
3%
91
0%
81
-11%
Black Level *
0.29
0.26
10%
0.29
-0%
0.33
-14%
0.2
31%
0.27
7%
Contrast
1262
1169
-7%
1064
-16%
1085
-14%
1440
14%
1108
-12%
Colorchecker dE 2000 *
1.51
2.65
-75%
4.26
-182%
6.57
-335%
2.33
-54%
5.07
-236%
Colorchecker dE 2000 max. *
3.22
6.11
-90%
7.83
-143%
9.86
-206%
5.34
-66%
10.55
-228%
Colorchecker dE 2000 calibrated *
0.71
1.5
-111%
2.93
-313%
6.74
-849%
2.47
-248%
3.31
-366%
Greyscale dE 2000 *
1.93
2.75
-42%
5
-159%
4.3
-123%
1.19
38%
6.8
-252%
Gamma
2.38 92%
2.46 89%
2.07 106%
2.6 85%
2.41 91%
2.46 89%
CCT
6881 94%
6763 96%
7488 87%
6403 102%
6710 97%
7805 83%
Color Space (Percent of AdobeRGB 1998)
60
60
0%
57.8
-4%
88.4
47%
57
-5%
58.5
-2%
Color Space (Percent of sRGB)
94
92
-2%
89.2
-5%
100
6%
88
-6%
89.9
-4%
Media totale (Programma / Settaggio)
-41% / -37%
-53% / -64%
-130% / -123%
-10% / -21%
-59% / -81%

* ... Meglio usare valori piccoli

CalMAN: Scala di grigi
CalMAN: Scala di grigi
CalMAN: Saturazione Colore
CalMAN: Saturazione Colore
CalMAN: ColorChecker
CalMAN: ColorChecker
CalMAN: Scala di grigi - calibrato
CalMAN: Scala di grigi - calibrato
CalMAN: Saturazione Colore - calibrato
CalMAN: Saturazione Colore - calibrato
CalMAN: ColorChecker - calibrato
CalMAN: ColorChecker - calibrato
Copertura gamma di colore sRGB del 94%
Copertura gamma di colore sRGB del 94%
Sub-pixel array
Sub-pixel array
Copertura gamma di colore AdobeRGB 60%
Copertura gamma di colore AdobeRGB 60%

Tempi di risposta del Display

I tempi di risposta del display mostrano quanto sia veloce lo schermo a cambaire da un colore all'altro. Tempi di risposta lenti possono creare sovrapposizioni negloi oggetti in movimento. Specialmente i giocatori patiti del 3D dovrebbero usare uno schermo con tempi di risposta bassi.
       Tempi di risposta dal Nero al Bianco
10 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato↗ 5.2 ms Incremento
↘ 4.8 ms Calo
Lo schermo mostra buoni tempi di risposta durante i nostri tests, ma potrebbe essere troppo lento per i gamers competitivi.
In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.1 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 24 % di tutti i dispositivi è migliore.
Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (21 ms).
       Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio
7.2 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato↗ 3.8 ms Incremento
↘ 3.4 ms Calo
Lo schermo ha mostrato valori di risposta molto veloci nei nostri tests ed è molto adatto per i gaming veloce.
In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.165 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 16 % di tutti i dispositivi è migliore.
Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (32.8 ms).

Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)

Per ridurre la luminosità dello schermo, alcuni portatili accendono e spengono la retroilluminazione in rapida successione - un metodo chiamato Pulse Width Modulation (PWM). Questa frequenza di ciclo a livello ideale non dovrebbe essere percepibile dall'occhi umano. Se tale frequenza è troppo bassa, gli utenti con occhi sensibili potrebbero stancarsi gli occhi o avere mal di testa o anche notare uno sfarfallio.
flickering dello schermo / PWM rilevato 25510 Hz ≤ 17 % settaggio luminosita'

Il display sfarfalla a 25510 Hz (Probabilmente a causa dell'uso di PWM) Flickering rilevato ad una luminosita' di 17 % o inferiore. Non dovrebbe verificarsi flickering o PWM sopra questo valore di luminosita'.

La frequenza di 25510 Hz è abbastanza alta, quindi la maggioranza degli utenti sensibili al PWM non dovrebbero notare alcun flickering.

In confronto: 53 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 8684 (minimo: 5 - massimo: 343500) Hz è stata rilevata.

Prestazioni

Il 9SG è uno dei dispositivi da 17,3 pollici più portatili, sottili ed eleganti sul mercato. E' eccezionalmente costoso con un prezzo da €3.440 (~$3.911), ma eseguirà tutti i moderni giochi tripla A al massimo della grafica a 1080p con facilità.

CPU-Z
CPU-Z
CPU-Z
CPU-Z
CPU-Z
GPU-Z
GPU-Z
HWInfo
LatencyMon
Intel XTU

Condizioni di Test

MSI preinstalla Dragon Center come fa per tutti i suoi computer portatili da gioco. Il programma contiene numerose opzioni tra cui controlli delle ventole, profili di potenza e personalizzazione della retroilluminazione RGB. Abbiamo condotto tutti i nostri test con la velocità della ventola impostata su automatico e la modalità di alimentazione su Sport.

Processore

Il cuore del 9SG è un processore Intel Core i7-9750H, il successore del popolare Core i7-8750H. Il Core i7-9750H è costruito sull'architettura Coffee Lake Refresh e ha una potenza termica di progettazione di 45 W (TDP) con una velocità di clock di base di 2,6 GHz. La CPU utilizza Intel Hyper-Threading per eseguire fino a 12 threads contemporaneamente e Intel Turbo Boost per raggiungere i 4 GHz su tutti i cores. Tra l'altro, il Core i7-9750H può raggiungere il picco di 4,1 GHz su cinque cores e 100 MHz in più per ogni core non utilizzato, con il risultato di un single core boost clock da 4,5 GHz.

La CPU oscilla tra i 3,6 GHz e i 4 GHz durante un singolo Cinebench R15 Multi 64Bit benchmark, che si armonizza con le prestazioni citate. Questo comportamento si applica solo con il 9SG collegato alla rete elettrica, tuttavia, con la CPU che scende fino a 1,9 GHz quando funziona a batteria. Al contrario, la CPU funziona sempre a 4,0-4,5 GHz in CB R15 Multi 64Bit, indipendentemente dal fatto che sia in carica o meno.

Informazioni di sistema durante un CB R15 Single 64Bit benchmark
Informazioni di sistema durante un CB R15 Single 64Bit benchmark
Informazioni di sistema durante un CB R15 Multi 64Bit benchmark
Informazioni di sistema durante un CB R15 Multi 64Bit benchmark
Informazioni di sistema durante un Heaven 4.0 benchmark
Informazioni di sistema durante un Heaven 4.0 benchmark

Abbiamo sottoposto la nostra unità di prova ad un benchmark CB R15 Multi 64Bit, che abbiamo lasciato in funzione per 30 minuti, per determinare come il sistema mantiene le sue prestazioni sotto carico sostenuto. La maggior parte delle CPU dei computer portatili rallentano in una certa misura dopo la prima esecuzione e il Core i7-9750H nel 9SG non fa differenza. Il dispositivo inizialmente ha ottenuto 1.233 punti prima di scendere a 1.141 punti dal terzo ciclo di riferimento. I punteggi si depositano brevemente a questo livello prima di scendere costantemente a circa 1.120 punti. Il dispositivo ha recuperato a 1.133 punti alla fine del test. Nel complesso, questo è un comportamento standard e nulla che dovrebbe avere serie implicazioni nell'uso quotidiano.

0651301952603253904555205856507157808459109751040110511701235Tooltip
MSI GS75 Stealth 9SG Intel Core i7-9750H, Intel Core i7-9750H: Ø1133 (1114.27-1233.11)
SCHENKER XMG Neo 17 Intel Core i7-8750H, Intel Core i7-8750H: Ø969 (904.79-1042.12)
Dell G7 17 7790 Intel Core i7-8750H, Intel Core i7-8750H: Ø1081 (1056.8-1189.87)
Alienware m17 P37E Intel Core i9-8950HK, Intel Core i9-8950HK: Ø1206 (1178.9-1238.2)
Asus Zephyrus S GX701GX Intel Core i7-8750H, Intel Core i7-8750H: Ø1112 (1090.93-1218.55)
Lenovo Legion Y740-17ICH Intel Core i7-8750H, Intel Core i7-8750H: Ø1139 (1122.59-1232.82)
Velocità di clock della CPU durante un ciclo CB R15 Multi 64Bit
Velocità di clock della CPU durante un ciclo CB R15 Multi 64Bit
Cinebench R10 Shading 32Bit
8413
Cinebench R10 Rendering Multiple CPUs 32Bit
36041
Cinebench R10 Rendering Single 32Bit
6732
Cinebench R15 OpenGL 64Bit
112.8 fps
Cinebench R15 Ref. Match 64Bit
99.6 %
Cinebench R15 CPU Multi 64Bit
1233 Points
Cinebench R15 CPU Single 64Bit
180 Points
Cinebench R20 CPU (Multi Core)
2723 Points
Cinebench R20 CPU (Single Core)
434 Points
Aiuto
Cinebench R15
CPU Single 64Bit
Media della classe Gaming
  (191.9 - 318, n=189, ultimi 2 anni)
278 Points +54%
Alienware m17 P37E
Intel Core i9-8950HK
191 Points +6%
MSI GS75 Stealth 9SG
Intel Core i7-9750H
180 Points
SCHENKER XMG Neo 17
Intel Core i7-8750H
174 Points -3%
Asus Zephyrus S GX701GX
Intel Core i7-8750H
170 Points -6%
Lenovo Legion Y740-17ICH
Intel Core i7-8750H
167 Points -7%
Dell G7 17 7790
Intel Core i7-8750H
164 Points -9%
CPU Multi 64Bit
Media della classe Gaming
  (905 - 5663, n=192, ultimi 2 anni)
3445 Points +179%
Alienware m17 P37E
Intel Core i9-8950HK
1238 Points 0%
Lenovo Legion Y740-17ICH
Intel Core i7-8750H
1233 Points 0%
MSI GS75 Stealth 9SG
Intel Core i7-9750H
1233 Points
Asus Zephyrus S GX701GX
Intel Core i7-8750H
1218 Points -1%
Dell G7 17 7790
Intel Core i7-8750H
1183 Points -4%
SCHENKER XMG Neo 17
Intel Core i7-8750H
1042 Points -15%
Cinebench R10
Rendering Single 32Bit
Media della classe Gaming
  (5719 - 15819, n=18, ultimi 2 anni)
9755 Points +45%
MSI GS75 Stealth 9SG
Intel Core i7-9750H
6732 Points
Rendering Multiple CPUs 32Bit
Media della classe Gaming
  (32456 - 112749, n=18, ultimi 2 anni)
63783 Points +77%
MSI GS75 Stealth 9SG
Intel Core i7-9750H
36041 Points
Cinebench R20
CPU (Single Core)
Media della classe Gaming
  (439 - 856, n=185, ultimi 2 anni)
727 Points +68%
MSI GS75 Stealth 9SG
Intel Core i7-9750H
434 Points
CPU (Multi Core)
Media della classe Gaming
  (2179 - 13832, n=185, ultimi 2 anni)
8379 Points +208%
MSI GS75 Stealth 9SG
Intel Core i7-9750H
2723 Points
Geekbench 3
32 Bit Multi-Core Score
MSI GS75 Stealth 9SG
Intel Core i7-9750H
23587 Points
32 Bit Single-Core Score
MSI GS75 Stealth 9SG
Intel Core i7-9750H
4298 Points
Geekbench 4.4
64 Bit Multi-Core Score
Media della classe Gaming
  (31241 - 71700, n=15, ultimi 2 anni)
54312 Points +117%
MSI GS75 Stealth 9SG
Intel Core i7-9750H
25043 Points
64 Bit Single-Core Score
Media della classe Gaming
  (6158 - 8945, n=15, ultimi 2 anni)
8126 Points +54%
MSI GS75 Stealth 9SG
Intel Core i7-9750H
5266 Points
Mozilla Kraken 1.1 - Total
Lenovo Legion Y740-17ICH
Intel Core i7-8750H (Edge 44.17763.1.0)
1099 ms * -3%
MSI GS75 Stealth 9SG
Intel Core i7-9750H (Edge 44)
1071 ms *
Media della classe Gaming
  (421 - 674, n=175, ultimi 2 anni)
502 ms * +53%
Octane V2 - Total Score
Media della classe Gaming
  (69893 - 115768, n=55, ultimi 2 anni)
95682 Points +166%
MSI GS75 Stealth 9SG
Intel Core i7-9750H (Edge 44)
35964 Points
Lenovo Legion Y740-17ICH
Intel Core i7-8750H (Edge 44.17763.1.0)
35446 Points -1%
JetStream 1.1 - Total Score
Media della classe Gaming
  (357 - 669, n=32, ultimi 2 anni)
528 Points +101%
MSI GS75 Stealth 9SG
Intel Core i7-9750H (Edge 44)
263.3 Points
Lenovo Legion Y740-17ICH
Intel Core i7-8750H (Edge 44.17763.1.0)
252.1 Points -4%

* ... Meglio usare valori piccoli

Prestazioni di sistema

Il 9SG è in grado di gestire praticamente tutti i compiti che si possono svolgere. È abbastanza potente per i giochi tripla A e per montaggio di foto e video, cosa che i benchmarks PCMark confermano. La nostra unità di prova è arrivata seconda rispetto al Legion Y740-17ICH in PCMark 10, ma è ben al di sopra della media della classe. Inoltre, non abbiamo riscontrato alcun problema di prestazioni nell'uso quotidiano, indipendentemente da quanto abbiamo spinto il sistema.

PCMark 10
PCMark 10
PCMark 7 Score
6948 punti
PCMark 8 Home Score Accelerated v2
4461 punti
PCMark 8 Creative Score Accelerated v2
4193 punti
PCMark 8 Work Score Accelerated v2
5716 punti
PCMark 10 Score
5804 punti
Aiuto
PCMark 10 - Score
Media della classe Gaming
  (5776 - 9852, n=163, ultimi 2 anni)
7825 Points +35%
Lenovo Legion Y740-17ICH
GeForce RTX 2080 Max-Q, i7-8750H, Samsung SSD PM981 MZVLB256HAHQ
6053 Points +4%
MSI GS75 Stealth 9SG
GeForce RTX 2080 Max-Q, i7-9750H, 2x Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR (RAID 0)
5804 Points
Alienware m17 P37E
GeForce RTX 2080 Max-Q, i9-8950HK, SK Hynix PC401 512GB M.2 (HFS512GD9TNG)
5632 Points -3%
Asus Zephyrus S GX701GX
GeForce RTX 2080 Max-Q, i7-8750H, Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR
5596 Points -4%
SCHENKER XMG Neo 17
GeForce RTX 2070 Mobile, i7-8750H, Samsung SSD 970 EVO Plus 1TB
5411 Points -7%
Dell G7 17 7790
GeForce RTX 2070 Max-Q, i7-8750H, Toshiba BG3 KBG30ZMS256G
5279 Points -9%
PCMark 8
Home Score Accelerated v2
Media della classe Gaming
  (4659 - 5937, n=18, ultimi 2 anni)
5259 Points +18%
Lenovo Legion Y740-17ICH
GeForce RTX 2080 Max-Q, i7-8750H, Samsung SSD PM981 MZVLB256HAHQ
5107 Points +14%
MSI GS75 Stealth 9SG
GeForce RTX 2080 Max-Q, i7-9750H, 2x Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR (RAID 0)
4461 Points
Dell G7 17 7790
GeForce RTX 2070 Max-Q, i7-8750H, Toshiba BG3 KBG30ZMS256G
4010 Points -10%
Alienware m17 P37E
GeForce RTX 2080 Max-Q, i9-8950HK, SK Hynix PC401 512GB M.2 (HFS512GD9TNG)
3812 Points -15%
Work Score Accelerated v2
Media della classe Gaming
  (5520 - 6712, n=16, ultimi 2 anni)
6051 Points +6%
Lenovo Legion Y740-17ICH
GeForce RTX 2080 Max-Q, i7-8750H, Samsung SSD PM981 MZVLB256HAHQ
5882 Points +3%
MSI GS75 Stealth 9SG
GeForce RTX 2080 Max-Q, i7-9750H, 2x Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR (RAID 0)
5716 Points
Dell G7 17 7790
GeForce RTX 2070 Max-Q, i7-8750H, Toshiba BG3 KBG30ZMS256G
5315 Points -7%
Alienware m17 P37E
GeForce RTX 2080 Max-Q, i9-8950HK, SK Hynix PC401 512GB M.2 (HFS512GD9TNG)
4765 Points -17%

Dispositivi di archiviazione

MSI equipaggia il 9SG con due SSD Samsung PM981 da 1 TB. Le unità sono impostate per funzionare in RAID 0, il che fa sì che Windows 10 le consideri come un'unica unità da 2 TB. Il RAID 0 combina anche le velocità di trasferimento di entrambe le unità, il che spiega perché il 9SG è così avanti rispetto ai nostri dispositivi di confronto in CrystalDiskMark. MSI ha suddiviso le unità in circa 1,2 TB riservati all'utente e 700 GB per i dati. La modifica di questa struttura richiederebbe la reinstallazione di Windows 10.
Il 9SG ha un terzo alloggiamento per unità M.2 2280, quindi si potrebbe pensare di poter aggiungere un terzo Samsung PM981 in RAID 0 per un aumento della velocità. Tuttavia, il terzo alloggiamento per unità può funzionare solo a velocità SATA III, limitando in qualche modo la sua funzionalità.

2x Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR (RAID 0)
Sequential Read: 2689 MB/s
Sequential Write: 2846 MB/s
512K Read: 1487 MB/s
512K Write: 2637 MB/s
4K Read: 53.5 MB/s
4K Write: 103.3 MB/s
4K QD32 Read: 591 MB/s
4K QD32 Write: 532 MB/s
MSI GS75 Stealth 9SG
2x Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR (RAID 0)
SCHENKER XMG Neo 17
Samsung SSD 970 EVO Plus 1TB
Dell G7 17 7790
Toshiba BG3 KBG30ZMS256G
Alienware m17 P37E
SK Hynix PC401 512GB M.2 (HFS512GD9TNG)
Asus Zephyrus S GX701GX
Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR
Lenovo Legion Y740-17ICH
Samsung SSD PM981 MZVLB256HAHQ
CrystalDiskMark 5.2 / 6
-21%
-56%
-17%
-27%
-18%
Write 4K
95.5
92.7
-3%
78.6
-18%
120.2
26%
92.4
-3%
99.8
5%
Read 4K
42.59
41.4
-3%
31.89
-25%
44.3
4%
39.59
-7%
40.81
-4%
Write Seq
2851
1363
-52%
230.4
-92%
1278
-55%
1221
-57%
1385
-51%
Read Seq
2696
1259
-53%
925
-66%
1389
-48%
1005
-63%
2089
-23%
Write 4K Q32T1
402.6
289.7
-28%
159.1
-60%
436.2
8%
292.5
-27%
380
-6%
Read 4K Q32T1
443.9
337.5
-24%
315.6
-29%
515
16%
330.8
-25%
445.5
0%
Write Seq Q32T1
3420
3332
-3%
230.7
-93%
1157
-66%
2385
-30%
1380
-60%
Read Seq Q32T1
3514
3477
-1%
1323
-62%
2671
-24%
3339
-5%
3471
-1%

Scheda Grafica

Il 9SG viene fornito anche con una GPU NVIDIA GeForce RTX 2080 Max-Q, con il nome Max-Q che indica che si tratta di una versione più efficiente dal punto di vista energetico della normale GeForce RTX 2080. La GeForce RTX 2080 Max-Q supporta DirectX 12 e dispone di 8 GB di VRAM GDDR6 con una velocità di clock di base di 990 MHz. Può aumentare fino a 1.230 MHz quando necessario.

La GPU può raggiungere velocità di clock ancora più elevate, anche se il sistema è in grado di impedire che si verifichino strozzature termiche. La GeForce RTX 2080 Max-Q nella nostra unità di prova può raggiungere brevemente i 1.800 MHz, ma la media dei benchmark sintetici è stata di soli 1.365 MHz. La velocità di clock è scesa ulteriormente a 1.275 MHz anche durante la riproduzione di "The Witcher 3".

La nostra unità di prova si è comportata come previsto nei benchmarks di 3DMark, anche se generalmente ha seguito il ROG Zephyrus S GX701GX del 7%. Per inciso, il 9SG supporta NVIDIA Optimus, che gli permette di passare dalla GeForce RTX 2080 Max-Q alla GPU UHD Graphics 630 integrata nel Core i7-9750H. Gli effetti di questo aspetto saranno trattati nella sezione Gestione Energetica di questa recensione.

Fire Strike Ultra
Fire Strike Ultra
Time Spy
Time Spy
Port Royal
Port Royal
3DMark 06 Standard Score
37968 punti
3DMark 11 Performance
21390 punti
3DMark Cloud Gate Standard Score
34168 punti
3DMark Fire Strike Score
17182 punti
3DMark Time Spy Score
7518 punti
Aiuto
3DMark
1920x1080 Fire Strike Graphics
Media della classe Gaming
  (781 - 53059, n=193, ultimi 2 anni)
31600 Points +57%
Asus Zephyrus S GX701GX
NVIDIA GeForce RTX 2080 Max-Q
21515 Points +7%
Alienware m17 P37E
NVIDIA GeForce RTX 2080 Max-Q
20323 Points +1%
MSI GS75 Stealth 9SG
NVIDIA GeForce RTX 2080 Max-Q
20119 Points
SCHENKER XMG Neo 17
NVIDIA GeForce RTX 2070 Mobile
19800 Points -2%
Lenovo Legion Y740-17ICH
NVIDIA GeForce RTX 2080 Max-Q
18520 Points -8%
Dell G7 17 7790
NVIDIA GeForce RTX 2070 Max-Q
17466 Points -13%
2560x1440 Time Spy Graphics
Media della classe Gaming
  (224 - 22717, n=188, ultimi 2 anni)
13211 Points +67%
Asus Zephyrus S GX701GX
NVIDIA GeForce RTX 2080 Max-Q
8512 Points +7%
MSI GS75 Stealth 9SG
NVIDIA GeForce RTX 2080 Max-Q
7923 Points
Alienware m17 P37E
NVIDIA GeForce RTX 2080 Max-Q
7446 Points -6%
Lenovo Legion Y740-17ICH
NVIDIA GeForce RTX 2080 Max-Q
7202 Points -9%
Dell G7 17 7790
NVIDIA GeForce RTX 2070 Max-Q
6695 Points -15%
3DMark 11 - 1280x720 Performance GPU
Media della classe Gaming
  (1029 - 72178, n=181, ultimi 2 anni)
44043 Points +62%
Asus Zephyrus S GX701GX
NVIDIA GeForce RTX 2080 Max-Q
29453 Points +8%
Alienware m17 P37E
NVIDIA GeForce RTX 2080 Max-Q
28083 Points +3%
MSI GS75 Stealth 9SG
NVIDIA GeForce RTX 2080 Max-Q
27204 Points
Lenovo Legion Y740-17ICH
NVIDIA GeForce RTX 2080 Max-Q
25765 Points -5%
SCHENKER XMG Neo 17
NVIDIA GeForce RTX 2070 Mobile
25248 Points -7%
Dell G7 17 7790
NVIDIA GeForce RTX 2070 Max-Q
22523 Points -17%

Prestazioni Gaming

Non sorprende che il 9SG gestisca con facilità tutti i moderni titoli a tripla A, con una media inferiore a 60 FPS a 1080p in "Ark Survival Evolve" e "Anno 1800", entrambi impostati al massimo della grafica. Altri giochi come "Far Cry 5" e "Rage 2" funzionano a oltre 90 FPS con le stesse impostazioni, che utilizza il pannello a 144 Hz della 9SG.

Il dispositivo dovrebbe essere abbastanza potente per giocare anche in 4K. Potrebbe essere necessario abbassare il livello grafico per bilanciare l'aumento nel volume dei pixel visualizzati. Non dovreste avere problemi con i giochi più vecchi come "BioShock Infinite" in 4K al massimo della grafica.

The Witcher 3 - 1920x1080 Ultra Graphics & Postprocessing (HBAO+)
Media della classe Gaming
  (18.4 - 216, n=160, ultimi 2 anni)
129.2 fps +68%
Asus Zephyrus S GX701GX
GeForce RTX 2080 Max-Q, i7-8750H
81.7 (68min) fps +6%
MSI GS75 Stealth 9SG
GeForce RTX 2080 Max-Q, i7-9750H
76.9 fps
Alienware m17 P37E
GeForce RTX 2080 Max-Q, i9-8950HK
75.7 fps -2%
Lenovo Legion Y740-17ICH
GeForce RTX 2080 Max-Q, i7-8750H
73.1 fps -5%
SCHENKER XMG Neo 17
GeForce RTX 2070 Mobile, i7-8750H
73 fps -5%
Dell G7 17 7790
GeForce RTX 2070 Max-Q, i7-8750H
64.7 fps -16%
BioShock Infinite - 1920x1080 Ultra Preset, DX11 (DDOF)
Alienware m17 P37E
GeForce RTX 2080 Max-Q, i9-8950HK
164.7 fps +1%
MSI GS75 Stealth 9SG
GeForce RTX 2080 Max-Q, i7-9750H
163.7 fps
Lenovo Legion Y740-17ICH
GeForce RTX 2080 Max-Q, i7-8750H
161.5 fps -1%
Dell G7 17 7790
GeForce RTX 2070 Max-Q, i7-8750H
133.6 fps -18%
Far Cry New Dawn - 1920x1080 Ultra Preset
Media della classe Gaming
  (120 - 131, n=2, ultimi 2 anni)
125.5 fps +48%
MSI GS75 Stealth 9SG
GeForce RTX 2080 Max-Q, i7-9750H
85 fps
SCHENKER XMG Neo 17
GeForce RTX 2070 Mobile, i7-8750H
82 fps -4%
Batman: Arkham Knight - 1920x1080 High / On AA:SM AF:16x
MSI GS75 Stealth 9SG
GeForce RTX 2080 Max-Q, i7-9750H
92 fps

Abbiamo anche lasciato "The Witcher 3" in esecuzione per un'ora in 1080p e grafica massima per vedere come la nostra unità di prova manteneva le prestazioni durante una sessione di gioco prolungata. Non abbiamo spostato il personaggio durante questo periodo. I fotogrammi hanno oscillato tra i 52 e gli 82 FPS durante questo test, con una media di 76 FPS. Questo pone il 9SG davanti a tutti i nostri dispositivi di confronto, compresi ROG Zephyrus S GX701GX e Legion Y740-17ICH che montano una GeForce RTX 2080 Max-Q.