Recensione del Laptop Asus ROG Zephyrus S GX701GXR: sottile portatile gaming con un veloce display 300 Hz

Lo Zephyrus S GX701GXR è uno dei portatili gaming sottili e compatti nel formato da 17,32. Questo è il modello gemello identico dell'Asus ROG Zephyrus S GX701GX che abbiamo già recensito. Il dispositivo di prova che esaminiamo adesso è alimentato da un processore Core i7-9750H e da una GPU GeForce RTX 2080 Max Q. I concorrenti includono dispositivi come il Razer Blade Pro 17, il Gigabyte Aero 17 XA, l'Alienware m17 e il Lenovo Legion Y740-17ICH.
Dato che i due modelli Zephyrus sono identici nella costruzione, non analizzeremo il case, la connettività, i dispositivi di input e gli altoparlanti. Le informazioni corrispondenti si trovano nella nostra recensione dello Zephyrus S GX701GX.
Punteggio | Data | Modello | Peso | Altezza | Dimensione | Risoluzione | Miglior Prezzo |
---|---|---|---|---|---|---|---|
81 % | 12/2019 | Asus ROG Zephyrus S GX701GXR i7-9750H, GeForce RTX 2080 Max-Q | 2.7 kg | 18.7 mm | 17.30" | 1920x1080 | |
88 % | 07/2019 | Razer Blade Pro 17 RTX 2080 Max-Q i7-9750H, GeForce RTX 2080 Max-Q | 2.8 kg | 19.9 mm | 17.30" | 1920x1080 | |
86 % | 09/2019 | Gigabyte Aero 17 XA RP77 i9-9980HK, GeForce RTX 2070 Max-Q | 2.5 kg | 21.4 mm | 17.30" | 3840x2160 | |
87 % | 04/2019 | Alienware m17 P37E i9-8950HK, GeForce RTX 2080 Max-Q | 2.6 kg | 23 mm | 17.30" | 3840x2160 | |
86 % | 03/2019 | Lenovo Legion Y740-17ICH i7-8750H, GeForce RTX 2080 Max-Q | 2.8 kg | 23 mm | 17.30" | 1920x1080 |
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Networking | |
iperf3 Client (receive) TCP 1 m 4M x10 | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR | |
Media della classe Gaming (141 - 1670, n=378) | |
iperf3 Client (transmit) TCP 1 m 4M x10 | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR | |
Media della classe Gaming (144 - 1645, n=378) |
Display - 300 Hz IPS
Il display da 17,3" dello Zephyrus ha una risoluzione nativa di 1.920x1.080 pixel. Anche se il display fornisce un buon contrasto (1.200:1), la luminosità (276 cd/m²) è leggermente troppo bassa considerando il prezzo. Riteniamo che un valore superiore a 300 cd/m² sia buono. Pro: Lo schermo non mostra lo sfarfallio del PWM. Il pannello integrato a 300 Hz piace con tempi di risposta brevi. Supporta anche la tecnologia G-Sync di Nvidia.
|
Distribuzione della luminosità: 93 %
Al centro con la batteria: 288 cd/m²
Contrasto: 1200:1 (Nero: 0.24 cd/m²)
ΔE Color 1.92 | 0.6-29.43 Ø5.7, calibrated: 1.14
ΔE Greyscale 3.08 | 0.64-98 Ø5.9
96% sRGB (Argyll 3D) 65% AdobeRGB 1998 (Argyll 3D)
Gamma: 2.42
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR AU Optronics B173HAN05.1, IPS, 1920x1080 | Asus Zephyrus S GX701GX B173HAN04.0 (AUO409D), IPS, 1920x1080 | Razer Blade Pro 17 RTX 2080 Max-Q AU Optronics B173HAN04.0, IPS, 1920x1080 | Gigabyte Aero 17 XA RP77 AU Optronics B173ZAN03.2, IPS, 3840x2160 | Alienware m17 P37E AU Optronics B173ZAN01.0, IPS, 3840x2160 | Lenovo Legion Y740-17ICH AU Optronics B173HAN03.2, IPS, 1920x1080 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Response Times | -28% | -24% | -507% | -402% | -124% | |
Response Time Grey 50% / Grey 80% * | 5.6 (2.4, 3.2) | 7.2 (3.6, 3.6) -29% | 6.8 (3.4, 3.4) -21% | 45.6 (24.4, 21.2) -714% | 35.6 (19.6, 16) -536% | 15.6 (8, 7.6) -179% |
Response Time Black / White * | 7.6 (3.4, 4.2) | 9.6 (4.4, 5.2) -26% | 9.6 (5.2, 4.4) -26% | 30.4 (16.4, 14) -300% | 28 (16, 12) -268% | 12.8 (7.6, 5.2) -68% |
PWM Frequency | ||||||
Screen | -7% | -23% | -6% | -77% | -59% | |
Brightness middle | 288 | 288 0% | 299.3 4% | 667.3 132% | 357.9 24% | 299.1 4% |
Brightness | 276 | 287 4% | 294 7% | 633 129% | 347 26% | 273 -1% |
Brightness Distribution | 93 | 91 -2% | 94 1% | 90 -3% | 94 1% | 81 -13% |
Black Level * | 0.24 | 0.2 17% | 0.29 -21% | 0.46 -92% | 0.33 -38% | 0.27 -13% |
Contrast | 1200 | 1440 20% | 1032 -14% | 1451 21% | 1085 -10% | 1108 -8% |
Colorchecker DeltaE2000 * | 1.92 | 2.33 -21% | 2.55 -33% | 3.53 -84% | 6.57 -242% | 5.07 -164% |
Colorchecker DeltaE2000 max. * | 4.57 | 5.34 -17% | 4.73 -4% | 6.88 -51% | 9.86 -116% | 10.55 -131% |
Colorchecker DeltaE2000 calibrated * | 1.14 | 2.47 -117% | 2.9 -154% | 3.79 -232% | 6.74 -491% | 3.31 -190% |
Greyscale DeltaE2000 * | 3.08 | 1.19 61% | 3.5 -14% | 0.9 71% | 4.3 -40% | 6.8 -121% |
Gamma | 2.42 91% | 2.41 91% | 2.28 96% | 2.17 101% | 2.6 85% | 2.46 89% |
CCT | 7055 92% | 6710 97% | 7101 92% | 6533 99% | 6403 102% | 7805 83% |
Color Space (Percent of AdobeRGB 1998) | 65 | 57 -12% | 57 -12% | 87.1 34% | 88.4 36% | 58.5 -10% |
Color Space (Percent of sRGB) | 96 | 88 -8% | 88.7 -8% | 100 4% | 100 4% | 89.9 -6% |
Media totale (Programma / Settaggio) | -18% /
-10% | -24% /
-23% | -257% /
-83% | -240% /
-127% | -92% /
-69% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Il display ha una certificazione X-Rite Pantone, che garantisce colori molto naturali. Pertanto, mostra già al primo utilizzo una buona riproduzione dei colori. Con una deviazione di colore DeltaE 2000 di 1,92, il target (DeltaE inferiore a 3) è raggiunto. La calibrazione può essere utilizzata per migliorare ulteriormente la riproduzione dei colori. In questo modo, la deviazione del colore scende ad un valore di 1,14, e anche le scale di grigio vengono mostrate in modo molto più equilibrato. Gli spazi di colore AdobeRGB (65%) e sRGB (96%) non sono completamente mappati.
Tempi di risposta del Display
↔ Tempi di risposta dal Nero al Bianco | ||
---|---|---|
7.6 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 3.4 ms Incremento | |
↘ 4.2 ms Calo | ||
Lo schermo ha mostrato valori di risposta molto veloci nei nostri tests ed è molto adatto per i gaming veloce. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.8 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 8 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (24.3 ms). | ||
↔ Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio | ||
5.6 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 2.4 ms Incremento | |
↘ 3.2 ms Calo | ||
Lo schermo ha mostrato valori di risposta molto veloci nei nostri tests ed è molto adatto per i gaming veloce. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.8 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 4 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (38.5 ms). |
Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)
flickering dello schermo / PWM non rilevato | |||
In confronto: 51 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 9700 (minimo: 5 - massimo: 142900) Hz è stata rilevata. |
Questo portatile Asus è dotato di un pannello IPS con angoli di visualizzazione stabili. Pertanto, lo schermo può essere letto da qualsiasi posizione. All'esterno, il display può essere letto quando il sole non splende troppo.
Prestazioni - Lo Zephyrus S ha hardware di classe superiore
Con lo Zephyrus S, Asus offre un sottile laptop da 17,3" gaming in grado di far gestire senza problemi tutti gli ultimi giochi per computer. Per il nostro dispositivo di prova, attualmente dovrete sborsare circa 3.500 euro (~$3.882). Sono disponibili altre versioni e i prezzi partono da 3.080 euro (~$3.416).
Condizioni di Test
Abbiamo scelto il profilo energetico "Bilanciato" del software Armoury Crate preinstallato (una eccezione: abbiamo usato lo schema di alimentazione di Windows per i test delle batterie). Inoltre, abbiamo eseguito alcuni benchmarks con una modalità "Turbo" attiva. Trovate i risultati nelle tabelle di confronto. Inoltre, la GPU integrata è stata disattivata. Quest'ultima può essere attivata e disattivata con un clic del mouse e un successivo riavvio del sistema.
Processore
Questo portatile monta un processore Core i7-9750H hexa-core (Coffee Lake Refresh). La CPU funziona ad una velocità di base di 2,6 GHz. Turbo Boost può aumentare la velocità di clock a 4 GHz (sei cores), 4,1 GHz (cinque cores), 4,2 GHz (quattro cores), 4,3 GHz (tre cores), 4,4 GHz (due cores) e 4,5 GHz (un core), rispettivamente.
Il processore esegue il test multithread del benchmark Cinebench R15 a 2,6 - 4 GHz (modalità Turbo: 3,7 - 4 GHz). Il test single-thread viene eseguito a 4 - 4,5 GHz (le stesse velocità di clock vengono raggiunte in modalità Turbo). Con l'alimentazione a batteria, la velocità di lavoro è costante a 2,3 GHz.
Verifichiamo se il boost della CPU viene utilizzato in modo coerente anche quando è collegato, eseguendo il test multithread R15 di Cinebench per un minimo di 30 minuti in un loop continuo. I risultati scendono significativamente dalla prima all'ottava esecuzione, per poi stabilizzarsi ad un livello abbastanza costante. Il Boost viene utilizzato solo in minima parte.
Il Core i7 è chiaramente in ritardo rispetto alle sue capacità. Risultati significativamente migliori si ottengono quando la modalità Turbo viene attivata all'interno del software Armoury Crate. Tuttavia, le ventole producono anche più rumore.
Cinebench R15 | |
CPU Single 64Bit | |
Gigabyte Aero 17 XA RP77 | |
Alienware m17 P37E | |
Razer Blade Pro 17 RTX 2080 Max-Q | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR (Turbo) | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR | |
Asus Zephyrus S GX701GX | |
Lenovo Legion Y740-17ICH | |
Media della classe Gaming (77 - 238, n=654) | |
CPU Multi 64Bit | |
Gigabyte Aero 17 XA RP77 | |
Alienware m17 P37E | |
Lenovo Legion Y740-17ICH | |
Asus Zephyrus S GX701GX | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR (Turbo) | |
Razer Blade Pro 17 RTX 2080 Max-Q | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR | |
Media della classe Gaming (196 - 2804, n=662) |
Cinebench R10 | |
Shading 32Bit | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR | |
Media della classe Gaming (465 - 15780, n=425) | |
Rendering Multiple CPUs 32Bit | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR | |
Media della classe Gaming (3026 - 50462, n=446) |
Cinebench R20 | |
CPU (Single Core) | |
Gigabyte Aero 17 XA RP77 | |
Media della classe Gaming (312 - 577, n=167) | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR | |
CPU (Multi Core) | |
Media della classe Gaming (1397 - 6321, n=168) | |
Gigabyte Aero 17 XA RP77 | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR |
Geekbench 3 | |
32 Bit Multi-Core Score | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR | |
Media della classe Gaming (9307 - 27774, n=81) | |
32 Bit Single-Core Score | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR | |
Media della classe Gaming (2926 - 4825, n=81) |
Geekbench 4.1 - 4.4 | |
64 Bit Multi-Core Score | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR | |
Media della classe Gaming (4116 - 40720, n=95) | |
64 Bit Single-Core Score | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR | |
Media della classe Gaming (2131 - 6336, n=95) |
Geekbench 5.0 | |
64 Bit Multi-Core Score | |
Media della classe Gaming (3007 - 10714, n=37) | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR | |
64 Bit Single-Core Score | |
Media della classe Gaming (853 - 1478, n=37) | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR |
Mozilla Kraken 1.1 - Total Score | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR (Edge 44) | |
Lenovo Legion Y740-17ICH (Edge 44.17763.1.0) | |
Razer Blade Pro 17 RTX 2080 Max-Q (Edge 44.18362.1.0) | |
Media della classe Gaming (608 - 7545, n=306) | |
Gigabyte Aero 17 XA RP77 (Edge 44.18362.267.0) |
Octane V2 - Total Score | |
Gigabyte Aero 17 XA RP77 (Edge 44.18362.267.0) | |
Razer Blade Pro 17 RTX 2080 Max-Q (Edge 44.18362.1.0) | |
Lenovo Legion Y740-17ICH (Edge 44.17763.1.0) | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR (Edge 44) | |
Media della classe Gaming (12288 - 60762, n=213) |
JetStream 1.1 - Total Score | |
Gigabyte Aero 17 XA RP77 (Edge 44.18362.267.0) | |
Razer Blade Pro 17 RTX 2080 Max-Q (Edge 44.18362.1.0) | |
Lenovo Legion Y740-17ICH (Edge 44.17763.1.0) | |
Media della classe Gaming (51.6 - 333, n=230) | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR (Edge 44) |
* ... Meglio usare valori piccoli
Prestazioni di Sistema
Il GX701GXR non manca di prestazioni di sistema. Un potente processore hexa-core, la memoria che gira in modalità dual-channel e un veloce SSD NVMe forniscono un sistema veloce e fluido. Il tutto è completato da una GPU di classe superiore. I risultati nei benchmarks del PCMark sono molto buoni.
PCMark 8 Home Score Accelerated v2 | 5319 punti | |
PCMark 8 Creative Score Accelerated v2 | 6716 punti | |
PCMark 8 Work Score Accelerated v2 | 6593 punti | |
PCMark 10 Score | 6049 punti | |
Aiuto |
PCMark 8 | |
Work Score Accelerated v2 | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR | |
Lenovo Legion Y740-17ICH | |
Razer Blade Pro 17 RTX 2080 Max-Q | |
Media della classe Gaming (2484 - 6825, n=471) | |
Alienware m17 P37E | |
Gigabyte Aero 17 XA RP77 | |
Home Score Accelerated v2 | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR | |
Lenovo Legion Y740-17ICH | |
Razer Blade Pro 17 RTX 2080 Max-Q | |
Media della classe Gaming (2554 - 6277, n=488) | |
Gigabyte Aero 17 XA RP77 | |
Alienware m17 P37E |
Spazio di archiviazione
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR | Razer Blade Pro 17 RTX 2080 Max-Q Samsung SSD PM981 MZVLB512HAJQ | Gigabyte Aero 17 XA RP77 Intel SSD 760p SSDPEKKW512G8 | Alienware m17 P37E SK Hynix PC401 512GB M.2 (HFS512GD9TNG) | Lenovo Legion Y740-17ICH Samsung SSD PM981 MZVLB256HAHQ | Asus Zephyrus S GX701GX Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR | |
---|---|---|---|---|---|---|
CrystalDiskMark 5.2 / 6 | -1% | 34% | 6% | 12% | -6% | |
Write 4K | 96.09 | 100.7 5% | 169.6 77% | 120.2 25% | 99.77 4% | 92.39 -4% |
Read 4K | 40.86 | 41.03 0% | 57.97 42% | 44.3 8% | 40.81 0% | 39.59 -3% |
Write Seq | 1317 | 1146 -13% | 1516 15% | 1278 -3% | 1385 5% | 1221 -7% |
Read Seq | 1030 | 1115 8% | 2362 129% | 1389 35% | 2089 103% | 1005 -2% |
Write 4K Q32T1 | 350.4 | 384.6 10% | 481.8 38% | 436.2 24% | 380 8% | 292.5 -17% |
Read 4K Q32T1 | 404.1 | 429.5 6% | 505.8 25% | 515.3 28% | 445.5 10% | 330.8 -18% |
Write Seq Q32T1 | 2396 | 1859 -22% | 1530 -36% | 1157 -52% | 1380 -42% | 2385 0% |
Read Seq Q32T1 | 3194 | 3179 0% | 2645 -17% | 2671 -16% | 3471 9% | 3339 5% |
Scheda grafica
Il core grafico integrato GeForce RTX 2080 Max Q supporta DirectX 12 e funziona ad una velocità di base di 990 MHz. Un aumento fino a 1.230 MHz è possibile grazie al Boost. Velocità più elevate sono possibili se la GPU non raggiunge una determinata soglia di temperatura e/o di energia. In questo modo, registriamo un massimo di 1.815 MHz. Il test Witcher 3 viene eseguito a una velocità media di 1.365 MHz. La GPU può accedere alla veloce memoria grafica GDDR6 (8.192 MB).
I risultati dei benchmarks 3DMark sono a un livello normale per la GPU. Il chip UHD Graphics 630 integrato nel processore è spento in modalità G-Sync, ma può essere attivato se necessario.
3DMark 06 Standard | 36228 punti | |
3DMark 11 Performance | 20578 punti | |
3DMark Ice Storm Standard Score | 171155 punti | |
3DMark Cloud Gate Standard Score | 32628 punti | |
3DMark Fire Strike Score | 17374 punti | |
3DMark Time Spy Score | 7484 punti | |
Aiuto |
3DMark | |
2560x1440 Time Spy Graphics | |
Razer Blade Pro 17 RTX 2080 Max-Q | |
Asus Zephyrus S GX701GX | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR (Turbo) | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR | |
Alienware m17 P37E | |
Lenovo Legion Y740-17ICH | |
Gigabyte Aero 17 XA RP77 | |
Media della classe Gaming (368 - 13013, n=288) | |
1920x1080 Fire Strike Graphics | |
Razer Blade Pro 17 RTX 2080 Max-Q | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR (Turbo) | |
Asus Zephyrus S GX701GX | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR | |
Alienware m17 P37E | |
Lenovo Legion Y740-17ICH | |
Gigabyte Aero 17 XA RP77 | |
Media della classe Gaming (385 - 40636, n=673) |
3DMark 11 - 1280x720 Performance GPU | |
Razer Blade Pro 17 RTX 2080 Max-Q | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR (Turbo) | |
Asus Zephyrus S GX701GX | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR | |
Alienware m17 P37E | |
Lenovo Legion Y740-17ICH | |
Gigabyte Aero 17 XA RP77 | |
Media della classe Gaming (513 - 50983, n=742) |
Prestazioni Gaming
!uesto 17.3" gestisce senza problemi tutti i giochi che si trovano nel nostro database. La risoluzione Full HD e le impostazioni di alta e massima qualità sono normalmente selezionabili. La GPU RTX 2080 Max Q può anche gestire risoluzioni oltre il Full HD (questo richiederebbe un monitor esterno). Tuttavia, le impostazioni di qualità devono essere scelte in modo più conservativo - soprattutto a livello 4K.
The Witcher 3 - 1920x1080 Ultra Graphics & Postprocessing (HBAO+) | |
Razer Blade Pro 17 RTX 2080 Max-Q | |
Asus Zephyrus S GX701GX | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR | |
Alienware m17 P37E | |
Lenovo Legion Y740-17ICH | |
Gigabyte Aero 17 XA RP77 | |
Media della classe Gaming (12.6 - 115, n=442) |
BioShock Infinite - 1920x1080 Ultra Preset, DX11 (DDOF) | |
Razer Blade Pro 17 RTX 2080 Max-Q | |
Asus ROG Zephyrus S GX701GXR | |
Alienware m17 P37E | |
Lenovo Legion Y740-17ICH | |
Gigabyte Aero 17 XA RP77 | |
Media della classe Gaming (9.7 - 266, n=391) |
Per verificare se anche i frame rate rimangono ampiamente costanti per un periodo di tempo prolungato, eseguiamo il gioco "The Witcher 3" per circa 60 minuti con risoluzione Full HD e impostazioni di massima qualità. Il personaggio non viene mosso per tutto questo periodo.