Recensione del Laptop MSI Modern 14 A10RB: più leggero di quanto sembra

Da non confondere con il modello di fascia alta MSI Prestige 14, l'MSI Modern 14 è la versione più economica, rivolta ai creatori di contenuti e agli utenti business con budget più ristretti. Rinuncia alla maggior parte delle funzionalità avanzate del Prestige 14, come la grafica GTX, i pannelli UHD 4K e il supporto Thunderbolt 3, a favore di un sistema più leggero che i tipici lavoratori d'ufficio possono apprezzare.
Le attuali SKU sono ferme alla CPU Core i5-10210U e al display opaco 1080p. Le opzioni aggiornabili sono limitate alla GPU (Intel UHD Graphics 620 o GeForce MX250), SSD NVMe e RAM DDR4 fino a 32 GB. La configurazione testata qui può essere trovata su Xotic PC per $900 USD.
L'MSI Modern 14 compete sia con gli Ultrabooks che con i portatili business-centric come la serie Microsoft Surface Laptop series, Apple MacBook Pro series, Dell Latitude 7400, ed il Lenovo ThinkPad P43s.
Altre recensioni:
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Punteggio | Data | Modello | Peso | Altezza | Dimensione | Risoluzione | Miglior Prezzo |
---|---|---|---|---|---|---|---|
80.9 % | 01/2020 | MSI Modern 14 A10RB-459US i5-10210U, GeForce MX250 | 1.2 kg | 16 mm | 14.00" | 1920x1080 |
Case
Uno dei punti di forza di MSI è la creazione di un computer portatile esteticamente accattivante. È chiaro che il Modern 14 prende più di qualche spunto dalla serie di laptops gaming ultrasottili MSI GS, che condividono superfici e texture simili in alluminio spazzolato. Se paragonato al solito noioso portatile da ufficio, il Modern 14 è decisamente più elegante e attraente.
Sfortunatamente, l'appeal estetico è venuto a scapito della rigidità del telaio. La base mostra alcuni scricchiolii quando si cerca di torcerne i lati e il telaio complessivo non dà un senso di robustezza. Alternative come l'XPS 13, Spectre 13, EliteBook 1040, Surface Laptop, MacBook Pro, e anche la maggior parte dei portatili da ufficio come la serie Dell Latitude 5000 o 7000 sono più robusti e possono sopportare meglio i colpi.
Forse come risultato diretto del sottile telaio e delle superfici flessibili, il Modern 14 è molto più leggero di molte alternative con unpeso di appena 1,2 kg. Il suo peso è quasi identico a quello del Dell XPS 13 da 13,3 pollici, pur fornendo uno schermo più grande da 14 pollici. Il più costoso Yoga C940-14 e il Prestige 14 sono leggermente più pesanti e più piccoli in ogni dimensione.
Connessioni
MSI non ha lesinato sulla selezione delle porte, nonostante il profilo sottile e il peso ridotto. Gli utenti avranno più opzioni qui che sull'XPS 13 o sull'HP Spectre 13, comprese le porte HDMI full-size e le porte USB multiple di tipo A. Lo svantaggio principale è che la porta USB Type-C non supporta Thunderbolt 3, a differenza del Prestige 14. Anche il posizionamento delle porte è buono ma non perfetto; avremmo preferito vedere le porte USB Type-A su entrambi i lati mentre la porta HDMI appare troppo vicina alla porta dell'adattatore AC.
Lettore schede SD
Anche se possiamo apprezzare il fatto che il sistema integra un lettore di schede SD a molla full-size, le velocità di trasferimento sono purtroppo molto lente. Lo spostamento di 1 GB di immagini dalla nostra scheda di prova UHS-II richiede circa 36 secondi rispetto ai soli 7 secondi del Prestige 15 o XPS 15.
SD Card Reader | |
average JPG Copy Test (av. of 3 runs) | |
Dell XPS 15 7590 9980HK GTX 1650 (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
Asus ZenBook 15 UX534FT-DB77 (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
MSI Modern 14 A10RB-459US (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
maximum AS SSD Seq Read Test (1GB) | |
Dell XPS 15 7590 9980HK GTX 1650 (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
Asus ZenBook 15 UX534FT-DB77 (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
MSI Modern 14 A10RB-459US (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) |
Comunicazioni
Networking | |
iperf3 transmit AX12 | |
MSI Prestige 15 A10SC | |
Asus ZenBook 15 UX534FT-DB77 | |
iperf3 receive AX12 | |
MSI Prestige 15 A10SC | |
Asus ZenBook 15 UX534FT-DB77 |
Manutenzione
Il pannello inferiore si estrae con relativa facilità con un semplice cacciavite Philips standard. Si noti, tuttavia, che un adesivo "Factory Seal" deve essere rotto e ulteriori interventi di manutenzione oltre al modulo WLAN M.2 o al pacco batteria richiederanno un ulteriore smontaggio. I componenti principali come la RAM e la memoria M.2 sono scomode da rimuovere sul lato della scheda madre, non diversamente da quanto avviene con l'MSI GS65 o GS75.
Accessori e Garanzia
Gli extra inclusi sono una custodia per il trasporto in ecopelle e un adattatore da USB Type-A a RJ-45. Non è comune vederli gratuitamente sui portatili di fascia media e quindi sono un dono gradito.
La garanzia limitata standard di un anno si applica con un anno di protezione contro i danni accidentali per coloro che registrano i loro nuovi portatili entro 30 giorni dall'acquisto.
Dispositivi di Input
Tastiera
Come previsto, il Modern 14 non integra la tastiera SteelSteries come si trova sulla maggior parte dei portatili gaming della serie MSI G. Tuttavia, avremmo voluto che MSI lo avesse considerato perché la tastiera del Modern 14 è più spugnosa, meno profonda e meno soddisfacente da digitare. La maggior parte degli Ultrabooks e dei laptops aziendali, come il Microsoft Surface Laptop 3 15, il Lenovo ThinkPad T series o la serie Dell Latitude, offrono tasti più nitidi rispetto all'MSI che abbiamo qui. Tuttavia, se siete già abituati al feedback della maggior parte dei portatili di fascia bassa come l'Asus VivoBook 14 o il Lenovo IdeaPad, allora digitare sul Modern 14 non vi sembrerà così diverso.
Touchpad
Il clickpad (~10 x 5,7 cm) è più piccolo e più stretto del clickpad dell'XPS 13 7390 2-in-1 (~11,3 x 6,8 cm). I movimenti verticali e i gesti con due dita sembrano quindi più costretti. Il controllo del cursore è per il resto fluido con un'aderenza minima quando si scivola lentamente sulla superficie.
I tasti del mouse integrati sono poco profondi con un feedback relativamente debole. Funziona in modo sufficientemente affidabile per brevi periodi, ma un mouse esterno risulterà più ergonomico e meno faticoso da cliccare.
Display
Il Modern 14 utilizza lo stesso pannello IPS Chi Mei N140HCE-EN2 1080p che si trova sull'Acer Swift 3 SF314 e sul vecchio MSI PS42. Così, caratteristiche come il rapporto di contrasto e i tempi di risposta relativamente lenti sono quasi gli stessi tra loro. Si noti che il display è circa il 43% più scuro rispetto al più costoso Prestige 14, che utilizza invece un pannello UHD 4K della AU Optronics.
Soggettivamente, il testo e le immagini appaiono quasi nitidi come su un display lucido con solo un piccolo strato di granulosità comune tra la maggior parte dei pannelli opachi.
|
Distribuzione della luminosità: 87 %
Al centro con la batteria: 324.1 cd/m²
Contrasto: 1473:1 (Nero: 0.22 cd/m²)
ΔE Color 1.63 | 0.55-29.43 Ø5.2, calibrated: 1.42
ΔE Greyscale 2.2 | 0.57-98 Ø5.4
95% sRGB (Argyll 1.6.3 3D)
60.2% AdobeRGB 1998 (Argyll 1.6.3 3D)
65.4% AdobeRGB 1998 (Argyll 2.2.0 3D)
94.8% sRGB (Argyll 2.2.0 3D)
64.2% Display P3 (Argyll 2.2.0 3D)
Gamma: 2.26
MSI Modern 14 A10RB-459US Chi Mei N140HCE-EN2, IPS, 14.00, 1920x1080 | MSI Prestige 14 i7-10710U AUO123B, , 14.00, 3840x2160 | Asus ZenBook 15 UX534FT-DB77 BOE NV156FHM-N63, IPS, 15.60, 1920x1080 | Lenovo Yoga C940-14IIL LP140WF9-SPE2, IPS LED, 14.00, 1920x1080 | Dell XPS 15 7590 9980HK GTX 1650 Samsung 156WR04, SDCA029, OLED, 15.60, 3840x2160 | Apple MacBook Pro 16 2019 i9 5500M APPA044, IPS, 16.00, 3072x1920 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Display | 26% | -2% | 3% | 27% | ||
Display P3 Coverage | 64.2 | 81.5 27% | 66.6 4% | 66 3% | 88.1 37% | |
sRGB Coverage | 94.8 | 99 4% | 87.7 -7% | 97.9 3% | 99.6 5% | |
AdobeRGB 1998 Coverage | 65.4 | 95.4 46% | 64.1 -2% | 67.3 3% | 91.8 40% | |
Response Times | 1% | -6% | 29% | 132% | ||
Response Time Grey 50% / Grey 80% * | 39.2 ? | 41.2 ? -5% | 49.6 ? -27% | 2.3 ? 94% | 52.4 ? -34% | |
Response Time Black / White * | 35.6 ? | 33.2 ? 7% | 30 ? 16% | 2.4 ? 93% | 34.9 ? 2% | |
PWM Frequency | 25000 ? | 59.5 ? -100% | 131700 427% | |||
Screen | -5% | -70% | -9% | -45% | 6% | |
Brightness middle | 324.1 | 568 75% | 312.6 -4% | 384 18% | 421.2 30% | 519 60% |
Brightness | 301 | 513 70% | 290 -4% | 363 21% | 417 39% | 477 58% |
Brightness Distribution | 87 | 87 0% | 85 -2% | 90 3% | 94 8% | 86 -1% |
Black Level * | 0.22 | 0.28 -27% | 0.31 -41% | 0.17 23% | 0.39 -77% | |
Contrast | 1473 | 2029 38% | 1008 -32% | 2259 53% | 1331 -10% | |
Colorchecker dE 2000 * | 1.63 | 3.18 -95% | 5.78 -255% | 3.5 -115% | 6.06 -272% | 2.28 -40% |
Colorchecker dE 2000 max. * | 4.25 | 7.01 -65% | 8.86 -108% | 5.5 -29% | 11.89 -180% | 6.54 -54% |
Colorchecker dE 2000 calibrated * | 1.42 | 1.14 20% | 3.78 -166% | 1 30% | 0.86 39% | |
Greyscale dE 2000 * | 2.2 | 4.79 -118% | 5.4 -145% | 4.6 -109% | 2.8 -27% | 0.9 59% |
Gamma | 2.26 97% | 2.49 88% | 2.21 100% | 2.32 95% | 2.15 102% | 2145 0% |
CCT | 6887 94% | 6488 100% | 7864 83% | 6884 94% | 6235 104% | 6572 99% |
Color Space (Percent of AdobeRGB 1998) | 60.2 | 85 41% | 57.1 -5% | 62 3% | 81 35% | 78 30% |
Color Space (Percent of sRGB) | 95 | 99 4% | 87.4 -8% | 97.7 3% | 99.6 5% | |
Media totale (Programma / Settaggio) | 11% /
1% | -24% /
-48% | -4% /
-6% | 4% /
-14% | 69% /
35% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Lo spazio colore comprende circa il 95% e il 60% degli standard sRGB e AdobeRGB, rispettivamente, risultando indicativi di un pannello di fascia media. Gli utenti che cercano colori più profondi dovrebbero prendere in considerazione il più economico Prestige 14 e la sua opzione 4K UHD.
Il pannello è ben calibrato con valori medi di scala di grigi e di colore DeltaE di soli 2,2 e 1,44, rispettivamente. La temperatura del colore è sempre così leggermente sul lato freddo che siamo stati in grado di risolvere con la nostra calibrazione X-Rite. Il software MSI True Color incluso rende facile la regolazione del colore con un solo clic per i creatori di contenuti.
Tempi di risposta del Display
↔ Tempi di risposta dal Nero al Bianco | ||
---|---|---|
35.6 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 21.2 ms Incremento | |
↘ 14.4 ms Calo | ||
Lo schermo mostra tempi di risposta lenti nei nostri tests e sarà insoddisfacente per i gamers. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.4 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 92 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono peggiori rispetto alla media di tutti i dispositivi testati (22.5 ms). | ||
↔ Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio | ||
39.2 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 20.8 ms Incremento | |
↘ 18.4 ms Calo | ||
Lo schermo mostra tempi di risposta lenti nei nostri tests e sarà insoddisfacente per i gamers. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.25 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 51 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono peggiori rispetto alla media di tutti i dispositivi testati (35.5 ms). |
Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)
flickering dello schermo / PWM rilevato | 25000 Hz | ≤ 28 % settaggio luminosita' | |
Il display sfarfalla a 25000 Hz (Probabilmente a causa dell'uso di PWM) Flickering rilevato ad una luminosita' di 28 % o inferiore. Non dovrebbe verificarsi flickering o PWM sopra questo valore di luminosita'. La frequenza di 25000 Hz è abbastanza alta, quindi la maggioranza degli utenti sensibili al PWM non dovrebbero notare alcun flickering. In confronto: 53 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 19221 (minimo: 5 - massimo: 3846000) Hz è stata rilevata. |
La visibilità all'aperto è nella media per un Ultrabook. Le alternative di punta più economiche come il MacBook Pro 15 o XPS 15 hanno display più luminosi per una migliore visibilità all'aperto, ma almeno i riflessi sono minimi sul display MSI opaco. Gli angoli di visualizzazione sono eccellenti così da poter sfruttare al meglio le cerniere a 180 gradi. Colori e contrasto peggiorano solo se la visione avviene da angolazioni estreme non diversamente dagli altri display IPS.
Prestazioni
La CPU Core i5 di decima generazione e la GPU GeForce MX250 si rivolgono agli utenti business che vogliono più potenza grafica rispetto al tipico Ultrabook Intel UMA, pur essendo altrettanto sottile e leggero. I portatili con opzioni GTX più potenti tendono ad essere più pesanti e più grandi nella gamma dei 15 pollici, con il Razer Blade Stealth e l'MSI Prestige 14 che sono le principali eccezioni.
La RAM può essere configurata da 8 GB single-channel fino a 32 GB tramite uno slot SODIMM. Si consiglia di configurare con almeno 16 GB, soprattutto perché gli aggiornamenti della RAM sono difficili su questo particolare chassis.
Nvidia Optimus è incluso per lo switching automatico della grafica. LatencyMon non mostra problemi di latenza del DPC anche quando il wireless è abilitato.
Processore
Il Comet Lake-U Core i5-10210U nel nostro MSI è circa il 20% più lento del Core i5-10210U medio nel nostro database secondo CineBench R15 Multi-Thread. Quindi, le prestazioni grezze sono appena migliori del Core i7-8550U di due anni fa o anche del Core i5-8265U che sostituisce direttamente. Infatti, anche il Ryzen 5 3500U del portatile Walmart Motile può superare il nostro MSI di circa il 20%. I risultati deludenti possono essere attribuiti alla limitata sostenibilità del Turbo Boost del Modern 14 come specificato nella nostra sezione Stress Test qui sotto.
Per ulteriori informazioni tecniche e benchmarks, consultare la nostra pagina dedicata sul Core i5-10210U.
Cinebench R11.5 | |
CPU Single 64Bit | |
Dell XPS 13 7390 Core i7-10710U | |
Media Intel Core i5-10210U (1.71 - 1.91, n=4) | |
Microsoft Surface Laptop 3 15 Ryzen 5 3580U | |
Dell Latitude 13 3390 | |
CPU Multi 64Bit | |
Dell XPS 13 7390 Core i7-10710U | |
Microsoft Surface Laptop 3 15 Ryzen 5 3580U | |
Media Intel Core i5-10210U (5.69 - 8.66, n=4) | |
Dell Latitude 13 3390 |
Cinebench R10 | |
Rendering Multiple CPUs 32Bit | |
Dell XPS 13 7390 Core i7-10710U | |
Asus VivoBook 14 X403FA | |
Microsoft Surface Laptop 3 15 Ryzen 5 3580U | |
Media Intel Core i5-10210U (15037 - 22164, n=3) | |
Dynabook Portege A30-E-174 | |
Lenovo ThinkPad P43s-20RH001FGE | |
Rendering Single 32Bit | |
Dell XPS 13 7390 Core i7-10710U | |
Media Intel Core i5-10210U (6410 - 6613, n=3) | |
Dynabook Portege A30-E-174 | |
Lenovo ThinkPad P43s-20RH001FGE | |
Asus VivoBook 14 X403FA | |
Microsoft Surface Laptop 3 15 Ryzen 5 3580U |
wPrime 2.10 - 1024m | |
Microsoft Surface Laptop 3 15 Ryzen 5 3580U | |
Media Intel Core i5-10210U | |
Dell XPS 13 7390 Core i7-10710U |
* ... Meglio usare valori piccoli
Prestazioni di sistema
I risultati di PCMark sono generalmente paragonabili a quelli di un portatile Core i7-1065G7, tranne che per il benchmark Essentials dove entrano in gioco i vantaggi in termini di prestazioni della CPU di Ice Lake. Non abbiamo riscontrato alcun problema di software o hardware durante il tempo trascorso con l'unità di prova.
PCMark 8 Home Score Accelerated v2 | 3464 punti | |
PCMark 8 Work Score Accelerated v2 | 4992 punti | |
PCMark 10 Score | 4497 punti | |
Aiuto |
Dispositivi di archiviazione
La nostra unità di prova viene fornita con un SSD Kingston SSD M.2 RBUSNS8154P3512GJ da 512 GB, ma si aspettano unità da altri OEM a seconda del rivenditore di laptop. Le velocità di lettura e scrittura sequenziale sono in media di circa 1000 MB/s ciascuna per suggerire un SSD NVMe entry-level. Il Samsung PM981, il Toshiba XG6 e l'Apple AP1024 superano il nostro Kingston di oltre 2x in alcuni casi.
Vedi la nostra tabella di HDD e SSD per ulteriori confronti dei benchmarks.
MSI Modern 14 A10RB-459US Kingston RBUSNS8154P3512GJ | Asus ZenBook 15 UX534FT-DB77 Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR | Lenovo Yoga C940-14IIL Samsung SSD PM981 MZVLB512HAJQ | Dell XPS 15 7590 9980HK GTX 1650 Toshiba XG6 KXG60ZNV1T02 | Apple MacBook Pro 16 2019 i9 5500M Apple SSD AP1024 7171 | |
---|---|---|---|---|---|
AS SSD | 51% | 64% | 73% | 57% | |
Seq Read | 1061 | 1887 78% | 2525 138% | 1723 62% | 2531 139% |
Seq Write | 953 | 1432 50% | 1253 31% | 1386 45% | 2289 140% |
4K Read | 35.59 | 52.3 47% | 59.1 66% | 43.25 22% | 15.85 -55% |
4K Write | 87 | 146 68% | 134.1 54% | 98.3 13% | 39.88 -54% |
4K-64 Read | 769 | 969 26% | 1010 31% | 1078 40% | 1267 65% |
4K-64 Write | 733 | 1375 88% | 1461 99% | 1456 99% | 1749 139% |
Access Time Read * | 0.084 | 0.034 60% | 0.052 38% | 0.05 40% | 0.122 -45% |
Access Time Write * | 0.136 | 0.075 45% | 0.029 79% | 0.039 71% | 0.095 30% |
Score Read | 911 | 1210 33% | 1322 45% | 1294 42% | 1536 69% |
Score Write | 916 | 1664 82% | 1721 88% | 1693 85% | 2018 120% |
Score Total | 2294 | 3483 52% | 3670 60% | 3638 59% | 4317 88% |
Copy ISO MB/s | 956 | 1375 44% | 2016 111% | 3182 233% | 1995 109% |
Copy Program MB/s | 496.5 | 468 -6% | 542 9% | 984 98% | 584 18% |
Copy Game MB/s | 872 | 1287 48% | 1278 47% | 1824 109% | 1135 30% |
CrystalDiskMark 5.2 / 6 | 68% | 66% | 58% | 49% | |
Write 4K | 107.7 | 141.6 31% | 128.4 19% | 104.3 -3% | 55.5 -48% |
Read 4K | 39.73 | 45.28 14% | 46.37 17% | 45.23 14% | 16.21 -59% |
Write Seq | 926 | 1975 113% | 1863 101% | 1729 87% | 1959 112% |
Read Seq | 1014 | 2272 124% | 2340 131% | 1861 84% | 1763 74% |
Write 4K Q32T1 | 343.6 | 458.6 33% | 451.1 31% | 509 48% | 398.5 16% |
Read 4K Q32T1 | 499.1 | 391.4 -22% | 415.3 -17% | 388.5 -22% | 648 30% |
Write Seq Q32T1 | 1033 | 2393 132% | 2985 189% | 2813 172% | 2727 164% |
Read Seq Q32T1 | 1604 | 3464 116% | 2565 60% | 2906 81% | 3242 102% |
Write 4K Q8T8 | 451.4 | ||||
Read 4K Q8T8 | 1004 | ||||
Media totale (Programma / Settaggio) | 60% /
57% | 65% /
65% | 66% /
67% | 53% /
54% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Prestazioni GPU
I risultati di 3DMark sono quasi identici a quelli del Razer Blade Stealth con la vecchia GeForce MX150 da 25 W, pur essendo circa il 35% più veloce della GeForce MX150 da 10 W. La GeForce MX250 è essenzialmente una MX150 modificata e quindi gli utenti non dovrebbero aspettarsi alcun significativo aumento di prestazioni tra di loro. Nel frattempo, l'MX230 è circa il 30-35% più lenta del nostro MX250.
Le capacità gaming del Modern 14 sono decenti per titoli poco impegnativi come DOTA 2 o Fortnite, anche se il sistema non è adatto ai giocatori. Ciononostante, siate preparati ad un notevole ghosting a causa dei lenti tempi di risposta in bianco e nero. Il minimo con The Witcher 3 non mostra cali ricorrenti dei frame rate il che fa pensare che non ci siano interruzioni dell'attività di background o throttling durante il gaming.
Consultate la nostra pagina dedicata alla GeForce MX250 per maggiori informazioni tecniche e confronti dei benchmarks.
3DMark 11 Performance | 5085 punti | |
3DMark Cloud Gate Standard Score | 14266 punti | |
3DMark Fire Strike Score | 3487 punti | |
3DMark Time Spy Score | 1279 punti | |
Aiuto |
basso | medio | alto | ultra | |
BioShock Infinite (2013) | 189.7 | 117.5 | 100.5 | 37.8 |
The Witcher 3 (2015) | 68.1 | 38 | 21.5 | 11.7 |
Shadow of the Tomb Raider (2018) | 56 | 19 | 12 |
Emissioni
Rumorosità di sistema
La soluzione di raffreddamento è composta da due ventole gemelle e tre tubi di calore. La GPU e la CPU non condividono alcun tubo di calore, a differenza della maggior parte degli altri portatili, il che significa che se un processore viene stressato, la temperatura dell'altro processore non ne risentirà in modo significativo.
Il rumore delle ventole è sempre presente a circa 29,5 dB(A) rispetto al rumore ambientale di 28,7 dB(A) quando è collegato all'adattatore AC. Impostando il sistema in modalità Silent o High Performance tramite MSI Creator Center non si modifica il rumore minimo della ventola. Solo quando il portatile è scollegato dalla presa di corrente, le ventole si fermano completamente.
L'esecuzione di carichi più elevati come 3DMark 06 spinge il rumore della ventola a circa 33,4 dB(A) similmente a quello registrato sul ThinkPad P43s Lenovo o sullo Yoga C940 alimentato da Ice Lake-powered in condizioni simili. Il comportamento pulsante è ridotto al minimo. Se si gioca, il rumore delle ventole può arrivare fino a 40,5 dB(A). Il Modern 14 è un sistema silenzioso nel complesso con un rumore leggermente più alto rispetto alla maggior parte degli Ultrabooks quando è sottoposto ad un elevato stress di elaborazione.
Non possiamo notare alcun rumore elettronico sulla nostra unità di prova.
MSI Modern 14 A10RB-459US GeForce MX250, i5-10210U, Kingston RBUSNS8154P3512GJ | Asus ZenBook 15 UX534FT-DB77 GeForce GTX 1650 Max-Q, i7-8565U, Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR | Lenovo Yoga C940-14IIL Iris Plus Graphics G7 (Ice Lake 64 EU), i7-1065G7, Samsung SSD PM981 MZVLB512HAJQ | Apple MacBook Pro 16 2019 i9 5500M Radeon Pro 5500M, i9-9880H, Apple SSD AP1024 7171 | Lenovo ThinkPad P43s-20RH001FGE Quadro P520, i7-8565U, WDC PC SN720 SDAQNTW-256G | Lenovo ThinkPad X1 Carbon 2019-20QE000VGE UHD Graphics 620, i7-8665U, WDC PC SN720 SDAQNTW-512G | |
---|---|---|---|---|---|---|
Noise | 1% | 3% | -10% | 3% | 6% | |
off /ambiente * | 28.7 | 28.4 1% | 29.3 -2% | 29.8 -4% | 29.2 -2% | 28.4 1% |
Idle Minimum * | 29.5 | 28.4 4% | 29.3 1% | 29.9 -1% | 29.2 1% | 28.4 4% |
Idle Average * | 29.5 | 28.4 4% | 29.3 1% | 29.9 -1% | 29.2 1% | 28.4 4% |
Idle Maximum * | 29.5 | 28.4 4% | 29.3 1% | 29.9 -1% | 29.2 1% | 28.6 3% |
Load Average * | 33.4 | 33.9 -1% | 33.3 -0% | 43 -29% | 33.3 -0% | 31.5 6% |
Witcher 3 ultra * | 37.9 | 39.8 -5% | 45.4 -20% | |||
Load Maximum * | 40.5 | 40.2 1% | 33.3 18% | 46.1 -14% | 33.3 18% | 33.1 18% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Rumorosità
Idle |
|