Recensione del Laptop Lenovo Yoga C940-14IIL: un convertibile consumer da 14" da battere

Lo Yoga C940 da 14" è il diretto successore dello Yoga C930 da 13,9" dell'anno scorso. A parte il piccolo aumento delle dimensioni dello schermo, il modello più recente porta con sé una serie di piccoli cambiamenti, come descritto in dettaglio nella nostra prima recensione della SKU FHD qui. Questa recensione si concentrerà sulla SKU 4K UHD per vedere quali tipi di miglioramenti o differenze possiamo aspettarci tra le opzioni FHD e 4K.
Oltre alle differenze del display, tutto il resto della nostra SKU 4K rimane identico alla SKU FHD e quindi vi raccomandiamo di controllare la nostra recensione per saperne di più sul telaio e le sue caratteristiche. È disponibile anche una versione da 15,6" di Yoga C940 con CPU Core serie H più veloci e grafica GeForce Max-Q.
Lo Yoga C940 da 14" compete direttamente con altri sottonotebook e convertibili di punta, tra cui HP Spectre x360 13, Dell XPS 13 7390 2-in-1, Asus ZenBook Flip 14, e Microsoft Surface Book.
Altre recensioni di Lenovo:
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Punteggio | Data | Modello | Peso | Altezza | Dimensione | Risoluzione | Miglior Prezzo |
---|---|---|---|---|---|---|---|
87 % | 12/2019 | Lenovo Yoga C940-14IIL 81Q9 i7-1065G7, Iris Plus Graphics G7 (Ice Lake 64 EU) | 1.4 kg | 15.7 mm | 14.00" | 3840x2160 | |
86 % | 10/2019 | Dell XPS 13 7390 2-in-1 Core i7 i7-1065G7, Iris Plus Graphics G7 (Ice Lake 64 EU) | 1.3 kg | 13 mm | 13.40" | 1920x1200 | |
88 % | 05/2018 | Huawei Matebook X Pro i5 i5-8250U, GeForce MX150 | 1.3 kg | 14.6 mm | 13.90" | 3000x2000 | |
85 % | 11/2019 | MSI Prestige 15 A10SC i7-10710U, GeForce GTX 1650 Max-Q | 1.7 kg | 16 mm | 15.60" | 3840x2160 | |
86 % | 10/2019 | Razer Blade Stealth i7-1065G7 Iris Plus i7-1065G7, Iris Plus Graphics G7 (Ice Lake 64 EU) | 1.4 kg | 15.3 mm | 13.30" | 1920x1080 |
Case
Comunicazioni
L'Intel AX201 consente la connettività Wi-Fi 6 per offrire oltre due volte la velocità di trasferimento di Wi-Fi 5 nel caso in cui si disponga di un router Wi-Fi 6 compatibile. L'AX201 è funzionalmente identico all'AX200 ma con alcune modifiche hardware.
Networking | |
iperf3 Client (receive) TCP 1 m 4M x10 | |
MSI Prestige 15 A10SC | |
Asus ZenBook S13 UX392FN | |
Lenovo Yoga C930-13IKB 81C4 | |
iperf3 Client (transmit) TCP 1 m 4M x10 | |
MSI Prestige 15 A10SC | |
Lenovo Yoga C930-13IKB 81C4 | |
Asus ZenBook S13 UX392FN |
Manutenzione
Il pannello inferiore è fissato con viti Torx T5 ed è molto difficile da rimuovere senza danneggiare il telaio. I bordi taglienti sono molto stretti con un il che rende la manutenzione non facile per l'utente finale.
Display
Gli schermi da 14" con risoluzione nativa 4K UHD non sono comuni e quindi non sorprende che il pannello BOE HF NV140QUM-N54 IPS di questo Lenovo non si trovi finora su nessun altro portatile del nostro database. Tuttavia, il pannello si confronta positivamente con i più comuni pannelli Sharp, AU Optronics o LG Philips della maggior parte degli altri Ultrabooks. Gli attributi fondamentali come il contrasto sono eccellenti a più di 1500:1 con colori profondi, testo nitido e tempi di risposta decenti. La nostra unica lamentela importante è che è limitato ad una frequenza di aggiornamento di 60 Hz rispetto ai 120 Hz dell'HP EliteBook 1040 G5.
Forse la caratteristica più notevole dello schermo è la sua luminosità. Mentre Lenovo dichiara 500 nits per entrambi le sue SKU FHD e 4K UHD, noi siamo stati in grado di misurare solo 384 nits sulla nostra unità di test FHD. Fortunatamente, questa unità 4K UHD è luminosa come sostiene Lenovo, il che la pone ben al di sopra dello Yoga C930 dell'anno scorso e alla pari con l'XPS 13 7390 2-in-1 concorrente.
|
Distribuzione della luminosità: 82 %
Al centro con la batteria: 501.7 cd/m²
Contrasto: 1568:1 (Nero: 0.32 cd/m²)
ΔE Color 5.48 | 0.6-29.43 Ø5.7, calibrated: 2.22
ΔE Greyscale 8.1 | 0.64-98 Ø5.9
100% sRGB (Argyll 3D) 74.1% AdobeRGB 1998 (Argyll 3D)
Gamma: 2.07
Lenovo Yoga C940-14IIL 81Q9 BOE HF NV140QUM-N54, IPS, 14.00, 3840x2160 | Lenovo Yoga C930-13IKB 81C4 AUO B139HAN03_0, IPS, 13.90, 1920x1080 | Lenovo Yoga C940-14IIL LP140WF9-SPE2, IPS LED, 14.00, 1920x1080 | Dell XPS 13 7390 2-in-1 Core i7 Sharp LQ134N1, IPS, 13.40, 1920x1200 | Razer Blade Stealth i7-1065G7 Iris Plus Sharp LQ133M1JW41, IPS, 13.30, 1920x1080 | Asus ZenBook S13 UX392FN Tianma XM, IPS, 13.90, 1920x1080 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Response Times | 15% | -11% | -7% | -12% | 2% | |
Response Time Grey 50% / Grey 80% * | 44.4 (22.4, 22) | 34.4 (18.8, 15.6) 23% | 49.6 (23.6, 26) -12% | 47.6 (23.2, 24.4) -7% | 45.2 (22.4, 22.8) -2% | 47.2 (23.6, 23.6) -6% |
Response Time Black / White * | 27.2 (15.6, 11.6) | 25.6 (15.6, 10) 6% | 30 (16.4, 13.6) -10% | 29.2 (16, 13.2) -7% | 33.2 (17.6, 15.6) -22% | 24.8 (14, 10.8) 9% |
PWM Frequency | 2500 (25) | 22730 (24) | ||||
Screen | -25% | 19% | 19% | 20% | 16% | |
Brightness middle | 501.7 | 312 -38% | 384 -23% | 549.8 10% | 422.6 -16% | 466 -7% |
Brightness | 501 | 295 -41% | 363 -28% | 520 4% | 404 -19% | 462 -8% |
Brightness Distribution | 82 | 87 6% | 90 10% | 86 5% | 87 6% | 90 10% |
Black Level * | 0.32 | 0.43 -34% | 0.17 47% | 0.39 -22% | 0.35 -9% | 0.33 -3% |
Contrast | 1568 | 726 -54% | 2259 44% | 1410 -10% | 1207 -23% | 1412 -10% |
Colorchecker DeltaE2000 * | 5.48 | 7.6 -39% | 3.5 36% | 2.12 61% | 1.02 81% | 1.93 65% |
Colorchecker DeltaE2000 max. * | 10.03 | 15.06 -50% | 5.5 45% | 3.66 64% | 3.06 69% | 4.26 58% |
Colorchecker DeltaE2000 calibrated * | 2.22 | 1.96 12% | 1 55% | 1.37 38% | 0.95 57% | 1.99 10% |
Greyscale DeltaE2000 * | 8.1 | 8.8 -9% | 4.6 43% | 2.6 68% | 1 88% | 1.7 79% |
Gamma | 2.07 106% | 2.01 109% | 2.32 95% | 2.3 96% | 2.21 100% | 2.15 102% |
CCT | 6730 97% | 6874 95% | 6884 94% | 6884 94% | 6502 100% | 6382 102% |
Color Space (Percent of AdobeRGB 1998) | 74.1 | 59.1 -20% | 62 -16% | 65.4 -12% | 62.1 -16% | 62.2 -16% |
Color Space (Percent of sRGB) | 100 | 92.3 -8% | 97.7 -2% | 99.7 0% | 97.1 -3% | 95.7 -4% |
Media totale (Programma / Settaggio) | -5% /
-19% | 4% /
15% | 6% /
15% | 4% /
15% | 9% /
14% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Lo spazio colore è più ampio rispetto al pannello FHD (74% contro il 62% di AdobeRGB), anche se non così ampio come i pannelli IGZO Sharp dove è possibile una copertura completa di AdobeRGB. I colori leggermente più profondi non influenzeranno l'uso quotidiano in modo significativo, poiché la copertura completa sRGB è disponibile indipendentemente dalla SKU Yoga C940.
Ulteriori misurazioni con un colorimetro X-Rite rivelano una temperatura di colore troppo calda e uno scarso bilanciamento RGB, il che è un peccato perché sappiamo che il pannello è in grado di ottenere colori più precisi. La calibrazione del display migliora sia la scala dei grigi che i colori in modo sostanziale, passando da valori medi DeltaE di 8,1 e 5,48 a soli 0,8 e 2,22, rispettivamente. Raccomandiamo di calibrare il display o di applicare il nostro profilo ICM per ottenere il massimo dal portatile.
Tempi di risposta del Display
↔ Tempi di risposta dal Nero al Bianco | ||
---|---|---|
27.2 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 15.6 ms Incremento | |
↘ 11.6 ms Calo | ||
Lo schermo mostra tempi di risposta relativamente lenti nei nostri tests e potrebbe essere troppo lento per i gamers. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.8 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 57 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono peggiori rispetto alla media di tutti i dispositivi testati (24.4 ms). | ||
↔ Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio | ||
44.4 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 22.4 ms Incremento | |
↘ 22 ms Calo | ||
Lo schermo mostra tempi di risposta lenti nei nostri tests e sarà insoddisfacente per i gamers. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.8 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 67 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono peggiori rispetto alla media di tutti i dispositivi testati (38.7 ms). |
Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)
flickering dello schermo / PWM non rilevato | |||
In confronto: 51 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 9725 (minimo: 5 - massimo: 142900) Hz è stata rilevata. |
La nostra unità di prova 4K è più luminosa della precedente unità FHD risultando la migliore compagna all'aperto. Tuttavia, è meglio evitare la luce diretta del sole a causa dello schermo lucido e aumentare la scala dei caratteri. Considerate i 1000-nits dell'HP EliteBook o Dragonfly se avete intenzione di usare il convertibile all'aperto frequentemente.
Gli angoli di visualizzazione sono ampi come è tipico di un pannello IPS. Tenete presente che i colori e la luminosità sono più stabili in modalità Ritratto rispetto al più grande Yoga C940 da 15,6".
Performance
Mentre CPU e RAM rimangono identiche alla nostra SKU FHD, siamo stati in grado di aggiornare il driver grafico Intel a 25.20.100.7014 DCH per risolvere alcuni problemi di 3DMark. Siamo quindi in grado di dipingere un quadro più completo delle prestazioni grezze del Core i7-1065G7 da 25 W questa volta.
Processore
Le prestazioni del processore sono molto simili a quelle dell'ultima generazione Core i7-8565U o dell'attuale Zen+ Ryzen 7 3700U sotto molti aspetti, poiché Ice Lake si concentra sui miglioramenti delle GPU gen-to-gen piuttosto che sulle prestazioni della CPU grezza. Tuttavia, la sostenibilità delle prestazioni potrebbe essere leggermente migliore; quando si esegue CineBench R15 Multi-Thread in loop, i punteggi scendono da 750 punti a soli 615 punti nel tempo e rappresentano un calo delle prestazioni del 18%. I risultati sono ancora nettamente migliori rispetto alla versione da 15 W della stessa CPU che si trova sulla Razer Blade Stealth GTX 1650 Max-Q.
Guardate la nostra pagina dedicata al Core i7-1065G7 per maggiori informazioni tecniche e benchmarks.
Cinebench R11.5 | |
CPU Single 64Bit | |
Media Intel Core i7-1065G7 (2.09 - 2.17, n=4) | |
Dell XPS 13 7390 2-in-1 Core i3 | |
Dell Latitude 3390 | |
Dell Inspiron 15 5000 5585 | |
CPU Multi 64Bit | |
Dell Inspiron 15 5000 5585 | |
Media Intel Core i7-1065G7 (5.69 - 9.37, n=4) | |
Dell Latitude 3390 | |
Dell XPS 13 7390 2-in-1 Core i3 |
Cinebench R10 | |
Rendering Multiple CPUs 32Bit | |
Dell G5 15 5590 | |
Lenovo Legion Y540-17IRH | |
Media Intel Core i7-1065G7 (16551 - 26481, n=4) | |
Dynabook Portege A30-E-174 | |
Dell XPS 13 7390 2-in-1 Core i3 | |
Rendering Single 32Bit | |
Media Intel Core i7-1065G7 (7083 - 7390, n=4) | |
Dell XPS 13 7390 2-in-1 Core i3 | |
Lenovo Legion Y540-17IRH | |
Dell G5 15 5590 | |
Dynabook Portege A30-E-174 |
wPrime 2.10 - 1024m | |
Dell XPS 13 7390 2-in-1 Core i3 | |
Media Intel Core i7-1065G7 (233 - 354, n=3) |
* ... Meglio usare valori piccoli
Prestazioni di sistema
PCMark 8 Home Score Accelerated v2 | 3448 punti | |
PCMark 8 Work Score Accelerated v2 | 4382 punti | |
PCMark 10 Score | 4633 punti | |
Aiuto |
Dispositivi di archiviazione
Mentre la nostra SKU Yoga C940 FHD è dotata di un Samsung PM981 da 512 GB, la nostra SKU Yoga C940 4K viene fornita con la versione più grande da 1 TB. Per il resto le prestazioni sono molto simili tra loro, con valori medi di lettura e scrittura sequenziale che raggiungono rispettivamente più di 2200 MB/s e 1200 MB/s ciascuno. Guardate la nostra tabella di HDD ed SSD per ulteriori confronti tra le unità.
Lenovo Yoga C940-14IIL 81Q9 Samsung PM981a MZVLB1T0HBLR | Lenovo Yoga C930-13IKB 81C4 SK hynix PC401 HFS256GD9TNG | Lenovo Yoga C940-14IIL Samsung SSD PM981 MZVLB512HAJQ | Dell XPS 13 7390 2-in-1 Core i7 Toshiba BG4 KBG40ZPZ512G | Razer Blade Stealth i7-1065G7 Iris Plus Samsung SSD PM981 MZVLB256HAHQ | Asus ZenBook S13 UX392FN WDC PC SN520 SDAPNUW-512G | |
---|---|---|---|---|---|---|
AS SSD | -162% | 3% | -74% | -45% | -15% | |
Copy Game MB/s | 1432.52 | 532.54 -63% | 1278.47 -11% | 926.53 -35% | 334.23 -77% | 901.52 -37% |
Copy Program MB/s | 571.84 | 539.71 -6% | 541.73 -5% | 560.31 -2% | 382.73 -33% | 402.43 -30% |
Copy ISO MB/s | 2161.2 | 627.75 -71% | 2015.93 -7% | 1292.6 -40% | 1417.94 -34% | 1404.23 -35% |
Score Total | 3467 | 1394 -60% | 3670 6% | 2583 -25% | 1644 -53% | 3250 -6% |
Score Write | 1748 | 466 -73% | 1721 -2% | 388 -78% | 528 -70% | 1468 -16% |
Score Read | 1154 | 628 -46% | 1322 15% | 1472 28% | 770 -33% | 1185 3% |
Access Time Write * | 0.086 | 0.51 -493% | 0.029 66% | 0.625 -627% | 0.09 -5% | 0.027 69% |
Access Time Read * | 0.036 | 0.46 -1178% | 0.052 -44% | 0.069 -92% | 0.085 -136% | 0.053 -47% |
4K-64 Write | 1477.81 | 305.11 -79% | 1461.29 -1% | 208.96 -86% | 309.94 -79% | 1251.44 -15% |
4K-64 Read | 877.74 | 466.39 -47% | 1010.39 15% | 1252.59 43% | 530.55 -40% | 1020.66 16% |
4K Write | 130.31 | 106.49 -18% | 134.11 3% | 67.02 -49% | 135.12 4% | 126.18 -3% |
4K Read | 55.24 | 39.16 -29% | 59.06 7% | 39.7 -28% | 40.12 -27% | 41.46 -25% |
Seq Write | 1401.2 | 544.05 -61% | 1253 -11% | 1125.2 -20% | 826.55 -41% | 906.95 -35% |
Seq Read | 2212.99 | 1228.22 -44% | 2524.94 14% | 1801.35 -19% | 1988.58 -10% | 1223.82 -45% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Prestazioni GPU
Come accennato in precedenza, i benchmarks 3DMark dipingono un quadro molto diverso dalle prestazioni del gioco nel mondo reale. Mentre i punteggi di 3DMark sono entro i punti percentuali a una sola cifra della Radeon RX Vega 10 e circa il 20-27% dietro la GeForce MX250, le prestazioni nei giochi possono variare notevolmente. Shadow of the Tomb Raider, per esempio, è dal 30 al 40% più lento delle RX Vega 10 e MX250, mentre i frame rate in Rocket League sono più comparabili. Se avete intenzione di usare qualche gioco, allora la vostra migliore scommessa è quella di rimanere con titoli non impegnativi come Rocket League, Fortnite, o LoL, dove le prestazioni saranno più affidabili.
Le prestazioni saranno sempre significativamente superiori rispetto all'ultima generazione UHD Graphics 620 che la serie Ice Lake sostituisce con almeno 2x nella maggior parte dei casi.
Guardate la nostra pagina dedicata all'Iris Plus G7 per ulteriori confronti dei benchmarks.
3DMark 11 Performance | 4950 punti | |
3DMark Ice Storm Standard Score | 58009 punti | |
3DMark Cloud Gate Standard Score | 12842 punti | |
3DMark Fire Strike Score | 2792 punti | |
3DMark Time Spy Score | 934 punti | |
Aiuto |
Shadow of the Tomb Raider - 1280x720 Lowest Preset | |
Acer Nitro 5 AN515-42-R6V0 | |
Acer Aspire 5 A515-52G-723L | |
Dell Inspiron 15 5000 5585 | |
Media Intel Iris Plus Graphics G7 (Ice Lake 64 EU) (15.6 - 33, n=13) | |
Lenovo Yoga C940-14IIL 81Q9 | |
Dell XPS 13 7390 Core i7-10710U |