Recensione del Laptop Dell Alienware m15 R3: la camera di vapore è una salvezza

L'Alienware m15 R3 Dell 2020 è un aggiornamento dell'Alienware m15 R2 del 2019. Tuttavia, questa affermazione da sola sottovaluta tutte le modifiche apportate all'm15 R3, in quanto quest'ultimo modello offre più di un semplice aggiornamento del processore e delle opzioni di display che di solito vediamo dalla maggior parte degli altri OEM. Dell ha rinnovato la soluzione di raffreddamento senza influire sulle dimensioni del sistema per ciò che dovrebbe portare a temperature più basse durante il gaming.
I concorrenti dell'Alienware m15 R3 includono altri portatili gaming ultra-sottili di fascia alta come l'MSI GS66, Razer Blade Pro 17, Asus Zephyrus S GX701, Acer Predator Triton, o Lenovo Legion Y740. Per maggiori informazioni sul telaio e le sue caratteristiche, si veda la nostra recensione sull'Alienware m15 R2, dato che l'm15 R3 è esteticamente quasi identico.
Altre recensioni Dell:
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Punteggio | Data | Modello | Peso | Altezza | Dimensione | Risoluzione | Miglior Prezzo |
---|---|---|---|---|---|---|---|
84.8 % | 08/2020 | Alienware m15 R3 P87F i7-10750H, GeForce RTX 2070 Mobile | 2.3 kg | 19.9 mm | 15.60" | 1920x1080 | |
82.6 % | 05/2020 | Eluktronics RP-15 R7 4800H, GeForce RTX 2060 Mobile | 1.9 kg | 20 mm | 15.60" | 1920x1080 | |
86 % | 05/2020 | Razer Blade 15 RZ09-0328 i7-10750H, GeForce RTX 2070 Max-Q | 2.1 kg | 19.9 mm | 15.60" | 3840x2160 | |
81.3 % | 05/2019 | Asus Zephyrus S GX502GW i7-9750H, GeForce RTX 2070 Mobile | 2.1 kg | 19 mm | 15.60" | 1920x1080 | |
82.8 % | 05/2020 | MSI GS66 Stealth 10SFS i9-10980HK, GeForce RTX 2070 Super Max-Q | 2.2 kg | 20 mm | 15.60" | 1920x1080 |
Case
Il modo più semplice per distinguere un Alienware m15 R3 dall'm15 R2 è cercare il lettore di schede MicroSD lungo il bordo sinistro. Per il resto, i sistemi condividono lo stesso design del telaio. L'aspetto attuale ha appena un anno di vita, quindi non è ancora il momento per Dell di rinnovare completamente il telaio.
Un altro aggiornamento esterno più piccolo è l'uso di una nuova finitura "High Endurance Clear Coat" per ridurre l'accumulo di ditate. Sospettiamo che questo farà una differenza maggiore sull'opzione del telaio nero, dato che le ditate sono già difficili da vedere sulla nostra unità di prova bianca.
Connettività
Le porte rimangono identiche a quelle dell'm15 R2, compreso il ritorno della porta dell'amplificatore grafico proprietario. La porta USB-C, tuttavia, può ora ricaricare il laptop. Ci sarebbe piaciuto vedere gli indicatori a LED per le porte posteriori molto simili a quelli del vecchio Lenovo Legion Y730 per un accesso più facile. Ora sono difficili da vedere senza doversi prima alzare.
Lettore schede SD
SD Card Reader | |
average JPG Copy Test (av. of 3 runs) | |
MSI GS75 10SF-609US (Toshiba Exceria Pro M501 UHS-II) | |
Dell XPS 15 9500 Core i7 4K UHD (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
Gigabyte Aero 15 OLED XA (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
Alienware m15 R3 P87F (Toshiba Exceria Pro M501 UHS-II) | |
Eluktronics RP-15 (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
maximum AS SSD Seq Read Test (1GB) | |
Gigabyte Aero 15 OLED XA (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
Alienware m15 R3 P87F (Toshiba Exceria Pro M501 UHS-II) | |
MSI GS75 10SF-609US (Toshiba Exceria Pro M501 UHS-II) | |
Dell XPS 15 9500 Core i7 4K UHD (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
Eluktronics RP-15 (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) |
Comunicazioni
La Killer AX1650w viene fornita di serie per la connettività Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.1. È essenzialmente identica all'Intel AX201, ma con miglioramenti specifici per il gaming.
Webcam

Manutenzione
Accessori e Garanzia
Non ci sono extra nella confezione oltre al solito alimentatore e alla documentazione. La garanzia limitata standard di un anno si applica con possibilità di estensione fino a 4 anni.
Dispostitivi di Input
Tastiera e Touchpad
Display
L'Alienware m15 R3 abbandona le opzioni IPS 60 Hz e 240 Hz sul modello dell'anno scorso a favore di 144 Hz come nuova opzione base e 300 Hz come nuova opzione high-end. L'AUO B156HAN a 300 Hz sulla nostra unità di prova è simile a quella che si trova sull'MSI GS66. Gli utenti possono anche configurare un dispositivo con l'OLED 4K a 60 Hz, ma la frequenza di aggiornamento ultra-fluida di 300 Hz rende difficile tornare a 60 Hz a meno che non si valorizzino davvero i colori più profondi e la risoluzione nativa più alta dell'OLED.
|
Distribuzione della luminosità: 87 %
Al centro con la batteria: 326.7 cd/m²
Contrasto: 990:1 (Nero: 0.33 cd/m²)
ΔE Color 2.4 | 0.55-29.43 Ø5.2, calibrated: 1.51
ΔE Greyscale 3.2 | 0.57-98 Ø5.4
99.2% sRGB (Argyll 1.6.3 3D)
63.7% AdobeRGB 1998 (Argyll 1.6.3 3D)
69.8% AdobeRGB 1998 (Argyll 2.2.0 3D)
98.9% sRGB (Argyll 2.2.0 3D)
68.6% Display P3 (Argyll 2.2.0 3D)
Gamma: 2.13
Alienware m15 R3 P87F AU Optronics B156HAN, IPS, 15.60, 1920x1080 | Alienware m15 P79F Samsung SDCA029, 156WR04, OLED, 15.60, 3840x2160 | Eluktronics RP-15 BOE NV156FHM-N4G, IPS, 15.60, 1920x1080 | Razer Blade 15 RZ09-0328 Samsung SDCA029, AMOLED, 15.60, 3840x2160 | Asus Zephyrus S GX502GW AU Optronics B156HAN08.2 (AUO82ED), IPS, 15.60, 1920x1080 | MSI GS66 Stealth 10SFS AUO B156HAN12.0 (AUO328E), IPS, 15.60, 1920x1080 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Display | 30% | -7% | 29% | -6% | 1% | |
Display P3 Coverage | 68.6 | 99.9 46% | 63.7 -7% | 99.9 46% | 64.9 -5% | 69.5 1% |
sRGB Coverage | 98.9 | 100 1% | 92 -7% | 100 1% | 91 -8% | 99.6 1% |
AdobeRGB 1998 Coverage | 69.8 | 100 43% | 65.2 -7% | 97.4 40% | 65.9 -6% | 70.8 1% |
Response Times | 57% | -163% | 54% | -31% | -120% | |
Response Time Grey 50% / Grey 80% * | 4 ? | 2.6 ? 35% | 17.2 ? -330% | 2.7 ? 32% | 7.2 ? -80% | 14 ? -250% |
Response Time Black / White * | 10.8 ? | 2.3 ? 79% | 10.4 ? 4% | 2.6 ? 76% | 8.8 ? 19% | 9.6 ? 11% |
PWM Frequency | 60.2 ? | 59.5 ? | ||||
Screen | -17% | -28% | -5% | -5% | 5% | |
Brightness middle | 326.7 | 452.1 38% | 298.6 -9% | 366.7 12% | 286 -12% | 316 -3% |
Brightness | 316 | 452 43% | 289 -9% | 371 17% | 275 -13% | 311 -2% |
Brightness Distribution | 87 | 90 3% | 90 3% | 91 5% | 90 3% | 92 6% |
Black Level * | 0.33 | 0.35 -6% | 0.37 -12% | 0.21 36% | ||
Contrast | 990 | 853 -14% | 773 -22% | 1505 52% | ||
Colorchecker dE 2000 * | 2.4 | 6.34 -164% | 5.01 -109% | 5.21 -117% | 2.19 9% | 3.03 -26% |
Colorchecker dE 2000 max. * | 6.06 | 12.97 -114% | 7.06 -17% | 7.92 -31% | 4.4 27% | 7.32 -21% |
Colorchecker dE 2000 calibrated * | 1.51 | 2.52 -67% | 2.27 -50% | 1.1 27% | ||
Greyscale dE 2000 * | 3.2 | 2.8 12% | 5.4 -69% | 2 37% | 2.2 31% | 3.9 -22% |
Gamma | 2.13 103% | 2.21 100% | 2.54 87% | 2.17 101% | 2.41 91% | 2.42 91% |
CCT | 7129 91% | 6114 106% | 7461 87% | 6514 100% | 6405 101% | 7439 87% |
Color Space (Percent of AdobeRGB 1998) | 63.7 | 91 43% | 59.1 -7% | 86.6 36% | 59 -7% | 65 2% |
Color Space (Percent of sRGB) | 99.2 | 100 1% | 91.6 -8% | 100 1% | 91 -8% | 100 1% |
Media totale (Programma / Settaggio) | 23% /
5% | -66% /
-41% | 26% /
12% | -14% /
-8% | -38% /
-12% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Lo spazio colore copre tutta la gamma sRGB e circa il 64% di quella AdobeRGB, come la maggior parte degli altri pannelli ad elevato refresh rate. L'opzione OLED di Dell promette una copertura DCI-P3 con compatibilità di riproduzione HDR al costo di un refresh rate più lento di 60 Hz.
Le misurazioni con un colorimetro X-Rite rivelano che la temperatura del colore tende leggermente alle tonalità fredde. Una calibrazione dell'utente finale risolve questo aspetto per migliorare il valore medio della scala dei grigi DeltaE da un già basso 3,2 ad un ancora più basso 1,8. In caso contrario, i colori sono accurati senza bisogno di ulteriori calibrazioni.
Tempi di risposta del Display
↔ Tempi di risposta dal Nero al Bianco | ||
---|---|---|
10.8 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 5.2 ms Incremento | |
↘ 5.6 ms Calo | ||
Lo schermo mostra buoni tempi di risposta durante i nostri tests, ma potrebbe essere troppo lento per i gamers competitivi. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.1 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 21 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (22.3 ms). | ||
↔ Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio | ||
4 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 1.6 ms Incremento | |
↘ 2.4 ms Calo | ||
Lo schermo ha mostrato valori di risposta molto veloci nei nostri tests ed è molto adatto per i gaming veloce. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.25 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 7 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (35.2 ms). |
Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)
flickering dello schermo / PWM non rilevato | |||
In confronto: 53 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 18889 (minimo: 5 - massimo: 3846000) Hz è stata rilevata. |
Con 300 nits, il display è circa la media della sua categoria. L'opzione OLED offrirà una migliore visibilità all'esterno in quanto è più luminoso e con un maggiore contrasto.
Prestazioni
Gli utenti possono scegliere tra il Core di 10a generazione a 6-cores i7-10750H o sbloccato ilCore ad 8-cores i9-10980HK senza una terza opzione. Un Core i7-10875H o anche Ryzen 7 4800H sarebbe stato bello da vedere.
Le opzioni grafiche vanno dalla Radeon RX 5500M a scendere fino alle GTX 1660 Ti, RTX 2060, RTX 2060, RTX 2070, RTX 2070 Super, o RTX 2080 Super Max-Q. Ultimamente le GPU mobili Nvidia sono anda te fuori control ultimamente e quindi consigliamo di scegliere con attenzione.
Dell dice che Nvidia Optimus non è incluso nelle SKU con il pannello a 300 Hz come quello che abbiamo qui perché l'UHD Graphics 630 integrato avrebbe problemi a far funzionare il display a 300 Hz. Tuttavia, Optimus *è* disponibile sulle SKU OLED e 144 Hz che dovrebbero portare ad una maggiore durata della batteria in queste configurazioni.
G-Sync non è supportato sul display interno a 300 Hz nonostante la mancanza di Optimus sulla nostra unità di prova. Fortunatamente, la funzione è ancora disponibile quando è collegata a monitor esterni.
Tutti i benchmarks sotto riportati sono stati eseguiti in modalità Turbo per ottenere i migliori punteggi possibili.
Processore
Le prestazioni della CPU sono eccellenti soprattutto per quanto riguarda la sostenibilità. Quando si esegue CineBench R15 xT in loop, i risultati sono costanti nel tempo senza i soliti cali nel tempo che normalmente vediamo sulla maggior parte degli altri portatili, come mostrato dal grafico sottostante.
L'aggiornamento al Core i9-10980HK dovrebbe portare circa il 30% di prestazioni multi-threaded più veloci. Peccato che Dell non offra il Core i7-10875HH come avrebbe funzionato in modo simile al Core i9-10980HK ma ad un prezzo più economico.
Consultate la nostra pagina dedicata al Core i7-10750H per maggiori informazioni tecniche e confronti di benchmarks.
Cinebench R15: CPU Multi 64Bit | CPU Single 64Bit
Blender: v2.79 BMW27 CPU
7-Zip 18.03: 7z b 4 -mmt1 | 7z b 4
Geekbench 5.4: Single-Core | Multi-Core
HWBOT x265 Benchmark v2.2: 4k Preset
LibreOffice : 20 Documents To PDF
R Benchmark 2.5: Overall mean
7-Zip 18.03 / 7z b 4 -mmt1 | |
Intel Core i9-10900K | |
Asus ROG Strix Scar 15 G532LWS | |
Gigabyte Aero 15 OLED XB-8DE51B0SP | |
Media Intel Core i7-10750H (4504 - 5470, n=43) | |
Dell G5 15 SE 5505 P89F | |
Alienware m15 R3 P87F | |
Acer Nitro 5 AN515-44-R5FT |
Geekbench 5.4 / Single-Core | |
Intel Core i9-10900K | |
Asus ROG Strix Scar 15 G532LWS | |
Gigabyte Aero 15 OLED XB-8DE51B0SP | |
Alienware m15 R3 P87F | |
Media Intel Core i7-10750H (1114 - 1333, n=43) | |
Dell G5 15 SE 5505 P89F | |
Acer Nitro 5 AN515-44-R5FT |
Geekbench 5.4 / Multi-Core | |
Intel Core i9-10900K | |
Asus ROG Strix Scar 15 G532LWS | |
Gigabyte Aero 15 OLED XB-8DE51B0SP | |
Dell G5 15 SE 5505 P89F | |
Alienware m15 R3 P87F | |
Media Intel Core i7-10750H (4443 - 6674, n=43) | |
Acer Nitro 5 AN515-44-R5FT |
HWBOT x265 Benchmark v2.2 / 4k Preset | |
Intel Core i9-10900K | |
Gigabyte Aero 15 OLED XB-8DE51B0SP | |
Asus ROG Strix Scar 15 G532LWS | |
Dell G5 15 SE 5505 P89F | |
Alienware m15 R3 P87F | |
Media Intel Core i7-10750H (5.54 - 11.6, n=43) | |
Acer Nitro 5 AN515-44-R5FT |
LibreOffice / 20 Documents To PDF | |
Intel Core i9-10900K | |
Dell G5 15 SE 5505 P89F | |
Acer Nitro 5 AN515-44-R5FT | |
Alienware m15 R3 P87F | |
Media Intel Core i7-10750H (43.1 - 99.2, n=43) | |
Gigabyte Aero 15 OLED XB-8DE51B0SP | |
Asus ROG Strix Scar 15 G532LWS |
R Benchmark 2.5 / Overall mean | |
Alienware m15 R3 P87F | |
Acer Nitro 5 AN515-44-R5FT | |
Media Intel Core i7-10750H (0.578 - 0.708, n=42) | |
Dell G5 15 SE 5505 P89F | |
Asus ROG Strix Scar 15 G532LWS | |
Gigabyte Aero 15 OLED XB-8DE51B0SP | |
Intel Core i9-10900K |
* ... Meglio usare valori piccoli
Prestazioni di sistema
I risultati di PCMark rispecchiano le attese per la categoria dei dispositivi gaming di fascia alta. Raccomandiamo vivamente agli utenti di familiarizzare con il software preinstallato Alienware Command Center, in quanto controlla direttamente le prestazioni e il comportamento delle ventole del portatile più dei profili di alimentazione di default di Windows.
PCMark 8 | |
Home Score Accelerated v2 | |
Alienware m15 R3 P87F | |
Eluktronics RP-15 | |
Media Intel Core i7-10750H, NVIDIA GeForce RTX 2070 Mobile (3372 - 5702, n=4) | |
Razer Blade 15 RZ09-0328 | |
Alienware m15 P79F | |
Work Score Accelerated v2 | |
Alienware m15 R3 P87F | |
Eluktronics RP-15 | |
Media Intel Core i7-10750H, NVIDIA GeForce RTX 2070 Mobile (5678 - 6224, n=4) | |
Razer Blade 15 RZ09-0328 | |
Alienware m15 P79F |
PCMark 8 Home Score Accelerated v2 | 5702 punti | |
PCMark 8 Work Score Accelerated v2 | 6224 punti | |
PCMark 10 Score | 6255 punti | |
Aiuto |
Latenza DPC
LatencyMon mostra i problemi di latenza del DPC quando si aprono più schede sulla nostra homepage. La riproduzione di video 4K UHD su YouTube è per il resto fluida e senza fotogrammi caduti, a differenza di quanto abbiamo notato sul recente Asus ROG G532.
DPC Latencies / LatencyMon - interrupt to process latency (max), Web, Youtube, Prime95 | |
Dell G5 15 SE 5505 P89F | |
MSI GS66 Stealth 10SFS | |
Gigabyte Aero 15 OLED XB-8DE51B0SP | |
Asus ROG Strix Scar 15 G532LWS | |
Alienware m15 R3 P87F | |
MSI GS66 Stealth 10SE-045 | |
Acer Nitro 5 AN515-44-R5FT | |
Razer Blade 15 RZ09-0328 | |
Eluktronics RP-15 | |
MSI GS75 10SF-609US |
* ... Meglio usare valori piccoli
Dispositivi di archiviazione
Ci sono tre slots di memoria M.2 rispetto ai due del modello dell'anno scorso, ma il terzo accetta solo unità più corte da 2230 o 2242. La nostra unità viene fornita configurata con due SSD Micron 2200S NVMe da 512 GB in configurazione RAID 0. Le prestazioni sono vicine ad un singolo SSD Lite-On CA5-8D512 da 512 GB come si trova sul Razer Blade 15. E' possibile che altre SKU e capacità provengano da diversi produttori di unità e non solo da Micron.
Alienware m15 R3 P87F 2x Micron 2200S 512 GB (RAID 0) | Alienware m15 P79F Toshiba XG5 KXG50ZNV512G | Razer Blade 15 RZ09-0328 Lite-On CA5-8D512 | Asus Zephyrus S GX502GW 2x Intel SSD 660p SSDPEKNW512G8 (RAID 0) | MSI GS66 Stealth 10SFS Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR | |
---|---|---|---|---|---|
AS SSD | -9% | 4% | 2% | 25% | |
Seq Read | 2058 | 1937 -6% | 2021 -2% | 2506 22% | 1065 -48% |
Seq Write | 2316 | 1066 -54% | 2090 -10% | 1712 -26% | 2360 2% |
4K Read | 39.72 | 31.76 -20% | 47.71 20% | 48.32 22% | 48.09 21% |
4K Write | 62.9 | 102.6 63% | 101.1 61% | 103.6 65% | 110.7 76% |
4K-64 Read | 1334 | 1140 -15% | 856 -36% | 624 -53% | 1635 23% |
4K-64 Write | 1271 | 938 -26% | 1041 -18% | 1253 -1% | 1829 44% |
Access Time Read * | 0.062 | 0.058 6% | 0.052 16% | 0.08 -29% | 0.071 -15% |
Access Time Write * | 0.388 | 0.04 90% | 0.111 71% | 0.04 90% | 0.034 91% |
Score Read | 1580 | 1366 -14% | 1105 -30% | 923 -42% | 1790 13% |
Score Write | 1565 | 1147 -27% | 1351 -14% | 1528 -2% | 2176 39% |
Score Total | 3968 | 3168 -20% | 3037 -23% | 2896 -27% | 4950 25% |
Copy ISO MB/s | 1685 | 946 -44% | 2474 47% | ||
Copy Program MB/s | 669 | 452.8 -32% | 679 1% | ||
Copy Game MB/s | 1493 | 1013 -32% | 1037 -31% | ||
CrystalDiskMark 5.2 / 6 | 5% | 13% | -6% | 9% | |
Write 4K | 67.3 | 148.4 121% | 118.7 76% | 97 44% | 131.3 95% |
Read 4K | 41.47 | 49.65 20% | 52.4 26% | 49.58 20% | 45.84 11% |
Write Seq | 2239 | 1139 -49% | 2247 0% | 1838 -18% | 2370 6% |
Read Seq | 2112 | 2353 11% | 2234 6% | 2421 15% | 1509 -29% |
Write 4K Q32T1 | 488.9 | 484.7 -1% | 515 5% | 326.9 -33% | 481.5 -2% |
Read 4K Q32T1 | 557 | 542 -3% | 584 5% | 372.9 -33% | 560 1% |
Write Seq Q32T1 | 2654 | 1139 -57% | 2235 -16% | 1894 -29% | 2392 -10% |
Read Seq Q32T1 | 3137 | 3108 -1% | 3171 1% | 2828 -10% | 3232 3% |
Media totale (Programma / Settaggio) | -2% /
-4% | 9% /
7% | -2% /
-1% | 17% /
18% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Throttling disco: DiskSpd Read Loop, Queue Depth 8
Prestazioni GPU
La GeForce RTX 2070 funziona secondo le attese rispetto ad altri portatili del nostro database dotati della stessa GPU. Le prestazioni grezze sono quasi il 20% superiori rispetto alla versione RTX 2070 Max-Q che si trova sulla Razer Blade 15 risultando essere allo stesso livello della RTX 2070 Super Max-Q. L'aggiornamento alla RTX 2070 Super o alla RTX 2080 Super Max-Q consentirà agli utenti di ottenere miglioramenti molto marginali di una cifra, sulla base della nostra esperienza con una gamma di laptop gaming.
È interessante notare che i punteggi di Fire Strike tra la modalità Bilanciata, la modalità Performance e la modalità Turbo fan sono molto vicini tra loro, nonostante le differenze nel rumore delle ventole. Se non si prevede l'overclocking e non ci si preoccupa di temperature più elevate, allora si può giocare in modalità Balanced o Performance per un rumore più silenzioso delle ventole senza sacrificare le prestazioni.
Consultate la nostra pagina dedicata alla GeForce RTX 2070 mobile per maggiori informazioni tecniche e confronti di benchmark.
3DMark 11 Performance | 21233 punti | |
3DMark Cloud Gate Standard Score | 41006 punti | |
3DMark Fire Strike Score | 18127 punti | |
3DMark Time Spy Score | 7818 punti | |
Aiuto |