Recensione del Laptop Asus ROG Strix Scar 15 G532LWS: GeForce Supercharged

La serie ROG Strix Scar 15 G532 è l'aggiornamento al 2020 del ROG Strix Scar 15 G531 dello scorso anno. Le differenze sono relativamente poche e per lo più interne con gli attesi aggiornamenti di CPU e GPU alle opzioni Comet Lake-H e GeForce RTX Super, rispettivamente. Il G532 raccoglie i portatili gaming di fascia media superiore di Asus direttamente sotto l'ammiraglia della serie G703, ma ben al di sopra della serie TUF. E' disponibile anche una versione in plastica meno equipaggiata del G532, chiamata G512, e gli utenti che vogliono qualcosa di più sottile e leggero hanno la serie Asus Zephyrus da prendere in considerazione al suo posto.
Le SKU vanno dalla CPU Core i7-10875H e GPU GeForce RTX 2060 con display a 240 Hz fino al Core i9-10980HK e RTX 2070 Super con display a 300 Hz come quello in esame per $2800 USD. I concorrenti includono altre macchine gaming di fascia alta da 15,6 pollici come MSI GE66, HP Omen X 2S, Acer Predator series, o la serie Dell Alienware.
Altre recensioni Asus:
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Punteggio | Data | Modello | Peso | Altezza | Dimensione | Risoluzione | Miglior Prezzo |
---|---|---|---|---|---|---|---|
84 % | 07/2020 | Asus ROG Strix Scar 15 G532LWS i9-10980HK, GeForce RTX 2070 Super Mobile | 2.4 kg | 24.9 mm | 15.60" | 1920x1080 | |
85 % | 07/2020 | MSI GE66 Raider 10SFS i9-10980HK, GeForce RTX 2070 Super Mobile | 2.4 kg | 23 mm | 15.60" | 1920x1080 | |
04/2020 | Acer Predator Triton 500 PT515-52-70N3 i7-10750H, GeForce RTX 2080 Super Max-Q | 2.1 kg | 18 mm | 15.60" | 1920x1080 | ||
86 % | 05/2020 | Razer Blade 15 RZ09-0328 i7-10750H, GeForce RTX 2070 Max-Q | 2.1 kg | 19.9 mm | 15.60" | 3840x2160 | |
82 % | 09/2019 | HP Omen X 2S 15-dg0075cl i7-9750H, GeForce RTX 2070 Max-Q | 2.4 kg | 19.8 mm | 15.60" | 1920x1080 | |
82 % | 10/2019 | Asus Strix Scar III G531GW-AZ062T i7-9750H, GeForce RTX 2070 Mobile | 2.4 kg | 25 mm | 15.60" | 1920x1080 |
Case
Il design del telaio è lo stesso degli Asus ROG G531, GL531 e G512, compresa l'esclusiva barra LED lungo i bordi inferiori della base. Le cerniere, la tastiera, lo stile estetico e la cover del display senza webcam sono tutti identici tra questi sistemi. Le uniche differenze tra G532 e G531 sono per lo più di tipo prettamente estetico, come il nuovo piano della tastiera gommato e la cover esterno opaco in contrasto con la scacchiera e le superfici in alluminio spazzolato del modello precedente. Le modifiche rendono il look e la sensazione più premium, anche se al costo di un più rapido accumulo di ditate.
Le dimensioni e il peso del telaio si collocano comodamente tra la serie Zephyrus S GX531 più piccola e la serie ROG G703 più grande. Tuttavia, la parte posteriore estesa rende il G532 notevolmente più grande rispetto ad alcuni dei suoi concorrenti più vicini, tra cui l'MSI GE66 e l'HP Omen X 2S.
Connettività
Le opzioni di porta e il posizionamento sono identici a quelli di G532 o G512, compresa la mancanza di Thunderbolt 3. Ci piacerebbe almeno vedere una porta RJ-45 da 2,5 Gbps su un portatile così costoso, ma il sistema viene fornito con la sola RJ-45 standard da 1 Gbps.
Comunicazioni
Networking | |
iperf3 Client (receive) TCP 1 m 4M x10 | |
MSI GE66 Raider 10SFS | |
Razer Blade 15 RZ09-0328 | |
Dell XPS 15 9500 Core i7 4K UHD | |
Acer Predator Triton 500 PT515-52-70N3 | |
Asus ROG Strix Scar 15 G532LWS | |
iperf3 Client (transmit) TCP 1 m 4M x10 | |
Razer Blade 15 RZ09-0328 | |
Acer Predator Triton 500 PT515-52-70N3 | |
MSI GE66 Raider 10SFS | |
Asus ROG Strix Scar 15 G532LWS | |
Dell XPS 15 9500 Core i7 4K UHD |
Manutenzione
Accessori e Garanzia
Nella confezione è incluso un Asus ROG Keystone per il salvataggio delle impostazioni personalizzate della Armoury Crate e dei drive "shadow" nascosti tra sistemi compatibili. Il problema è che pochissimi portatili ROG supportano Keystone, il che rende la funzione non così utile come avrebbe potuto essere. Vorremmo vedere questa tecnologia proprietaria su tutti i portatili ROG per rendere Keystone davvero utile.
Si applica la garanzia limitata standard di un anno.
Dispositivi di Input
Tastiera e Touchpad
Se avete già digitato sul G531 o sul G512, allora saprete cosa aspettarvi sul G532, poiché la tastiera e il touchpad (10,9 x 6 cm) rimangono identici. La digitazione è confortevole e i tasti soft-touch sono più lussuosi di quelli in plastica. Tuttavia, Asus non ha ancora risolto il problema dei tasti funzione non illuminati, come mostra la nostra immagine qui sotto. Il carattere grigio scuro contrasta poco anche con i cappucci dei tasti neri e quindi i tasti possono essere difficili da vedere quando sono illuminati.
Il NumPad virtuale sul G531 ritorna. Anche se pulito, è più che altro una novità e gli utenti che si affidano ad un NumPad staranno meglio con una soluzione USB dedicata. I tasti dedicati del mouse sono per il resto eccellenti con un feedback adeguato, una corsa relativamente profonda e quasi nessun click udibile quando vengono premuti.
Display
Tutte le configurazioni G532 sono dotate di un pannello IPS a 240 Hz o 300 Hz 1080p. Non ci sono molte opzioni di pannello a 300 Hz e quindi non sorprende che la nostra configurazione Asus utilizzi lo stesso pannello AU Optronics B156HAN12.0 degli MSI GS66 o Acer Predator Triton 500. Così, alcune caratteristiche come la copertura del colore, il rapporto di contrasto e i tempi di risposta in bianco e nero sono tutti abbastanza simili tra questi sistemi. Non possiamo dire con certezza quale sia il pannello esatto per l'opzione 240 Hz fino a quando non potremo testare una SKU in prima persona, ma sospettiamo che sia lo stesso usato per il G531GW.
|
Distribuzione della luminosità: 91 %
Al centro con la batteria: 307.2 cd/m²
Contrasto: 1463:1 (Nero: 0.21 cd/m²)
ΔE Color 1.85 | 0.6-29.43 Ø5.7, calibrated: 1.26
ΔE Greyscale 2 | 0.64-98 Ø5.9
99.7% sRGB (Argyll 3D) 65% AdobeRGB 1998 (Argyll 3D)
Gamma: 2.15
Asus ROG Strix Scar 15 G532LWS AU Optronics B156HAN12.0, IPS, 15.60, 1920x1080 | MSI GE66 Raider 10SFS Sharp LQ156M1JW03 (SHP14C5), IPS-Level, 15.60, 1920x1080 | Acer Predator Triton 500 PT515-52-70N3 AUO B156HAN12.0 (AUO7A8C), IPS, 15.60, 1920x1080 | Razer Blade 15 RZ09-0328 Samsung SDCA029, AMOLED, 15.60, 3840x2160 | HP Omen X 2S 15-dg0075cl AU Optronics AUO82ED, IPS, 15.60, 1920x1080 | Asus Strix Scar III G531GW-AZ062T Sharp LQ156M1JW09 (SHP14D3), IPS, 15.60, 1920x1080 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Response Times | -14% | -7% | 77% | -12% | -1% | |
Response Time Grey 50% / Grey 80% * | 14.4 (6.8, 7.6) | 16.4 (6.8, 7.6) -14% | 14.4 (7.2, 7.2) -0% | 2.7 (1.2, 1.5) 81% | 15.2 (7.6, 7.6) -6% | 15 (8, 7) -4% |
Response Time Black / White * | 9.2 (4.8, 4.4) | 10.4 (6, 4.4) -13% | 10.4 (5.2, 5.2) -13% | 2.6 (1.1, 1.5) 72% | 10.8 (6, 4.8) -17% | 9 (5, 4) 2% |
PWM Frequency | 23580 (19) | 59.52 (100) | 250 (20) | |||
Screen | 1% | -38% | -26% | -59% | -50% | |
Brightness middle | 307.2 | 291 -5% | 320 4% | 366.7 19% | 324.8 6% | 309 1% |
Brightness | 301 | 278 -8% | 318 6% | 371 23% | 316 5% | 284 -6% |
Brightness Distribution | 91 | 91 0% | 88 -3% | 91 0% | 84 -8% | 88 -3% |
Black Level * | 0.21 | 0.25 -19% | 0.24 -14% | 0.26 -24% | 0.42 -100% | |
Contrast | 1463 | 1164 -20% | 1333 -9% | 1249 -15% | 736 -50% | |
Colorchecker DeltaE2000 * | 1.85 | 1.19 36% | 4.03 -118% | 5.21 -182% | 4.96 -168% | 3.99 -116% |
Colorchecker DeltaE2000 max. * | 3.92 | 3.04 22% | 8.43 -115% | 7.92 -102% | 8.95 -128% | 8.3 -112% |
Colorchecker DeltaE2000 calibrated * | 1.26 | 0.98 22% | 3.23 -156% | 1.12 11% | ||
Greyscale DeltaE2000 * | 2 | 1.9 5% | 5.94 -197% | 2 -0% | 5 -150% | 5.43 -172% |
Gamma | 2.15 102% | 2.216 99% | 2.42 91% | 2.17 101% | 2.21 100% | 2.57 86% |
CCT | 6479 100% | 7018 93% | 6751 96% | 6514 100% | 7742 84% | 7767 84% |
Color Space (Percent of AdobeRGB 1998) | 65 | 70 8% | 66 2% | 86.6 33% | 59.8 -8% | 63 -3% |
Color Space (Percent of sRGB) | 99.7 | 92 -8% | 99 -1% | 100 0% | 91.8 -8% | 97 -3% |
Media totale (Programma / Settaggio) | -7% /
-1% | -23% /
-34% | 26% /
-6% | -36% /
-52% | -26% /
-43% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Lo spazio colore copre tutto sRGB e circa il 65% di AdobeRGB come molti altri pannelli a velocità di aggiornamento rapido. Questo è sicuramente un aggiornamento del pannello Panda sul molto più economico Asus G512. I portatili con opzioni OLED come il Razer Blade 15 o Alienware m15 sono in grado di offrire colori ancora più profondi, ma tali pannelli sono limitati a soli 60 Hz al momento.
Ulteriori misurazioni con un colorimetro X-Rite rivelano un display molto ben calibrato. I valori medi della scala dei grigi e del colore DeltaE si attestano rispettivamente a soli 2 e 1,85, suggerendo che non sarà necessaria un'ulteriore calibrazione da parte dell'utente finale. Tentare di calibrare il pannello da soli porterebbe comunque a miglioramenti sempre più lievi.
Tempi di risposta del Display
↔ Tempi di risposta dal Nero al Bianco | ||
---|---|---|
9.2 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 4.8 ms Incremento | |
↘ 4.4 ms Calo | ||
Lo schermo mostra veloci tempi di risposta durante i nostri tests e dovrebbe esere adatto al gaming In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.8 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 10 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (24.3 ms). | ||
↔ Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio | ||
14.4 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 6.8 ms Incremento | |
↘ 7.6 ms Calo | ||
Lo schermo mostra buoni tempi di risposta durante i nostri tests, ma potrebbe essere troppo lento per i gamers competitivi. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.8 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 12 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (38.5 ms). |
Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)
flickering dello schermo / PWM non rilevato | |||
In confronto: 51 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 9700 (minimo: 5 - massimo: 142900) Hz è stata rilevata. |
Per quanto grande possa essere il display per il gaming, non è progettato per l'uso all'aperto. La luce dell'ambiente ricopre lo schermo, a meno che il sistema non sia in ombra.
Prestazioni
Non ci sono opzioni Core i7-10750H poiché Asus sta posizionando il G532 come prodotto di fascia medio-alta. Gli utenti dovranno guardare verso la serie inferiore G512 per qualsiasi cosa di inferiore rispetto al Core i7-10875H o alla GPU GeForce RTX 2060. È un peccato che non ci siano opzioni Ryzen 7 o Ryzen 9 per questi portatili Strix o Scar al momento della recensione.
Nvidia Optimus viene fornito di serie ed automaticamente manca il G-Sync sul monitor interno. Tuttavia, G-Sync è compatibile sui monitor esterni.
Tutti i benchmarks sotto riportati sono stati eseguiti in modalità Turbo di Asus per ottenere i punteggi più alti possibili. Si consiglia di familiarizzare con il software Asus Armoury Crate, in quanto le sue opzioni influiscono direttamente sulle prestazioni e sul comportamento del rumore delle ventole.
Processore
Essendo l'ottavo portatile nel nostro database con il Core i9-10980HK, le prestazioni sono quelle che ci aspettiamo siano relative alla media. La sostenibilità del Turbo Boost non è perfetta, tuttavia, in quanto le prestazioni scendono di circa il 7% quando si utilizza CineBench R15 Multi-Thread in loop. Le prestazioni complessive sono solo pochi punti percentuali più veloci del più economico Core i7-10875H a 8 cores, mentre sono circa il 25% più veloci del Core i7-10750H a 6 cores. Di conseguenza, è più facile per noi raccomandare la SKU Core i7-10875H rispetto al Core i9.
Consultate la nostra pagina dedicata al Core i9-10980HK per maggiori informazioni tecniche e benchmarks.
Cinebench R15: CPU Multi 64Bit | CPU Single 64Bit
Blender 2.79: BMW27 CPU
7-Zip 18.03: 7z b 4 -mmt1 | 7z b 4
Geekbench 5.3: 64 Bit Single-Core Score | 64 Bit Multi-Core Score
HWBOT x265 Benchmark v2.2: 4k Preset
LibreOffice : 20 Documents To PDF
R Benchmark 2.5: Overall mean
Geekbench 5.3 / 64 Bit Single-Core Score | |
Intel Core i9-10900K | |
Asus ROG Strix Scar 15 G532LWS | |
Gigabyte Aero 15 OLED XB-8DE51B0SP | |
Media Intel Core i9-10980HK (1283 - 1401, n=9) | |
Lenovo Legion 5 15IMH05H | |
Eluktronics RP-15 | |
Asus ROG Strix G15 G512LI | |
Acer Nitro 5 AN515-44-R5FT |
Geekbench 5.3 / 64 Bit Multi-Core Score | |
Intel Core i9-10900K | |
Eluktronics RP-15 | |
Asus ROG Strix Scar 15 G532LWS | |
Media Intel Core i9-10980HK (7634 - 8666, n=9) | |
Gigabyte Aero 15 OLED XB-8DE51B0SP | |
Asus ROG Strix G15 G512LI | |
Acer Nitro 5 AN515-44-R5FT | |
Lenovo Legion 5 15IMH05H |
LibreOffice / 20 Documents To PDF | |
Intel Core i9-10900K | |
Acer Nitro 5 AN515-44-R5FT | |
Eluktronics RP-15 | |
Lenovo Legion 5 15IMH05H | |
Gigabyte Aero 15 OLED XB-8DE51B0SP | |
Media Intel Core i9-10980HK (44 - 54.8, n=10) | |
Asus ROG Strix G15 G512LI | |
Asus ROG Strix Scar 15 G532LWS |
R Benchmark 2.5 / Overall mean | |
Lenovo Legion 5 15IMH05H | |
Acer Nitro 5 AN515-44-R5FT | |
Asus ROG Strix G15 G512LI | |
Media Intel Core i9-10980HK (0.561 - 0.596, n=10) | |
Eluktronics RP-15 | |
Asus ROG Strix Scar 15 G532LWS | |
Gigabyte Aero 15 OLED XB-8DE51B0SP | |
Intel Core i9-10900K |
* ... Meglio usare valori piccoli
Prestazionidi sistema
Abbiamo incontrato un bug sulla nostra unità di prova in cui il sistema non si riattivava dalla modalità Sleep, indipendentemente dai pulsanti che abbiamo provato a premere. È difficile da riprodurre in modo affidabile, ma l'abbiamo riscontrato più di una volta. E' stato quindi necessario uno spegnimento forzato e un avvio a freddo.
PCMark 8 Home Score Accelerated v2 | 5020 punti | |
PCMark 8 Work Score Accelerated v2 | 6456 punti | |
PCMark 10 Score | 6236 punti | |
Aiuto |
Latenza DPC
LatencyMon mostra i problemi di latenza del DPC relativi a Wdf01000.sys. Siamo in grado di registrare cali di 105 fotogrammi durante il nostro video di prova di 4K da 60 minuti su YouTube, che non dovrebbe accadere su un portatile così potente. Stranamente, il passaggio alla GPU integrata risolve il problema con "solo" 10 cali di frame, ma i risultati sono comunque strani. Sia i nostri driver grafici Nvidia che Intel erano aggiornati al momento della recensione.
DPC Latencies / LatencyMon - interrupt to process latency (max), Web, Youtube, Prime95 | |
Acer Predator Triton 500 PT515-52-70N3 | |
Asus ROG Strix Scar 15 G532LWS | |
MSI GE66 Raider 10SFS | |
Razer Blade 15 RZ09-0328 |
* ... Meglio usare valori piccoli
Dispositivi di archiviazione
La nostra unità viene fornita con due SSD Intel 660p M.2 M.2 da 1 TB in configurazione RAID 0. Questa particolare unità è un SSD NVMe di fascia media con velocità di lettura e scrittura sequenziale di 1800 MB/s ciascuna. Un'unità veloce e singolare come il Samsung PM981a nel MSI Bravo 15 può ancora eguagliare o superare la nostra configurazione RAID 0 come risultato.
Un notevole vantaggio del sistema è che può supportare fino a tre SSD interni M.2 2280, mentre la maggior parte degli altri portatili gaming sono limitati a soli due.
Asus ROG Strix Scar 15 G532LWS 2x Intel SSD 660p 1TB SSDPEKNW010T8 (RAID 0) | MSI GE66 Raider 10SFS WDC PC SN730 SDBPNTY-1T00 | Razer Blade 15 RZ09-0328 Lite-On CA5-8D512 | Asus Strix Scar III G531GW-AZ062T Intel SSD 660p SSDPEKNW512G8 | MSI Bravo 15 A4DCR Samsung PM981a MZVLB1T0HBLR | |
---|---|---|---|---|---|
AS SSD | 47% | -11% | -70% | 44% | |
Copy Game MB/s | 1684.01 | 1037.41 -38% | 755.35 -55% | ||
Copy Program MB/s | 751.43 | 678.61 -10% | 452.76 -40% | ||
Copy ISO MB/s | 3474.48 | 2474.39 -29% | 1269.47 -63% | ||
Score Total | 3510 | 5673 62% | 3037 -13% | 1332 -62% | 5518 57% |
Score Write | 1615 | 2586 60% | 1351 -16% | 586 -64% | 2327 44% |
Score Read | 1264 | 2055 63% | 1105 -13% | 489 -61% | 2114 67% |
Access Time Write * | 0.109 | 0.026 76% | 0.111 -2% | 0.046 58% | 0.025 77% |
Access Time Read * | 0.044 | 0.05 -14% | 0.052 -18% | 0.24 -445% | 0.063 -43% |
4K-64 Write | 1350.51 | 2188.39 62% | 1041.26 -23% | 403.79 -70% | 1919.91 42% |
4K-64 Read | 1015.73 | 1710.1 68% | 855.64 -16% | 323.8 -68% | 1779.73 75% |
4K Write | 120.14 | 140 17% | 101.08 -16% | 90.1 -25% | 156.09 30% |
4K Read | 50.29 | 47.33 -6% | 47.71 -5% | 48.88 -3% | 61.42 22% |
Seq Write | 1444.37 | 2580.63 79% | 2090.14 45% | 919 -36% | 2513.46 74% |
Seq Read | 1981.74 | 2978.71 50% | 2020.65 2% | 1163 -41% | 2730.32 38% |
CrystalDiskMark 5.2 / 6 | 11% | 5% | -32% | 8% | |
Write 4K | 128.4 | 158.2 23% | 118.7 -8% | 133.3 4% | 118.3 -8% |
Read 4K | 53.68 | 50.66 -6% | 52.4 -2% | 55.34 3% | 43.73 -19% |
Write Seq | 1875 | 1790 -5% | 2247 20% | 980.2 -48% | 2854 52% |
Read Seq | 2315 | 2469 7% | 2234 -3% | 1406 -39% | 2302 -1% |
Write 4K Q32T1 | 427.2 | 503.2 18% | 514.9 21% | 286.3 -33% | 418.5 -2% |
Read 4K Q32T1 | 440.7 | 578.7 31% | 583.8 32% | 331.5 -25% | 517.1 17% |
Write Seq Q32T1 | 2793 | 3102 11% | 2235 -20% | 976.2 -65% | 3008 8% |
Read Seq Q32T1 | 3101 | 3413 10% | 3171 2% | 1519.8 -51% | 3568 15% |
Write 4K Q8T8 | 747.6 | ||||
Read 4K Q8T8 | 344.6 | ||||
Media totale (Programma / Settaggio) | 29% /
32% | -3% /
-5% | -51% /
-56% | 26% /
29% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Disk Throttling: DiskSpd Read Loop, Queue Depth 8
Prestazioni GPU
La GeForce mobile RTX 2070 Super è circa il 10-15% più lenta della GeForce RTX 2080 Super mobile o fino al 10% più veloce della normale GeForce mobile RTX 2070. Scegliendo l'opzione RTX 2060 minore, si otterrà un calo di prestazioni di circa il 25%. La linea di GPU mobile di Nvidia è sfuggita di mano recentemente, il che significa che le differenze di prestazioni tra molte SKU di fascia alta di RTX 2070/2080 sono diventate marginali.
Altri benchmarks e confronti della RTX 2070 Super si possono trovare sulla nostra pagina qui. Gli utenti che puntano a frame rate elevati per sfruttare il pannello a 1080p 300 Hz troveranno il massimo valore in questa combinazione Core i9 e RTX 2070 Super.
3DMark 11 Performance | 25360 punti | |
3DMark Cloud Gate Standard Score | 50766 punti | |
3DMark Fire Strike Score | 19498 punti | |
3DMark Time Spy Score | 8531 punti | |
Aiuto |