Recensione del computer portatile Asus Strix Scar 17 G733QS: l'AMD Zen 3 da 7 nm Liquid Metal è stupefacente

La serie Asus ROG Strix Scar 17 G733 è il seguito della serie ROG Strix Scar 17 G732 che introduce uno chassis aggiornato, un display FHD a 360 Hz, CPU AMD Zen 3 Cezanne, GPU Nvidia Ampere da 130 W TGP e una nuova tastiera meccanica integrata. Gli aggiornamenti di anno in anno sono significativi su questo modello se si considera che il G732 girava su CPU Intel e GPU Turing. Asus non offre opzioni Intel al momento, il che significa che l'azienda sta puntando molto su AMD e la sua ultima generazione di CPU Ryzen.
La nostra unità di test è la configurazione di fascia alta con CPU Ryzen 9 5900HX, GeForce RTX 3080 GPU, e display FHD a 360 Hz per circa $3000 USD ma altre versioni sono disponibili con Ryzen 7 5800H, GeForce RTX 3060/3070, o display QHD a 165 Hz. I concorrenti diretti includono altri portatili gaming di punta da 17,3" come MSI GE76, Razer Blade Pro 17, Schenker XMG Ultra 17 o Gigabyte Aorus 17X.
Altre recensioni Asus:
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Confronto con i potenziali concorrenti
Punteggio | Data | Modello | Peso | Altezza | Dimensione | Risoluzione | Miglior Prezzo |
---|---|---|---|---|---|---|---|
86.6 % | 05/2021 | Asus Strix Scar 17 G733QSA-XS99 R9 5900HX, GeForce RTX 3080 Laptop GPU | 2.8 kg | 28.3 mm | 17.30" | 1920x1080 | |
82.7 % | 07/2020 | Asus Strix Scar 17 G732LXS i9-10980HK, GeForce RTX 2080 Super Mobile | 2.9 kg | 26.5 mm | 17.30" | 1920x1080 | |
87.1 % | 03/2021 | MSI GE76 Raider 10UH i7-10870H, GeForce RTX 3080 Laptop GPU | 3 kg | 27.4 mm | 17.30" | 1920x1080 | |
85.3 % | 04/2021 | Alienware m17 R4 i9-10980HK, GeForce RTX 3080 Laptop GPU | 3 kg | 22 mm | 17.30" | 1920x1080 | |
87.8 % | 02/2021 | Razer Blade Pro 17 2021 (QHD Touch) i7-10875H, GeForce RTX 3080 Laptop GPU | 3 kg | 19.9 mm | 17.30" | 3840x2160 | |
82.4 % | 08/2020 | Asus Zephyrus S17 GX701LXS i7-10875H, GeForce RTX 2080 Super Max-Q | 2.6 kg | 18.7 mm | 17.30" | 1920x1080 |
Case
I portatili Asus ROG sono quasi l'opposto dei portatili Razer in termini di design estetico. Mentre i modelli Razer tendono ad essere piatti e minimalisti senza estremità LED, i modelli Asus tendono a sembrare più affollati con tutti i tipi di sporgenze e curve e opzioni LED RGB. Il G733 fa un ulteriore passo avanti incorporando la traslucenza su parti del suo chassis in modo che gli utenti possano vedere un po' della scheda madre all'interno.
La rigidità dello chassis rimane praticamente la stessa del G732 dell'anno scorso, nonostante tutti i cambiamenti estetici. La base è abbastanza rigida, ma scricchiola leggermente quando si apre lo schermo o si ruotano gli angoli. La cover si flette anche più facilmente rispetto all'MSI GE76 o al Razer Blade Pro.
Una delle nostre più grandi critiche sul case è che le sue superfici, il clickpad e i tasti accumulano le ditate, come mostra l'immagine qui sotto, anche dopo pochi giorni di utilizzo.
Lo chassis è leggermente più spesso del G732 dell'anno scorso mentre è più piccolo in lunghezza e larghezza. Il concorrente MSI GE76, tuttavia, è sia più piccolo che più pesante del nostro G733. Le dimensioni complessive e il peso si collocano tra la serie Zephyrus S e la più grande serie G703.
Connettività
Le opzioni delle porte non sono cambiate dal ROG Strix Scar 17 G732LXS dell'anno scorso, compresa la mancanza del supporto Thunderbolt. Ci sarebbe piaciuto un lettore di schede SD integrato o almeno una porta USB-C aggiuntiva. La maggior parte delle porte sono lungo la parte posteriore del sistema che può essere fastidioso da raggiungere.
Comunicazioni
Manutenzione
Il pannello inferiore è fissato da 11 viti Philips accessibili. I suoi bordi e gli angoli sono difficili da staccare, tuttavia, e quindi un bordo piatto come una carta di credito è vivamente consigliato. Il pannello è collegato alla base tramite due cavi a nastro poiché ospita LED personalizzabili a differenza della maggior parte degli altri portatili.
Accessori e garanzia
La confezione include due pezzi aggiuntivi rimovibili "ROG" che vanno sull'angolo posteriore del telaio più un Keystone e un moschettone.
Si applica la garanzia limitata standard di un anno del produttore.
Dispositivi di input
Tastiera
L'esperienza di digitazione è molto diversa rispetto al G732 dell'anno scorso perché Asus ha cambiato sia la disposizione dei tasti che la tecnologia dei tasti sottostanti. In primo luogo, molti dei tasti ausiliari come la funzione, il numpad e i tasti freccia sono ora più grandi e quindi più uniformi e non così stretti da usare. In secondo luogo, i tasti sono ora meccanici invece della solita membrana di gomma per una sensazione diversa rispetto alla maggior parte degli altri portatili gaming. Se i nuovi tasti siano migliori o meno per il gaming è discutibile, ma i fans dei tasti rumorosi probabilmente ameranno il cambiamento.
I cinque tasti più piccoli lungo la fila superiore sono tasti normali e non meccanici.
L'illuminazione RGB Aura Sync per tasto è disponibile di default. Tutti i simboli dei tasti sono illuminati a differenza di alcuni modelli Razer Blade.
Touchpad
Asus ha rimosso i pulsanti dedicati del mouse sul G732 in favore di un clickpad più grande (13 x 7,6 cm) sul G733. La trazione è molto fluida con quasi nessuna aderenza anche se si scivola a bassa velocità. Cliccare sul clickpad restituisce un click udibilmente forte, ma la corsa è troppo superficiale e il feedback è debole.
Display
Il G733 è uno dei primi portatili ad essere equipaggiato con il pannello IPS AU Optronics B173HAN05.4 a 360 Hz, che è un aggiornamento diretto al pannello AU Optronics B173HAN05.1 a 300 Hz dello scorso anno. La frequenza di aggiornamento è più alta senza sacrificare i tempi di risposta bianco-nero o grigio-nero, i rapporti di contrasto, la riproduzione dei colori o la luminosità, il che significa che questo è un aggiornamento diretto della frequenza di aggiornamento e nient'altro. Mentre ovviamente è estremamente fluido e reattivo da usare, i benefici di frequenze di aggiornamento sempre più alte stanno diventando più marginali. Gli utenti non si perderanno molto se possono "solo" permettersi un pannello da 240 Hz o 300 Hz.
Asus non offre opzioni di display 4K o OLED per la sua serie G733 al momento.
|
Distribuzione della luminosità: 85 %
Al centro con la batteria: 303.8 cd/m²
Contrasto: 1321:1 (Nero: 0.23 cd/m²)
ΔE Color 1.87 | 0.59-29.43 Ø5.4, calibrated: 1.45
ΔE Greyscale 2.7 | 0.64-98 Ø5.6
99.4% sRGB (Argyll 1.6.3 3D)
65.6% AdobeRGB 1998 (Argyll 1.6.3 3D)
72.2% AdobeRGB 1998 (Argyll 2.2.0 3D)
99.4% sRGB (Argyll 2.2.0 3D)
71% Display P3 (Argyll 2.2.0 3D)
Gamma: 2.26
Asus Strix Scar 17 G733QSA-XS99 AU Optronics B173HAN05.4, IPS, 17.30, 1920x1080 | Asus Strix Scar 17 G732LXS LQ173M1JW03 (SHP14DC), IPS, 17.30, 1920x1080 | MSI GE76 Raider 10UH AU Optronics B173HAN05.1, IPS, 17.30, 1920x1080 | Alienware m17 R4 AU Optronics AUOEC91, IPS, 17.30, 1920x1080 | Razer Blade Pro 17 2021 (QHD Touch) AU Optronics B173ZAN03.3, IPS, 17.30, 3840x2160 | Asus Zephyrus S17 GX701LXS Sharp SHP14DC, IPS, 17.30, 1920x1080 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Display | -0% | 1% | -1% | 21% | 2% | |
Display P3 Coverage | 71 | 71 0% | 71.8 1% | 69.8 -2% | 88.6 25% | 73.6 4% |
sRGB Coverage | 99.4 | 99 0% | 98.1 -1% | 99.7 0% | 100 1% | 99.7 0% |
AdobeRGB 1998 Coverage | 72.2 | 71.6 -1% | 73.9 2% | 71.6 -1% | 99.9 38% | 73.7 2% |
Response Times | 17% | -101% | -43% | -71% | 25% | |
Response Time Grey 50% / Grey 80% * | 6.6 ? | 5.8 ? 12% | 20.4 ? -209% | 13.2 ? -100% | 15.2 ? -130% | 5 ? 24% |
Response Time Black / White * | 10.8 ? | 8.4 ? 22% | 10 ? 7% | 9.2 ? 15% | 12 ? -11% | 8 ? 26% |
PWM Frequency | 151500 | |||||
Screen | -31% | -41% | 15% | -84% | -3% | |
Brightness middle | 303.8 | 310 2% | 324.6 7% | 305 0% | 407.2 34% | 308 1% |
Brightness | 292 | 311 7% | 312 7% | 301 3% | 403 38% | 310 6% |
Brightness Distribution | 85 | 82 -4% | 87 2% | 93 9% | 90 6% | 76 -11% |
Black Level * | 0.23 | 0.41 -78% | 0.28 -22% | 0.19 17% | 0.42 -83% | 0.34 -48% |
Contrast | 1321 | 756 -43% | 1159 -12% | 1605 21% | 970 -27% | 906 -31% |
Colorchecker dE 2000 * | 1.87 | 2.41 -29% | 3.87 -107% | 1.31 30% | 7.25 -288% | 1.49 20% |
Colorchecker dE 2000 max. * | 3.26 | 8.59 -163% | 9.35 -187% | 2.32 29% | 12.51 -284% | 3.97 -22% |
Colorchecker dE 2000 calibrated * | 1.45 | 1.13 22% | 1.42 2% | 0.91 37% | 3.62 -150% | 0.99 32% |
Greyscale dE 2000 * | 2.7 | 4.3 -59% | 6.5 -141% | 2.3 15% | 8.1 -200% | 2.3 15% |
Gamma | 2.26 97% | 2.149 102% | 2.23 99% | 2.281 96% | 2.24 98% | 2.193 100% |
CCT | 6436 101% | 7059 92% | 5702 114% | 6449 101% | 5925 110% | 6981 93% |
Color Space (Percent of AdobeRGB 1998) | 65.6 | 72 10% | 66.3 1% | 72 10% | 88.1 34% | 74 13% |
Color Space (Percent of sRGB) | 99.4 | 94 -5% | 98 -1% | 94 -5% | 100 1% | 96 -3% |
Media totale (Programma / Settaggio) | -5% /
-19% | -47% /
-41% | -10% /
5% | -45% /
-62% | 8% /
2% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Lo spazio colore copre tutto l'sRGB per essere sufficiente per molti editor digitali. Per colori ancora più profondi, Asus ha una SKU IPS WQHD (2560 x 1440) che promette una copertura completa DCI-P3 al costo di una frequenza di aggiornamento nativa più lenta (165 Hz contro 360 Hz).
Il display è ben calibrato con valori medi DeltaE in scala di grigi e colore di appena 2,7 e 1,87, rispettivamente. La nostra calibrazione riduce queste medie ancora di più con margini ridotti.
Tempi di risposta del Display
↔ Tempi di risposta dal Nero al Bianco | ||
---|---|---|
10.8 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 5.2 ms Incremento | |
↘ 5.6 ms Calo | ||
Lo schermo mostra buoni tempi di risposta durante i nostri tests, ma potrebbe essere troppo lento per i gamers competitivi. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.8 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 17 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (23.3 ms). | ||
↔ Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio | ||
6.6 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 2.2 ms Incremento | |
↘ 4.4 ms Calo | ||
Lo schermo ha mostrato valori di risposta molto veloci nei nostri tests ed è molto adatto per i gaming veloce. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.692 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 9 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (36.8 ms). |
Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)
flickering dello schermo / PWM non rilevato | |||
In confronto: 52 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 21792 (minimo: 5 - massimo: 3846000) Hz è stata rilevata. |
La visibilità in ambienti chiusi è media quando è all'ombra; condizioni più luminose sbiadiscono molto i colori. Come la maggior parte degli altri portatili gaming da 17.3", il G733 è più un portatile da interno che da esterno. Tuttavia, il display del Razer Blade Pro 17 è più luminoso se la visibilità esterna è una preoccupazione.
AMD Vari-Bright è abilitato di default e diminuisce la luminosità massima a soli 177.6 nits se si utilizza la batteria. Questa caratteristica può essere disattivata attraverso il software Radeon.
Performance
Il ROG Strix Scar 17 G733 è un computer portatile gaming di fascia alta senza versione di fascia media. Così, anche le opzioni di fascia bassa hanno la CPU Ryzen 7 5800H con la GPU GeForce RTX 3060 e il display FHD a 360 Hz.
Consigliamo vivamente agli utenti di familiarizzare con il software preinstallato Asus Armoury Crate, poiché i profili di alimentazione qui sovrascrivono i profili di alimentazione di base di Windows. Inoltre, tutti gli effetti di illuminazione sono regolabili. La nostra unità è stata impostata in modalità Turbo prima di eseguire qualsiasi benchmark di performance qui sotto per ottenere i più alti punteggi possibili.
Il sistema viene fornito sia con Nvidia Optimus che con la barra ridimensionabile. Optimus avanzato e G-Sync, tuttavia, non sono supportati sul display principale.
Processore
Come praticamente qualsiasi altro processore mobile Zen 2 o Zen 3 in circolazione, il Ryzen 9 5900HX è incredibilmente veloce rispetto a ciò che Intel ha da offrire. Le prestazioni multi-thread sono paragonabili al Core i9-11900K nel 17.3" Schenker XMG Ultra 17 mentre è circa il 10% più lento nelle prestazioni single-thread. Tenete a mente che il suddetto Core i9 è un più costoso processore desktop con TDP di 125 W in contrasto con il nostro processore mobile AMD da 45 W.
Se confrontato con la serie Zen 2 mobile, tuttavia, l'aumento di prestazioni gen-to-gen è decente nel migliore dei casi. Il Ryzen 7 4800H dell'anno scorso per esempio, è solo circa il 15% più lento del Ryzen 9 5900HX in entrambi i carichi single- e multi-threaded. Le CPU Ryzen 4000H erano già estremamente impressionanti al lancio e quindi forse non è inaspettato che la serie Ryzen 5000H sia un salto più piccolo.
Cinebench R23: Multi Core | Single Core
Cinebench R15: CPU Multi 64Bit | CPU Single 64Bit
Blender: v2.79 BMW27 CPU
7-Zip 18.03: 7z b 4 -mmt1 | 7z b 4
Geekbench 5.3: 64 Bit Single-Core Score | 64 Bit Multi-Core Score
HWBOT x265 Benchmark v2.2: 4k Preset
LibreOffice : 20 Documents To PDF
R Benchmark 2.5: Overall mean
Cinebench R23 / Multi Core | |
Nvidia Titan RTX | |
MSI MEG Z590 ACE | |
Schenker XMG Ultra 17 Rocket Lake | |
Asus Strix Scar 17 G733QSA-XS99 | |
Media AMD Ryzen 9 5900HX (6622 - 14363, n=28) | |
Asus ROG Zephyrus G15 GA503Q | |
Schenker XMG Neo 17 (Early 2021, RTX 3070, 5800H) | |
Alienware m17 R4 | |
MSI GE76 Raider 10UH |
Cinebench R23 / Single Core | |
MSI MEG Z590 ACE | |
Schenker XMG Ultra 17 Rocket Lake | |
Nvidia Titan RTX | |
Asus Strix Scar 17 G733QSA-XS99 | |
Asus ROG Zephyrus G15 GA503Q | |
Media AMD Ryzen 9 5900HX (1218 - 1499, n=27) | |
Schenker XMG Neo 17 (Early 2021, RTX 3070, 5800H) | |
Alienware m17 R4 | |
MSI GE76 Raider 10UH |
Cinebench R23: Multi Core | Single Core
Cinebench R15: CPU Multi 64Bit | CPU Single 64Bit
Blender: v2.79 BMW27 CPU
7-Zip 18.03: 7z b 4 -mmt1 | 7z b 4
Geekbench 5.3: 64 Bit Single-Core Score | 64 Bit Multi-Core Score
HWBOT x265 Benchmark v2.2: 4k Preset
LibreOffice : 20 Documents To PDF
R Benchmark 2.5: Overall mean
* ... Meglio usare valori piccoli
Prestazioni del sistema
I risultati di PCMark sono eccellenti con punteggi che sono costantemente al di sopra di altri portatili equipaggiati con la stessa GPU GeForce RTX 3080.
Abbiamo notato uno strano problema sulla nostra unità di test dove il display a volte rimaneva vuoto dopo il riavvio. Non siamo in grado di ripetere in modo affidabile il problema, ma si è verificato alcune volte durante i test. Uno spegnimento forzato e un riavvio hanno risolto il problema ogni volta che è successo.
PCMark 8 | |
Home Score Accelerated v2 | |
Alienware m17 R4 | |
Media NVIDIA GeForce RTX 3080 Laptop GPU (3941 - 6224, n=9) | |
Asus Zephyrus S17 GX701LXS | |
Razer Blade Pro 17 2021 (QHD Touch) | |
Work Score Accelerated v2 | |
Asus Zephyrus S17 GX701LXS | |
Media NVIDIA GeForce RTX 3080 Laptop GPU (4748 - 7104, n=9) | |
Alienware m17 R4 | |
Razer Blade Pro 17 2021 (QHD Touch) |
PCMark 10 Score | 7184 punti | |
Aiuto |
Latenza DPC
DPC Latencies / LatencyMon - interrupt to process latency (max), Web, Youtube, Prime95 | |
MSI GE76 Raider 10UH | |
Asus Strix Scar 17 G732LXS | |
Razer Blade Pro 17 2021 (QHD Touch) | |
Asus Strix Scar 17 G733QSA-XS99 | |
Alienware m17 R4 | |
Asus Zephyrus S17 GX701LXS |
* ... Meglio usare valori piccoli
Dispositivi di archiviazione
Il G733 supporta fino a due unità M.2 PCIe 3.0 x4 rispetto alle tre del G732 dello scorso anno. La nostra unità di test è dotata di due unità Samsung PM981a MZVLB1T0HBLR in RAID 0 per velocità di trasferimento che superano i 7000 MB/s, ma sospettiamo che il modello del prossimo anno supporti invece le unità PCIe 4.0 per raggiungere livelli di prestazioni simili senza RAID.
Consultante la nostra tabella di HDD e SSD per ulteriori confronti di benchmarks.
Asus Strix Scar 17 G733QSA-XS99 2x Samsung PM981a MZVLB1T0HBLR (RAID 0) | Asus Strix Scar 17 G732LXS 2x Intel SSD 660p 1TB SSDPEKNW010T8 (RAID 0) | MSI GE76 Raider 10UH WDC PC SN730 SDBPNTY-1T00 | Alienware m17 R4 2x Micron 2300 512 GB (RAID 0) | Asus Zephyrus S17 GX701LXS Samsung PM981a MZVLB1T0HBLR | |
---|---|---|---|---|---|
AS SSD | -54% | -32% | -31% | -20% | |
Seq Read | 4981 | 2450 -51% | 2967 -40% | 2733 -45% | 2744 -45% |
Seq Write | 3050 | 1436 -53% | 2604 -15% | 2822 -7% | 1351 -56% |
4K Read | 57 | 49.48 -13% | 42.97 -25% | 45.04 -21% | 47.24 -17% |
4K Write | 261.3 | 119.4 -54% | 107.8 -59% | 88.4 -66% | 109.1 -58% |
4K-64 Read | 1205 | 1032 -14% | 1684 40% | 1388 15% | 1118 -7% |
4K-64 Write | 1290 | 1229 -5% | 2164 68% | 1227 -5% | 1926 49% |
Access Time Read * | 0.032 | 0.145 -353% | 0.116 -263% | 0.079 -147% | 0.064 -100% |
Access Time Write * | 0.044 | 0.036 18% | 0.106 -141% | 0.095 -116% | 0.034 23% |
Score Read | 1760 | 1327 -25% | 2023 15% | 1706 -3% | 1439 -18% |
Score Write | 1857 | 1492 -20% | 2532 36% | 1598 -14% | 2170 17% |
Score Total | 4428 | 3456 -22% | 5571 26% | 4184 -6% | 4283 -3% |
Copy ISO MB/s | 3357 | 2106 -37% | 2414 -28% | ||
Copy Program MB/s | 966 | 687 -29% | 1030 7% | ||
Copy Game MB/s | 2051 | 1590 -22% | 1991 -3% | ||
CrystalDiskMark 5.2 / 6 | -36% | -29% | -29% | -39% | |
Write 4K | 235.9 | 125.8 -47% | 157.1 -33% | 93.1 -61% | 120 -49% |
Read 4K | 48.02 | 52.9 10% | 46.3 -4% | 46.79 -3% | 45.24 -6% |
Write Seq | 4822 | 1795 -63% | 2396 -50% | 2853 -41% | 2090 -57% |
Read Seq | 5043 | 2315 -54% | 2245 -55% | 2556 -49% | 2246 -55% |
Write 4K Q32T1 | 625 | 407.1 -35% | 436.1 -30% | 475 -24% | 392.5 -37% |
Read 4K Q32T1 | 392.3 | 411.9 5% | 524 34% | 529 35% | 348.4 -11% |
Write Seq Q32T1 | 5350 | 2844 -47% | 3086 -42% | 3331 -38% | 3015 -44% |
Read Seq Q32T1 | 7130 | 3130 -56% | 3363 -53% | 3319 -53% | 3445 -52% |
Media totale (Programma / Settaggio) | -45% /
-46% | -31% /
-31% | -30% /
-31% | -30% /
-28% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Throttling Disco: DiskSpd Read Loop, Queue Depth 8
Prestazioni della GPU
La nostra GeForce RTX 3080 da 130 W è entro il 5% rispetto al computer portatile medio nel nostro database dotato della stessa GPU GeForce RTX 3080. Forse la cosa più importante è che i punteggi di 3DMark sono circa il 25-30% più alti rispetto alll'Asus ROG Zephyrus G15 che viene fornito con la meno esigente GeForce RTX 3080 100 W. Gli utenti che passano da una vecchia GTX 1080 o RTX 2080 vedranno una spinta grafica di circa il 70% e il 15%, rispettivamente.
Nella maggior parte dei casi, i frame rates sono entro il 2% o 3% rispetto al computer portatile medio equipaggiato con la stessa GPU GeForce RTX 3080 e poiché la maggior parte di questi computer portatili sono alimentati da CPU Intel, possiamo tranquillamente dire che il nostro sistema AMD è paragonabile a qualsiasi controparte Intel 10th gen quando gioca. La singola eccezione dei 9 giochi testati è Strange Brigade, dove il nostro sistema AMD ha ottenuto un punteggio del 10% più lento della media.
La GeForce RTX 3080 desktop è ancora notevolmente più veloce di qualsiasi GeForce RTX 3080 laptop. In questo caso, il nostro pC desktop di riferimento MSI GeForce RTX 3080 supera il nostro portatile Asus di circa il 25-50%.
3DMark 11 Performance | 30583 punti | |
3DMark Cloud Gate Standard Score | 50076 punti | |
3DMark Fire Strike Score | 26020 punti | |
3DMark Time Spy Score | 11378 punti | |
Aiuto |
Dota 2 Reborn | |
1280x720 min (0/3) fastest | |
Media NVIDIA GeForce RTX 3080 (124.1 - 217, n=2) | |
Media NVIDIA GeForce RTX 3080 Laptop GPU (132.7 - 183, n=41) | |
Asus Strix Scar 17 G733QSA-XS99 | |
Media NVIDIA GeForce RTX 3060 Laptop GPU (123 - 185.7, n=34) | |
Media NVIDIA GeForce RTX 3070 Laptop GPU (35.2 - 211, n=46) | |
Media NVIDIA GeForce RTX 2070 Mobile (129.7 - 153, n=9) | |
Media NVIDIA GeForce RTX 2080 Mobile (134.8 - 152.8, n=3) |