Recensione del laptop Asus ZenBook Pro Duo UX581

Al Computex 2018, tutti hanno pensato che Asus fosse impazzito nell'idea di trasformare il tradizionale clickpad in un touchscreen 1080p. A quanto pare, questo era solo il primo passo per un master plan ancora più folle.
Lo ZenBook Pro Duo UX581 succede allo ZenBook Pro 15 UX580 dello scorso anno integrando un touchscreen secondario ancora più grande per accompagnare il display principale. A differenza del loro predecessore, i due schermi qui sono fisicamente più vicini l'uno all'altro, hanno la stessa larghezza dello schermo e lo stesso PPI per un'esperienza di doppio schermo 1:1 più vera. Le modifiche affrontano direttamente molti delle nostre critiche fatte allo ScreenPad 1.0 dell'UX580 dell'anno scorso.
Oltre alle ovvie differenze estetiche, anche le specifiche interne hanno avuto un aggiornamento generazionale. La CPU Core i9 di 8a generazione e la GPU Nvidia Pascal dell'UX580 sono state aggiornate alla CPU Core i9 di 9a generazione e alla GPU Nvidia RTX Turing per l'UX581-XB94T come descritto qui. Un meno costoso UX581GV-XB74T è disponibile anche con il Core i7, ma tutte le configurazioni sono dotate degli stessi schermi 4K e della stessa GPU RTX 2060. Aggiungete tutti questi componenti di fascia alta con l'esclusivo doppio display da 4K e avrete a disposizione un laptop da $2500 a $3000 USD
I concorrenti dello ZenBook Pro Duo 15 UX581 includono altri computer portatili di fascia alta da 15,6 pollici come l'MSI GT63, Razer Blade 15, oppure l'HP Omen X 2S 15. Anche se Asus commercializza il sistema più per i creatori di contenuti e gli utenti multimediali pesanti piuttosto che per i giocatori, i confronti con i computer portatili da gioco dedicati saranno inevitabili. Nessun altro portatile è disponibile al momento con le stesse caratteristiche di display del UX581 il che rende questo Asus un portatile unico nel suo genere per ora.
Fotocamera Principale: 0.9 MPix
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Case
I portatili ZenBook sono tipicamente tutti in alluminio e lo ZenBook Pro Duo non è diverso. Il familiare colore Celestial Blue, le superfici lisce e la finitura della cover esterna in metallo ritornano per un look and feel familiare. Mentre tutti i portatili ZenBook sono stati abbastanza sottili, tuttavia, l'UX581 è notevolmente più spesso e più pesante di quello che ci si aspetta dalla serie.
Lo chassis è robusto, in parte va a danno del peso dell'unità. La cover, in particolare, è più solida del previsto senza quasi nessuna flessione e la base è ancora più robusta senza scricchiolii e solo piccoli cedimenti quando si esercita una pressione moderata sui tasti della tastiera. Il secondo schermo è opaco in contrasto con il secondo schermo lucido dell'HP Omen X 2S 15 , probabilmente nel tentativo di ridurre lo sfarfallio, ma le impronte digitali si accumulano ovunque sullo schermo. Per essere un ZenBook così pesante, questo è anche il più ben fatto nella sua famiglia.
Un inconveniente facilmente riscontrabile nell'UX581 è il suo peso e spessore. Il sistema è 500 g più pesante dell'ultimo XPS 15 7590, pur essendo quasi al livello del portatile gaming Strix III G531 di Asus. Riesce ad essere più piccolo dell'UX580 dello scorso anno per quanto riguarda l'ingombro, ma con un profilo molto più spesso. Se si viaggia spesso, si consiglia di prendere in considerazione il portatile ZenBook 15 UX534 che viene fornito con la propria versione di ScreenPad.
Connessione
Le opzioni delle porte sono piuttosto scarse. Pur avendo uno chassis più spesso e pesante, l'UX581 ha meno porte rispetto all'UX580 dello scorso anno. Asus ha abbandonato sia il lettore MicroSD che una porta USB Type-C per una porta USB Type-A aggiuntiva. Il posizionamento delle porte è comunque buono in quanto sono distribuite uniformemente e facilmente raggiungibili lungo i lati.
Comunicazione
La WLAN è gestita da un modulo Intel AX200 per la connettività Bluetooth 5, velocità di trasferimento fino a 2,4 Gbps e compatibilità con le reti Wi-Fi 6. Purtroppo, il wireless della nostra unità di prova sembra essere difettoso. Le velocità di trasferimento tra il nostro UX581 e un server di prova locale mostrano una velocità di trasmissione e ricezione di soli 100 MB/s circa. Eseguiamo lo stesso test fianco a fianco con un MSI GL75 e l'MSI mostra velocità di trasferimento più normali di ~650 Mbps.
Inoltre, la nostra unità non è stata in grado di connettersi a nessuna rete 802.11n e quindi sospettiamo che ci possa essere un problema con le antenne a 2.4 GHz. Si consiglia di controllare il wireless immediatamente dopo l'acquisto per eventuali anomalie.
Networking | |
iperf3 Client (receive) TCP 1 m 4M x10 | |
Media della classe Gaming (215 - 1720, n=174, last 2 years) | |
Asus ZenBook Pro Duo UX581GV | |
Asus Strix Scar III G531GW | |
Asus ZenBook Pro 15 UX580GE | |
Asus ZenBook 15 UX533FD | |
iperf3 Client (transmit) TCP 1 m 4M x10 | |
Media della classe Gaming (201 - 1645, n=174, last 2 years) | |
Asus Strix Scar III G531GW | |
Asus ZenBook 15 UX533FD | |
Asus ZenBook Pro Duo UX581GV | |
Asus ZenBook Pro 15 UX580GE |
Manutenzione
La manutenzione è relativamente facile a condizione di avere un paio di pinzette e un cacciavite Torx T5 per rimuovere le dieci viti sul fondo. Due delle viti sono protette da tappi in gomma che devono essere rimossi con cura.
Una volta entrati, gli utenti potranno aggiornare la WLAN e l'SSD M.2 2280. La RAM è saldata e la batteria sottile è più piccola del previsto.
Accessori e Garanzia
Gli extra inclusi sono uno stilo WACOM attivo e una maniglia in plastica che si attacca al bordo anteriore del computer portatile. Un panno per la pulizia in velluto sarebbe stato un'ottima aggiunta dato che entrambi gli schermi sono sensibili alle impronte digitali.
Si applica la garanzia limitata standard di un anno.
Dispositivi Input
Tastiera
Asus sta migliorando nella creazione di tastiere fin dai tempi della Zephyrus GX501 originale. I tasti QWERTY principali dell'UX581 hanno sia una corsa più profonda e un feedback più deciso rispetto al GX501 risultando più come una tipica tastiera Ultrabook che la maggior parte degli utenti già conoscono. C'è un grosso difetto sull'UX581, tuttavia, che rende la digitazione più difficile. Il bordo anteriore del sistema è leggermente più alto rispetto ai tasti della tastiera, il che significa che quando si tenta di premere il tasto Spazio, si potrebbe colpire il bordo del computer portatile. Questo problema non esiste su altri computer portatili tra cui il GX501 o lHP Omen X 2S 15.
Alcune altre delusioni includono la retroilluminazione bianca a una sola zona invece che con i tasti RGB e gli angusti tasti freccia. Ci sono pratici tasti ausiliari sopra il clickkpad per attivare o disattivare la modalità Turbo Fan, spostando la finestra focalizzata sull'altro display, e accendendo o spegnendo il secondo display, ma sono posizionati molto vicino al pulsante di accensione che può causare alcuni momenti di sleep accidentale.
Touchpad
È inevitabile che il clickpad sarà piccolo quando gran parte della superficie del laptop è stata dedicata alla tastiera e al touchscreen secondario. Con soli ~6,3 x 8,6 cm, il clickpad è più piccolo del clickpad del vecchio ZenBook 15 UX530 (~10,4 x 7,3 cm). Anche se è abbastanza affidabile da poter svolgere il lavoro senza scatto del cursore o blocchi, è chiaro che è preferibile usare un mouse esterno ogni volta che è possibile.
I tasti del mouse integrati sono relativamente silenziosi in termini di rumorosità, con spostamenti poco profondi e feedback moderato. I gesti multi-touch non sono così precisi come su un trackpad con tasti mouse dedicati come sul GX501. Nel frattempo, il NumPad virtuale dell'UX533 è tornato nel caso in cui gli utenti abbiano bisogno di un NumPad veloce. Se ci si affida molto ad un NumPad per il lavoro, tuttavia, allora una soluzione USB a buon mercato con tasti fisici sarà ancora la soluzione migliore.
Display
Il display principale lucido 4K UHD è un pannello OLED di Samsung. Anche se HWiNFO non è in grado di identificare il nome esatto del pannello, il controller SDCA029 è lo stesso che si trova sui Dell XPS 15 OLED, Razer Blade 15 OLED e Eurocom Nightsky RX15 OLED il che suggerisce un'esperienza visiva molto simile tra questi computer portatili. Tutti i soliti vantaggi degli OLED ci sono, inclusi i tempi di risposta estremamente rapidi per quasi nessun ghosting, copertura DCI-P3 al 100%, livelli di nero molto profondi, nessun effetto di retroilluminazione irregolare, e colori accurati di default. Anche il cambiamento insolitamente improvviso nel comportamento del PWM da 0 a 52% e 53- 100% è presente.
Uno svantaggio notevole del pannello OLED dell'Asus è che è leggermente più scuro rispetto ad altri computer portatili OLED da 15,6 pollici. Siamo in grado di registrare un massimo di 360 nits contro 421 nits, 473 nits e 415 nits rispettivamente su XPS 15, Blade 15 e Nightsky RX15. Tuttavia, il pannello è ancora più luminoso della maggior parte dei computer portatili IPS, pur offrendo colori molto più ampi.
|
Distribuzione della luminosità: 94 %
Al centro con la batteria: 359.7 cd/m²
Contrasto: ∞:1 (Nero: 0 cd/m²)
ΔE Color 5.14 | 0.59-29.43 Ø5.6
ΔE Greyscale 2.7 | 0.64-98 Ø5.9
81.3% sRGB (Argyll 3D) 61.8% AdobeRGB 1998 (Argyll 3D)
Gamma: 2
Asus ZenBook Pro Duo UX581GV Samsung SDCA029, OLED, 15.60, 3840x2160 | Asus ZenBook Pro 15 UX580GE AU Optronics B156ZAN03.1, IPS, 15.60, 3840x2160 | Asus ZenBook 15 UX533FD BOE07D8, IPS, 15.60, 1920x1080 | Asus Strix Scar III G531GW Sharp LQ156M1JW09 (SHP14D3), IPS, 15.60, 1920x1080 | HP Omen X 2S 15-dg0075cl AU Optronics AUO82ED, IPS, 15.60, 1920x1080 | Dell XPS 15 7590 9980HK GTX 1650 Samsung 156WR04, SDCA029, OLED, 15.60, 3840x2160 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Response Times | -1339% | -1634% | 2962% | -453% | -24% | |
Response Time Grey 50% / Grey 80% * | 2.2 (1, 1.2) | 44 (22, 22) -1900% | 45 (21, 24) -1945% | 17.2 (9.2, 8) -682% | 15.2 (7.6, 7.6) -591% | 2.3 (1.1, 1.2) -5% |
Response Time Black / White * | 2.6 (1, 1.6) | 22.8 (12, 10.8) -777% | 37 (23, 14) -1323% | 11.2 (6.8, 4.4) -331% | 10.8 (6, 4.8) -315% | 2.4 (1.1, 1.3) 8% |
PWM Frequency | 240.4 (52) | 24040 (29) 9900% | 59.52 (100) -75% | |||
Screen | 9% | -18% | 11% | -15% | 1% | |
Brightness middle | 359.7 | 357.6 -1% | 311 -14% | 266 -26% | 324.8 -10% | 421.2 17% |
Brightness | 366 | 350 -4% | 303 -17% | 252 -31% | 316 -14% | 417 14% |
Brightness Distribution | 94 | 85 -10% | 81 -14% | 88 -6% | 84 -11% | 94 0% |
Black Level * | 0.35 | 0.24 | 0.27 | 0.26 | ||
Colorchecker DeltaE2000 * | 5.14 | 4.12 20% | 5.1 1% | 1.81 65% | 4.96 4% | 6.06 -18% |
Colorchecker DeltaE2000 max. * | 7.77 | 9.91 -28% | 8.91 -15% | 3.23 58% | 8.95 -15% | 11.89 -53% |
Greyscale DeltaE2000 * | 2.7 | 1.8 33% | 4.93 -83% | 2.44 10% | 5 -85% | 2.8 -4% |
Gamma | 2 110% | 2.17 101% | 2.44 90% | 2.42 91% | 2.21 100% | 2.15 102% |
CCT | 6220 105% | 6613 98% | 7641 85% | 7005 93% | 7742 84% | 6235 104% |
Color Space (Percent of AdobeRGB 1998) | 61.8 | 87.5 42% | 58 -6% | 62 0% | 59.8 -3% | 81 31% |
Color Space (Percent of sRGB) | 81.3 | 100 23% | 88 8% | 97 19% | 91.8 13% | 99.6 23% |
Contrast | 1022 | 1296 | 985 | 1249 | ||
Colorchecker DeltaE2000 calibrated * | 4.23 | 2.48 | 1.03 | 3.23 | ||
Media totale (Programma / Settaggio) | -665% /
-260% | -826% /
-341% | 1487% /
816% | -234% /
-103% | -12% /
-6% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Nonostante l'affermazione di Asus del 100% di DCI-P3, le nostre misurazioni indipendenti mostrano solo l'81% di copertura sRGB rispetto al 100% sull'UX580 dello scorso anno o sull'OLED del Dell XPS 15 7590. Sospettiamo che il profilo colore preinstallato di Asus sia stato progettato per abbinare i colori del secondo display per migliorare la coerenza cromatica tra loro. Se si trascina una finestra dalla schermata principale alla seconda schermata, ad esempio, la parità di colori e scala di grigi sarà particolarmente importante per i creatori di contenuti.
Tempi di risposta del Display
↔ Tempi di risposta dal Nero al Bianco | ||
---|---|---|
2.6 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 1 ms Incremento | |
↘ 1.6 ms Calo | ||
Lo schermo ha mostrato valori di risposta molto veloci nei nostri tests ed è molto adatto per i gaming veloce. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.8 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 1 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (24.3 ms). | ||
↔ Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio | ||
2.2 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 1 ms Incremento | |
↘ 1.2 ms Calo | ||
Lo schermo ha mostrato valori di risposta molto veloci nei nostri tests ed è molto adatto per i gaming veloce. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.8 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 0 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (38.5 ms). |
Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)
flickering dello schermo / PWM rilevato | 240.4 Hz | ≤ 52 % settaggio luminosita' | |
Il display sfarfalla a 240.4 Hz (Probabilmente a causa dell'uso di PWM) Flickering rilevato ad una luminosita' di 52 % o inferiore. Non dovrebbe verificarsi flickering o PWM sopra questo valore di luminosita'. La frequenza di 240.4 Hz è relativamente bassa, quindi gli utenti sensibili potrebbero notare il flickering ed accusare stanchezza agli occhi a questo livello di luminosità e a livelli inferiori. In confronto: 51 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 9728 (minimo: 5 - massimo: 151500) Hz è stata rilevata. |
I display OLED sono di solito più facili da usare all'esterno rispetto ai display IPS, in quanto tendono ad essere più luminosi e con rapporti di contrasto più profondi. Per l'UX581, il display principale è utilizzabile quando è in ombra, mentre la luce diretta del sole continuerà a coprire qualsiasi contenuto sullo schermo. L'impostazione di luminosità massima è sempre consigliata per ridurre al minimo il riverbero.
Gli angoli di visualizzazione sono eccellenti e migliori dell'IPS in quanto il contrasto apparente rimane costante ad angolazioni ampie. Bande di colore arcobaleno si presentano da angoli estremamente ampi, come è tipico dei pannelli OLED.
ScreenPad Plus
Lo schermo secondario opaco con risoluzione 3840 x 1110 è molto diverso dallo schermo primario lucido nonostante abbia lo stesso PPI e la stessa larghezza. Trattandosi di un pannello IPS, caratteristiche come tempi di risposta, colori, luminosità e rapporto di contrasto saranno inferiori al pannello OLED principale. Questi inconvenienti diventano facilmente visibili quando si spostano immagini o video tra i due schermi. I creatori di contenuti che sperano in una perfetta configurazione del doppio schermo 1:1 possono essere delusi, mentre i giocatori e gli utenti multimediali ne risentiranno di meno.
Forse l'aspetto peggiore dello ScreenPad Plus è la sua spessa sovrapposizione opaca in contrasto con lo schermo lucido e nitido del display principale, come mostrato dalla nostra immagine al microscopio qui sotto. La qualità dell'immagine è più granulosa come risultato non diversamente da ScreenPad del recente VivoBook S15. Sospettiamo che Asus avesse sperimentato con una versione lucida dello ScreenPad Plus solo per scoprire che il riverbero sarebbe stato troppo distraente come sul secondo schermo dell'HP Omen X 2S 15. Si tratta di un compromesso sfortunato che il produttore probabilmente ha dovuto fare.
Per fortuna, gli inconvenienti non sminuiscono l'utilità o la convenienza di avere un secondo display. Spostare le finestre, guardare video o fare multi-tasking tra le applicazioni è naturale con una piccola curva di apprendimento. Windows riconosce lo schermo come qualsiasi altro monitor esterno.
Luminosità Massima | Valore Contrasto | Luminosità Minima | PWM | Tempo risposta nero-bianco | Tempo risposta grigio-grigio | Copertura sRGB | Copertura AdobeRGB |
---|---|---|---|---|---|---|---|
311.2 | 536:1 | 11.9 | None | 13.2 ms | 19.2 ms | 94.5% | 63.3% |
Performance
Asus punta chiaramente agli appassionati dello ZenBook Pro Duo UX581. Gli utenti possono scegliere tra l'hexa-core i7-9750H o il Core i9-9980HK con 16 GB a 32 GB di RAM DDR4-2666. Il touchscreen primario UHD OLED 4K, il touchscreen secondario ScreenPad Plus e la GPU GeForce RTX 2060 sono tutti fissi su ogni SKU. Optimus è presente come standard, il che significa che G-Sync non sarà disponibile.
LatencyMon mostra i problemi di latenza del DPC solo quando la WLAN è abilitata.
Processore
Le CPU Core i9 per computer portatili hanno lasciato una sensazione mista. Se la soluzione di raffreddamento non è in grado di sostenere i valori di clock Turbo Boost molto elevati per cui è nota la serie Core i9, le prestazioni complessive non saranno molto migliori di quelle di un normale Core i7. Il Core i9-9980HK sbloccato nel nostro Asus fa un lavoro decente nel mantenere prestazioni costanti per lunghi periodi di stress, come mostra il grafico sottostante del ciclo CineBench R15 Multi-Thread loop. I risultati sono più veloci che su entrambi i Dell XPS 15 7590 e Eurocom Nightsky RX15, ciascuno dotato della stessa CPU i9-9980HK.
In generale, gli utenti possono aspettarsi prestazioni multi-thread più veloci del 17% e del 25% rispetto alla media dei Core i9-9880H e Core i9-8950HK di ultima generazione, rispettivamente, prima di notaer qualsiasi potenziale strozzamento. L'aggiornamento dal Core i7-8750H o Core i7-9750H porterà un aumento delle prestazioni di circa il 35%.
Per ulteriori informazioni tecniche e confronti con i benchmarks, consultare la nostra pagina dedicata al Core i9-9980HK.
Prestazioni del sistema
I benchmarks PCMark classificano il nostro UX581 solo pochi punti percentuali in più rispetto all'UX580 dell'anno scorso, il che significa che non si noteranno enormi guadagni nei carichi di lavoro quotidiani come la navigazione o il multi-tasking. L'eccezione è rappresentata dai carichi pesanti delle GPU, come l'editing o il design, come esemplificato dal più alto punteggio Digital Content Creation, dato che il salto di prestazioni da GTX 1050 Ti a RTX 2060 è significativo.
Sulla nostra unità di prova non abbiamo riscontrato alcun problema software o hardware, a parte il problema del wireless di cui sopra.
PCMark 8 Home Score Accelerated v2 | 4157 punti | |
PCMark 8 Work Score Accelerated v2 | 5279 punti | |
PCMark 10 Score | 5654 punti | |
Aiuto |
Dispositivi di memorizzazione
La memoria interna è limitata a un solo slot PCIe x4 M.2 2280 PCIe x4, mentre altri laptop da 15,6 pollici come l'XPS 15 7590 o l'Asus ROG GL531 hanno opzioni secondarie. Se si considera che l'UX581 dovrebbe essere un laptop multimediale per i creatori, è probabile che si voglia aggiungere unità di archiviazione esterna o investire in un'unità M.2 interna ad alta capacità.
La nostra specifica unità di test è dotata di un SSD Samsung PM981 da 1 TB per velocità di lettura e scrittura sequenziale di circa 1400 MB/s secondo AS SSD. Il PM961 sull'UX580 dell'anno scorso mostra velocità più elevate sia in AS SSD che in CrystalDiskMark.
Consulta la nostra tabella delle unità SSD e HDD per ulteriori confronti tra i benchmarks.
Asus ZenBook Pro Duo UX581GV Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR | Asus ZenBook Pro 15 UX580GE Samsung SSD PM961 1TB M.2 PCIe 3.0 x4 NVMe (MZVLW1T0) | Asus ZenBook 15 UX533FD WDC PC SN520 SDAPNUW-512G | Dell XPS 15 7590 9980HK GTX 1650 Toshiba XG6 KXG60ZNV1T02 | Asus Strix Scar III G531GW Intel SSD 660p 1TB SSDPEKNW010T8 | HP Omen X 2S 15-dg0075cl WDC PC SN720 SDAPNTW-1T00 | |
---|---|---|---|---|---|---|
AS SSD | -0% | -23% | 7% | -37% | 16% | |
Copy Game MB/s | 1676.98 | 728.25 -57% | 1823.85 9% | 1853.64 11% | ||
Copy Program MB/s | 874.26 | 430.94 -51% | 983.98 13% | 896.18 3% | ||
Copy ISO MB/s | 2111.62 | 1045.16 -51% | 3182.39 51% | 2249.66 7% | ||
Score Total | 3970 | 4065 2% | 2845 -28% | 3638 -8% | 2033 -49% | 4743 19% |
Score Write | 2034 | 1547 -24% | 1220 -40% | 1693 -17% | 867 -57% | 1951 -4% |
Score Read | 1278 | 1679 31% | 1075 -16% | 1294 1% | 768 -40% | 1840 44% |
Access Time Write * | 0.118 | 0.036 69% | 0.027 77% | 0.039 67% | 0.043 64% | 0.102 14% |
Access Time Read * | 0.041 | 0.04 2% | 0.08 -95% | 0.05 -22% | 0.128 -212% | 0.046 -12% |
4K-64 Write | 1809.77 | 1272.75 -30% | 1047.43 -42% | 1456.13 -20% | 602.9 -67% | 1592.91 -12% |
4K-64 Read | 1092.42 | 1431.02 31% | 974.82 -11% | 1077.98 -1% | 583.37 -47% | 1604.27 47% |
4K Write | 93.04 | 100.89 8% | 131.57 41% | 98.3 6% | 105.06 13% | 108.74 17% |
4K Read | 44.99 | 37.78 -16% | 41.81 -7% | 43.25 -4% | 26.79 -40% | 25.01 -44% |
Seq Write | 1316.23 | 1728.67 31% | 411.81 -69% | 1386.27 5% | 1590.95 21% | 2493.16 89% |
Seq Read | 1408.99 | 2098.63 49% | 578.98 -59% | 1723.09 22% | 1574.03 12% | 2105.41 49% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Prestazioni GPU
I benchmarks di 3DMark classificano l'Asus GeForce RTX 2060 entro pochi punti percentuali della media dell'RTX 2060 nel nostro database preso da altri 10 computer portatili gaming. Questo significa che gli utenti possono aspettarsi prestazioni inferiori del 25% rispetto a una RTX 2060 desktop e dal 30 al 60% più veloci rispetto alla GTX 1060 di ultima generazione. Se non si valuta il DLSS o il ray-tracing, allora il mobile RTX 2060 è essenzialmente alla pari con la GTX 1660 Ti mobile anche se quest'ultima può costare centinaia di dollari in meno.
L'esecuzione di Fire Strike nella modalità di default Auto Fan vs. Turbo Fan mode non restituisce quasi nessuna differenza nei punteggi finali. Tuttavia, la modalità Turbo Fan andrà a beneficio degli utenti che intendono stressare la CPU al 100% di utilizzo, come mostrerà la nostra sezione Stress Test.
3DMark 11 Performance | 17912 punti | |
3DMark Cloud Gate Standard Score | 43412 punti | |
3DMark Fire Strike Score | 13696 punti | |
3DMark Time Spy Score | 6059 punti | |
Aiuto |
Perfomance di gioco
Tra tutte le GPU RTX disponibili, il divario di prestazioni tra mobile e desktop è più ampio sulla RTX 2060. Gli utenti possono ottenere quasi le stesse prestazioni a 1080p dalla più economica GTX 1660 Ti, senza il ray-tracing o le funzionalità DLSS.
In idle su The Witcher 3 ci sono prestazioni costanti nel tempo. Tuttavia, abbiamo osservato che il gioco si riduceva automaticamente al minimo da solo nel caso in cui rimaneva inattivo per circa 30 minuti, cosa che si è verificata due volte durante il nostro test della durata di un'ora.
Per ulteriori informazioni tecniche e confronti con i benchmarks, consultare la nostra pagina dedicata alla GeForce RTX 2060.
Shadow of the Tomb Raider - 1920x1080 Highest Preset AA:T | |
Corsair One i160 | |
Asus ROG G703GX | |
Eurocom Nightsky RX15 | |
MSI RTX 2060 Gaming Z 6G | |
HP Omen X 2S 15-dg0075cl | |
Media NVIDIA GeForce RTX 2060 Mobile (54 - 86, n=22) | |
Eurocom Nightsky Ti15 | |
Asus ZenBook Pro Duo UX581GV | |
MSI GF75 Thin 9SC | |
Asus GX531GM (Zephyrus S) | |
Dell XPS 15 7590 9980HK GTX 1650 |
basso | medio | alto | ultra | 4K | ||
The Witcher 3 (2015) | 267 | 185.4 | 112.8 | 57.2 | 41.3 | fps |
Rocket League (2017) | 249 | 241.9 | 180.6 | 96.2 | fps | |
Shadow of the Tomb Raider (2018) | 114 | 87 | 80 | 71 | 24 | fps |
Emissioni
Rumorosità di sistema
La soluzione di raffreddamento è costituita da due ventole e cinque tubi di calore. Il rumore della ventola è sempre presente, il che significa che il sistema non è mai molto silenzioso quando è acceso. Fortunatamente, le ventole sono ferme con carichi medio-bassi, fino a 31,9 dB(A) se si naviga sul web o si fa semplicemente streaming video.
Per carichi più elevati, come l'editing, dove sono comuni scatti con valori di clock della CPU elevati, il rumore della ventola sale a 35.4 dB(A). Eseguendo The Witcher 3 in modalità Auto Fan di default, il rumore della ventola aumenta a 39.2 dB(A), il che è meno invadente rispetto alla maggior parte dei computer portatili da gioco.
Attivare la modalità Turbo Fan durante il gaming provocherà un rumore massimo della ventola di 50 dB(A) risultando più rumoroso rispetto all'UX580 dello scorso anno o al Dell XPS 15 7590. Tuttavia, la modalità Turbo Fan migliora le prestazioni della CPU più della GPU, quindi non è necessaria nella maggior parte dei casi quando si gioca.
Siamo in grado di notare un leggero coil whine sulla nostra unità quando mettiamo un orecchio vicino ai tasti della tastiera. Non è abbastanza forte da essere un fastidio, dato che le ventole sono più evidenti.
Asus ZenBook Pro Duo UX581GV GeForce RTX 2060 Mobile, i9-9980HK, Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR | Asus ZenBook Pro 15 UX580GE GeForce GTX 1050 Ti Mobile, i9-8950HK, Samsung SSD PM961 1TB M.2 PCIe 3.0 x4 NVMe (MZVLW1T0) | Asus ZenBook 15 UX533FD GeForce GTX 1050 Max-Q, i7-8565U, WDC PC SN520 SDAPNUW-512G | Dell XPS 15 7590 9980HK GTX 1650 GeForce GTX 1650 Mobile, i9-9980HK, Toshiba XG6 KXG60ZNV1T02 | Asus Strix Scar III G531GW GeForce RTX 2070 Mobile, i9-9880H, Intel SSD 660p 1TB SSDPEKNW010T8 | HP Omen X 2S 15-dg0075cl GeForce RTX 2070 Max-Q, i7-9750H, WDC PC SN720 SDAPNTW-1T00 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Noise | -3% | -4% | -4% | -22% | -9% | |
off /ambiente * | 28.4 | 28 1% | 30.5 -7% | 28.2 1% | 29 -2% | 29 -2% |
Idle Minimum * | 29 | 28.6 1% | 30.5 -5% | 28.2 3% | 30 -3% | 30.5 -5% |
Idle Average * | 29 | 29.9 -3% | 30.5 -5% | 28.2 3% | 37 -28% | 31.5 -9% |
Idle Maximum * | 29 | 30.5 -5% | 30.5 -5% | 30.4 -5% | 39 -34% | 31.5 -9% |
Load Average * | 35.4 | 42.5 -20% | 40.8 -15% | 43.8 -24% | 54 -53% | 40.6 -15% |
Witcher 3 ultra * | 42 | 44.8 -7% | 47.2 -12% | 54 -29% | 49.5 -18% | |
Load Maximum * | 50 | 44.8 10% | 41.8 16% | 47.2 6% | 54 -8% | 53.4 -7% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Rumorosità
Idle |
| 29 / 29 / 29 dB(A) |
Sotto carico |
| 35.4 / 50 dB(A) |
![]() | ||
30 dB silenzioso 40 dB(A) udibile 50 dB(A) rumoroso |
||
min: ![]() ![]() ![]() |
Temperature
Il livello di temperatura della superficie è diverso da quello della maggior parte degli altri computer portatili a causa dell'insolito design di raffreddamento dell'UX581. Quando si è al minimo sulla scrivania, il punto più caldo è più vicino al centro del computer portatile, dove la tastiera confina con lo schermo secondario, come mostrato dalle nostre mappe di temperatura qui sotto. Le temperature medie di superficie sono di qualche grado in più rispetto alla maggior parte degli altri Ultrabooks, probabilmente a causa della maggiore potenza dell'UX581.
Quando si gioca, i quadranti caldi sono ai bordi esterni del computer portatile dove raggiungono da 40° C a 45° C, mentre il centro sarà relativamente più fresco. Questo è l'opposto della maggior parte degli altri computer portatili da gioco dove il centro del telaio sarà più caldo dei bordi esterni. Proprio come sull'HP Omen 2S 15, Zephyrus S GX531, o Samsung Odyssey Z, i tasti della tastiera rimangono freddi nella gamma di 30° C, indipendentemente dal carico sullo schermo poiché l'intera tastiera viene spinta in avanti.
(±) La temperatura massima sul lato superiore è di 40.4 °C / 105 F, rispetto alla media di 39.9 °C / 104 F, che varia da 21.6 a 68.8 °C per questa classe Gaming.
(-) Il lato inferiore si riscalda fino ad un massimo di 47.8 °C / 118 F, rispetto alla media di 42.7 °C / 109 F
(±) In idle, la temperatura media del lato superiore è di 34.5 °C / 94 F, rispetto alla media deld ispositivo di 33.4 °C / 92 F.
(±) Riproducendo The Witcher 3, la temperatura media per il lato superiore e' di 37.3 °C / 99 F, rispetto alla media del dispositivo di 33.4 °C / 92 F.
(+) I poggiapolsi e il touchpad raggiungono la temperatura massima della pelle (34.6 °C / 94.3 F) e quindi non sono caldi.
(-) La temperatura media della zona del palmo della mano di dispositivi simili e'stata di 28.9 °C / 84 F (-5.7 °C / -10.3 F).
Stress Test
Stressiamo il sistema con carichi sintetici per individuare eventuali problemi di strozzamento. Quando si esegue Prime95 in modalità Default Auto Fan, la frequenza di clock e la temperatura interna si stabilizza rispettivamente a 2.9 GHz e 76° C. Abilitando la modalità Turbo Fan, questi valori passano a ~3.6 GHz e 91° C risultando sia più veloci che più caldi. Se si prevede di eseguire frequentemente molte operazioni di codifica o altre attività che richiedono una CPU, si consiglia di attivare o disattivare la modalità Turbo Fan per ottenere il massimo dalla CPU. L'esecuzione simultanea di The Witcher 3 o sia Prime95 che FurMark farà sì che la CPU e la GPU si stabilizzino rispettivamente a 87° C e 79° C, risultando leggermente più caldi rispetto a Razer Blade 15 e allo ZenBook Pro 15 UX580 dell'anno scorso.
L'uso della batteria limita le prestazioni. Un Fire Strike eseguito con la batteria restituisce punteggi di Physics e Graphic rispettivamente di 16680 e 4190 punti, rispetto ai 19111 e 14768 punti ottenuti quando è alimentato dalla rete elettrica.
CPU Clock (GHz) | GPU Clock (MHz) | Average CPU Temperature (°C) | Average GPU Temperature (°C) | |
System Idle | -- | -- | 52 | 49 |
Prime95 Stress (Default Auto Fan mode) | 2.9 | -- | 76 | -- |
Prime95 Stress (Turbo Fan mode) | 3.6 - 3.7 | -- | 91 | -- |
Prime95 + FurMark Stress | 3.1 | 1080 | 87 | 79 |
Witcher 3 Stress | ~4.3 | 1450 | ~86 | 78 |
Altoparlanti
Gli altoparlanti stereo producono un'esperienza audio relativamente equilibrata, come esemplificato dal loro ampio grafico di rumore rosa qui sotto. Il volume massimo non è così alto come sui computer portatili da gioco come la serie MSI GT, il che significa che se si intende utilizzare l'UX581 come HTPC, si desiderano comunque altoparlanti esterni. Le impostazioni di volume elevato faranno vibrare gli angoli anteriori del telaio e del clickpad, poiché gli altoparlanti si trovano direttamente sotto di essi. Si tratta di un leggero fastidio che fortunatamente non provoca alcun rumore.


Asus ZenBook Pro Duo UX581GV analisi audio
(±) | potenza degli altiparlanti media ma buona (74.41 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(±) | bassi ridotti - in media 10.4% inferiori alla media
(±) | la linearità dei bassi è media (12.2% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(+) | medi bilanciati - solo only 2.1% rispetto alla media
(+) | medi lineari (4.3% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(+) | Alti bilanciati - appena 4.5% dalla media
(±) | la linearità degli alti è media (10.5% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(±) | la linearità complessiva del suono è media (16.2% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 41% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 11% simile, 48% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 6%, medio di 17%, peggiore di 37%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 22% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 5% similare, 73% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 3%, medio di 21%, peggiore di 65%
Apple MacBook 12 (Early 2016) 1.1 GHz analisi audio
(+) | gli altoparlanti sono relativamente potenti (83.6 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(±) | bassi ridotti - in media 11.3% inferiori alla media
(±) | la linearità dei bassi è media (14.2% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(+) | medi bilanciati - solo only 2.4% rispetto alla media
(+) | medi lineari (5.5% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(+) | Alti bilanciati - appena 2% dalla media
(+) | alti lineari (4.5% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(+) | suono nel complesso lineare (9.3% differenza dalla media)
Rispetto alla stessa classe
» 2% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 1% simile, 97% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 7%, medio di 19%, peggiore di 50%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 2% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 1% similare, 98% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 3%, medio di 21%, peggiore di 65%
Energy Management
Consumo energetico
L'UX581 è relativamente efficiente dal punto di vista energetico se si considera che deve alimentare due display. Il consumo varia da 19 W a 35 W quando si è al minimo sulla scrivania rispetto ai soli 3 W a 11 W del più piccolo ZenBook 15 UX533 di Asus. Poiché il display principale è OLED, la visualizzazione di tutti i colori bianchi può consumare molta più energia rispetto al nero o ai colori più scuri come descritto qui di seguito. Per il nostro Asus, la differenza può raggiungere i 14 W.
La differenza nel consumo energetico tra lo spegnimento dello ScreenPad e l'accensione dello ScreenPad alla massima luminosità è di soli 4 W.
Quando si esegue The Witcher 3 per rappresentare le condizioni di gioco del mondo reale, il consumo medio è di 137 W rispetto ai 128 W del Lenovo Legion Y540 con la stessa GPU RTX 2060. Il consumo energetico leggermente superiore non sorprende, dato che il display dell'Asus è più sofisticato. Il consumo è superiore del 33% rispetto all'UX580 per un aumento del 100-170% delle prestazioni grafiche il che indica prestazioni più elevate per Watt tra le generazioni.
Siamo in grado di misurare un'estrazione massima di 208 W dall'adattatore AC da 230 W di medie dimensioni (~16,4 x 7,5 x 3,2 cm). Questo elevato consumo è insostenibile per più di mezzo minuto, come mostrano i nostri grafici sottostanti a causa del raggiungimento dei limiti termici. E' possibile ricaricare il sistema ed eseguire contemporaneamente carichi elevati come nei giochi.
Off / Standby | ![]() ![]() |
Idle | ![]() ![]() ![]() |
Sotto carico |
![]() ![]() |