Recensione del portatile Asus TUF Gaming F15 FX506HM: Nessun extra, solo prestazioni

Presentato proprio lo scorso maggio insieme all'Intel Tiger Lake-H series 11° gen, il TUF Gaming F15 FX506 da 15,6" e il TUF Gaming F17 FX706 da 17,3" succedono direttamente agli FX505 e FX705 rispettivamente, introducendo una nuova estetica e nuovi processori. F15 e F17 non devono essere confusi con la più veloce serie TUF Dash o la serie A15/A17 che utilizzano invece processori AMD.
La nostra unità di test è una configurazione di fascia media superiore con la CPU Core i7-11800H, GeForce RTX 2060 GPU, e 144 Hz display per circa 1500 USD al dettaglio. Altre versioni sono disponibili con Core i5-11260H, i9-11900H, RTX 3050, o pannelli da 60 Hz a 240 Hz. Tutte le opzioni al momento sono limitate a FHD e fino alla RTX 3060 per separare meglio il modello TUF da un modello ROG più costoso.
I concorrenti in questo spazio includono altri computer portatili da gioco da 15,6 pollici economici e di fascia media come il Lenovo Legion 5i, la serie MSI GF/GL,il Razer Blade 15 Modello Base o l'HP Pavilion 15 Gaming.
Altre recensioni di Asus:
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Confronto con i potenziali concorrenti
Punteggio | Data | Modello | Peso | Altezza | Dimensione | Risoluzione | Miglior Prezzo |
---|---|---|---|---|---|---|---|
85.9 % | 06/2021 | Asus TUF Gaming F15 FX506HM i7-11800H, GeForce RTX 3060 Laptop GPU | 2.3 kg | 24.9 mm | 15.60" | 1920x1080 | |
82.4 % | 02/2021 | Asus TUF Dash F15 FX516PR i7-11370H, GeForce RTX 3070 Laptop GPU | 2 kg | 20 mm | 15.60" | 1920x1080 | |
80.4 % | 07/2019 | Asus TUF FX505DT-EB73 R7 3750H, GeForce GTX 1650 Mobile | 2.2 kg | 26.8 mm | 15.60" | 1920x1080 | |
85.5 % | 03/2021 | Razer Blade 15 Base Edition 2021, i7-10750H RTX 3060 i7-10750H, GeForce RTX 3060 Laptop GPU | 2.1 kg | 19.9 mm | 15.60" | 1920x1080 | |
80.4 % | 03/2021 | MSI GF65 Thin 10UE i7-10750H, GeForce RTX 3060 Laptop GPU | 1.9 kg | 21.7 mm | 15.60" | 1920x1080 | |
83.3 % | 07/2020 | Lenovo Legion 5 15IMH05H i5-10300H, GeForce RTX 2060 Mobile | 2.5 kg | 26.1 mm | 15.60" | 1920x1080 |
Case - Molto diverso da quello dell'FX516
Il telaio è una combinazione del vecchio FX505 e del più recente TUF Dash F15 FX516. Più specificamente, incorpora la cover esterna con supporto in metallo dell'FX516 sulle caratteristiche di base del design dell'FX505. Altri aspetti sono stati aggiornati, tra cui il touchpad e alcuni colori lungo la parte posteriore. Il risultato finale è un portatile gaming più "robusto" ed esteticamente più attraente, specialmente quando la cover è chiusa.
L'FX506 è comunque un portatile gaming entry-level, tuttavia, e questo diventa ovvio quando si apre il pannello e si nota la base in plastica. I poggiapolsi e la tastiera non sono neanche lontanamente lussuosi come i più potenti portatili Zephyrus o ROG. Per nascondere questo fatto, le superfici di plastica sono abbellite con tutti i tipi di texture e sporgenze di superficie che gli utenti ameranno o odieranno. MSI adotta l'approccio opposto sul suo concorrente GF65 con superfici di plastica più piatte e lisce.
Un notevole vantaggio dei poggiapolsi testurizzati è la loro capacità di trattenere l'accumulo di ditate. I tasti della tastiera più lisci e il touchpad, tuttavia, non sono così fortunati.
La rigidità della base sembra più forte che sull'MSI GF65. D'altra parte, il display e le sue due piccole cerniere oscillano un po' più di quanto vorremmo e quindi non ispirano molta fiducia a lungo termine.
Le dimensioni sono tra quelle del vecchio TUF FX505DT e del più veloce TUF Dash F15 FX516. È leggermente più pesante di entrambi di circa 100 g a 200 g ciascuno per una prima impressione più robusta. Il concorrente Blade 15 Modello Base è comunque il più piccolo del gruppo soprattutto in lunghezza a causa della lunetta più spessa del design Asus TUF.
Connettività - Thunderbolt 4 è di serie
Le opzioni delle porte sono le stesse del TUF Dash F15 ma riorganizzate e con alcuni notevoli aggiornamenti. Il bordo destro, per esempio, ora ospita solo una porta USB invece di due. Nel frattempo, la porta USB-C lungo il bordo sinistro ora supporta pienamente Thunderbolt 4, mentre i precedenti portatili TUF con CPU AMD o Intel di decima generazione o più vecchi no.
Comunicazioni
Wi-FI 6 e Bluetooth 5.1 sono forniti da un MediaTek MT7921 che compete direttamente con il comune Intel AX200/201. Anche se le velocità di trasferimento sono costanti, non raggiungono gli stessi massimi >1 Gbps che vediamo su altri portatili con il modello wireless di Intel.

Manutenzione - Facile aggiornabilità
Il pannello inferiore si stacca abbastanza facilmente dopo aver rimosso le sue 11 viti Philips. Il layout interno condivide molte somiglianze con il TUF Dash F15 nonostante le loro significative differenze di chassis.
Accessori e garanzia
La confezione di vendita include una pagina di adesivi Asus accanto alla solita documentazione. Una garanzia limitata di un anno è standard.
Dispositivi di input - Ottima esperienza di digitazione
Tastiera
Anche se il layout della tastiera è cambiato rispetto all'FX505 l'esperienza di digitazione rimane per lo più la stessa. Il feedback dei tasti principali della QWERTY è ancora soddisfacente con un rumore moderatamente forte. Il nostro problema principale continua ad essere con i tasti freccia che ora sono ancora più piccoli di quelli del modello di ultima generazione. Non solo sono stretti, ma il feedback è spugnoso e insoddisfacente. Preferirete una tastiera esterna o un altro portatile gaming se avete intenzione di usare i tasti freccia frequentemente.
L'illuminazione RGB a zona singola è disponibile senza opzioni per tasto. Gli utenti dovranno passare alla più costosa serie Asus ROG per queste caratteristiche di lusso.
Touchpad
Il touchpad è relativamente piccolo (~10,6 x 8,0 cm), ma è uno dei pochi portatili gaming con pulsanti del mouse dedicati per un controllo e clic più precisi. I pulsanti sono molto silenziosi quando vengono premuti con un feedback moderato ma soddisfacente in contrasto con i pulsanti molto più rumorosi della serie MSI GT. La superficie del touchpad senza texture è purtroppo suscettibile all'accumulo di antiestetiche ditate, tuttavia.
Display - Elevata frequenza di aggiornamento, scarso sui colori
Il pannello IPS 144 Hz Chi Mei N156HRA-EA1 qui può essere trovato anche sul recente Nitro 5 AN515-55 che è un portatile gaming economico concorrente di Acer. A parte il veloce refresh rate nativo, tutto il resto del pannello è abbastanza mediocre il che riflette la categoria entry-level. I tempi di risposta, i colori e il contrasto non sono buoni come i pannelli dei modelli Zephyrus o ROG più costosi di Asus. Tuttavia, il movimento ultra-fluido è un notevole miglioramento rispetto ai pannelli più economici da 60 Hz i circolazione.
|
Distribuzione della luminosità: 84 %
Al centro con la batteria: 268.3 cd/m²
Contrasto: 789:1 (Nero: 0.34 cd/m²)
ΔE Color 5.05 | 0.5-29.43 Ø5.1, calibrated: 3.21
ΔE Greyscale 5.5 | 0.57-98 Ø5.3
43.3% AdobeRGB 1998 (Argyll 2.2.0 3D)
62.9% sRGB (Argyll 2.2.0 3D)
41.9% Display P3 (Argyll 2.2.0 3D)
Gamma: 2.35
Asus TUF Gaming F15 FX506HM Chi Mei N156HRA-EA1, IPS, 15.60, 1920x1080 | Asus TUF Dash F15 FX516PR LQ156M1JW26 (SHP1532), IPS, 15.60, 1920x1080 | Asus TUF FX505DT-EB73 Panda LM156LF-GL, IPS, 15.60, 1920x1080 | Razer Blade 15 Base Edition 2021, i7-10750H RTX 3060 BOE NV156FHM-N4K, IPS, 15.60, 1920x1080 | MSI GF65 Thin 10UE AU Optronics B156HAN08.4, IPS, 15.60, 1920x1080 | Lenovo Legion 5 15IMH05H BOE CQ NV156FHM-NX1, IPS, 15.60, 1920x1080 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Display | 58% | -6% | 50% | -10% | -7% | |
Display P3 Coverage | 41.9 | 66.9 60% | 39.56 -6% | 64.3 53% | 37.65 -10% | 38.8 -7% |
sRGB Coverage | 62.9 | 98.1 56% | 59.5 -5% | 91.8 46% | 56.3 -10% | 57.8 -8% |
AdobeRGB 1998 Coverage | 43.3 | 67.9 57% | 40.91 -6% | 65.5 51% | 38.9 -10% | 40.09 -7% |
Response Times | 56% | -18% | 62% | -38% | 15% | |
Response Time Grey 50% / Grey 80% * | 28.4 ? | 12 ? 58% | 30.4 ? -7% | 8.8 ? 69% | 36.8 ? -30% | 26 ? 8% |
Response Time Black / White * | 21.6 ? | 10 ? 54% | 27.6 ? -28% | 10 ? 54% | 31.6 ? -46% | 17 ? 21% |
PWM Frequency | 23580 ? | 1000 ? | ||||
Screen | 35% | -4% | 21% | 11% | 12% | |
Brightness middle | 268.3 | 286 7% | 286.2 7% | 317.2 18% | 266.5 -1% | 301 12% |
Brightness | 257 | 275 7% | 267 4% | 306 19% | 262 2% | 277 8% |
Brightness Distribution | 84 | 91 8% | 84 0% | 89 6% | 91 8% | 77 -8% |
Black Level * | 0.34 | 0.25 26% | 0.33 3% | 0.31 9% | 0.18 47% | 0.26 24% |
Contrast | 789 | 1144 45% | 867 10% | 1023 30% | 1481 88% | 1158 47% |
Colorchecker dE 2000 * | 5.05 | 2.43 52% | 5.45 -8% | 4.37 13% | 5.33 -6% | 5.12 -1% |
Colorchecker dE 2000 max. * | 15.43 | 6.33 59% | 18.08 -17% | 6.62 57% | 18.28 -18% | 8.86 43% |
Colorchecker dE 2000 calibrated * | 3.21 | 0.83 74% | 4.47 -39% | 2.67 17% | 4.36 -36% | 4.88 -52% |
Greyscale dE 2000 * | 5.5 | 3.5 36% | 5.3 4% | 4.5 18% | 4.5 18% | 3.47 37% |
Gamma | 2.35 94% | 2.32 95% | 2.1 105% | 2.4 92% | 2.35 94% | 2.37 93% |
CCT | 7392 88% | 7145 91% | 7679 85% | 7418 88% | 6289 103% | 7062 92% |
Color Space (Percent of AdobeRGB 1998) | 68 | 37.6 | 59.2 | 35.6 | 37 | |
Color Space (Percent of sRGB) | 91 | 59.1 | 91.4 | 55.8 | 57 | |
Media totale (Programma / Settaggio) | 50% /
43% | -9% /
-6% | 44% /
33% | -12% /
-0% | 7% /
8% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Lo spazio colore è ristretto a solo il 63% dell'sRGB risultando essere indicativo di un pannello economico nonostante la frequenza di aggiornamento nativa di 144 Hz. La maggior parte dei portatili gaming economici come l'Asus TUF tendono a sacrificare la precisione dei colori per tempi di risposta e frequenze di aggiornamento più veloci. Potreste preferire un monitor esterno con colori più precisi se siete un editor grafico professionista.
Le misurazioni del colorimetro X-Rite mostrano un display che ha bisogno di essere calibrato poiché i portatili della serie TUF non sono pre-calibrati in fabbrica. La temperatura del colore in particolare è troppo fredda, mentre il blu è rappresentato in modo molto più impreciso rispetto agli altri colori. Dopo aver calibrato il pannello da soli, la scala di grigi e il bilanciamento RGB migliorano drasticamente da un DeltaE medio di 5,5 a solo 1,0. Tuttavia, i colori sono comunque relativamente imprecisi a livelli di saturazione più alti a causa del limitato spazio colore menzionato sopra.
Tempi di risposta del Display
↔ Tempi di risposta dal Nero al Bianco | ||
---|---|---|
21.6 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 11.6 ms Incremento | |
↘ 10 ms Calo | ||
Lo schermo mostra buoni tempi di risposta durante i nostri tests, ma potrebbe essere troppo lento per i gamers competitivi. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.1 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 40 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono simili alla media di tutti i dispositivi testati (21.8 ms). | ||
↔ Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio | ||
28.4 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 15.6 ms Incremento | |
↘ 12.8 ms Calo | ||
Lo schermo mostra tempi di risposta relativamente lenti nei nostri tests e potrebbe essere troppo lento per i gamers. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.2 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 30 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (34.3 ms). |
Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)
flickering dello schermo / PWM non rilevato | |||
In confronto: 53 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 18694 (minimo: 5 - massimo: 3846000) Hz è stata rilevata. |
La visibilità all'aperto non è migliore o peggiore del modello di ultima generazione o della maggior parte degli altri portatili gaming, dato che la retroilluminazione è relativamente scarsa. I colori sembrano sbiaditi e i riflessi sono evidenti nonostante la copertura opaca. Questo non è un sistema che vorrete usare spesso all'aperto.
Raccomandiamo di disattivare la modalità Intel Display Power Saver, altrimenti la luminosità massima potrebbe essere ancora più debole quando si utilizza la batteria.
Prestazioni - Core i7 di 11a generazione Tiger Lake-H
Asus offre una lunga lista di processori di 11a generazione e opzioni grafiche Ampere per il TUF Gaming F15, tra cui il Core i5-11260H, i5-11400H, i7-11800H, e il i9-11900H con la GeForce RTX 3050 (60 W + 15 W DB) o RTX 3060 (90 W + 5 W DB) GPU. Queste opzioni sostituiscono le CPU Comet Lake-H della decima generazione dello scorso anno e le opzioni GTX 1650-1660 Ti. Resizable Bar, Dynamic Boost 2.0 e Whisper Mode 2.0, e Optimus 1.0 standard sono tutti supportati. Le opzioni AMD non sono ancora disponibili su questa serie.
La nostra unità è stata impostata in modalità Turbo tramite Asus Armoury Crate prima di eseguire qualsiasi benchmark di prestazioni qui sotto per ottenere i punteggi più alti possibili. I proprietari dovrebbero assolutamente familiarizzare con il software in quanto serve come centro di comando per le impostazioni e le caratteristiche specifiche di Asus.
Processore
Le prestazioni della CPU sono eccellenti e paragonabili al concorrente Ryzen 9 5900HX o Ryzen 9 5980HS in entrambi i carichi di lavoro single-thread e multi-thread. L'aumento delle prestazioni gen-to-gen dal Core i7-10875H è considerevole, all'incirca dal 25% al 35%. Se avete la possibilità di scegliere tra un vecchio Core i9-10980HK o un più recente Core i7-11800H allora quest'ultimo sembra essere la scelta migliore e più veloce.
Cinebench R23: Multi Core | Single Core
Cinebench R15: CPU Multi 64Bit | CPU Single 64Bit
Blender: v2.79 BMW27 CPU
7-Zip 18.03: 7z b 4 -mmt1 | 7z b 4
Geekbench 5.5: Single-Core | Multi-Core
HWBOT x265 Benchmark v2.2: 4k Preset
LibreOffice : 20 Documents To PDF
R Benchmark 2.5: Overall mean
Cinebench R23 / Multi Core | |
Asus TUF Gaming F15 FX506HM | |
Asus ROG Strix G15 G513QR | |
Asus ROG Flow X13 GV301QH | |
Media Intel Core i7-11800H (6508 - 14088, n=48) | |
Aorus 15P XC | |
Asus TUF Dash F15 FX516PR |
Cinebench R23 / Single Core | |
Asus ROG Flow X13 GV301QH | |
Asus TUF Gaming F15 FX506HM | |
Asus TUF Dash F15 FX516PR | |
Media Intel Core i7-11800H (1386 - 1522, n=45) | |
Asus ROG Strix G15 G513QR | |
Aorus 15P XC |
* ... Meglio usare valori piccoli
Prestazioni del sistema
I punteggi PCMark 10 sono costantemente superiori a quelli dell FX505 e anche di altri portatili con CPU Core di decima generazione e la stessa GPU RTX 3060. Infatti, sono tra i più alti nel nostro database tra tutti i portatili con questa particolare GPU.
PCMark 10 / Digital Content Creation | |
Asus TUF Gaming F15 FX506HM | |
Media NVIDIA GeForce RTX 3060 Laptop GPU (6003 - 12554, n=43) | |
Razer Blade 15 Base Edition 2021, i7-10750H RTX 3060 | |
Asus TUF Dash F15 FX516PR | |
MSI GF65 Thin 10UE | |
Asus TUF FX505DT-EB73 | |
Lenovo Legion 5 15IMH05H |
PCMark 10 Score | 6865 punti | |
Aiuto |
Latenza DPC
DPC Latencies / LatencyMon - interrupt to process latency (max), Web, Youtube, Prime95 | |
Asus TUF Gaming F15 FX506HM | |
Asus TUF Dash F15 FX516PR | |
MSI GF65 Thin 10UE | |
Lenovo Legion 5 15IMH05H | |
Razer Blade 15 Base Edition 2021, i7-10750H RTX 3060 |
* ... Meglio usare valori piccoli
Dispositivi di archiviazione - Ora con PCIe 4.0
La nostra unità di test è dotata dello stesso SSD NVMe da 1 TB SK Hynix HFM001TD3JX013N che si trova sul TUF Dash F15. Questo non garantisce che gli utenti avranno la stessa unità, tuttavia, dato che Asus si rifornisce di unità da più fornitori tra cui Intel e Samsung. Le velocità di trasferimento sono eccellenti sulla nostra unità con livelli di prestazioni simili al Samsung PM981 da 1 TB.
Asus offre anche opzioni SSD PCIe 4.0 NVMe per coloro che vogliono approfittare della larghezza di banda più veloce che non era precedentemente disponibile sui vecchi portatili Intel 10th gen.
Asus TUF Gaming F15 FX506HM SK Hynix HFM001TD3JX013N | Asus TUF Dash F15 FX516PR SK Hynix HFM001TD3JX013N | Asus TUF FX505DT-EB73 Intel SSD 660p SSDPEKNW512G8 | MSI GF65 Thin 10UE Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR | Lenovo Legion 5 15IMH05H Samsung PM991 MZALQ512HALU | |
---|---|---|---|---|---|
AS SSD | -25% | -43% | 10% | -39% | |
Seq Read | 2873 | 2671 -7% | 1019 -65% | 3002 4% | 2012 -30% |
Seq Write | 1619 | 1501 -7% | 889 -45% | 2420 49% | 1261 -22% |
4K Read | 57.5 | 39.65 -31% | 48.22 -16% | 48.46 -16% | 43.66 -24% |
4K Write | 149.6 | 69 -54% | 115.5 -23% | 114.3 -24% | 109.3 -27% |
4K-64 Read | 1252 | 1209 -3% | 321.5 -74% | 1873 50% | 851 -32% |
4K-64 Write | 2196 | 1650 -25% | 787 -64% | 1882 -14% | 780 -64% |
Access Time Read * | 0.04 | 0.093 -133% | 0.065 -63% | 0.045 -13% | 0.117 -193% |
Access Time Write * | 0.082 | 0.055 33% | 0.047 43% | 0.101 -23% | 0.036 56% |
Score Read | 1597 | 1516 -5% | 472 -70% | 2221 39% | 1096 -31% |
Score Write | 2508 | 1869 -25% | 992 -60% | 2238 -11% | 1016 -59% |
Score Total | 4869 | 4105 -16% | 1717 -65% | 5565 14% | 2643 -46% |
Copy ISO MB/s | 1583 | 942 -40% | 2421 53% | 1481 -6% | |
Copy Program MB/s | 964 | 444.5 -54% | 705 -27% | 467.5 -52% | |
Copy Game MB/s | 943 | 867 -8% | 1490 58% | 734 -22% | |
CrystalDiskMark 5.2 / 6 | -17% | -38% | -6% | -26% | |
Write 4K | 168.1 | 129.6 -23% | 137.5 -18% | 157.3 -6% | 145.4 -14% |
Read 4K | 65.1 | 44.71 -31% | 57 -12% | 46.69 -28% | 51.6 -21% |
Write Seq | 2124 | 1929 -9% | 984 -54% | 2389 12% | 1007 -53% |
Read Seq | 2204 | 2035 -8% | 1564 -29% | 2196 0% | 1145 -48% |
Write 4K Q32T1 | 455.3 | 425.9 -6% | 237.4 -48% | 407.6 -10% | 468.4 3% |
Read 4K Q32T1 | 465.6 | 433.4 -7% | 340.7 -27% | 519 11% | 528 13% |
Write Seq Q32T1 | 2911 | 1390 -52% | 959 -67% | 2401 -18% | 1381 -53% |
Read Seq Q32T1 | 3519 | 3505 0% | 1732 -51% | 3344 -5% | 2291 -35% |
Media totale (Programma / Settaggio) | -21% /
-22% | -41% /
-41% | 2% /
4% | -33% /
-35% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Throttling Disco: DiskSpd Read Loop, Queue Depth 8
Prestazioni della GPU - Grafica GeForce RTX 3060 con 90 W di TGP
Le prestazioni grafiche sono esattamente dove ci aspettiamo che siano rispetto ad altri portatili con la stessa GPU mobile GeForce RTX 3060. Il downgrade alla GTX 1660 Ti o GTX 1650 porterà i giocatori a un calo delle prestazioni rispettivamente del 20% e del 50%.
Le prestazioni nei giochi sono eccellenti con risultati che sono quasi identici alla RTX 2070 gaming laptop media o alla RTX 2060 desktop.
C'è un leggero divario di prestazioni tra la modalità Performance e la modalità Turbo. L'esecuzione di Fire Strike in modalità Turbo restituisce punteggi physics e graphics più alti di circa il 2% e il 5%, rispettivamente, al costo di un rumore più forte della ventola.
3DMark 11 Performance | 23461 punti | |
3DMark Cloud Gate Standard Score | 49836 punti | |
3DMark Fire Strike Score | 19131 punti | |
3DMark Time Spy Score | 7848 punti | |
Aiuto |
The Witcher 3 | |
1024x768 Low Graphics & Postprocessing | |
Asus TUF Gaming F15 FX506HM | |
Media NVIDIA GeForce RTX 3070 Laptop GPU (209 - 672, n=31) | |
Media NVIDIA GeForce RTX 3080 Laptop GPU (151 - 465, n=26) | |
Media NVIDIA GeForce RTX 3060 Laptop GPU (221 - 449, n=35) | |
Media NVIDIA GeForce RTX 2070 Mobile (193.9 - 357, n=12) | |
Media NVIDIA GeForce RTX 2060 (Desktop) | |
Media NVIDIA GeForce RTX 2060 Mobile (188.7 - 295, n=27) | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti Mobile (177.3 - 298, n=14) | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1650 Mobile (127 - 209, n=22) | |
1366x768 Medium Graphics & Postprocessing | |
Media NVIDIA GeForce RTX 3080 Laptop GPU (236 - 374, n=23) | |
Media NVIDIA GeForce RTX 3070 Laptop GPU (169.6 - 339, n=31) | |
Asus TUF Gaming F15 FX506HM | |
Media NVIDIA GeForce RTX 3060 Laptop GPU (204 - 296, n=33) | |
Media NVIDIA GeForce RTX 2070 Mobile (154 - 250, n=12) | |
Media NVIDIA GeForce RTX 2060 (Desktop) | |
Media NVIDIA GeForce RTX 2060 Mobile (152.2 - 215, n=24) |