Recensione della Workstation HP ZBook Fury 15 G7: Camera di vapore per il massimo delle prestazioni

L'HP ZBook Fury 15 G7 è la workstation mobile da 15,6 pollici di punta dell'azienda, progettata per utenti CAD ad alte prestazioni e professionisti. A differenza della più sottile serie ZBook 15u o Firefly, la ZBook Fury 15 utilizza CPU Intel serie H molto più veloci con opzioni GPU di fascia alta GeForce RTX invece della più lenta serie U Intel con GPU Quadro P.
È disponibile un'ampia gamma di configurazioni che vanno dalla CPU Core i5-10300H fino alla Xeon W-10885M, 16 GB di RAM fino a 128 GB, display 1080p 250 nits fino a 4K UHD 600 nits, e la GPU Quadro T2000 Max-Q fino a RTX 5000 Max-Q. L'elenco completo delle specifiche tecniche può essere trovato sul datasheet ufficiale di HP. L'unità che abbiamo a disposizione è una configurazione di fascia alta con la CPU Xeon, display 4K e GPU Quadr RTX 5000 Max-Q che costa circa $6100 USD.
Le alternative allo ZBook Fury 15 G7 includono altre workstations di fascia alta da 15,6 pollici come il Dell Precision 7550, Lenovo ThinkPad serie P, Asus ProArt StudioBook Pro 15, o l'MSI WS66.
Altre recensioni HP:
Fotocamera Principale: 0.9 MPix
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Confronto con i possibili concorrenti
Punteggio | Data | Modello | Peso | Altezza | Dimensione | Risoluzione | Miglior Prezzo |
---|---|---|---|---|---|---|---|
90 % | 01/2021 | HP ZBook Fury 15 G7 W-10885M, Quadro RTX 5000 Max-Q | 2.4 kg | 25.9 mm | 15.60" | 3840x2160 | |
83 % | 11/2020 | Asus ProArt StudioBook Pro 15 W500G5T i7-9750H, Quadro RTX 5000 Max-Q | 2 kg | 18.9 mm | 15.60" | 3840x2160 | |
83 % | 09/2020 | MSI WS66 10TMT-207US i9-10980HK, Quadro RTX 5000 Max-Q | 2.3 kg | 19.8 mm | 15.60" | 1920x1080 | |
88 % | 09/2020 | Dell Precision 7550 W-10885M, Quadro RTX 5000 Max-Q | 2.8 kg | 27.36 mm | 15.60" | 3840x2160 | |
87 % | 08/2020 | Razer Blade 15 Studio Edition 2020 i7-10875H, Quadro RTX 5000 Max-Q | 2.2 kg | 13.98 mm | 15.60" | 3840x2160 | |
88 % | 08/2019 | Lenovo ThinkPad P1 2019-20QT000RGE i7-9850H, Quadro T1000 (Laptop) | 1.7 kg | 18.4 mm | 15.60" | 1920x1080 |
Case
Sono passati alcuni anni dall'ultima volta che abbiamo testato uno ZBook 15 a grandezza naturale e sono cambiate molte cose. HP ha ridisegnato il telaio dalla testa ai piedi con look più nitidi senza sacrificare molte delle caratteristiche che le workstations più sottili tendono a tralasciare, come i lettori di smart card, lo stick nub e i pulsanti del mouse dedicati. HP dice che le cornici superiore, laterale e inferiore sono rispettivamente il 59,7%, il 53,1% e il 10,6% più piccole dello ZBook 15 G6 precedente. La base è solida e cede poco o per nulla, compreso il centro della tastiera, che è il punto in cui la maggior parte dei portatili è più debole. La cover si flette un po' di più, ma non abbastanza da destare preoccupazione.
L'HP è notevolmente più leggero del Precision 7550 di circa 400 g nonostante le dimensioni simili. Il sistema Dell appare più solido, tuttavia, probabilmente a causa del suo peso più elevato. Ci sono molte workstations Nvidia Studio ultrasottili come il Razer Blade o l'MSI WS66 che sono progettate per essere ancora più sottili e leggere se gli utenti vogliono qualcosa di più portatile.
Connettività
Le opzioni delle porta sono numerose e identiche a quelle del Dell Precision 7550. Il posizionamento delle porte è più accessibile sull'HP poiché non ce ne sono lungo il bordo posteriore.
Lettore di schede SD
Il lettore di schede SD integrato offre velocità di trasferimento elevate. Lo spostamento di 1 GB di immagini dalla nostra scheda UHS-II al desktop richiede circa 6 secondi risultando essere in linea con la maggior parte delle altre workstations di fascia alta.
SDCardreader Transfer Speed | |
average JPG Copy Test (av. of 3 runs) | |
MSI WS66 10TMT-207US (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
Dell Precision 7550 (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
Lenovo ThinkPad P1 2019-20QT000RGE (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
HP ZBook Fury 15 G7 (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
Razer Blade 15 Studio Edition 2020 (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
maximum AS SSD Seq Read Test (1GB) | |
MSI WS66 10TMT-207US (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
HP ZBook Fury 15 G7 (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
Lenovo ThinkPad P1 2019-20QT000RGE (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
Dell Precision 7550 (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) |
Comunicazioni
L'Intel AX201 viene fornito di serie per la connettività Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.1. Non abbiamo riscontrato alcun problema quando l'abbiamo accoppiato al nostro router di prova Netgear RAX200. La velocità media di trasferimento varia a seconda dell'ambiente.
Networking | |
iperf3 Client (receive) TCP 1 m 4M x10 | |
Razer Blade 15 Studio Edition 2020 | |
Asus ProArt StudioBook Pro 15 W500G5T | |
Dell Precision 7550 | |
MSI WS66 10TMT-207US | |
HP ZBook Fury 15 G7 | |
Lenovo ThinkPad P1 2019-20QT000RGE | |
iperf3 Client (transmit) TCP 1 m 4M x10 | |
Razer Blade 15 Studio Edition 2020 | |
MSI WS66 10TMT-207US | |
Asus ProArt StudioBook Pro 15 W500G5T | |
Dell Precision 7550 | |
HP ZBook Fury 15 G7 | |
Lenovo ThinkPad P1 2019-20QT000RGE |

Manutenzione
HP pubblicizza la manutenzione "senza attrezzi" perché il pannello inferiore e la batteria principale possono essere facilmente rimossi sganciando un paio di ganci. Noi amiamo assolutamente questo approccio e pensiamo che più OEM dovrebbero implementare qualcosa di simile per i loro portatili professionali. Sfortunatamente, c'è un grande avvertimento da fare: un cacciavite è ancora necessario per accedere a quasi tutto il resto. La RAM e lo storage sono dietro una schermatura aggiuntiva, il che significa che il design "tool-less" non riguarda tutto.
Inoltre, le viti che fissano la RAM e gli slot SSD sono vicine e strette, il che significa che possono uscire più facilmente. Abbiamo smontato molti computer portatili nei nostri laboratori e le viti di questo HP sono più difficili da rimuovere
Accessori e garanzia
Non ci sono extra nella confezione oltre ai soliti documenti e all'adattatore. Tuttavia, ci sono un sacco molte docking stations e accessori opzionali tra cui l'HP Thunderbolt Dock.
Una garanzia limitata di tre anni viene fornita di serie con opzioni di estensione se ordinata direttamente da HP.
Dispositivi di input
Tastiera
Le tastiere dei portatili HP Spectre, EliteBook e ZBook sono tra le migliori nelle rispettive categorie. Il feedback è nitido con una corsa relativamente profonda, quindi non sembra di digitare su un Ultrabook sottile con tasti poco profondi. Il rumore è anche relativamente basso, tranne che per il tasto Space più rumoroso. Il fatto che la base sia così popolata aiuta ogni tasto ad apparire uniforme da un angolo all'altro.
Una nuova caratteristica della tastiera è il tasto F12 personalizzabile che si trova anche sui più recenti portatili Envy e Spectre. Gli utenti possono impostare il tasto per lanciare rapidamente programmi, file, cartelle o siti web. Tuttavia, non supporta le macro, cosa che riteniamo sia un'enorme errore.
Touchpad
Il touchpad è uno dei migliori che abbiamo usato su qualsiasi workstation da 15,6 pollici. È solido, con proprietà di scorrimento fluido e solo un po' di aderenza a velocità più basse. La superficie è anche più grande rispetto al Precision 7550 (12,5 x 6 cm contro 10 x 6,5 cm) e offre più pulsanti del mouse dedicati.
Il feedback dei pulsanti dedicati è soddisfacente anche con corse più profonde rispetto alla maggior parte dei portatili. Il rumore è moderato ma non abbastanza elevato da essere fastidioso. Il feedback non è però uniforme tra ogni tasto, in quanto i tasti in basso a destra sono un po' più morbidi rispetto al resto dei tasti.
Display
HP offre un diluvio di opzioni di display - 13, infatti - che vanno da FHD a 4K, da 250 nits a 1000 nits, touchscreen e senza touchscreen, e tutto ciò che sta in mezzo. Le nostre misure e le impressioni qui sotto riflettono solo il pannello 4K UHD HDR400 DreamColor non touchscreen, poiché gli altri pannelli avranno quasi sicuramente attributi diversi.
HWiNFO non è in grado di estrarre il nome esatto del pannello della nostra unità e può restituire solo il controller LG Philips LGD0661. Ciononostante, possiamo confermare l'elevato rapporto di contrasto e il display da 600 nits risultando essere più luminoso della maggior parte delle altre workstations.
|
Distribuzione della luminosità: 89 %
Al centro con la batteria: 672.8 cd/m²
Contrasto: 1346:1 (Nero: 0.5 cd/m²)
ΔE Color 3.48 | 0.59-29.43 Ø5.6, calibrated: 3.03
ΔE Greyscale 3.1 | 0.64-98 Ø5.9
100% sRGB (Argyll 3D) 75.2% AdobeRGB 1998 (Argyll 3D)
Gamma: 2.04
HP ZBook Fury 15 G7 LG Philips LGD0661, IPS, 15.60, 3840x2160 | Asus ProArt StudioBook Pro 15 W500G5T AU Optronics B156ZAN03.1, IPS, 15.60, 3840x2160 | MSI WS66 10TMT-207US AU Optronics B156HAB03.0, IPS, 15.60, 1920x1080 | Dell Precision 7550 AU Optronics B156ZAN, IPS, 15.60, 3840x2160 | Razer Blade 15 Studio Edition 2020 Samsung SDCA029, OLED, 15.60, 3840x2160 | Lenovo ThinkPad P1 2019-20QT000RGE N156HCE-GN1, IPS LED, 15.60, 1920x1080 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Response Times | -1% | 20% | 8% | 91% | 50% | |
Response Time Grey 50% / Grey 80% * | 56 (27.6, 28.4) | 58 (27, 31) -4% | 44.8 (21.2, 23.6) 20% | 51.2 (24.4, 26.8) 9% | 4 (2, 2) 93% | 34.4 (17.2, 17.2) 39% |
Response Time Black / White * | 36 (20.4, 15.6) | 35 (20, 15) 3% | 28.8 (17.2, 11.6) 20% | 34 (20, 14) 6% | 4 (2, 2) 89% | 14 (4.4, 9.6) 61% |
PWM Frequency | 26040 (70) | |||||
Screen | 1% | -16% | -19% | 126% | -4% | |
Brightness middle | 672.8 | 344 -49% | 374.5 -44% | 473.5 -30% | 380 -44% | 542 -19% |
Brightness | 674 | 335 -50% | 363 -46% | 461 -32% | 388 -42% | 528 -22% |
Brightness Distribution | 89 | 93 4% | 91 2% | 90 1% | 93 4% | 84 -6% |
Black Level * | 0.5 | 0.37 26% | 0.42 16% | 0.55 -10% | 0.018 96% | 0.41 18% |
Contrast | 1346 | 930 -31% | 892 -34% | 861 -36% | 21111 1468% | 1322 -2% |
Colorchecker DeltaE2000 * | 3.48 | 1.76 49% | 4.05 -16% | 4.8 -38% | 5.47 -57% | 3.5 -1% |
Colorchecker DeltaE2000 max. * | 9.44 | 4.31 54% | 8.17 13% | 8.73 8% | 8.19 13% | 7.8 17% |
Colorchecker DeltaE2000 calibrated * | 3.03 | 4.36 -44% | 3.08 -2% | 3.04 -0% | 1.3 57% | |
Greyscale DeltaE2000 * | 3.1 | 3.12 -1% | 2.6 16% | 5.6 -81% | 5.3 -71% | 4.8 -55% |
Gamma | 2.04 108% | 2.2 100% | 2.21 100% | 2.34 94% | 2.15 102% | 2.33 94% |
CCT | 6380 102% | 6563 99% | 7027 93% | 7549 86% | 6128 106% | 7690 85% |
Color Space (Percent of AdobeRGB 1998) | 75.2 | 85 13% | 56.4 -25% | 86.4 15% | 86 14% | 58.8 -22% |
Color Space (Percent of sRGB) | 100 | 98 -2% | 86.3 -14% | 99.7 0% | 100 0% | 91.1 -9% |
Media totale (Programma / Settaggio) | 0% /
1% | 2% /
-10% | -6% /
-15% | 109% /
120% | 23% /
4% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Le misurazioni del colorimetro X-Rite mostrano che la temperatura del colore è leggermente sul lato caldo. Calibrando noi stessi il display si risolve il piccolo problema del bilanciamento RGB più piatto e delle curve gamma. HP non offre alcun software di gestione del colore preinstallato, a differenza di Dell e del suo software Premier Color.
Tempi di risposta del Display
↔ Tempi di risposta dal Nero al Bianco | ||
---|---|---|
36 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 20.4 ms Incremento | |
↘ 15.6 ms Calo | ||
Lo schermo mostra tempi di risposta lenti nei nostri tests e sarà insoddisfacente per i gamers. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.8 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 91 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono peggiori rispetto alla media di tutti i dispositivi testati (24.2 ms). | ||
↔ Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio | ||
56 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 27.6 ms Incremento | |
↘ 28.4 ms Calo | ||
Lo schermo mostra tempi di risposta lenti nei nostri tests e sarà insoddisfacente per i gamers. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.8 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 90 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono peggiori rispetto alla media di tutti i dispositivi testati (38.5 ms). |
Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)
flickering dello schermo / PWM non rilevato | |||
In confronto: 51 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 9729 (minimo: 5 - massimo: 151500) Hz è stata rilevata. |
La visibilità all'esterno è buona se in ombra, soprattutto perché il display è significativamente più luminoso rispetto alla media di un laptop o di una workstation da 15,6 pollici. La luce diretta del sole continuerà comunque a schiarire via lo schermo.
Prestazioni
Come workstation mobile completa, lo ZBook Fury 15 può essere equipaggiato con il Core i9-10885H o Xeon W-10885M per il supporto della RAM ECC. Vale la pena notare che gli utenti possono configurare fino a 128 GB di RAM non ECC, mentre l'ECC sarà limitato a 64 GB. I professionisti che non sono utenti di potenza possono invece preferire il più piccolo e portatile HP ZBook Firefly.
La nostra unità è stata impostata in modalità High Performance via Windows prima di eseguire tutti i benchmarks sotto riportati per ottenere i punteggi più alti possibili.
Processore
Le prestazioni del multi-thread pure sono più lente del previsto, circa il 30% in meno rispetto al Precision 7550 equipaggiato con la stessa CPU Xeon. I vantaggi del Turbo Boost sono minimi, come dimostrano i risultati del nostro CineBench R15 xT loop test di CineBench.
Le prestazioni migliorano significativamente dopo l'aggiornamento del BIOS alla 1.04.01, probabilmente a causa di un bug con la nostra versione precedente del BIOS. Le prestazioni del multithread pure salgono di quasi il 50% risultando essere più in linea con il Dell di cui sopra. Ciò ha un costo, tuttavia, che la nostra sezione Stress Test di seguito illustrerà in dettaglio.
Cinebench R15: CPU Multi 64Bit | CPU Single 64Bit
Blender 2.79: BMW27 CPU
7-Zip 18.03: 7z b 4 -mmt1 | 7z b 4
Geekbench 5.3: 64 Bit Single-Core Score | 64 Bit Multi-Core Score
HWBOT x265 Benchmark v2.2: 4k Preset
LibreOffice : 20 Documents To PDF
R Benchmark 2.5: Overall mean
* ... Meglio usare valori piccoli
Prestazioni del sistema
I benchmarks PCMark rispecchiano le attese in confronto ad altre workstations mobili. Il Precision 7550, che viene fornito con la stessa identica CPU e GPU del nostro HP, è in grado di limitare il nostro sistema di appena qualche punto percentuale.
PCMark 8 Home Score Accelerated v2 | 4175 punti | |
PCMark 8 Work Score Accelerated v2 | 5099 punti | |
PCMark 10 Score | 5733 punti | |
Aiuto |
Latenza DPC
DPC Latencies / LatencyMon - interrupt to process latency (max), Web, Youtube, Prime95 | |
Dell Precision 7550 | |
MSI WS66 10TMT-207US | |
HP ZBook Fury 15 G7 | |
Asus ProArt StudioBook Pro 15 W500G5T | |
Razer Blade 15 Studio Edition 2020 |
* ... Meglio usare valori piccoli
Dispositivi di archiviazione
La nostra unità di test viene fornita con un Samsung PM981a da 1 TB che è uno dei più veloci SSD PCIe 3 x4 NVMe consumer disponibili. Gli utenti possono configurare con altre dimensioni o modelli con sicurezza SED, se lo desiderano.
Sono disponibili un totale di quattro slot di memoria (3x M.2 2280 + 1x SATA III da 2,5 pollici). Tuttavia, l'alloggiamento da 2,5 pollici condivide lo stesso spazio di due slot M.2, il che significa che non c'è abbastanza spazio per installare quattro unità. Gli utenti possono installare fino a tre unità M.2 o un'unità M.2 più un'unità da 2,5 pollici.
Alcune versioni omettono il connettore da 2,5 pollici per un ulteriore slot M.2 per supportare fino a quattro unità M.2 contemporaneamente.
HP ZBook Fury 15 G7 Samsung PM981a MZVLB1T0HBLR | MSI WS66 10TMT-207US WDC PC SN730 SDBPNTY-1T00 | Dell Precision 7550 SK Hynix PC601A NVMe 1TB | Razer Blade 15 Studio Edition 2020 Samsung PM981a MZVLB1T0HBLR | Lenovo ThinkPad P1 2019-20QT000RGE WDC PC SN720 SDAQNTW-512G | |
---|---|---|---|---|---|
AS SSD | 74% | 29% | 31% | 49% | |
Copy Game MB/s | 440.8 | 1624.51 269% | 1476.6 235% | 1139.5 159% | 1449.2 229% |
Copy Program MB/s | 123.31 | 790.95 541% | 627.09 409% | 501.25 306% | 597.27 384% |
Copy ISO MB/s | 2779.26 | 2588.93 -7% | 1768.18 -36% | 1981.66 -29% | 2014.86 -28% |
Score Total | 4770 | 5630 18% | 3801 -20% | 4781 0% | 4300 -10% |
Score Write | 2253 | 2601 15% | 1762 -22% | 2155 -4% | 1871 -17% |
Score Read | 1687 | 1993 18% | 1373 -19% | 1726 2% | 1634 -3% |
Access Time Write * | 0.099 | 0.068 31% | 0.106 -7% | 0.04 60% | 0.024 76% |
Access Time Read * | 0.046 | 0.057 -24% | 0.069 -50% | 0.087 -89% | 0.064 -39% |
4K-64 Write | 2012.49 | 2174.26 8% | 1537.04 -24% | 1841.59 -8% | 1506.25 -25% |
4K-64 Read | 1419.72 | 1712.16 21% | 1128.12 -21% | 1480.51 4% | 1290.93 -9% |
4K Write | 110.83 | 165.06 49% | 105.49 -5% | 88.16 -20% | 155.44 40% |
4K Read | 54.84 | 48.57 -11% | 42.31 -23% | 47.13 -14% | 45.05 -18% |
Seq Write | 1295.71 | 2619.99 102% | 1192.77 -8% | 2251.61 74% | 2093.83 62% |
Seq Read | 2127.46 | 2321.37 9% | 2027.61 -5% | 1982.19 -7% | 2980.03 40% |
CrystalDiskMark 5.2 / 6 | 12% | -9% | 2% | 1% | |
Write 4K | 114.1 | 185.8 63% | 121 6% | 132.9 16% | 162.2 42% |
Read 4K | 57.18 | 47.21 -17% | 42.16 -26% | 46.73 -18% | 43.71 -24% |
Write Seq | 2580 | 2874 11% | 2150 -17% | 2214 -14% | 2441 -5% |
Read Seq | 2527 | 1786 -29% | 1755 -31% | 2018 -20% | 1753 -31% |
Write 4K Q32T1 | 480.2 | 466.8 -3% | 395.3 -18% | 478.9 0% | 397.6 -17% |
Read 4K Q32T1 | 387.6 | 562.8 45% | 381.8 -1% | 540.2 39% | 519.7 34% |
Write Seq Q32T1 | 2996 | 3091 3% | 2730 -9% | 2975 -1% | 2519 -16% |
Read Seq Q32T1 | 2853 | 3395 19% | 3468 22% | 3195 12% | 3448 21% |
Write 4K Q8T8 | 1381.4 | ||||
Read 4K Q8T8 | 1371.1 | ||||
Media totale (Programma / Settaggio) | 43% /
51% | 10% /
15% | 17% /
20% | 25% /
31% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Throttling Disco: DiskSpd Read Loop, Queue Depth 8
Prestazioni della GPU
Il sistema utilizza una GPU Quadro RTX 5000 Max-Q al posto della più veloce Quadro RTX 5000 Max-P che è in grado di offrire fino al 30-35% di prestazioni in più rispetto alla nostra variante Max-Q. Gli utenti che vogliono le massime prestazioni dalla RTX 5000 dovrebbero invece prendere in considerazione la più grande Acer ConceptD 9 Pro.
Le prestazioni grafiche pure sono ancora eccellenti con risultati di benchmark appena inferiori a quelli di una Quadro RTX 4000 Max-P.
SPECviewperf 12 | |
1900x1060 Solidworks (sw-03) | |
Acer ConceptD 9 Pro | |
HP ZBook Fury 15 G7 | |
Media NVIDIA Quadro RTX 5000 Max-Q (107 - 157, n=8) | |
Acer ConceptD 3 Pro CN315-71P-73W1 | |
Dell Precision 5000 5750 P92F | |
Dell Precision 5540 | |
Dell Precision 5550 P91F | |
Dell Precision 3000 3551 | |
MSI RTX 2080 Gaming X Trio | |
HP ZBook 15u G6 6TP54EA | |
1900x1060 Siemens NX (snx-02) | |
Acer ConceptD 9 Pro | |
Media NVIDIA Quadro RTX 5000 Max-Q (121 - 165, n=8) | |
HP ZBook Fury 15 G7 | |
Dell Precision 5000 5750 P92F |