Recensione del portatile Razer Blade 17: Ora con gafica GeForce grafica RTX TGP 130 W
Razer è sempre stata veloce a saltare su nuove CPU e GPU quando diventano disponibili. I risultati sono spesso eccellenti con apprezzabili guadagni gen-to-gen, mentre altre volte possono fallire. L'Ice Lake Blade Stealth per esempio, ha dimostrato di essere peggiore della più economica Whiskey Lake-U che avrebbe dovuto sostituire. Fortunatamente, quest'ultimo modello Blade da 17,3 pollici non ha questi problemi.
Il Blade 17 2021 succede al Blade Pro 17 eliminando il "Pro" e aggiungendo i nuovi processori Intel 11th gen Tiger Lake-H nel mix. La GPU e il display ottengono anche aggiornamenti da 100 W TGP e 300 Hz a 130 W TGP e 360 Hz, rispettivamente. Il design dello chassis e le caratteristiche fisiche sono per il resto identiche al modello originale del 2019 che ha lanciato con CPU Coffee Lake-H di 9a generazione e GPU Turing.
Le alternative al Blade 17 includono altri portatili gaming ultrasottili di fascia alta come l'MSI GS76, l'Asus Zephyrus S17, l'Acer Predator Triton o il Gigabyte Aero o la serie Aorus. La nostra configurazione esatta è attualmente venduta a $2799 USD.
Altre recensioni Razer:
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Confronto con i potenziali concorrenti
Punteggio | Data | Modello | Peso | Altezza | Dimensione | Risoluzione | Miglior Prezzo |
---|---|---|---|---|---|---|---|
89.4 % v7 (old) | 09/2021 | Razer Blade 17 RTX 3070 i7-11800H, GeForce RTX 3070 Laptop GPU | 2.8 kg | 19.9 mm | 17.30" | 1920x1080 | |
90.1 % v7 (old) | 07/2021 | Asus ROG Zephyrus S17 GX703HSD i9-11900H, GeForce RTX 3080 Laptop GPU | 2.8 kg | 19.9 mm | 17.30" | 2560x1440 | |
86.2 % v7 (old) | 09/2021 | MSI GS76 Stealth 11UH i9-11900H, GeForce RTX 3080 Laptop GPU | 2.4 kg | 20 mm | 17.30" | 3840x2160 | |
82 % v7 (old) | 08/2021 | Acer Nitro 5 AN517-41-R9S5 R7 5800H, GeForce RTX 3080 Laptop GPU | 2.7 kg | 24.9 mm | 17.30" | 1920x1080 | |
88 % v7 (old) | 05/2021 | Gigabyte Aero 17 HDR YD i9-11980HK, GeForce RTX 3080 Laptop GPU | 2.8 kg | 22 mm | 17.30" | 3840x2160 | |
87.8 % v7 (old) | 09/2021 | Maingear Vector Pro MG-VCP17 i7-11800H, GeForce RTX 3080 Laptop GPU | 2.3 kg | 19.81 mm | 17.30" | 2560x1440 |
Case - Modifiche interne
Gli aggiornamenti di anno in anno sono tutti interni poiché non ci sono cambiamenti all'esterno. Gli aggiornamenti principali includono:
- CPU Intel di 11a generazione Tiger Lake-H (fino al Core i9) che sostituisce la 10a generazione Comet Lake-H dell'anno scorso
- GPU TGP GeForce RTX da 130 W che sostituisce le opzioni da 100 W dell'anno scorso
- Webcam 1080p (2.1 MP) contro 720p (1 MP) del modello dell'anno scorso
- Compatibilità con Thunderbolt 4 invece che solo Thunderbolt 3
- Supporto per due SSD NVMe PCIe4 invece che solo PCIe3
- Nuove opzioni di dispplay tra cui 360 Hz di frequenza di aggiornamento invece di 300 Hz
- Intel AX210 per il supporto del Wi-Fi 6E che sotituisce l'AX200/201 dello scorso anno
Connettività - Ora con Thunderbolt 4
Lettore di schede SD
SD Card Reader | |
average JPG Copy Test (av. of 3 runs) | |
Razer Blade 17 RTX 3070 (AV Pro V60) | |
MSI GS76 Stealth 11UH (AV PRO microSD 128 GB V60) | |
Gigabyte Aero 17 HDR YD (AV PRO microSD 128 GB V60) | |
Asus ROG Zephyrus S17 GX703HSD | |
Maingear Vector Pro MG-VCP17 (AV Pro V60) | |
maximum AS SSD Seq Read Test (1GB) | |
Asus ROG Zephyrus S17 GX703HSD | |
MSI GS76 Stealth 11UH (AV PRO microSD 128 GB V60) | |
Razer Blade 17 RTX 3070 (AV Pro V60) | |
Gigabyte Aero 17 HDR YD (AV PRO microSD 128 GB V60) | |
Maingear Vector Pro MG-VCP17 (AV Pro V60) |
Comunicazione - Wi-Fi 6E ora standard
Per la maggior parte degli utenti, il Wi-Fi 6E avrà le stesse prestazioni dei portatili Wi-Fi 6 esistenti, dato che gli utenti avranno bisogno di un router Wi-Fi 6E per sfruttare tutti i suoi benefici. Le velocità di trasferimento rimangono stabili e per lo più invariate rispetto al modello Wi-Fi 6 dello scorso anno quando accoppiato al nostro router di test Netgear RAX200.
Webcam - 1080p invece di 720p
La fotocamera è effettivamente più nitida questa volta, come mostrato dalle nostre immagini di confronto qui sotto. La precisione del colore, tuttavia, non sembra essere migliore o peggiore. L'otturatore della webcam continua a mancare.
Manutenzione
Ci sono alcuni leggeri cambiamenti nel posizionamento delle viti sul Blade 17 rispetto al Blade Pro. Per il resto, quasi tutto il resto sembra essere identico.
Dispositivi di input
Tutti i tasti e i simboli della tastiera sono accesi sulla nostra unità statunitense. Sospettiamo che alcuni simboli potrebbero non essere ancora accesi per i modelli d'oltreoceano, dato che Razer non ha apportato modifiche esterne allo chassis.
Display - Ultra-liscio a 360 Hz
Razer utilizza lo stesso pannello IPS 1080p 360 Hz AU Optronics B173HAN05.4 per il suo Blade 17 come Asus lo sta usando per il suo Strix Scar 17 G733QS. Così, l'esperienza visiva tra questi due portatili è molto simile. Questo particolare pannello offre una copertura completa sRGB con tempi di risposta molto veloci e un rispettabile rapporto di contrasto di quasi 1000:1 risultando essere buono sia per l'editing che per il gaming. I suoi attributi sono quasi gli stessi del pannello Sharp da 300 Hz del Blade Pro dell'anno scorso, il che significa che gli utenti stanno davvero pagando solo per una frequenza di aggiornamento leggermente più veloce.
Altre opzioni di display includono 165 Hz 1440p (QHD) con piena copertura sRGB e un touchscreen 4K lucido con piena copertura AdobeRGB. Quest'ultimo dovrebbe anche essere più luminoso della nostra opzione a 360 Hz (~400 nits contro ~300 nits).
|
Distribuzione della luminosità: 91 %
Al centro con la batteria: 323.3 cd/m²
Contrasto: 980:1 (Nero: 0.33 cd/m²)
ΔE Color 4.59 | 0.5-29.43 Ø4.9, calibrated: 1.4
ΔE Greyscale 7.9 | 0.5-98 Ø5.2
73.6% AdobeRGB 1998 (Argyll 2.2.0 3D)
98.8% sRGB (Argyll 2.2.0 3D)
71.7% Display P3 (Argyll 2.2.0 3D)
Gamma: 2.28
Razer Blade 17 RTX 3070 AU Optronics B173HAN05.4, IPS, 17.3", 1920x1080 | Asus ROG Zephyrus S17 GX703HSD BOE099D (BOE CQ NE173QHM-NY3), IPS, 17.3", 2560x1440 | MSI GS76 Stealth 11UH AUO B173ZAN06.1 (AUODE95), IPS, 17.3", 3840x2160 | Acer Nitro 5 AN517-41-R9S5 BOE NV173FHM-NX4, IPS, 17.3", 1920x1080 | Gigabyte Aero 17 HDR YD AU Optronics AUO329B, IPS, 17.3", 3840x2160 | Maingear Vector Pro MG-VCP17 BOE NE173QHM-NY2, IPS, 17.3", 2560x1440 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Display | 15% | -9% | -47% | 19% | -1% | |
Display P3 Coverage | 71.7 | 94.2 31% | 63 -12% | 36.7 -49% | 86.9 21% | 70.7 -1% |
sRGB Coverage | 98.8 | 98.7 0% | 94.8 -4% | 55.3 -44% | 100 1% | 99.4 1% |
AdobeRGB 1998 Coverage | 73.6 | 84.4 15% | 65 -12% | 37.9 -49% | 99.6 35% | 71.7 -3% |
Response Times | -3% | -42% | -194% | -667% | -154% | |
Response Time Grey 50% / Grey 80% * | 4.2 ? | 4.8 -14% | 8.8 ? -110% | 18 ? -329% | 52 ? -1138% | 15.6 ? -271% |
Response Time Black / White * | 8.8 ? | 8 9% | 6.4 ? 27% | 14 ? -59% | 26 ? -195% | 12 ? -36% |
PWM Frequency | ||||||
Screen | 11% | 30% | -0% | 46% | 16% | |
Brightness middle | 323.3 | 322 0% | 474 47% | 307 -5% | 488 51% | 389.7 21% |
Brightness | 315 | 288 -9% | 454 44% | 264 -16% | 467 48% | 363 15% |
Brightness Distribution | 91 | 72 -21% | 88 -3% | 76 -16% | 86 -5% | 84 -8% |
Black Level * | 0.33 | 0.3 9% | 0.46 -39% | 0.24 27% | 0.33 -0% | 0.47 -42% |
Contrast | 980 | 1073 9% | 1030 5% | 1279 31% | 1479 51% | 829 -15% |
Colorchecker dE 2000 * | 4.59 | 3.05 34% | 1.5 67% | 5.61 -22% | 1.23 73% | 1.93 58% |
Colorchecker dE 2000 max. * | 10.82 | 5.23 52% | 5.59 48% | 18.29 -69% | 2.94 73% | 6.84 37% |
Colorchecker dE 2000 calibrated * | 1.4 | 1.92 -37% | 0.86 39% | 0.77 45% | 1.31 6% | |
Greyscale dE 2000 * | 7.9 | 3.11 61% | 2.8 65% | 2.63 67% | 1.5 81% | 2.4 70% |
Gamma | 2.28 96% | 2.13 103% | 2.158 102% | 2.37 93% | 2.169 101% | 2.12 104% |
CCT | 5941 109% | 6553 99% | 6597 99% | 6852 95% | 6614 98% | 6658 98% |
Color Space (Percent of AdobeRGB 1998) | 84 | 35 | 99 | |||
Color Space (Percent of sRGB) | 99 | 55 | 99 | |||
Media totale (Programma / Settaggio) | 8% /
10% | -7% /
12% | -80% /
-41% | -201% /
-61% | -46% /
-12% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Lo spazio colore copre il 100% di sRGB proprio come pubblicizzato dal produttore. Per una copertura completa di AdobeRGB, tuttavia, gli utenti dovranno considerare l'opzione 4K.
Il display ha bisogno di una calibrazione. La temperatura del colore è troppo calda per i valori medi della scala di grigi e deltaE colore di 7,9 e 4,59, rispettivamente. Anche se niente di terribile, ci aspettavamo sicuramente di più da un portatile gaming di fascia alta che costa quasi $3000 USD. La scala di grigi e i colori migliorano significativamente a valori medi deltaE di meno di 2 ciascuno una volta che abbiamo calibrato il pannello da soli, come mostrato dai nostri risultati Calman qui sotto.
Tempi di risposta del Display
↔ Tempi di risposta dal Nero al Bianco | ||
---|---|---|
8.8 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 4.4 ms Incremento | |
↘ 4.4 ms Calo | ||
Lo schermo mostra veloci tempi di risposta durante i nostri tests e dovrebbe esere adatto al gaming In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.1 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 21 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (20.9 ms). | ||
↔ Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio | ||
4.2 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 1.6 ms Incremento | |
↘ 2.6 ms Calo | ||
Lo schermo ha mostrato valori di risposta molto veloci nei nostri tests ed è molto adatto per i gaming veloce. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.165 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 12 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (32.8 ms). |
Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)
flickering dello schermo / PWM non rilevato | |||
In confronto: 53 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 8687 (minimo: 5 - massimo: 343500) Hz è stata rilevata. |
La visibilità all'aperto non è cambiata rispetto al modello dell'anno scorso, poiché il contrasto e la luminosità massima continuano ad essere quasi gli stessi. L'opzione touchscreen 4K può essere più luminoso, ma gli utenti dovranno prendere in considerazione anche l'aumento dei riflessi dal suo rivestimento lucido.
Prestazioni - GeForce Grafica RTX 130 W TGP
Gli utenti possono ora scegliere tra lil Tiger Lake-H 11° gen Core i7-11800H o Core i9-11900H per sostituire le opzioni Comet Lake-H di decima generazione dello scorso anno. A parte l'ovvio aumento delle prestazioni, le nuove CPU supportano anche nativamente la connettività PCIe4 e Thunderbolt 4. Resizable Bar, Dynamic Boost 2.0, e WhisperMode 2.0 sono tutti supportati.
Advanced Optimus (o Optimus 2.0) non è supportato, il che significa che gli utenti dovranno ancora passare e riavviare manualmente tra la dGPU e la iGPU tramite il software Razer. Aspettatevi un piccolo colpo alle prestazioni se si utilizza la modalità Optimus. Raccomandiamo agli utenti di familiarizzare con Razer Central, poiché qui si trovano importanti personalizzazioni e opzioni di performance.
Processore - No AMD... Ancora
Il nostro Core i7-11800H è un eccellente passo avanti rispetto al Core i7-10875H che si trova sul Blade Pro dell'anno scorso. Le prestazioni multi-thread, in particolare, sono dal 25% al 40% più veloci finendo per essere alla pari con le CPU Zen 2 o Zen 3 concorrenti come il Ryzen 7 5800H. L'aggiornamento al Core i9-10900H dovrebbe portare solo un aumento dal 5% al 10% delle prestazioni grezze sulla base della nostra esperienza con altri portatili Core i9-11900H come l'MSI GS76 Stealth.
Vale la pena notare che il Ryzen 9 5900HX nel Blade 14 è alla pari con il nostro i7-11800H nelle prestazioni multi-thread mentre è indietro nelle prestazioni single-thread di circa il 15-20%.
Cinebench R15 Multi Loop
Cinebench R23: Multi Core | Single Core
Cinebench R15: CPU Multi 64Bit | CPU Single 64Bit
Blender: v2.79 BMW27 CPU
7-Zip 18.03: 7z b 4 -mmt1 | 7z b 4
Geekbench 5.5: Single-Core | Multi-Core
HWBOT x265 Benchmark v2.2: 4k Preset
LibreOffice : 20 Documents To PDF
R Benchmark 2.5: Overall mean
Cinebench R23 / Multi Core | |
MSI GS76 Stealth 11UH | |
Asus ROG Strix G17 G713QE-RB74 | |
Razer Blade 14 Ryzen 9 RTX 3070 | |
Razer Blade 17 RTX 3070 | |
Media Intel Core i7-11800H (6508 - 14088, n=48) | |
Alienware m17 R4 | |
MSI GE76 Raider 10UH |
Cinebench R23 / Single Core | |
MSI GS76 Stealth 11UH | |
Razer Blade 17 RTX 3070 | |
Media Intel Core i7-11800H (1386 - 1522, n=45) | |
Asus ROG Strix G17 G713QE-RB74 | |
Alienware m17 R4 | |
Razer Blade 14 Ryzen 9 RTX 3070 | |
MSI GE76 Raider 10UH |
Geekbench 5.5 / Single-Core | |
MSI GS76 Stealth 11UH | |
Gigabyte Aero 17 HDR YD | |
Media Intel Core i7-11800H (1429 - 1625, n=40) | |
Alienware m17 R4 | |
Razer Blade Pro 17 RTX 2070 Max-Q 300 Hz | |
MSI GE76 Raider 10UH | |
MSI Alpha 17 A4DEK |
Geekbench 5.5 / Multi-Core | |
Gigabyte Aero 17 HDR YD | |
MSI GS76 Stealth 11UH | |
Media Intel Core i7-11800H (4655 - 9851, n=40) | |
Alienware m17 R4 | |
MSI Alpha 17 A4DEK | |
MSI GE76 Raider 10UH | |
Razer Blade Pro 17 RTX 2070 Max-Q 300 Hz |
HWBOT x265 Benchmark v2.2 / 4k Preset | |
Gigabyte Aero 17 HDR YD | |
Razer Blade 14 Ryzen 9 RTX 3070 | |
Razer Blade 17 RTX 3070 | |
MSI GS76 Stealth 11UH | |
Asus ROG Strix G17 G713QE-RB74 | |
Alienware m17 R4 | |
Media Intel Core i7-11800H (7.38 - 17.4, n=46) | |
MSI GE76 Raider 10UH | |
MSI Alpha 17 A4DEK | |
MSI GE75 9SG |
LibreOffice / 20 Documents To PDF | |
MSI Alpha 17 A4DEK | |
Razer Blade 14 Ryzen 9 RTX 3070 | |
Razer Blade Pro 17 RTX 2070 Max-Q 300 Hz | |
Asus ROG Strix G17 G713QE-RB74 | |
Alienware m17 R4 | |
MSI GS76 Stealth 11UH | |
MSI GE76 Raider 10UH | |
Media Intel Core i7-11800H (38.6 - 59.9, n=45) | |
Razer Blade 17 RTX 3070 | |
Gigabyte Aero 17 HDR YD |
R Benchmark 2.5 / Overall mean | |
Razer Blade 14 Ryzen 9 RTX 3070 | |
MSI GE76 Raider 10UH | |
MSI Alpha 17 A4DEK | |
Alienware m17 R4 | |
Media Intel Core i7-11800H (0.548 - 0.615, n=46) | |
Razer Blade 17 RTX 3070 | |
Gigabyte Aero 17 HDR YD | |
MSI GS76 Stealth 11UH | |
Asus ROG Strix G17 G713QE-RB74 |
* ... Meglio usare valori piccoli
Prestazioni del sistema
I punteggi PCMark 10 sono notevolmente più alti di qualsiasi portatile Blade Pro che abbiamo testato in passato. Il salto può essere in parte attribuito all'SSD PCIe4 NVMe che i chipset Tiger Lake-H supportano nativamente e la spinta nelle prestazioni della CPU multi-thread.
PCMark 10 / Score | |
Razer Blade 17 RTX 3070 | |
Media Intel Core i7-11800H, NVIDIA GeForce RTX 3070 Laptop GPU (6126 - 7311, n=11) | |
Razer Blade Pro 17 2021 (QHD Touch) | |
Razer Blade Pro 17 RTX 2070 Max-Q 300 Hz | |
Razer Blade Pro 17 4K UHD 120 Hz | |
Razer Blade Pro 17 RTX 2080 Max-Q | |
Razer Blade Pro 17 RTX 2060 |
PCMark 10 / Essentials | |
Razer Blade 17 RTX 3070 | |
Media Intel Core i7-11800H, NVIDIA GeForce RTX 3070 Laptop GPU (9248 - 10832, n=11) | |
Razer Blade Pro 17 4K UHD 120 Hz | |
Razer Blade Pro 17 2021 (QHD Touch) | |
Razer Blade Pro 17 RTX 2070 Max-Q 300 Hz | |
Razer Blade Pro 17 RTX 2080 Max-Q | |
Razer Blade Pro 17 RTX 2060 |
PCMark 10 / Productivity | |
Razer Blade 17 RTX 3070 | |
Media Intel Core i7-11800H, NVIDIA GeForce RTX 3070 Laptop GPU (8571 - 9669, n=11) | |
Razer Blade Pro 17 2021 (QHD Touch) | |
Razer Blade Pro 17 RTX 2070 Max-Q 300 Hz | |
Razer Blade Pro 17 RTX 2060 | |
Razer Blade Pro 17 RTX 2080 Max-Q | |
Razer Blade Pro 17 4K UHD 120 Hz |
PCMark 10 / Digital Content Creation | |
Razer Blade 17 RTX 3070 | |
Media Intel Core i7-11800H, NVIDIA GeForce RTX 3070 Laptop GPU (7627 - 10851, n=11) | |
Razer Blade Pro 17 2021 (QHD Touch) | |
Razer Blade Pro 17 4K UHD 120 Hz | |
Razer Blade Pro 17 RTX 2070 Max-Q 300 Hz | |
Razer Blade Pro 17 RTX 2080 Max-Q | |
Razer Blade Pro 17 RTX 2060 |
PCMark 10 Score | 7311 punti | |
Aiuto |
Latenza DPC
LatencyMon mostra piccoli problemi di latenza DPC quando si aprono più schede del browser sulla nostra homepage o quando si esegue lo stress Prime95. La riproduzione di video 4K a 60 FPS è per il resto fluida e con un solo fotogramma perso durante la nostra sessione di test.
DPC Latencies / LatencyMon - interrupt to process latency (max), Web, Youtube, Prime95 | |
Gigabyte Aero 17 HDR YD | |
Asus ROG Zephyrus S17 GX703HSD | |
MSI GS76 Stealth 11UH | |
Acer Nitro 5 AN517-41-R9S5 | |
Maingear Vector Pro MG-VCP17 | |
Razer Blade 17 RTX 3070 |
* ... Meglio usare valori piccoli
Dispositivi di archiviazione - Supporto PCIe4
Razer si affida ancora una volta a Samsung per le sue esigenze di SSD PCIe4 NVMe. Il 1 TB PM9A1 è significativamente più veloce del PM981a del modello dell'anno scorso praticamente in ogni aspetto. Gli utenti possono installare fino a due unità proprio come prima.
Razer Blade 17 RTX 3070 Samsung PM9A1 MZVL21T0HCLR | Razer Blade Pro 17 2021 (QHD Touch) Samsung PM981a MZVLB1T0HBLR | Asus ROG Zephyrus S17 GX703HSD Samsung PM9A1 MZVL22T0HBLB | MSI GS76 Stealth 11UH Samsung PM9A1 MZVL22T0HBLB | Acer Nitro 5 AN517-41-R9S5 SK Hynix BC711 1TB HFM001TD3JX016N | Gigabyte Aero 17 HDR YD Samsung PM9A1 MZVL2512HCJQ | |
---|---|---|---|---|---|---|
AS SSD | -35% | 14% | 5% | -21% | 4% | |
Seq Read | 5302 | 2068 -61% | 5085 -4% | 5408 2% | 2974 -44% | 5438 3% |
Seq Write | 3977 | 2047 -49% | 4434 11% | 3863 -3% | 2733 -31% | 3904 -2% |
4K Read | 55 | 47.85 -13% | 80.3 46% | 52.7 -4% | 55.7 1% | 56.2 2% |
4K Write | 148.7 | 87.4 -41% | 214.7 44% | 153.1 3% | 134 -10% | 165.8 11% |
4K-64 Read | 2715 | 1932 -29% | 2573 -5% | 2692 -1% | 1854 -32% | 2489 -8% |
4K-64 Write | 3416 | 2017 -41% | 2972 -13% | 3414 0% | 2165 -37% | 3480 2% |
Access Time Read * | 0.044 | 0.055 -25% | 0.018 59% | 0.046 -5% | 0.054 -23% | |
Access Time Write * | 0.085 | 0.128 -51% | 0.02 76% | 0.027 68% | 0.028 67% | 0.026 69% |
Score Read | 3300 | 2187 -34% | 3161 -4% | 3285 0% | 2207 -33% | 3089 -6% |
Score Write | 3963 | 2309 -42% | 3631 -8% | 3953 0% | 2573 -35% | 4036 2% |
Score Total | 8874 | 5612 -37% | 8380 -6% | 8830 0% | 5899 -34% | 8620 -3% |
Copy ISO MB/s | 2710 | 2400 -11% | 3239 20% | 2260 -17% | ||
Copy Program MB/s | 1114 | 684 -39% | 899 -19% | 677 -39% | ||
Copy Game MB/s | 2095 | 1629 -22% | 2171 4% | 1493 -29% | ||
CrystalDiskMark 5.2 / 6 | -43% | 3% | 1% | -36% | 3% | |
Write 4K | 233.5 | 123.5 -47% | 244.2 5% | 230.7 -1% | 133.4 -43% | 230.4 -1% |
Read 4K | 90.1 | 45.96 -49% | 89.8 0% | 87.9 -2% | 64.7 -28% | 91.6 2% |
Write Seq | 4263 | 1861 -56% | 4300 1% | 2934 -31% | 4216 -1% | |
Read Seq | 4468 | 1584 -65% | 4392 -2% | 2364 -47% | 4543 2% | |
Write 4K Q32T1 | 538 | 466.4 -13% | 607 13% | 582 8% | 438.4 -19% | 667 24% |
Read 4K Q32T1 | 703 | 566 -19% | 658 -6% | 730 4% | 516 -27% | 728 4% |
Write Seq Q32T1 | 5097 | 2981 -42% | 5270 3% | 5152 1% | 3083 -40% | 5043 -1% |
Read Seq Q32T1 | 7065 | 3260 -54% | 7091 0% | 7094 0% | 3584 -49% | 6821 -3% |
Write 4K Q8T8 | 2270 | |||||
Read 4K Q8T8 | 2490 | |||||
Media totale (Programma / Settaggio) | -39% /
-38% | 9% /
11% | 3% /
4% | -29% /
-27% | 4% /
4% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Throttling disco: DiskSpd Read Loop, Queue Depth 8
Prestazioni della GPU - Leggermente più veloce di uns GeForce RTX 3080 100 W
Le prestazioni grafiche sono eccellenti con risultati 3DMark che sono dal 10% al 15% più veloci rispetto alla media dei laptop nel nostro database equipaggiati con la stessa GPU RTX 3070. Infatti, le prestazioni grezze sono essenzialmente alla pari con la versioen Blade Pro RTX 3080. È ancora significativamente più lento di un "vero" desktop RTX 3080, tuttavia, che è più una questione Nvidia che Razer.
L'aggiornamento alla SKU RTX 3080 del Blade 17 porterà probabilmente benefici prestazionali molto minori rispetto alla nostra SKU RTX 3070 di pochi punti percentuali in base alla nostra esperienza con almeno una dozzina di altri portatili RTX 3080 finora. L'utente dovrebbe anche tenere a mente che i frame rates di non devono necessariamente raggiungere i 360 FPS per sfruttare i benefici di un display a 360 Hz.
3DMark 11 Performance | 29177 punti | |
3DMark Cloud Gate Standard Score | 56986 punti | |
3DMark Fire Strike Score | 23055 punti | |
3DMark Time Spy Score | 10649 punti | |
Aiuto |