Recensione breve del Portatile Razer Blade (2016) FHD
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Networking | |
iperf3 Client (receive) TCP 1 m 4M x10 | |
Asus Strix GL502VM-FY039T | |
Razer Blade (2016) | |
Razer Blade (2016) FHD | |
iperf3 Client (transmit) TCP 1 m 4M x10 | |
Razer Blade (2016) | |
Razer Blade (2016) FHD | |
Asus Strix GL502VM-FY039T |
|
Distribuzione della luminosità: 84 %
Al centro con la batteria: 272 cd/m²
Contrasto: 1046:1 (Nero: 0.26 cd/m²)
ΔE Color 4.59 | 0.6-29.43 Ø5.7
ΔE Greyscale 4.28 | 0.64-98 Ø5.9
83% sRGB (Argyll 3D) 55% AdobeRGB 1998 (Argyll 3D)
Gamma: 2.23
Razer Blade (2016) FHD LG Philips LP140WF3-SPD1 (LGD046D), 1920x1080 | Razer Blade (2016) Sharp LQ140Z1JW01 (SHP1401), 3200x1800 | MSI GS43VR 6RE-006US Name: LG Philips LP140WF3-SPD1, ID: LGD046D, 1920x1080 | Gigabyte P34W v5 2560x1440 | Schenker XMG P406 LG Philips 140WF1 (LGD040A), 1920x1080 | Asus Strix GL502VM-FY039T LG Philips LP156WF6-SPB6 (LGD046F), 1920x1080 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Response Times | -15% | 20% | 7% | -17% | 10% | |
Response Time Grey 50% / Grey 80% * | 47 (14, 33) | 41 (15, 26) 13% | 31.6 (10.4, 21.2) 33% | 41.2 (15.2, 26) 12% | 56 (22, 34) -19% | 40 (15, 25) 15% |
Response Time Black / White * | 26 (6, 20) | 37 (9, 28) -42% | 24.4 (5.2, 19.2) 6% | 25.4 (3.4, 22) 2% | 30 (8, 22) -15% | 25 (5, 20) 4% |
PWM Frequency | 200 (90) | |||||
Screen | 29% | 9% | 3% | 1% | 1% | |
Brightness middle | 272 | 328 21% | 288.4 6% | 277.8 2% | 282 4% | 321 18% |
Brightness | 277 | 328 18% | 282 2% | 270 -3% | 266 -4% | 296 7% |
Brightness Distribution | 84 | 69 -18% | 83 -1% | 83 -1% | 81 -4% | 88 5% |
Black Level * | 0.26 | 0.22 15% | 0.35 -35% | 0.38 -46% | 0.22 15% | 0.33 -27% |
Contrast | 1046 | 1491 43% | 824 -21% | 731 -30% | 1282 23% | 973 -7% |
Colorchecker DeltaE2000 * | 4.59 | 1.91 58% | 2.61 43% | 2.71 41% | 4.98 -8% | 4.42 4% |
Colorchecker DeltaE2000 max. * | 8.49 | 3.23 62% | 7.34 14% | 5.47 36% | 10.2 -20% | 9.78 -15% |
Greyscale DeltaE2000 * | 4.28 | 1.69 61% | 1.18 72% | 2.11 51% | 4.08 5% | 3.34 22% |
Gamma | 2.23 99% | 2.3 96% | 2.24 98% | 2.19 100% | 2.51 88% | 2.4 92% |
CCT | 6848 95% | 6418 101% | 6506 100% | 6314 103% | 5877 111% | 6213 105% |
Color Space (Percent of AdobeRGB 1998) | 55 | 63 15% | 56.4 3% | 48.5 -12% | 54 -2% | 55 0% |
Color Space (Percent of sRGB) | 83 | 97 17% | 86.4 4% | 76.9 -7% | 83 0% | 83 0% |
Media totale (Programma / Settaggio) | 7% /
22% | 15% /
11% | 5% /
4% | -8% /
-2% | 6% /
2% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)
flickering dello schermo / PWM non rilevato | |||
In confronto: 51 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 9700 (minimo: 5 - massimo: 142900) Hz è stata rilevata. |
Tempi di risposta del Display
↔ Tempi di risposta dal Nero al Bianco | ||
---|---|---|
26 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 6 ms Incremento | |
↘ 20 ms Calo | ||
Lo schermo mostra tempi di risposta relativamente lenti nei nostri tests e potrebbe essere troppo lento per i gamers. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.8 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 48 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono simili alla media di tutti i dispositivi testati (24.3 ms). | ||
↔ Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio | ||
47 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 14 ms Incremento | |
↘ 33 ms Calo | ||
Lo schermo mostra tempi di risposta lenti nei nostri tests e sarà insoddisfacente per i gamers. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.8 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 74 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono peggiori rispetto alla media di tutti i dispositivi testati (38.6 ms). |
Cinebench R10 | |
Rendering Multiple CPUs 32Bit | |
Razer Blade (2016) FHD | |
Asus Strix GL502VM-FY039T | |
Schenker XMG P406 | |
Gigabyte P34W v5 | |
MSI GS43VR 6RE-006US | |
Rendering Single 32Bit | |
Razer Blade (2016) FHD | |
Asus Strix GL502VM-FY039T | |
Gigabyte P34W v5 | |
Schenker XMG P406 | |
MSI GS43VR 6RE-006US |
Geekbench 3 | |
32 Bit Multi-Core Score | |
Razer Blade (2016) FHD | |
Asus Strix GL502VM-FY039T | |
32 Bit Single-Core Score | |
Razer Blade (2016) FHD | |
Asus Strix GL502VM-FY039T |
Geekbench 4.0 | |
64 Bit Multi-Core Score | |
Razer Blade (2016) FHD | |
Asus Strix GL502VM-FY039T | |
64 Bit Single-Core Score | |
Razer Blade (2016) FHD | |
Asus Strix GL502VM-FY039T |
JetStream 1.1 - Total Score | |
Asus Strix GL502VM-FY039T | |
Razer Blade (2016) FHD | |
MSI GS43VR 6RE-006US |
PCMark 7 Score | 5874 punti | |
PCMark 8 Home Score Accelerated v2 | 4010 punti | |
PCMark 8 Creative Score Accelerated v2 | 4942 punti | |
PCMark 8 Work Score Accelerated v2 | 4920 punti | |
Aiuto |
PCMark 8 | |
Work Score Accelerated v2 | |
Asus Strix GL502VM-FY039T | |
Schenker XMG P406 | |
Razer Blade (2016) FHD | |
MSI GS43VR 6RE-006US | |
Gigabyte P34W v5 | |
Razer Blade (2016) | |
Home Score Accelerated v2 | |
Asus Strix GL502VM-FY039T | |
MSI GS43VR 6RE-006US | |
Razer Blade (2016) FHD | |
Gigabyte P34W v5 | |
Razer Blade (2016) | |
Schenker XMG P406 |
Razer Blade (2016) FHD | Razer Blade (2016) Samsung PM951 NVMe MZVLV512 | MSI GS43VR 6RE-006US SanDisk SD8SN8U1T001122 | Gigabyte P34W v5 Samsung SSD 950 Pro 512GB m.2 NVMe | Schenker XMG P406 Samsung SM951 MZHPV256HDGL m.2 PCI-e | Asus Strix GL502VM-FY039T Micron SSD 1100 (MTFDDAV256TBN) | |
---|---|---|---|---|---|---|
CrystalDiskMark 3.0 | -25% | -73% | 8% | -14% | -58% | |
Write 4k QD32 | 508 | 480 -6% | 156.3 -69% | 418.9 -18% | 287.3 -43% | 301.5 -41% |
Read 4k QD32 | 591.9 | 573.4 -3% | 247.4 -58% | 621.7 5% | 320.5 -46% | 246.7 -58% |
Write 4k | 145.6 | 139.6 -4% | 35.31 -76% | 167.3 15% | 110.3 -24% | 86.25 -41% |
Read 4k | 58.08 | 42.22 -27% | 17.68 -70% | 53.83 -7% | 43.82 -25% | 25.61 -56% |
Write 512 | 1030 | 603.5 -41% | 246.7 -76% | 1483 44% | 1285 25% | 407.1 -60% |
Read 512 | 800.1 | 654.8 -18% | 223 -72% | 936.6 17% | 1149 44% | 335 -58% |
Write Seq | 1668 | 603.4 -64% | 299 -82% | 1524 -9% | 1290 -23% | 462.7 -72% |
Read Seq | 1977 | 1296 -34% | 335.3 -83% | 2269 15% | 1634 -17% | 462.5 -77% |
3DMark 06 Standard | 25367 punti | |
3DMark 11 Performance | 11616 punti | |
3DMark Ice Storm Standard Score | 78946 punti | |
3DMark Cloud Gate Standard Score | 21402 punti | |
3DMark Fire Strike Score | 9117 punti | |
3DMark Fire Strike Extreme Score | 4873 punti | |
3DMark Time Spy Score | 3443 punti | |
Aiuto |
3DMark | |
2560x1440 Time Spy Graphics | |
Asus Strix GL502VM-FY039T | |
Razer Blade (2016) FHD | |
1920x1080 Fire Strike Graphics | |
MSI GS43VR 6RE-006US | |
Asus Strix GL502VM-FY039T | |
Razer Blade (2016) | |
Razer Blade (2016) FHD | |
Gigabyte P34W v5 | |
Schenker XMG P406 |
3DMark 11 - 1280x720 Performance GPU | |
Asus Strix GL502VM-FY039T | |
MSI GS43VR 6RE-006US | |
Razer Blade (2016) | |
Razer Blade (2016) FHD | |
Gigabyte P34W v5 | |
Schenker XMG P406 |
BioShock Infinite - 1920x1080 Ultra Preset, DX11 (DDOF) | |
Asus Strix GL502VM-FY039T | |
MSI GS43VR 6RE-006US | |
Razer Blade (2016) FHD | |
Gigabyte P34W v5 |
Battlefield 4 - 1920x1080 Ultra Preset AA:4x MS | |
Asus Strix GL502VM-FY039T | |
Razer Blade (2016) FHD | |
Schenker XMG P406 |
basso | medio | alto | ultra | ||
Tomb Raider (2013) | 347.4 | 312.1 | 261.9 | 131.7 | fps |
BioShock Infinite (2013) | 184.5 | 164.6 | 148.3 | 94 | fps |
Battlefield 4 (2013) | 168.1 | 167.8 | 154.1 | 94 | fps |
Anno 2205 (2015) | 110.4 | 103.3 | 79.2 | 28.6 | fps |
XCOM 2 (2016) | 85.5 | 62.8 | 52.8 | 27.8 | fps |
The Division (2016) | 184.6 | 120.7 | 61.2 | 48.2 | fps |
Ashes of the Singularity (2016) | 67.9 | 54.8 | 49.4 | fps | |
Deus Ex Mankind Divided (2016) | 114.4 | 93.8 | 52.4 | 28.1 | fps |
Rumorosità
Idle |
| 35 / 36 / 37 dB(A) |
Sotto carico |
| 43 / 57 dB(A) |
![]() | ||
30 dB silenzioso 40 dB(A) udibile 50 dB(A) rumoroso |
||
min: ![]() ![]() ![]() |
Razer Blade (2016) FHD 6700HQ, GeForce GTX 1060 Mobile | Razer Blade (2016) 6700HQ, GeForce GTX 1060 Mobile | MSI GS43VR 6RE-006US 6700HQ, GeForce GTX 1060 Mobile | Gigabyte P34W v5 6700HQ, GeForce GTX 970M | Schenker XMG P406 6700HQ, GeForce GTX 970M | Asus Strix GL502VM-FY039T 6700HQ, GeForce GTX 1060 Mobile | |
---|---|---|---|---|---|---|
Noise | 8% | 5% | 7% | 4% | 5% | |
off /ambiente * | 31 | 30 3% | 29.1 6% | 31 -0% | ||
Idle Minimum * | 35 | 31 11% | 32 9% | 31.6 10% | 30 14% | 32 9% |
Idle Average * | 36 | 33 8% | 32 11% | 31.6 12% | 32 11% | 33 8% |
Idle Maximum * | 37 | 35 5% | 33.5 9% | 32.5 12% | 40 -8% | 34 8% |
Load Average * | 43 | 39 9% | 50 -16% | 46.5 -8% | 47 -9% | 44 -2% |
Load Maximum * | 57 | 51 11% | 51.5 10% | 52.5 8% | 51 11% | 53 7% |
* ... Meglio usare valori piccoli
(-) La temperatura massima sul lato superiore è di 54 °C / 129 F, rispetto alla media di 39.9 °C / 104 F, che varia da 21.6 a 68.8 °C per questa classe Gaming.
(-) Il lato inferiore si riscalda fino ad un massimo di 49.4 °C / 121 F, rispetto alla media di 42.7 °C / 109 F
(+) In idle, la temperatura media del lato superiore è di 26.3 °C / 79 F, rispetto alla media deld ispositivo di 33.4 °C / 92 F.
(±) I poggiapolsi e il touchpad possono diventare molto caldi al tatto con un massimo di 39.9 °C / 103.8 F.
(-) La temperatura media della zona del palmo della mano di dispositivi simili e'stata di 28.8 °C / 83.8 F (-11.1 °C / -20 F).
Razer Blade (2016) FHD 6700HQ, GeForce GTX 1060 Mobile | Razer Blade (2016) 6700HQ, GeForce GTX 1060 Mobile | MSI GS43VR 6RE-006US 6700HQ, GeForce GTX 1060 Mobile | Gigabyte P34W v5 6700HQ, GeForce GTX 970M | Schenker XMG P406 6700HQ, GeForce GTX 970M | Asus Strix GL502VM-FY039T 6700HQ, GeForce GTX 1060 Mobile | |
---|---|---|---|---|---|---|
Heat | -2% | -22% | -11% | -27% | -24% | |
Maximum Upper Side * | 54 | 52.7 2% | 55.6 -3% | 59.3 -10% | 55 -2% | 65.3 -21% |
Maximum Bottom * | 49.4 | 48.4 2% | 62.4 -26% | 56.5 -14% | 58.7 -19% | 64.4 -30% |
Idle Upper Side * | 28 | 29.3 -5% | 33.2 -19% | 27.8 1% | 36.9 -32% | 35.4 -26% |
Idle Bottom * | 26.8 | 28.4 -6% | 37.2 -39% | 31.8 -19% | 41.7 -56% | 31.6 -18% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Razer Blade (2016) FHD analisi audio
(±) | potenza degli altiparlanti media ma buona (79 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(±) | bassi ridotti - in media 10.6% inferiori alla media
(±) | la linearità dei bassi è media (12.4% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(+) | medi bilanciati - solo only 4.3% rispetto alla media
(+) | medi lineari (3.9% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(+) | Alti bilanciati - appena 3.5% dalla media
(+) | alti lineari (5.7% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(±) | la linearità complessiva del suono è media (15.3% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 37% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 4% simile, 59% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 6%, medio di 17%, peggiore di 37%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 17% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 4% similare, 79% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 3%, medio di 21%, peggiore di 65%
MSI GS43VR 6RE-006US analisi audio
(±) | potenza degli altiparlanti media ma buona (76.7 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 17.5% inferiori alla media
(±) | la linearità dei bassi è media (12% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(+) | medi bilanciati - solo only 3.9% rispetto alla media
(±) | linearità dei medi adeguata (9.5% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(±) | alti elevati - circa 6.4% superiori alla media
(±) | la linearità degli alti è media (8.5% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(±) | la linearità complessiva del suono è media (26.6% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 92% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 3% simile, 5% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 6%, medio di 17%, peggiore di 37%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 81% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 5% similare, 15% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 3%, medio di 21%, peggiore di 65%
Off / Standby | ![]() ![]() |
Idle | ![]() ![]() ![]() |
Sotto carico |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Leggenda:
min: ![]() ![]() ![]() |
Razer Blade (2016) FHD 6700HQ, GeForce GTX 1060 Mobile | Razer Blade (2016) 6700HQ, GeForce GTX 1060 Mobile | MSI GS43VR 6RE-006US 6700HQ, GeForce GTX 1060 Mobile | Schenker XMG P406 6700HQ, GeForce GTX 970M | Asus Strix GL502VM-FY039T 6700HQ, GeForce GTX 1060 Mobile | |
---|---|---|---|---|---|
Power Consumption | 13% | -9% | -5% | -7% | |
Idle Minimum * | 14 | 9 36% | 12.1 14% | 12 14% | 16 -14% |
Idle Average * | 18 | 14 22% | 19 -6% | 16 11% | 19 -6% |
Idle Maximum * | 21 | 22 -5% | 19.5 7% | 22 -5% | 23 -10% |
Load Average * | 70 | 72 -3% | 106.7 -52% | 90 -29% | 68 3% |
Load Maximum * | 146 | 124 15% | 159 -9% | 170 -16% | 157 -8% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Razer Blade (2016) FHD 6700HQ, GeForce GTX 1060 Mobile, 70 Wh | Razer Blade (2016) 6700HQ, GeForce GTX 1060 Mobile, 70 Wh | MSI GS43VR 6RE-006US 6700HQ, GeForce GTX 1060 Mobile, 61 Wh | Gigabyte P34W v5 6700HQ, GeForce GTX 970M, 61 Wh | Schenker XMG P406 6700HQ, GeForce GTX 970M, 45 Wh | Asus Strix GL502VM-FY039T 6700HQ, GeForce GTX 1060 Mobile, 64 Wh | |
---|---|---|---|---|---|---|
Autonomia della batteria | -43% | -10% | -38% | -32% | -21% | |
Reader / Idle | 760 | 577 -24% | 392 -48% | 275 -64% | 315 -59% | |
H.264 | 312 | 235 -25% | ||||
WiFi v1.3 | 427 | 243 -43% | 261 -39% | 232 -46% | 197 -54% | 220 -48% |
Load | 59 | 78 32% | 47 -20% | 72 22% | 87 47% |
Pro
Contro
Razer mette molte prestazioni in un case molto sottile ed attraente. Il sistema riesce a gestire tutti i giochi moderni, ma i frame rates sono leggermente inferiori rispetto ai concorrenti più grandi. Le prestazioni di raffreddamento sono limitate a causa dello chassis piccolo, quindi il clock GPU soffre un po'. Non è mai completamente silenzioso - e non ce l'aspettavamo. Potete tuttavia convivere con la rumorosità. Un SSD estremamente veloce garantisce un sistema reattivo. Non è un problema rimuovere il pannello inferiore, ed il dispositivo è pronto anche al futuro con le sue porte. Manca solo una porta Gigabit-Ethernet, che se necessario si ottiene con un adattatore.
Il Full HD Blade è il miglior pacchetto completo.
La principale differenza con il modello precedentemente recensito del Blade è il display. Lo schermo con ampi angoli di visuale IPS Full HD ha una buona luminosità ed un adeguato valore di contrasto. Positivo: rispetto al display QHD+ del gemello, non notiamo alcun PWM flickering sul display Full HD. Quest'ultimo è anche più efficiente rispetto al touchscreen QHD+ e consente di avere una maggiore autonomia della batteria.
Nota: si tratta di una recensione breve, con alcune sezioni non tradotte, per la versione integrale in inglese guardate qui.
Razer Blade (2016) FHD - 12/25/2016 v6(old)
Sascha Mölck