Recensione del laptop Schenker XMG Neo 15: Aggiornamento Comet Lake
Punteggio  | Data  | Modello  | Peso  | Altezza  | Dimensione  | Risoluzione  | Prezzo  | 
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 85.9 % v7 (old)  | 11/2020  | Schenker XMG Neo 15 Comet Lake i7-10875H, GeForce RTX 2070 Super Mobile  | 2.2 kg | 23 mm | 15.60" | 1920x1080 | |
| 82.8 % v7 (old)  | 12/2019  | Schenker XMG Neo 15 XNE15M19 i7-9750H, GeForce RTX 2070 Max-Q  | 2.1 kg | 22 mm | 15.60" | 1920x1080 | |
| 86.9 % v7 (old)  | 08/2020  | Razer Blade 15 RTX 2070 Super Max-Q i7-10875H, GeForce RTX 2070 Super Max-Q  | 2.1 kg | 17.8 mm | 15.60" | 1920x1080 | |
| 86.5 % v7 (old)  | 08/2020  | Aorus 15G XB i7-10875H, GeForce RTX 2070 Super Max-Q  | 2.3 kg | 25 mm | 15.60" | 1920x1080 | |
| 82.9 % v7 (old)  | 10/2020  | Asus Zephyrus S15 GX502L i7-10875H, GeForce RTX 2070 Super Mobile  | 2.1 kg | 19 mm | 15.60" | 1920x1080 | 
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Confronto dimensioni
| SD Card Reader | |
| average JPG Copy Test (av. of 3 runs) | |
| Aorus 15G XB (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II)  | |
| Razer Blade 15 RTX 2070 Super Max-Q (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II)  | |
| Media della classe Gaming (20 - 210, n=67, ultimi 2 anni)  | |
| Schenker XMG Neo 15 Comet Lake (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II)  | |
| Schenker XMG Neo 15 XNE15M19 (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II)  | |
| maximum AS SSD Seq Read Test (1GB) | |
| Aorus 15G XB (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II)  | |
| Razer Blade 15 RTX 2070 Super Max-Q (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II)  | |
| Media della classe Gaming (25.8 - 261, n=64, ultimi 2 anni)  | |
| Schenker XMG Neo 15 Comet Lake (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II)  | |
| Schenker XMG Neo 15 XNE15M19 (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II)  | |

	
					   
  | |||||||||||||||||||||||||
Distribuzione della luminosità: 87 %
Al centro con la batteria: 308 cd/m²
Contrasto: 963:1 (Nero: 0.32 cd/m²)
ΔE ColorChecker Calman: 2.45 | ∀{0.5-29.43 Ø4.79}
calibrated: 0.83
ΔE Greyscale Calman: 3.9 | ∀{0.09-98 Ø5}
91% sRGB (Argyll 1.6.3 3D)
69% AdobeRGB 1998 (Argyll 1.6.3 3D)
68.8% AdobeRGB 1998 (Argyll 3D)
98.7% sRGB (Argyll 3D)
67.9% Display P3 (Argyll 3D)
Gamma: 2.211
CCT: 7434 K
	
					   
  | |||||||||||||||||||||||||
Distribuzione della luminosità: 83 %
Al centro con la batteria: 381 cd/m²
Contrasto: 866:1 (Nero: 0.44 cd/m²)
ΔE ColorChecker Calman: 1.68 | ∀{0.5-29.43 Ø4.79}
calibrated: 1.13
ΔE Greyscale Calman: 2 | ∀{0.09-98 Ø5}
94% sRGB (Argyll 1.6.3 3D)
71% AdobeRGB 1998 (Argyll 1.6.3 3D)
68.8% AdobeRGB 1998 (Argyll 3D)
98.7% sRGB (Argyll 3D)
67.9% Display P3 (Argyll 3D)
Gamma: 2.218
CCT: 6746 K
| Schenker XMG Neo 15 Comet Lake IPS, 1920x1080, 15.6"  | Schenker XMG Neo 15 XNE15M19 NV156FHM-N4G (BOE084D), IPS, 1920x1080, 15.6"  | Razer Blade 15 RTX 2070 Super Max-Q AU Optronics B156HAN12.0, IPS, 1920x1080, 15.6"  | Aorus 15G XB Sharp LQ156M1JW03, IGZO, 1920x1080, 15.6"  | Asus Zephyrus S15 GX502L B156HAN12.0 (AUOBC8C), IPS, 1920x1080, 15.6"  | |
|---|---|---|---|---|---|
| Display | -8%  | 0%  | -3%  | 1%  | |
| Display P3 Coverage (%) | 69.5 67.9  | 64  -8%  | 69.4  0%  | 67.2  -3%  | 69.7  0%  | 
| sRGB Coverage (%) | 99.2 98.7  | 90.3  -9%  | 98.8  0%  | 97.8  -1%  | 99.7  1%  | 
| AdobeRGB 1998 Coverage (%) | 70.7 68.8  | 65.4  -7%  | 70.5  0%  | 68  -4%  | 71.1  1%  | 
| Response Times | 11%  | 51%  | -7%  | 8%  | |
| Response Time Grey 50% / Grey 80% * (ms) | 15.2 ?  | 9.6 ?  37%  | 3.2 ?  79%  | 16 ?  -5%  | 14 ?  8%  | 
| Response Time Black / White * (ms) | 10.4 ?  | 12 ?  -15%  | 8 ?  23%  | 11.2 ?  -8%  | 9.6 ?  8%  | 
| PWM Frequency (Hz) | 23580 ?  | 23580 ?  | |||
| Screen | -9%  | -8%  | 12%  | 6%  | |
| Brightness middle (cd/m²) | 308  | 313  2%  | 345.4  12%  | 264  -14%  | 283  -8%  | 
| Brightness (cd/m²) | 284  | 295  4%  | 342  20%  | 248  -13%  | 289  2%  | 
| Brightness Distribution (%) | 87  | 89  2%  | 90  3%  | 89  2%  | 90  3%  | 
| Black Level * (cd/m²) | 0.32  | 0.3  6%  | 0.34  -6%  | 0.3  6%  | 0.24  25%  | 
| Contrast (:1) | 963  | 1043  8%  | 1016  6%  | 880  -9%  | 1179  22%  | 
| Colorchecker dE 2000 * | 2.45  | 3.33  -36%  | 3.18  -30%  | 1.21  51%  | 2.26  8%  | 
| Colorchecker dE 2000 max. * | 7.74  | 6.25  19%  | 6.57  15%  | 3.07  60%  | 5.64  27%  | 
| Colorchecker dE 2000 calibrated * | 0.83  | 1.77  -113%  | 1.77  -113%  | 0.92  -11%  | 1.11  -34%  | 
| Greyscale dE 2000 * | 3.9  | 3.1  21%  | 3.8  3%  | 1.6  59%  | 3.4  13%  | 
| Gamma | 2.211 100%  | 2.51 88%  | 2.15 102%  | 2.192 100%  | 2.228 99%  | 
| CCT | 7434 87%  | 6930 94%  | 7109 91%  | 6340 103%  | 7249 90%  | 
| Color Space (Percent of AdobeRGB 1998) (%) | 69  | 59  -14%  | 64.3  -7%  | 68  -1%  | 71  3%  | 
| Color Space (Percent of sRGB) (%) | 91  | 90  -1%  | 99  9%  | 90  -1%  | 93  2%  | 
| Media totale (Programma / Settaggio) | -2% / 
						-7%  | 14% / 
						1%  | 1% / 
						7%  | 5% / 
						5%  | 
* ... Meglio usare valori piccoli
Tempi di risposta del Display
| ↔ Tempi di risposta dal Nero al Bianco | ||
|---|---|---|
| 10.4 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 5.2 ms Incremento | |
| ↘ 5.2 ms Calo | ||
| Lo schermo mostra buoni tempi di risposta durante i nostri tests, ma potrebbe essere troppo lento per i gamers competitivi. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.1 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 27 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (20.3 ms).  | ||
| ↔ Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio | ||
| 15.2 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 7.6 ms Incremento | |
| ↘ 7.6 ms Calo | ||
| Lo schermo mostra buoni tempi di risposta durante i nostri tests, ma potrebbe essere troppo lento per i gamers competitivi. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.165 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 28 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (31.7 ms).  | ||
Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)
| flickering dello schermo / PWM rilevato | 23580 Hz | ≤ 25 % settaggio luminosita' | |
Il display sfarfalla a 23580 Hz (Probabilmente a causa dell'uso di PWM) Flickering rilevato ad una luminosita' di 25 % o inferiore. Non dovrebbe verificarsi flickering o PWM sopra questo valore di luminosita'. La frequenza di 23580 Hz è abbastanza alta, quindi la maggioranza degli utenti sensibili al PWM non dovrebbero notare alcun flickering. In confronto: 53 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 8156 (minimo: 5 - massimo: 343500) Hz è stata rilevata.  | |||
* ... Meglio usare valori piccoli
| PCMark 10 Score | 5933 punti | |
Aiuto  | ||
| DPC Latencies / LatencyMon - interrupt to process latency (max), Web, Youtube, Prime95 | |
| Asus Zephyrus S15 GX502L | |
| Aorus 15G XB | |
| Razer Blade 15 RTX 2070 Super Max-Q | |
| Schenker XMG Neo 15 Comet Lake | |
* ... Meglio usare valori piccoli
| Schenker XMG Neo 15 Comet Lake Samsung SSD 970 EVO Plus 1TB  | Schenker XMG Neo 15 XNE15M19 Seagate FireCuda 510 SSD ZP1000GM30001  | Razer Blade 15 RTX 2070 Super Max-Q Samsung SSD PM981a MZVLB512HBJQ  | Aorus 15G XB Samsung SSD PM981a MZVLB512HBJQ  | Asus Zephyrus S15 GX502L WDC PC SN730 SDBPNTY-1T00  | Media Samsung SSD 970 EVO Plus 1TB | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| CrystalDiskMark 5.2 / 6 | -29%  | -14%  | -18%  | -21%  | -8%  | |
| Write 4K (MB/s) | 182.6  | 108.7  -40%  | 139.8  -23%  | 121.6  -33%  | 127.4  -30%  | 155.5 ?  -15%  | 
| Read 4K (MB/s) | 53.5  | 41.4  -23%  | 48.62  -9%  | 44.37  -17%  | 46.38  -13%  | 51.6 ?  -4%  | 
| Write Seq (MB/s) | 3035  | 1083  -64%  | 2260  -26%  | 2617  -14%  | 2034  -33%  | 2660 ?  -12%  | 
| Read Seq (MB/s) | 2520  | 917  -64%  | 2135  -15%  | 1297  -49%  | 2172  -14%  | 2390 ?  -5%  | 
| Write 4K Q32T1 (MB/s) | 524  | 468.5  -11%  | 499.3  -5%  | 499  -5%  | 413.7  -21%  | 447 ?  -15%  | 
| Read 4K Q32T1 (MB/s) | 617  | 530  -14%  | 552  -11%  | 557  -10%  | 354  -43%  | 544 ?  -12%  | 
| Write Seq Q32T1 (MB/s) | 3316  | 3057  -8%  | 2960  -11%  | 2978  -10%  | 3063  -8%  | 3296 ?  -1%  | 
| Read Seq Q32T1 (MB/s) | 3548  | 3422  -4%  | 3269  -8%  | 3360  -5%  | 3396  -4%  | 3551 ?  0%  | 
| AS SSD | -16%  | -54%  | -28%  | -26%  | -10%  | |
| Seq Read (MB/s) | 2970  | 2341  -21%  | 1957  -34%  | 1795  -40%  | 2714  -9%  | 2800 ?  -6%  | 
| Seq Write (MB/s) | 2559  | 2575  1%  | 2092  -18%  | 2724  6%  | 928  -64%  | 2633 ?  3%  | 
| 4K Read (MB/s) | 56.6  | 51  -10%  | 50.2  -11%  | 49.67  -12%  | 42.83  -24%  | 51.2 ?  -10%  | 
| 4K Write (MB/s) | 145  | 118.6  -18%  | 96.5  -33%  | 109.3  -25%  | 120.5  -17%  | 131.2 ?  -10%  | 
| 4K-64 Read (MB/s) | 1938  | 1637  -16%  | 1594  -18%  | 1284  -34%  | 978  -50%  | 1839 ?  -5%  | 
| 4K-64 Write (MB/s) | 2307  | 2442  6%  | 2005  -13%  | 1962  -15%  | 2797  21%  | 2144 ?  -7%  | 
| Access Time Read * (ms) | 0.035  | 0.066  -89%  | 0.057  -63%  | 0.063  -80%  | 0.057  -63%  | 0.04528 ?  -29%  | 
| Access Time Write * (ms) | 0.025  | 0.028  -12%  | 0.112  -348%  | 0.034  -36%  | 0.032  -28%  | 0.03128 ?  -25%  | 
| Score Read (Points) | 2291  | 1922  -16%  | 1840  -20%  | 1513  -34%  | 1292  -44%  | 2171 ?  -5%  | 
| Score Write (Points) | 2708  | 2818  4%  | 2310  -15%  | 2344  -13%  | 3011  11%  | 2539 ?  -6%  | 
| Score Total (Points) | 6152  | 5738  -7%  | 5103  -17%  | 4685  -24%  | 4881  -21%  | 5812 ?  -6%  | 
| Media totale (Programma / Settaggio) | -23% / 
						-21%  | -34% / 
						-37%  | -23% / 
						-24%  | -24% / 
						-24%  | -9% / 
						-9%  | 
* ... Meglio usare valori piccoli
Continuous read: DiskSpd Read Loop, Queue Depth 8
| 3DMark 11 Performance | 24715 punti | |
| 3DMark Fire Strike Score | 19216 punti | |
| 3DMark Time Spy Score | 8153 punti | |
Aiuto  | ||
| The Witcher 3 - 1920x1080 Ultra Graphics & Postprocessing (HBAO+) | |
| Media della classe Gaming (18.4 - 240, n=60, ultimi 2 anni)  | |
| Media NVIDIA GeForce RTX 2070 Super Mobile (76.3 - 94.6, n=8)  | |
| Schenker XMG Neo 15 Comet Lake | |
| Asus Zephyrus S15 GX502L | |
| Aorus 15G XB | |
| Razer Blade 15 RTX 2070 Super Max-Q | |
| Schenker XMG Neo 15 XNE15M19 | |
| Far Cry 5 - 1920x1080 Ultra Preset AA:T | |
| Media della classe Gaming (70 - 174, n=48, ultimi 2 anni)  | |
| Schenker XMG Neo 15 Comet Lake | |
| Media NVIDIA GeForce RTX 2070 Super Mobile (98 - 112, n=2)  | |
| Asus Zephyrus S15 GX502L | |
| basso | medio | alto | ultra | |
|---|---|---|---|---|
| The Witcher 3 (2015) | 84.4 | |||
| Dota 2 Reborn (2015) | 154 | 137 | 127 | 122 | 
| X-Plane 11.11 (2018) | 113 | 98.6 | 82.1 | |
| Far Cry 5 (2018) | 112 | 
Rumorosità
| Idle | 
 |  26 / 28 / 33 dB(A)  | 
| Sotto carico | 
 | 52 / 56 dB(A) | 
![]()  | ||
30 dB silenzioso 40 dB(A) udibile 50 dB(A) rumoroso  | 
||
min:   | ||
(-) La temperatura massima sul lato superiore è di 46 °C / 115 F, rispetto alla media di 40.5 °C / 105 F, che varia da 21.2 a 68.8 °C per questa classe Gaming.
(-) Il lato inferiore si riscalda fino ad un massimo di 65 °C / 149 F, rispetto alla media di 43.3 °C / 110 F
(+) In idle, la temperatura media del lato superiore è di 30.6 °C / 87 F, rispetto alla media deld ispositivo di 33.9 °C / 93 F.
(-) Riproducendo The Witcher 3, la temperatura media per il lato superiore e' di 40.8 °C / 105 F, rispetto alla media del dispositivo di 33.9 °C / 93 F.
(±) I poggiapolsi e il touchpad possono diventare molto caldi al tatto con un massimo di 39 °C / 102.2 F.
(-) La temperatura media della zona del palmo della mano di dispositivi simili e'stata di 28.9 °C / 84 F (-10.1 °C / -18.2 F).
Schenker XMG Neo 15 Comet Lake analisi audio
(+) | gli altoparlanti sono relativamente potenti (87 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 24.5% inferiori alla media
(±) | la linearità dei bassi è media (14.8% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(+) | medi bilanciati - solo only 2.4% rispetto alla media
(+) | medi lineari (4.2% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(±) | alti elevati - circa 5.1% superiori alla media
(±) | la linearità degli alti è media (7.8% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(±) | la linearità complessiva del suono è media (15.9% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 37% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 7% simile, 56% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 6%, medio di 18%, peggiore di 132%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 24% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 5% similare, 71% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 4%, medio di 24%, peggiore di 134%
Apple MacBook 12 (Early 2016) 1.1 GHz analisi audio
(+) | gli altoparlanti sono relativamente potenti (83.6 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(±) | bassi ridotti - in media 11.3% inferiori alla media
(±) | la linearità dei bassi è media (14.2% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(+) | medi bilanciati - solo only 2.4% rispetto alla media
(+) | medi lineari (5.5% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(+) | Alti bilanciati - appena 2% dalla media
(+) | alti lineari (4.5% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(+) | suono nel complesso lineare (10.2% differenza dalla media)
Rispetto alla stessa classe
» 7% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 2% simile, 91% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 5%, medio di 18%, peggiore di 53%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 4% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 1% similare, 94% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 4%, medio di 24%, peggiore di 134%
| Off / Standby | |
| Idle | |
| Sotto carico | 
 | 
Leggenda: 
							min:   | |
| Schenker XMG Neo 15 Comet Lake i7-10875H, GeForce RTX 2070 Super Mobile  | Schenker XMG Neo 15 XNE15M19 i7-9750H, GeForce RTX 2070 Max-Q  | Razer Blade 15 RTX 2070 Super Max-Q i7-10875H, GeForce RTX 2070 Super Max-Q  | Aorus 15G XB i7-10875H, GeForce RTX 2070 Super Max-Q  | Asus Zephyrus S15 GX502L i7-10875H, GeForce RTX 2070 Super Mobile  | Media NVIDIA GeForce RTX 2070 Super Mobile | Media della classe Gaming | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Power Consumption | 27%  | 0%  | 5%  | 16%  | 10%  | 5%  | |
| Idle Minimum * (Watt) | 17  | 11  35%  | 14.3  16%  | 16  6%  | 7  59%  | 11.2 ?  34%  | 13.8 ?  19%  | 
| Idle Average * (Watt) | 19  | 15  21%  | 22.3  -17%  | 20  -5%  | 13  32%  | 15.7 ?  17%  | 19.8 ?  -4%  | 
| Idle Maximum * (Watt) | 29  | 21  28%  | 36.9  -27%  | 30  -3%  | 25  14%  | 26 ?  10%  | 26.7 ?  8%  | 
| Load Average * (Watt) | 120  | 94  22%  | 118.4  1%  | 102  15%  | 148  -23%  | 129.3 ?  -8%  | 111.3 ?  7%  | 
| Witcher 3 ultra * (Watt) | 186  | 143  23%  | 153.7  17%  | 156  16%  | 175  6%  | ||
| Load Maximum * (Watt) | 250  | 173  31%  | 220.8  12%  | 256  -2%  | 232  7%  | 252 ?  -1%  | 262 ?  -5%  | 
* ... Meglio usare valori piccoli
| Schenker XMG Neo 15 Comet Lake i7-10875H, GeForce RTX 2070 Super Mobile, 93 Wh  | Schenker XMG Neo 15 XNE15M19 i7-9750H, GeForce RTX 2070 Max-Q, 62 Wh  | Razer Blade 15 RTX 2070 Super Max-Q i7-10875H, GeForce RTX 2070 Super Max-Q, 80 Wh  | Aorus 15G XB i7-10875H, GeForce RTX 2070 Super Max-Q, 94 Wh  | Asus Zephyrus S15 GX502L i7-10875H, GeForce RTX 2070 Super Mobile, 76 Wh  | Media della classe Gaming | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Autonomia della batteria | ||||||
| WiFi v1.3 (h) | 7.5  | 5.7  -24%  | 6.3  -16%  | 7  -7%  | 3  -60%  | 6.58 ?  -12%  | 
Pro
Contro
Giudizio Complessivo - Significativo aumento delle prestazioni grazie alla Comet-Lake
Grazie all'aggiornamento dell'Intel Core i7-10875H, lo Schenker XMG Neo 15 può facilmente competere con concorrenti altrettanto dotati. Le prestazioni della CPU pura sono paragonabili a quelle di altri portatili gaming e le prestazioni del sistema, così come le prestazioni della scheda grafica, non lasciano nulla a desiderare. Inoltre, Schenker offre l'attuale standard Wi-Fi 6 e accogliamo con favore anche le leggere modifiche al case. Questo può essere aperto molto facilmente e offre ampie possibilità di manutenzione, che possono essere utilizzate in modo molto attivo, soprattutto grazie ai due slots SSD e RAM.
L'upgrade Comet Lake porta lo Schenker XMG Neo 15 al livello della concorrenza. Oltre a ciò, vengono offerte anche ottime possibilità di manutenzione.
Il fatto che le due DisplayPort del modello precedente non siano più presenti può, a nostro avviso, essere facilmente superato dal collegamento Thunderbolt 3 con capacità DP. Ma il fatto che la webcam sia stata spostata sotto lo schermo non è necessariamente un punto a favore, ma in definitiva una questione di gusto.
Schenker XMG Neo 15 Comet Lake
 - 12/07/2020  v7 (old)
Mike Wobker



































