Recensione del Portatile Schenker XMG Ultra 17 (Core i9-9900K, RTX 2080) Clevo P775TM1-G

Nvidia ha sostituito le sue schede della serie GeForce GTX 10 con la serie RTX 20, che porta per la prima volta il ray-tracing in real time sulle GPU consumer. Quindi, è giunto il momento per gli OEM di aggiornare i loro laptop di punta per sfruttare l'ultimo grammo di prestazioni. Schenker ha aggiornato il suo XMG Ultra 17 da una GeForce GTX 1080 a una RTX 2080, che dovrebbe offrire frame rate migliori quando si gioca a 4K. Resta da vedere se il nuovo Ultra 17 è in grado di gestire questa potenza extra, considerato che il suo predecessore ha lottato per mantenere prestazioni coerenti con la GeForce GTX 1080. Schenker offre anche l'Ultra 17 con una RTX 2060 o RTX 2070, che sono entrambe GPU a maggiore efficienza energetica rispetto all'RTX 2080.
La precedente Ultra 17 era già costosa, ma i suoi successori alimentati da RTX sono ancora più costosi. La nostra unità di test costa circa 4.500 euro (~$5.093) sul sito Web di Schenker, che è quasi il 10% in più del suo predecessore.
I computer portatili con GPU RTX sono ancora relativamente rari, il che significa che possiamo confrontare l'Ultra 17 solo con pochi dispositivi. I nostri dispositivi di confronto includeranno l'ASUS ROG G703GX e l'Acer Predator Triton 500, quest'ultimo alimentato dall'RTX 2080 Max-Q, come riferimento. Confrontiamo anche la nostra unità di test con il suo predecessore GeForce GTX 1080-powered e il Razer Blade 15, che ha una GPU RTX 2070 Max-Q.
Case
Schenker continua ad utilizzare quasi lo stesso case Clevo barebone che abbiamo visto utilizzare per la prima volta quattro anni fa con l'XMG U716. Se si ignora il lettore di impronte digitali e le porte riposizionate, allora l'Ultra 17 assomiglia molto al suo predecessore di quattro anni fa e persino al Guru Mars K, che abbiamo recensito nel 2017. Quest'ultimo ha un case Clevo P775DM3-G barebone, ma sembra identico al P775TM1-G che Schenker ha utilizzato con il nuovo Ultra 17.
Il case è realizzato interamente in plastica, con le sue due strisce di alluminio che sono decorative piuttosto che offrire un supporto strutturale. Tuttavia, la nostra unità di test sembra robusta nonostante i materiali utilizzati da Schenker, anche se sotto pressione scricchiola leggermente. Ma non ce ne siamo accorti durante il periodo di utilizzo del dispositivo. Anche la cover del display è sorprendentemente rigida. Purtroppo, la parte inferiore del telaio del display non è a filo con il display, il che significa che possiamo infilare un dito tra i due e sollevare leggermente il telaio.
Il case è grande e ingombrante anche per un laptop da 17 pollici. Mentre le enormi dimensioni dell'Ultra 17 dovrebbero fornire un raffreddamento migliore rispetto ai computer portatili più compatti, limita il dispositivo a essere utilizzato solo su una scrivania; trasportare un computer portatile di 4,3 kg e 41 mm di spessore in giro, più il suo caricabatterie è semplicemente impraticabile.
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Abbiamo scelto di confrontare la nostra unità di test con altri computer portatili da 17 pollici, dato che molti dei nostri principali dispositivi di confronto sono computer portatili da 15 pollici, il che non sarebbe un confronto equo. Anche se l'Ultra 17 sembra goffo e ingombrante, è 1 cm più sottile del ROG G703GX e 1,7 cm più sottile dell'MSI GT75 8RG. L'Aorus X9 DT e l'HP Omen X 17 sono notevolmente più sottili della nostra unità di test, ma nel complesso l'Ultra 17 rimane uno dei computer portatili gaming da 17 pollici più compatti sul mercato.
Anche l'Ultra 17 è più leggero della media della classe, con alcuni dei nostri dispositivi di confronto che pesano fino a 4,9 kg. Vale la pena ricordare che l'Aorus X9 DT è di circa 600 g più leggero.
Tra l'altro, l'Ultra 17 è dotato di un'enorme alimentatore abbastanza pesante già pesante da solo, per non parlare del computer portatile. L'alimentatore che Schenker ha incluso con la nostra unità di test pesa 1,3 kg, che è pesante quanto la maggior parte degli ultrabook da 13 pollici o dei computer portatili da lavoro sottili e leggeri.
Connettività
I/O
L'Ultra 17 ha le stesse porte del suo predecessore, ma rimane comunque ben fornito di connessioni. Sorprendentemente, il dispositivo ha quattro connessioni audio sul lato destro e tre uscite video distribuite sul pannello posteriore. Ci sono anche sei porte USB, quattro delle quali sono di tipo A, mentre le altre due sono di tipo C, una delle quali è anche Thunderbolt 3.
Detto questo, avere una serie di porte non è un bene se sono disposte l'una accanto all'altra, ma quelle dell'Ultra 17 sono distribuite bene, anche se avremmo preferito vedere le porte Type-A più distanti tra loro. Potreste avere difficoltà ad usare un mouse esterno se state usando tutte e quattro le uscite audio, ma non è un problema eccessivo..
Lettore schede SD
La nostra unità di test ha lo stesso lettore SD del suo predecessore e quindi ha raggiunto valori quasi identici nei nostri test. Entrambi i modelli hanno velocità di trasferimento ben al di sopra della media e sono alla pari con il ROG G703GX, anche se quest'ultimo aveva una velocità di lettura superiore del 18%.
SD Card Reader | |
average JPG Copy Test (av. of 3 runs) | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Coffee Lake Refresh (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Turing (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
Asus ROG G703GX (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
Media della classe Gaming (19 - 202, n=101, ultimi 2 anni) | |
maximum AS SSD Seq Read Test (1GB) | |
Asus ROG G703GX (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Turing (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Coffee Lake Refresh (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
Media della classe Gaming (26 - 269, n=92, ultimi 2 anni) |
Comunicazioni
La nostra unità di test è dotata di un modulo Killer Wireless AC 1550, che è un aggiornamento di 10 Euro (~$11) rispetto al modulo predefinito Intel Wireless-AC 9260. Entrambi i moduli supportano il Bluetooth 5 e raggiungono velocità di trasmissione eccellenti. L'Ultra 17 ha una velocità media di trasmissione da leader di classe con iperf3 Client e ha concluso terzo dietro il suo predecessore e il Razer Blade 15 nell'altro test iperf3 Client che abbiamo eseguito. In breve, tutti i dispositivi nelle nostre tabelle di confronto hanno prestazioni Wi-Fi impressionanti che sono ben al di sopra della media. È possibile utilizzare la porta Gigabit LAN anche per una connessione cablata.
Networking | |
iperf3 transmit AX12 | |
Media della classe Gaming (450 - 1580, n=28, ultimi 2 anni) | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Turing | |
Acer Predator Triton 500 | |
Asus ROG G703GX | |
Razer Blade 15 RTX 2070 Max-Q | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Coffee Lake Refresh | |
iperf3 receive AX12 | |
Media della classe Gaming (423 - 1700, n=28, ultimi 2 anni) | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Coffee Lake Refresh | |
Razer Blade 15 RTX 2070 Max-Q | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Turing | |
Asus ROG G703GX | |
Acer Predator Triton 500 |
Siurezza
Schenker ha dotato l'Ultra 17 di alcune funzioni di sicurezza, il che sorprende per un portatile da gioco. Il dispositivo ha un Trusted Platform Module 2.0 (TPM 2.0) come tutti i dispositivi che vengono forniti con Windows 10 devono avere, insieme a uno slot di blocco Kensington e un sensore di impronte digitali che si trova nell'angolo superiore sinistro del trackpad.
Accessori
Schenker non ha fatto sforzi con gli accessori considerando il prezzo della nostra unità di test. L'azienda include un manuale d'uso, un DVD del driver e alcune viti per gli alloggiamenti dei dischi. Ci sono anche alcuni piacevoli tocchi come un anno di BullGuard Internet Security code, un cordino, un adesivo "XMG", una chiavetta USB da 16 GB contenente un manuale digitale e driver insieme ad un grande tappetino per il mouse da gioco. Quest'ultimo ha un fondo gommato antiaderente che aiuta a mantenerlo al suo posto durante il gioco.
Manutenzione
L'Ultra 17 è facile da riparare e manutenere. Ci sono due sportelli di manutenzione sul fondo che sono fissati con alcune viti. Allentandole si possono semplicemente sollevare gli sportelli per mezzo dei piedini in gomma, senza dover utilizzare le ingombranti leve che Schenker include. Purtroppo, l'azienda non specifica questa procedura nel manuale, ma ci sono tutorial su YouTube nel caso in cui si rimanga bloccati mentre si cerca di aprire la macchina.
Sotto il più piccolo dei due lembi ci sono uno slot M.2 e due vani da 2,5 pollici. L'SSD principale, che porta il totale degli alloggiamenti per unità disco a quattro, si trova sotto il coperchio di manutenzione più grande. La rimozione di quest'ultimo dà anche accesso alle ventole insieme agli slot RAM 3 e 4; i primi due sono dietro la tastiera. Ci sono anche abbondanti tubi di calore, sotto il quale si trova una CPU socketed, il che è raro per un computer portatile in quanto la maggior parte di essi è saldata alla scheda madre. Quindi, è possibile aggiornare la CPU se necessario o se lo si desidera.
Garanzia
L'Ultra 17 viene fornito con 36 mesi di garanzia di default che Schenker descrive come la sua "Garanzia Base", per la quale offre un servizio di ritiro e restituzione veloce per i primi sei mesi del periodo di garanzia. L'azienda offre anche opzioni "Garanzia Premium" e "Garanzia Platino", che costano rispettivamente 50 euro (~$56) e 60 euro (~$67) in più. La prima estende il servizio di ritiro e restituzione a 18 mesi e la seconda per l'intero periodo di garanzia.
È inoltre possibile risparmiare 130 euro (~$145) e optare per la garanzia di base di 24 mesi. Schenker offre anche garanzie premium e platino di 24 mesi. Si prega di consultare le nostre FAQ sulle Garanzie e politiche di restituzione, le politiche di restituzione e le garanzie per informazioni specifiche per ogni paese.
Dispositivi di Input
Tastiera
L'Ultra 17 ha una tastiera dall'aspetto ordinato e ben strutturata. I tasti sono piacevolmente grandi, ma non ci sono spazi vuoti tra loro, quindi potreste ritrovarvi a premere accidentalmente il tasto sbagliato prima di abituarvi alla digitazione. Purtroppo, lo stesso vale per il tastierino numerico sul lato destro, mentre il tasto freccia destra si trova sotto il tasto 1, che può infastidire alcune persone. Il dispositivo ha anche un grande pulsante di alimentazione che si trova al centro nella parte superiore della tastiera, sotto il quale ci sono alcuni LED di sistema.
La tastiera è ottima per la digitazione per quelli che sono gli standard dei portatili gaming. I tasti hanno il giusto mix di feedback senza risultare troppo duri o morbidi. Siamo stati in grado di digitare rapidamente sulla nostra unità di test e i tasti emettono un click quando vengono premuti, ma non in modo fastidioso..
I tasti sono etichettati in modo chiaro, mentre il bordo bianco intorno ai tasti WASD è un bel tocco. I tasti funzione sono di dimensioni dimezzate come la maggior parte delle tastiere, ma anche la loro etichettatura è leggibile.
Schenker ha incluso anche la retroilluminazione RGB, come è comune con i computer portatili gaming. L'Ultra 17 è dotato di un software preinstallato che consente di personalizzare la retroilluminazione in base alle proprie preferenze. Ci sono tre zone di illuminazione, come dimostrano le foto qui sotto, ma è anche possibile impostare l'intera tastiera sullo stesso colore. Inoltre la retroilluminazione ha tre livelli.
Trackpad
Il trackpad è buono, ma non è così facile da usare come lo spazioso vetro presente su computer portatili come il Gigabyte Aero 15-X9 o il Razer Blade 15. In pratica, abbiamo trovato che è un'alternativa decente per il mouse perché è abbastanza grande. Non abbiamo accidentalmente attivato il sensore di impronte digitali anche durante i nostri test.
L'Ultra 17 ha pulsanti del mouse dedicati che hanno funzionato bene durante i nostri test. C'è uno spazio tra il trackpad e i pulsanti, per cui non dovreste premere accidentalmente uno dei due pulsanti mentre utilizzate il trackpad. I pulsanti hanno punti di pressione relativamente morbidi che potrebbero non essere abbastanza nitidi per alcune persone. I tasti hanno una corsa lunga, tuttavia, ed emettono un piacevole suono di clic quando vengono premuti.
Purtroppo, il trackpad ha temporaneamente smesso di funzionare durante tutti i giochi che abbiamo riprodotto sulla nostra unità di test. Il trackpad e i pulsanti del mouse smettono improvvisamente di funzionare durante il gioco, il che è inaccettabile per qualsiasi computer portatile, per non parlare di uno che costa 4.500 euro (~$5.093). Non siamo sicuri che si tratti di una questione esclusivamente della nostra unità di test o se si tratti di un problema più ampio legato ai driver.
Display
Il nostro dispositivo di prova ha un display da 17,3 pollici 4K, ma Schenker offre anche una versione a 1080p 144 Hz se si preferisce giocare con refresh rates più elevati. Entrambi i display sono pannelli IPS e hanno il supporto G-sync, ma questo significa che nessun modello supporta Nvidia Optimus, il che aumenta il consumo energetico in quanto il sistema non può passare da una GPU all'altra per risparmiare energia.
La nostra unità di test ha un pannello AU Optronics AUO10B, che è lo stesso display con cui Schenker ha equipaggiato il suo predecessore. Di conseguenza, entrambi i display raggiungono valori simili, anche se c'è un certo grado di variazione, che è comune in quanto non ci sono due display identici. La nostra unità di test raggiunge una luminosità massima media di 328 cd/m², che è leggermente più scura del display del suo predecessore, ma è alla pari con i nostri dispositivi di confronto. Lo schermo è illuminato in modo uniforme solo per l'82%, un risultato peggiore di tutti i nostri dispositivi di confronto e riproduce le grandi aree di colore meno omogenee rispetto a dispositivi come l'Acer Predator Triton 500 o il Razer Blade 15.
Di positivo, la nostra unità di test non soffre quasi mai di effetto bleeding o aloni della retroilluminazione, cosa che è comune con i pannelli IPS. In alto a sinistra del display c'è una piccola quantità di sbiadimento, ma l'abbiamo appena notato nell'uso quotidiano; è evidente solo in una stanza buia, e anche in questo caso si tratta di un minimo effetto bleeding della retroilluminazione.
|
Distribuzione della luminosità: 82 %
Al centro con la batteria: 343 cd/m²
Contrasto: 1106:1 (Nero: 0.31 cd/m²)
ΔE Color 5.03 | 0.5-29.43 Ø5.1, calibrated: 0.86
ΔE Greyscale 6.29 | 0.57-98 Ø5.3
100% sRGB (Argyll 1.6.3 3D)
88% AdobeRGB 1998 (Argyll 1.6.3 3D)
99.1% AdobeRGB 1998 (Argyll 2.2.0 3D)
100% sRGB (Argyll 2.2.0 3D)
86.3% Display P3 (Argyll 2.2.0 3D)
Gamma: 2.38
SCHENKER XMG Ultra 17 Turing AU Optronics B173ZAN01.0 (AUO109B), IPS, 3840x2160, 17.30 | Asus ROG G703GX AU Optronics B173HAN03.2 (AUO329D), IPS, 1920x1080, 17.30 | SCHENKER XMG Ultra 17 Coffee Lake Refresh AU Optronics B173ZAN (AUO109B), IPS, 3840x2160, 17.30 | Acer Predator Triton 500 AU Optronics B156HAN08.2 (AUO82ED), IPS, 1920x1080, 15.60 | Razer Blade 15 RTX 2070 Max-Q LG Philips LGD05C0, IPS, 1920x1080, 15.60 | |
---|---|---|---|---|---|
Display | -22% | -0% | -22% | -21% | |
Display P3 Coverage | 86.3 | 64.1 -26% | 85.8 -1% | 64.2 -26% | 65.3 -24% |
sRGB Coverage | 100 | 93.3 -7% | 99.9 0% | 92.6 -7% | 94.9 -5% |
AdobeRGB 1998 Coverage | 99.1 | 65.6 -34% | 98.9 0% | 65.7 -34% | 66.3 -33% |
Response Times | 70% | -2% | 65% | 53% | |
Response Time Grey 50% / Grey 80% * | 41.6 ? | 7.2 ? 83% | 41.2 ? 1% | 8 ? 81% | 16.8 ? 60% |
Response Time Black / White * | 21.6 ? | 9.6 ? 56% | 22.4 ? -4% | 11.2 ? 48% | 11.6 ? 46% |
PWM Frequency | |||||
Screen | -10% | 2% | -13% | -5% | |
Brightness middle | 343 | 296 -14% | 349 2% | 304 -11% | 314.7 -8% |
Brightness | 328 | 279 -15% | 339 3% | 299 -9% | 312 -5% |
Brightness Distribution | 82 | 85 4% | 87 6% | 89 9% | 90 10% |
Black Level * | 0.31 | 0.25 19% | 0.41 -32% | 0.27 13% | 0.38 -23% |
Contrast | 1106 | 1184 7% | 851 -23% | 1126 2% | 828 -25% |
Colorchecker dE 2000 * | 5.03 | 4.77 5% | 4.04 20% | 4.66 7% | 2.56 49% |
Colorchecker dE 2000 max. * | 7.91 | 9.08 -15% | 6.01 24% | 9.65 -22% | 4.89 38% |
Colorchecker dE 2000 calibrated * | 0.86 | 1.46 -70% | 0.93 -8% | 1.72 -100% | 1.71 -99% |
Greyscale dE 2000 * | 6.29 | 5.83 7% | 4.19 33% | 5.53 12% | 3.4 46% |
Gamma | 2.38 92% | 2.47 89% | 2.44 90% | 2.5 88% | 2.3 96% |
CCT | 6389 102% | 8076 80% | 6411 101% | 8028 81% | 6435 101% |
Color Space (Percent of AdobeRGB 1998) | 88 | 60 -32% | 87 -1% | 60 -32% | 60.7 -31% |
Color Space (Percent of sRGB) | 100 | 93 -7% | 100 0% | 93 -7% | 94.6 -5% |
Media totale (Programma / Settaggio) | 13% /
-2% | 0% /
1% | 10% /
-5% | 9% /
-1% |
* ... Meglio usare valori piccoli
La nostra unità di test ha anche un buon rapporto di contrasto grazie al suo basso valore di nero, che misuriamo a 0.31 cd/m². I display 1080p del ROG G703GX e del Predator Triton 500 ottengono risultati migliori in questo caso, ma i colori appaiono nonostante tutto vibranti sull'Ultra 17.
Il dispositivo ha accettabili deviazioni di colore DeltaE anche di default, ma queste possono essere migliorate fino a valori migliori di quelli ideali con una calibrazione aggiuntiva. Abbiamo incluso il nostro profilo ICC calibrato, se lo desiderate.
Lo stesso vale per la copertura dello spazio colore della nostra unità di test. CalMAN misura il 100% della copertura sRGB e l'88% dell'AdobeRGB, il che è notevolmente migliore di tutti i nostri dispositivi di confronto, ad eccezione del suo predecessore.
L'unica altra critica che abbiamo da fare al display della nostra unità di test, oltre alla sua luminosità massima mediocre, sono i tempi di risposta, che sono al di sotto di quanto ci si aspetterebbe da un costoso computer portatile gaming. I nostri dispositivi di confronto hanno generalmente tempi di risposta inferiori a 20 ms, che è meno della metà dei 41,6 ms grigio-grigio tempi di risposta che abbiamo misurato con la nostra unità di test. Anche se la maggior parte delle persone non noterà la differenza nell'uso quotidiano, i tempi di risposta lenti dell'Ultra 17 possono essere un problema per coloro che amano giocare a sparatutto in soggettiva. A parte questo, l'Ultra 17 ha un eccellente display UHD.
Tempi di risposta del Display
↔ Tempi di risposta dal Nero al Bianco | ||
---|---|---|
21.6 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 9.6 ms Incremento | |
↘ 12 ms Calo | ||
Lo schermo mostra buoni tempi di risposta durante i nostri tests, ma potrebbe essere troppo lento per i gamers competitivi. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.1 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 40 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono simili alla media di tutti i dispositivi testati (21.8 ms). | ||
↔ Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio | ||
41.6 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 20.4 ms Incremento | |
↘ 21.2 ms Calo | ||
Lo schermo mostra tempi di risposta lenti nei nostri tests e sarà insoddisfacente per i gamers. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.2 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 61 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono peggiori rispetto alla media di tutti i dispositivi testati (34.3 ms). |
L'Ultra 17 è facile da usare all'esterno grazie al suo display IPS opaco, che diffonde bene i riflessi. Lo schermo rimane leggibile anche alla luce diretta del sole, anche se, come dimostra la foto a destra l'immagine appare leggermente sbiadita.
Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)
flickering dello schermo / PWM non rilevato | |||
In confronto: 53 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 18694 (minimo: 5 - massimo: 3846000) Hz è stata rilevata. |
Prestazioni
L'Ultra 17 è un vero portatile gaming ed è abbastanza potente per quasi tutte le attività. Il suo processore Core i9-9900K è attualmente il chip mobile più potente di Intel, mentre la sua GPU GeForce RTX 2080 è la scheda grafica mobile di punta di Nvidia. La CPU è in grado di clock fino a 5 GHz e ha otto core, che è completato da ben 64 GB di RAM insieme a due SSD veloci. Sulla carta, l'Ultra 17 è uno dei migliori pacchetti che si possono attualmente acquistare. Anche la nostra unità di test non ha problemi di latenza, come misurato da LatencyMon.
Processore
Il Core i9-9900K è basato sull'architettura Intel Coffee Lake e può utilizzare l'Hyper-Threading per eseguire fino a 16 thread contemporaneamente. La CPU ha una velocità di clock di base di 3.6 GHz e può raggiungere fino a 5 GHz su un singolo core con Intel Turbo Boost. Il suffisso K indica che il processore ha un moltiplicatore sbloccato e può essere overclockato, anche se deve essere collegato ad un chipset Z390 perché ciò sia possibile. Purtroppo, l'Ultra 17 ha invece una vecchia scheda madre del chipset Z370.
Vale la pena notare che l'Ultra 17 non può utilizzare la scheda grafica Intel UHD Graphics 630 integrata nel processore, dato che il G-Sync costringe sempre il laptop ad usare la sua GPU dedicata.
Abbiamo sottoposto la nostra unità di test a un benchmark Cinebench R15 in loop che abbiamo eseguito per circa 30 minuti per determinare come la macchina gestisce le sue prestazioni in condizioni di carico sostenuto. I risultati sono impressionanti. Il dispositivo ha ottenuto inizialmente 1.932 punti, che sono saliti a 1.934 punti nel secondo benchmark passthrough. Il sistema ha poi leggermente rallentato e finito al di sotto dei suoi primi due punteggi, ma questo corrisponde ad una perdita di prestazioni di circa il 5%. L'Ultra 17 ha superato il suo predecessore in tutto questo benchmark e ha mantenuto punteggi più costanti. In breve, sembra che la nuova Ultra 17 gestisca le sue prestazioni meglio del modello dello scorso anno.
L'Ultra 17 supera notevolmente anche i nostri dispositivi di confronto nel CB 15, anche se la maggior parte di essi è equipaggiata con il processore Core i7-8750H, teoricamente meno potente. Tuttavia, supera il suo predecessore in entrambi i parametri di riferimento del CB 15, anche se in modo marginale. Nel complesso, l'Ultra 17 ha eccellenti prestazioni della CPU per un portatile da gioco quando è collegato alla rete elettrica.
Tuttavia, la nostra unità di test rallenta pesantemente quando funziona a batteria. La CPU si abbassa a 2.3 GHz in CB R15, che è ben al di sotto della sua velocità di clock di base a 3.6 GHz. Di conseguenza, i punteggi scendono da 1.944 punti a 940 punti, il che rappresenta un'enorme riduzione delle prestazioni. Sospettiamo che poche persone useranno l'Ultra 17 lontano da una fonte di alimentazione.
Cinebench R15 | |
CPU Single 64Bit | |
Media della classe Gaming (79.2 - 312, n=240, ultimi 2 anni) | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Coffee Lake Refresh | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Turing | |
Acer Predator Triton 500 | |
Razer Blade 15 RTX 2070 Max-Q | |
Asus ROG G703GX | |
CPU Multi 64Bit | |
Media della classe Gaming (400 - 5663, n=241, ultimi 2 anni) | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Turing | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Coffee Lake Refresh | |
Asus ROG G703GX | |
Acer Predator Triton 500 | |
Razer Blade 15 RTX 2070 Max-Q |
Cinebench R11.5 | |
CPU Single 64Bit | |
Media della classe Gaming (2.62 - 3.73, n=23, ultimi 2 anni) | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Coffee Lake Refresh | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Turing | |
Acer Predator Triton 500 | |
CPU Multi 64Bit | |
Media della classe Gaming (19.7 - 64.3, n=24, ultimi 2 anni) | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Turing | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Coffee Lake Refresh | |
Acer Predator Triton 500 |
Cinebench R10 | |
Rendering Single CPUs 64Bit | |
Media della classe Gaming (11082 - 17400, n=9, ultimi 2 anni) | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Turing | |
Rendering Multiple CPUs 64Bit | |
Media della classe Gaming (63144 - 125983, n=9, ultimi 2 anni) | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Turing |
Prestazioni di sistema
L'Ultra 17 e il suo predecessore sono notevolmente avanti nel gruppo di confronto nei benchmark PCMark 10, nonostante il primo abbia il doppio della RAM. È una storia diversa in PCMark 8, ma il benchmark è ormai superato e i suoi risultati sono più indicativi delle prestazioni di un computer portatile che non per dimostrare le differenze tra i dispositivi.
La nostra unità di test è apparsa fulminea durante i nostri test, a prescindere dall'impegno con cui l'abbiamo spinto. Non abbiamo notato ritardi o balbettii, cosa che ci si può aspettare da un sistema così potente.
PCMark 10 - Score | |
Media della classe Gaming (4477 - 9852, n=200, ultimi 2 anni) | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Turing | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Coffee Lake Refresh | |
Acer Predator Triton 500 | |
Asus ROG G703GX | |
Razer Blade 15 RTX 2070 Max-Q |
PCMark 8 | |
Home Score Accelerated v2 | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Coffee Lake Refresh | |
Media della classe Gaming (3570 - 6657, n=37, ultimi 2 anni) | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Turing | |
Asus ROG G703GX | |
Razer Blade 15 RTX 2070 Max-Q | |
Work Score Accelerated v2 | |
Media della classe Gaming (4622 - 7085, n=36, ultimi 2 anni) | |
Asus ROG G703GX | |
Razer Blade 15 RTX 2070 Max-Q | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Coffee Lake Refresh | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Turing |
PCMark 8 Home Score Accelerated v2 | 4692 punti | |
PCMark 8 Work Score Accelerated v2 | 5079 punti | |
PCMark 10 Score | 7050 punti | |
Aiuto |
Dispositivi di archiviazione
Schenker ha dotato l'Ultra 17 con due unità SSD Samsung 970 EVO Plus da 500 GB, che attualmente è una delle unità consumer più veloci sul mercato. Ulteriori informazioni sul 970 EVO Plus sono disponibili nella nostra recensione o nelle nostre tabelle di benchmark per HDD/SSD.
L'Ultra 17 si è comportato bene sia in AS SSD che in CrystalDiskMark, anche se la velocità di trasferimento è stata in media inferiore del 5% rispetto a quanto ci saremmo aspettati. La nostra unità di test è finita tra il 16% e il 31% in anticipo rispetto ai nostri dispositivi di confronto in CrystalDiskMark 5.2/6, sottolineando la velocità delle sue due unità SSD.
SCHENKER XMG Ultra 17 Turing Samsung SSD 970 EVO Plus 500GB | Asus ROG G703GX Samsung SSD PM981 MZVLB512HAJQ | SCHENKER XMG Ultra 17 Coffee Lake Refresh Samsung SSD 970 Pro 1TB | Acer Predator Triton 500 2x WDC PC SN720 SDAPNTW-256G-1014 (RAID 0) | Razer Blade 15 RTX 2070 Max-Q Samsung SSD PM981 MZVLB512HAJQ | |
---|---|---|---|---|---|
CrystalDiskMark 5.2 / 6 | -25% | -16% | -15% | -31% | |
Write 4K | 183.2 | 90.4 -51% | 129.6 -29% | 93.6 -49% | 93.9 -49% |
Read 4K | 52.4 | 39.19 -25% | 53.3 2% | 38.82 -26% | 40.56 -23% |
Write Seq | 1790 | 1863 4% | 1863 4% | 2455 37% | 1468 -18% |
Read Seq | 1743 | 2100 20% | 1670 -4% | 2107 21% | 1540 -12% |
Write 4K Q32T1 | 550 | 260.2 -53% | 310 -44% | 298.7 -46% | 293.5 -47% |
Read 4K Q32T1 | 648 | 297 -54% | 397 -39% | 338.7 -48% | 346 -47% |
Write Seq Q32T1 | 3236 | 1870 -42% | 2739 -15% | 2902 -10% | 1941 -40% |
Read Seq Q32T1 | 3538 | 3471 -2% | 3495 -1% | 3536 0% | 3266 -8% |
Scheda grafica
La GeForce RTX 2080 è attualmente la GPU mobile di punta di Nvidia ed è la GPU per laptop più potente acquistabile. L'RTX 2080 ha una velocità di clock leggermente inferiore rispetto alla sua controparte desktop, mentre Nvidia ha anche ridotto la sua potenza di progettazione termica (TDP) da 215 W a 150 W. Entrambe le schede hanno 8 GB di VRAM e un'interfaccia a 256 bit, il che significa che dovrebbe essere abbastanza potente per gestire tutti i giochi tripla A al massimo della grafica in 4K.
I benchmark 3DMark danno risultati in qualche modo contraddittori. Mentre la nostra unità di test supera il suo predecessore del 17% in 3DMark11, il Predator Triton 500 ha ottenuto un punteggio inferiore del 2% rispetto a quest'ultimo pur avendo una GPU più potente. Un modello simile si verifica anche in altri benchmark 3DMark, anche se in misura minore. In breve, sembra che la GeForce RTX 2080 Max-Q non possa superare i benchmark della GeForce GTX 1080.
La nostra unità di test è inferiore di circa il 5% rispetto al ROG G703GX nel benchmark di Port Royal, che testa specificamente le capacità di ray-tracing di un dispositivo. In generale, l'Ultra 17 è appena al di sotto dei valori previsti per un laptop alimentato da RTX 2080, ma non è preoccupante.
3DMark | |
1920x1080 Fire Strike Graphics | |
Media della classe Gaming (781 - 53059, n=240, ultimi 2 anni) | |
Asus ROG G703GX | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Turing | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Coffee Lake Refresh | |
Razer Blade 15 RTX 2070 Max-Q | |
2560x1440 Port Royal Graphics | |
Media della classe Gaming (280 - 14457, n=157, ultimi 2 anni) | |
Asus ROG G703GX | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Turing | |
Razer Blade 15 RTX 2070 Max-Q |
3DMark 11 - 1280x720 Performance GPU | |
Media della classe Gaming (1029 - 72070, n=231, ultimi 2 anni) | |
Asus ROG G703GX | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Turing | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Coffee Lake Refresh | |
Acer Predator Triton 500 | |
Razer Blade 15 RTX 2070 Max-Q |
3DMark 11 Performance | 26926 punti | |
3DMark Cloud Gate Standard Score | 52716 punti | |
3DMark Fire Strike Score | 20760 punti | |
Aiuto |
Vale la pena notare che la GPU rallenta ancora di più della CPU. La nostra unità di recensione ha ottenuto 26.926 punti in 3DMark 11, ma ha raggiunto solo 7.145 punti con la batteria, che rappresenta una perdita di prestazioni del 75% circa. Abbiamo impostato la gestione dell'alimentazione al massimo delle prestazioni in entrambi gli scenari. In breve, l'Ultra 17 rallenta così pesantemente con la batteria che si fatica a giocare anche a giochi moderatamente impegnativi a frame rate piacevoli.
Prestazioni Gaming
L'Ultra 17 offre prestazioni eccezionali nei giochi, come ci si potrebbe aspettare da un computer portatile con un core i9-9900K e un RTX 2080. I moderni titoli a tripla A come The Witcher 3 e Rise of the Tomb Raider fanno sì che la nostra unità di test non sudi quasi mai, anche a 4K e con una grafica massima. Alcuni giochi come The Witcher 3 hanno una media leggermente inferiore a 60 FPS, che può diventare un problema solo se si vuole giocare ad alta risoluzione in VR, per esempio. Inoltre, l'Ultra 17 potrebbe avere difficoltà a giocare in 4K con ray-tracing abilitato e potrebbe richiedere l'abbassamento della risoluzione a 1080p per ottenere frame rate uniformi.
La nostra unità di test spazza via i nostri dispositivi di confronto a basse risoluzioni e livelli grafici, ma è inferiore al ROG G703GX in 4K e grafica massima. Complessivamente, l'RTX 2080 raggiunge generalmente un frame rate superiore del 30% circa rispetto all'RTX 2070 Max-Q del Razer Blade 15.
The Witcher 3 | |
1920x1080 High Graphics & Postprocessing (Nvidia HairWorks Off) | |
Media della classe Gaming (17.5 - 449, n=176, ultimi 2 anni) | |
Asus ROG G703GX | |
Acer Predator Triton 500 | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Turing | |
Razer Blade 15 RTX 2070 Max-Q | |
1920x1080 Ultra Graphics & Postprocessing (HBAO+) | |
Media della classe Gaming (8.61 - 216, n=233, ultimi 2 anni) | |
Asus ROG G703GX | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Turing | |
Acer Predator Triton 500 | |
Razer Blade 15 RTX 2070 Max-Q | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Coffee Lake Refresh |
Rise of the Tomb Raider | |
1920x1080 Very High Preset AA:FX AF:16x | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Turing | |
Razer Blade 15 RTX 2070 Max-Q | |
Media della classe Gaming (95.9 - 95.9, n=2, ultimi 2 anni) | |
1920x1080 High Preset AA:FX AF:4x | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Turing | |
Razer Blade 15 RTX 2070 Max-Q | |
Media della classe Gaming (121 - 121.4, n=2, ultimi 2 anni) |
Doom | |
1920x1080 Ultra Preset AA:SM | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Turing | |
1920x1080 High Preset AA:FX | |
SCHENKER XMG Ultra 17 Turing |
Abbiamo anche sottoposto l'Ultra 17 a un'ora di gioco di The Witcher 3, per vedere se fosse in grado di mantenere il frame rate iniziale per un periodo prolungato. Forse ci si aspettava che la nostra unità di test lo facesse e che alla fine del nostro test di gioco raggiungesse frame rate più elevati di quanto non fosse all'inizio. Il dispositivo ha una media di circa 40 FPS in più del suo predecessore.