Notebookcheck Logo

Recensione del Portatile Acer Predator Triton 500 (i7-8750H, RTX 2080 Max-Q)

Difficile trovare difetti. Con il Predator Triton 500, Acer presenta un notebook gaming estremamente compatto che offre componenti potenti nonostante le sue piccole dimensioni. Oltre a un processore Intel hexa-core, la nuovissima GPU di fascia alta GeForce RTX 2080 Max-Q di Nvidia mostra i muscoli.
Acer Predator Triton 500

I lettori attenti potrebbero aver già scoperto il Triton 500 nel nostro performance test dei chip mobili Turing di Nvidia. Dopo aver già valutato in dettaglio le capacità di gioco e le prestazioni nei benchmark sintetici (vedi pagina GPU), ora eseguiamo il test completo.

Con il suo case sottile, il Triton 500 è rivolto a giocatori che amano viaggiare e spesso portano con sé il proprio notebook. Questo dispositivo da 15 pollici compete con altri notebooks sottili e leggeri come l'MSI GS65 8RF, l'Asus Zephyrus S GX531GS (ciascuno con un GTX 1070 Max-Q) e le nuove versioni del Razer Blade 15 e Gigabyte Aero 15 (ciascuno con un RTX 2070 Max-Q). Attualmente Acer non offre quest'ultima scheda grafica per il Triton 500, quindi gli acquirenti devono decidere tra la GeForce RTX 2060 e l'RTX 2080 Max-Q significativamente più veloce.

Come processore, c'è il modello quad-code Core i5-8300H o il Core i7-8750H hexa-core. Mentre la memoria di lavoro è compresa tra 8 e 16 GB DDR4-RAM, la nostra unità di recensione americana era dotata di 32 GB di RAM (tuttavia, questo non dovrebbe avere alcun effetto sui benchmark e sulla valutazione). La soluzione di archiviazione della nostra unità di test consisteva di due SSDs M.2 in configurazione RAID-0 e una capacità totale di 512 GB. Come ci aspettiamo per un notebook per videogiochi, a bordo c'è anche un pannello G-Sync da 144-Hz.

Acer Predator Triton 500 (Predator Triton Serie)
Processore
Intel Core i7-8750H 6 x 2.2 - 4.1 GHz, Coffee Lake-H
Scheda grafica
NVIDIA GeForce RTX 2080 Max-Q - 8 GB VRAM, Core: 735 MHz, Memoria: 6000 MHz, GDDR6, ForceWare 417.71
Memoria
32 GB 
, 2x 16 GB DDR4-2666, dual channel, tutti gli slots occupati
Schermo
15.60 pollici 16:9, 1920 x 1080 pixel 141 PPI, AU Optronics B156HAN08.2 (AUO82ED), IPS, Full-HD, 144 Hz, G-Sync, lucido: no
Scheda madre
Intel HM370
Harddisk
2x WDC PC SN720 SDAPNTW-256G-1014 (RAID 0), 512 GB 
, NVMe SSDs; slots: 2x M.2 Type 2280
Scheda audio
Realtek Unknown @ Intel Cannon Point PCH
Porte di connessione
3 USB 3.0 / 3.1, 1 USB 3.1 Gen 2, 1 Thunderbolt, 1 HDMI, 2 DisplayPort, 1 Kensington Lock, Connessioni Audio: 1x cuffie, 1x microfono
Rete
Killer E3000 2.5 Gigabit Ethernet Controller (10/100/1000/2500MBit/s), Killer Wireless-AC 1550i Wireless Network Adapter (9560NGW) (a/b/g/n = Wi-Fi 4/ac = Wi-Fi 5/), Bluetooth 5.0
Dimensioni
altezza x larghezza x profondità (in mm): 18 x 359 x 255
Batteria
82 Wh, 5400 mAh polimeri di litio, 4 celle
Sistema Operativo
Microsoft Windows 10 Pro 64 Bit
Camera
Webcam: HD
Altre caratteristiche
Casse: 2.0, Tastiera: chiclet, Illuminazione Tastiera: si, Alimentatore 180 watt, vari tool del produttore, XSplit Gamecaster di prova, 24 Mesi Garanzia
Peso
2.144 kg
Prezzo
2600 EUR
Nota: il produttore potrebbe usare componenti di fornitori diversi pannelli dei diplay, drive o banchi di memoria con specifiche simili.

 

Case

Mentre il Triton 700 del 2017, che misurava anche 15,6 pollici, è riuscito a convincerci solo in misura limitata con le sue ampie cornici di visualizzazione e l'insolito posizionamento dei dispositivi di input, il Triton 500 offre un'impressione decisamente migliore anche a prima vista. A cominciare dalle lunette estremamente sottili che riducono l'ingombro del notebook da 39,3 x 26,6 cm (15,5 x 10,5 in) a 35,9 x 25,5 cm (14,1 x 10 in). Questo non solo migliora l'aspetto del dispositivo, ma ora è anche più facile da trasportare.

In termini di peso, invece di 2,39 kg (5,27 lb), il Triton 500 pesa solo 2,14 kg (4,72 lb), che è anche un sollievo per le braccia. Un piccolo inconveniente del regime dimagrante è la mediocre stabilità. In particolare la cover si rivela poco resistente alla deformazione. Tuttavia, questo è un problema con il quale si scontrano anche diversi concorrenti.

Dal punto di vista della lavorazione, questo 15 pollici non presenta punti deboli. Nella nostra unità di prova, le transizioni tra la maggior parte delle superfici erano molto pulite. Grazie all'uso del metallo, il Triton 500 ha anche un aspetto molto pregiato. Anche il desing elegante e allo stesso tempo sottile guadagna qualche punto. Con l'eccezione del bordo blu intorno al logo sul coperchio e degli elementi di raffreddamento di colore blu, Acer rinuncia a tutti gli espedienti cromatici. Solo all'accensione, il Triton 500 mostra la sua vera natura: i tasti freccia e l'area WASD sono enfatizzati dall'illuminazione blu.

Acer potrebbe migliorare un po' le cerniere. Sebbene sia lodevole che il display possa essere aperto fino a 180°, la cover del display si abbassa abbastanza rapidamente durante il nostro shake test. Tuttavia, il case fa una buona impressione generale.

Confronto Dimensioni

359 mm 255 mm 18 mm 2.1 kg358 mm 248 mm 18 mm 1.8 kg360 mm 268 mm 15.8 mm 2.1 kg356 mm 250 mm 18.9 mm 2.1 kg355 mm 235 mm 17.8 mm 2.1 kg297 mm 210 mm 1 mm 5.7 g

Dotazioni

Connessioni

La parola "buono" è adatta anche per i dispositivi di connessione. Acer ha dotato il Triton 500 di quasi tutte le connessioni che si possono desiderare in un notebook da gioco nel 2019. Nonostante la sua altezza ridotta di 1,8 cm (0,6 in), questo notebook da 15 pollici offre una porta RJ45. Gli acquirenti dovrebbero anche essere soddisfatti con tre classiche porte USB-3.0 (tipo A) e una moderna porta Thunderbolt-3 (tipo C). Gli schermi esterni possono essere collegati tramite la porta HDMI o la connessione mini-DisplayPort. Inoltre, ci sono due connessioni audio (cuffie + microfono) e un'apertura per Kensington lock. Però è un peccato che Acer abbia rinunciato a un lettore di schede.

Anche il posizionamento delle connessioni è criticabile.  Poiché molte delle porte sono posizionate nella metà anteriore del case, questo può creare alcuni ostacoli allo spostamento del mouse.

A sinistra: alimentazione, RJ45-LAN, USB-A 3.0, HDMI, microfono, cuffie
A sinistra: alimentazione, RJ45-LAN, USB-A 3.0, HDMI, microfono, cuffie
A destra: Thunderbolt 3, mini-DisplayPort, 2x USB-A 3.0, Kensington lock
A destra: Thunderbolt 3, mini-DisplayPort, 2x USB-A 3.0, Kensington lock

Comunicazioni

Acer non si è addormentato in termini di prestazioni WLAN. Con il Killer Wireless-AC 1550i, un nuovissimo chip Wi-Fi gestisce le connessioni wireless. Nel nostro test WLAN (a 1 m di distanza dal router di riferimento Linksys EA8500), il Triton 500 ha raggiunto quasi 700 Mb/s sia in trasmissione che in ricezione - un ottimo risultato che è allo stesso livello dei concorrenti.

Networking
iperf3 transmit AX12
Media della classe Gaming
  (450 - 1580, n=46, ultimi 2 anni)
1146 MBit/s ∼100% +68%
Asus Zephyrus S GX531GS
Intel Wireless-AC 9560
693 MBit/s ∼60% +1%
Acer Predator Triton 500
Killer Wireless-AC 1550i Wireless Network Adapter (9560NGW)
683 MBit/s ∼60%
Gigabyte Aero 15-X9
Killer Wireless-AC 1550i Wireless Network Adapter (9560NGW)
680 MBit/s ∼59% 0%
MSI GS65 8RF-019DE Stealth Thin
Killer Wireless-AC 1550 Wireless Network Adapter
662 MBit/s ∼58% -3%
Razer Blade 15 RTX 2070 Max-Q
Intel Wireless-AC 9560
655 MBit/s ∼57% -4%
iperf3 receive AX12
Media della classe Gaming
  (423 - 1700, n=46, ultimi 2 anni)
1229 MBit/s ∼100% +83%
Razer Blade 15 RTX 2070 Max-Q
Intel Wireless-AC 9560
684 MBit/s ∼56% +2%
Asus Zephyrus S GX531GS
Intel Wireless-AC 9560
683 MBit/s ∼56% +2%
Gigabyte Aero 15-X9
Killer Wireless-AC 1550i Wireless Network Adapter (9560NGW)
678 MBit/s ∼55% +1%
Acer Predator Triton 500
Killer Wireless-AC 1550i Wireless Network Adapter (9560NGW)
671 MBit/s ∼55%
MSI GS65 8RF-019DE Stealth Thin
Killer Wireless-AC 1550 Wireless Network Adapter
660 MBit/s ∼54% -2%

Accessori

Per quanto riguarda gli accessori, la nostra unità di prova comprende solo un alimentatore. Con una dimensione di circa 14 x 7,5 x 2 cm (5,5 x 3 x 0,8 in), l'alimentatore si è rivelato sorprendentemente compatto, mentre la potenza offerta è limitata. 180 watt sono al limite anche per un notebook Max-Q. Per fare un confronto, l'Aero 15 X9 con la più debole RTX 2070 Max-Q include un alimentatore da 230 watt.

Manutenzione

La manutenzione limitata è uno dei maggiori svantaggi del Triton 500. Se si rimuovono le 10 viti Torx dal fondo del telaio e si solleva la piastra inferiore dalla sua struttura di rinforzo, si ha accesso solo alle ventole, al modulo Wi-Fi e alla batteria. Il resto dei componenti sono coperti da un foglio di alluminio nero, oppure si trovano dall'altro lato della scheda madre.

Gli interni ci ricordano in modo impressionante l'MSI GS65, che difficilmente potrebbe essere sottoposto a manutenzione. Il Razer Blade 15 e il Gigabyte Aero 15 mostrano come questo può essere fatto molto meglio, consentendo l'accesso alla memoria di lavoro e alla soluzione di archiviazione. Lo stesso valeva anche per il precedente Acer Triton 700.

Acer Predator Triton 500
Acer Predator Triton 500

Garanzia

La garanzia ha una durata di due anni. Per informazioni specifiche per ogni paese, consultare l'articolo Garanzie e Politiche di restituzione.

Dispositivi di Input

Tastiera

I dispositivi di input non hanno bisogno di nascondersi rispetto ai concorrenti. Per quanto riguarda la tastiera, è un modello chiclet con tasti incorniciati in bianco e facilmente identificabili anche senza l'illuminazione (regolabile in diverse fasi). Se la mancanza di un tastierino numerico sia un vantaggio o uno svantaggio è una questione di gusto. Si potrebbe definire "buona" l'esperienza di digitazione, anche se non raggiunge il livello di una tastiera meccanica.

A proposito, c'è un tasto speciale tra le bocchette di ventilazione sulla parte superiore che attiva il fan turbo. Tuttavia, a causa dell'enorme sviluppo del rumore, è probabile che non lo userete spesso.

Tastiera Chiclet...
Tastiera Chiclet...
...con illuminazione
...con illuminazione

Touchpad

Mentre il touchpad del Triton 700 che assomigliava al vetro era difficilmente utilizzabile e abbastanza fastidioso nella pratica, Acer ha equipaggiato il Triton 500 con un modello molto più convenzionale che - come nella maggior parte dei computer portatili - è posizionato sotto la tastiera invece che sopra. La finitura liscia assicura grandi caratteristiche di scorrevolezza. Non c'è quasi nulla di cui lamentarsi in termini di precisione. Ci piace particolarmente il supporto multi-touch. I gesti a due dita come lo zoom e lo scrolling funzionano molto bene. La dimensione del touchpad è di circa 10,6 x 6,6,6 cm (~4,2 x 2,6 in).

Display

Come la maggior parte dei concorrenti, il Triton 500 è dotato di un display Full HD IPS. 144 Hz e G-Sync garantiscono un'immagine estremamente fluida, a condizione che vi siano i corrispondenti valori FPS. Il pannello utilizzato nella nostra unità di test si chiama AU Optronics B156HAN08.2 ed è quindi leggermente diverso da quello del Triton 700 (B156HAN04.2).

280
cd/m²
298
cd/m²
290
cd/m²
296
cd/m²
304
cd/m²
312
cd/m²
287
cd/m²
306
cd/m²
314
cd/m²
Distribuzione della luminosità
AU Optronics B156HAN08.2 (AUO82ED)
X-Rite i1Pro 2
Massima: 314 cd/m² (Nits) Media: 298.6 cd/m² Minimum: 3 cd/m²
Distribuzione della luminosità: 89 %
Al centro con la batteria: 304 cd/m²
Contrasto: 1126:1 (Nero: 0.27 cd/m²)
ΔE Color 4.66 | 0.55-29.43 Ø5.1, calibrated: 1.72
ΔE Greyscale 5.53 | 0.57-98 Ø5.3
93% sRGB (Argyll 1.6.3 3D)
60% AdobeRGB 1998 (Argyll 1.6.3 3D)
65.7% AdobeRGB 1998 (Argyll 2.2.0 3D)
92.6% sRGB (Argyll 2.2.0 3D)
64.2% Display P3 (Argyll 2.2.0 3D)
Gamma: 2.5
Acer Predator Triton 500
AU Optronics B156HAN08.2 (AUO82ED), IPS, 1920x1080
Gigabyte Aero 15-X9
LGD05C0, IPS, 1920x1080
Razer Blade 15 RTX 2070 Max-Q
LG Philips LGD05C0, IPS, 1920x1080
MSI GS65 8RF-019DE Stealth Thin
AU Optronics B156HAN08.0 (AUO80ED), IPS, 1920x1080
Asus Zephyrus S GX531GS
AU Optronics B156HAN08.2 (AUO82ED), IPS, 1920x1080
Display
-1%
2%
1%
1%
Display P3 Coverage
64.2
63.5
-1%
65.3
2%
66.2
3%
66.7
4%
sRGB Coverage
92.6
93.1
1%
94.9
2%
92.1
-1%
91.2
-2%
AdobeRGB 1998 Coverage
65.7
64.5
-2%
66.3
1%
67.2
2%
66.7
2%
Response Times
-63%
-57%
-67%
9%
Response Time Grey 50% / Grey 80% *
8 ?(4, 4)
16.4 ?(8.8, 7.6)
-105%
16.8 ?(9.2, 7.6)
-110%
17.6 ?(9.2, 8.4)
-120%
7.4 ?(3.8, 3.6)
7%
Response Time Black / White *
11.2 ?(6, 5.2)
13.6 ?(8.4, 5.2)
-21%
11.6 ?(7.2, 4.4)
-4%
12.8 ?(7.6, 5.2)
-14%
10 ?(4.4, 5.6)
11%
PWM Frequency
Screen
15%
7%
14%
11%
Brightness middle
304
250
-18%
314.7
4%
254
-16%
294
-3%
Brightness
299
235
-21%
312
4%
262
-12%
275
-8%
Brightness Distribution
89
85
-4%
90
1%
89
0%
84
-6%
Black Level *
0.27
0.29
-7%
0.38
-41%
0.22
19%
0.24
11%
Contrast
1126
862
-23%
828
-26%
1155
3%
1225
9%
Colorchecker dE 2000 *
4.66
1.46
69%
2.56
45%
2.37
49%
2.57
45%
Colorchecker dE 2000 max. *
9.65
2.47
74%
4.89
49%
4.71
51%
4.88
49%
Colorchecker dE 2000 calibrated *
1.72
1.71
1%
1.84
-7%
2.14
-24%
Greyscale dE 2000 *
5.53
1.27
77%
3.4
39%
1.58
71%
2.41
56%
Gamma
2.5 88%
2.4 92%
2.3 96%
2.48 89%
2.5 88%
CCT
8028 81%
6749 96%
6435 101%
6785 96%
6370 102%
Color Space (Percent of AdobeRGB 1998)
60
60
0%
60.7
1%
60
0%
59
-2%
Color Space (Percent of sRGB)
93
93
0%
94.6
2%
92
-1%
91
-2%
Media totale (Programma / Settaggio)
-16% / 1%
-16% / -2%
-17% / 2%
7% / 9%

* ... Meglio usare valori piccoli

I valori misurati sono decisamente impressionanti. Un contrasto di quasi 1130:1 è buono per un pannello IPS così come il valore di nero di 0.27 cd/m². Anche se una luminosità di circa 300 cd/m² è decente, avrebbe potuto essere maggiore per migliorare la leggibilità all'aperto.

CalMAN: Scala di grigi
CalMAN: Scala di grigi
CalMAN: Saturazione
CalMAN: Saturazione
CalMAN: ColorChecker
CalMAN: ColorChecker
CalMAN: Scala di grigi (calibrato)
CalMAN: Scala di grigi (calibrato)
CalMAN: Saturazione (calibrato)
CalMAN: Saturazione (calibrato)
CalMAN: ColorChecker (calibrato)
CalMAN: ColorChecker (calibrato)

La precisione del colore dello schermo da 15 pollici lo colloca a centro classifica. La sfumatura blu presente può essere rimossa tramite calibrazione o utilizzando il file ICC collegato. In termini di spazio colore, abbiamo misurato il 93% di sRGB e il 60% di AdobeRGB, il che è completamente sufficiente dal punto di vista del gioco e della multimedialità.

Acer Triton 500 vs. sRGB (93%)
Acer Triton 500 vs. sRGB (93%)
Acer Triton 500 vs. AdobeRGB (60%)
Acer Triton 500 vs. AdobeRGB (60%)

Come è tipico dei pannelli IPS, la stabilità dell'angolo di visualizzazione è buona, cosicché stare seduti ad un angolo rispetto allo schermo non rappresenta un problema. Anche i tempi di risposta non danno motivo di lamentarsi. A prima vista, 8 ms grigio-grigio rimanda a un pannello TN.

Sotto la luce diretta
Sotto la luce diretta
Subpixel array
Subpixel array
Angoli di visuale
Angoli di visuale

Tempi di risposta del Display

I tempi di risposta del display mostrano quanto sia veloce lo schermo a cambaire da un colore all'altro. Tempi di risposta lenti possono creare sovrapposizioni negloi oggetti in movimento. Specialmente i giocatori patiti del 3D dovrebbero usare uno schermo con tempi di risposta bassi.
       Tempi di risposta dal Nero al Bianco
11.2 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato↗ 6 ms Incremento
↘ 5.2 ms Calo
Lo schermo mostra buoni tempi di risposta durante i nostri tests, ma potrebbe essere troppo lento per i gamers competitivi.
In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.1 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 23 % di tutti i dispositivi è migliore.
Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (21.9 ms).
       Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio
8 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato↗ 4 ms Incremento
↘ 4 ms Calo
Lo schermo mostra veloci tempi di risposta durante i nostri tests e dovrebbe esere adatto al gaming
In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.25 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 13 % di tutti i dispositivi è migliore.
Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (34.6 ms).

Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)

Per ridurre la luminosità dello schermo, alcuni portatili accendono e spengono la retroilluminazione in rapida successione - un metodo chiamato Pulse Width Modulation (PWM). Questa frequenza di ciclo a livello ideale non dovrebbe essere percepibile dall'occhi umano. Se tale frequenza è troppo bassa, gli utenti con occhi sensibili potrebbero stancarsi gli occhi o avere mal di testa o anche notare uno sfarfallio.
flickering dello schermo / PWM non rilevato

In confronto: 54 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 19019 (minimo: 5 - massimo: 3846000) Hz è stata rilevata.

Prestazioni

La CPU hexa-core e la GPU di fascia alta promettono un'ampia potenza per i giochi attuali. A questo proposito, Acer ha dotato di un veloce SSD duo e di una RAM più che sufficiente per i prossimi anni.

CPU-Z
CPU-Z
CPU-Z
CPU-Z
CPU-Z
HWiNFO
GPU-Z
AS SSD Benchmark
CrystalDiskMark
LatencyMon

Processore

I modelli più costosi del Triton 500 hanno un Intel Core i7-8750H con sei core in grado di operare fino a 12 threads in parallelo tramite Hyper-Threading.

Single-core rendering
Single-core rendering
Multi-core rendering
Multi-core rendering
Carico GPU
Carico GPU

La velocità di clock standard è di 2,2 GHz, che può essere aumentata fino a 4,1 GHz tramite Turbo Boost. Tuttavia, il Core i7-8750H raggiunge questo valore solo con un carico single-core. In scenari multi-core, la velocità di clock varia tra 1,7 e 3,9 GHz, il che indica un rallentamento temporaneo. Ma se si cerca la voce "Config TDP Level" nelle opzioni di risparmio energetico di Windows (nascosta sotto "Intel Dynamic Platform and Thermal Framework Settings") e si regola l'impostazione a 2,2 GHz, è possibile evitare il throttling (almeno nella maggior parte delle applicazioni). La velocità di clock varia tra 2,2 e 3,9 GHz.

Cinebench R11.5 CPU Single 64Bit
1.98 Points
Cinebench R11.5 CPU Multi 64Bit
10.98 Points
Cinebench R15 CPU Single 64Bit
176 Points
Cinebench R15 CPU Multi 64Bit
1019 Points
Aiuto
060120180240300360420480540600660720780840900960102010801140Tooltip
Acer Predator Triton 500 Intel Core i7-8750H: Ø980 (961.82-1019.05)
Gigabyte Aero 15-X9 Intel Core i7-8750H: Ø1095 (1087.31-1156.25)
Razer Blade 15 RTX 2070 Max-Q Intel Core i7-8750H: Ø922 (913.2-999)
MSI GS65 8RF-019DE Stealth Thin Intel Core i7-8750H: Ø981 (927.26-1023.23)
Asus Zephyrus S GX531GS Intel Core i7-8750H: Ø1004 (937.73-1119.73)

Secondo il nostro test di resistenza con Cinebench R15, le prestazioni si attestano al livello dell'MSI GS65. L'Asus Zephyrus S si comporta leggermente meglio, mentre il Razer Blade 15 è l'ultimo in termini di CPU. La seguente tabella elenca i risultati dopo un avvio a freddo senza carico precedente.

Cinebench R15
CPU Single 64Bit
Media della classe Gaming
  (79.2 - 312, n=244, ultimi 2 anni)
256 Points ∼100% +45%
Acer Predator Triton 500
Intel Core i7-8750H
176 Points ∼69%
MSI GS65 8RF-019DE Stealth Thin
Intel Core i7-8750H
175 Points ∼68% -1%
Razer Blade 15 RTX 2070 Max-Q
Intel Core i7-8750H
174 Points ∼68% -1%
Asus Zephyrus S GX531GS
Intel Core i7-8750H
166 Points ∼65% -6%
Gigabyte Aero 15-X9
Intel Core i7-8750H
166 Points ∼65% -6%
CPU Multi 64Bit
Media della classe Gaming
  (400 - 5663, n=245, ultimi 2 anni)
2740 Points ∼100% +169%
Gigabyte Aero 15-X9
Intel Core i7-8750H
1156 Points ∼42% +13%
Asus Zephyrus S GX531GS
Intel Core i7-8750H
1120 Points ∼41% +10%
MSI GS65 8RF-019DE Stealth Thin
Intel Core i7-8750H
1053 Points ∼38% +3%
Acer Predator Triton 500
Intel Core i7-8750H
1019 Points ∼37%
Razer Blade 15 RTX 2070 Max-Q
Intel Core i7-8750H
999 Points ∼36% -2%
Cinebench R11.5
CPU Single 64Bit
Media della classe Gaming
  (2.62 - 3.73, n=24, ultimi 2 anni)
3.17 Points ∼100% +60%
MSI GS65 8RF-019DE Stealth Thin
Intel Core i7-8750H
2 Points ∼63% +1%
Acer Predator Triton 500
Intel Core i7-8750H
1.98 Points ∼62%
Asus Zephyrus S GX531GS
Intel Core i7-8750H
1.89 Points ∼60% -5%
CPU Multi 64Bit
Media della classe Gaming
  (19.7 - 64.3, n=25, ultimi 2 anni)
34.6 Points ∼100% +215%
Asus Zephyrus S GX531GS
Intel Core i7-8750H
12.44 Points ∼36% +13%
MSI GS65 8RF-019DE Stealth Thin
Intel Core i7-8750H
11.82 Points ∼34% +8%
Acer Predator Triton 500
Intel Core i7-8750H
10.98 Points ∼32%

Prestazioni di Sistema

Il RAID SSD aiuta il Triton 500 a posizionarsi al primo posto tra i dispositivi di confronto nei test di sistema. Il notebook da 15 pollici ottiene ben 5883 punti nel PCMark 10. Soggettivamente, anche Windows si avvia molto velocemente ed è molto reattivo. I tempi di caricamento dei giochi (ben ottimizzati) sono piacevolmente brevi.

PCMark 10 - Score
Media della classe Gaming
  (4477 - 9331, n=196, ultimi 2 anni)
7386 Points ∼100% +26%
Acer Predator Triton 500
GeForce RTX 2080 Max-Q, i7-8750H, 2x WDC PC SN720 SDAPNTW-256G-1014 (RAID 0)
5883 Points ∼80%
Razer Blade 15 RTX 2070 Max-Q
GeForce RTX 2070 Max-Q, i7-8750H, Samsung SSD PM981 MZVLB512HAJQ
5416 Points ∼73% -8%
Gigabyte Aero 15-X9
GeForce RTX 2070 Max-Q, i7-8750H, Intel SSD 760p SSDPEKKW010T8
5353 Points ∼72% -9%
Asus Zephyrus S GX531GS
GeForce GTX 1070 Max-Q, i7-8750H, WDC PC SN520 SDAPNUW-512G
5170 Points ∼70% -12%
MSI GS65 8RF-019DE Stealth Thin
GeForce GTX 1070 Max-Q, i7-8750H, Samsung SSD PM981 MZVLB512HAJQ
5095 Points ∼69% -13%

Dispositivi di archiviazione

Come abbiamo detto prima, Acer ha combinato due SSD PCIe da 256 GB in un RAID velocissimo. Le due unità NVMe di WDC (modello PC SN720) raggiungono insieme più di 2000 MB/s durante la lettura e la scrittura sequenziale. Mentre l'unica unità SSD Western Digital dell'Asus GX531 è significativamente più lenta, le unità SSD Samsung del Razer Blade 15 e dell'MSI GS65 ottengono punteggi complessivi simili nel benchmark AS SSD nonostante i valori sequenziali più lenti.

Acer Predator Triton 500
2x WDC PC SN720 SDAPNTW-256G-1014 (RAID 0)
Gigabyte Aero 15-X9
Intel SSD 760p SSDPEKKW010T8
Razer Blade 15 RTX 2070 Max-Q
Samsung SSD PM981 MZVLB512HAJQ
MSI GS65 8RF-019DE Stealth Thin
Samsung SSD PM981 MZVLB512HAJQ
Asus Zephyrus S GX531GS
WDC PC SN520 SDAPNUW-512G
AS SSD
-16%
1%
-3%
-21%
Score Total
3770
2722
-28%
4079
8%
4122
9%
3294
-13%
Seq Write
2492
1471
-41%
1822
-27%
1834
-26%
1261
-49%
Seq Read
2913
2113
-27%
1840
-37%
1266
-57%
903
-69%
4K Write
107.2
107.1
0%
110.7
3%
107.2
0%
103.6
-3%
4K Read
38.7
55
42%
52.3
35%
48.94
26%
40.02
3%
Score Write
1435
957
-33%
2010
40%
2051
43%
1515
6%
Score Read
1558
1180
-24%
1362
-13%
1346
-14%
1161
-25%
2x WDC PC SN720 SDAPNTW-256G-1014 (RAID 0)
CDM 5/6 Read Seq Q32T1: 3536 MB/s
CDM 5/6 Write Seq Q32T1: 2902 MB/s
CDM 5/6 Read 4K Q32T1: 338.7 MB/s
CDM 5/6 Write 4K Q32T1: 298.7 MB/s
CDM 5 Read Seq: 2107 MB/s
CDM 5 Write Seq: 2455 MB/s
CDM 5/6 Read 4K: 38.82 MB/s
CDM 5/6 Write 4K: 93.6 MB/s

Scheda Grafica

La GeForce RTX 2080 Max-Q è attualmente la seconda scheda grafica più potente del portafoglio Turing di Nvidia per notebook. Rispetto alla normale RTX 2080, soprattutto le velocità di clock sono state ridotte. Invece di 1380 - 1590 MHz (150 watt TDP), nella versione Max-Q siamo solo a 735 - 1095 MHz (80 watt TDP). La quantità di unità shader rimane identica a 2944. La memoria video include anche i soliti 8 GB GDDR6, ma con una velocità di soli 6 GHz invece di 7 GHz.

3DMark 11 - 1280x720 Performance GPU
Media della classe Gaming
  (1029 - 72070, n=231, ultimi 2 anni)
37457 Points ∼100% +33%
Acer Predator Triton 500
NVIDIA GeForce RTX 2080 Max-Q
28083 Points ∼75%
Razer Blade 15 RTX 2070 Max-Q
NVIDIA GeForce RTX 2070 Max-Q
22723 Points ∼61% -19%
Gigabyte Aero 15-X9
NVIDIA GeForce RTX 2070 Max-Q
22089 Points ∼59% -21%
MSI GS65 8RF-019DE Stealth Thin
NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q
18687 Points ∼50% -33%
Asus Zephyrus S GX531GS
NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q
18296 Points ∼49% -35%

Come il nostro performance test ha portato alla luce, a causa della velocità di clock fortemente ridotta, le prestazioni seguono più la GeForce RTX 2070 che l'RTX 2080, il che fa apparire un po' infelice la sua etichettatura, soprattutto perché non tutti i negozi riportano il Max-Q sulle loro pagine prodotto (anche la scatola del notebook dice solo "RTX 2080").

3DMark 11 Performance
20149 punti
Aiuto

Durante il test di 60 minuti con The Witcher 3 (Full HD, Ultra), il comportamento del Triton 500 è rimasto poco appariscente. Grazie alla GPU Boost, che funziona in modo simile al Turbo Boost di Intel, la GeForce RTX 2080 Max-Q si è attestata in media a 1215 MHz e 78 °C (172 °F). La CPU variava tra 80 e 90 °C (176-194 °F).