Recensione dello smartphone Sony Xperia 10 III - Uno smartphone 5G compatto con certificazione IP
Il Sony Xperia 10 III è il successore diretto dell'Xperia 10 II. Rispetto al modello dell'anno scorso, Sony ha fatto un sacco di messe a punto, in particolare riuscendo a inserire una batteria più potente in un case di dimensioni quasi identiche. Inoltre, le porte sono state aggiornate e ora si distinguono dalla maggior parte degli altri modelli in questo segmento di prezzo.
L'Xperia 10 III parte da un prezzo consigliato di 429 euro (~$507), che è leggermente superiore a quello dell'anno scorso. Anche se il nostro test mostra rapidamente che il premio aggiuntivo è abbastanza giustificato, lo smartphone Sony mostra anche qualche debolezza in una disciplina fondamentale.
Confronto con i potenziali concorrenti
Punteggio | Data | Modello | Peso | Drive | Dimensione | Risoluzione | Miglior Prezzo |
---|---|---|---|---|---|---|---|
83.2 % | 07/2021 | Sony Xperia 10 III SD 690 5G, Adreno 619L | 169 gr | 128 GB UFS 2.1 Flash | 6.00" | 2520x1080 | |
82.9 % | 07/2021 | OnePlus Nord CE 5G (Nord Core Edition) SD 750G 5G, Adreno 619 | 170 gr | 256 GB UFS 2.1 Flash | 6.43" | 2400x1080 | |
82.7 % | 04/2021 | Samsung Galaxy A52 5G SD 750G 5G, Adreno 619 | 189 gr | 128 GB UFS 2.1 Flash | 6.50" | 2400x1080 | |
81.8 % | 06/2021 | Oppo A94 5G Dimensity 800U, Mali-G57 MP3 | 173 gr | 128 GB UFS 2.0 Flash | 6.43" | 2400x1080 | |
85.7 % | 05/2021 | Xiaomi Mi 11 Lite 5G SD 780G 5G, Adreno 642 | 159 gr | 128 GB UFS 2.2 Flash | 6.55" | 2400x1080 | |
85.2 % | 05/2020 | Apple iPhone SE 2020 A13 Bionic, A13 Bionic GPU | 148 gr | 128 GB NVMe | 4.70" | 1334x750 |
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Case - Con Gorilla Glass 6 e impermeabile
Oltre ai classici bianco e nero, il Sony Xperia 10 III è disponibile anche in versioni più colorate come il blu e il rosa. Mentre la parte anteriore e posteriore sono protetti da Corning Gorilla Glass 6 il telaio è circondato da una plastica opaca, ma questo non toglie nulla all'impressione di alta qualità dell'esterno dell'Xperia.
La costruzione dello smartphone Sony è molto buona. Gli spazi sono stretti e uniformi. I tentativi di torcere lo smartphone non hanno successo, e non provocano alcuno scricchiolio. Le fotocamere sporgono solo di 0,8 mm (~0,03 in) dal case, così che qualsiasi oscillazione su una superficie piana risulterà minima.
Come il suo predecessore, l'Xperia 10 è resistente alla polvere secondo IP6X e impermeabile secondo IPX5/IPX8. Lo slot per le schede è a filo con il telaio e può essere aperto senza dover utilizzare alcuno strumento.
Doazioni - L'Xperia 10 III include una porta audio, microSD e USB 3.2
L'equipaggiamento del Sony Xperia 10 III fa impallidire alcuni altri smartphones di fascia alta. Oltre alla porta audio, c'è anche un'opzione per espandere la memoria tramite scheda microSD. In particolare la porta USB si distingue dalla massa, dato che Sony usa USB 3.2 (Gen. 1), consentendo alte velocità di trasferimento dati fino a 5 Gbit/s se si fornisce il cavo corrispondente. Tramite un adattatore opzionale per DisplayPort o HDMI, è possibile anche un'uscita display cablata fino a 1440p.
C'è anche un LED di notifica a bordo, e le uniche cose che mancano sono un trasmettitore IR o un ricevitore radio.
lettore di schede microSD
Lo slot microSD supporta tutte le solite schede di memoria e il formato di file exFAT, ma non possono essere formattate come memoria interna. Le velocità di trasferimento nel Cross Platform Disk Test usando la nostra scheda di memoria di riferimento Toshiba Exceria Pro M501 sono buone, ma risultano solo nella media nel test di copia.
SD Card Reader - average JPG Copy Test (av. of 3 runs) | |
Samsung Galaxy A52 5G (Toshiba Exceria Pro M501) | |
Oppo A94 5G (Toshiba Exceria Pro M501) | |
Sony Xperia 10 III (Toshiba Exceria Pro M501) | |
Xiaomi Mi 11 Lite 5G (Toshiba Exceria Pro M501) |
Cross Platform Disk Test (CPDT)
Software - Android 11 con il sottile Xperia UI
Il Sony Xperia 10 III viene consegnato con Google Android 11, con la Xperia UI aggiunta dal produttore. Questo sembra molto pulito, offrendo solo pochi cambiamenti dall'Android stock.
Durante l'installazione, chiede di installare applicazioni di terze parti e aggiuntive di Google, ma anche se si deseleziona tutto, si troverà ancora Facebook, Netflix e LinkedIn sullo smartphone. Tuttavia, è possibile disinstallare queste app.
Il prossimo Android 12 è già stato confermato per l'Xperia 10 III, e si suppone che ci siano almeno due anni di aggiornamenti di sicurezza trimestrali. Al momento del nostro test, questi sono al livello del 1 maggio 2021. Qui, Sony avrebbe sicuramente potuto offrire un altro anno di aggiornamenti.
Comunicazioni e GNSS - GNSS a banda singola e Wi-Fi 5 per l'Xperia 10 III
In termini di connessione alla rete dati mobile, l'Xperia 10 III supporta tutti gli attuali standard di rete mobile, incluso il 5G. La copertura di frequenza offre tutte le solite bande per l'Europa e altre per il 5G, ma le opzioni di connessione non sono davvero abbondanti in questa zona. Le caratteristiche di ricezione sono poco appariscenti nel nostro test.
Per quanto riguarda la WLAN, Sony non sfrutta appieno tutte le capacità del chipset Qualcomm e offre solo il Wi-Fi 5 con tecnologia di antenna MIMO. Tuttavia, in combinazione con il nostro router di riferimento Netgear Nighthawk AX12, questo mostra delle velocità di trasferimento buone e particolarmente molto stabili. D'altra parte, i concorrenti come il Mi 11 Lite 5G o l'iPhone SEsupportano già il più veloce standard Wi-Fi 6.
Networking | |
iperf3 transmit AX12 | |
Xiaomi Mi 11 Lite 5G | |
Apple iPhone SE 2020 | |
Sony Xperia 10 III | |
Media della classe Smartphone (5.59 - 1395, n=197, ultimi 2 anni) | |
Oppo A94 5G | |
OnePlus Nord CE 5G (Nord Core Edition) | |
Samsung Galaxy A52 5G | |
iperf3 receive AX12 | |
Xiaomi Mi 11 Lite 5G | |
Apple iPhone SE 2020 | |
Sony Xperia 10 III | |
Media della classe Smartphone (15.5 - 1348, n=198, ultimi 2 anni) | |
Oppo A94 5G | |
Samsung Galaxy A52 5G | |
OnePlus Nord CE 5G (Nord Core Edition) |
All'esterno, lo smartphone Sony riesce immediatamente a connettersi ai satelliti, determinando la sua posizione in modo molto preciso. All'interno, questo può richiedere abbastanza tempo e poi ha anche bisogno di livellarsi un po'. Si nota qui, che l'Xperia 10 III ha un supporto esclusivamente a banda singola.
Lo smartphone Xperia viene confrontato con il Garmin Edge 500 durante un breve giro in bicicletta nel nostro test. Mentre lo smartphone a volte ama anche prendere un percorso completamente nuovo, per lo più si attiene al percorso corretto. Con una deviazione di 170 metri (~558 piedi) su un percorso totale di quasi 10 chilometri (~6,2 miglia), questo rimane entro un range accettabile.
Utilizzo del telefono e qualità della voce
Sony utilizza l'applicazione standard Android per le telefonate, che permette anche di utilizzare gli account SIP per effettuare chiamate. Inoltre, sono supportate le chiamate VoLTE e WLAN, ma non una eSIM. Il card tray ibrido è in grado di accettare due schede Nano-SIM o una microSD al posto della seconda SIM.
La qualità della voce dell'Xperia 10 III ci piace molto. Utilizzando l'auricolare, lo smartphone convince trasmettendo la voce del nostro interlocutore in modo chiaro, e anche la qualità della soppressione del rumore è soddisfacente. Solo con rumori molto forti, può passare un momento prima che vengano filtrati completamente, e può anche succedere che la voce dell'utente Xperia suoni leggermente metallica per un breve periodo. L'altoparlante non crea alcun eco, ma trasferisce la voce leggermente più noiosa. Tuttavia, offre ancora una buona alternativa anche per le telefonate più lunghe.
Fotocamere - abbastanza complete ma lente
Con 8 MP, la fotocamera frontale del Sony Xperia 10 III ha una risoluzione relativamente bassa ma riesce comunque a scattare buoni selfie in condizioni di luce adeguate. Tuttavia, possono diventare rapidamente rumorosi in condizioni di scarsa luminosità. I video possono essere registrati al meglio in risoluzione Full HD, con i formati disponibili 16:9 e 21:9.
Anche per la fotocamera principale sul retro, Sony non usa sensori ad alta risoluzione, ma una configurazione simile a quella dell'anno precedente. Nominalmente, l'unico cambiamento è l'apertura dell'obiettivo grandangolare. Mentre questo è in grado di convincere con una composizione dell'immagine molto equilibrata e naturale, potrebbe usare un po' più di dinamica. La bassa risoluzione dell'obiettivo ultragrandangolare si nota, e in particolare le aree ai bordi mostrano un po' di sfocatura e alcune leggere anomalie. Il terzo obiettivo è uno zoom ottico 2x (massimo 10x di zoom digitale) che occasionalmente tende a produrre una sfumatura rossa. Nel complesso, il sistema a tripla fotocamera riesce a scattare foto di buona qualità durante il giorno, anche se la qualità non è molto attraente e rovinata dalla sfocatura e dal rumore dell'immagine in condizioni di luce debole. Tuttavia, il più grande difetto del sistema di fotocamere è il lungo ritardo dell'otturatore. Non si dovrebbe nemmeno pensare di scattare foto di oggetti in movimento con l'Xperia 10 III. Il punto debole in questo caso sembra essere un ISP sottodimensionato (Qualcomm Spectra 355L), dato che i ritardi sono piuttosto lunghi anche utilizzando altre app per la fotocamera.
I video possono essere registrati in risoluzione Ultra HD (30 FPS) nel migliore dei casi, e si può anche selezionare il formato 21:9. Chi vuole risparmiare frame rates più alti deve accontentarsi del Full HD, che offre solo il formato 16:9. La stabilizzazione elettronica dell'immagine non è particolarmente efficace, ma è anche possibile passare da un obiettivo all'altro durante la registrazione.
Confronto immagini
Scegliete una scena e navigate nella prima immagine. Un click cambia lo zoom. Un click sulla immagine zoommata apre quella originale in una nuova finestra. La prima immagine mostra la fotografia ridimensionata del dispositivo di test.
WeitwinkelWeitwinkelUltraweitwinkel5-facher ZoomLow-Light
In condizioni di luce controllata, l'Xperia 10 III riesce anche ad offrire una riproduzione dei colori molto naturale, senza che ci siano dei punti deboli. Il nostro grafico di test viene riprodotto molto nitido al centro, e anche il calo di nitidezza nelle zone dei bordi rimane nei limiti. Tuttavia, la rumorosità diventa abbastanza evidente a livello di zoom completo.


Accessori e garanzia - Solo l'indispensabile e molti documenti
La confezione del Sony Xperia 10 III contiene anche un caricatore modulare (fino a 7,5 watt), un cavo USB (da Type-A a Type-C), e numerosi piccoli opuscoli in 15 lingue.
La garanzia copre 24 mesi per lo smartphone e 12 mesi per gli accessori.
Dispositivi di input ed utilizzo - Xperia con un'interfaccia utente personalizzabile
Il touchscreen del Sony Xperia 10 III riconosce fino a 10 punti di contatto contemporaneamente e risponde agli input in modo rapido e molto preciso. La superficie in vetro offre interessanti caratteristiche di scorrimento e può essere pulita facilmente. La GBoard di Google è preinstallata come layout di tastiera, ma può anche essere sostituita da un'altra tastiera dal Play Store.
Per la sicurezza biometrica, c'è un sensore di impronte digitali che è integrato nel pulsante di accensione. La sua velocità e il tasso di riconoscimento sono buoni. Il riconoscimento del volto non è supportato.
I pulsanti fisici sono saldi, ed offrono una corsa corta ed un punto di pressione nitido. Il pulsante di accensione è leggermente incassato per evitare pressioni accidentali. È anche possibile utilizzarlo per avviare la fotocamera con una doppia pressione. Coloro che hanno installato un'altra app per la fotocamera hanno anche la possibilità di scegliere quale delle app avviare. Il pulsante dedicato a Google è più piccolo e anche leggermente incassato, ma non c'è alcuna opzione per configurarlo. Il motore di vibrazione è potente, dando un feedback confortevole che è anche facilmente udibile.
Anche se il display è relativamente piccolo con 6,0", a causa dei lati alti, si potrebbe dover allungare i pollici a volte. Tuttavia, dato che c'è una modalità a una mano, questo è fattibile, e la funzione di rilevamento laterale integrata accorcia anche i percorsi di input ed è facilmente accessibile.
Mentre l'interfaccia utente dell'Xperia appare molto pulita a prima vista, le icone sono anche molto piccole. Coloro per i quali sono troppo piccole possono regolare la dimensione del display in cinque passi utilizzando le impostazioni del display.
Display - Il buon display OLED dell'anno scorso ottiene una proroga
Con i suoi 6,0", il display OLED del Sony Xperia 10 III è uno dei modelli più piccoli, e con il suo rapporto laterale di 21:9, lo smartphone mantiene anche un piccolo formato esotico. Grazie alla sua risoluzione di 2520 x 1080 pixel, raggiunge una densità di pixel molto alta, facendo sì che i contenuti vengano visualizzati nitidi e brillanti. Mantenere il frame rate di 60 Hz rappresenta una piccola delusione, e soprattutto in questa classe di prezzo Sony avrebbe potuto almeno offrire 90 Hz.
Rispetto al modello dello scorso anno, la luminosità è leggermente diminuita, raggiungendo 536 cd/m² al centro dello schermo con contenuti full-area e sensore di luminosità attivato. Fino a 329 cd/m² sono disponibili se si regola manualmente la luminosità. Con una distribuzione uniforme delle aree chiare e scure (APL50), la luminosità aumenta fino a 682 cd/m². Un livello di luminosità leggermente più alto sarebbe stato bello non solo per l'HLG o HDR10 supportato. Anche considerando i concorrenti di Samsung e Xiaomi, questa performance è deludente.
A livelli di luminosità regolati a meno del 61%, le frequenze di sfarfallio dell'OLED variano tra 119,0 e 242,7 Hz, rendendo abbastanza possibile per le persone sensibili incontrare qualche difficoltà. Inoltre, il pannello cade in una modalità a 60 Hz. Sony non offre la dimmerazione DC.
|
Distribuzione della luminosità: 97 %
Al centro con la batteria: 536 cd/m²
Contrasto: ∞:1 (Nero: 0 cd/m²)
ΔE Color 1.1 | 0.59-29.43 Ø5.3
ΔE Greyscale 1.3 | 0.64-98 Ø5.6
99.7% sRGB (Calman 2D)
Gamma: 2.27
Sony Xperia 10 III OLED, 2520x1080, 6.00 | OnePlus Nord CE 5G (Nord Core Edition) AMOLED, 2400x1080, 6.43 | Samsung Galaxy A52 5G Super AMOLED, 2400x1080, 6.50 | Oppo A94 5G AMOLED, 2400x1080, 6.43 | Xiaomi Mi 11 Lite 5G AMOLED, 2400x1080, 6.55 | Apple iPhone SE 2020 IPS, 1334x750, 4.70 | Sony Xperia 10 II OLED, 2520x1080, 6.00 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Screen | -36% | -59% | -74% | -75% | 1% | -33% | |
Brightness middle | 536 | 590 10% | 744 39% | 577 8% | 863 61% | 688 28% | 591 10% |
Brightness | 540 | 596 10% | 749 39% | 586 9% | 860 59% | 659 22% | 590 9% |
Brightness Distribution | 97 | 97 0% | 98 1% | 96 -1% | 93 -4% | 92 -5% | 97 0% |
Black Level * | 0.28 | ||||||
Colorchecker dE 2000 * | 1.1 | 1.9 -73% | 2.2 -100% | 2.7 -145% | 3.2 -191% | 1 9% | 1.42 -29% |
Colorchecker dE 2000 max. * | 1.9 | 3.8 -100% | 7 -268% | 7 -268% | 5.2 -174% | 2.2 -16% | 3.83 -102% |
Greyscale dE 2000 * | 1.3 | 2.1 -62% | 2.1 -62% | 1.9 -46% | 3.9 -200% | 1.7 -31% | 2.4 -85% |
Gamma | 2.27 97% | 2.13 103% | 2.06 107% | 2.25 98% | 2.33 94% | 2.25 98% | 2.215 99% |
CCT | 6494 100% | 6698 97% | 6516 100% | 6617 98% | 7299 89% | 6790 96% | 9014 72% |
Contrast | 2457 |
* ... Meglio usare valori piccoli
Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)
flickering dello schermo / PWM rilevato | 242.7 Hz | ≤ 61 % settaggio luminosita' | |
Il display sfarfalla a 242.7 Hz (Probabilmente a causa dell'uso di PWM) Flickering rilevato ad una luminosita' di 61 % o inferiore. Non dovrebbe verificarsi flickering o PWM sopra questo valore di luminosita'. La frequenza di 242.7 Hz è relativamente bassa, quindi gli utenti sensibili potrebbero notare il flickering ed accusare stanchezza agli occhi a questo livello di luminosità e a livelli inferiori. In confronto: 52 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 19959 (minimo: 5 - massimo: 3846000) Hz è stata rilevata. |
Sony ha fatto alcuni miglioramenti nella calibrazione del pannello, che può visualizzare il nero assoluto grazie alla tecnologia OLED e offre contrasti brillanti.
Nelle impostazioni standard, la riproduzione dei colori è leggermente troppo fredda e i colori sono molto saturi. Coloro che preferiscono colori di visualizzazione più naturali dovrebbero passare alla modalità originale e regolare manualmente il bilanciamento del bianco (vedi schermata). Allora l'Xperia 10 III riesce ad offrire una riproduzione dei colori e della scala di grigi quasi impeccabile.
Tempi di risposta del Display
↔ Tempi di risposta dal Nero al Bianco | ||
---|---|---|
4 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 2 ms Incremento | |
↘ 2 ms Calo | ||
Lo schermo ha mostrato valori di risposta molto veloci nei nostri tests ed è molto adatto per i gaming veloce. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.4 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 6 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (23.1 ms). | ||
↔ Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio | ||
5.6 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 2.8 ms Incremento | |
↘ 2.8 ms Calo | ||
Lo schermo ha mostrato valori di risposta molto veloci nei nostri tests ed è molto adatto per i gaming veloce. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.25 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 7 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (36.5 ms). |
All'aperto, il Sony Xperia 10 III fa un ottimo lavoro, e il sensore di luminosità è in grado di adattarsi rapidamente alle nuove condizioni di luce. Anche se ci sono alcuni riflessi sulla superficie di vetro, sono raramente fastidiosi. La luminosità offerta è insufficiente solo in giornate molto soleggiate.
La stabilità dell'angolo di visualizzazione del pannello OLED è buona. Da angoli di visione estremi, il display diventa leggermente più freddo, e il luccichio tipico degli OLED può diventare evidente. Tuttavia, entrambi gli effetti non sono molto forti.
Prestazioni - Questo smartphone Xperia offre uno Snapdragon 690 5G
Il Sony Xperia 10 III è dotato di un attuale Snapdragon 690 5G con 6 GB di memoria LPDDR4x. Il SoC 8-nm ha 8 cores, due dei quali sono i veloci cores Cortex A77 (fino a 2.0 GHz) e i restanti sei, i più efficienti Cortex-A55 (fino a 1.7 GHz). L'Adreno 619L integrata è una rappresentante leggermente più lenta della Adreno 619 e fa parte della classe di prestazioni inferiori. Il SoC dovrebbe essere collocato nella fascia media inferiore, senza essere molto più lento dello Snapdragon 750, però. Ci sono prestazioni sufficienti in particolare per il funzionamento quotidiano del sistema, a condizione che il multi-tasking non sia fondamentale.
Rispetto al Nord N10 5G che utilizza lo stesso chipset, le prestazioni della CPU sono solo minimamente peggiori nei benchmarks. D'altra parte, le prestazioni risultano migliori nei calcoli grafici, e i valori misurati sono significativamente più altisoprattutto in termini di prestazioni AI.
Nel funzionamento quotidiano, lo snapdragon mostra una buona performance e solo raramente vediamo dei piccoli stutters.
PCMark for Android | |
Work 3.0 (ordina per valore) | |
Sony Xperia 10 III | |
OnePlus Nord CE 5G (Nord Core Edition) | |
Oppo A94 5G | |
Xiaomi Mi 11 Lite 5G | |
Media Qualcomm Snapdragon 690 5G | |
Media della classe Smartphone (4436 - 18567, n=173, ultimi 2 anni) | |
Work 2.0 performance score (ordina per valore) | |
Sony Xperia 10 III | |
OnePlus Nord CE 5G (Nord Core Edition) | |
Samsung Galaxy A52 5G | |
Xiaomi Mi 11 Lite 5G | |
OnePlus Nord N10 5G | |
Media Qualcomm Snapdragon 690 5G (7356 - 8021, n=2) | |
Media della classe Smartphone (82 - 15299, n=135, ultimi 2 anni) |
GFXBench (DX / GLBenchmark) 2.7 | |
T-Rex Onscreen (ordina per valore) | |
Sony Xperia 10 III | |
OnePlus Nord CE 5G (Nord Core Edition) | |
Samsung Galaxy A52 5G | |
Oppo A94 5G | |
Xiaomi Mi 11 Lite 5G | |
Apple iPhone SE 2020 | |
OnePlus Nord N10 5G | |
Media Qualcomm Snapdragon 690 5G (54 - 58, n=2) | |
Media della classe Smartphone (9.5 - 165, n=202, ultimi 2 anni) | |
1920x1080 T-Rex Offscreen (ordina per valore) | |
Sony Xperia 10 III | |
OnePlus Nord CE 5G (Nord Core Edition) | |
Samsung Galaxy A52 5G | |
Oppo A94 5G | |
Xiaomi Mi 11 Lite 5G | |
Apple iPhone SE 2020 | |
OnePlus Nord N10 5G | |
Media Qualcomm Snapdragon 690 5G (72 - 73, n=2) | |
Media della classe Smartphone (6 - 439, n=202, ultimi 2 anni) |
GFXBench 3.0 | |
on screen Manhattan Onscreen OGL (ordina per valore) | |
Sony Xperia 10 III | |
OnePlus Nord CE 5G (Nord Core Edition) | |
Samsung Galaxy A52 5G | |
Oppo A94 5G | |
Xiaomi Mi 11 Lite 5G | |
Apple iPhone SE 2020 | |
OnePlus Nord N10 5G | |
Media Qualcomm Snapdragon 690 5G (30 - 33, n=2) | |
Media della classe Smartphone (4.5 - 161, n=201, ultimi 2 anni) | |
1920x1080 1080p Manhattan Offscreen (ordina per valore) | |
Sony Xperia 10 III | |
OnePlus Nord CE 5G (Nord Core Edition) | |
Samsung Galaxy A52 5G | |
Oppo A94 5G | |
Xiaomi Mi 11 Lite 5G | |
Apple iPhone SE 2020 | |
OnePlus Nord N10 5G | |
Media Qualcomm Snapdragon 690 5G (36 - 37, n=2) | |
Media della classe Smartphone (2.4 - 251, n=202, ultimi 2 anni) |
GFXBench 3.1 | |
on screen Manhattan ES 3.1 Onscreen (ordina per valore) | |
Sony Xperia 10 III | |
OnePlus Nord CE 5G (Nord Core Edition) | |
Samsung Galaxy A52 5G | |
Oppo A94 5G | |
Xiaomi Mi 11 Lite 5G | |
Apple iPhone SE 2020 | |
OnePlus Nord N10 5G | |
Media Qualcomm Snapdragon 690 5G (21 - 23, n=2) | |
Media della classe Smartphone (3.1 - 136, n=201, ultimi 2 anni) | |
1920x1080 Manhattan ES 3.1 Offscreen (ordina per valore) | |
Sony Xperia 10 III | |
OnePlus Nord CE 5G (Nord Core Edition) | |
Samsung Galaxy A52 5G | |
Oppo A94 5G | |
Xiaomi Mi 11 Lite 5G | |
Apple iPhone SE 2020 | |
OnePlus Nord N10 5G | |
Media Qualcomm Snapdragon 690 5G (26 - 26, n=2) | |
Media della classe Smartphone (1.4 - 173, n=202, ultimi 2 anni) |
Antutu v9 - Total Score (ordina per valore) | |
Sony Xperia 10 III | |
OnePlus Nord CE 5G (Nord Core Edition) | |
Samsung Galaxy A52 5G | |
Oppo A94 5G | |
Xiaomi Mi 11 Lite 5G | |
Media Qualcomm Snapdragon 690 5G | |
Media della classe Smartphone (111952 - 1119358, n=126, ultimi 2 anni) |
AnTuTu v8 - Total Score (ordina per valore) | |
Sony Xperia 10 III | |
OnePlus Nord CE 5G (Nord Core Edition) | |
Samsung Galaxy A52 5G | |
Xiaomi Mi 11 Lite 5G | |
Apple iPhone SE 2020 | |
OnePlus Nord N10 5G | |
Media Qualcomm Snapdragon 690 5G (282385 - 291956, n=2) | |
Media della classe Smartphone (94609 - 727247, n=118, ultimi 2 anni) |
AImark - Score v2.x (ordina per valore) | |
Sony Xperia 10 III | |
OnePlus Nord CE 5G (Nord Core Edition) | |
Samsung Galaxy A52 5G | |
Xiaomi Mi 11 Lite 5G | |
Apple iPhone SE 2020 | |
OnePlus Nord N10 5G | |
Media Qualcomm Snapdragon 690 5G (4989 - 40708, n=2) | |
Media della classe Smartphone (4293 - 286905, n=146, ultimi 2 anni) |
UL Procyon AI Inference - Overall Score (ordina per valore) | |
Sony Xperia 10 III | |
Xiaomi Mi 11 Lite 5G | |
Media Qualcomm Snapdragon 690 5G | |
Media della classe Smartphone (1555 - 82801, n=74, ultimi 2 anni) |
Nei benchmarks del browser, l'Xperia 10 III si trova sempre nella parte inferiore del gruppo di confronto, finendo anche all'ultimo posto a volte. Tuttavia, questo non è molto evidente nel funzionamento quotidiano. Anche se il caricamento delle pagine in siti web complessi può essere un po' più lento, non lo percepiamo come una limitazione.
Jetstream 2 - Total Score | |
Apple iPhone SE 2020 (Safari Mobile 13.1) | |
Xiaomi Mi 11 Lite 5G (Chrome90) | |
Media della classe Smartphone (12.4 - 182.6, n=177, ultimi 2 anni) | |
Samsung Galaxy A52 5G (Chrome 89) | |
Sony Xperia 10 III (Chrome 91) | |
OnePlus Nord CE 5G (Nord Core Edition) (Chrome 91.0.4472.120) | |
Media Qualcomm Snapdragon 690 5G (16.4 - 45.4, n=2) | |
OnePlus Nord N10 5G (Chrome 87) |
JetStream 1.1 - Total Score | |
Apple iPhone SE 2020 (Safari Mobile 13.1) | |
Xiaomi Mi 11 Lite 5G (Chrome90) | |
Media della classe Smartphone (10.8 - 414, n=160, ultimi 2 anni) | |
Samsung Galaxy A52 5G (Chrome 89) | |
Oppo A94 5G (Chrome 90) | |
Sony Xperia 10 III (Chrome 91) | |
OnePlus Nord CE 5G (Nord Core Edition) (Chrome 91.0.4472.120) | |
Media Qualcomm Snapdragon 690 5G (23.8 - 82.5, n=2) | |
OnePlus Nord N10 5G (Chrome 87) |
Speedometer 2.0 - Result | |
Apple iPhone SE 2020 (Safari Mobile 13.1) | |
Xiaomi Mi 11 Lite 5G (Chrome90) | |
Media della classe Smartphone (9 - 244, n=164, ultimi 2 anni) | |
Samsung Galaxy A52 5G (Chrome 89) | |
OnePlus Nord CE 5G (Nord Core Edition) (Chrome 91.0.4472.120) | |
Sony Xperia 10 III (Chrome 91) | |
Media Qualcomm Snapdragon 690 5G (13.3 - 41.2, n=2) | |
OnePlus Nord N10 5G (Chrome 87) |
WebXPRT 3 - --- | |
Apple iPhone SE 2020 (Safari Mobile 13.1) | |
Xiaomi Mi 11 Lite 5G (Chrome90) | |
Media della classe Smartphone (20 - 265, n=185, ultimi 2 anni) | |
Samsung Galaxy A52 5G (Chrome 89) | |
Sony Xperia 10 III (Chrome 91) | |
Oppo A94 5G (Chrome 90) | |
OnePlus Nord CE 5G (Nord Core Edition) (Chrome 91.0.4472.120) | |
Media Qualcomm Snapdragon 690 5G (29 - 74, n=2) | |
OnePlus Nord N10 5G (Chrome 87) |
Octane V2 - Total Score | |
Apple iPhone SE 2020 (Safari Mobile 13.1) | |
Xiaomi Mi 11 Lite 5G (Chrome90) | |
Media della classe Smartphone (3526 - 65969, n=192, ultimi 2 anni) | |
Oppo A94 5G (Chrome 90) | |
OnePlus Nord CE 5G (Nord Core Edition) (Chrome 91.0.4472.120) | |
Samsung Galaxy A52 5G (Chrome 89) | |
Sony Xperia 10 III | |
Media Qualcomm Snapdragon 690 5G (4395 - 16866, n=2) | |
OnePlus Nord N10 5G (Chrome 87) |
Mozilla Kraken 1.1 - Total Score | |
OnePlus Nord N10 5G (Chrome 87) | |
Media Qualcomm Snapdragon 690 5G (2506 - 12192, n=2) | |
Oppo A94 5G (Chrome 90) | |
Media della classe Smartphone (414 - 15230, n=190, ultimi 2 anni) |