Notebookcheck Logo

Recensione del Computer Portatile Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz i9, Vega 20)

L'i9 e la Vega 20 sono buoni upgrades? Oltre ai normali chip Radeon Pro, Apple offre il suo MacBook Pro 15 anche con le schede grafiche professionali AMD Pro Vega. Testiamo il modello di punta con l'Intel Core i9 e il Radeon Vega 20 Pro.

Con una mossa alquanto sorprendente, Apple ha annunciato due nuove GPUs per il MacBook Pro 15 alla fine dello scorso anno. Si tratta di GPUs Vega completamente nuove di AMD. Mentre i due normali chip Radeon Pro (555X e 560X) sono ancora basati sulla vecchia architettura GCN4, le due GPUs Radeon Pro Vega sono basate sull'architettura GCN5. Tuttavia, la potenza termica è molto probabilmente simile (35 watt), quindi dovremo aspettare i risultati del benchmark per vedere quale sia effettivamente il vantaggio in termini di prestazioni. Apple offre solo le due nuove GPUs come aggiornamenti per le SKUs più costose, quindi bisogna pagare altri 300 euro (~$338/Radeon Pro Vega 16) o 420 euro (~$473/Radeon Pro Vega 20) oltre al prezzo base di 3299 euro (~$3715).

Il nostro dispositivo di prova è dotato di tutte le opzioni più costose: Processore Intel Core i9 (+340 Euros/~$383), 32 GB di RAM (+480 Euros/~$541) e un enorme SSD da 4 TB, che costa ben 3840 Euro (~$4324). Il risultato è un prezzo totale di 8379 euro (~$9435).

In questa recensione daremo uno sguardo a diversi aspetti, ma l'attenzione principale è rivolta alle prestazioni dei due nuovi componenti. Siamo particolarmente ansiosi di vedere se la nuova GPU Vega è più efficiente della precedente Radeon Pro o se le capacità termiche limitano le prestazioni. Abbiamo già recensito l'Apple MacBook Pro 15, quindi non copriremo tutte le sezioni di questo articolo. Si prega di consultare le nostre recensioni precedenti per ulteriori informazioni sul case, le porte, i dispositivi di input e il display:

Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20) (MacBook Pro 15 2018 Serie)
Processore
Intel Core i9-8950HK 6 x 2.9 - 4.8 GHz, Coffee Lake-H
Scheda grafica
AMD Radeon Pro Vega 20 - 4 GB VRAM, HBM2, Enduro
Memoria
32 GB 
, DDR4-2400, saldata, fino a 32 GB
Schermo
15.60 pollici 16:10, 2880 x 1800 pixel 218 PPI, APPA040, IPS, TrueTone, lucido: si
Scheda madre
Intel Cannon Lake HM370
Harddisk
Apple SSD AP1024, 1024 GB 
Porte di connessione
4 USB 3.1 Gen 2, 4 Thunderbolt, 4 DisplayPort, Connessioni Audio: Jack stereo da 3.5 mm, 1 Lettore impronte digitali, Sensore luminosità
Rete
Broadcom 802.11ac (a/b/g/n = Wi-Fi 4/ac = Wi-Fi 5/), Bluetooth 5.0
Dimensioni
altezza x larghezza x profondità (in mm): 15.5 x 349.3 x 240.7
Batteria
83 Wh polimeri di litio
Sistema Operativo
Apple macOS 10.14 Mojave
Camera
Webcam: 720p FaceTime HD Kamera
Altre caratteristiche
Casse: Stereo, Tastiera: Chiclet, Butterfly, Illuminazione Tastiera: si, Alimentatore da 87 Watt USB-C, 12 Mesi Garanzia
Peso
1.83 kg, Alimentazione: 369 gr
Prezzo
8349 Euro
Nota: il produttore potrebbe usare componenti di fornitori diversi pannelli dei diplay, drive o banchi di memoria con specifiche simili.

 

Prestazioni

Quando Apple ha offerto il processore mobile Core i9 per la prima volta a metà del 2018, ci sono state numerose segnalazioni di utenti Apple delusi dalle basse prestazioni del Core i9. Inizialmente abbiamo avuto problemi anche con il Core i7, ma alla fine Apple ha migliorato la situazione con aggiornamenti software completi.

Eravamo ovviamente ansiosi di scoprire come funziona il Core i9-8950HK nel MacBook Pro 15 dopo gli aggiornamenti e se il costo aggiuntivo di 340 euro o 480 euro (~$383 o ~$541/a seconda della configurazione di base), è giustificato. La risposta è sicuramente no, perché il costoso Core i9 ha solo un piccolo vantaggio in scenari single-core grazie al suo più alto Turbo clock (anche se non raggiunge il massimo di 4.8 GHz).

Cinebench R15
CPU Single 64Bit
Media della classe Multimedia
  (119 - 279, n=98, ultimi 2 anni)
223 Points ∼100%
Media Intel Core i9-8950HK
  (185 - 206, n=14)
195.9 Points ∼88%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
Intel Core i9-8950HK
192 Points ∼86%
Dell XPS 15 9570 Core i9 UHD
Intel Core i9-8950HK
190 Points ∼85%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
Intel Xeon E-2176M
187 Points ∼84%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.6 GHz, 560X)
Intel Core i7-8850H
177 Points ∼79%
HP EliteBook 1050 G1-4QY20EA
Intel Core i7-8750H
177 Points ∼79%
Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE
Intel Core i7-8750H
176 Points ∼79%
Dell XPS 15 9570 i7 UHD
Intel Core i7-8750H
175 Points ∼78%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
Intel Core i7-8750H
175 Points ∼78%
Apple MacBook Pro 15 2017 (2.9 GHz, 560)
Intel Core i7-7820HQ (macOS)
160 Points ∼72%
CPU Multi 64Bit
Media della classe Multimedia
  (570 - 2906, n=112, ultimi 2 anni)
1692 Points ∼100%
Dell XPS 15 9570 i7 UHD
Intel Core i7-8750H (Undervolting)
1251 Points ∼74%
Dell XPS 15 9570 i7 UHD
Intel Core i7-8750H
1215 Points ∼72%
Dell XPS 15 9570 Core i9 UHD
Intel Core i9-8950HK
1230 Points ∼73%
Media Intel Core i9-8950HK
  (1051 - 1391, n=14)
1220 Points ∼72%
Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE
Intel Core i7-8750H (Undervolting)
1218 Points ∼72%
Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE
Intel Core i7-8750H
1135 Points ∼67%
HP EliteBook 1050 G1-4QY20EA
Intel Core i7-8750H
1131 Points ∼67%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
Intel Core i7-8750H
1127 Points ∼67%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
Intel Xeon E-2176M
1118 Points ∼66%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.6 GHz, 560X)
Intel Core i7-8850H (macOS Software Update)
1064 Points ∼63%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.6 GHz, 560X)
Intel Core i7-8850H (macOS Software Update 2)
1057 Points ∼62%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.6 GHz, 560X)
Intel Core i7-8850H (macOS Catalina 10.15.5)
971 Points ∼57%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.6 GHz, 560X)
Intel Core i7-8850H (macOS)
953 Points ∼56%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
Intel Core i9-8950HK (macOS)
1051 Points ∼62%
Apple MacBook Pro 15 2017 (2.9 GHz, 560)
Intel Core i7-7820HQ (macOS)
757 Points ∼45%
Apple MacBook Pro 15 2017 (2.9 GHz, 560)
Intel Core i7-7820HQ (Win10)
630 Points ∼37%

Una volta che si inizia a stressare più cores, tuttavia, il Core i9-8950HK è leggermente più lento o alla pari con il Core i7-8850H, anche durante la prima esecuzione del Cinebench, che non dura nemmeno 30 secondi con CPUs veloci.

Uno sguardo alla concorrenza non dipinge un quadro positivo neanche per l'Apple MacBook pro. Tutti i rivali Dell, HP e Lenovo con CPU Core i7 o Core i9 sono più veloci. Tuttavia, anche altri produttori hanno problemi con l'i9. Il Dell XPS 15 con l'i9, ad esempio, non è molto più veloce della SKU i7, e il processore mobile Xeon del ThinkPad P1 non può sfruttare il suo potenziale.

Utilizziamo il nostro Cinebench R15 Multi loop per controllare le prestazioni in condizioni di carico di lavoro sostenuto. Si potrebbe dire che le prestazioni non diminuiscono molto dopo la prova iniziale volendo essere positivi, ma la concorrenza è ancora più veloce in generale, nonostante le maggiori perdite percentuali. Anche il MacBook Pro 15 con processore i7 gestisce un risultato medio superiore (1031 vs. 1007 punti).

065130195260325390455520585650715780845910975104011051170Tooltip
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20) Radeon Pro Vega 20, i9-8950HK, Apple SSD AP1024; macOS: Ø1007 (985.83-1051.33)
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.6 GHz, 560X) Radeon Pro 560X, i7-8850H: Ø1031 (1009-1058)
Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, i7-8750H, Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR; Undervolting: Ø1218 (1194.56-1224.81)
Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, i7-8750H, Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR: Ø1065 (1052.44-1126.79)
Dell XPS 15 9570 Core i9 UHD GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, i9-8950HK, Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR: Ø1095 (1008.45-1230.43)
Dell XPS 15 9570 i7 UHD GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, i7-8750H, Toshiba XG5 KXG50ZNV512G; Undervolting: Ø1168 (1123.47-1219.85)
Dell XPS 15 9570 i7 UHD GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, i7-8750H, Toshiba XG5 KXG50ZNV512G: Ø1012 (980.27-1215.12)
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS Quadro P2000 Max-Q, E-2176M, Samsung SSD PM981 MZVLB2T0HMLB: Ø1026 (1012.5-1120.61)
HP ZBook Studio G5-4QH10EA Quadro P1000, i7-8750H, Samsung SSD PM981 MZVLB512HAJQ: Ø1018 (1008.9-1100.84)
HP EliteBook 1050 G1-4QY20EA GeForce GTX 1050 Max-Q, i7-8750H, Toshiba XG5-P KXG50PNV2T04: Ø1015 (972-1114)

Abbiamo dato un'occhiata più da vicino al comportamento del processore durante il Cinebench loop. Il consumo sale fino a 90 watt all'inizio, ma si stabilizza immediatamente a 47-52W. Questo è sufficiente per un clock di 6x 3,0-3,2 GHz - abbastanza lontano dai 4,3 GHz massimi (per tutti e sei i core). Non sorprende che i chip mobili non possano sostenere i loro valori di clock turbo massimi, ma il Core i9 del MacBook Pro 15 funziona appena sopra la sua frequenza base di 2,9 GHz.

Cinebench R15 Multi loop
Cinebench R15 Multi loop

È ovviamente necessario considerare l'attuale sviluppo di processori mobili, perché Intel ha aumentato il numero di cores, ma senza significativi miglioramenti di efficienza. La soluzione di raffreddamento del MacBook Pro (che è in circolazione da qualche anno) è stata progettata per quad-cores da 45W e dopo i nostri test possiamo dire che il raffreddamento può gestire circa 50W. Le nuove CPU Intel 6-core consumano molta più potenza a clocks elevati e quindi producono più calore, che non può essere dissipato dal sisema di raffreddamento.

Tuttavia, dobbiamo criticare Apple per aver offerto l'i9 anche nell'MBP 15. Il produttore ha certamente notato che l'i9 ha solo un piccolo vantaggio di prestazioni in alcuni scenari durante i test. Se vi aspettate più prestazioni, soprattutto quando l'operazione richiede più di un paio di secondi (il dispositivo è destinato agli utenti professionali, in definitiva), sarete delusi dall'i9. Questo ci dà anche una buona idea di come funzioneranno le due nuove CPUs Core i9 con otto cores. Le prestazioni multi-core saranno un po' più elevate, anche con carichi di lavoro sostenuti (clock più bassi, ma quattro thread in più), ma molto del potenziale di Turbo rimarrà intatto. Solo una verifica mostrerà quanto sarà grande (o se c'è ci sarà qualche vantaggio significativo) il vantaggio in termini di prestazioni. Supponiamo che il clock per 8 cores attivi si aggirerà intorno o leggermente al di sopra della frequenza base di 2.3 GHz, che dovrebbe essere sufficiente per circa 1300-1350 punti nel Cinebench R15 Multi. L'8-core opzionale (fino a 5.0 GHz) per 220 Euro (~$248) non è probabilmente molto più veloce.

Cinebench R10 Shading 32Bit
12230
Cinebench R11.5 OpenGL 64Bit
96.1 fps
Cinebench R15 CPU Multi 64Bit
1051 Points
Cinebench R15 OpenGL 64Bit
124.8 fps
Cinebench R15 Ref. Match 64Bit
98 %
Cinebench R15 CPU Single 64Bit
192 Points
Aiuto

Prestazioni di sistema

Elenchiamo anche i risultati dei benchmarks sintetici PCMark per darvi un quadro completo, ma si prega di notare che abbiamo eseguito i benchmarks con Windows via Bootcamp. Questo significa che le prestazioni dipendono dalla qualità dei drivers Bootcamp di Apple. Tuttavia, non abbiamo notato problemi di rilievo, e non è un problema utilizzare Windows su un MacBook Pro se lo si desidera.

Ma torniamo a macOS: non importa quale SKU si scelga, tutte le versioni dell'attuale MacBook Pro 15 sono sistemi molto reattivi e potenti grazie all'archiviazione SSD e ai componenti veloci.

PCMark 10
Score
Media della classe Multimedia
  (3580 - 8083, n=81, ultimi 2 anni)
5925 Points ∼100% +30%
Dell XPS 15 9570 Core i9 UHD
GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, i9-8950HK, Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR
5059 Points ∼85% +11%
Dell XPS 15 9570 i7 UHD
GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, i7-8750H, Toshiba XG5 KXG50ZNV512G
4966 Points ∼84% +9%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.6 GHz, 560X)
Radeon Pro 560X, i7-8850H, Apple SSD AP0512
4805 Points ∼81% +6%
Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE
GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, i7-8750H, Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR
4785 Points ∼81% +5%
HP EliteBook 1050 G1-4QY20EA
GeForce GTX 1050 Max-Q, i7-8750H, Toshiba XG5-P KXG50PNV2T04
4666 Points ∼79% +3%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
Quadro P2000 Max-Q, E-2176M, Samsung SSD PM981 MZVLB2T0HMLB
4618 Points ∼78% +2%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
Radeon Pro Vega 20, i9-8950HK, Apple SSD AP1024
4545 Points ∼77%
Media Intel Core i9-8950HK, AMD Radeon Pro Vega 20
 
4545 Points ∼77% 0%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
Quadro P1000, i7-8750H, Samsung SSD PM981 MZVLB512HAJQ
4462 Points ∼75% -2%
Apple MacBook Pro 15 2017 (2.9 GHz, 560)
Radeon Pro 560, i7-7820HQ
4345 (4330min - 4370max) Points ∼73% -4%
Essentials
Media della classe Multimedia
  (7715 - 12144, n=81, ultimi 2 anni)
9883 Points ∼100% +18%
Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE
GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, i7-8750H, Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR
9087 Points ∼92% +9%
Dell XPS 15 9570 Core i9 UHD
GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, i9-8950HK, Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR
8951 Points ∼91% +7%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.6 GHz, 560X)
Radeon Pro 560X, i7-8850H, Apple SSD AP0512
8894 Points ∼90% +6%
Dell XPS 15 9570 i7 UHD
GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, i7-8750H, Toshiba XG5 KXG50ZNV512G
8429 Points ∼85% +1%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
Radeon Pro Vega 20, i9-8950HK, Apple SSD AP1024
8363 Points ∼85%
Media Intel Core i9-8950HK, AMD Radeon Pro Vega 20
 
8363 Points ∼85% 0%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
Quadro P2000 Max-Q, E-2176M, Samsung SSD PM981 MZVLB2T0HMLB
8321 Points ∼84% -1%
HP EliteBook 1050 G1-4QY20EA
GeForce GTX 1050 Max-Q, i7-8750H, Toshiba XG5-P KXG50PNV2T04
8281 Points ∼84% -1%
Apple MacBook Pro 15 2017 (2.9 GHz, 560)
Radeon Pro 560, i7-7820HQ
8053 (7988min - 8068max) Points ∼81% -4%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
Quadro P1000, i7-8750H, Samsung SSD PM981 MZVLB512HAJQ
7739 Points ∼78% -7%
Productivity
Media della classe Multimedia
  (5462 - 11186, n=81, ultimi 2 anni)
8229 Points ∼100% +28%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.6 GHz, 560X)
Radeon Pro 560X, i7-8850H, Apple SSD AP0512
7569 Points ∼92% +18%
Dell XPS 15 9570 Core i9 UHD
GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, i9-8950HK, Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR
7212 Points ∼88% +12%
Dell XPS 15 9570 i7 UHD
GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, i7-8750H, Toshiba XG5 KXG50ZNV512G
7037 Points ∼86% +10%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
Quadro P2000 Max-Q, E-2176M, Samsung SSD PM981 MZVLB2T0HMLB
6824 Points ∼83% +6%
HP EliteBook 1050 G1-4QY20EA
GeForce GTX 1050 Max-Q, i7-8750H, Toshiba XG5-P KXG50PNV2T04
6770 Points ∼82% +5%
Apple MacBook Pro 15 2017 (2.9 GHz, 560)
Radeon Pro 560, i7-7820HQ
6716 (6701min - 6814max) Points ∼82% +5%
Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE
GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, i7-8750H, Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR
6671 Points ∼81% +4%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
Quadro P1000, i7-8750H, Samsung SSD PM981 MZVLB512HAJQ
6573 Points ∼80% +2%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
Radeon Pro Vega 20, i9-8950HK, Apple SSD AP1024
6422 Points ∼78%
Media Intel Core i9-8950HK, AMD Radeon Pro Vega 20
 
6422 Points ∼78% 0%
Digital Content Creation
Media della classe Multimedia
  (2679 - 11777, n=81, ultimi 2 anni)
7076 Points ∼100% +49%
Dell XPS 15 9570 i7 UHD
GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, i7-8750H, Toshiba XG5 KXG50ZNV512G
5605 Points ∼79% +18%
Dell XPS 15 9570 Core i9 UHD
GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, i9-8950HK, Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR
5444 Points ∼77% +14%
HP EliteBook 1050 G1-4QY20EA
GeForce GTX 1050 Max-Q, i7-8750H, Toshiba XG5-P KXG50PNV2T04
4920 Points ∼70% +3%
Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE
GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, i7-8750H, Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR
4908 Points ∼69% +3%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
Radeon Pro Vega 20, i9-8950HK, Apple SSD AP1024
4762 Points ∼67%
Media Intel Core i9-8950HK, AMD Radeon Pro Vega 20
 
4762 Points ∼67% 0%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
Quadro P1000, i7-8750H, Samsung SSD PM981 MZVLB512HAJQ
4741 Points ∼67% 0%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
Quadro P2000 Max-Q, E-2176M, Samsung SSD PM981 MZVLB2T0HMLB
4709 Points ∼67% -1%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.6 GHz, 560X)
Radeon Pro 560X, i7-8850H, Apple SSD AP0512
4473 Points ∼63% -6%
Apple MacBook Pro 15 2017 (2.9 GHz, 560)
Radeon Pro 560, i7-7820HQ
4117 (4109min - 4130max) Points ∼58% -14%
PCMark 8
Home Score Accelerated v2
Media della classe Multimedia
  (4078 - 5575, n=12, ultimi 2 anni)
4832 Points ∼100% +27%
Dell XPS 15 9570 Core i9 UHD
GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, i9-8950HK, Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR
3840 Points ∼79% +1%
Apple MacBook Pro 15 2017 (2.9 GHz, 560)
Radeon Pro 560, i7-7820HQ
3819 (3816min - 3827max) Points ∼79% 0%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
Radeon Pro Vega 20, i9-8950HK, Apple SSD AP1024
3816 Points ∼79%
Media Intel Core i9-8950HK, AMD Radeon Pro Vega 20
 
3816 Points ∼79% 0%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.6 GHz, 560X)
Radeon Pro 560X, i7-8850H, Apple SSD AP0512
3735 Points ∼77% -2%
Dell XPS 15 9570 i7 UHD
GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, i7-8750H, Toshiba XG5 KXG50ZNV512G
3631 Points ∼75% -5%
Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE
GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, i7-8750H, Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR
3611 Points ∼75% -5%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
Quadro P2000 Max-Q, E-2176M, Samsung SSD PM981 MZVLB2T0HMLB
3536 Points ∼73% -7%
HP EliteBook 1050 G1-4QY20EA
GeForce GTX 1050 Max-Q, i7-8750H, Toshiba XG5-P KXG50PNV2T04
3433 Points ∼71% -10%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
Quadro P1000, i7-8750H, Samsung SSD PM981 MZVLB512HAJQ
3433 Points ∼71% -10%
Creative Score Accelerated v2
Media della classe Multimedia
  (4755 - 7983, n=8, ultimi 2 anni)
6340 Points ∼100% +7%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
Radeon Pro Vega 20, i9-8950HK, Apple SSD AP1024
5939 Points ∼94%
Media Intel Core i9-8950HK, AMD Radeon Pro Vega 20
 
5939 Points ∼94% 0%
Dell XPS 15 9570 i7 UHD
GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, i7-8750H, Toshiba XG5 KXG50ZNV512G
5284 Points ∼83% -11%
Apple MacBook Pro 15 2017 (2.9 GHz, 560)
Radeon Pro 560, i7-7820HQ
4893 (4885min - 4914max) Points ∼77% -18%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
Quadro P2000 Max-Q, E-2176M, Samsung SSD PM981 MZVLB2T0HMLB
4832 Points ∼76% -19%
Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE
GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, i7-8750H, Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR
4725 Points ∼75% -20%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.6 GHz, 560X)
Radeon Pro 560X, i7-8850H, Apple SSD AP0512
3836 Points ∼61% -35%
Work Score Accelerated v2
Media della classe Multimedia
  (2996 - 5812, n=12, ultimi 2 anni)
4779 Points ∼100% +16%
HP EliteBook 1050 G1-4QY20EA
GeForce GTX 1050 Max-Q, i7-8750H, Toshiba XG5-P KXG50PNV2T04
4643 Points ∼97% +12%
Dell XPS 15 9570 Core i9 UHD
GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, i9-8950HK, Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR
4620 Points ∼97% +12%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.6 GHz, 560X)
Radeon Pro 560X, i7-8850H, Apple SSD AP0512
4575 Points ∼96% +11%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
Quadro P1000, i7-8750H, Samsung SSD PM981 MZVLB512HAJQ
4453 Points ∼93% +8%
Dell XPS 15 9570 i7 UHD
GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, i7-8750H, Toshiba XG5 KXG50ZNV512G
4418 Points ∼92% +7%
Apple MacBook Pro 15 2017 (2.9 GHz, 560)
Radeon Pro 560, i7-7820HQ
4412 (4384min - 4412max) Points ∼92% +7%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
Quadro P2000 Max-Q, E-2176M, Samsung SSD PM981 MZVLB2T0HMLB
4404 Points ∼92% +7%
Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE
GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, i7-8750H, Samsung SSD PM981 MZVLB1T0HALR
4381 Points ∼92% +6%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
Radeon Pro Vega 20, i9-8950HK, Apple SSD AP1024
4130 Points ∼86%
Media Intel Core i9-8950HK, AMD Radeon Pro Vega 20
 
4130 Points ∼86% 0%
PCMark 8 Home Score Accelerated v2
3816 punti
PCMark 8 Creative Score Accelerated v2
5939 punti
PCMark 8 Work Score Accelerated v2
4130 punti
PCMark 10 Score
4545 punti
Aiuto

Prestazioni GPU

Le GPUs AMD Vega opzionali sono interessanti aggiornamenti per l'Apple MacBook Pro 15, quindi abbiamo confrontato le prestazioni con i precedenti chip Radeon Pro e la concorrenza basata su Windows in più categorie. La maggior parte dei seguenti benchmarks sono stati eseguiti con Windows; abbiamo utilizzato il software Adrenalin 19.1.2.

AMD Adrenalin
AMD Adrenalin
GPU-Z Vega 20
GPU-Z Vega 20
GPU-Z 560X
GPU-Z 560X

Architettura ed efficienza

Apple offre attualmente quattro diverse schede grafiche per il MacBook Pro 15: i due modelli familiari Radeon Pro 555X e 560X e le due nuove GPUs, Radeon Pro Vega 16 e Vega 20. Queste ultime due non sono però disponibili per il modello base, ma solo come upgrade per la più costosa SKU con un prezzo di partenza di 3299 euro (~$3715). La Vega 16 è un aggiornamento da 300 euro, mentre Apple richiede 420 euro (~$473) per la Vega 20.

Ma quali sono le differenze tra la Radeon Pro e la Radeon pro Vega? Il processo di produzione è ancora a 14 nm (FinFET), ma ora è una nuova architettura. I modelli Radeon Pro sono ancora basati sull'architettura GCN4 e le due GPUs Vega su GCN5. La configurazione della memoria è un'altra importante differenza; solo le GPU Vega sono dotate di memoria HBM2, che supporta una maggiore larghezza di banda di memoria.

Apple limita un po' le prestazioni del MacBook Pro 15 con l'alimentatore 87W come abbiamo visto nelle precedenti recensioni, così abbiamo controllato l'efficienza dell'MBP 15 i9/Vega 20 rispetto all'MBP 15 i7/560X con il benchmark Unigine Valley in esecuzione su macOS. Abbiamo elencato i risultati esatti nella tabella sottostante. Considerando un po' di margine per la CPU, stiamo parlando di un miglioramento dell'efficienza di circa il 30% per la Vega 20 rispetto alla Radeon Pro 560X.

Performance & power consumption in Unigine Valley (4 minutes)
MBP 15 i9/Vega 20 MBP 15 i7/560X
ø Performance 34 FPS 21.1 FPS
ø Power Consumption 82.6 Watt 69.3 Watt
FPS/Watt 0.412 0.304

Prestazioni OpenGL

I benchmarks della serie Unigine (Heaven & Valley) sono adatti a confrontare le prestazioni di OpenGL e sono disponibili anche per macOS. Un confronto diretto con il risultato di Bootcamp mostra anche un significativo vantaggio in termini di prestazioni a favore di macOS. Per il resto, la Vega 20 è paragonabile alla GeForce GTX 1050 Ti Max-Q del Dell XPS 15 e tra le due GPUs per workstations mobili Quadro P2000 e Quadro P3000. Le due workstations mobili di Dell (Precision 5530) e Lenovo (ThinkPad P1) sono disponibili solo con le Quadro P2000 o P2000 Max-Q, rispettivamente, quindi il laptop Apple ha un vantaggio in questo senso.

Unigine Valley 1.0 - 1920x1080 Extreme HD Preset OpenGL AA:x8
Lenovo ThinkPad P71-20HK0004GE
NVIDIA Quadro P3000, Intel Core i7-7820HQ
40.5 fps ∼100%
Dell XPS 15 9570 i7 UHD
NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, Intel Core i7-8750H
34.9 fps ∼86%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
AMD Radeon Pro Vega 20, Intel Core i9-8950HK (macOS)
34 fps ∼84%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
AMD Radeon Pro Vega 20, Intel Core i9-8950HK (Win10)
25.7 fps ∼63%
Media AMD Radeon Pro Vega 20
  (25.7 - 34.9, n=3)
31.5 fps ∼78%
Fujitsu Celsius H780
NVIDIA Quadro P2000, Intel Core i7-8850H
29.5 fps ∼73%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.6 GHz, 560X)
AMD Radeon Pro 560X, Intel Core i7-8850H (macOS 10.15.1)
21.4 (12.5min - 34max) fps ∼53%
Media della classe Multimedia
  (ultimi 2 anni)
16.8 fps ∼41%
Apple MacBook Pro 15 2017 (2.9 GHz, 560)
AMD Radeon Pro 560, Intel Core i7-7820HQ
7 fps ∼17%
Unigine Heaven 4.0 - Extreme Preset OpenGL
Lenovo ThinkPad P71-20HK0004GE
NVIDIA Quadro P3000, Intel Core i7-7820HQ
53.8 fps ∼100%
Dell XPS 15 9570 i7 UHD
NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, Intel Core i7-8750H
44.6 fps ∼83%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
AMD Radeon Pro Vega 20, Intel Core i9-8950HK (Win10)
38.5 fps ∼72%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
AMD Radeon Pro Vega 20, Intel Core i9-8950HK (macOS)
37.7 fps ∼70%
Media AMD Radeon Pro Vega 20
  (37.7 - 38.5, n=2)
38.1 fps ∼71%
Fujitsu Celsius H780
NVIDIA Quadro P2000, Intel Core i7-8850H
27.4 fps ∼51%
Media della classe Multimedia
  (8.3 - 47.8, n=3, ultimi 2 anni)
27 fps ∼50%
Apple MacBook Pro 15 2017 (2.9 GHz, 560)
AMD Radeon Pro 560, Intel Core i7-7820HQ
19.4 fps ∼36%

Oltre ai test Unigine, diamo un'occhiata anche alla suite di benchmark SPECviewperf 12 & 13, che consiste in CAD, CAM, MRI e applicazioni per la geologia. Le prestazioni possono variare parecchio a seconda dello scenario e la Vega 20 dell'Apple MacBook Pro 15 si trova tra le due GPUs Quadro P2000 e P3000 nel migliore dei casi, ma in alcuni test può anche essere inferiore alla più piccola Quadro P1000.

SPECviewperf 13
Solidworks (sw-04)
Dell Precision 7730
NVIDIA Quadro P3200, Intel Core i7-8850H
110.6 fps ∼100%
Fujitsu Celsius H780
NVIDIA Quadro P2000, Intel Core i7-8850H
96.1 fps ∼87%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
NVIDIA Quadro P1000, Intel Core i7-8750H
76.6 fps ∼69%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
NVIDIA Quadro P2000 Max-Q, Intel Xeon E-2176M
72.8 fps ∼66%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
AMD Radeon Pro Vega 20, Intel Core i9-8950HK
68.3 fps ∼62%
Siemens NX (snx-03)
Dell Precision 7730
NVIDIA Quadro P3200, Intel Core i7-8850H
204.4 fps ∼100%
Fujitsu Celsius H780
NVIDIA Quadro P2000, Intel Core i7-8850H
121.9 fps ∼60%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
NVIDIA Quadro P2000 Max-Q, Intel Xeon E-2176M
102.9 fps ∼50%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
NVIDIA Quadro P1000, Intel Core i7-8750H
102.6 fps ∼50%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
AMD Radeon Pro Vega 20, Intel Core i9-8950HK
36.27 fps ∼18%
Showcase (showcase-02)
Dell Precision 7730
NVIDIA Quadro P3200, Intel Core i7-8850H
58.6 fps ∼100%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
AMD Radeon Pro Vega 20, Intel Core i9-8950HK
44.48 fps ∼76%
Fujitsu Celsius H780
NVIDIA Quadro P2000, Intel Core i7-8850H
30.26 fps ∼52%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
NVIDIA Quadro P2000 Max-Q, Intel Xeon E-2176M
29.94 fps ∼51%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
NVIDIA Quadro P1000, Intel Core i7-8750H
27.23 fps ∼46%
Medical (medical-02)
Dell Precision 7730
NVIDIA Quadro P3200, Intel Core i7-8850H
37.93 fps ∼100%
Fujitsu Celsius H780
NVIDIA Quadro P2000, Intel Core i7-8850H
18.47 fps ∼49%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
NVIDIA Quadro P2000 Max-Q, Intel Xeon E-2176M
16.21 fps ∼43%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
AMD Radeon Pro Vega 20, Intel Core i9-8950HK
15.87 fps ∼42%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
NVIDIA Quadro P1000, Intel Core i7-8750H
13.58 fps ∼36%
Maya (maya-05)
Dell Precision 7730
NVIDIA Quadro P3200, Intel Core i7-8850H
148.2 fps ∼100%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
AMD Radeon Pro Vega 20, Intel Core i9-8950HK
120.2 fps ∼81%
Fujitsu Celsius H780
NVIDIA Quadro P2000, Intel Core i7-8850H
89.3 fps ∼60%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
NVIDIA Quadro P2000 Max-Q, Intel Xeon E-2176M
81.4 fps ∼55%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
NVIDIA Quadro P1000, Intel Core i7-8750H
71 fps ∼48%
Energy (energy-02)
Dell Precision 7730
NVIDIA Quadro P3200, Intel Core i7-8850H
25.15 fps ∼100%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
AMD Radeon Pro Vega 20, Intel Core i9-8950HK
11.82 fps ∼47%
Fujitsu Celsius H780
NVIDIA Quadro P2000, Intel Core i7-8850H
5.28 fps ∼21%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
NVIDIA Quadro P2000 Max-Q, Intel Xeon E-2176M
4.97 fps ∼20%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
NVIDIA Quadro P1000, Intel Core i7-8750H
3.28 fps ∼13%
Creo (creo-02)
Dell Precision 7730
NVIDIA Quadro P3200, Intel Core i7-8850H
154.8 fps ∼100%
Fujitsu Celsius H780
NVIDIA Quadro P2000, Intel Core i7-8850H
82.1 fps ∼53%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
NVIDIA Quadro P2000 Max-Q, Intel Xeon E-2176M
74.1 fps ∼48%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
AMD Radeon Pro Vega 20, Intel Core i9-8950HK
74.1 fps ∼48%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
NVIDIA Quadro P1000, Intel Core i7-8750H
66.9 fps ∼43%
Catia (catia-05)
Dell Precision 7730
NVIDIA Quadro P3200, Intel Core i7-8850H
180.8 fps ∼100%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
AMD Radeon Pro Vega 20, Intel Core i9-8950HK
111 fps ∼61%
Fujitsu Celsius H780
NVIDIA Quadro P2000, Intel Core i7-8850H
104 fps ∼58%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
NVIDIA Quadro P2000 Max-Q, Intel Xeon E-2176M
96.4 fps ∼53%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
NVIDIA Quadro P1000, Intel Core i7-8750H
78.1 fps ∼43%
3ds Max (3dsmax-06)
Dell Precision 7730
NVIDIA Quadro P3200, Intel Core i7-8850H
108 fps ∼100%
Fujitsu Celsius H780
NVIDIA Quadro P2000, Intel Core i7-8850H
71.7 fps ∼66%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
AMD Radeon Pro Vega 20, Intel Core i9-8950HK
69.1 fps ∼64%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
NVIDIA Quadro P2000 Max-Q, Intel Xeon E-2176M
63.8 fps ∼59%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
NVIDIA Quadro P1000, Intel Core i7-8750H
50.7 fps ∼47%
SPECviewperf 12
1900x1060 Solidworks (sw-03)
Lenovo ThinkPad P71-20HK0004GE
NVIDIA Quadro P3000, Intel Core i7-7820HQ
107.3 fps ∼100%
Fujitsu Celsius H780
NVIDIA Quadro P2000, Intel Core i7-8850H
104 fps ∼97%
Dell Precision 7730
NVIDIA Quadro P3200, Intel Core i7-8850H
102 fps ∼95%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
NVIDIA Quadro P1000, Intel Core i7-8750H
75.2 fps ∼70%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
NVIDIA Quadro P2000 Max-Q, Intel Xeon E-2176M
71.3 fps ∼66%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
AMD Radeon Pro Vega 20, Intel Core i9-8950HK
70.7 fps ∼66%
1900x1060 Siemens NX (snx-02)
Dell Precision 7730
NVIDIA Quadro P3200, Intel Core i7-8850H
108.4 fps ∼100%
Lenovo ThinkPad P71-20HK0004GE
NVIDIA Quadro P3000, Intel Core i7-7820HQ
73.3 fps ∼68%
Fujitsu Celsius H780
NVIDIA Quadro P2000, Intel Core i7-8850H
67.6 fps ∼62%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
NVIDIA Quadro P2000 Max-Q, Intel Xeon E-2176M
57 fps ∼53%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
NVIDIA Quadro P1000, Intel Core i7-8750H
55.7 fps ∼51%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
AMD Radeon Pro Vega 20, Intel Core i9-8950HK
19.47 fps ∼18%
1900x1060 Showcase (showcase-01)
Dell Precision 7730
NVIDIA Quadro P3200, Intel Core i7-8850H
58.7 fps ∼100%
Lenovo ThinkPad P71-20HK0004GE
NVIDIA Quadro P3000, Intel Core i7-7820HQ
54 fps ∼92%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
AMD Radeon Pro Vega 20, Intel Core i9-8950HK
44.59 fps ∼76%
Fujitsu Celsius H780
NVIDIA Quadro P2000, Intel Core i7-8850H
30.42 fps ∼52%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
NVIDIA Quadro P2000 Max-Q, Intel Xeon E-2176M
30.01 fps ∼51%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
NVIDIA Quadro P1000, Intel Core i7-8750H
27.42 fps ∼47%
1900x1060 Medical (medical-01)
Dell Precision 7730
NVIDIA Quadro P3200, Intel Core i7-8850H
43.68 fps ∼100%
Lenovo ThinkPad P71-20HK0004GE
NVIDIA Quadro P3000, Intel Core i7-7820HQ
29.32 fps ∼67%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
NVIDIA Quadro P2000 Max-Q, Intel Xeon E-2176M
26.61 fps ∼61%
Fujitsu Celsius H780
NVIDIA Quadro P2000, Intel Core i7-8850H
23.11 fps ∼53%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
AMD Radeon Pro Vega 20, Intel Core i9-8950HK
20.71 fps ∼47%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
NVIDIA Quadro P1000, Intel Core i7-8750H
14.89 fps ∼34%
1900x1060 Maya (maya-04)
Dell Precision 7730
NVIDIA Quadro P3200, Intel Core i7-8850H
64.9 fps ∼100%
Lenovo ThinkPad P71-20HK0004GE
NVIDIA Quadro P3000, Intel Core i7-7820HQ
64.6 fps ∼100%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
AMD Radeon Pro Vega 20, Intel Core i9-8950HK
60.6 fps ∼93%
Fujitsu Celsius H780
NVIDIA Quadro P2000, Intel Core i7-8850H
60.3 fps ∼93%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
NVIDIA Quadro P2000 Max-Q, Intel Xeon E-2176M
47.2 fps ∼73%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
NVIDIA Quadro P1000, Intel Core i7-8750H
36.99 fps ∼57%
1900x1060 Energy (energy-01)
Dell Precision 7730
NVIDIA Quadro P3200, Intel Core i7-8850H
10.25 fps ∼100%
Lenovo ThinkPad P71-20HK0004GE
NVIDIA Quadro P3000, Intel Core i7-7820HQ
7.6 fps ∼74%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
NVIDIA Quadro P2000 Max-Q, Intel Xeon E-2176M
6.43 fps ∼63%
Fujitsu Celsius H780
NVIDIA Quadro P2000, Intel Core i7-8850H
5.62 fps ∼55%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
AMD Radeon Pro Vega 20, Intel Core i9-8950HK
5.49 fps ∼54%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
NVIDIA Quadro P1000, Intel Core i7-8750H
3.66 fps ∼36%
1900x1060 Creo (creo-01)
Dell Precision 7730
NVIDIA Quadro P3200, Intel Core i7-8850H
105.7 fps ∼100%
Lenovo ThinkPad P71-20HK0004GE
NVIDIA Quadro P3000, Intel Core i7-7820HQ
85.6 fps ∼81%
Fujitsu Celsius H780
NVIDIA Quadro P2000, Intel Core i7-8850H
65.2 fps ∼62%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
NVIDIA Quadro P2000 Max-Q, Intel Xeon E-2176M
55.7 fps ∼53%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
NVIDIA Quadro P1000, Intel Core i7-8750H
51.2 fps ∼48%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
AMD Radeon Pro Vega 20, Intel Core i9-8950HK
49.2 fps ∼47%
1900x1060 Catia (catia-04)
Dell Precision 7730
NVIDIA Quadro P3200, Intel Core i7-8850H
105.1 fps ∼100%
Lenovo ThinkPad P71-20HK0004GE
NVIDIA Quadro P3000, Intel Core i7-7820HQ
92.3 fps ∼88%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
AMD Radeon Pro Vega 20, Intel Core i9-8950HK
78.4 fps ∼75%
Fujitsu Celsius H780
NVIDIA Quadro P2000, Intel Core i7-8850H
70.8 fps ∼67%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
NVIDIA Quadro P2000 Max-Q, Intel Xeon E-2176M
64.5 fps ∼61%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
NVIDIA Quadro P1000, Intel Core i7-8750H
54 fps ∼51%
1900x1060 3ds Max (3dsmax-05)
Dell Precision 7730
NVIDIA Quadro P3200, Intel Core i7-8850H
110.3 fps ∼100%
Fujitsu Celsius H780
NVIDIA Quadro P2000, Intel Core i7-8850H
71.9 fps ∼65%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
NVIDIA Quadro P1000, Intel Core i7-8750H
50.8 fps ∼46%

Prestazioni OpenCL

Utilizziamo i due benchmarks LuxMark e SiSoft Sandra per le prestazioni di OpenCL, ma quest'ultimo non ha funzionato correttamente sul MacBook Pro con Bootcamp Windows, quindi possiamo solo confrontare i punteggi di LuxMark 2.0. La GPU più importante per il confronto è la Radeon Pro 560X, e la nuova Vega 20 è quasi il 60% più veloce. Il confronto con la concorrenza GeForce, d'altra parte, è un po' inquietante: La Quadro P1000 è stata battuta, ma sia la P2000 che la P2000 Max-Q sono più veloci del 20-25%.

LuxMark v2.0 64Bit
Room GPUs-only
Dell Precision 7730
NVIDIA Quadro P3200, Intel Core i7-8850H
2206 Samples/s ∼100%
Lenovo ThinkPad P71-20HK0004GE
NVIDIA Quadro P3000, Intel Core i7-7820HQ
1824 Samples/s ∼83%
Fujitsu Celsius H780
NVIDIA Quadro P2000, Intel Core i7-8850H
1280 Samples/s ∼58%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
NVIDIA Quadro P2000 Max-Q, Intel Xeon E-2176M
1277 Samples/s ∼58%
Dell XPS 15 9570 i7 UHD
NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, Intel Core i7-8750H
1167 Samples/s ∼53%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
AMD Radeon Pro Vega 20, Intel Core i9-8950HK
1091 Samples/s ∼49%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
NVIDIA Quadro P1000, Intel Core i7-8750H
712 Samples/s ∼32%
Apple MacBook Pro 15 2017 (2.9 GHz, 560)
AMD Radeon Pro 560, Intel Core i7-7820HQ
686 Samples/s ∼31%
Sala GPUs-only
Dell Precision 7730
NVIDIA Quadro P3200, Intel Core i7-8850H
4369 Samples/s ∼100%
Lenovo ThinkPad P71-20HK0004GE
NVIDIA Quadro P3000, Intel Core i7-7820HQ
3386 Samples/s ∼78%
Fujitsu Celsius H780
NVIDIA Quadro P2000, Intel Core i7-8850H
2636 Samples/s ∼60%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
NVIDIA Quadro P2000 Max-Q, Intel Xeon E-2176M
2617 Samples/s ∼60%
Dell XPS 15 9570 i7 UHD
NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, Intel Core i7-8750H
2100 Samples/s ∼48%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
AMD Radeon Pro Vega 20, Intel Core i9-8950HK
2081 Samples/s ∼48%
Apple MacBook Pro 15 2017 (2.9 GHz, 560)
AMD Radeon Pro 560, Intel Core i7-7820HQ
1323 Samples/s ∼30%
HP ZBook Studio G5-4QH10EA
NVIDIA Quadro P1000, Intel Core i7-8750H
1260 Samples/s ∼29%

Prestazioni DirectX

La AMD Radeon pro Vega 20 è sorprendentemente buona nel 3DMarks sintetico ed è appena dietro l'attuale GeForce GTX 1650. Anche la Quadro P3000 è a portata di mano o è addirittura battuta, il che è ovviamente il caso anche dei modelli Quadro più piccoli. Siamo inoltre lieti di segnalare che le prestazioni sono stabili e l'MBP 15 non ha problemi a superare lo stress test 3DMark Time Spy (98,7%). Questo non era il caso dell'MBP 15 i7/560X prima che Apple rilasciasse i principali aggiornamenti software lo scorso anno. La Vega 20 è ancora una volta quasi il 60% più veloce della Radeon Pro 560X.

3DMark 11 - 1280x720 Performance GPU
Dell G5 15 5590
NVIDIA GeForce RTX 2060 Mobile, Intel Core i7-8750H
20196 Points ∼100%
Schenker Compact 15
NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti Mobile, Intel Core i7-9750H
18750 Points ∼93%
Asus TUF FX705DT-AU068T
NVIDIA GeForce GTX 1650 Mobile, AMD Ryzen 5 3550H
13337 Points ∼66%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
AMD Radeon Pro Vega 20, Intel Core i9-8950HK
12104 Points ∼60%
Lenovo ThinkPad P71-20HK0004GE
NVIDIA Quadro P3000, Intel Core i7-7820HQ
11162 Points ∼55%
Dell XPS 15 9570 i7 UHD
NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, Intel Core i7-8750H
9079 Points ∼45%
Dell XPS 15 9570 Core i9 UHD
NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, Intel Core i9-8950HK
9032 Points ∼45%
Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE
NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, Intel Core i7-8750H
8619 Points ∼43%
Fujitsu Celsius H780
NVIDIA Quadro P2000, Intel Core i7-8850H
8573 Points ∼42%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
NVIDIA Quadro P2000 Max-Q, Intel Xeon E-2176M
8148 Points ∼40%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.6 GHz, 560X)
AMD Radeon Pro 560X, Intel Core i7-8850H
7590 Points ∼38%
HP EliteBook 1050 G1-4QY20EA
NVIDIA GeForce GTX 1050 Max-Q, Intel Core i7-8750H
6874 Points ∼34%
Apple MacBook Pro 15 2017 (2.9 GHz, 560)
AMD Radeon Pro 560, Intel Core i7-7820HQ
5305 (5279min - 6622max) Points ∼26%
3DMark - 1920x1080 Fire Strike Graphics
Dell G5 15 5590
NVIDIA GeForce RTX 2060 Mobile, Intel Core i7-8750H
15415 Points ∼100%
Schenker Compact 15
NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti Mobile, Intel Core i7-9750H
14193 Points ∼92%
Asus TUF FX705DT-AU068T
NVIDIA GeForce GTX 1650 Mobile, AMD Ryzen 5 3550H
9274 Points ∼60%
Lenovo ThinkPad P71-20HK0004GE
NVIDIA Quadro P3000, Intel Core i7-7820HQ
9022 Points ∼59%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20)
AMD Radeon Pro Vega 20, Intel Core i9-8950HK
8979 Points ∼58%
Dell XPS 15 9570 i7 UHD
NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, Intel Core i7-8750H
7428 Points ∼48%
Dell XPS 15 9570 Core i9 UHD
NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, Intel Core i9-8950HK
7374 Points ∼48%
Lenovo ThinkPad X1 Extreme-20MF000XGE
NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, Intel Core i7-8750H
7199 Points ∼47%
Fujitsu Celsius H780
NVIDIA Quadro P2000, Intel Core i7-8850H
6953 Points ∼45%
Lenovo ThinkPad P1-20MD002LUS
NVIDIA Quadro P2000 Max-Q, Intel Xeon E-2176M
6742 Points ∼44%
Apple MacBook Pro 15 2018 (2.6 GHz, 560X)
AMD Radeon Pro 560X, Intel Core i7-8850H
5699 Points ∼37%
HP EliteBook 1050 G1-4QY20EA
NVIDIA GeForce GTX 1050 Max-Q, Intel Core i7-8750H
5677 Points ∼37%
Apple MacBook Pro 15 2017 (2.9 GHz, 560)
AMD Radeon Pro 560, Intel Core i7-7820HQ
3892 (3869min - 3895max) Points ∼25%
3DMark 06 Standard Score
32864 punti
3DMark Vantage P Result
33590 punti
3DMark 11 Performance
11353 punti
3DMark Cloud Gate Standard Score
21984 punti
3DMark Fire Strike Score
7558 punti
3DMark Time Spy Score
2732 punti
Aiuto

Prestazioni Gaming

L'Apple MacBook Pro 15 con la Radeon Pro Vega 20 gestisce molto bene il gaming se si desidera utilizzare Windows. Anche i titoli dell'App Store ovviamente funzionano, ma la scelta è molto più limitata. Abbiamo avuto solo problemi con i benchmarks nella risoluzione 1366 x 768 pixel, che non è supportata. Per il resto, i nostri benchmarks non hanno causato alcun problema. Si può praticamente usare la maggior parte dei giochi in 1080p e dettagli alti - non è un cattivo risultato.

basso medio alto ultra
The Witcher 3 (2015) 119 49.6 31.8
Rise of the Tomb Raider (2016) 120.4 87.3 74.6
For Honor (2017) 179.3 64.9 61.3 49.1
Rocket League (2017) 236.8 190.7 122.4
Far Cry 5 (2018) 59 40 37 37
F1 2018 (2018) 142 76 65 44
Shadow of the Tomb Raider (2018) 111 47 41 35
Hitman 2 (2018) 64.2 52.7 48.5 45.2
Battlefield V (2018) 127.1 73.7 62.6 59.6
Darksiders III (2018) 161.9 52.6 44.2 37.1
Just Cause 4 (2018) 76.1 50.7 47.2 43.9

Pro

+ Vega 20 con un significativo vantaggio in termini di prestazioni
+ case eccellente
+ schermo molto buono
+ enorme trackpad molto precisione
+ Soluzione di raffreddamento solitamente silenziosa
+ elevate velocità di trasferimento Wi-Fi e Bluetooth 5.0
+ buoni altoparlanti
+ Titan Ridge Thunderbolt 3 con DisplayPort 1.4 (GPU AMD)

Contro

- Il Core i9-8950HK è più lento del Core i7-8850H
- alimentatore insufficiente
- ventole in funzione al minimo e rumorose sotto il massimo stress
- né USB-A, HDMI, né SD-reader
- molto costoso - in particolare gli upgrades

Giudizio Complessivo

Recensione del Computer Portatile Apple MacBook Pro 15 2018. Modello di test gentilmente fornito da Apple Germany.
Recensione del Computer Portatile Apple MacBook Pro 15 2018. Modello di test gentilmente fornito da Apple Germany.

L'introduzione delle nuove GPUs AMD Radeon Pro Vega è stata un po' una sorpresa, ma la nuova GPU lascia un'ottima impressione e si rivela essere un buon aggiornamento. Ci si può aspettare circa il 20% in meno di prestazioni quando si sceglie la Vega 16 (20 contro 16 unità di calcolo), ma la più piccola Vega ha comunque un vantaggio confortevole rispetto alla Radeon Pro 560X.

La situazione è facile per il processore, perché la soluzione di raffreddamento è ancora il fattore limitante. Apple non ha cambiato quest'ultimo da un bel po' di tempo e Intel si limita ad aumentare la velocità del Turbo o ad aggiungere core senza grandi cambiamenti nell'architettura, quindi le CPUs Core i9 opzionali non apportano quasi nulla. Non abbiamo potuto recensire l'MBP 15 con le nuovissime CPU i9 8-core. Ci aspettiamo clocks più bassi per tutti i core attivi, ma ci dovrebbe essere comunque un vantaggio in termini di prestazioni anche con un carico di lavoro sostenuto grazie a quattro threads aggiuntivi. Tuttavia, non aspettatevi molto di più della frequenza base di 2.3 GHz (~1300-1350 punti CB R15 Multi), quindi il verdetto è sempre lo stesso: il MacBook Pro 15 non è la scelta migliore quando avete bisogno della massima quantità di prestazioni della CPU.

Evitate l'aggiornamento della CPU, anche se le GPU opzionali sono opzioni interessanti a seconda dello scenario di utilizzo.

Questo ci lascia con la domanda se il MacBook Pro 15 con Radeon pro Vega sia un dispositivo multimediale o più una workstation mobile. Ci saranno sicuramente utenti per entrambi i casi, e questo influisce anche sulla scelta dei rivali delle principali marche Dell (XPS 15 o Precision 5530), HP (EliteBook 1050 G1 o ZBook Studio G5) e Lenovo (ThinkPad X1 Extreme o ThinkPad P1). Tutti questi modelli offrono prestazioni della CPU leggermente superiori, ma nella maggior parte dei casi non possono tenere il passo con la GPU Vega 20 opzionale. Pensiamo ancora che l'MBP 15 sia principalmente un dispositivo multimediale e il risultato finale del 91% beneficia dell'aumento delle prestazioni della GPU. La valutazione sarebbe diversa per una workstation mobile (i nostri criteri di test) e i benchmarks specifici per workstation (che sono stati eseguiti con Bootcamp Windows) avrebbero un impatto molto maggiore. Il punteggio finale sarebbe comunque buono attestandosi all'87%.

Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz, Vega 20) - 06/03/2019 v6(old)
Andreas Osthoff

Chassis
93 / 98 → 95%
Tastiera
90%
Dispositivo di puntamento
100%
Connettività
63 / 81 → 78%
Peso
65 / 20-67 → 96%
Batteria
93%
Display
92%
Prestazioni di gioco
88 / 85 → 100%
Prestazioni Applicazioni
90 / 92 → 98%
Temperatura
89%
Rumorosità
81 / 95 → 85%
Audio
91%
Fotocamera
53 / 85 → 62%
Punti aggiuntivi
-1%
Media
77%
91%
Multimedia - Media ponderata

Pricecompare

Please share our article, every link counts!
.170
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > Recensioni e prove > Recensioni e prove > Recensione del Computer Portatile Apple MacBook Pro 15 2018 (2.9 GHz i9, Vega 20)
Andreas Osthoff, 2019-06- 5 (Update: 2019-06- 5)