La missione Lunar Trailblazer, lanciata il 26 febbraio, era stata progettata per studiare l'abbondanza, la posizione, la forma e i cambiamenti dell'acqua della Luna nel tempo. Ma il giorno dopo il lancio, i controllori della missione hanno perso il contatto con il veicolo spaziale e tutti gli sforzi per stabilire una comunicazione bidirezionale si sono rivelati inutili.
Il team della missione ha ricevuto dati limitati da Lunar Trailblazer, indicando che i suoi array solari non erano orientati correttamente verso il Sole. Questo ha causato l'esaurimento delle sue batterie. La NASA, nel tentativo di ristabilire le comunicazioni con il veicolo spaziale, ha collaborato con altre organizzazioni. Hanno appreso che Lunar Trailblazer si stava dirigendo verso lo spazio profondo in una lenta rotazione. Con il passare del tempo, la navicella si era spostata troppo in là perché qualsiasi tentativo di riconnessione potesse avere successo.
La missione Lunar Trailblazer avrebbe dovuto fornire risposte alle domande sull'acqua lunare con l'aiuto di due strumenti a bordo del veicolo spaziale: lo spettrometro a infrarossi High-resolution Volatiles and Minerals Moon Mapper (HVM³) e il Lunar Thermal Mapper (LTM).
L'HVM³ è stato costruito dal Jet Propulsion Laboratory della NASA per rilevare e mappare le posizioni di acqua e minerali. L'LTM, costruito dall'Università di Oxford e finanziato dall'Agenzia Spaziale del Regno Unito, doveva mappare i minerali e le proprietà termiche del paesaggio lunare.
Insieme, questi strumenti avrebbero fornito informazioni sull'abbondanza di acqua della Luna, sulla sua posizione, sulla sua forma e su come la distribuzione dell'acqua cambia nel tempo. Tutti questi dati sono essenziali nella spinta più ampia verso la creazione di una presenza umana e robotica duratura sulla Luna.
Mentre la missione Lunar Trailblazer è fallita, la tecnologia utilizzata per costruire i suoi strumenti continuerà a servire in altre missioni. Lo strumento Ultra Compact Imaging Spectrometer for the Moon (UCIS-Moon), selezionato per una futura missione orbitale, ha un design di spettrometro identico a quello utilizzato in HVM³.
Fonte(i)
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones