Recensione dello Smartphone Motorola One Zoom: il Motorola One in realtà non è il number One...
Fotocamera Secondaria: 25 MPix f/2.0, videos @1080p/30fps
Punteggio | Data | Modello | Peso | Altezza | Dimensione | Risoluzione | Miglior Prezzo |
---|---|---|---|---|---|---|---|
79 % | 10/2019 | Motorola One Zoom SD 675, Adreno 612 | 190 gr | 8.8 mm | 6.40" | 2340x1080 | |
89 % | 08/2019 | Xiaomi Mi 9T Pro SD 855, Adreno 640 | 191 gr | 8.8 mm | 6.39" | 2340x1080 | |
87 % | 08/2019 | Samsung Galaxy A80 SD 730, Adreno 618 | 220 gr | 9.3 mm | 6.70" | 2400x1080 | |
85 % | 06/2019 | OnePlus 7 SD 855, Adreno 640 | 182 gr | 8.2 mm | 6.41" | 2340x1080 | |
85 % | 08/2019 | LG G8s ThinQ SD 855, Adreno 640 | 181 gr | 7.99 mm | 6.20" | 2248x1080 | |
86 % | 07/2019 | Asus ZenFone 6 ZS630KL SD 855, Adreno 640 | 190 gr | 9.2 mm | 6.40" | 2340x1080 | |
86 % | 06/2019 | Samsung Galaxy A70 SD 675, Adreno 612 | 183 gr | 7.9 mm | 6.70" | 2400x1080 | |
82 % | 06/2019 | Google Pixel 3a XL SD 670, Adreno 616 | 167 gr | 8.2 mm | 6.00" | 2160x1080 |
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Confronto Dimensioni
Networking | |
iperf3 Client (receive) TCP 1 m 4M x10 | |
Google Pixel 3a XL | |
LG G8s ThinQ | |
Asus ZenFone 6 ZS630KL | |
Samsung Galaxy A80 | |
OnePlus 7 | |
Xiaomi Mi 9T Pro | |
Samsung Galaxy A70 | |
Motorola One Zoom | |
Media della classe Smartphone (5.9 - 1414, n=641) | |
iperf3 Client (transmit) TCP 1 m 4M x10 | |
Google Pixel 3a XL | |
Asus ZenFone 6 ZS630KL | |
LG G8s ThinQ | |
Xiaomi Mi 9T Pro | |
OnePlus 7 | |
Motorola One Zoom | |
Samsung Galaxy A80 | |
Media della classe Smartphone (9.4 - 1599, n=641) | |
Samsung Galaxy A70 |


|
Distribuzione della luminosità: 95 %
Al centro con la batteria: 461 cd/m²
Contrasto: ∞:1 (Nero: 0 cd/m²)
ΔE Color 5.9 | 0.6-29.43 Ø5.7
ΔE Greyscale 6.9 | 0.64-98 Ø5.9
Gamma: 2.12
Motorola One Zoom OLED, 2340x1080, 6.40 | Xiaomi Mi 9T Pro AMOLED, 2340x1080, 6.39 | Samsung Galaxy A80 AMOLED, 2400x1080, 6.70 | OnePlus 7 AMOLED, 2340x1080, 6.41 | LG G8s ThinQ P-OLED, 2248x1080, 6.20 | Asus ZenFone 6 ZS630KL IPS, 2340x1080, 6.40 | Samsung Galaxy A70 Super AMOLED, 2400x1080, 6.70 | Google Pixel 3a XL OLED, 2160x1080, 6.00 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Screen | 42% | 21% | 31% | 28% | 22% | 25% | 35% | |
Brightness middle | 461 | 594 29% | 478 4% | 603 31% | 539 17% | 569 23% | 554 20% | 409 -11% |
Brightness | 472 | 607 29% | 486 3% | 605 28% | 556 18% | 537 14% | 552 17% | 410 -13% |
Brightness Distribution | 95 | 91 -4% | 96 1% | 94 -1% | 88 -7% | 79 -17% | 98 3% | 96 1% |
Black Level * | 0.31 | |||||||
Colorchecker DeltaE2000 * | 5.9 | 1.51 74% | 2.97 50% | 3.5 41% | 3.78 36% | 3.5 41% | 3.3 44% | 1.3 78% |
Colorchecker DeltaE2000 max. * | 10.4 | 4.27 59% | 10.18 2% | 7.7 26% | 6.95 33% | 6 42% | 9.2 12% | 2.3 78% |
Greyscale DeltaE2000 * | 6.9 | 2.6 62% | 2.5 64% | 2.7 61% | 2.2 68% | 5.1 26% | 3.4 51% | 1.5 78% |
Gamma | 2.12 104% | 2.219 99% | 2.031 108% | 2.266 97% | 2.274 97% | 2.36 93% | 2.08 106% | 2.22 99% |
CCT | 8167 80% | 6390 102% | 6533 99% | 6775 96% | 6013 108% | 6827 95% | 6606 98% | 6621 98% |
Contrast | 1835 |
* ... Meglio usare valori piccoli
Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)
flickering dello schermo / PWM rilevato | 250 Hz | ≤ 99 % settaggio luminosita' | |
Il display sfarfalla a 250 Hz (Probabilmente a causa dell'uso di PWM) Flickering rilevato ad una luminosita' di 99 % o inferiore. Non dovrebbe verificarsi flickering o PWM sopra questo valore di luminosita'. La frequenza di 250 Hz è relativamente bassa, quindi gli utenti sensibili potrebbero notare il flickering ed accusare stanchezza agli occhi a questo livello di luminosità e a livelli inferiori. In confronto: 51 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 9725 (minimo: 5 - massimo: 142900) Hz è stata rilevata. |
Tempi di risposta del Display
↔ Tempi di risposta dal Nero al Bianco | ||
---|---|---|
2.8 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 1.6 ms Incremento | |
↘ 1.2 ms Calo | ||
Lo schermo ha mostrato valori di risposta molto veloci nei nostri tests ed è molto adatto per i gaming veloce. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.8 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 1 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (24.4 ms). | ||
↔ Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio | ||
8.4 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 4 ms Incremento | |
↘ 4.4 ms Calo | ||
Lo schermo mostra veloci tempi di risposta durante i nostri tests e dovrebbe esere adatto al gaming In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.8 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 8 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (38.7 ms). |
Geekbench 4.1 - 4.4 | |
Compute RenderScript Score (ordina per valore) | |
Motorola One Zoom | |
Samsung Galaxy A80 | |
OnePlus 7 | |
LG G8s ThinQ | |
Asus ZenFone 6 ZS630KL | |
Samsung Galaxy A70 | |
Google Pixel 3a XL | |
Media Qualcomm Snapdragon 675 (5466 - 6104, n=2) | |
Media della classe Smartphone (663 - 21070, n=364) | |
64 Bit Multi-Core Score (ordina per valore) | |
Motorola One Zoom | |
Xiaomi Mi 9T Pro | |
Samsung Galaxy A80 | |
OnePlus 7 | |
LG G8s ThinQ | |
Asus ZenFone 6 ZS630KL | |
Samsung Galaxy A70 | |
Google Pixel 3a XL | |
Media Qualcomm Snapdragon 675 (5998 - 6446, n=2) | |
Media della classe Smartphone (883 - 13589, n=431) | |
64 Bit Single-Core Score (ordina per valore) | |
Motorola One Zoom | |
Xiaomi Mi 9T Pro | |
Samsung Galaxy A80 | |
OnePlus 7 | |
LG G8s ThinQ | |
Asus ZenFone 6 ZS630KL | |
Samsung Galaxy A70 | |
Google Pixel 3a XL | |
Media Qualcomm Snapdragon 675 (2266 - 2380, n=2) | |
Media della classe Smartphone (390 - 4965, n=431) |
PCMark for Android | |
Work 2.0 performance score (ordina per valore) | |
Motorola One Zoom | |
Xiaomi Mi 9T Pro | |
Samsung Galaxy A80 | |
OnePlus 7 | |
LG G8s ThinQ | |
Asus ZenFone 6 ZS630KL | |
Samsung Galaxy A70 | |
Google Pixel 3a XL | |
Media Qualcomm Snapdragon 675 (7315 - 7950, n=4) | |
Media della classe Smartphone (82 - 15299, n=564) | |
Work performance score (ordina per valore) | |
Motorola One Zoom | |
Xiaomi Mi 9T Pro | |
Samsung Galaxy A80 | |
OnePlus 7 | |
LG G8s ThinQ | |
Asus ZenFone 6 ZS630KL | |
Samsung Galaxy A70 | |
Google Pixel 3a XL | |
Media Qualcomm Snapdragon 675 (9288 - 9522, n=3) | |
Media della classe Smartphone (1077 - 19989, n=714) |
GFXBench (DX / GLBenchmark) 2.7 | |
1920x1080 T-Rex HD Offscreen C24Z16 (ordina per valore) | |
Motorola One Zoom | |
Xiaomi Mi 9T Pro | |
Samsung Galaxy A80 | |
OnePlus 7 | |
LG G8s ThinQ | |
Asus ZenFone 6 ZS630KL | |
Samsung Galaxy A70 | |
Google Pixel 3a XL | |
Media Qualcomm Snapdragon 675 (41 - 41, n=2) | |
Media della classe Smartphone (0.5 - 322, n=834) | |
T-Rex HD Onscreen C24Z16 (ordina per valore) | |
Motorola One Zoom | |
Xiaomi Mi 9T Pro | |
Samsung Galaxy A80 | |
OnePlus 7 | |
LG G8s ThinQ | |
Asus ZenFone 6 ZS630KL | |
Samsung Galaxy A70 | |
Google Pixel 3a XL | |
Media Qualcomm Snapdragon 675 (37 - 37, n=2) | |
Media della classe Smartphone (1 - 142, n=843) |
GFXBench 3.0 | |
off screen Manhattan Offscreen OGL (ordina per valore) | |
Motorola One Zoom | |
Xiaomi Mi 9T Pro | |
Samsung Galaxy A80 | |
OnePlus 7 | |
LG G8s ThinQ | |
Asus ZenFone 6 ZS630KL | |
Samsung Galaxy A70 | |
Google Pixel 3a XL | |
Media Qualcomm Snapdragon 675 (20 - 21, n=2) | |
Media della classe Smartphone (0.8 - 180, n=739) | |
on screen Manhattan Onscreen OGL (ordina per valore) | |
Motorola One Zoom | |
Xiaomi Mi 9T Pro | |
Samsung Galaxy A80 | |
OnePlus 7 | |
LG G8s ThinQ | |
Asus ZenFone 6 ZS630KL | |
Samsung Galaxy A70 | |
Google Pixel 3a XL | |
Media Qualcomm Snapdragon 675 (19 - 19, n=2) | |
Media della classe Smartphone (1.2 - 117, n=747) |
GFXBench 3.1 | |
off screen Manhattan ES 3.1 Offscreen (ordina per valore) | |
Motorola One Zoom | |
Xiaomi Mi 9T Pro | |
Samsung Galaxy A80 | |
OnePlus 7 | |
LG G8s ThinQ | |
Asus ZenFone 6 ZS630KL | |
Samsung Galaxy A70 | |
Google Pixel 3a XL | |
Media Qualcomm Snapdragon 675 (14 - 15, n=2) | |
Media della classe Smartphone (0.87 - 117, n=602) | |
on screen Manhattan ES 3.1 Onscreen (ordina per valore) | |
Motorola One Zoom | |
Xiaomi Mi 9T Pro | |
Samsung Galaxy A80 | |
OnePlus 7 | |
LG G8s ThinQ | |
Asus ZenFone 6 ZS630KL | |
Samsung Galaxy A70 | |
Google Pixel 3a XL | |
Media Qualcomm Snapdragon 675 (8.4 - 13, n=2) | |
Media della classe Smartphone (1.2 - 110, n=604) |
AnTuTu v7 - Total Score (ordina per valore) | |
Motorola One Zoom | |
Xiaomi Mi 9T Pro | |
Samsung Galaxy A80 | |
OnePlus 7 | |
LG G8s ThinQ | |
Asus ZenFone 6 ZS630KL | |
Samsung Galaxy A70 | |
Google Pixel 3a XL | |
Media Qualcomm Snapdragon 675 (159646 - 167836, n=2) | |
Media della classe Smartphone (17073 - 462516, n=297) |
Jetstream 2 - Total Score | |
OnePlus 7 (Chrome 74) | |
Asus ZenFone 6 ZS630KL (Chrome 75) | |
Xiaomi Mi 9T Pro (Chrome 75) | |
LG G8s ThinQ (Chrome 75) | |
Motorola One Zoom (Chrome 77) | |
Media Qualcomm Snapdragon 675 (43.4 - 44.9, n=2) | |
Samsung Galaxy A70 (Chrome 74.0.3729.157) | |
Media della classe Smartphone (9.13 - 161, n=226) | |
Samsung Galaxy A80 (Chrome 75) | |
Google Pixel 3a XL (Chrome 73) |
JetStream 1.1 - Total Score | |
OnePlus 7 (Chrome 74) | |
Asus ZenFone 6 ZS630KL (Chrome 75) | |
Xiaomi Mi 9T Pro | |
LG G8s ThinQ (Chrome 75) | |
Motorola One Zoom (Chrome 77) | |
Media Qualcomm Snapdragon 675 (80.8 - 80.9, n=2) | |
Samsung Galaxy A70 (Chrome 74.0.3729.157) | |
Samsung Galaxy A80 (Chrome 75) | |
Google Pixel 3a XL (Chrome 73) | |
Media della classe Smartphone (10 - 375, n=659) |
WebXPRT 3 - --- | |
OnePlus 7 (Chrome 74) | |
Asus ZenFone 6 ZS630KL (Chrome 75) | |
LG G8s ThinQ (Chrome 75) | |
Xiaomi Mi 9T Pro (Chrome 75) | |
Samsung Galaxy A70 (Chrome 74.0.3729.157) | |
Samsung Galaxy A80 (Chrome 75) | |
Media Qualcomm Snapdragon 675 (70 - 82, n=2) | |
Media della classe Smartphone (19 - 194, n=297) | |
Motorola One Zoom (Chrome 77) | |
Google Pixel 3a XL (Chrome 73) |
Octane V2 - Total Score | |
OnePlus 7 (Chrome 74) | |
Asus ZenFone 6 ZS630KL (Chrome 75) | |
LG G8s ThinQ (Chrome 75) | |
Xiaomi Mi 9T Pro (Chrome 75) | |
Samsung Galaxy A80 (Chrome 75) | |
Samsung Galaxy A70 (Chrome 74.0.3729.157) | |
Media Qualcomm Snapdragon 675 (15689 - 15716, n=2) | |
Motorola One Zoom (Chrome 77) | |
Google Pixel 3a XL (Chrome 73) | |
Media della classe Smartphone (894 - 58632, n=829) |
Mozilla Kraken 1.1 - Total Score | |
Media della classe Smartphone (460 - 59466, n=855) | |
Google Pixel 3a XL (Chrome 73) | |
Samsung Galaxy A80 (Chrome 75) | |
Motorola One Zoom (Chrome 77) | |
Media Qualcomm Snapdragon 675 (2807 - 2890, n=2) | |
Samsung Galaxy A70 (Chrome 74.0.3729.157) | |
Xiaomi Mi 9T Pro (Chrome 75) | |
LG G8s ThinQ (Chrome 75) | |
Asus ZenFone 6 ZS630KL (Chrome 75) | |
OnePlus 7 (Chrome 74) |
* ... Meglio usare valori piccoli
Motorola One Zoom | Xiaomi Mi 9T Pro | Samsung Galaxy A80 | OnePlus 7 | LG G8s ThinQ | Asus ZenFone 6 ZS630KL | Samsung Galaxy A70 | Google Pixel 3a XL | Media 128 GB UFS 2.0 Flash | Media della classe Smartphone | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
AndroBench 3-5 | 22% | -28% | 55% | -7% | 27% | -16% | -29% | -7% | -31% | |
Sequential Write 256KB SDCard | 51.15 (Toshiba Exceria Pro M501) | 46.7 (Toshiba Exceria Pro M501) -9% | 62.51 (Toshiba Exceria Pro M501) 22% | 58.78 (Toshiba Exceria Pro M501) 15% | 52.6 (28.6 - 70.2, n=19) 3% | 51.6 (1.7 - 87.1, n=564) 1% | ||||
Sequential Read 256KB SDCard | 69.44 (Toshiba Exceria Pro M501) | 67.53 (Toshiba Exceria Pro M501) -3% | 87.04 (Toshiba Exceria Pro M501) 25% | 76.2 (Toshiba Exceria Pro M501) 10% | 67.4 (30.2 - 86, n=19) -3% | 69.5 (8.1 - 96.5, n=564) 0% | ||||
Random Write 4KB | 110.76 | 148.51 34% | 21.6 -80% | 28.7 -74% | 29.6 -73% | 160.18 45% | 21.95 -80% | 86.96 -21% | 90.4 (13.5 - 187, n=25) -18% | 40.3 (0.14 - 319, n=934) -64% |
Random Read 4KB | 134.53 | 142.5 6% | 117.5 -13% | 175.3 30% | 138 3% | 153.29 14% | 103.8 -23% | 92.12 -32% | 126 (88.4 - 173, n=25) -6% | 63.1 (1.59 - 325, n=934) -53% |
Sequential Write 256KB | 256.6 | 196.87 -23% | 190.4 -26% | 392 53% | 182.4 -29% | 195.6 -24% | 193.97 -24% | 179.09 -30% | 197 (143 - 257, n=25) -23% | 139 (2.99 - 1321, n=934) -46% |
Sequential Read 256KB | 470.52 | 808.76 72% | 501.5 7% | 1463 211% | 791.1 68% | 831.4 77% | 508.48 8% | 315.6 -33% | 496 (409 - 733, n=25) 5% | 363 (12.1 - 2037, n=934) -23% |
(+) La temperatura massima sul lato superiore è di 35.1 °C / 95 F, rispetto alla media di 35.2 °C / 95 F, che varia da 22.4 a 51.7 °C per questa classe Smartphone.
(+) Il lato inferiore si riscalda fino ad un massimo di 33.5 °C / 92 F, rispetto alla media di 33.8 °C / 93 F
(+) In idle, la temperatura media del lato superiore è di 28.2 °C / 83 F, rispetto alla media deld ispositivo di 32.9 °C / 91 F.
Motorola One Zoom analisi audio
(±) | potenza degli altiparlanti media ma buona (80 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 17.1% inferiori alla media
(±) | la linearità dei bassi è media (13.4% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(±) | medi elevati - circa 5.4% superiore alla media
(+) | medi lineari (5.6% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(±) | alti elevati - circa 5.3% superiori alla media
(+) | alti lineari (6.3% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(±) | la linearità complessiva del suono è media (18.3% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 9% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 5% simile, 87% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 13%, medio di 24%, peggiore di 65%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 33% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 7% similare, 60% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 3%, medio di 21%, peggiore di 65%
Xiaomi Mi 9T Pro analisi audio
(+) | gli altoparlanti sono relativamente potenti (87.9 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 23.4% inferiori alla media
(±) | la linearità dei bassi è media (9% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(±) | medi elevati - circa 5.8% superiore alla media
(+) | medi lineari (6.2% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(±) | alti elevati - circa 6.8% superiori alla media
(+) | alti lineari (6.4% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(±) | la linearità complessiva del suono è media (22.5% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 37% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 12% simile, 50% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 13%, medio di 24%, peggiore di 65%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 61% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 8% similare, 31% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 3%, medio di 21%, peggiore di 65%
Off / Standby | ![]() ![]() |
Idle | ![]() ![]() ![]() |
Sotto carico |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Leggenda:
min: ![]() ![]() ![]() |
Motorola One Zoom 4000 mAh | Xiaomi Mi 9T Pro 4000 mAh | Samsung Galaxy A80 3700 mAh | OnePlus 7 3700 mAh | LG G8s ThinQ 3550 mAh | Asus ZenFone 6 ZS630KL 5000 mAh | Media Qualcomm Snapdragon 675 | Media della classe Smartphone | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Power Consumption | -10% | 0% | -4% | -40% | -40% | -6% | -16% | |
Idle Minimum * | 0.69 | 0.7 -1% | 0.6 13% | 0.6 13% | 1.2 -74% | 0.81 -17% | 0.693 (0.66 - 0.73, n=3) -0% | 0.89 (0.2 - 3.4, n=926) -29% |
Idle Average * | 1.54 | 1 35% | 1.2 22% | 1.1 29% | 1.6 -4% | 2.35 -53% | 1.8 (1.54 - 2.17, n=3) -17% | 1.758 (0.6 - 6.2, n=925) -14% |
Idle Maximum * | 1.57 | 1.3 17% | 1.4 11% | 2 -27% | 2 -27% | 2.37 -51% | 1.867 (1.57 - 2.23, n=3) -19% | 2.04 (0.74 - 6.6, n=926) -30% |
Load Average * | 4.1 | 5.2 -27% | 5 -22% | 4 2% | 5 -22% | 5.33 -30% | 4.03 (3.42 - 4.56, n=3) 2% | 4.12 (0.8 - 10.8, n=920) -0% |
Load Maximum * | 5.79 | 10 -73% | 7.1 -23% | 8 -38% | 10 -73% | 8.55 -48% | 5.63 (5.22 - 5.88, n=3) 3% | 6.13 (1.2 - 14.2, n=920) -6% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Motorola One Zoom 4000 mAh | Xiaomi Mi 9T Pro 4000 mAh | Samsung Galaxy A80 3700 mAh | OnePlus 7 3700 mAh | LG G8s ThinQ 3550 mAh | Asus ZenFone 6 ZS630KL 5000 mAh | |
---|---|---|---|---|---|---|
Autonomia della batteria | ||||||
WiFi v1.3 | 644 | 762 18% | 713 11% | 901 40% | 693 8% | 801 24% |
Pro
Contro
Anche se il One Zoom potrebbe non offrire tutti i vantaggi della serie One precedentemente disponibili, offre certamente molto. Tuttavia, non al suo attuale prezzo di oltre 400 dollari.
Come lo smartphone Pixel 3a di Google, anche il One Zoom soffre della scelta di Motorola di un SoC di fascia media relativamente lento. In cambio, il Pixel di Google offre ottimi altoparlanti stereo, Android Vanilla e fotocamere eccellenti, mentre il Motorola One Zoom non ha tutto questo.
Motorola ha ancora una volta deciso di dimostrare che possono costruire grandi smartphones di fascia media, e il Motorola One Zoom sarebbe una grande scelta nella fascia di prezzo da $300 a $350.
L'ultimo smartphone Motorola One-series offre un pannello OLED decente e piacevole da guardare, un design gradevole, buona connettività e prestazioni decenti. Come tale può facilmente tenere il passo con artisti del calibro di un Xiaomi Mi 9T. Tuttavia, quest'ultimo è disponibile ad un prezzo molto più basso e anche la versione Pro può essere comprata per molto meno del One Zoom di Motorola.
Motorola One Zoom - 10/08/2019 v7
Marcus Herbrich