Pro
Contro
Lo Xiaomi 15T è uno smartphone di fascia media che offre aggiornamenti incrementali rispetto al 14T, tra cui un display più grande da 6,83 pollici a 120 Hz, il chipset MediaTek Dimensity 8400 e 12 GB di RAM. I recensori sottolineano le ottime prestazioni della fotocamera, la solida durata della batteria e le caratteristiche da ammiraglia ad un prezzo competitivo di 700 euro. Le prestazioni quotidiane e i giochi leggeri sono gestiti bene dal chipset Dimensity 8400 e dalla GPU Mali-G720 MP7. Le principali critiche riguardano le persistenti irritazioni del software e la mancanza di una nuova caratteristica distintiva. I confronti collocano il Pixel 9a in testa per la fotocamera e l'esperienza software e l'iPhone 16e in testa per la potenza grezza, lasciando il 15T schiacciato tra queste alternative. Nel complesso, il 15T è un telefono competente e orientato al valore, ma non è un aggiornamento obbligatorio per i proprietari del 14T.
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Specifiche tecniche
Price comparison
Media dei 3 punteggi (dalle 3 recensioni)
recensioni per Xiaomi 15T
Sorgente: Expert Reviews

Putting aside the software irritations, the Xiaomi 15T doesn’t actively do much wrong. It’s just that it’s not much of an upgrade over its predecessor. The display is bigger, the battery capacity is slightly higher, and we have a new processor, but otherwise, there’s nothing to set it apart from the Xiaomi 14T. Moreover, while it performs well enough, it lacks a key selling point that makes it worth picking over similarly priced rivals. The Google Pixel 9a is still the best choice for cameras, software and battery life, while the iPhone 16e is the way to go if you want the most power you can get for your money. Sitting between these two titans, the Xiaomi 15T struggles to stand out in any meaningful way. It’s a solid enough smartphone, but I can’t see a situation in which I’d recommend that you buy it over either the Pixel 9a or the iPhone 16e.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 09/26/2025
Valutazione: Punteggio totale: 60%
Sorgente: CG Mag Online

So with all this said, is the 15T worth the upgrade? If you are still happily carrying last year’s 14T and are satisfied with its performance, I cannot say that it is worth the upgrade. The 14T is a solid phone, and while the 15T offers a few notable updates, notably improved performance, I still cannot see the need to upgrade. However, if you are using anything older or looking for a phone that offers some of the best on-board cameras I’ve ever seen on a smartphone, I think the 15T will be a phone that impresses and meets your needs exceptionally well. The Xiaomi 15T is a solid entry in the T lineup. It offers some good, albeit incremental, upgrades to its predecessor. A better processor, larger screen, and more battery all help elevate the 15T, while its excellent camera system and overall design work together to make Xiaomi’s latest offering worth considering. A solid entry to the T lineup, the 15T is a great phone, though it does struggle to stand out against its predecessor in a meaningful way.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 09/24/2025
Valutazione: Punteggio totale: 80%
Sorgente: Tech Advisor

Like previous entries in Xiaomi’s T-series, the 15T gives you a flagship-like experience at a bargain price. It’s a great all-rounder, no matter whether you’re looking for style, camera quality, performance or battery life. Sadly, while the Pro has received some more substantial upgrades, the base 15T feels a lot like its predecessor, and that makes it hard to get excited about. It’s a very good phone, but it doesn’t have quite the same draw as its Pro sibling.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 09/24/2025
Valutazione: Punteggio totale: 80%
Commenti
ARM Mali-G720 MP7: Chip grafico di fascia alta per smartphone con 7 dei 16 core possibili. Basato sulla nuova architettura "5th Gen" (successore di Valhall) che include Variable Rate Shading (VRS) e Ray Racing. Rispetto al G715, dovrebbe essere possibile ottenere prestazioni superiori del 15% a parità di velocità di clock.
Ridurre la distanza delle Schede Grafiche per gli utenti che vogliono utilizzare il videogiochi. I nuovi giochi dovrebbero funzionare su queste schede, ma con riduzione dei dettagli e risoluzione mediocre.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
Dimensity 8400: Il MediaTek Dimensity 8400 funziona con otto core ARM Cortex-A725 basati su un "design all-big-core" che si basa interamente su core di prestazioni. Un core ARM Cortex-A725 funziona a 3,25 GHz, altri tre a 3,0 GHz, mentre i quattro core rimanenti servono come core di prestazioni ad alta efficienza energetica e funzionano fino a 2,1 GHz.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.
Notebooks di altri Produttori e/o con differente CPU
Portatili con uguale dimensione dello Schermo e/o peso
Portatili dello stesso Produttore