Recensione dell'Asus Zenbook S 13 OLED 2023 - L'ultrabook OLED più sottile al mondo è alle prese con ventole più fastidiose

Asus ha completamente rielaborato il suo ultrabook compatto ZenBook S 13 da 13 pollici, concentrandosi principalmente sull'introduzione sul mercato di un dispositivo ancora più leggero e sottile. Secondo il materiale di marketing, questo è addirittura l'ultrabook OLED da 13,3 pollici più sottile al mondo. In questa riprogettazione, il produttore ha anche deciso di sostituire l'ottimo processore AMD del modello dello scorso anno con un chip Raptor Lake di Intel. Naturalmente, valuteremo se questa decisione è stata giusta.
La nostra unità di prova dello Zenbook S 13 OLED è ancora una volta dotata di un pannello OLED da 13,3 pollici nel formato 16:10. Inoltre, è presente unIntel Core i7-1355U16 GB di RAM e un'ampia unità SSD PCIe 4.0 da 1 TB al prezzo MSRP di 1.499 euro (~$1.657). Ma abbiamo anche buone notizie per i fan dello zenbook S 13 dello scorso annopoiché ci sarà anche un aggiornamento con le CPU Zen4 di AMD.
Potenziali concorrenti a confronto
Punteggio | Data | Modello | Peso | Altezza | Dimensione | Risoluzione | Miglior Prezzo |
---|---|---|---|---|---|---|---|
85.4 % | 05/2023 | Asus ZenBook S13 OLED UX5304 i7-1355U, Iris Xe G7 96EUs | 1 kg | 11.8 mm | 13.30" | 2880x1800 | |
90.1 % | 07/2022 | Asus Zenbook S 13 OLED R7 6800U, Radeon 680M | 1.1 kg | 14.9 mm | 13.30" | 2880x1800 | |
92 % | 08/2022 | Apple MacBook Air M2 10C GPU M2, M2 10-Core GPU | 1.2 kg | 11.3 mm | 13.60" | 2560x1664 | |
86.4 % | 10/2022 | Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE i7-1260P, Iris Xe G7 96EUs | 986 gr | 14.8 mm | 13.30" | 2560x1600 | |
87.3 % | 09/2022 | Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED i7-1280P, Iris Xe G7 96EUs | 1.3 kg | 15.28 mm | 13.40" | 3456x2160 | |
86.7 % | 05/2022 | Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE i5-1240P, Iris Xe G7 80EUs | 885 gr | 11 mm | 13.30" | 1920x1080 |
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Custodia - Asus utilizza un rivestimento ceramico al plasma
Il case dello Zenbook S 13 2023 segue un nuovo design, che include una nuova cerniera per il display. Si tratta di un meccanismo ErgoLift in cui l'unità di base è angolata quando si solleva il coperchio. Questo ha sia vantaggi che svantaggi, e se da un lato l'unità di base angolata rende la digitazione più comoda, dall'altro c'è un bordo duro quando si appoggia il dispositivo sulle cosce. Il nuovo Zenbook è disponibile nei colori Ponder Blue o Basalt Grey, e la nostra unità di prova grigia sembra molto bella ed elegante con le varie tonalità di grigio. Inoltre, ci piace molto il grande logo ProArt sulla parte superiore della cover del display.
Oltre al nuovo design, è stato utilizzato un nuovo materiale per il coperchio. In pratica, la cassa è realizzata in alluminio, che è stato poi ricoperto da uno strato di rivestimento ceramico al plasma. Questa nuova tecnologia di superficie offre diversi vantaggi, come una maggiore resistenza all'usura e alla corrosione. Nell'uso quotidiano, la superficie leggermente ruvida ha anche il vantaggio di non lasciare impronte digitali. Dopo più di una settimana, non abbiamo avuto bisogno nemmeno di un panno per la pulizia. Secondo il produttore, il processo di produzione è anche più rispettoso dell'ambiente.
Anche la superficie dell'unità base è leggermente ruvida e le impronte digitali non sono un problema. La stabilità dell'intero portatile ci lascia un'ottima impressione e, nonostante la struttura sottile, né l'unità base né il coperchio possono essere deformati o piegati eccessivamente. Anche la cerniera è regolata bene, anche se questo non può evitare qualche leggera oscillazione dopo aver cambiato l'angolo di apertura. L'angolo di apertura massimo è di 180 gradi.
Il confronto delle dimensioni mostra che il nuovo Zenbook S 13 è diventato particolarmente sottile. È anche meno spesso rispetto ai concorrenti Windows, l'attuale MacBook Air M2 di Apple è addirittura minimamente più sottile. D'altra parte, la scheda tecnica è un po' ottimistica per quanto riguarda il peso, dato che la nostra unità di prova porta sulla bilancia 1.048 grammi (~3,263 lb), posizionandosi solo a metà del campo. Rispetto al predecessore, si tratta di un risparmio di peso di soli 47 grammi (~1,7 oz). Per quanto riguarda lo spessore, il risparmio è di almeno 3 mm (~0,12 in), decisamente notevole. Secondo Asus, si tratta del portatile OLED da 13,3 pollici più leggero, ma alcuni dei concorrenti con pannelli IPS sono ancora più leggeri. Ma nel complesso, la mobilità dello Zenbook S 13 è ovviamente eccellente. Il caricabatterie compatto aggiunge altri 228 grammi (~8 oz) al peso.
Apparecchiatura - Zenbook con Thunderbolt 4
Dopo lo Zenbook S 13 dello scorso annoutilizzava esclusivamente tre porte USB-C, Asus offre ora due porte USB-C, aggiungendo anche una porta USB-A (nonostante il case sottile) e una porta HDMI full-size. Questo è semplicemente molto più pratico nell'utilizzo quotidiano e, trattandosi di un portatile Intel, le due porte USB-C supportano ovviamente anche Thunderbolt 4.
Comunicazione
Asus utilizza il moderno modulo WLAN AZ211 di Intel, che supporta già il più recente standard WLAN Wi-Fi 6E e il Bluetooth 5.2. Tuttavia, nel nostro test non siamo riusciti a connetterci alla corrispondente rete a 6-GHz del nostro router di riferimento Asus e abbiamo quindi utilizzato la rete a 5-GHz. Le velocità di trasferimento sono complessivamente molto elevate e in gran parte stabili. Inoltre, non abbiamo riscontrato alcun problema di connessione nella pratica.
Networking | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
iperf3 transmit AXE11000 |
|
iperf3 receive AXE11000 |
|
Asus Zenbook S 13 OLED | |
iperf3 transmit AXE11000 |
|
iperf3 receive AXE11000 |
|
Apple MacBook Air M2 Entry | |
iperf3 transmit AXE11000 |
|
iperf3 receive AXE11000 |
|
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
iperf3 transmit AXE11000 6GHz |
|
iperf3 receive AXE11000 6GHz |
|
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE | |
iperf3 transmit AXE11000 6GHz |
|
iperf3 receive AXE11000 6GHz |
|
Webcam
Asus ha aggiornato la webcam e ora utilizza una webcam Full-HD insieme a un sensore IR per il riconoscimento del volto in combinazione con Windows Hello. La qualità è leggermente migliore di quella dello scorso anno e decente in buone condizioni di luce.

Manutenzione
Il coperchio inferiore è fissato con viti Torx (T5) e può essere rimosso facilmente. La struttura interna è dominata dalla grande batteria e si possono vedere anche le due ventole che possono essere pulite. Mentre l'unità SSD M.2 2280 può essere sostituita, tutti gli altri componenti sono saldati.
Dispositivo di input - Zenbook ora con una digitazione più breve
Per un case più sottile, la corsa dei tasti di solito deve essere ridotta, ed è proprio questo il caso dello Zenbook S 13. Mentre era ancora di 1,4 mm (~0,055 in) nel predecessore, ora è solo di 1,1 mm (~0,043), il che si nota. Il feedback continua a essere molto nitido e la tastiera non è affatto male, ma l'esperienza di digitazione è semplicemente più confortevole rispetto al predecessore. Il sensore di impronte digitali nel pulsante di accensione è stato rimosso senza alcuna sostituzione. L'illuminazione bianca a tre livelli della tastiera non può essere attivata automaticamente tramite il sensore di luminosità.
L'ampio ClickPad (13 x 8,1 cm, ~5,1 x 3,2 pollici) offre spazio sufficiente per i movimenti del cursore e i gesti fino a quattro dita. Le caratteristiche di scorrimento sono molto buone e il normale controllo del cursore funziona senza problemi. L'area inferiore del ClickPad può essere premuta, il che è accompagnato da un forte rumore di clic. Nel modello precedente, il touchpad poteva essere utilizzato anche come blocco numerico, ma questa funzione è stata rimossa dalla versione attuale.
Display - OLED con oscuramento CC
Asus mantiene le specifiche del display dello Zenbook S 13 senza alcuna modifica, poiché continua a utilizzare un touchscreen OLED da 13,3 pollici con una frequenza di aggiornamento di 60 Hz. La risoluzione è di 2.880 x 1.800 pixel e la qualità dell'immagine soggettiva continua a essere eccellente. Inoltre, non c'è l'effetto glitter (effetto Moiré) come nei pannelli OLED 2,8K di alcuni modelli Lenovo. L'ID del pannello è nuovo e, secondo Asus, si tratta di un pannello leggermente più sottile.
Per quanto riguarda la luminosità, continuiamo a dover distinguere tra i normali contenuti SDR e HDR. Nel funzionamento SDR, la luminosità massima è di ~360 cd/m² con l'eccellente distribuzione della luminosità tipica degli OLED. Allo stesso tempo, il valore del nero è pari a 0, con un rapporto di contrasto estremamente elevato. Nel funzionamento HDR, misuriamo un massimo di 589 cd/m², leggermente superiore alle specifiche di 550 cd/m². Dall'anno scorso non è cambiato nulla nella pessima implementazione dell'HDR di Windows. L'HDR deve essere attivato manualmente e non sarà più disponibile alcun profilo colore. Nei display OLED non c'è screen bleeding e un'immagine nera è semplicemente completamente nera.
|
Distribuzione della luminosità: 98 %
Al centro con la batteria: 361 cd/m²
Contrasto: ∞:1 (Nero: 0 cd/m²)
ΔE Color 1.2 | 0.55-29.43 Ø5.1
ΔE Greyscale 1.2 | 0.57-98 Ø5.3
96.9% AdobeRGB 1998 (Argyll 2.2.0 3D)
100% sRGB (Argyll 2.2.0 3D)
99.7% Display P3 (Argyll 2.2.0 3D)
Gamma: 2.27
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 SDC417B, OLED, 2880x1800, 13.30 | Asus Zenbook S 13 OLED SDC4172, OLED, 2880x1800, 13.30 | Apple MacBook Air M2 Entry IPS, 2560x1664, 13.60 | Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE MND307DA1-9, IPS, 2560x1600, 13.30 | Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED Samsung 134XK04, OLED, 3456x2160, 13.40 | Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE ATNA33XC10-0, OLED, 1920x1080, 13.30 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Display | 0% | -4% | -21% | 1% | -0% | |
Display P3 Coverage | 99.7 | 99.8 0% | 98.4 -1% | 67.3 -32% | 99.5 0% | 99.81 0% |
sRGB Coverage | 100 | 100 0% | 99.9 0% | 98.9 -1% | 100 0% | 100 0% |
AdobeRGB 1998 Coverage | 96.9 | 97.8 1% | 87.6 -10% | 69.1 -29% | 98.4 2% | 95.55 -1% |
Response Times | -3% | -1501% | -1310% | -45% | -67% | |
Response Time Grey 50% / Grey 80% * | 2 ? | 2.1 ? -5% | 32.9 ? -1545% | 34 ? -1600% | 2.6 ? -30% | 4 ? -100% |
Response Time Black / White * | 1.6 ? | 1.68 ? -5% | 24.9 ? -1456% | 17.9 ? -1019% | 2.1 ? -31% | 2 ? -25% |
PWM Frequency | 240 ? | 240.4 ? 0% | 59.5 -75% | 61 ? -75% | ||
Screen | -23% | -8% | -9% | -64% | -22% | |
Brightness middle | 361 | 336 -7% | 526 46% | 391 8% | 371.8 3% | 399 11% |
Brightness | 365 | 338 -7% | 486 33% | 362 -1% | 374 2% | 403 10% |
Brightness Distribution | 98 | 99 1% | 87 -11% | 87 -11% | 98 0% | 98 0% |
Black Level * | 0.02 | 0.38 | 0.26 | 0.07 | ||
Colorchecker dE 2000 * | 1.2 | 1.8 -50% | 1.3 -8% | 1 17% | 2.37 -98% | 1.35 -13% |
Colorchecker dE 2000 max. * | 1.9 | 3.8 -100% | 2.7 -42% | 2.4 -26% | 6.1 -221% | 2.77 -46% |
Greyscale dE 2000 * | 1.2 | 0.9 25% | 2 -67% | 1.7 -42% | 2 -67% | 2.35 -96% |
Gamma | 2.27 97% | 2.22 99% | 2.25 98% | 2.22 99% | 2.29 96% | 2.21 100% |
CCT | 6486 100% | 6580 99% | 6858 95% | 6808 95% | 6261 104% | 6824 95% |
Contrast | 16800 | 1384 | 1504 | 5700 | ||
Colorchecker dE 2000 calibrated * | 1.8 | 0.7 | 1.35 | |||
Media totale (Programma / Settaggio) | -9% /
-12% | -504% /
-278% | -447% /
-249% | -36% /
-43% | -30% /
-28% |
* ... Meglio usare valori piccoli
L'applicazione MyAsus preinstallata offre diversi profili di colore, che abbiamo misurato con il software professionale CalMAN. Per impostazione predefinita, è attivato il profilo "Nativo", che riproduce i colori leggermente troppo saturi, facendo apparire l'immagine soggettivamente un po' più vibrante. Inoltre, con Display-P3 e sRGB sono disponibili anche due profili estremamente accurati se si desidera lavorare su immagini negli spazi colore corrispondenti. Questi due profili sono già estremamente ben calibrati al momento della consegna, per cui non siamo riusciti a migliorare ulteriormente il display con la nostra calibrazione. Insieme alla copertura quasi completa dello spazio colore P3, si tratta di una prestazione complessivamente eccellente.
Tempi di risposta del Display
↔ Tempi di risposta dal Nero al Bianco | ||
---|---|---|
1.6 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 0.8 ms Incremento | |
↘ 0.8 ms Calo | ||
Lo schermo ha mostrato valori di risposta molto veloci nei nostri tests ed è molto adatto per i gaming veloce. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.1 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 3 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (21.9 ms). | ||
↔ Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio | ||
2 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 1.1 ms Incremento | |
↘ 0.9 ms Calo | ||
Lo schermo ha mostrato valori di risposta molto veloci nei nostri tests ed è molto adatto per i gaming veloce. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.25 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 4 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (34.5 ms). |
Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)
flickering dello schermo / PWM rilevato | 240 Hz | ≤ 57 % settaggio luminosita' | |
≤ 88 luminosita' cd/m² | |||
Il display sfarfalla a 240 Hz (Probabilmente a causa dell'uso di PWM) Flickering rilevato ad una luminosita' di 57 % (88 cd/m²) o inferiore. Non dovrebbe verificarsi flickering o PWM sopra questo valore di luminosita'. La frequenza di 240 Hz è relativamente bassa, quindi gli utenti sensibili potrebbero notare il flickering ed accusare stanchezza agli occhi a questo livello di luminosità e a livelli inferiori. Il flickering di verifica con settaggi di luminosita' relativamente bassa, quindi un utilizzo prolungato a questi livelli o a livelli ingeriori potrebbe causare stanchezza agli occhi. In confronto: 54 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 18993 (minimo: 5 - massimo: 3846000) Hz è stata rilevata. |
Dobbiamo affrontare l'argomento PWM in modo più dettagliato, poiché ci sono diversi fattori da considerare, come nel caso del predecessore. A una luminosità del 100%, non c'è PWM; nella fascia 58-99%, viene utilizzato il dimming DC a 60 Hz; a partire dal 57% (88 cd/m²) e oltre, viene utilizzato il classico e potenzialmente più dannoso sfarfallio PWM a 240 Hz. Inizialmente, la frequenza di regolazione continua a 60 Hz sembra peggiore di quanto non sia, ma a causa della sua ampiezza notevolmente inferiore, non può essere paragonata alla classica PWM e non dovrebbe causare alcun problema.

Asus continua a offrire una soluzione software per ridurre la luminosità senza entrare nella dannosa area PWM. Asus chiama questa funzione "oscuramento OLED senza sfarfallio", consentendo di continuare a ridurre la luminosità per gradi. In pratica, non si dovrebbe scendere al di sotto della luminosità di Windows, pari al 60%, e per un'ulteriore riduzione si può utilizzare il software. Anche se Asus fornisce una notifica di avvertimento, avremmo preferito una soluzione più comoda, in cui il metodo software fosse direttamente integrato nelle impostazioni di Windows e l'utente non fosse in grado di accedere alla classica area PWM.
All'aperto, lo Zenbook beneficia di un contrasto estremamente elevato, ma utilizza comunque uno schermo riflettente, il che comporta necessariamente alcuni riflessi. Una maggiore luminosità SDR sarebbe sicuramente utile anche in questo caso. La stabilità dell'angolo di visione è complessivamente molto buona, e si può notare solo la leggera sfumatura blu tipica dei pannelli OLED da alcuni angoli di visione (molto ripidi).
Prestazioni - Asus utilizza ora Raptor Lake U
Condizioni di prova
Asus offre tre diversi profili di prestazioni: Modalità Whisper, Standard e Performance. A causa delle sue ventole rumorose (che non comportano un aumento sensibile delle prestazioni), quest'ultima si esclude dall'utilizzo. Abbiamo eseguito i nostri benchmark e le misurazioni qui sotto in modalità Standard. Quando si utilizza la modalità Whisper, le ventole sono significativamente più silenziose, ma questo non è necessariamente un vantaggio con il rumore delle ventole ad alta frequenza. Ma questo aspetto verrà analizzato più avanti.
Processore - Core i7-1355U
IlIntel Core i7-1355Udell'attuale generazione Raptor Lake offre due core veloci per le prestazioni e otto per l'efficienza. In pratica, si tratta delAlder Lake Core i7-1255Ucon velocità di clock leggermente più elevate. Il processore può consumare fino a 44 watt per brevi periodi, ma sotto carico costante il consumo scende rapidamente a circa 17 watt.
Nei test multicore, le prestazioni sono quindi competitive solo per un breve periodo di tempo, e il MacBook Air M2 raffreddato passivamente è in grado di offrire un'ottima prestazione MacBook Air M2raffreddato passivamente, ad esempio, è già più veloce nella seconda prova (anche se in questo caso è necessario emulare Cinebench R15). Rispetto allo Zenbook S 13 dello scorso anno con Ryzen 7 6800Usolo nei test single-core notiamo un leggero vantaggio, al massimo del 20%, rispetto al Ryzen 7 6800U Ryzen 7 6800U. Ma in tutti i benchmark della CPU, il nuovo modello si colloca ancora il 10% dietro lo Zenbook S 13 dello scorso anno.
Nel funzionamento a batteria, il consumo energetico si riduce ulteriormente e le prestazioni multicore diminuiscono di circa il 17%. D'altra parte, la riduzione del 3% delle prestazioni single-core è trascurabile. È possibile trovare altri benchmark della CPU qui.
Cinebench R15 Multi Constant Load Test
Cinebench R23: Multi Core | Single Core
Cinebench R20: CPU (Multi Core) | CPU (Single Core)
Cinebench R15: CPU Multi 64Bit | CPU Single 64Bit
Blender: v2.79 BMW27 CPU
7-Zip 18.03: 7z b 4 | 7z b 4 -mmt1
Geekbench 5.2 - 5.5: Multi-Core | Single-Core
HWBOT x265 Benchmark v2.2: 4k Preset
LibreOffice : 20 Documents To PDF
R Benchmark 2.5: Overall mean
Cinebench R23 / Multi Core | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Apple MacBook Air M2 10C GPU | |
Media Intel Core i7-1355U (5718 - 10252, n=11) | |
Media della classe Subnotebook (2485 - 14950, n=68, ultimi 2 anni) | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE |
Cinebench R23 / Single Core | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Media Intel Core i7-1355U (1315 - 1889, n=11) | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Apple MacBook Air M2 10C GPU | |
Media della classe Subnotebook (598 - 1934, n=68, ultimi 2 anni) | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE |
Cinebench R20 / CPU (Multi Core) | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Media Intel Core i7-1355U (2251 - 3907, n=10) | |
Media della classe Subnotebook (810 - 5782, n=68, ultimi 2 anni) | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Apple MacBook Air M2 10C GPU | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE |
Cinebench R20 / CPU (Single Core) | |
Media Intel Core i7-1355U (616 - 725, n=10) | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Media della classe Subnotebook (216 - 738, n=68, ultimi 2 anni) | |
Apple MacBook Air M2 10C GPU | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE |
Cinebench R15 / CPU Multi 64Bit | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Media Intel Core i7-1355U (1022 - 1735, n=10) | |
Media della classe Subnotebook (514 - 2497, n=73, ultimi 2 anni) | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Apple MacBook Air M2 10C GPU | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE |
Cinebench R15 / CPU Single 64Bit | |
Media Intel Core i7-1355U (222 - 264, n=10) | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Apple MacBook Air M2 10C GPU | |
Media della classe Subnotebook (91.8 - 267, n=65, ultimi 2 anni) | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE |
Blender / v2.79 BMW27 CPU | |
Apple MacBook Air M2 10C GPU | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE | |
Media della classe Subnotebook (217 - 1600, n=69, ultimi 2 anni) | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Media Intel Core i7-1355U (349 - 534, n=10) | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED |
7-Zip 18.03 / 7z b 4 | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Media della classe Subnotebook (15347 - 63045, n=62, ultimi 2 anni) | |
Media Intel Core i7-1355U (28513 - 41541, n=10) | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE |
7-Zip 18.03 / 7z b 4 -mmt1 | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Media Intel Core i7-1355U (5199 - 5911, n=10) | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Media della classe Subnotebook (2197 - 6164, n=62, ultimi 2 anni) | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE |
Geekbench 5.2 - 5.5 / Multi-Core | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Apple MacBook Air M2 10C GPU | |
Media Intel Core i7-1355U (7072 - 9159, n=10) | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Media della classe Subnotebook (2972 - 12304, n=64, ultimi 2 anni) | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE |
Geekbench 5.2 - 5.5 / Single-Core | |
Apple MacBook Air M2 10C GPU | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Media Intel Core i7-1355U (1672 - 1872, n=10) | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Media della classe Subnotebook (672 - 1975, n=64, ultimi 2 anni) | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE |
HWBOT x265 Benchmark v2.2 / 4k Preset | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Media della classe Subnotebook (1.5 - 16.7, n=59, ultimi 2 anni) | |
Media Intel Core i7-1355U (7.83 - 10.6, n=10) | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE |
LibreOffice / 20 Documents To PDF | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE | |
Media della classe Subnotebook (40.1 - 120.5, n=61, ultimi 2 anni) | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Media Intel Core i7-1355U (41.1 - 50.4, n=10) | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE |
R Benchmark 2.5 / Overall mean | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE | |
Media della classe Subnotebook (0.4397 - 1.236, n=61, ultimi 2 anni) | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Media Intel Core i7-1355U (0.4593 - 0.504, n=10) | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 |
* ... Meglio usare valori piccoli
AIDA64: FP32 Ray-Trace | FPU Julia | CPU SHA3 | CPU Queen | FPU SinJulia | FPU Mandel | CPU AES | CPU ZLib | FP64 Ray-Trace | CPU PhotoWorxx
AIDA64 / FP32 Ray-Trace | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Media della classe Subnotebook (343 - 15660, n=61, ultimi 2 anni) | |
Media Intel Core i7-1355U (5898 - 8040, n=10) | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE |
AIDA64 / FPU Julia | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Media della classe Subnotebook (11867 - 97744, n=61, ultimi 2 anni) | |
Media Intel Core i7-1355U (31064 - 42706, n=10) | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE |
AIDA64 / CPU SHA3 | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Media della classe Subnotebook (453 - 3317, n=61, ultimi 2 anni) | |
Media Intel Core i7-1355U (1632 - 2193, n=10) | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE |
AIDA64 / CPU Queen | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Media della classe Subnotebook (15447 - 110863, n=61, ultimi 2 anni) | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Media Intel Core i7-1355U (62655 - 66907, n=10) | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE |
AIDA64 / FPU SinJulia | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Media della classe Subnotebook (1223 - 12607, n=61, ultimi 2 anni) | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Media Intel Core i7-1355U (4146 - 5129, n=10) | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE |
AIDA64 / FPU Mandel | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Media della classe Subnotebook (6379 - 53729, n=61, ultimi 2 anni) | |
Media Intel Core i7-1355U (15222 - 20021, n=10) | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE |
AIDA64 / CPU AES | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Media della classe Subnotebook (638 - 113708, n=61, ultimi 2 anni) | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Media Intel Core i7-1355U (32647 - 75408, n=10) | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE |
AIDA64 / CPU ZLib | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Media Intel Core i7-1355U (482 - 684, n=10) | |
Media della classe Subnotebook (229 - 962, n=61, ultimi 2 anni) | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE |
AIDA64 / FP64 Ray-Trace | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Media della classe Subnotebook (204 - 7530, n=61, ultimi 2 anni) | |
Media Intel Core i7-1355U (3127 - 4267, n=10) | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE |
AIDA64 / CPU PhotoWorxx | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Media Intel Core i7-1355U (21816 - 44217, n=10) | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Media della classe Subnotebook (7622 - 49328, n=61, ultimi 2 anni) | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE | |
Asus Zenbook S 13 OLED |
Prestazioni del sistema
Le prestazioni soggettive del nuovo Zenbook S 13 sono molto buone e tutti gli input vengono eseguiti senza ritardi evidenti. I risultati nei benchmark sintetici sono nella media e in alcune parti rimangono addirittura inferiori a quelli del predecessore. Tuttavia, nella pratica non si nota nulla di tutto ciò.
CrossMark: Overall | Productivity | Creativity | Responsiveness
PCMark 10 / Score | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Media Intel Core i7-1355U, Intel Iris Xe Graphics G7 96EUs (5524 - 5933, n=8) | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Media della classe Subnotebook (3699 - 6767, n=60, ultimi 2 anni) | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE |
PCMark 10 / Essentials | |
Media Intel Core i7-1355U, Intel Iris Xe Graphics G7 96EUs (10605 - 11822, n=8) | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Media della classe Subnotebook (7331 - 11156, n=60, ultimi 2 anni) | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE |
PCMark 10 / Productivity | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Media della classe Subnotebook (5040 - 9657, n=60, ultimi 2 anni) | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Media Intel Core i7-1355U, Intel Iris Xe Graphics G7 96EUs (6864 - 7402, n=8) | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE |
PCMark 10 / Digital Content Creation | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Media Intel Core i7-1355U, Intel Iris Xe Graphics G7 96EUs (5770 - 6663, n=8) | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Media della classe Subnotebook (3303 - 8855, n=60, ultimi 2 anni) | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE |
CrossMark / Overall | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Media Intel Core i7-1355U, Intel Iris Xe Graphics G7 96EUs (1478 - 1623, n=8) | |
Apple MacBook Air M2 10C GPU | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Media della classe Subnotebook (718 - 1876, n=51, ultimi 2 anni) |
CrossMark / Productivity | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Media Intel Core i7-1355U, Intel Iris Xe Graphics G7 96EUs (1444 - 1625, n=8) | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Media della classe Subnotebook (685 - 1829, n=51, ultimi 2 anni) | |
Apple MacBook Air M2 10C GPU |
CrossMark / Creativity | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Apple MacBook Air M2 10C GPU | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Media Intel Core i7-1355U, Intel Iris Xe Graphics G7 96EUs (1584 - 1732, n=8) | |
Media della classe Subnotebook (776 - 2080, n=51, ultimi 2 anni) | |
Asus Zenbook S 13 OLED |
CrossMark / Responsiveness | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Media Intel Core i7-1355U, Intel Iris Xe Graphics G7 96EUs (1230 - 1525, n=8) | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Media della classe Subnotebook (652 - 1899, n=51, ultimi 2 anni) | |
Apple MacBook Air M2 10C GPU |
PCMark 10 Score | 5576 punti | |
Aiuto |
AIDA64 / Memory Copy | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Media Intel Core i7-1355U (35017 - 71023, n=10) | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE | |
Media della classe Subnotebook (19632 - 73486, n=61, ultimi 2 anni) | |
Asus Zenbook S 13 OLED |
AIDA64 / Memory Read | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE | |
Media Intel Core i7-1355U (38551 - 58600, n=10) | |
Media della classe Subnotebook (23471 - 73719, n=61, ultimi 2 anni) | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Asus Zenbook S 13 OLED |
AIDA64 / Memory Write | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Media Intel Core i7-1355U (35910 - 93342, n=10) | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Media della classe Subnotebook (22486 - 93331, n=61, ultimi 2 anni) | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE | |
Asus Zenbook S 13 OLED |
AIDA64 / Memory Latency | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED | |
Media della classe Subnotebook (18.8 - 126.5, n=56, ultimi 2 anni) | |
Media Intel Core i7-1355U (73.7 - 108.3, n=10) | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 |
* ... Meglio usare valori piccoli
Latenze DPC
Nel nostro test di latenza standardizzato (con navigazione in Internet, riproduzione di video YouTube in 4K e carico della CPU), la nostra unità di test con la versione del BIOS corrispondente mostra alcune lievi limitazioni e non è quindi incondizionatamente adatta all'utilizzo di applicazioni in tempo reale.
DPC Latencies / LatencyMon - interrupt to process latency (max), Web, Youtube, Prime95 | |
Samsung Galaxy Book2 Pro 13 NP930XED-KA1DE | |
Asus ZenBook S13 OLED UX5304 | |
Lenovo Yoga Slim 7 Carbon 13IAP7-82U9005FGE | |
Asus Zenbook S 13 OLED | |
Dell XPS 13 Plus 9320 i7-1280P OLED |
* ... Meglio usare valori piccoli
Soluzione di stoccaggio
Asus ha dotato lo Zenbook S 13 di un veloce SSD PCIe 4.0 di Samsung che offre una capacità di archiviazione di 1 TB. Dopo il primo avvio, 903 GB rimangono a disposizione dell'utente per l'archiviazione. Il PM9A1 raggiunge velocità di trasferimento superiori a 7 GB/s, e anche le prestazioni costanti rimangono stabili per lungo tempo, con solo un minimo calo di prestazioni alla fine del nostro test di prestazioni costanti. Considerando il case sottile, si tratta di prestazioni molto buone. Potete trovare altri benchmark sulle unità SSD qui.