Recensione dello Smartphone Oppo Reno3 – Molte lenti e prezzo basso
Dispositivi di confronto
Bewertung | Rating Version | Datum | Modell | Gewicht | Laufwerk | Groesse | Aufloesung | Preis ab |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 80.1 % v7 (old) | v7 (old) | 06/2020 | Oppo Reno3 Helio P90, PowerVR GM9446 | 170 gr | 128 GB UFS 2.1 Flash | 6.40" | 2400x1080 | |
| 81.2 % v7 (old) | v7 (old) | 03/2020 | Oppo Reno2 SD 730G, Adreno 618 | 189 gr | 256 GB UFS 2.0 Flash | 6.50" | 2400x1080 | |
| 81.6 % v7 (old) | v7 (old) | 08/2019 | Xiaomi Mi 9T SD 730, Adreno 618 | 191 gr | 64 GB UFS 2.0 Flash | 6.39" | 2340x1080 | |
| 80.3 % v7 (old) | v7 (old) | 01/2020 | Motorola One Hyper SD 675, Adreno 612 | 210 gr | 128 GB UFS 2.0 Flash | 6.50" | 2340x1080 |
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
| Networking | |
| iperf3 transmit AX12 | |
| Oppo Reno2 | |
| Oppo Reno3 | |
| Motorola One Hyper | |
| Xiaomi Mi 9T | |
| iperf3 receive AX12 | |
| Oppo Reno2 | |
| Oppo Reno3 | |
| Motorola One Hyper | |
| Xiaomi Mi 9T | |


| |||||||||||||||||||||||||
Distribuzione della luminosità: 90 %
Al centro con la batteria: 595 cd/m²
Contrasto: ∞:1 (Nero: 0 cd/m²)
ΔE ColorChecker Calman: 4.96 | ∀{0.5-29.43 Ø4.79}
ΔE Greyscale Calman: 4.2 | ∀{0.09-98 Ø5}
100% sRGB (Calman 2D)
Gamma: 2.307
CCT: 7072 K
| Oppo Reno3 AMOLED, 2400x1080, 6.4" | Oppo Reno2 AMOLED, 2400x1080, 6.5" | Xiaomi Mi 9T AMOLED, 2340x1080, 6.4" | Motorola One Hyper IPS, 2340x1080, 6.5" | |
|---|---|---|---|---|
| Response Times | 55% | 52% | -332% | |
| Response Time Grey 50% / Grey 80% * (ms) | 8 ? | 3.6 ? 55% | 4 ? 50% | 44 ? -450% |
| Response Time Black / White * (ms) | 7 ? | 3.2 ? 54% | 3.2 ? 54% | 22 ? -214% |
| PWM Frequency (Hz) | 136 | 260.4 ? | 245.1 ? | 2404 ? |
| Screen | 14% | 27% | -2% | |
| Brightness middle (cd/m²) | 595 | 679 14% | 589 -1% | 455 -24% |
| Brightness (cd/m²) | 598 | 683 14% | 589 -2% | 444 -26% |
| Brightness Distribution (%) | 90 | 98 9% | 96 7% | 78 -13% |
| Black Level * (cd/m²) | 0.53 | |||
| Colorchecker dE 2000 * | 4.96 | 3.5 29% | 2.5 50% | 3.86 22% |
| Colorchecker dE 2000 max. * | 8.54 | 6.8 20% | 4.9 43% | 6.59 23% |
| Greyscale dE 2000 * | 4.2 | 4.2 -0% | 1.6 62% | 4 5% |
| Gamma | 2.307 95% | 2.27 97% | 2.24 98% | 2.3 96% |
| CCT | 7072 92% | 6532 100% | 6544 99% | 7367 88% |
| Contrast (:1) | 858 | |||
| Media totale (Programma / Settaggio) | 35% /
24% | 40% /
33% | -167% /
-85% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Tempi di risposta del Display
| ↔ Tempi di risposta dal Nero al Bianco | ||
|---|---|---|
| 7 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 4 ms Incremento | |
| ↘ 3 ms Calo | ||
| Lo schermo ha mostrato valori di risposta molto veloci nei nostri tests ed è molto adatto per i gaming veloce. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.1 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 19 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (20.3 ms). | ||
| ↔ Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio | ||
| 8 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 3 ms Incremento | |
| ↘ 5 ms Calo | ||
| Lo schermo mostra veloci tempi di risposta durante i nostri tests e dovrebbe esere adatto al gaming In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.165 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 19 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (31.7 ms). | ||
Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)
| flickering dello schermo / PWM rilevato | 136 Hz | ||
Il display sfarfalla a 136 Hz (Probabilmente a causa dell'uso di PWM) . La frequenza di 136 Hz è molto bassa, quindi il flickering potrebbe causare stanchezza agli occhi e mal di testa con un utilizzo prolungato. In confronto: 53 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 8167 (minimo: 5 - massimo: 343500) Hz è stata rilevata. | |||
| PCMark for Android | |
| Work performance score (ordina per valore) | |
| Oppo Reno3 | |
| Oppo Reno2 | |
| Xiaomi Mi 9T | |
| Motorola One Hyper | |
| Media Mediatek Helio P90 (8736 - 13156, n=2) | |
| Work 2.0 performance score (ordina per valore) | |
| Oppo Reno3 | |
| Oppo Reno2 | |
| Xiaomi Mi 9T | |
| Motorola One Hyper | |
| Media Mediatek Helio P90 (7129 - 9654, n=3) | |
| GFXBench | |
| on screen Aztec Ruins Normal Tier Onscreen (ordina per valore) | |
| Oppo Reno3 | |
| Oppo Reno2 | |
| Xiaomi Mi 9T | |
| Motorola One Hyper | |
| Media Mediatek Helio P90 (6.5 - 9.3, n=3) | |
| Media della classe Smartphone (6.2 - 166, n=199, ultimi 2 anni) | |
| 1920x1080 Aztec Ruins Normal Tier Offscreen (ordina per valore) | |
| Oppo Reno3 | |
| Oppo Reno2 | |
| Xiaomi Mi 9T | |
| Motorola One Hyper | |
| Media Mediatek Helio P90 (6.4 - 11, n=3) | |
| Media della classe Smartphone (3.4 - 332, n=199, ultimi 2 anni) | |
| on screen Aztec Ruins High Tier Onscreen (ordina per valore) | |
| Oppo Reno3 | |
| Oppo Reno2 | |
| Xiaomi Mi 9T | |
| Motorola One Hyper | |
| Media Mediatek Helio P90 (3.5 - 5.8, n=3) | |
| Media della classe Smartphone (0.85 - 144, n=200, ultimi 2 anni) | |
| 2560x1440 Aztec Ruins High Tier Offscreen (ordina per valore) | |
| Oppo Reno3 | |
| Oppo Reno2 | |
| Xiaomi Mi 9T | |
| Motorola One Hyper | |
| Media Mediatek Helio P90 (2.4 - 4.3, n=3) | |
| Media della classe Smartphone (1.2 - 129, n=199, ultimi 2 anni) | |
| Oppo Reno3 | Oppo Reno2 | Xiaomi Mi 9T | Motorola One Hyper | Media 128 GB UFS 2.1 Flash | Media della classe Smartphone | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| AndroBench 3-5 | 151% | -12% | 158% | 195% | 324% | |
| Sequential Read 256KB (MB/s) | 504 | 469.3 -7% | 492.7 -2% | 492.2 -2% | 761 ? 51% | 2199 ? 336% |
| Sequential Write 256KB (MB/s) | 227.3 | 201.8 -11% | 179.2 -21% | 190.8 -16% | 296 ? 30% | 1809 ? 696% |
| Random Read 4KB (MB/s) | 127.3 | 144.2 13% | 128.6 1% | 129.4 2% | 154 ? 21% | 293 ? 130% |
| Random Write 4KB (MB/s) | 143.9 | 22 -85% | 107.8 -25% | 106.9 -26% | 130.4 ? -9% | 337 ? 134% |
| Sequential Read 256KB SDCard (MB/s) | 13.4 ? | 74.5 ? 456% | 74.3 ? 454% | 76 ? 467% | ||
| Sequential Write 256KB SDCard (MB/s) | 8.4 ? | 53.5 ? 537% | 53.6 ? 538% | 59.6 ? 610% |
(-) La temperatura massima sul lato superiore è di 45.3 °C / 114 F, rispetto alla media di 35.2 °C / 95 F, che varia da 21.9 a 247 °C per questa classe Smartphone.
(±) Il lato inferiore si riscalda fino ad un massimo di 43.8 °C / 111 F, rispetto alla media di 34 °C / 93 F
(+) In idle, la temperatura media del lato superiore è di 29.1 °C / 84 F, rispetto alla media deld ispositivo di 32.9 °C / 91 F.
Oppo Reno3 analisi audio
(+) | gli altoparlanti sono relativamente potenti (82.5 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 65.6% inferiori alla media
(+) | bassi in lineaa (0% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(-) | quasi nessun tono medio - circa 65.6% inferiore alla media
(+) | medi lineari (0% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(-) | alti quasi assenti - circa 65.6% inferiori alla media
(+) | alti lineari (0% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(-) | suono nel complesso non lineare (126.2% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 96% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 3% simile, 1% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 12%, medio di 35%, peggiore di 134%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 99% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 1% similare, 0% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 4%, medio di 24%, peggiore di 134%
Oppo Reno2 analisi audio
(+) | gli altoparlanti sono relativamente potenti (87.5 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 26.3% inferiori alla media
(±) | la linearità dei bassi è media (13.2% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(+) | medi bilanciati - solo only 4.7% rispetto alla media
(+) | medi lineari (3.7% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(±) | alti elevati - circa 7.7% superiori alla media
(+) | alti lineari (3.2% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(±) | la linearità complessiva del suono è media (21.6% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 42% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 8% simile, 50% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 12%, medio di 35%, peggiore di 134%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 60% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 7% similare, 33% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 4%, medio di 24%, peggiore di 134%
| Oppo Reno3 4025 mAh | Oppo Reno2 4000 mAh | Xiaomi Mi 9T 4000 mAh | Motorola One Hyper 4000 mAh | Media della classe Smartphone | |
|---|---|---|---|---|---|
| Battery Runtime | |||||
| WiFi Websurfing (h) | 13.4 | 10.3 -23% | 16.5 23% | 12.6 -6% | 18.7 ? 40% |
Pro
Contro
Giudizio complessivo - buono e robusto
L'Oppo Reno3 è diventato un discreto dispositivo di fascia media che può convincere con le sue fotocamere flessibili ad un prezzo relativamente basso. Un bene per il Reno3 che il suo predecessore è attualmente spesso commercializzato in Europa ancora con un prezzo più alto, così da potersi collocare bene nella classe media nonostante le minori prestazioni. Anche la durata della batteria è migliore rispetto all'ultima generazione, ma lo schermo non è così luminoso
L'altoparlante è convincente e l'Oppo Reno3 è anche un buon smartphone per chi vuole portare con sé poco peso. Non ci si dovrebbe aspettare numerose frequenze LTE e lo schermo con la bassa frequenza PWM potrebbe diventare un problema per alcuni utenti.
L'Oppo Reno3 è una buona offerta nella fascia media.
Tuttavia, l'Oppo Reno3 è una buona offerta per coloro che vogliono molte fotocamere e una buona durata della batteria e non vogliono spendere troppi soldi.
Oppo Reno3
- 09/03/2022 v7 (old)
Florian Schmitt















