Notebookcheck Logo

Xiaomi Pad 5 Pro 12.4

Specifiche tecniche

Xiaomi Pad 5 Pro 12.4
Xiaomi Pad 5 Pro 12.4 (Pad Serie)
Processore
Qualcomm Snapdragon 870 5G 8 x 2.4 - 3.2 GHz, Cortex-A77 / A55 (Kryo 585)
Scheda grafica
Memoria
8 GB 
, or 12GB
Schermo
12.40 pollici 16:10, 2560 x 1600 pixel 243 PPI, Capacitive, IPS, Corning Gorilla Glass 3, lucido: si, HDR, 120 Hz
Harddisk
128GB / 256GB / 512GB
Porte di connessione
USB-C Power Delivery (PD), Connessioni Audio: 3.5mm, Sensori: accelerometer, gyro, proximity, compass, color spectrum
Rete
802.11 a/b/g/n/ac/ax (a/b/g/n = Wi-Fi 4/ac = Wi-Fi 5/ax = Wi-Fi 6/), Bluetooth 5.2
Dimensioni
altezza x larghezza x profondità (in mm): 6.7 x 286 x 185.2
Batteria
10000 mAh polimeri di litio
Sistema Operativo
Android 12
Camera
Fotocamera Principale: 50 MPix Dual: 50MP + 2MP
Fotocamera Secondaria: 20 MPix
Altre caratteristiche
Tastiera: Virtual
Peso
620 gr
Prezzo
400 Euro

 

Pricecompare

Punteggio medio: 70% - mediocre
Media dei 1 punteggi (dalle 3 recensioni)

recensioni per Xiaomi Pad 5 Pro 12.4

Xiaomi Pad 5 Pro 12.4
Sorgente: Futurezone.at Tedesco DE→IT
Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 11/07/2022
70% Ein Samsung Flaggschiff-Killer?
Sorgente: Tablet Blog Tedesco DE→IT
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 10/21/2022
Valutazione: Punteggio totale: 70%
Trên tay Xiaomi Pad 5 Pro 12.4: Thiết kế mỏng nhẹ, màn hình lớn, hiệu năng mạnh mẽ thỏa sức chiến game
Sorgente: Viettelstore VN→IT
Hands-On, disponibile online, Medio, Data: 08/29/2022

Commenti

Qualcomm Adreno 650:

Chip grafico per smartphones e tablets integrato nel SoC Qualcomm Snapdragon 865. Qualcomm sostiene essere il 25% pi˘ veloce dell'Adreno 640 nel SoC Snapdragon 855 e offre il 50% in pi˘ di unit‡ di calcolo (ALU). Per Android dovrebbe essere una delle schede grafiche pi˘ veloci nel 2020.

Ridurre la distanza delle Schede Grafiche per gli utenti che vogliono utilizzare il videogiochi. I nuovi giochi dovrebbero funzionare su queste schede, ma con riduzione dei dettagli e risoluzione mediocre.


>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.


SD 870:

SoC di fascia alta per smartphone introdotto a metà del 2020 e prodotto a 7 nm da TSMC (migliorato N7P). Integra un Prime Core basato su un'architettura ARM Cortex-A77 con clock fino a 3,2 GHz. Altri tre core più performanti sono anch'essi basati sull'A77 ma con clock fino a 2,42 GHz. Inoltre, sono integrati quattro core per il risparmio energetico che sono basati sull'architettura ARM Cortex-A55 e clock fino a 1,8 GHz.


>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.


12.40":

Questa diagonale di schermo è abbastanza grande per i tablets ma piccola per i subnotebooks. Anche alcuni convertibili usano questa dimensione.

I display con dimensioni maggiori consentono risoluzioni più elevate. Quindi, i dettagli come le lettere sono più grandi. D'altro canto, il consumo energetico è inferiore negli schermi con diagonali piccole e su dispositivi più piccoli, più leggeri ed economici.


>> Per scoprire come è la risoluzione del vostro schermo, andate a vedere la nostraLista DPI.


0.62 kg: Tipico perso per i piccoli tablets.


70%: Questo punteggio è negativo. La maggior parte dei portatili hanno fatto di meglio. Se ne sconsiglia l'acquisto.


>> Ulteriori informazioni le potete trovare nella nostra Guida all'acquisto di un portatile.

 

Please share our article, every link counts!
.170

Portatili con medesima GPU

Huawei Matepad Pro 11 2022
Adreno 650, Snapdragon SD 870, 11.00", 0.449 kg
Vivo Pad
Adreno 650, Snapdragon SD 870, 11.00", 0.489 kg
Oppo Pad
Adreno 650, Snapdragon SD 870, 11.00", 0.507 kg

Portatili con uguale dimensione dello Schermo e/o peso

Xiaomi Redmi Pad
Mali-G57 MP2, Mediatek Helio G99, 10.61", 0.445 kg
Xiaomi Book S 12.4
Adreno 680, Snapdragon SD 8cx Gen 2 5G, 12.40", 0.72 kg

Portatili dello stesso Produttore

Xiaomi Poco C50
PowerVR GE8300, Mediatek Helio 20 Helio A22 MT6761, 6.52", 0.192 kg
Xiaomi Poco X5 Pro
Adreno 642L, Snapdragon SD 778G 5G, 6.67", 0.181 kg
Xiaomi Poco X5
Adreno 619, Snapdragon SD 695 5G, 6.67", 0.189 kg
Xiaomi Redmi K60 Pro
Adreno 740, Snapdragon SD 8 Gen 2, 6.67", 0.201 kg
Xiaomi Redmi 12C
Mali-G52 MP2, Mediatek Helio G85, 6.71", 0.192 kg
Xiaomi Redmi K60E
Mali-G610 MP6, unknown, 6.67", 0.202 kg
Xiaomi 13 Pro
Adreno 740, Snapdragon SD 8 Gen 2, 6.73", 0.229 kg
Xiaomi Redmi Note 12 Explorer (Discovery)
Mali-G68 MP4, unknown, 6.67", 0.2075 kg
Xiaomi Redmi Note 12 Pro
Mali-G68 MP4, unknown, 6.67", 0.187 kg
Xiaomi Redmi Note 12
Adreno 619, unknown, 6.67", 0.188 kg
Xiaomi Redmi Note 11R
Mali-G57 MP2, Dimensity 700, 6.58", 0.201 kg
Xiaomi Redmi K60
Adreno 730, Snapdragon SD 8+ Gen 1, 6.67", 0.199 kg
Xiaomi Redmi A1+
PowerVR GE8300, Mediatek Helio 20 Helio A22 MT6761, 6.52", 0.192 kg
Xiaomi Redmi Note 12 Pro+
Mali-G68 MP4, unknown, 6.67", 0.2084 kg
Xiaomi Civi 2
unknown, unknown, 6.55", 0.1718 kg
Xiaomi Notebook Pro 120G
GeForce MX550, Alder Lake-P i5-12450H, 14.00", 1.4 kg
Xiaomi 13
Adreno 740, Snapdragon SD 8 Gen 2, 6.36", 0.189 kg
Xiaomi Redmi A1
PowerVR GE8300, Mediatek Helio 20 Helio A22 MT6761, 6.52", 0.192 kg
Xiaomi 12T
Mali-G610 MP6, Dimensity 8100, 6.67", 0.202 kg
Xiaomi 12T Pro 5G
Adreno 730, Snapdragon SD 8+ Gen 1, 6.67", 0.205 kg
Xiaomi Redmi 11 Prime 5G
Mali-G57 MP2, Dimensity 700, 6.58", 0.2 kg
Xiaomi RedmiBook Pro 14 2022, i5-12450H MX550
GeForce MX550, Alder Lake-P i5-12450H, 14.00", 1.5 kg
Xiaomi RedmiBook Pro 15 2022, R7 6800H
Radeon 680M, Rembrandt (Zen 3+) R7 6800H, 15.60", 1.8 kg
Xiaomi MIX Fold 2
Adreno 730, Snapdragon SD 8+ Gen 1, 8.02", 0.262 kg
Prezzi attuali
Stefan Hinum (Update: 2022-09-21)