Recensione dello Smartphone OnePlus 6T McLaren Edition
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
| |||||||||||||||||||||||||
Distribuzione della luminosità: 95 %
Al centro con la batteria: 435 cd/m²
Contrasto: ∞:1 (Nero: 0 cd/m²)
ΔE ColorChecker Calman: 6.79 | ∀{0.5-29.43 Ø4.79}
ΔE Greyscale Calman: 5.4 | ∀{0.09-98 Ø5}
143.5% sRGB (Calman 2D)
Gamma: 2.252
CCT: 7588 K
| OnePlus 6T McLaren Edition AMOLED, 2340x1080, 6.4" | OnePlus 6T Optic AMOLED, 2340x1080, 6.4" | Apple iPhone Xs Max OLED, 2688x1242, 6.5" | Samsung Galaxy S9 Plus Super AMOLED, 2960x1440, 6.2" | Huawei P20 Pro OLED, 2240x1080, 6.1" | Sony Xperia XZ2 Premium LCD-IPS, 3840x2160, 5.8" | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Screen | 33% | 53% | 43% | 50% | 31% | |
| Brightness middle (cd/m²) | 435 | 437 0% | 656 51% | 565 30% | 569 31% | 477 10% |
| Brightness (cd/m²) | 442 | 442 0% | 659 49% | 571 29% | 578 31% | 453 2% |
| Brightness Distribution (%) | 95 | 95 0% | 88 -7% | 96 1% | 95 0% | 86 -9% |
| Black Level * (cd/m²) | 0.33 | |||||
| Colorchecker dE 2000 * | 6.79 | 2.21 67% | 1.7 75% | 2.3 66% | 1.3 81% | 2.1 69% |
| Colorchecker dE 2000 max. * | 14.93 | 4.27 71% | 2.8 81% | 4.8 68% | 2.1 86% | 8.2 45% |
| Greyscale dE 2000 * | 5.4 | 2.1 61% | 1.7 69% | 1.9 65% | 1.6 70% | 1.6 70% |
| Gamma | 2.252 98% | 2.307 95% | 1.998 110% | 2.16 102% | 2.31 95% | 2.28 96% |
| CCT | 7588 86% | 6353 102% | 6487 100% | 6332 103% | 6401 102% | 6425 101% |
| Contrast (:1) | 1445 |
* ... Meglio usare valori piccoli
Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)
| flickering dello schermo / PWM rilevato | 227.3 Hz | ||
Il display sfarfalla a 227.3 Hz (Probabilmente a causa dell'uso di PWM) . La frequenza di 227.3 Hz è relativamente bassa, quindi gli utenti sensibili potrebbero notare il flickering ed accusare stanchezza agli occhi a questo livello di luminosità e a livelli inferiori. In confronto: 53 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 8167 (minimo: 5 - massimo: 343500) Hz è stata rilevata. | |||
Tempi di risposta del Display
| ↔ Tempi di risposta dal Nero al Bianco | ||
|---|---|---|
| 24 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 19 ms Incremento | |
| ↘ 5 ms Calo | ||
| Lo schermo mostra buoni tempi di risposta durante i nostri tests, ma potrebbe essere troppo lento per i gamers competitivi. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.1 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 53 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono peggiori rispetto alla media di tutti i dispositivi testati (20.3 ms). | ||
| ↔ Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio | ||
| 6 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 3 ms Incremento | |
| ↘ 3 ms Calo | ||
| Lo schermo ha mostrato valori di risposta molto veloci nei nostri tests ed è molto adatto per i gaming veloce. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.165 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 17 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (31.7 ms). | ||
| AnTuTu v6 - Total Score (ordina per valore) | |
| OnePlus 6T McLaren Edition | |
| OnePlus 6T | |
| Samsung Galaxy S9 Plus | |
| Huawei P20 Pro | |
| Sony Xperia XZ2 Premium | |
| Media Qualcomm Snapdragon 845 (162183 - 242953, n=23) | |
| JetStream 1.1 - Total Score | |
| Apple iPhone Xs Max (Safari 12) | |
| OnePlus 6T McLaren Edition (Chrome 71) | |
| OnePlus 6T (Chrome 70) | |
| Media Qualcomm Snapdragon 845 (22.5 - 90.9, n=25) | |
| Sony Xperia XZ2 Premium (Chrome 68) | |
| Samsung Galaxy S9 Plus (Samsung Browser 7.0) | |
| Huawei P20 Pro (Chrome 65) | |
| Octane V2 - Total Score | |
| Media della classe Smartphone (2228 - 121337, n=196, ultimi 2 anni) | |
| Apple iPhone Xs Max (Safari 12) | |
| OnePlus 6T McLaren Edition (Chrome 71) | |
| OnePlus 6T (Chrome 70) | |
| Media Qualcomm Snapdragon 845 (3991 - 18275, n=28) | |
| Samsung Galaxy S9 Plus (Samsung Browser 7.0) | |
| Sony Xperia XZ2 Premium (Chrome 68) | |
| Huawei P20 Pro (Chrome 65) | |
| Mozilla Kraken 1.1 - Total | |
| Huawei P20 Pro (Chrome 65) | |
| Sony Xperia XZ2 Premium (Chrome 68) | |
| Media Qualcomm Snapdragon 845 (2154 - 11204, n=28) | |
| OnePlus 6T McLaren Edition (Chrome 71) | |
| OnePlus 6T (Chrome 70) | |
| Samsung Galaxy S9 Plus (Samsung Browser 7.0) | |
| Media della classe Smartphone (257 - 28190, n=151, ultimi 2 anni) | |
| Apple iPhone Xs Max (Safari 12) | |
* ... Meglio usare valori piccoli
| OnePlus 6T McLaren Edition | OnePlus 6T | Samsung Galaxy S9 Plus | Huawei P20 Pro | Sony Xperia XZ2 Premium | Media 256 GB UFS 2.1 Flash | Media della classe Smartphone | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| AndroBench 3-5 | -6% | -4% | 153% | -10% | 155% | 579% | |
| Sequential Read 256KB (MB/s) | 733 | 735 0% | 819 12% | 832 14% | 749 2% | 829 ? 13% | 2188 ? 198% |
| Sequential Write 256KB (MB/s) | 253.3 | 204.4 -19% | 204.9 -19% | 196.7 -22% | 171 -32% | 376 ? 48% | 1801 ? 611% |
| Random Read 4KB (MB/s) | 145.1 | 138.5 -5% | 129.7 -11% | 144.3 -1% | 136 -6% | 168.8 ? 16% | 292 ? 101% |
| Random Write 4KB (MB/s) | 22.3 | 22 -1% | 22.74 2% | 160.5 620% | 21.75 -2% | 143.6 ? 544% | 336 ? 1407% |
(±) La temperatura massima sul lato superiore è di 43.5 °C / 110 F, rispetto alla media di 35.2 °C / 95 F, che varia da 21.9 a 247 °C per questa classe Smartphone.
(±) Il lato inferiore si riscalda fino ad un massimo di 42.6 °C / 109 F, rispetto alla media di 34 °C / 93 F
(+) In idle, la temperatura media del lato superiore è di 28.8 °C / 84 F, rispetto alla media deld ispositivo di 32.9 °C / 91 F.
OnePlus 6T McLaren Edition analisi audio
(±) | potenza degli altiparlanti media ma buona (81.9 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 66.2% inferiori alla media
(+) | bassi in lineaa (0% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(-) | quasi nessun tono medio - circa 66.2% inferiore alla media
(+) | medi lineari (0% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(-) | alti quasi assenti - circa 66.2% inferiori alla media
(+) | alti lineari (0% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(-) | suono nel complesso non lineare (119.9% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 88% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 9% simile, 3% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 12%, medio di 35%, peggiore di 134%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 97% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 3% similare, 1% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 4%, medio di 24%, peggiore di 134%
Apple iPhone Xs Max analisi audio
(±) | potenza degli altiparlanti media ma buona (77.2 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 57.1% inferiori alla media
(+) | bassi in lineaa (0% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(-) | quasi nessun tono medio - circa 57.1% inferiore alla media
(+) | medi lineari (0% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(-) | alti quasi assenti - circa 57.1% inferiori alla media
(+) | alti lineari (0% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(-) | suono nel complesso non lineare (121.9% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 90% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 7% simile, 2% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 12%, medio di 35%, peggiore di 134%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 97% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 2% similare, 1% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 4%, medio di 24%, peggiore di 134%
| Off / Standby | |
| Idle | |
| Sotto carico |
|
Leggenda:
min: | |
| OnePlus 6T McLaren Edition 3700 mAh | OnePlus 6T 3700 mAh | Apple iPhone Xs Max 3174 mAh | Samsung Galaxy S9 Plus 3500 mAh | Huawei P20 Pro 4000 mAh | Sony Xperia XZ2 Premium 3540 mAh | Media Qualcomm Snapdragon 845 | Media della classe Smartphone | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Power Consumption | 2% | -7% | 20% | 17% | -20% | -18% | -24% | |
| Idle Minimum * (Watt) | 0.6 | 0.7 -17% | 1 -67% | 0.68 -13% | 0.84 -40% | 0.67 -12% | 0.862 ? -44% | 0.856 ? -43% |
| Idle Average * (Watt) | 1.3 | 1.1 15% | 1.4 -8% | 0.95 27% | 1.54 -18% | 2.5 -92% | 1.728 ? -33% | 1.437 ? -11% |
| Idle Maximum * (Watt) | 2.1 | 2.1 -0% | 1.7 19% | 1.09 48% | 1.57 25% | 2.51 -20% | 2.07 ? 1% | 1.612 ? 23% |
| Load Average * (Watt) | 4.5 | 4.2 7% | 4.6 -2% | 4.58 -2% | 2.47 45% | 4.3 4% | 4.87 ? -8% | 7.1 ? -58% |
| Load Maximum * (Watt) | 8.6 | 8.3 3% | 6.7 22% | 5.16 40% | 2.49 71% | 6.87 20% | 9.27 ? -8% | 11.2 ? -30% |
* ... Meglio usare valori piccoli
| OnePlus 6T McLaren Edition 3700 mAh | OnePlus 6T 3700 mAh | Apple iPhone Xs Max 3174 mAh | Samsung Galaxy S9 Plus 3500 mAh | Huawei P20 Pro 4000 mAh | Sony Xperia XZ2 Premium 3540 mAh | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Autonomia della batteria | -5% | -18% | -42% | -18% | -40% | |
| WiFi v1.3 (h) | 15.1 | 14.4 -5% | 12.4 -18% | 8.7 -42% | 12.4 -18% | 9.1 -40% |
| Reader / Idle (h) | 32.3 | 21.8 | 22.4 | 28.8 | 22.5 | |
| H.264 (h) | 15.1 | 13.4 | 11.2 | 13.1 | 8.7 | |
| Load (h) | 4.4 | 3.7 | 4 | 5.8 | 3.9 |
Pro
Contro
I fan della McLaren saranno certamente entusiasti della prospettiva di un telefono McLaren Special Edition. Dispone della necessaria rifinitura arancione sulla custodia, sugli accessori e persino nel software. La sensazione di corsa è completata dalla custodia protettiva in carbonio. Oltre a questi orpelli, la McLaren Edition è dotata di ampio spazio di archiviazione, molta RAM e di una nuovissima tecnologia di ricarica rapida chiamata Warp Charge 30, in grado di ricaricare rapidamente lo smartphone al costo di un alimentatore più grande.
Il lettore di impronte digitali a schermo sembrava essere più veloce e più affidabile rispetto all'originale OnePlus 6T, e sospettiamo che ciò sia dovuto ai miglioramenti software apportati nel tempo tra il nostro test originale e oggi. Tuttavia, non è ancora così veloce come un normale sensore montato su custodia.
Per 700 dollari, il prezzo è entrato nella sfera degli smartphone di fascia alta, ma la McLaren Editions è a corto di informazioni su vari aspetti. Da un lato, il display potrebbe avere una risoluzione più alta, e ci saremmo aspettati anche altoparlanti stereo e una custodia impermeabile a questo prezzo. In cambio, le qualità per le quali OnePlus è diventato famoso: Vanilla Android puro, un case robusto e bello, un sistema operativo veloce e aggiornamenti frequenti e tempestivi.
Il OnePlus 6T era già molto buono. La McLaren Edition si carica più velocemente, è dotata di molta più memoria, ed è decorata con riflessi arancioni. Se ti piace il design non ci sono davvero motivi per non ottenerne uno.
A differenza dei vecchi tempi, il rapporto prezzo/prestazioni non è più eccezionale, ma rimane comunque decente. Tuttavia, questo potrebbe comunque risultare meno significativo per la McLaren Edition: Un'edizione speciale è uno smartphone in edizione limitata che non tutti possiedono. Lo si ottiene sicuramente con il OnePlus 6T McLaren Edition.
OnePlus 6T McLaren Edition
- 01/03/2019 v6 (old)
Florian Schmitt



















