Recensione Breve dello Smartphone Xiaomi Redmi 3
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
	
					   
  | |||||||||||||||||||||||||
Distribuzione della luminosità: 89 %
Al centro con la batteria: 488.6 cd/m²
Contrasto: 887:1 (Nero: 0.551 cd/m²)
ΔE ColorChecker Calman: 6.5 | ∀{0.5-29.43 Ø4.79}
ΔE Greyscale Calman: 5 | ∀{0.09-98 Ø5}
Gamma: 2.36
CCT: 7677 K
| Xiaomi Redmi 3 5", 1280x720  | Xiaomi Redmi 2 4.7", 1280x720  | Google Nexus 5X 5.2", 1920x1080  | Asus Zenfone 2 ZE500KL 5", 1280x720  | HTC One M9 5", 1920x1080  | Microsoft Lumia 640 5", 1280x720  | OnePlus X 5", 1920x1080  | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Response Times | |||||||
| Response Time Grey 50% / Grey 80% * (ms) | 50 ?  | ||||||
| Response Time Black / White * (ms) | 35 ?  | ||||||
| PWM Frequency (Hz) | 237 ?  | ||||||
| Screen | -20%  | 32%  | 33%  | 4%  | 10%  | -26%  | |
| Brightness middle (cd/m²) | 488.6  | 421.4  -14%  | 503  3%  | 467  -4%  | 474  -3%  | 433  -11%  | 312  -36%  | 
| Brightness (cd/m²) | 484  | 429  -11%  | 498  3%  | 460  -5%  | 458  -5%  | 429  -11%  | 314  -35%  | 
| Brightness Distribution (%) | 89  | 89  0%  | 97  9%  | 95  7%  | 85  -4%  | 95  7%  | 91  2%  | 
| Black Level * (cd/m²) | 0.551  | 0.642  -17%  | 0.38  31%  | 0.3  46%  | 0.4  27%  | 0.52  6%  | |
| Contrast (:1) | 887  | 656  -26%  | 1324  49%  | 1557  76%  | 1185  34%  | 833  -6%  | |
| Colorchecker dE 2000 * | 6.5  | 7.31  -12%  | 2.09  68%  | 3.28  50%  | 6.32  3%  | 3.42  47%  | 6.28  3%  | 
| Greyscale dE 2000 * | 5  | 7.88  -58%  | 2.12  58%  | 1.89  62%  | 6.36  -27%  | 3.03  39%  | 8.24  -65%  | 
| Gamma | 2.36 93%  | 2.51 88%  | 2.27 97%  | 2.21 100%  | 2.43 91%  | 2.16 102%  | 2.12 104%  | 
| CCT | 7677 85%  | 8944 73%  | 6621 98%  | 6734 97%  | 8218 79%  | 7081 92%  | 8145 80%  | 
| Color Space (Percent of AdobeRGB 1998) (%) | 58.81  | ||||||
| Media totale (Programma / Settaggio) | -20% / 
						-20%  | 32% / 
						32%  | 33% / 
						33%  | 4% / 
						4%  | 10% / 
						10%  | -26% / 
						-26%  | 
* ... Meglio usare valori piccoli
Tempi di risposta del Display
| ↔ Tempi di risposta dal Nero al Bianco | ||
|---|---|---|
| 35 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 16 ms Incremento | |
| ↘ 19 ms Calo | ||
| Lo schermo mostra tempi di risposta lenti nei nostri tests e sarà insoddisfacente per i gamers. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.1 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 92 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono peggiori rispetto alla media di tutti i dispositivi testati (20.3 ms).  | ||
| ↔ Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio | ||
| 50 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 17 ms Incremento | |
| ↘ 33 ms Calo | ||
| Lo schermo mostra tempi di risposta lenti nei nostri tests e sarà insoddisfacente per i gamers. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.165 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 85 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono peggiori rispetto alla media di tutti i dispositivi testati (31.7 ms).  | ||
Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)
| flickering dello schermo / PWM non rilevato | ||
In confronto: 53 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 8170 (minimo: 5 - massimo: 343500) Hz è stata rilevata.  | ||
| PCMark for Android - Work performance score (ordina per valore) | |
| Xiaomi Redmi 3 | |
| Samsung Galaxy S6 Edge | |
| Medion Life X5020 | |
| Google Nexus 6P | |
| Google Nexus 5X | |
| Motorola Moto G 3. Gen 2015 XT1541 | |
| AnTuTu v6 - Total Score (ordina per valore) | |
| Xiaomi Redmi 3 | |
| Google Nexus 6P | |
| Geekbench 3 | |
| 32 Bit Multi-Core Score (ordina per valore) | |
| Samsung Galaxy S6 Edge | |
| Motorola Moto G 3. Gen 2015 XT1541 | |
| 32 Bit Single-Core Score (ordina per valore) | |
| Samsung Galaxy S6 Edge | |
| Motorola Moto G 3. Gen 2015 XT1541 | |
| 64 Bit Multi-Core Score (ordina per valore) | |
| Xiaomi Redmi 3 | |
| Samsung Galaxy S6 Edge | |
| Medion Life X5020 | |
| Google Nexus 6P | |
| Google Nexus 5X | |
| Motorola Moto G 3. Gen 2015 XT1541 | |
| 64 Bit Single-Core Score (ordina per valore) | |
| Xiaomi Redmi 3 | |
| Samsung Galaxy S6 Edge | |
| Medion Life X5020 | |
| Google Nexus 6P | |
| Google Nexus 5X | |
| Motorola Moto G 3. Gen 2015 XT1541 | |
| Google V8 Ver. 7 - Google V8 Ver. 7 Score (ordina per valore) | |
| Xiaomi Redmi 3 | |
| Samsung Galaxy S6 Edge | |
| Medion Life X5020 | |
| Google Nexus 6P | |
| Google Nexus 5X | |
| Motorola Moto G 3. Gen 2015 XT1541 | |
| Browsermark - 2.1 (ordina per valore) | |
| Xiaomi Redmi 3 | |
| Samsung Galaxy S6 Edge | |
| Motorola Moto G 3. Gen 2015 XT1541 | |
| Sunspider | |
| 1.0 Total Score (ordina per valore) | |
| Xiaomi Redmi 3 | |
| Samsung Galaxy S6 Edge | |
| Medion Life X5020 | |
| Google Nexus 6P | |
| Google Nexus 5X | |
| Motorola Moto G 3. Gen 2015 XT1541 | |
| 0.9.1 Total Score (ordina per valore) | |
| Xiaomi Redmi 3 | |
| JetStream 1.1 - Total Score (ordina per valore) | |
| Xiaomi Redmi 3 | |
| Samsung Galaxy S6 Edge | |
| Medion Life X5020 | |
| Google Nexus 6P | |
| Google Nexus 5X | |
| Motorola Moto G 3. Gen 2015 XT1541 | |
| Mozilla Kraken 1.1 - Total (ordina per valore) | |
| Xiaomi Redmi 3 | |
| Samsung Galaxy S6 Edge | |
| Medion Life X5020 | |
| Google Nexus 6P | |
| Google Nexus 5X | |
| Motorola Moto G 3. Gen 2015 XT1541 | |
| Octane V2 - Total Score (ordina per valore) | |
| Xiaomi Redmi 3 | |
| Samsung Galaxy S6 Edge | |
| Medion Life X5020 | |
| Google Nexus 6P | |
| Google Nexus 5X | |
| Motorola Moto G 3. Gen 2015 XT1541 | |
| WebXPRT 2015 - Overall (ordina per valore) | |
| Xiaomi Redmi 3 | |
| Medion Life X5020 | |
| Google Nexus 6P | |
| Google Nexus 5X | |
| Motorola Moto G 3. Gen 2015 XT1541 | |
| Quadrant Standard Edition 2.0 - --- (ordina per valore) | |
| Xiaomi Redmi 3 | |
| Samsung Galaxy S6 Edge | |
| Motorola Moto G 3. Gen 2015 XT1541 | |
| Motorola Moto G 3. Gen 2015 XT1541 | |
* ... Meglio usare valori piccoli
| Lightmark - 1920x1080 1080p (ordina per valore) | |
| Xiaomi Redmi 3 | |
| Sony Xperia Z5 Premium | |
| Samsung Galaxy Note 5 SM-N920A | |
| Motorola Moto X Play | |
| Motorola Moto G 3. Gen 2015 XT1541 | |
(±) La temperatura massima sul lato superiore è di 43.6 °C / 110 F, rispetto alla media di 35.2 °C / 95 F, che varia da 21.9 a 247 °C per questa classe Smartphone.
(+) Il lato inferiore si riscalda fino ad un massimo di 37.6 °C / 100 F, rispetto alla media di 34 °C / 93 F
(+) In idle, la temperatura media del lato superiore è di 21.9 °C / 71 F, rispetto alla media deld ispositivo di 32.9 °C / 91 F.
| Xiaomi Redmi 3 4100 mAh  | Xiaomi Redmi 2 2200 mAh  | Google Nexus 5X 2700 mAh  | Asus Zenfone 2 ZE500KL 2070 mAh  | HTC One M9 2840 mAh  | Microsoft Lumia 640 2500 mAh  | OnePlus X 2525 mAh  | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Autonomia della batteria | -47%  | -31%  | -65%  | -48%  | -45%  | -25%  | |
| Reader / Idle (h) | 41.4  | 17.7  -57%  | 29.6  -29%  | 13.4  -68%  | 18  -57%  | 16.1  -61%  | |
| WiFi v1.3 (h) | 13  | 5.9  -55%  | 6.9  -47%  | 4.5  -65%  | 5.8  -55%  | 8.4  -35%  | 9.2  -29%  | 
| Load (h) | 5  | 3.6  -28%  | 4.1  -18%  | 3.9  -22%  | 2.8  -44%  | 5.7  14%  | |
| WiFi (h) | 9.6  | 
Pro
Contro
Gli economici smartphones cinesi hanno avuto difficoltà a ricevere una raccomandazione in passato, ma i principali produttori come Huawei e Xiaomi stanno dimostrando rapidamente che gli utenti vogliono spendere non più di $200 o $300 USD per nuovi smartphone perfettamente affidabili. IL Redmi 3 sembra meno un giocattolo e più un mainstream professionale che offre un display di qualità, buona costruzione ed autonomia. Di fatto, l'Xiaomi eccelle in poche categorie che includono la potente retroilluminazione e l'ampia autonomia.
Per quanto riguarda l'hardware, difficilmente trovate nell'ultimo anno un telefono con 2 GB di RAM ed un SoC Snapdragon 616 a meno di $160. Siamo delusi dall'assenza di 1080p, NFC, USB Type-C, e di una cover posteriore removibile, ma per il resto il successore del Redmi 2 va bene.
Xiaomi inizia questo nuovo anno con il suo migliore mainstream offrendo il Redmi 3. La sua retroilluminazione a l'autonomia sono eccezionali anche se confrontate con smartphones di prezzo superiore.
Nota: si tratta di una recensione breve, con alcune sezioni non tradotte, per la versione integrale in inglese guardate qui.
Xiaomi Redmi 3
 - 01/23/2016  v4.1 (old)
Allen Ngo





























