Notebookcheck Logo

Honor MagicPad 3

Honor MagicPad 3
Honor MagicPad 3
Questa pagina contiene recensioni ed altre informazioni sul Honor MagicPad 3 della serie MagicPad.

Pro

+ lunga durata della batteria
+ design leggero e sottile
+ pannello luminoso senza PWM
+ altoparlanti eccellenti
+ buone prestazioni

Contro

- basso contrasto
- punto interrogativo sul periodo di aggiornamento
- nessuna opzione per la navigazione
- nessuna opzione cellulare
- nessun sensore di impronte digitali, jack per cuffie o espansione di memoria

Specifiche tecniche

Honor MagicPad 3
Honor MagicPad 3 (MagicPad Serie)
Processore
Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 8 x 2.3 - 3.3 GHz, Cortex-X4 / A720 / A720 / A520 (Kryo)
Scheda grafica
Memoria
16 GB 
, LPDDR5x
Schermo
13.30 pollici 3:2, 3200 x 2136 pixel 289 PPI, capacitive Touchscreen, supporto penna nativo, LCD, lucido: si, HDR, 165 Hz
Harddisk
512 GB UFS 3.1 Flash, 512 GB 
, 549 GB libera
Porte di connessione
1 USB 3.0 / 3.1, USB-C Power Delivery (PD), 1 HDMI, 1 DisplayPort, Connessioni Audio: USB-Type-C, Sensore luminosità, Sensori: Accelerometer, proximity, gyro, OTG, Miracast
Rete
802.11 a/​b/​g/​n/​ac/​ax/​be (a/b/g/n = Wi-Fi 4/ac = Wi-Fi 5/ax = Wi-Fi 6/ Wi-Fi 6E 6 GHz be = Wi-Fi 7), Bluetooth 5.4
Dimensioni
altezza x larghezza x profondità (in mm): 5.79 x 293.88 x 201.38
Batteria
12450 mAh Silicon-Carbon
Ricarica
ricarica rapida
Sistema Operativo
Android 15
Camera
Fotocamera Principale: 13 MPix (F/2.0, AF)+2 MPix (macro, F/2.4), camera2 API: Level 3
Fotocamera Secondaria: 9 MPix (F/2.2, FF)
Altre caratteristiche
Casse: 8 speakers , charger, USB cable, info material, MagicOS 9.0, 24 Mesi Garanzia, HDR support: HDR10, HDR10+, HLG; Bluetooth codecs: SBC, AAC, LDAC, aptX, aptX HD, senza ventola
Peso
595 gr, Alimentazione: 91 gr
Prezzo
700 Euro

 

Price comparison

Punteggio medio: 82.95% - bene
Media dei 2 punteggi (dalle 1 recensioni)
prezzo: 80%, prestazioni: 76%, caratteristiche: 57%, schermo: 80% mobilità: 94%, qualità di lavorazione: 86%, ergonomia: 81%, emissioni: 94%

recensioni per Honor MagicPad 3

85.9% Recensione dell'Honor MagicPad3: Altoparlanti ingegnosi e mega autonomia della batteria su un tablet da 13,3" | Notebookcheck
Il MagicPad3 di Honor si distingue davvero per il suo luminoso schermo XXL, l'ottima qualità del suono e la lunga durata della batteria. Detto questo, il mercato dei tablet Android sta davvero accelerando nel 2025. Legga la nostra recensione per scoprire se il grande MagicPad3 vale il suo prezzo rispetto alla forte concorrenza.
80% The Honor MagicPad 3 would be the iPad Air killer, if it wasn't for one fatal flaw
Sorgente: Techradar Inglese EN→IT
The Honor MagicPad 3 delivers a luxury Android tablet experience without the high-end price tag. Its slim and lightweight design makes it easy to take on the go, perfect if you want to watch your favorite shows on its gorgeous 3.2K screen. Pair this portability with the well-designed keyboard case and you have a tablet that’s ideal for productivity too, especially when you factor in the incredible battery life. It’s somewhat undermined by the disappointing update support, though, with just one Android upgrade and two years of security patches planned.
Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 09/25/2025
Valutazione: Punteggio totale: 80% prezzo: 80% prestazioni: 90% schermo: 80% mobilità: 100% qualità di lavorazione: 90%

Commenti

Qualcomm Adreno 750:

Chip grafico per smartphone e tablet integrato nel SoC Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3. Qualcomm afferma che è il 25% più veloce dell'Adreno 7340 nello Snapdragon 8 Gen 2 e i primi benchmark mostrano che la GPU può battere l'Apple A17 Pro iGPU.

Ridurre la distanza delle Schede Grafiche per gli utenti che vogliono utilizzare il videogiochi. I nuovi giochi dovrebbero funzionare su queste schede, ma con riduzione dei dettagli e risoluzione mediocre.


>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.


SD 8 Gen 3: SoC di fascia alta per smartphone che è stato introdotto alla fine del 2022 con un nucleo principale veloce basato su un'architettura ARM Cortex-X3 con clock fino a 3,2 GHz. Altri due core ad alte prestazioni sono basati sull'A715 e supportano solo applicazioni a 64 bit. I due core A710 aggiuntivi supportano anche applicazioni a 32 bit, così come i core Cortex-A510 a risparmio energetico. Oltre ai core del processore, il SoC integra un modem WiFi 7, un DSP Hexagon (per l'accelerazione AI) e un ISP Spectra. Il controller di memoria integrato supporta la memoria veloce LPDDR5x fino a 4.200 MHz. il 5G è incluso nel chip con il modem Snapdragon X70.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.


 

Portatili con medesima GPU

Nubia Pad Pro
Adreno 750, Snapdragon 8 SD 8 Gen 3, 10.90", 0.523 kg

Portatili con uguale dimensione dello Schermo e/o peso

Honor Pad 10
Adreno 720, Snapdragon SD 7 Gen 3, 12.10", 0.525 kg
Honor Pad X9a
Adreno 610, Snapdragon SD 685, 11.50", 0.475 kg

Portatili dello stesso Produttore

Honor MagicBook Pro 16 Hunter 2025
GeForce RTX 5060 Laptop, Arrow Lake Ultra 9 285H, 16.00", 1.89 kg
Honor MagicBook X16 Plus 2025
Iris Xe G7 80EUs, Raptor Lake-H Core 5 220H, 16.00", 1.79 kg
Honor X6c
Mali-G52 MP2, Mediatek Helio G Helio G81 Ultra, 6.61", 0.199 kg
Honor Power
Adreno 720, Snapdragon SD 7 Gen 3, 6.78", 0.209 kg
Honor 400 Lite
IMG BXM-8-256, Dimensity 7025, 6.70", 0.171 kg
Honor 400 Pro
Adreno 750, Snapdragon 8 SD 8 Gen 3, 6.70", 0.205 kg
Honor 400
Adreno 720, Snapdragon SD 7 Gen 3, 6.55", 0.184 kg
Please share our article, every link counts!
Mail Logo
Ninh Duy (Update: 2025-10-18)