Recensione del Computer portatile HP Gaming Pavilion 15: portatile gaming potente ma piacevolmente silenzioso

HP Inc, il settore PC e stampanti dell'ex Hewlett-Packard, ha rinnovato la sua gamma Pavilion Gaming. I computer portatili si trovano sotto la linea OMEN e di conseguenza dovrebbero offrire un miglior rapporto qualità-prezzo rispetto a qualcosa come un OMEN 15. Tuttavia, il Gaming Pavilion 15 viene fornito solo con GPU dalla NVIDIA GeForce GTX 1050 alla GeForce GTX 1660 Ti, mentre la serie RTX 20 è riservata ai computer portatili OMEN. La nostra unità di prova Gaming Pavilion 15 ha un processore Intel Core i7-9750H e una GPU GeForce GTX 1660 Ti Max-Q, che è la versione più efficiente della GeForce GTX 1660 Ti. Abbiamo recentemente recensito il fratello da 17", che viene fornito con stesse CPU e GPU. Con molta fantastia, HP chiama questo dispositivo Pavilion Gaming 17.
La configurazione del Gaming Pavilion 15 che stiamo testando attualmente costa circa 1.400 euro (~US$1.547). Abbiamo scelto di confrontare il Gaming Pavilion 15 con ASUS ROG Zephyrus G GA502DU, CUK Model Z, Dell G5 15 5590, Lenovo Legion Y530 e Medion Erazer X6805.
Fotocamera Principale: 0.9 MPix
Case
Il Gaming Pavilion 15 ha un case riprogettato rispetto a quelli che HP utilizza sugli altri computer portatili Pavilion. Tuttavia, la nostra unità di prova ha una certa somiglianza con il suo predecessore, con il Gaming Pavilion 15 che ha un telaio in plastica nera opaca. HP lo chiama Shadow Black, che contrasta con diverse zone verdi, compresa la tastiera. La caratteristica di design più eclatante a nostro avviso è l'uscita dell'aria sul retro.
Il dispositivo non ha una cover per la manutenzione e la batteria non è rimovibile. Invece, l'accesso alla batteria o ad altri componenti interni richiede la rimozione del lato inferiore; per saperne di più, consulta la sezione Manutenzione di questa recensione.
La nostra unità di prova è ben costruita, con spazi tra i materiali uniformemente stretti. Tuttavia, i bordi inferiori della cover del display sono eccessivamente affilati, al punto da poter ferire qualcuno. La cover si torce troppo facilmente per i nostri gusti, e le cerniere non possono impedire che il display vacilli se stiamo digitando. La nostra unità di prova è quanto meno robusta, con la cover che resiste ai nostri sforzi di deformare il display. Non siamo riusciti a deformare la base, indipendentemente dall'impegno profuso. Ci piace che il display possa essere aperto anche con una sola mano, anche se il suo angolo massimo di apertura di circa 130° è piuttosto limitato.
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
La nostra unità di prova è leggermente più compatta, più sottile e leggera del suo predecessore, con un peso di 2,4 kg e uno spessore di 23,4 mm. Questo lo rende più sottile e leggero di tutti i nostri dispositivi di confronto, ad eccezione del CUK Model Z e Zephyrus G GA502DU.
Connessioni
Il Gaming Pavilion 15 ha una buona selezione di porte, con quattro porte USB 3.2 di cui una Type-C Gen 2, che supportano anche l'uscita DisplayPort con un adattatore adeguato. Al contrario, le tre porte di tipo A funzionano secondo lo standard Gen 1, leggermente più vecchio. C'è anche una porta HDMI 2.0, un jack per cuffie e microfono combinato da 3,5 mm, una porta Gigabit Ethernet e uno slot per il cable lock. HP ha posizionato tutte le porte lungo i lati destro e sinistro del dispositivo, ma nessun cavo dovrebbe ostruire l'utente durante l'utilizzo di un mouse esterno cablato o wireless.
La nostra unica lamentela è che HP ha scelto di non includere una porta Thunderbolt 3. Anche se il suo uso è essenzialmente limitato al collegamento di una GPU esterna, la Thunderbolt 3 è diventata uno standard tra i moderni computer portatili gaming, quindi la sua esclusione sembra alquanto strana.
Lettore schede SD
Il lettore di schede SD nella nostra unità di prova non solo ospita completamente le schede SD, ma le tiene anche bloccate in posizione. Sembra che HP abbia dotato il dispositivo di un lettore USB 3.0, che con la nostra scheda di riferimento Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II ha una velocità media di trasferimento di circa 75 MB/s.
SDCardreader Transfer Speed | |
average JPG Copy Test (av. of 3 runs) | |
Media della classe Gaming (11.7 - 218, n=307) | |
CUK Model Z GK5CQ7Z (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
Dell G5 15 5590 (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
Medion Erazer X6805-MD61085 (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
maximum AS SSD Seq Read Test (1GB) | |
Media della classe Gaming (13.4 - 257, n=305) | |
CUK Model Z GK5CQ7Z (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
Medion Erazer X6805-MD61085 (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
Dell G5 15 5590 (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) |
Comunicazioni
HP ha equipaggiato la nostra unità di prova con un modulo Wi-Fi Realtek RTL8822BE. Il chip supporta tutti i moderni standard Wi-Fi fino a 802.11ac e Bluetooth 4.2. Il chip ha una media di oltre 600 Mb/s nei nostri test iperf3 Client Wi-Fi grazie alle sue due antenne, che lo pone ben al di sopra della media per i computer portatili gaming e alla pari con l'Intel Wireless-AC 9560. Per inciso, il chip Gigabit Ethernet proviene sempre da Realtek, in particolare dalla famiglia RTL8168/8111. Ha funzionato bene durante i nostri test.
Networking | |
iperf3 Client (receive) TCP 1 m 4M x10 | |
Media della classe Gaming (141 - 1670, n=365) | |
Medion Erazer X6805-MD61085 | |
Dell G5 15 5590 | |
CUK Model Z GK5CQ7Z | |
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng | |
Asus ROG GA502DU | |
Lenovo Legion Y530-15ICH | |
iperf3 Client (transmit) TCP 1 m 4M x10 | |
Media della classe Gaming (144 - 1645, n=365) | |
Medion Erazer X6805-MD61085 | |
Dell G5 15 5590 | |
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng | |
CUK Model Z GK5CQ7Z | |
Asus ROG GA502DU | |
Lenovo Legion Y530-15ICH |
Accessori
HP include solo un alimentatore nella confezione, insieme a un poster di avvio rapido e alcune informazioni sulla garanzia. La nostra unità di prova è arrivata senza altri accessori.
Manutenzione
Come abbiamo detto prima, il Gaming Pavilion 15 non ha una cover per la manutenzione, quindi l'accesso ai componenti interni richiede la rimozione della piastra inferiore. Questo non è troppo impegnativo per i moderni standard dei laptop HP, a differenza dell'HP Spectre x360 13t e delle sue fragili strisce di gomma con viti nascoste, ma si consiglia comunque di fare attenzione ad estrarre la parte inferiore del telaio dopo aver rimosso le varie viti che fissano i due pezzi insieme. Una piccola spatola di plastica può andare bene. Una volta rimosso il pannello inferiore, sarete accolti da tutti i componenti principali, inclusi i due moduli RAM, HDD e SSD.
Garanzia
Purtroppo il Gaming Pavilion 15 viene fornito con una garanzia di un solo anno. HP offre una estensione della copertura di garanzia, che commercializza come Care Pack. L'azienda offre attualmente il Gaming Pavilion 15 con estensioni di due o tre anni che vende rispettivamente a 50 euro (~US$55) e 65 euro (~US$72). I Care Pack includono il ritiro e la consegna.
Si prega di consultare le nostre FAQ su garanzie e politiche di restituzione per informazioni specifiche di ogni paese.
Dispositivi di Input
Tastiera
HP equipaggia il Gaming Pavilion 15 con una tastiera chiclet a sei file con tastierino numerico. I tasti primari misurano 15 x 15 mm e sono facilmente distinguibili l'uno dall'altro grazie alla scritta verde brillante. I tasti hanno un'azione fluida e hanno una corsa media con punti di pressione chiari. La resistenza dovrebbe però essere più nitida per i nostri gusti, mentre la base della tastiera cede un po' quando digitiamo. Tuttavia, durante i nostri test non abbiamo trovato questo aspetto eccessivamente inquietante. HP include anche una retroilluminazione della tastiera a due livelli, che ha un pulsante di funzione dedicato. In breve, il Gaming Pavilion 15 ha una tastiera decente.
Trackpad
Il Gaming Pavilion 15 ha anche un trackpad multitouch, che misura 11,4 x 5 cm. Il trackpad ha una finitura liscia su cui è facile eseguire gesti multi-dito, agevolati dalle sue dimensioni. Quello della nostra unità di prova risponde con precisione agli input anche negli angoli della sua superficie. Il trackpad integra due pulsanti del mouse, che hanno punti di pressione tattile e forniscono un clic udibile quando vengono premuti.
Display
Il Gaming Pavilion 15 ha, come suggerisce il nome, un display da 15,6 pollici. Il pannello IPS funziona nativamente a 1920x1080 e ha una frequenza di aggiornamento di 144 Hz. La nostra unità di prova ha raggiunto una luminosità massima in media di 324 cd/m² secondo X-Rite i1Pro 2, il che lo rende lo schermo più luminoso nella nostra tabella di confronto qui sotto. Sfortunatamente, il display soffre di un valore di nero relativamente alto che abbiamo misurato a 0,42 cd/m², che limita il rapporto di contrasto ad un misero 821:1. Solo uno dei nostri dispositivi di confronto ha un rapporto superiore a 1.000:1, cosa che ci aspetteremmo da qualsiasi classe di laptop che costi 1.500 dollari. Il pannello ha tempi di risposta brevi, che piaceranno ai giocatori, così come la mancanza di modulazione di larghezza di impulso (PWM).
|
Distribuzione della luminosità: 86 %
Al centro con la batteria: 346 cd/m²
Contrasto: 821:1 (Nero: 0.42 cd/m²)
ΔE Color 1.3 | 0.6-29.43 Ø5.7, calibrated: 1.1
ΔE Greyscale 1.2 | 0.64-98 Ø5.9
94.9% sRGB (Argyll 3D) 60.5% AdobeRGB 1998 (Argyll 3D)
Gamma: 2.31
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng IPS, 1920x1080, 15.60 | CUK Model Z GK5CQ7Z IPS, 1920x1080, 15.60 | Dell G5 15 5590 IPS, 1920x1080, 15.60 | Asus ROG GA502DU IPS, 1920x1080, 15.60 | Lenovo Legion Y530-15ICH IPS, 1920x1080, 15.60 | Medion Erazer X6805-MD61085 IPS, 1920x1080, 15.60 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Response Times | 1% | -181% | -138% | 2% | -158% | |
Response Time Grey 50% / Grey 80% * | 16.4 (8.4, 8) | 13.6 (6.8, 6.8) 17% | 45 (22, 23) -174% | 34 (17.2, 16.8) -107% | 15 (8, 7) 9% | 38.4 (18.8, 19.6) -134% |
Response Time Black / White * | 10.4 (5.2, 5.2) | 12 (7.6, 4.4) -15% | 30 (17, 13) -188% | 28 (17.2, 10.8) -169% | 11 (7, 4) -6% | 29.2 (16.8, 12.4) -181% |
PWM Frequency | 21280 (34) | 20490 (99) | ||||
Screen | -44% | -181% | -117% | -70% | -91% | |
Brightness middle | 345 | 306.8 -11% | 234 -32% | 240.1 -30% | 305 -12% | 270 -22% |
Brightness | 324 | 309 -5% | 219 -32% | 231 -29% | 284 -12% | 269 -17% |
Brightness Distribution | 86 | 87 1% | 82 -5% | 85 -1% | 83 -3% | 86 0% |
Black Level * | 0.42 | 0.38 10% | 0.17 60% | 0.34 19% | 0.52 -24% | 0.32 24% |
Contrast | 821 | 807 -2% | 1376 68% | 706 -14% | 587 -29% | 844 3% |
Colorchecker DeltaE2000 * | 1.3 | 3.16 -143% | 8.6 -562% | 4.2 -223% | 3.63 -179% | 5.1 -292% |
Colorchecker DeltaE2000 max. * | 2.8 | 6.05 -116% | 17.49 -525% | 17.8 -536% | 8.18 -192% | 9.25 -230% |
Colorchecker DeltaE2000 calibrated * | 1.1 | 2.4 -118% | 4.06 -269% | 4.09 -272% | 1.31 -19% | 3.25 -195% |
Greyscale DeltaE2000 * | 1.2 | 2.3 -92% | 8.55 -613% | 2.8 -133% | 4.77 -298% | 4.16 -247% |
Gamma | 2.31 95% | 2.17 101% | 3.02 73% | 2.2 100% | 2.54 87% | 2.53 87% |
CCT | 6476 100% | 6557 99% | 7802 83% | 6925 94% | 7500 87% | 6860 95% |
Color Space (Percent of AdobeRGB 1998) | 60.5 | 60 -1% | 37 -39% | 38.4 -37% | 59 -2% | 54 -11% |
Color Space (Percent of sRGB) | 94.9 | 92.6 -2% | 59 -38% | 60.4 -36% | 93 -2% | 82 -14% |
Media totale (Programma / Settaggio) | -22% /
-37% | -181% /
-181% | -128% /
-121% | -34% /
-59% | -125% /
-101% |
* ... Meglio usare valori piccoli
HP calibra il display in fabbrica e ha fatto un buon lavoro secondo i nostri test. Abbiamo misurato DeltaE 2000 colori e deviazioni della scala di grigi di appena 1.3 e 1.2, rispettivamente, che sono migliori dei valori ideali di 3. Mentre l'occhio umano non può percepire la differenza tra una deviazione di 3 e 1.2 o 1.3, può notare le tinte dei colori. Fortunatamente, il display della nostra unità di prova non è afflitto da alcuna sfumatura, con una temperatura di colore che non supera i 25 K rispetto al nostro valore ideale di 6500 K.
Abbiamo provato a calibrare ulteriormente il display, ma siamo riusciti a migliorare solo minimamente le deviazioni, con colori e la scala di grigi che scendono entrambi a 1,1. Abbiamo incluso il nostro profilo ICC calibrato nel riquadro sopra la nostra tabella di confronto, ma la maggior parte delle persone non noterà la differenza tra la nostra calibrazione e quella effettuata in fabbrica. Inoltre, raccomandiamo di applicare il nostro profilo ICC solo allo stesso display di quello della nostra unità di prova. Gli OEM spesso utilizzano diversi display per i loro dispositivi, quindi vale la pena controllare prima di applicare il nostro profilo al vostro Gaming Pavilion 15. Il display copre anche il 94,9% della sRGB e il 60,5% di AdobeRGB, rendendo il colore sufficientemente preciso per l'editing di foto e video a livello hobbistico.
Tempi di risposta del Display
↔ Tempi di risposta dal Nero al Bianco | ||
---|---|---|
10.4 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 5.2 ms Incremento | |
↘ 5.2 ms Calo | ||
Lo schermo mostra buoni tempi di risposta durante i nostri tests, ma potrebbe essere troppo lento per i gamers competitivi. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.8 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 12 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (24.4 ms). | ||
↔ Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio | ||
16.4 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 8.4 ms Incremento | |
↘ 8 ms Calo | ||
Lo schermo mostra buoni tempi di risposta durante i nostri tests, ma potrebbe essere troppo lento per i gamers competitivi. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.8 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 13 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono migliori rispettto alla media di tutti i dispositivi testati (38.7 ms). |
Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)
flickering dello schermo / PWM non rilevato | |||
In confronto: 51 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 9725 (minimo: 5 - massimo: 142900) Hz è stata rilevata. |
Il Gaming Pavilion 15 è utilizzabile all'aperto, ma solo quando la luce diretta del sole non lo illumina. Il display opaco diffonde piacevolmente i riflessi, ma non può diventare abbastanza luminoso da superare la luminosità del sole, rendendolo un po' sbiadito e difficile da leggere. In breve, si consiglia di utilizzare l'apparecchio all'ombra, ove possibile.
Il pannello IPS ha angoli di visualizzazione stabili e il display rimane leggibile praticamente da ogni angolazione. Tuttavia, ci sono alcune distorsioni della luminosità e dei colori ad un angolo di visione acuto, come dimostra il montaggio fotografico qui sotto.
Prestazioni
Il Pavilion gaming 15 dotato di Core i7-9750H e GeForce GTX 1660 Ti Max-Q è abbastanza potente per gestire tutti i moderni giochi tripla-A. La configurazione costa circa 1.400 euro (~US$1.547), ma ci sono versioni più economiche se non si vuole spendere così tanto su un portatile da gioco. Il modello più economico costa attualmente solo 700 Euro (~US$774), che HP equipaggia con un processore Core i5-9300H e una GPU GeForce GTX 1050.
Processore
Il Core i7-9750H succede al Core i7-8750H, un popolare processore hexa-core presente in molti dei computer portatili multimediali e di gioco dell'anno scorso. Il Core i7-9750H è anche un chip hexa-core che Intel basa sul suo Coffee Lake Refresh e offre velocità di clock leggermente superiori rispetto al suo predecessore. La CPU ha un clock di base a 2,6 GHz che può salire fino a 4 GHz su tutti i cores grazie a Intel Turbo Boost. Può anche salire di 100 MHz in più per ogni core che non è in uso, raggiungendo i 4,5 GHz su un singolo core.
La nostra unità di prova può mantenere brevemente la CPU a 4 GHz nel Cinebench R15 Multi 64Bit prima che scenda tra 3 GHz e 3,3 GHz. Al contrario, abbiamo registrato la CPU che oscilla tra i 4,0 e i 4,5 GHz nel corrispondente benchmark single-core. Il Gaming Pavilion 15 può ancora raggiungere i 4,5 GHz in attività single-threaded usando la batteria, ma occasionalmente scende a 2,5 GHz. Lo stesso vale anche per i compiti multithreaded, anche se la CPU può raggiungere solo 2,9 GHz durante i nostri test.
Abbiamo anche sottoposto la nostra unità di prova ad un benchmark CB R15 Multi 64Bit per vedere come manteneva le sue prestazioni sotto carico sostenuto. Abbiamo lasciato il benchmark in funzione per 30 minuti e abbiamo registrato ogni successivo risultato del benchmark. I punteggi sono scesi di circa il 10% tra il primo e il secondo lancio, anche se poi si sono stabilizzati a circa 1.030 punti, con punteggi che fluttuano tra 1.020 e 1.042 punti. La CPU ha impegnato il Turbo Boost per tutto il ciclo, ma non è riuscita a mantenere la velocità di picco del clock multi-core.
In breve, il Gaming Pavilion 15 ha prestazioni multi-core deludenti, come dimostra il grafico sottostante. Il dispositivo ha ottenuto punteggi inferiori alla media nella sua migliore esecuzione e ha costantemente ottenuto circa 150 punti in meno rispetto al CUK Model Z nel nostro ciclo CB R15. Il Gaming Pavilion 15 e il Pavilion Gaming 17 si comportano in modo simile a questo proposito, risultando entrambi deludenti nel CB R15 Multi 64Bit.
Cinebench R15 | |
CPU Single 64Bit | |
CUK Model Z GK5CQ7Z | |
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng | |
Media Intel Core i7-9750H (170 - 194, n=82) | |
Lenovo Legion Y530-15ICH | |
Medion Erazer X6805-MD61085 | |
Dell G5 15 5590 | |
Media della classe Gaming (77 - 220, n=637) | |
Asus ROG GA502DU | |
CPU Multi 64Bit | |
CUK Model Z GK5CQ7Z | |
Lenovo Legion Y530-15ICH | |
Medion Erazer X6805-MD61085 | |
Dell G5 15 5590 | |
Media Intel Core i7-9750H (952 - 1306, n=85) | |
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng | |
Media della classe Gaming (196 - 2804, n=645) | |
Asus ROG GA502DU |
Cinebench R10 | |
Rendering Multiple CPUs 32Bit | |
Dell G5 15 5590 | |
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng | |
Media Intel Core i7-9750H (28251 - 36304, n=13) | |
Asus ROG GA502DU | |
Media della classe Gaming (3026 - 50462, n=444) | |
Rendering Single 32Bit | |
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng | |
Media Intel Core i7-9750H (6659 - 7214, n=13) | |
Dell G5 15 5590 | |
Media della classe Gaming (1645 - 8872, n=444) | |
Asus ROG GA502DU |
Cinebench R20 | |
CPU (Single Core) | |
Media della classe Gaming (312 - 524, n=148) | |
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng | |
Media Intel Core i7-9750H (416 - 486, n=55) | |
Dell G5 15 5590 | |
Asus ROG GA502DU | |
CPU (Multi Core) | |
Media della classe Gaming (1397 - 6321, n=149) | |
Dell G5 15 5590 | |
Media Intel Core i7-9750H (2017 - 3133, n=55) | |
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng | |
Asus ROG GA502DU |
Geekbench 3 | |
32 Bit Multi-Core Score | |
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng | |
Media Intel Core i7-9750H (21185 - 23587, n=8) | |
Dell G5 15 5590 | |
Media della classe Gaming (9307 - 27774, n=81) | |
32 Bit Single-Core Score | |
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng | |
Media Intel Core i7-9750H (4137 - 4428, n=8) | |
Dell G5 15 5590 | |
Media della classe Gaming (2926 - 4825, n=81) |
Geekbench 4.1 - 4.4 | |
64 Bit Multi-Core Score | |
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng | |
Media Intel Core i7-9750H (17054 - 25043, n=27) | |
Media della classe Gaming (4116 - 40720, n=92) | |
Dell G5 15 5590 | |
Asus ROG GA502DU | |
64 Bit Single-Core Score | |
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng | |
Media Intel Core i7-9750H (4440 - 5511, n=27) | |
Media della classe Gaming (2131 - 6218, n=92) | |
Dell G5 15 5590 | |
Asus ROG GA502DU |
Mozilla Kraken 1.1 - Total Score | |
Dell G5 15 5590 (Edge 44) | |
Media della classe Gaming (721 - 7545, n=292) | |
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng (Edge 44) | |
Media Intel Core i7-9750H (837 - 1713, n=54) | |
Lenovo Legion Y530-15ICH |
Octane V2 - Total Score | |
Lenovo Legion Y530-15ICH | |
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng (Edge 44) | |
Media Intel Core i7-9750H (22874 - 39708, n=47) | |
Media della classe Gaming (12288 - 50227, n=212) | |
Dell G5 15 5590 (Edge 44) | |
Asus ROG GA502DU (Edge 44.17763.1.0) |
JetStream 1.1 - Total Score | |
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng (Edge 44) | |
Media Intel Core i7-9750H (212 - 280, n=47) | |
Media della classe Gaming (51.6 - 333, n=229) | |
Dell G5 15 5590 (Edge 44) | |
Asus ROG GA502DU (Edge 44.17763.1.0) | |
Lenovo Legion Y530-15ICH |
* ... Meglio usare valori piccoli
Prestazioni di sistema
Il dispositivo funziona relativamente bene nei benchmarks di sistema come PCMark. Uno sguardo alla scheda tecnica rivela il perché, con la sua CPU hexa-core, la potente GPU, la RAM dual-channel e il veloce SSD NVMe che si combinano per creare un sistema agile. La nostra unità di prova si è classificata al secondo posto assoluto in PCMark rispetto al CUK Model Z e ha ottenuto un punteggio migliore dell'8% rispetto alla media della sua classe.
PCMark 7 Score | 6847 punti | |
PCMark 8 Home Score Accelerated v2 | 4362 punti | |
PCMark 8 Creative Score Accelerated v2 | 4155 punti | |
PCMark 8 Work Score Accelerated v2 | 5608 punti | |
PCMark 10 Score | 5583 punti | |
Aiuto |
PCMark 8 | |
Work Score Accelerated v2 | |
CUK Model Z GK5CQ7Z | |
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng | |
Lenovo Legion Y530-15ICH | |
Media Intel Core i7-9750H, NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti Max-Q (5222 - 5608, n=2) | |
Medion Erazer X6805-MD61085 | |
Dell G5 15 5590 | |
Media della classe Gaming (2484 - 6825, n=466) | |
Asus ROG GA502DU | |
Home Score Accelerated v2 | |
CUK Model Z GK5CQ7Z | |
Lenovo Legion Y530-15ICH | |
Medion Erazer X6805-MD61085 | |
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng | |
Media della classe Gaming (2554 - 6093, n=483) | |
Media Intel Core i7-9750H, NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti Max-Q (4148 - 4362, n=2) | |
Dell G5 15 5590 | |
Asus ROG GA502DU |
Dispositivi di archiviazione
HP ha dotato la nostra unità di prova con un'unità SSD Samsung PM981 da 256 GB, che rimane una delle unità PCIe NVMe più veloci sul mercato, come dimostra la nostra tabella comparativa qui sotto. L'unità SSD da 256 GB aveva circa 200 GB liberi quando abbiamo avviato per la prima volta il computer, mentre lo spazio rimanente era occupato dalla partizione di ripristino e dall'installazione di Windows 10. Il PM981 non solo è notevolmente più veloce delle unità SSD SATA III, che sono limitate a circa 600 MB/s di velocità di trasferimento, ma offre velocità migliori di tutte le unità, ad eccezione della versione da 2 TB dell'Intel 660p delle unità nella nostra tabella di confronto.
C'è un HDD Barracuda da 1 TB Seagate Barracuda anche se avete bisogno di più di 200 GB di spazio di memorizzazione. L'unità da 2,5 pollici funziona a 7.200 giri/min ed è notevolmente più lenta del PM981, per cui HP preinstalla Windows 10 su quest'ultimo piuttosto che sul primo.
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng Samsung SSD PM981 MZVLB256HAHQ | CUK Model Z GK5CQ7Z Intel SSD 660p 2TB SSDPEKNW020T8 | Dell G5 15 5590 KBG30ZMS128G | Asus ROG GA502DU Intel SSD 660p SSDPEKNW512G8 | Lenovo Legion Y530-15ICH Samsung SSD PM981 MZVLB256HAHQ | Medion Erazer X6805-MD61085 Samsung PM961 MZVLW256HEHP | Media Samsung SSD PM981 MZVLB256HAHQ | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
CrystalDiskMark 5.2 / 6 | 37% | -56% | -6% | 2% | -9% | 72% | |
Write 4K | 100 | 134.4 34% | 64.27 -36% | 132.2 32% | 108.9 9% | 90.33 -10% | 116 (50.2 - 184, n=25) 16% |
Read 4K | 31.39 | 56.75 81% | 29.3 -7% | 55.5 77% | 40.23 28% | 38.98 24% | 190 (31.4 - 3738, n=25) 505% |
Write Seq | 1308 | 1742 33% | 131.1 -90% | 986.2 -25% | 1390 6% | 1095 -16% | 1409 (991 - 1687, n=24) 8% |
Read Seq | 1083 | 1687 56% | 775.8 -28% | 1318 22% | 964.2 -11% | 777.2 -28% | 1624 (755 - 2300, n=24) 50% |
Write 4K Q32T1 | 362.9 | 535 47% | 96.78 -73% | 220.3 -39% | 314.2 -13% | 302.7 -17% | 360 (205 - 568, n=25) -1% |
Read 4K Q32T1 | 425.7 | 639.2 50% | 198.6 -53% | 315.5 -26% | 369.2 -13% | 352.2 -17% | 396 (229 - 645, n=25) -7% |
Write Seq Q32T1 | 1411 | 1903 35% | 127.8 -91% | 986.6 -30% | 1506 7% | 1265 -10% | 1492 (1104 - 1712, n=25) 6% |
Read Seq Q32T1 | 3240 | 1849 -43% | 1044 -68% | 1416 -56% | 3446 6% | 3389 5% | 3313 (1529 - 3522, n=25) 2% |
Scheda Grafica
Come abbiamo detto prima, HP ha equipaggiato la nostra unità di prova con una GeForce GTX 1660 Ti Max-Q, una versione più efficiente dal punto di vista energetico della normale GeForce GTX 1660 Ti che NVIDIA ha progettato per computer portatili sottili e leggeri. La Max-Q ha un TDP di 60 W, 20 W in meno rispetto alla normale GeForce GTX 1660 Ti.
La GeForce GTX 1660 Ti si colloca nella classe medio-alta delle GPU per portatili gaming, mentre NVIDIA la basa sulla sua architettura Turing. Tuttavia, mentre l'architettura Turing è sinonimo di DLSS e ray-tracing, la GeForce GTX 1660 Ti non ha tensor cores e non può quindi utilizzare queste nuove tecnologie. Il Gaming Pavilion 15 supporta NVIDIA Optimus, il che significa che può passare dalla sua GPU NVIDIA alla UHD Graphics 630 integrata per ridurre al minimo il consumo energetico.
La GeForce GTX 1660 Ti Max-Q supporta DirectX 12 e dispone di un clock di base a 1.140 MHz, che NVIDIA sostiene di poter incrementare fino a 1.335 MHz quando necessario. Tuttavia, NVIDIA dà questa caratteristica solo come linea guida, con la GPU in grado di raggiungere velocità di clock più elevate se non raggiunge i propri limiti di potenza o di temperatura. Quella della nostra unità di prova ha raggiunto un massimo di 1.500 MHz durante i benchmarks sintetici, ad esempio, anche se ha raggiunto una media di 1.377 MHz durante la riproduzione di The Witcher 3. NVIDIA accoppia la GeForce GTX 1660 Ti Max-Q con 6 GB di veloce VRAM GDDR6.
La nostra unità di prova si è comportata come previsto per un dipositivo dotato di una GeForce GTX 1660 Ti Max-Q nel 3DMark. Il Gaming Pavilion 15 ha ottenuto un punteggio superiore dell'1% rispetto al GA502DU Ryzen 7 3750H-powered e di poco meno del 20% in più rispetto ai nostri dispositivi di confronto con GeForce GTX 1060. Tuttavia, la nostra unità di prova riduce le prestazioni della GPU fino al 50% quando funziona con la batteria, riducendo molto le possibilità di gioco quando siete in giro.
3DMark 06 Standard | 38536 punti | |
3DMark 11 Performance | 15913 punti | |
3DMark Ice Storm Standard Score | 117976 punti | |
3DMark Cloud Gate Standard Score | 33027 punti | |
3DMark Fire Strike Score | 11615 punti | |
3DMark Time Spy Score | 5072 punti | |
Aiuto |
3DMark 11 - 1280x720 Performance GPU | |
CUK Model Z GK5CQ7Z | |
Dell G5 15 5590 | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti Max-Q (17010 - 18653, n=8) | |
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng | |
Asus ROG GA502DU | |
Media della classe Gaming (513 - 50983, n=734) | |
Lenovo Legion Y530-15ICH | |
Medion Erazer X6805-MD61085 |
3DMark | |
2560x1440 Time Spy Graphics | |
CUK Model Z GK5CQ7Z | |
Media della classe Gaming (368 - 13013, n=273) | |
Dell G5 15 5590 | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti Max-Q (4867 - 5440, n=8) | |
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng | |
Asus ROG GA502DU | |
1920x1080 Fire Strike Graphics | |
CUK Model Z GK5CQ7Z | |
Dell G5 15 5590 | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti Max-Q (12903 - 13870, n=7) | |
Asus ROG GA502DU | |
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng | |
Media della classe Gaming (385 - 40636, n=658) | |
Medion Erazer X6805-MD61085 | |
Lenovo Legion Y530-15ICH | |
1280x720 Cloud Gate Standard Graphics | |
CUK Model Z GK5CQ7Z | |
Dell G5 15 5590 | |
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng | |
Lenovo Legion Y530-15ICH | |
Medion Erazer X6805-MD61085 | |
Media della classe Gaming (5761 - 184578, n=625) | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti Max-Q (38321 - 89505, n=7) | |
Asus ROG GA502DU |
Prestazioni Gaming
Come accennato in precedenza, il Gaming Pavilion 15 è in grado di gestire qualsiasi moderno gioco tripla A con facilità. La nostra unità di prova ha registrato una media di frame rate giocabile a 1080p e una grafica massima in tutti i giochi, ad eccezione di Anno 1800, dove la media è stata di soli 33,2 FPS. Lasciando le impostazioni grafiche a livelli elevati, tuttavia, la media è stata di 64.1 FPS. Nel complesso, il dispositivo gestirà la maggior parte dei giochi a 60 FPS con grafica massima, ma è possibile utilizzare il refresh rate del suo display a 144 Hz se si riducono le impostazioni grafiche a livelli elevati.
The Witcher 3 - 1920x1080 Ultra Graphics & Postprocessing (HBAO+) | |
CUK Model Z GK5CQ7Z | |
Dell G5 15 5590 | |
Media della classe Gaming (12.6 - 115, n=426) | |
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti Max-Q (44.8 - 53.2, n=7) | |
Asus ROG GA502DU | |
Lenovo Legion Y530-15ICH | |
Medion Erazer X6805-MD61085 |
BioShock Infinite - 1920x1080 Ultra Preset, DX11 (DDOF) | |
CUK Model Z GK5CQ7Z | |
Dell G5 15 5590 | |
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti Max-Q (102 - 130, n=5) | |
Lenovo Legion Y530-15ICH | |
Asus ROG GA502DU | |
Media della classe Gaming (9.7 - 266, n=390) |
Far Cry 5 - 1920x1080 Ultra Preset AA:T | |
Dell G5 15 5590 | |
Media della classe Gaming (10 - 113, n=62) | |
HP Gaming Pavilion 15-dk0009ng | |
Media NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti Max-Q (50 - 74, n=2) |
Abbiamo anche sottoposto il Gaming Pavilion 15 a un'ora di test con The Witcher 3 per vedere come gestiva le sue prestazioni sotto carico sostenuto. Il frame rate ha oscillato tra i 44 e i 53 FPS durante questo test, con una media di 49,5 FPS. Durante questo test non abbiamo spostato il personaggio giocabile e l'abbiamo effettuato con il gioco a 1080p e la grafica massima. Il Gaming Pavilion 15 affianca il GA502DU di 5 FPS qui ed a circa 10 FPS dal G5 15 5590 GeForce RTX 2060-powered.
basso | medio | alto | ultra | ||
BioShock Infinite (2013) | 294 | 271.9 | 246.8 | 126.3 | fps |
GTA V (2015) | 161.3 | 151.5 | 114.6 | 59.6 | fps |
The Witcher 3 (2015) | 243 | 162.6 | 95.2 | 53.1 | fps |
Rainbow Six Siege (2015) | 232.8 | 200.1 | 163.6 | 148.8 | fps |
Ghost Recon Wildlands (2017) | 130.4 | 78.1 | 72.4 | 41.5 | fps |
Final Fantasy XV Benchmark (2018) | 106.4 | 70.3 | 50 | fps | |
Kingdom Come: Deliverance (2018) | 125.6 | 91.7 | 77.3 | 53.7 | fps |
X-Plane 11.11 (2018) | 102.3 | 88.1 | 75.4 | fps | |
Far Cry 5 (2018) | 103 | 84 | 79 | 74 | fps |
Assassin´s Creed Odyssey (2018) | 90 | 71 | 60 | 44 | fps |
Battlefield V (2018) | 117.4 | 74.6 | 65.9 | 61 | fps |
Far Cry New Dawn (2019) | 97 | 81 | 78 | 71 | fps |
Dirt Rally 2.0 (2019) | 194.2 | 139.9 | 103.2 | 59.2 | fps |
The Division 2 (2019) | 142 | 87 | 69 | 50 | fps |
Anno 1800 (2019) | 87.9 | 83.2 | 64.1 | 33.2 | fps |
Rage 2 (2019) | 154.7 | 70.9 | 58.7 | 58.2 | fps |
Total War: Three Kingdoms (2019) | 209.4 | 93.1 | 57.1 | 41.6 | fps |
F1 2019 (2019) | 183 | 140 | 117 | 71 | fps |
Emissioni
Rumorosità ventola
HP imposta le ventole su "always-ons-on" nel BIOS, con le ventole che girano a 29.3 dB(A) di default anche a comuputer fermo. Le ventole rimarranno silenziose se si disattiva questa opzione. Purtroppo, i dischi all'interno dell'HDD girano con una rumorosità di 29.7 dB(A), quindi è necessario rimuovere l'unità se si desidera che il Gaming Pavilion 15 sia silenzioso da fermo.
Nonostante le ventole rimangano sempre accese per impostazione predefinita, sono relativamente silenziose sotto carico. Abbiamo registrato le ventole raggiungendo un massimo di 41.2 dB(A) durante il nostro stress test, ma questo scende a 34 dB(A) durante il gioco The Witcher 3 e 37.3 dB(A) nei giochi impegnativi per la CPU. In breve, il Gaming Pavilion 15 è silenzioso come il suo fratello da 17".
Rumorosità
Idle |
| 29.3 / 29.3 / 29.3 dB(A) |
HDD |
| 29.7 dB(A) |
Sotto carico |
| 32.3 / 41.2 dB(A) |
![]() | ||
30 dB silenzioso 40 dB(A) udibile 50 dB(A) rumoroso |
||
min: ![]() ![]() ![]() |