Motorola fa pagare ufficialmente 250 euro per il Moto G56. Questo prezzo è stato a lungo sottovalutato online e si aggira già intorno ai 200 euro. Per questo, si ottiene uno smartphone da 6,72 pollici con Android 15 e un SoC MediaTek Dimensity 7060 a 8 core, che garantisce un funzionamento per lo più fluido e giochi leggeri.
Motorola attualmente offre il Moto G56 solo in una configurazione di archiviazione online, ossia 8 GB di RAM LPDDR4X e 256 GB di archiviazione UFS 2.2, che può essere espansa fino a 2 TB tramite uno slot microSD. Vengono promessi quattro anni di aggiornamenti software fino al 2029, ma solo due aggiornamenti del sistema operativo fino a Android 17.
Custodia impermeabile con retro in pelle sintetica
Inusuale per questa fascia di prezzo, il Moto G56 è dotato di supporto eSIM e vanta un'elegante custodia con un retro in pelle sintetica antiscivolo, che fa sembrare il Moto G56 molto più premium di quanto suggerisca il suo cartellino del prezzo. Ottiene anche punti con le certificazioni IP68 e IP69, il che significa che può resistere fino a 1,5 metri di profondità per 30 minuti senza subire danni.
Solo un display IPS, ma senza PWM
A differenza di molti concorrenti nella stessa fascia di prezzo, il Moto G56 rinuncia a uno schermo AMOLED, ma riesce anche a evitare lo sfarfallio PWM. Con una luminosità di picco di 908 cd/m², il display IPS, valutato a 1000 nits e protetto da Gorilla Glass 7i, produce una luminosità solida e quindi è abbastanza adatto all'uso all'aperto, purché si eviti la luce diretta del sole.
Durata della batteria superiore alla media
Il Moto G56 ottiene un'autonomia superiore alla media dalla sua batteria da 5200 mAh, che può essere ricaricata via cavo fino a 30 watt. Ha resistito per 18 ore e 30 minuti nel nostro test Wi-Fi nel mondo reale, superando non solo il suo predecessore, il Moto G55ma anche i rivali di fascia media, come il modello Nothing Phone (2a) e il Samsung Galaxy A35 5G. Inoltre, il telefono Motorola può essere ricaricato completamente in 1 ora e 18 minuti con il giusto adattatore di corrente.
Quali sono gli svantaggi?
Oltre al già citato e non particolarmente duraturo supporto del sistema operativo e al display IPS, il Moto G56 presenta alcuni altri svantaggi. Le cornici del display sono relativamente spesse, il Wi-Fi funziona solo a velocità Wi-Fi 5 e il GPS impreciso non è ideale per la navigazione.
Legga la recensione completa del Motorola Moto G56 qui.
Fonte(i)
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones