La presentazione ufficiale conferma, in buona parte, le numerose anticipazioni dei giorni scorsi; i due modelli condividono la stessa piattaforma SoC (Qualcomm Snapdragon 865, compatibile con le reti 5G) abbinata a memorie di tipo LPDDR4X/LPDDR5 e storage UFS 3.0/3.1, a seconda della versione.
In entrambi i terminali è presente un display AMOLED da 6.67 pollici, risoluzione di FHD+ con frequenza di aggiornamento di 90 Hz e pieno supporto alla tecnologia HDR10+. Una delle caratteristiche più importanti di questa serie riguarda sicuramente il forte lavoro svolto da Redmi sul reparto fotografico: per entrambi i modelli è stato utilizzato un sensore principale da 64 MP dotato di stabilizzazione OIS e supporto alla registrazione video 8K.
Allo stato attuale non ci sono recensioni online riguardanti i due dispositivi, crediamo che nelle prossime ore potremmo già avere un riscontro da parte dei nostri colleghi di DxOMark riguardante le capacità fotografiche di entrambi i dispositivi. Considerato l'avanzato comparto fotografico adottato da Redmi, entrambi i terminali potrebbero raggiungere i vertici della classifica.
Redmi K30 Pro è disponibile inizialmente solo in Cina in quattro diverse ed accattivanti colorazioni. Si parte con la variante base (6 GB/128 GB) ad un prezzo di circa 480 Dollari, sino ad arrivare alla versione più prestazionale per 522 Dollari (8 GB/256 GB). La versione Zoom, nella versione da 8 GB di RAM e 256 GB di archiviazione, ha un prezzo di listino di circa 564 Dollari. I primi pre-ordini saranno disponibili a partire dal 27 marzo.
Ecco di seguito le specifiche complete di tutta la serie:
| K30 Pro | K30 Pro Zoom | K30 5G | K30 4G | |
|---|---|---|---|---|
| Display | 6.7" AMOLED FHD+, 60Hz, HDR10+ | 6.7" AMOLED FHD+, 60Hz, HDR10+ | 6.7" AMOLED FHD+, 60Hz, HDR10 | 6.7" AMOLED FHD+, 60Hz, HDR10 | 
| SoC | Qualcomm Snapdragon 865 | Qualcomm Snapdragon 865 | Qualcomm Snapdragon 765G | Qualcomm Snapdragon 730G | 
| RAM | 6/8 GB LPDDR4X/LPDDR5 | 8 GB LPDDR5 | 6/8 GB LPDDR4X/LPDDR5 | 6/8 GB LPDDR4X/LPDDR5 | 
| Storage | Fino a 256GB UFS 3.1 | Fino a 256GB UFS 3.1 | Fino a 256GB UFS 2.1 | Fino a 256GB UFS 2.1 | 
| Fotocamera frontale | 20 MP, f/2.2 | 20 MP, f/2.2 | 20 MP, f/2.2 2 MP, f/2.4 | 20 MP, f/2.2 2 MP, f/2.4 | 
| Fotocamera posteriore | Primaria: 64 MP, f/1.7 Macro: 5 MP Wide: 13 MP ToF: 2 MP | Primaria: 64 MP, f/1.7 Zoom: 8 MP Wide: 13 MP ToF: 2 MP | Primaria: 64 MP, f/1.7 Wide: 8 MP Macro: 2 MP ToF: 2 MP | Primaria: 64 MP, f/1.7 Wide: 8 MP Macro: 2 MP ToF: 2 MP | 
| Connettività | 5G, Wi-Fi ax dual band, BT 5.1, NFC, GPS, USB 3.1 Type-C | 5G, Wi-Fi ax dual band, BT 5.1, NFC, GPS, USB 3.1 Type-C | 5G, Wi-Fi ax dual band, BT 5.1, NFC, GPS, USB 3.1 Type-C | 4G, Wi-Fi ax dual band, BT 5.1, NFC, GPS, USB 3.1 Type-C | 
| Batteria | 4700 mAh Fast Charging 33 W | 4700 mAh Fast Charging 33 W | 4500 mAh Fast Charging 30 W | 4500 mAh Fast Charging 27 W | 
| Sistema operativo | Android 10 con MIUI 11 | Android 10 con MIUI 11 | Android 10 con MIUI 11 | Android 10 con MIUI 11 | 
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones















