Il Samsung Galaxy S25 FEconosciuto anche come "Fan Edition", è l'attuale smartphone Galaxy S più conveniente e si colloca tra la serie economica Galaxy A e i suoi modelli Galaxy gemelli S25, decisamente più costosi: l'S25 FE Galaxy S25, Galaxy S25+, Galaxy S25 Edge e Galaxy S25 Ultra.
Il Galaxy S25 Edge, sottile 5,8 millimetri, si posiziona come rivale del Apple iPhone Air, mentre il Galaxy S25 Ultra si colloca in un livello completamente diverso in termini di prezzo e caratteristiche, e il Galaxy S25 è significativamente più piccolo del candidato al test, con i suoi 6,3 pollici. Un confronto diretto tra Galaxy S25 FE e Galaxy S25+, che misura anch'esso 6,7 pollici, è quindi il confronto più appropriato.
Galaxy S25 FE vs. Galaxy S25+: Quali sono le differenze più importanti
- Alloggiamento: Galaxy S25+ ha Corning Gorilla Glass Victus 2 per il display e la cover posteriore, mentre Galaxy S25 FE ha Gorilla Glass Victus+, che offre un livello di protezione leggermente inferiore. Il telaio è in alluminio in entrambi i modelli, ma Galaxy S25+ utilizza una lega più resistente chiamata Armor Aluminum. Entrambi gli smartphone sono classificati IP68 e pesano 190 grammi. Il Galaxy S25 FE è leggermente più lungo.
- Archiviazione: Galaxy S25+ ha 12 GB di RAM in tutte le configurazioni e offre almeno 256 GB (in alternativa 512 GB). Galaxy S25 FE ha 8 GB e 128 GB (in alternativa 256 e 512 GB). Nella variante di archiviazione più piccola, la Fan Edition utilizza anche solo l'archiviazione UFS 3.1, altrimenti UFS 4.0 come Galaxy S25+.
- Caratteristiche e connettività: È qui che Galaxy S25 FE scende a maggiori compromessi. Invece del WiFi 7, ha solo il WiFi 6E, la banda ultralarga non è supportata e la velocità USB-C rimane USB 2.0 invece di USB 3.2 Gen.1. D'altra parte, la Fan Edition supporta la modalità desktop DeX.
- Software: Galaxy S25+ è stato lanciato con Android 15, mentre Galaxy S25 FE utilizza Android 16, che è il suo unico vantaggio. Entrambi gli smartphone utilizzano la suite completa Galaxy AI e riceveranno aggiornamenti per un totale di 7 anni.
- Fotocamere: Entrambi gli smartphone Samsung dispongono di una fotocamera selfie da 12 MP e di una tripla fotocamera con 50 MP grandangolo, 12 MP ultra grandangolo e 10 MP teleobiettivo con zoom ottico 3x. In termini di qualità dell'immagine, Galaxy S25+ ha un leggero vantaggio.
- Display: Come Galaxy S25 FE, Galaxy S25+ ha una risoluzione di 1080p, ma può anche passare a 1440p per una maggiore nitidezza delle immagini. Inoltre, il modello più costoso Galaxy utilizza un pannello LTPO che regola dinamicamente la frequenza di aggiornamento tra 1 e 120 Hz. Nel modello Galaxy S25 FE, invece, Samsung utilizza un pannello LTPS meno luminoso che ha solo due frequenze di aggiornamento fisse di 60 e 120 Hz.
- Prestazioni: Un altro vantaggio per il Galaxy S25+ è che il suo Snapdragon 8 Elite per Galaxy offre prestazioni nettamente superiori a quelle di Galaxy S25 FE, che dispone solo del Samsung Exynos 2400. Tuttavia, le prestazioni quotidiane sono ancora molto elevate.
- Batteria: Sulla carta, entrambi gli smartphone Galaxy sono alla pari, in quanto entrambi hanno una batteria da 4900 mAh e si caricano quasi alla stessa velocità (Galaxy S25 FE: 40 watt; 45 watt per Galaxy S25+). Nei test, tuttavia, il Galaxy S25 FE non è all'altezza, in quanto la sua durata della batteria è chiaramente inferiore.
Legga la recensione completa di Samsung Galaxy S25 FE qui.
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones