Recensione del portatile HP ProBook 645 G4 (Ryzen 5 Pro 2500U, SSD, FHD)

Con il ProBook 645 G4, Hewlett Packard offre un notebook business di  fascia media. Sia l'APU che il dispositivo stesso sono stati aggiornati.  Il nostro dispositivo in esame è dotato di un Ryzen Pro 2500U, 8 GB  di RAM (in modalità single-channel) e di un SSD NVMe. I dispositivi  concorrenti comprendono: il  Dell Latitude 14 E5490, il Lenovo ThinkPad L480 e il Fujitsu LifeBook E548.
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Case – Tutta plastica, niente metallo
HP ha completamente ridisegnato il case. Rispetto al modello  precedente (ProBook 640 / 645 G3), il ProBook 645 G4 ha un aspetto  leggermente più squadrato. Inoltre, il dispositivo è appena più  leggero e di pochi millimetri più sottile. Questo risultato è stato ottenuto  rinunciando all'unità DVD. Ci sono cambiamenti anche in termini di  materiali del case: considerato che il modello G3 aveva alcuni elementi  metallici (la parte superiore del telaio), il modello G4 è  invece realizzato interamente in plastica. Ad eccezione delle cornici del display  (nere), il notebook ha un colore argento opaco. Il nuovo ProBook non è dotato  di sportello di manutenzione. Per raggiungere i componenti interni, va rimosso l'intero  coperchio inferiore.
Il laptop non presenta difetti in termini di qualità di costruzione.  Tutto è ben fissato e compatto; nulla è sporgente, tutte le giunture sono a  filo l'una con l'altra. Quando si applica una pressione al telaio,  si piega leggermente in basso e a sinistra del touchpad. Secondo noi, il  telaio avrebbe potuto essere un po 'più rigido. Un notebook in questa  fascia di prezzo dovrebbe offrire di più sotto questo aspetto. Il coperchio  del display è ancora meno rigido. L'applicazione di pressione al  coperchio del display provoca distorsioni sullo schermo, ma solo al  centro. Le cerniere mantengono il coperchio dello schermo bene in posizione.  Tuttavia, il coperchio del display oscilla leggermente. Il coperchio del  display può essere aperto anche con una sola mano. L'angolo di apertura massimo è  di 155 gradi.
Il ProBook è molto simile ai dispositivi concorrenti per quanto riguarda peso e dimensioni.
Connettivita' – Il 14" di HP offre uno slot per un modem LTE
Siccome il ProBook 645 G4 non dispone piu' di un drive DVD, ora c'è  spazio per ulteriori porte. Nel complesso, il ProBook offre 4 porte USB  3.1 Gen 1 (3 porte type-A, 1 porta Type-C). La porta Type-C può  funzionare come uscita DisplayPort solo grazie all' aiuto di un adattatore,  venduto separatamente. Di conseguenza, l'uscita DisplayPort dedicata  presente nel precedente modello G3 è stata sostituita nel G4 da un'uscita HDMI.  Pertanto, il 645 G4 offre un totale di tre uscite video. Coloro che necessitano  di ulteriori porte possono anche acquistare una apposita docking station.
Lettore SD Card
Il lettore di schede SD e' stato rivisitato: mentre i modelli G3  del ProBook avevano un lettore per schede SD di dimensioni  standard, i modelli G4 sono dotati di un piu' piccolo slot per schede MicroSD. Tale nuovo lettore è decisamente piu' veloce del precedente.  Durante la copia di grandi blocchi di dati, è stata raggiunta una  velocità di trasferimento massima di 85,6 MB/s. Il trasferimento di  250 file di immagine JPG è stato completato ad una velocità media di 64,8 MB/s. Il  Dell Latitude E5490 comunque, mostra che le velocità di trasferimento  possono essere anche più elevate. Proviamo sempre i lettori di schede SD con la nostra  scheda SD di riferimento (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II).
| SD Card Reader | |
| average JPG Copy Test (av. of 3 runs) | |
| Dell Latitude 5490-TD70X (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
| Lenovo ThinkPad L480-20LS001AGE (Toshiba Exceria Pro M501 microSDXC 64GB) | |
| HP ProBook 640 G3 Z2W33ET (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
| HP ProBook 645 G4 3UP62EA (Toshiba Exceria Pro M501 microSDXC 64GB) | |
| Fujitsu Lifebook E548 (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
| Media della classe Office (22.4 - 198.5, n=30, ultimi 2 anni) | |
| maximum AS SSD Seq Read Test (1GB) | |
| Dell Latitude 5490-TD70X (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
| Lenovo ThinkPad L480-20LS001AGE (Toshiba Exceria Pro M501 microSDXC 64GB) | |
| HP ProBook 645 G4 3UP62EA (Toshiba Exceria Pro M501 microSDXC 64GB) | |
| Media della classe Office (25 - 249, n=26, ultimi 2 anni) | |
| Fujitsu Lifebook E548 (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
| HP ProBook 640 G3 Z2W33ET (Toshiba Exceria Pro SDXC 64 GB UHS-II) | |
Comunicazioni
Il ProBook 645 G4 è dotato di un modulo Wi-Fi Realtek (RTL8822BE). Oltre ai vecchi standard Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, supporta anche il moderno e molto piu' veloce standard Wireless-AC. Le velocità di trasferimento dei dati che abbiamo misurato in condizioni ottimali (nessun altro dispositivo abilitato Wi-Fi nelle immediate vicinanze, breve distanza tra il notebook e il router) sono molto buone. Un controller Gigabit Ethernet della famiglia RTL8168/8111 di Realtek gestisce invece la connessione cablata. Il ProBook 645 G4 e' predisposto anche per ospitare un modem LTE. Sono forniti uno slot modem, antenne e uno slot per schede SIM.
| Networking | |
| iperf3 transmit AX12 | |
| Lenovo ThinkPad L480-20LS001AGE | |
| Fujitsu Lifebook E548 | |
| HP ProBook 645 G4 3UP62EA | |
| HP ProBook 640 G3 Z2W33ET (jseb) | |
| Dell Latitude 5490-TD70X | |
| iperf3 receive AX12 | |
| HP ProBook 645 G4 3UP62EA | |
| Dell Latitude 5490-TD70X | |
| HP ProBook 640 G3 Z2W33ET (jseb) | |
| Lenovo ThinkPad L480-20LS001AGE | |
| Fujitsu Lifebook E548 | |
Sicurezza
Il ProBook viene fornito con un Trusted Platform Module (2.0). Dispone inoltre di un lettore di Smart Card e di un sensore d' impronte digitali. Inoltre, HP ha preinstallato il suo software proprietario Client Security.
Webcam
Accessori
La confezione contiene una Guida rapida, materiale pubblicitario e un DVD di Windows 10 Pro (NDR - ma il lettore DVD non era stato rimosso? Non sarebbe stata piu' utile una SD o meglio una chiavetta USB?).
Docking Station
La disponibilita' di porte del notebook HP può essere notevolmente ampliata con l'aiuto di  una docking station. HP fornisce come optional la HP 2013 Ultraslim (prezzo: circa 120  € / 140 $), una docking station compatibile. Questa docking station  è già sul mercato da un po' di tempo ed è compatibile con molti altri notebook  HP. Chi ha già acquistato questa dock può usarla con il G4 senza problemi.
Manutenzione
Il ProBook 645 G4 non offre uno sportello di manutenzione. Per  raggiungere i componenti interni deve essere  rimosso l'intero coperchio inferiore, svitando prima tutte le viti sul lato inferiore del dispositivo e poi, con l'aiuto di una levetta di plastica, occorre separare il coperchio dalla scocca. Il manuale  fornito con il 645 G4 consiglia di iniziare dall' area in cui si trovano  le cerniere. Tuttavia, anche dopo averlo sollevato con una levetta, non è ancora possibile rimuovere il coperchio inferiore poiché è ancora collegato  al telaio da una serie di linguette di plastica. Quindi noi consigliamo invece di  iniziare dall' area dei poggiapolsi e di risalire poi verso la zona delle cerniere. È una buona  idea, sopratutto per i meno esperti, consultare comunque il manuale utente prima di avventurarsi in questa  procedura. La rimozione del coperchio inferiore consentirà di  accedere a tutto l' hardware interno.
Garanzia
HP fornisce il ProBook 645 G4 con una garanzia di un anno, incluso il servizio di ritiro. La durata e l'estensione della garanzia possono essere ulteriormente personalizzati. HP offre servizi di garanzia aggiuntivi attraverso il suo programma Care Pack. Ad esempio, è possibile usufruire di tre anni di servizio in loco per 260 € (303 $).
Devices di Input – La tastiera del 645 G4 convince
Tastiera
La tastiera del ProBook 645 G4 la possiamo definire 'ben fatta'. I  tasti ruvidi hanno una corsa breve e oppongono poca resistenza.  Inoltre, la tastiera ha anche un punto di attuazione molto preciso. Non  ci imbattiamo spesso in questo livello di precisione. Durante la  digitazione, il centro della tastiera mostra una leggera inflessione.  Tuttavia e' solo un particolare non fastidioso. Tutto sommato, la tastiera del notebook e' adatta alla normale digitazione. Sfortunatamente, la  tastiera del nostro modello in prova non era dotata di retroilluminazione. In questa fascia di prezzo e  categoria, consideriamo la retroilluminazione della tastiera una caratteristica standard. Detto questo, esite una versione  del ProBook anche con una tastiera retroilluminata.
Touchpad
Il touchpad, con funzionalità multitouch, occupa un'area di 11 x 6,5  centimetri (4,3 x 2,6 pollici). Pertanto, c'è spazio sufficiente per  l'uso delle Gestures. La superficie liscia del pad facilita il  movimento delle dita. Gli angoli del touchpad registrano ugualmente bene gli input. I tasti nascosti sotto il pad hanno una corsa breve e un chiaro punto di attivazione.
Display – Il laptop HP ha uno scermo scuro e poco contrastato
Il display opaco da 14 pollici del ProBook 645 G4 ha una risoluzione  nativa di 1920x1080. Sia il rapporto di contrasto (331:1) che la  luminosità (209.2 cd/m2) sono troppo bassi. Qui ci saremmo aspettati di  vedere valori di almeno 1000:1 e 300 cd/m2. In  termini di luminosità del display comunque, i concorrenti come il Lenovo ThinkPad  L480 o il Dell Latitude 5490 non hanno un aspetto migliore.
Purtroppo, con luminosità del 30% o inferiori, lo schermo mostra  un segnale PWM con una frequenza di 100 Hz. Una frequenza così bassa può  causare mal di testa e / o affaticamento degli occhi ad individui  sensibili.
| 
 | |||||||||||||||||||||||||
Distribuzione della luminosità: 89 %
Al centro con la batteria: 209 cd/m²
Contrasto: 331:1 (Nero: 0.68 cd/m²)
ΔE ColorChecker Calman: 4.54 | ∀{0.5-29.43 Ø4.79}
calibrated: 2.87
ΔE Greyscale Calman: 4.14 | ∀{0.09-98 Ø5}
61% sRGB (Argyll 1.6.3 3D)
39% AdobeRGB 1998 (Argyll 1.6.3 3D)
42.03% AdobeRGB 1998 (Argyll 3D)
61.2% sRGB (Argyll 3D)
40.67% Display P3 (Argyll 3D)
Gamma: 2.13
CCT: 6624 K
| HP ProBook 645 G4 3UP62EA IPS, 1920x1080, 14" | HP ProBook 640 G3 Z2W33ET TN LED, 1920x1080, 14" | Dell Latitude 5490-TD70X IPS, 1920x1080, 14" | Fujitsu Lifebook E548 IPS, 1920x1080, 14" | Lenovo ThinkPad L480-20LS001AGE IPS, 1920x1080, 14" | |
|---|---|---|---|---|---|
| Display | 22% | -11% | -4% | -11% | |
| Display P3 Coverage (%) | 40.67 | 49.46  22% | 36.28  -11% | 39.21  -4% | 36.37  -11% | 
| sRGB Coverage (%) | 61.2 | 74.5  22% | 54.6  -11% | 58.5  -4% | 54.7  -11% | 
| AdobeRGB 1998 Coverage (%) | 42.03 | 51.1  22% | 37.48  -11% | 40.56  -3% | 37.57  -11% | 
| Response Times | -20% | -31% | 8% | -74% | |
| Response Time Grey 50% / Grey 80% * (ms) | 33 ? | 41 ?  -24% | 46.9 ?  -42% | 34 ?  -3% | 73 ?  -121% | 
| Response Time Black / White * (ms) | 26 ? | 30 ?  -15% | 31.2 ?  -20% | 21 ?  19% | 33 ?  -27% | 
| PWM Frequency (Hz) | 100 ? | 192 ? | |||
| Screen | -14% | 12% | 9% | 40% | |
| Brightness middle (cd/m²) | 225 | 343  52% | 227  1% | 278  24% | 222  -1% | 
| Brightness (cd/m²) | 209 | 332  59% | 211  1% | 240  15% | 209  0% | 
| Brightness Distribution (%) | 89 | 88  -1% | 88  -1% | 78  -12% | 73  -18% | 
| Black Level * (cd/m²) | 0.68 | 0.69  -1% | 0.19  72% | 0.27  60% | 0.17  75% | 
| Contrast (:1) | 331 | 497  50% | 1195  261% | 1030  211% | 1306  295% | 
| Colorchecker dE 2000 * | 4.54 | 9.06  -100% | 5.6  -23% | 5.57  -23% | 3.91  14% | 
| Colorchecker dE 2000 max. * | 7.2 | 14.84  -106% | 22.4  -211% | 11.01  -53% | 7.74  -8% | 
| Colorchecker dE 2000 calibrated * | 2.87 | 5.63  -96% | |||
| Greyscale dE 2000 * | 4.14 | 9.87  -138% | 2.4  42% | 4.94  -19% | 1.56  62% | 
| Gamma | 2.13 103% | 2.5 88% | 2.44 90% | 2.6 85% | 2.53 87% | 
| CCT | 6624 98% | 11115 58% | 6506 100% | 7322 89% | 6701 97% | 
| Color Space (Percent of AdobeRGB 1998) (%) | 39 | 47  21% | 34.5  -12% | 37  -5% | 35  -10% | 
| Color Space (Percent of sRGB) (%) | 61 | 75  23% | 54.4  -11% | 58  -5% | 55  -10% | 
| Media totale (Programma / Settaggio) | -4% / 
						-8% | -10% / 
						2% | 4% / 
						6% | -15% / 
						15% | 
* ... Meglio usare valori piccoli
Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)
| flickering dello schermo / PWM rilevato | 100 Hz | ≤ 30 % settaggio luminosita' | |
| Il display sfarfalla a 100 Hz (Probabilmente a causa dell'uso di PWM) Flickering rilevato ad una luminosita' di 30 % o inferiore. Non dovrebbe verificarsi flickering o PWM sopra questo valore di luminosita'. La frequenza di 100 Hz è molto bassa, quindi il flickering potrebbe causare stanchezza agli occhi e mal di testa con un utilizzo prolungato. In confronto: 53 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 8163 (minimo: 5 - massimo: 343500) Hz è stata rilevata. | |||
Gia' con le impostazioni di fabbrica, il display offre una buona  riproduzione dei colori. Con una deviazione di colore DeltaE 2000 di  4,54, il ProBook 645 G4 non è troppo lontano dal valore ideale (DeltaE  inferiore a 3). Il display mostra una leggera tonalita' bluastra. La fedelta' dei  colori può essere migliorata tramite la calibrazione. Dopo la  calibrazione, la deviazione colore DeltaE scende a 2.87 e la scala di  grigi appare più bilanciata. Il display non riesce a coprire né lo spazio  colore AdobeRGB né lo spazio colore sRGB. I valori segnati dal display in esame presso di noi sono del 39% per  AdobeRGB e del 61% per sRGB.
Per mezzo del nostro profilo colore, la riproduzione del colore può  essere migliorata. Tuttavia, prima di scaricarlo, e' meglio assicurarsi che il vostro laptop abbia lo stesso modello di display (produttore +  numero di modello) del dispositivo preso in esame da noi,  altrimenti la fedelta' dei colori ottenuta potrebbe peggiorare anziche migliorare. Fate anche attenzione al fatto che non e' detto che i display siano tutti dello stesso modello e produttore, anche all' interno della stessa versione di notebook presa in esame da noi.
Tempi di risposta del Display
| ↔ Tempi di risposta dal Nero al Bianco | ||
|---|---|---|
| 26 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 16 ms Incremento | |
| ↘ 10 ms Calo | ||
| Lo schermo mostra tempi di risposta relativamente lenti nei nostri tests e potrebbe essere troppo lento per i gamers. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.1 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 61 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono peggiori rispetto alla media di tutti i dispositivi testati (20.3 ms). | ||
| ↔ Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio | ||
| 33 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 14 ms Incremento | |
| ↘ 19 ms Calo | ||
| Lo schermo mostra tempi di risposta lenti nei nostri tests e sarà insoddisfacente per i gamers. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.165 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 43 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono simili alla media di tutti i dispositivi testati (31.7 ms). | ||
HP ha dotato il laptop di un pannello IPS con buoni angoli di  visualizzazione. Di conseguenza, il display è leggibile da ogni  posizione. All'esterno, il notebook può essere utilizzato solo all' ombra o con il sole coperto dalle nuvole a causa della bassa luminosità  dello schermo.
Nota: la luminosità massima del display diminuisce quando il dispositivo  funziona a batteria. Questo comportamento può essere attribuito alla funzione  Vari-Bright di AMD che, con l' intento di ridurre il consumo di  energia e quindi prolungare la durata della batteria, regola automaticamente  la luminosità del display in base al contenuto dello  schermo. La funzione Vari-Bright può essere facilmente disabilitata tramite il software di controllo gia' installato e fornito da Radeon.
Prestazioni - Raven Ridge fornisce sufficiente potenza
Con il ProBook 645 G4, HP include nella sua gamma di prodotti un business notebook da 14 pollici. Le prestazioni offerte sono più che sufficienti per tutte le applicazioni attuali. Il ProBook 645 G4 è dotato di funzionalità tipicamente associate a notebook aziendali come la Docking Port e la TPM. E' disponibile anche uno slot per installare un modem LTE opzionale. La versione in prova presso di noi può essere acquistata sul mercato ad un prezzo compreso tra i 900 € e i 1000 € (da 1051 $ a 1167 $). Sono disponibili anche altre configurazioni hardware, nello specifico quelle della linea ProBook 640 G4, dotate di processori Intel.
Processore
Il cuore del ProBook 645 G4 è una APU  Ryzen 5 Pro 2500U (nome in codice: Raven Ridge)  di AMD. Questa APU (acronimo di Accelerated Processing Unit) offre lo stesso livello di prestazioni della  versione 'standard'  Ryzen 5 2500U. Il 'Pro' allude solo al fatto che questa è una  APU per dispositivi aziendali, per i quali AMD garantisce un'elevata stabilità e  disponibilità a lungo termine del suo chip. L' APU AMD ha quattro core che  funzionano normalmente ad una velocità di clock di base di 2.0 GHz. Grazie alla  tecnologia Turbo Core di AMD, la frequenza di clock della CPU può essere  aumentata fino a 3,6 GHz. Il processore supporta anche Multithreading  simultaneo, il che significa che ogni core può elaborare due thread  contemporaneamente.
La CPU funziona per un breve periodo iniziale ad un clock compreso nel range 3.1 - 3.2 GHz nella sezione  multi-core del benchmark Cinebench R15. Successivamente, si riduce fino a 2,8 - 2,9  GHz. Nelle prove single-core invece, il processore registra un clock con un range piu' ampio, tra i 1,6 e i 3,6  GHz. Ricordiamo che nei benchmark single-core, solo due core funzionano alla massima  velocità, mentre i rimanenti rimangono alla frequenza base di 1,6  GHz. Le cose cambiano quando si utilizza la batteria: nei benchmark  multi-core, il processore funziona per alcuni secondi a 2,4 GHz. dopo di che   la frequenza di clock sale a 2,9 - 3 GHz. Nei benchmark single-core, la  frequenza di clock oscilla tra 1,6 e 2,4 GHz.
per controllare se il Turbo Boost può essere utilizzato per un periodo di  tempo prolungato, eseguiamo il benchmark multi core Cinebench in un ciclo  continuo per 30 minuti. I risultati mostrano un calo delle prestazioni del 15% durante i primi quattro cicli, dopodiché rimangono pressoche costanti, con un clock stabilizzato intorno ai 2,5 GHz.
Il concorrente diretto del Ryzen 5 Pro 2500U è l'  Intel Core i5-8250U. Entrambe le CPU  offrono lo stesso livello di prestazioni, come confermato dai nostri  benchmark. Entrambi i processori non riescono pero' a raggiungere il loro  pieno potenziale nei benchmark multi-core perché, a causa dei limiti imposti dalla dissipazione termica, non possono mantenere a lungo il clock in modalita' Turbo Boost. Qui, i limiti di TDP e di temperatura  troppo restrittivi stabiliti dal produttore di laptop sono da biasimare. Inoltre, entrambi i  notebook compatti non sono dotati di una soluzione di raffreddamento  abbastanza potente da consentire a entrambe le CPU di funzionare alla  massima velocità di clock per un lunghi periodi di tempo.
| Mozilla Kraken 1.1 - Total | |
| Media AMD Ryzen 5 PRO 2500U (1376 - 1659, n=3) | |
| HP ProBook 645 G4 3UP62EA (Edge 42) | |
| HP Envy x360 15-bq102ng (Edge 41) | |
| Acer Swift 3 SF315-41G-R6BR (Edge 42) | |
| Lenovo ThinkPad L480-20LS001AGE (Edge 41.16299.248.0) | |
| HP ProBook 640 G3 Z2W33ET (Edge 38) | |
| Media della classe Office (391 - 1966, n=78, ultimi 2 anni) | |
| Octane V2 - Total Score | |
| Media della classe Office (22414 - 118679, n=18, ultimi 2 anni) | |
| HP ProBook 640 G3 Z2W33ET (Edge 38) | |
| Lenovo ThinkPad L480-20LS001AGE (Edge 41.16299.248.0) | |
| Acer Swift 3 SF315-41G-R6BR (Edge 42) | |
| HP Envy x360 15-bq102ng (Edge 41) | |
| Media AMD Ryzen 5 PRO 2500U (23903 - 24713, n=2) | |
| HP ProBook 645 G4 3UP62EA (Edge 42) | |
| JetStream 1.1 - Total Score | |
| Lenovo ThinkPad L480-20LS001AGE (Edge 41.16299.248.0) | |
| HP ProBook 640 G3 Z2W33ET (Edge 38) | |
| HP Envy x360 15-bq102ng (Edge 41) | |
| Acer Swift 3 SF315-41G-R6BR (Edge 42) | |
| HP ProBook 645 G4 3UP62EA (Edge 42) | |
| Fujitsu Lifebook E548 | |
| Media AMD Ryzen 5 PRO 2500U (117.7 - 182.9, n=3) | |
* ... Meglio usare valori piccoli
Prestazioni del Sistema
La combinazione di una CPU quad-core e un SSD NVMe crea un sistema molto  reattivo. Non abbiamo riscontrato alcun problema. I risultati nei  benchmark PCMark sono buoni. Il fatto che i risultati dei  benchmark siano comunque inferiori a quelli registrati dal Lenovo ThinkPad L480 basato sul  Core i5-8250U non dovrebbe essere motivo di preoccupazione. Nell'uso  quotidiano, non abbiamo riscontrato differenze. Il ThinkPad prende il comando  quando la CPU viene stressata per un periodo di tempo prolungato. E' possibile aumentare le prestazioni complessive del sistema attraverso  l'installazione di un secondo modulo RAM, identico a quello gia' installato, nell' altro slot disponibile, in quanto ciò consentirà il funzionamento della RAM in  modalità Dual-Channel.
| PCMark 7 Score | 5885 punti | |
| PCMark 8 Home Score Accelerated v2 | 3594 punti | |
| PCMark 8 Work Score Accelerated v2 | 4647 punti | |
| PCMark 10 Score | 3376 punti | |
| Aiuto | ||
Memorie di Massa
Un SSD di Toshiba funge da memoria di massa del sistema. La versione installata nella nostra unita' in esame è un  SSD NVMe M.2 2280 con una capacità di 256 GB. I file di  installazione di Windows, la partizione di ripristino e gli altri software installati dal produttore lasciano liberi solo 182 GB per l'utente. Le velocità di trasferimento registrate dall' SSD  sono ottime. Gli SSD NVMe raggiungono velocità di trasferimento  più elevate rispetto ai modelli SATA-III, in quanto sono collegati al Bus dati della CPU tramite  PCI Express 3.0 x4. Lo slot M.2-2280 supporta non solo gli SSD NVMe, ma  anche i modelli SATA-III.
All'interno del ProBook 645 G4, è presente anche un alloggiamento per unità da  2,5 pollici nel quale installare un disco rigido aggiuntivo o un' altro SSD. Tuttavia, il  nostro dispositivo in prova non era dotato ne di culla per fissare l' SDD / HDD aggiuntivo, né del corrispondente connettore SATA. Detto questo, è  possibile acquistare queste necessarie parti nel negozio online HP per  13,45 € (circa 16 $).
| HP ProBook 645 G4 3UP62EA Toshiba XG5 KXG50ZNV256G | Dell Latitude 5490-TD70X Toshiba KSG60ZMV512G | Fujitsu Lifebook E548 Samsung SSD PM871b MZNLN256HAJQ | Lenovo ThinkPad L480-20LS001AGE Toshiba KXG5AZNV256G | Media Toshiba XG5 KXG50ZNV256G | |
|---|---|---|---|---|---|
| CrystalDiskMark 5.2 / 6 | -12% | -21% | 13% | 9% | |
| Write 4K (MB/s) | 112.8 | 90.4  -20% | 83.2  -26% | 110.8  -2% | 112.9 ?  0% | 
| Read 4K (MB/s) | 36.54 | 28.24  -23% | 16.66  -54% | 36.46  0% | 32.1 ?  -12% | 
| Write Seq (MB/s) | 370.8 | 433.7  17% | 384.3  4% | 482.4  30% | 412 ?  11% | 
| Read Seq (MB/s) | 1870 | 469.3  -75% | 466.8  -75% | 1425  -24% | 1818 ?  -3% | 
| Write 4K Q32T1 (MB/s) | 226.3 | 297.6  32% | 269.7  19% | 355.6  57% | 328 ?  45% | 
| Read 4K Q32T1 (MB/s) | 301.9 | 293.9  -3% | 260  -14% | 405.6  34% | 323 ?  7% | 
| Write Seq Q32T1 (MB/s) | 343.5 | 534  55% | 532  55% | 495.2  44% | 447 ?  30% | 
| Read Seq Q32T1 (MB/s) | 2742 | 531  -81% | 545  -80% | 1777  -35% | 2492 ?  -9% | 
Scheda Grafica
Il dispositivo esaminato da noi non era dotato di una scheda grafica  dedicata. La GPU grafica integrata  AMD Radeon RX Vega 8 è responsabile  del rendering delle immagini. Supporta DirectX 12 e ha un core clock  massimo di 1100 MHz. I risultati illustrati nei benchmark 3DMark sono normali per questo tipo di GPU. La controparte di Intel, la  UHD 620 integrata nei Core di ottava generazione i3, i5 e i7, non è in grado di tenere il passo con la soluzione grafica di  AMD. La Vega 8 e' piuttosto paragonabile, come prestazioni grafiche, alla GPU dedicata  GeForce 940MX di Nvidia.
Le prestazioni della GPU Vega 8 piuttosto, possono essere agevolmente aumentate installando due moduli RAM identici nei due slot disponibili, oppure, anche se e' piu' difficile, istallandone uno identico a quello gia' installato dal produttore, nell' altro slot libero. Tale procedura consente di attivare la modalita' dual-channel. Dopo questo piccolo 'tweaking', nei nostri test abbiamo  rilevato un miglioramento dei benchmark fino al 47%.  Abbiamo incluso i risultati nella tabella qui sotto.
| 3DMark 06 Standard Score | 10807 punti | |
| 3DMark 11 Performance | 3014 punti | |
| 3DMark Ice Storm Standard Score | 66295 punti | |
| 3DMark Cloud Gate Standard Score | 9329 punti | |
| 3DMark Fire Strike Score | 1606 punti | |
| 3DMark Time Spy Score | 604 punti | |
| Aiuto | ||
| 3DMark 11 - 1280x720 Performance GPU | |
| Media della classe Office (1468 - 16418, n=70, ultimi 2 anni) | |
| HP ProBook 645 G4 3UP62EA (Dual-Channel) | |
| Media AMD Radeon RX Vega 8 (Ryzen 2000/3000) (1668 - 4317, n=44) | |
| HP ProBook 645 G4 3UP62EA | |
| Lenovo ThinkPad L480-20LS001AGE | |
| Dell Latitude 5490-TD70X | |
| Fujitsu Lifebook E548 | |
| HP ProBook 640 G3 Z2W33ET | |
| 3DMark 06 - 1280x1024 Standard Score AA:0x AF:0x | |
| Media della classe Office (15774 - 35258, n=8, ultimi 2 anni) | |
| HP ProBook 645 G4 3UP62EA (Dual-Channel) | |
| Media AMD Radeon RX Vega 8 (Ryzen 2000/3000) (10336 - 20501, n=6) | |
| HP ProBook 645 G4 3UP62EA | |
| HP ProBook 640 G3 Z2W33ET | |
| Geekbench 4.0 - Compute OpenCL Score | |
| Media AMD Radeon RX Vega 8 (Ryzen 2000/3000) (24762 - 38738, n=5) | |
| HP ProBook 645 G4 3UP62EA (Dual-Channel) | |
| HP ProBook 645 G4 3UP62EA | |
| HP ProBook 640 G3 Z2W33ET | |
| Geekbench 4.4 - Compute OpenCL Score | |
| Media della classe Office (34371 - 127517, n=10, ultimi 2 anni) | |
| HP ProBook 645 G4 3UP62EA (Dual-Channel) | |
| Media AMD Radeon RX Vega 8 (Ryzen 2000/3000) (23233 - 39262, n=27) | |
| HP ProBook 645 G4 3UP62EA | |
| Dell Latitude 5490-TD70X | |
Prestazioni di Gioco
La GPU integrata può eseguire molti giochi a frame rate decenti.  Tuttavia, la maggior parte dei giochi può essere eseguita solo in bassa  risoluzione (720p) e con impostazioni grafiche medio-basse. I titoli non  impegnativi possono essere riprodotti anche a risoluzioni più elevate e con  impostazioni di qualità migliori. Titoli graficamente esigenti come  “Final Fantasy XV” non sono invece riproducibili. Come gia' ricordato nel precedente capitolo, I frame rate possono essere  incrementati abilitando la modalita' Dual-Channel.  Si possono vedere i risultati di questa modifica nella tabella mostrata qui sotto.
| basso | medio | alto | ultra | |
|---|---|---|---|---|
| Tomb Raider (2013) | 95.7 | 57 | 43 | 20.2 | 
| BioShock Infinite (2013) | 81.4 | 52.4 | 41.2 | 12.7 | 
| Rise of the Tomb Raider (2016) | 29.9 | 19.6 | 10.6 | 8.2 | 
| BioShock Infinite - 1366x768 Medium Preset | |
| Media AMD Radeon RX Vega 8 (Ryzen 2000/3000) (50.2 - 83, n=15) | |
| HP ProBook 645 G4 3UP62EA (Dual-Channel) | |
| HP ProBook 645 G4 3UP62EA | |
| Lenovo ThinkPad L480-20LS001AGE | |
| Fujitsu Lifebook E548 | |
| HP ProBook 640 G3 Z2W33ET | |
| Tomb Raider - 1366x768 Normal Preset AA:FX AF:4x | |
| HP ProBook 645 G4 3UP62EA (Dual-Channel) | |
| Media AMD Radeon RX Vega 8 (Ryzen 2000/3000) (57 - 71.9, n=3) | |
| HP ProBook 645 G4 3UP62EA | |
| HP ProBook 640 G3 Z2W33ET | |
| Rise of the Tomb Raider - 1024x768 Lowest Preset | |
| HP ProBook 645 G4 3UP62EA (Dual-Channel) | |
| Media AMD Radeon RX Vega 8 (Ryzen 2000/3000) (27.7 - 49.3, n=10) | |
| HP ProBook 645 G4 3UP62EA | |
| Dell Latitude 5490-TD70X | |
| Lenovo ThinkPad L480-20LS001AGE | |
Emissioni – Il laptop HP e' abbastanza silenzioso
Rumore del Sistema
Il ProBook 645 G4 non è rumoroso, anche sotto sforzo. Normalmente  la ventola non si attiva quando il dispositivo è a riposo, rendendo quindi in sistema completamente silenzioso. Sotto carico invece, la ventola inizia a girare.  Durante il nostro stress test (con Prime95 e FurMark in esecuzione per  almeno un'ora consecutiva), abbiamo misurato un livello di pressione  sonora massima di 36,4 dB (A), che è un buon risultato.
Rumorosità
| Idle |  |  30.8 / 30.8 / 30.8 dB(A) | 
| Sotto carico |  | 34.7 / 36.4 dB(A) | 
|  | ||
| 30 dB silenzioso 40 dB(A) udibile 50 dB(A) rumoroso | ||
| min:   , med:  , max:  Audix TM1, Arta (15 cm di distanza)   Rumorosità ambientale: 30.8 dB(A) | ||
| HP ProBook 645 G4 3UP62EA R5 PRO 2500U, Vega 8 | HP ProBook 640 G3 Z2W33ET i5-7200U, HD Graphics 620 | Dell Latitude 5490-TD70X i5-8350U, UHD Graphics 620 | Fujitsu Lifebook E548 i5-8250U, UHD Graphics 620 | Lenovo ThinkPad L480-20LS001AGE i5-8250U, UHD Graphics 620 | Media AMD Radeon RX Vega 8 (Ryzen 2000/3000) | Media della classe Office | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Noise | 4% | 0% | 3% | 2% | 3% | 12% | |
| off /ambiente * (dB) | 30.8 | 30.7  -0% | 28.8  6% | 30  3% | 30.4  1% | 29.3 ?  5% | 24.1 ?  22% | 
| Idle Minimum * (dB) | 30.8 | 30.7  -0% | 28.8  6% | 30  3% | 30.4  1% | 29.7 ?  4% | 24.5 ?  20% | 
| Idle Average * (dB) | 30.8 | 30.7  -0% | 28.8  6% | 30  3% | 30.4  1% | 29.9 ?  3% | 24.7 ?  20% | 
| Idle Maximum * (dB) | 30.8 | 31.5  -2% | 30.9  -0% | 30  3% | 30.4  1% | 30.2 ?  2% | 25.6 ?  17% | 
| Load Average * (dB) | 34.7 | 31.4  10% | 35.6  -3% | 35.3  -2% | 32.3  7% | 33.8 ?  3% | 33.4 ?  4% | 
| Load Maximum * (dB) | 36.4 | 31.1  15% | 41.4  -14% | 33.9  7% | 37  -2% | 36.1 ?  1% | 40.3 ?  -11% | 
* ... Meglio usare valori piccoli
Temperature
Il ProBook 645 G4 completa il nostro stress test (con Prime95 e FurMark  in esecuzione per almeno un'ora consecutiva) con risultati simili, sia  quando è collegato alla rete, sia quando è alimentato a batteria. Nella prima fase  'Turbo' del benchmark, il processore funziona a 2,6 GHz e la GPU gira a 630 - 640  MHz. Nella successiva fase del benchmark, la frequenza della CPU scende a  1,7 - 1,8 GHz e conseguentemente anche la GPU scende tra i 200 e i 250 MHz. Dopo di che Le  frequenze di clock rimangono piu' o meno stabili.
Il portatile non diventa caldo. Il valore di 40 gradi Celsius (104 ° F)  non viene mai superato. Lo stress test è uno scenario estremo, che è  molto improbabile che si verifichi nella vita reale. Lo usiamo solo per  testare la stabilità del sistema.
(+) La temperatura massima sul lato superiore è di 36.5 °C / 98 F, rispetto alla media di 34.3 °C / 94 F, che varia da 21.2 a 62.5 °C per questa classe Office.
(+) Il lato inferiore si riscalda fino ad un massimo di 34.7 °C / 94 F, rispetto alla media di 36.8 °C / 98 F
(+) In idle, la temperatura media del lato superiore è di 27.2 °C / 81 F, rispetto alla media deld ispositivo di 29.5 °C / 85 F.
(+) I poggiapolsi e il touchpad sono piu' freddi della temperatura della pelle con un massimo di 26.4 °C / 79.5 F e sono quindi freddi al tatto.
(±) La temperatura media della zona del palmo della mano di dispositivi simili e'stata di 27.6 °C / 81.7 F (+1.2 °C / 2.2 F).
| HP ProBook 645 G4 3UP62EA R5 PRO 2500U, Vega 8 | HP ProBook 640 G3 Z2W33ET i5-7200U, HD Graphics 620 | Dell Latitude 5490-TD70X i5-8350U, UHD Graphics 620 | Fujitsu Lifebook E548 i5-8250U, UHD Graphics 620 | Lenovo ThinkPad L480-20LS001AGE i5-8250U, UHD Graphics 620 | Media AMD Radeon RX Vega 8 (Ryzen 2000/3000) | Media della classe Office | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Heat | 10% | 1% | -7% | -3% | -6% | -5% | |
| Maximum Upper Side * (°C) | 36.5 | 34  7% | 38.3  -5% | 40.3  -10% | 43  -18% | 40.1 ?  -10% | 40.5 ?  -11% | 
| Maximum Bottom * (°C) | 34.7 | 33.2  4% | 44.7  -29% | 42.6  -23% | 41.7  -20% | 42.7 ?  -23% | 43 ?  -24% | 
| Idle Upper Side * (°C) | 29.6 | 25.6  14% | 23.7  20% | 28  5% | 25.7  13% | 28.1 ?  5% | 27.1 ?  8% | 
| Idle Bottom * (°C) | 31 | 26  16% | 25.4  18% | 31  -0% | 27.1  13% | 29.4 ?  5% | 28.5 ?  8% | 
* ... Meglio usare valori piccoli
Altoparlanti
Gli altoparlanti stereo si trovano sul lato inferiore del dispositivo,  dietro una copertura preforata. Producono un suono molto chiaro ma ovviamente carente alle basse frequenze. Per migliorare l' esperienza di ascolto e' utile optare per un paio di cuffie o altoparlanti esterni.
HP ProBook 645 G4 3UP62EA analisi audio
(-) | altoparlanti non molto potenti (68.6 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 29.9% inferiori alla media
(±) | la linearità dei bassi è media (8.9% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(+) | medi bilanciati - solo only 4.4% rispetto alla media
(±) | linearità dei medi adeguata (9.8% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(+) | Alti bilanciati - appena 3.7% dalla media
(+) | alti lineari (3.7% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(±) | la linearità complessiva del suono è media (27.2% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 84% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 5% simile, 11% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 7%, medio di 21%, peggiore di 53%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 82% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 4% similare, 14% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 4%, medio di 24%, peggiore di 134%
Apple MacBook 12 (Early 2016) 1.1 GHz analisi audio
(+) | gli altoparlanti sono relativamente potenti (83.6 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(±) | bassi ridotti - in media 11.3% inferiori alla media
(±) | la linearità dei bassi è media (14.2% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(+) | medi bilanciati - solo only 2.4% rispetto alla media
(+) | medi lineari (5.5% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(+) | Alti bilanciati - appena 2% dalla media
(+) | alti lineari (4.5% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(+) | suono nel complesso lineare (10.2% differenza dalla media)
Rispetto alla stessa classe
» 7% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 2% simile, 91% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 5%, medio di 18%, peggiore di 53%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 4% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 1% similare, 94% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 4%, medio di 24%, peggiore di 134%
Gestione dell' Energia - Il ProBook non resiste a lungo
Consumo energetico
Quando è inattivo, il ProBook assorbe pochissima energia. Abbiamo misurato un consumo massimo di 10,3 watt. Durante lo stress test, in cui  eseguiamo Prime95 e FurMark simultaneamente per almeno un'ora di fila,  il prelievo energetico è salito a 44.2 watt. Tuttavia, questo picco si rileva solo nelle fasi iniziali del test in quanto, in seguito, CPU e GPU riducono considerevolmente i consumi a causa delle limitazioni termiche. Eseguendo invece solo il test Prime95, il consumo di energia sale fino ad un massimo di 50,2 watt. La  potenza nominale dell'adattatore CA è pari a 45 watt.
| Off / Standby |   0.47 / 0.6 Watt | 
| Idle |    7.2 / 9.7 / 10.3 Watt | 
| Sotto carico |   42 / 44.2 Watt | 
|         | |
| Leggenda: 
							min:   ,
							med:  ,
							max:  Metrahit Energy | |
| HP ProBook 645 G4 3UP62EA R5 PRO 2500U, Vega 8 | HP ProBook 640 G3 Z2W33ET i5-7200U, HD Graphics 620 | Dell Latitude 5490-TD70X i5-8350U, UHD Graphics 620 | Fujitsu Lifebook E548 i5-8250U, UHD Graphics 620 | Lenovo ThinkPad L480-20LS001AGE i5-8250U, UHD Graphics 620 | Media AMD Radeon RX Vega 8 (Ryzen 2000/3000) | Media della classe Office | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Power Consumption | 46% | 16% | 43% | 27% | 8% | 7% | |
| Idle Minimum * (Watt) | 7.2 | 2.3  68% | 3.3  54% | 3.1  57% | 3.3  54% | 5.68 ?  21% | 4.49 ?  38% | 
| Idle Average * (Watt) | 9.7 | 5.2  46% | 5.54  43% | 5  48% | 6.6  32% | 8.75 ?  10% | 7.44 ?  23% | 
| Idle Maximum * (Watt) | 10.3 | 5.6  46% | 6.59  36% | 6.1  41% | 7.3  29% | 10.1 ?  2% | 8.83 ?  14% | 
| Load Average * (Watt) | 42 | 27.2  35% | 42.4  -1% | 27  36% | 40.4  4% | 37.8 ?  10% | 41 ?  2% | 
| Load Maximum * (Watt) | 44.2 | 28.7  35% | 67.6  -53% | 29.7  33% | 37.4  15% | 46.2 ?  -5% | 62.3 ?  -41% | 
* ... Meglio usare valori piccoli
Durata della batteria
Nel nostro test Wi-Fi orientato all' uso quotidiano, il ProBook 645 G4 raggiunge un' autonomia di 4 ore e 50 minuti. Questo test simula carichi coerenti con la navigazione sul Web. Nelle impostazioni energetiche viene sempre impostato il profilo 'bilanciato', le funzioni di risparmio energetico sono disattivate e la luminosità del display è impostata su 150 cd/m². Nel nostro test video invece, Il portatile HP resiste per 4 ore e 13 minuti . Durante questo test, riproduciamo il cortometraggio 'Big Buck Bunny' (H.264, 1920x1080) a ciclo continuo. I moduli di comunicazione sono disabilitati, le funzioni di risparmio energetico sono attivate e la luminosità del display è sempre ridotta a 150 cd/m².
Il ProBook non è un laptop in grado di lavorare a lungo scollegato dalla rete. La durata della batteria è deludente per un notebook in tale fascia di prezzi. Ci saremmo aspettati molto di più in questa prova.
| HP ProBook 645 G4 3UP62EA R5 PRO 2500U, Vega 8, 48 Wh | HP ProBook 640 G3 Z2W33ET i5-7200U, HD Graphics 620, 46 Wh | Dell Latitude 5490-TD70X i5-8350U, UHD Graphics 620, 68 Wh | Fujitsu Lifebook E548 i5-8250U, UHD Graphics 620, 50 Wh | Lenovo ThinkPad L480-20LS001AGE i5-8250U, UHD Graphics 620, 45 Wh | Media della classe Office | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Autonomia della batteria | 113% | 153% | 77% | 58% | 141% | |
| Reader / Idle (h) | 9.3 | 24.6  165% | 25.9  178% | 16.9  82% | 22.3 ?  140% | |
| H.264 (h) | 4.2 | 8.7  107% | 13.2  214% | 8  90% | 14.6 ?  248% | |
| WiFi v1.3 (h) | 4.8 | 8.7  81% | 15  213% | 8.5  77% | 7.7  60% | 12.2 ?  154% | 
| Load (h) | 1.5 | 3  100% | 1.6  7% | 1.5  0% | 1.851 ?  23% | 
Giudizio Complessivo
Pro
Contro
Il ProBook 645 G4 è un business notebook di fascia media. In questo caso HP ha completamente rinnovato il case. Chi si aspetta materiali di alta qualita' rimarra' deluso: la custodia è interamente in plastica. Solo i dispositivi di fascia alta come l' EliteBook 745 G5 offrono un case in metallo.
Il notebook provato da noi è dotato di una APU Raven Ridge di AMD, che offre prestazioni più che sufficienti per tutte le applicazioni attuali. La parte CPU dell'APU offre lo stesso livello di prestazioni dei concorrenti basati su Intel.
La GPU integrata offre invece più prestazioni rispetto alla soluzione Intel  (UHD Graphics 620) e può far girare molti piu' videogiochi a frame rate  anche decenti. Tuttavia, i giochi più moderni sono riproducibili solo a basse  risoluzioni e con impostazioni grafiche basse. Sfortunatamente, HP non riesce a sfruttare  la GPU al 100%, poiche il sistema funziona in modalità single-channel.  A tale scopo, consigliamo di eseguire un upgrade con 2 moduli RAM identici, come illustrato meglio nella sezione 'scheda grafica' di questa recensione, in modo da abilitare il funzionamento in Dual-Channel.
Un SSD NVMe permette al sistema di essere molto reattivo. E' anche possibile sostituire l' SSD con versioni piu' capienti. Per fare questo e' necessario rimuovere il coperchio inferiore. Oltre a un SSD M.2-2280, il ProBook 645 G4 ha spazio per accogliere anche un secondo disco SSD / HDD con formato da 2,5 pollici SATA III. Il nostro dispositivo di revisione non offriva il modem LTE, ma e' possibile installarlo dopo l'acquisto nell apposito slot interno. La tastiera ha lasciato un'impressione molto positiva. È adatta per la normale digitazione. Sfortunatamente, il dispositivo provato da noi non aveva la retroilluminazione, anche se abbiamo visto che e' disponibile una opzione con tastiera retroilluminata.
Il ProBook rivela mancanze che un business notebook non dovrebbe avere.
Lo schermo IPS opaco ha buoni angoli di visione. Purtroppo ha anche una scarsa luminosità del display e un contrasto troppo esiguo. Un notebook che costa dai 900 ai 1000 € (circa 1051 - 1167 $) dovrebbe offrire di più sotto questo aspetto. Anche la durata della batteria è scarsa. Nel nostro test Wi-Fi predisposto per simulare un utilizzo quotidiano, il ProBook resiste per meno di 5 ore. I suoi diretti concorrenti realizzano, in questo campo, performance di almeno 2 o 3 ore in più.
HP ProBook 645 G4 3UP62EA
 - 08/28/2018  v6 (old)
Sascha Mölck





















































