Recensione del Tablet Samsung Galaxy Tab A 10.1 (2019)

Il Tab A 10.1, in particolare l'SM-T510, succede al Tab A 10.1 (2016). I due tablets hanno le stesse dimensioni dello schermo, ma Samsung è cambiato molte cose in tre anni. Il nuovo Tab A 10.1 presenta un telaio ridisegnato e include cornici del display più sottili. L'azienda sudcoreana ha rinunciato anche al pulsante home e ha incluso un SoC più recente che promette di fornire prestazioni migliori e maggiore efficienza. L'azienda ha anche raddoppiato la memoria interna da 16 GB a 32 GB, anche se questa rimane eMMC invede della più veloce UFS 2.1 che abbiamo visto in alcuni smartphones e tablets premium. Ci sono sempre 2 GB di RAM, ma questa è stato aggiornata alla LPDDR4. L'USB Type-C sostituisce la micro-USB, ma c'è ancora un jack per le cuffie, che sta rapidamente diventando una rarità.In breve, il Tab A 10.1 offre solo aggiornamenti minori rispetto al suo predecessore di tre anni fa, ma è in linea con un tablet che costa 219 euro (~$244). Samsung offre anche una variante LTE, che costa altri 50 euro (~$56). In confronto, la versione Wi-Fi del Tab A 10.1 (2016) lanciata a 349 euro (~$389); ora è molto più economica.
Abbiamo scelto di confrontare il Tab A 10.1 con il suo predecessore insieme ad altri tablet di fascia media e budget. Questi includono Amazon Fire HD 10, Apple iPad 6 2018, Huawei MediaPad M5 Lite e Lenovo Tab M10. Mettiamo inoltre il nostro dispositivo di test contro il Galaxy Tab A 10.5 e il Galaxy Tab S5e.
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Case
Samsung attualmente offre il Tab A 10.1 in tre colori: nero, oro e argento. Il nostro modello di prova è nero. Il tablet è piacevolmente sottile con 7,5 mm di spessore, anche se il più costoso Galaxy Tab S5e è ancora più sottile con 5,5 mm. La fotocamera posteriore sporge di circa 1 mm, quindi tecnicamente il Tab A 10.1 ha uno spessore di 8,5 mm. Tuttavia, questo non fa sì che il tablet si muova su una superficie piana, quindi non abbiamo notato questa profondità extra nell'uso quotidiano. Il Tab A 10.1 pesa solo 460 g, il che lo rende più leggero di tutti i nostri dispositivi di confronto.
Ci piace anche la qualità costruttiva della nostra unità di prova e la scelta dei materiali di Samsung. Il retro è per lo più realizzato in un metallo non meglio specificato, con una striscia superiore in plastica, che ospita la fotocamera e le antenne. Samsung ha coperto il display in Corning Gorilla Glass 3 e ha aggiunto un bordo in plastica per una maggiore protezione dai graffi. Nel complesso, la maggior parte degli spazi tra i materiali sono uniformemente stretti. Alcuni spazi vuoti tra il telaio del display e il telaio in metallo non sembrano veri come in altre aree; lo abbiamo appena notato nell'uso quotidiano, però.
Inoltre il Tab A 10.1 è sorprendentemente robusto. Possiamo fare in modo che il display si deformi temporaneamente solo se premiamo forte, e non possiamo piegare o torcere il tablet con facilità. Il tablet ha uno slot in plastica per le schede piuttosto ampio, ma questo non ne riduce la rigidità complessiva. Lo slot nella nostra unità di prova contiene solo una scheda microSD, ma la versione LTE accetta anche una scheda nano-SIM. Tenete presente che il tablet non ha alcuna certificazione IP o MIL-STD. Quindi, non è resistente alla polvere o all'acqua.
Connettività
Il Tab A 10.1 ha 32 GB di memoria flash eMMC, ma può essere espanso con una scheda microSD se avete bisogno di più spazio. La nostra unità di prova supporta tutti i moderni file system, ma non può memorizzare applicazioni o dati su una memoria espandibile per impostazione predefinita. È possibile abilitare questa funzione in Opzioni sviluppatore, che potete raggiungere premendo più volte il numero di build all'interno di Impostazioni. Tuttavia, non siamo mai stati in grado di formattare le nostre schede microSD di riferimento come memoria interna.
Il tablet dispone anche di una porta USB 2.0 Type-C, alla quale è possibile collegare periferiche come tastiera e mouse grazie al supporto USB On-The-Go (OTG). La porta Type-C può essere utilizzata anche per l'uscita audio, anche se c'è un jack per cuffie da 3,5 mm per questo scopo.
Il Tab A 10.1 ha anche il Bluetooth 5.0. Non ha un chip NFC, quindi non è possibile utilizzarlo con servizi come Google Pay.
Software
Il Tab A 10.1 viene fornito con One UI 1.0, che è la versione personalizzata di Android 9.0 Pie di Samsung. La nostra unità di prova aveva installato delle patch di sicurezza il 1° marzo 2019 al momento del test, che quindi avevano circa due mesi di vita. Ci aspettiamo che Samsung emetta patches di sicurezza ogni tre-sei mesi, ma non a intervalli regolari. L'azienda dovrebbe anche lanciare un aggiornamento del sistema basato su Android 10.0 Q.
Un punto di forza del Tab A 10.1 è la Kids Home, che permette ai genitori di limitare le applicazioni che i loro figli possono vedere e a cui possono accedere. La modalità può essere attivata rapidamente e facilmente tramite il menu di avvio rapido. I genitori possono proteggere la Kids Home con un PIN per impedire ai bambini di accedere al normale programma di avvio e alla selezione delle app. È inoltre possibile impostare più profili e gestirli separatamente. Tuttavia, è necessario immettere il PIN del genitore quando si passa da un profilo figlio all'altro. Allo stesso modo, solo i genitori possono installare applicazioni e giochi.
Kids Home ha anche un menu Impostazioni ridisegnato che visualizza gli orari delle schermate. È possibile impostare limiti per i giorni feriali e i fine settimana e vedere per quanto tempo i bambini hanno speso per ogni applicazione installata. Samsung ha riprogettato l'app della fotocamera per renderla più facile da usare. L'applicazione ha uno zoom digitale 3.9x semplice da usare, mentre Samsung ti permette di visualizzare le foto scattate in Kids Home sia nella galleria abituale che nella galleria Kids Home, dando ai genitori una maggiore supervisione di ciò che i loro figli stanno fotografando.
In breve, pensiamo che Kids Home si rivolga ai bambini al di sotto dei 10 anni. Consigliamo di utilizzare una combinazione di Digital Wellbeing e Google Family Link per i bambini più grandi. È inoltre possibile impostare più account utente al di fuori di Kids Home.
La nostra unità di prova ha molte applicazioni di Google e Samsung installate insieme a Spotify e ad alcune applicazioni Microsoft. Siamo stati in grado di disinstallare Spotify, ma solo disabilitare le applicazioni Microsoft. E' una mossa piuttosto cheap quella di Samsung di preinstallare così tante applicazioni, ma mettere a disposizione solo 32 GB di storage, soprattutto considerando che l'azienda ha progettato il Tab A 10.1 con l'intenzione di farlo usare a più persone.
Comunicazioni & GPS
Il Tab A 10.1 supporta la connettività Wi-Fi 5 e ha un valore SAR di 0,555 W/kg. La variante LTE, invece, ha una potenza di 1,36 W/kg e utilizza LTE Cat. 6 per velocità di download fino a 300 Mb/s e 50 Mb/s. Il modello LTE supporta anche otto bande LTE e può connettersi a reti 2G o 3G in caso di necessità.
La nostra unità di prova ha raggiunto velocità di trasferimento Wi-Fi rispettabili nei nostri test iperf3 Client con il nostro router di riferimento Linksys EA8500. Il Tab A 10.1 ha avuto una media di circa 295 Mb/s in entrambi i test, il che lo pone davanti a tutti, ad eccezione dell'iPad 6 2018 dei nostri dispositivi di confronto in generale.
Dovremmo sottolineare che, durante i nostri test, abbiamo notato occasionalmente alcune cadute di segnale. Questo non dovrebbe causare problemi nell'uso quotidiano, ma si consiglia di non allontanarsi troppo da un router se possibile, in quanto si possono verificare problemi di connessione in tal caso.
Il Tab A 10.1 utilizza BeiDou, GLONASS e GPS per i servizi di localizzazione, che consentono al nostro dispositivo di prova di ottenere un fix satellitare con una precisione fino a sei metri all'esterno e otto metri all'interno. Il tablet impiega un po' di tempo per trovare un fix satellitare al chiuso.
Abbiamo anche portatp il nostro dispositivo di test in bicicletta per testare la sua precisione di localizzazione rispetto al nostro computer per biciclette Garmin Edge 500. I due dispositivi hanno tracciato un percorso quasi identico e hanno deviato di soli 10 metri su un percorso di 9,21 km. Il Tab A 10.1 ha occasionalmente tracciato un percorso più preciso rispetto al Garmin, anche se quest'ultimo ha mappato un percorso realistico intorno al lago, per esempio. Nel complesso, il Tab A 10.1 è sufficientemente preciso per tutte le attività di navigazione generale e anche per quelle più complesse.
Fotocamere
Il Tab A 10.1 ha una fotocamera frontale da 5 MP, che può scattare foto decenti in buone condizioni di illuminazione. L'apertura stretta f/2,2 e il sensore relativamente piccolo fanno sì che si trovi in condizioni di scarsa illuminazione. Il sensore può anche registrare video fino a 1080p, ma è necessaria una mano ferma perché non c'è stabilizzazione dell'immagine.
Il tablet ha anche una fotocamera da 8 MP posteriore. Il sensore è leggermente più grande di quello frontale ed ha un'apertura f/1,9. Di conseguenza, dovrebbe scattare foto migliori in condizioni di scarsa illuminazione, ma consigliamo comunque di utilizzarlo in buone condizioni di luc, come dimostrato dai risultati scarsi in condizioni di poca luce nella scena 3. Nel complesso, le immagini fotografate con il sensore posteriore sono piacevoli e la dinamica è sorprendentemente buona. La maggior parte degli scatti presenta dettagli sfumati durante un controllo ravvicinato, ma non ci sono problemi di questo tipo quando si scattano foto macro. E' un peccato che Samsung abbia deciso di non includere un flash a LED, in quanto avrebbe impedito che le foto in condizioni di scarsa illuminazione fossero sempre sfocate e sottoesposte.
La fotocamera posteriore può anche registrare video fino a 1080p e non ha alcuna forma di stabilizzazione dell'immagine. Nel complesso, i video hanno lo stesso aspetto delle foto.
Confronto immagini
Scegliete una scena e navigate nella prima immagine. Un click cambia lo zoom. Un click sulla immagine zoommata apre quella originale in una nuova finestra. La prima immagine mostra la fotografia ridimensionata del dispositivo di test.
Scene 1Scene 2Scene 3
Abbiamo inoltre sottoposto la nostra unità di prova a ulteriori test delle fotocamere in condizioni di illuminazione controllata. La fotocamera posteriore riproduce la maggior parte dei colori in modo troppo brillante rispetto ai colori di riferimento del ColorChecker Passport, ma il nero sembra quasi perfetto.
Il sensore fa un lavoro decente nel catturare il nostro grafico di test, anche se ci sono delle carenze. Il centro del grafico non sembra così nitido come dovrebbe, e i dettagli sono un po' confusi. Inoltre, i livelli di contrasto diminuiscono nettamente negli angoli inferiori dell'immagine. Nel complesso, la foto appare accettabile considerando che è stata scattata con un tablet economico. Difficile dire qualcosa sui nostri tentativi di fotografare il nostro test chart a 1 lux; la foto risultante è tremenda.
Accessori e Garanzia
Samsung include un caricabatterie modulare (5 V/ 1,55 A), un cavo USB da tipo A a tipo C, una guida rapida con la consueta selezione di garanzia e schede di sicurezza. Vale la pena sottolineare che la nostra unità di prova è dotata di un cavo USB da 80 cm, che è incredibilmente corto e deludente. Per quanto riguarda il lato positivo, la confezione non conteneva plastica, tranne che per l'involucro in cui la scatola era avvolta.
Attualmente Samsung offre solo una Book Cover come accessorio opzionale per il Tab A 10.1, che costa circa 60 euro (~$67). L'azienda commercializza anche infiniti accessori generici.
Il tablet è inoltre dotato di 24 mesi di garanzia. Samsung non offre alcun servizio Care+ per il Tab A 10.1, tuttavia. Si prega di consultare le nostre FAQ su graranzie e politiche di restituzione per informazioni specifiche di ogni paese.
Dispositivi di Input e utilizzo
Il Tab A 10.1 ha un touchscreen multitouch a 10 punti, che ha funzionato perfettamente durante i nostri test. Il Gorilla Glass 3 ha una finitura liscia che favorisce l'esecuzione di gesti multi-dito come il pinch to zoom. E' un magnete per le ditate.
Samsung preinstalla la sua tastiera interna come predefinita. La tastiera ha funzionato bene come su altri dispositivi Samsung con un'interfaccia utente che abbiamo già testato, come il Galaxy Tab S5e o il Galaxy S10. È possibile installare altre applicazioni per tastiera se lo si desidera, come quelle scaricabili dai negozi Galaxy o Google Play.
I pulsanti fisici della nostra unità di prova hanno un po' di gioco e possono essere facilmente spostati avanti e indietro all'interno dei loro alloggiamenti. I loro punti di pressione dovrebbero essere un po' più nitidi secondo noi, ma non abbiamo avuto grossi problemi con i tasti nell'uso quotidiano.
Il Tab A 10.1 non ha particolari caratteristiche di sicurezza biometrica come l'autenticazione facciale o delle impronte digitali. Tuttavia, è possibile proteggere il dispositivo con una password, un modello o un PIN.
Display
Il Tab A 10.1 ha un pannello LCD da 10,1 pollici che funziona nativamente a 1920x1200 in formato 16:10. Chiunque si aspetti un display identico a quello utilizzato da Samsung nel suo predecessore sarà deluso. La nostra unità di prova ha raggiunto una luminosità massima media di 396 cd/m², che non è all'altezza di tutti, tranne il Lenovo Tab M10 dei nostri dispositivi di confronto. Inoltre, il Tab A 10.1 (2016) ottiene il 31% di luminosità in più rispetto al suo successore e il 6% in più di uniformità di illuminazione. Il più pratico test dell'APL 50 registra una luminosità massima media di 414 cd/m² per il nuovo Tab A 10.1, ma è comunque ancora molto basso.
La nostra unità di prova ha un valore di nero più basso rispetto al suo predecessore, che noi misuriamo a 0.5 cd/m². Questo aiuta il Tab A 10.1 a raggiungere un rapporto di contrasto 802:1, che è leggermente superiore a quello che il Tab A 10.1 (2016) è riuscito a gestire negli stessi test. Tuttavia, entrambi sono relativamente mediocri, con la nostra unità di prova ben battuta da molti dei nostri altri dispositivi di confronto.
Allo stesso modo, è un peccato che Samsung non sia riuscito a includere un lettore o una modalità di protezione degli occhi, in quanto il display può oscurare fino a 2,16 cd/m², il che lo rende ideale per la lettura notturna o come sostituto di un eBook. Purtroppo, la modalità notte incorporata in One UI sostituisce solo le aree chiare con quelle scure e non riduce la luce blu che il display emette.
Fortunatamente, il tablet non utilizza la modulazione di larghezza di impulso (PWM) per regolare la luminosità del display. Tuttavia, secondo il nostro oscilloscopio, il display sfarfalla a 60 Hz, quindi questo può ancora causare problemi per alcune persone.
|
Distribuzione della luminosità: 86 %
Al centro con la batteria: 401 cd/m²
Contrasto: 802:1 (Nero: 0.5 cd/m²)
ΔE Color 2.9 | 0.59-29.43 Ø5.4
ΔE Greyscale 4.1 | 0.64-98 Ø5.6
96.2% sRGB (Calman 2D)
Gamma: 2.36
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2019 TFT-LCD, 1920x1200, 10.10 | Samsung Galaxy Tab A 10.1 2016 SM-T585 TFT, 1920x1200, 10.10 | Amazon Fire HD 10 2017 IPS, 1920x1200, 10.10 | Huawei MediaPad M5 lite IPS, 1920x1200, 10.10 | Lenovo Tab M10 IPS, 1920x1200, 10.10 | Samsung Galaxy Tab A 10.5 SM-T590N IPS, 1920x1200, 10.50 | Samsung Galaxy Tab S5e SM-T720 Super AMOLED, 2560x1600, 10.50 | Apple iPad 6 2018 IPS, 2048x1536, 9.70 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Screen | -5% | -5% | -37% | -41% | 35% | 25% | 29% | |
Brightness middle | 401 | 542 35% | 426 6% | 514 28% | 339 -15% | 556 39% | 452 13% | 530 32% |
Brightness | 396 | 520 31% | 399 1% | 492 24% | 327 -17% | 514 30% | 453 14% | 513 30% |
Brightness Distribution | 86 | 91 6% | 91 6% | 80 -7% | 86 0% | 87 1% | 90 5% | 92 7% |
Black Level * | 0.5 | 0.68 -36% | 0.38 24% | 0.96 -92% | 0.42 16% | 0.42 16% | 0.61 -22% | |
Contrast | 802 | 797 -1% | 1121 40% | 535 -33% | 807 1% | 1324 65% | 869 8% | |
Colorchecker dE 2000 * | 2.9 | 4.2 -45% | 4.5 -55% | 5.42 -87% | 5.8 -100% | 1.8 38% | 1.7 41% | 1.2 59% |
Colorchecker dE 2000 max. * | 5.8 | 6.7 -16% | 7.9 -36% | 9.84 -70% | 11.6 -100% | 3.2 45% | 3.7 36% | 3.2 45% |
Greyscale dE 2000 * | 4.1 | 4.8 -17% | 5.2 -27% | 6.5 -59% | 8.6 -110% | 2.2 46% | 2.4 41% | 1 76% |
Gamma | 2.36 93% | 2.42 91% | 2.23 99% | 2.216 99% | 2.16 102% | 2.26 97% | 2.07 106% | 2.28 96% |
CCT | 7263 89% | 7434 87% | 6875 95% | 6780 96% | 8718 75% | 6819 95% | 6337 103% | 6588 99% |
* ... Meglio usare valori piccoli
Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)
flickering dello schermo / PWM non rilevato | |||
In confronto: 52 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 21830 (minimo: 5 - massimo: 3846000) Hz è stata rilevata. |
Abbiamo anche testato la nostra unità di prova con uno spettrometro fotografico e il software di analisi CalMAN, che ha determinato che Samsung ha fatto un buon lavoro per migliorare la precisione del colore tra le generazioni. Il Tab A 10.1 supera la maggior parte dei nostri dispositivi di confronto.
I toni di grigio hanno una leggera tinta ciano, ma non ce ne siamo accorti nell'uso quotidiano. Nel complesso, la nostra unità di prova riproduce bene i colori, specialmente per un dispositivo con pannello LCD.
Tempi di risposta del Display
↔ Tempi di risposta dal Nero al Bianco | ||
---|---|---|
31.6 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 13.6 ms Incremento | |
↘ 18 ms Calo | ||
Lo schermo mostra tempi di risposta lenti nei nostri tests e sarà insoddisfacente per i gamers. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.8 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 81 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono peggiori rispetto alla media di tutti i dispositivi testati (23.3 ms). | ||
↔ Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio | ||
52.8 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato | ↗ 26.8 ms Incremento | |
↘ 26 ms Calo | ||
Lo schermo mostra tempi di risposta lenti nei nostri tests e sarà insoddisfacente per i gamers. In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.692 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 86 % di tutti i dispositivi è migliore. Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono peggiori rispetto alla media di tutti i dispositivi testati (36.9 ms). |
Abbiamo trovato il Tab A 10.1 sorprendentemente facile da usare all'aperto. Tuttavia, si consiglia di utilizzarlo all'ombra, se possibile, perché il display ha una finitura altamente riflettente, che può complicare le cose alla luce del sole.
Il Tab A 10.1 ha angoli di visualizzazione decenti considerando che ha un pannello LCD. La luminosità diminuisce ad angoli di visione acuti, e c'è un leggero effetto luce ad alcune angolazioni. Tuttavia, non ci sono distorsioni cromatiche, quindi il Tab A 10.1 dovrebbe rimanere leggibile praticamente da qualsiasi angolazione.
Prestazioni
Samsung ha dotato il Tab A 10.1 di un SoC Exynos 7904 interno, un chip da 14 nm con due cores Cortex-A73 e sei cores Cortex-A53. I due cores ad alte prestazioni hanno un clock fino a 1,8 GHz, mentre i cores a risparmio energetico raggiungono il picco di 1,6 GHz. Il SoC ha a bordo anche una GPU ARM Mali-G71 MP2, che tratteremo più in dettaglio nella sezione Giochi di questa recensione. I 2 GB di RAM LPDDR4 con cui Samsung equipaggia il Tab A 10.1 sono, a nostro avviso, pochi per un tablet multimediale con Android 9.0 Pie.
Sorprendentemente, la nostra unità di prova non si differenzia molto rispetto al suo predecessore nei benchmarks della CPU. Mentre l'Exynos 7904 supera l'Exynos 7870 nei benchmarks single-core, quest'ultimo ottiene il 10% in più in alcuni benchmarks multi-core come il Geekbench 3. Il divario è stretto anche nei benchmarks fisici di 3DMark. Nel complesso, l'Exynos 7904 ha una GPU più potente dell'Exynos 7870, che la aiuta ad eccellere in alcuni benchmarks. La nostra unità di prova riesce a superare il Galaxy Tab A 10.5, nonostante sia considerevolmente più economico.
Il Galaxy Tab A 10.1 si comporta in genere bene nell'uso quotidiano, anche se abbiamo notato occasionali interruzioni e balbettii durante il multitasking pesante. Questo si verifica anche quando si lanciano applicazioni complesse.
Geekbench 4.1 - 4.4 | |
64 Bit Single-Core Score | |
Apple iPad 6 2018 | |
Media della classe Tablet (783 - 6597, n=11, last 2 years) | |
Samsung Galaxy Tab S5e SM-T720 | |
Media Samsung Exynos 7904 (1268 - 1329, n=3) | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2019 | |
Amazon Fire HD 10 2017 | |
Huawei MediaPad M5 lite | |
Lenovo Tab M10 | |
Samsung Galaxy Tab A 10.5 SM-T590N | |
64 Bit Multi-Core Score | |
Media della classe Tablet (2217 - 14930, n=11, last 2 years) | |
Apple iPad 6 2018 | |
Samsung Galaxy Tab S5e SM-T720 | |
Media Samsung Exynos 7904 (4017 - 4105, n=3) | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2019 | |
Lenovo Tab M10 | |
Samsung Galaxy Tab A 10.5 SM-T590N | |
Huawei MediaPad M5 lite | |
Amazon Fire HD 10 2017 |
Geekbench 3 | |
64 Bit Single-Core Score | |
Samsung Galaxy Tab S5e SM-T720 | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2019 | |
Media Samsung Exynos 7904 | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2016 SM-T585 | |
Media della classe Tablet (last 2 years) | |
64 Bit Multi-Core Score | |
Samsung Galaxy Tab S5e SM-T720 | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2016 SM-T585 | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2019 | |
Media Samsung Exynos 7904 | |
Media della classe Tablet (last 2 years) |
PCMark for Android | |
Work performance score | |
Media della classe Tablet (5647 - 14982, n=11, last 2 years) | |
Samsung Galaxy Tab S5e SM-T720 | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2019 | |
Media Samsung Exynos 7904 (5802 - 6923, n=4) | |
Samsung Galaxy Tab A 10.5 SM-T590N | |
Amazon Fire HD 10 2017 | |
Lenovo Tab M10 | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2016 SM-T585 | |
Huawei MediaPad M5 lite | |
Work 2.0 performance score | |
Media della classe Tablet (4509 - 12603, n=21, last 2 years) | |
Samsung Galaxy Tab S5e SM-T720 | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2019 | |
Media Samsung Exynos 7904 (5269 - 5474, n=4) | |
Huawei MediaPad M5 lite | |
Lenovo Tab M10 | |
Samsung Galaxy Tab A 10.5 SM-T590N | |
Amazon Fire HD 10 2017 |
GFXBench (DX / GLBenchmark) 2.7 | |
T-Rex Onscreen | |
Media della classe Tablet (19 - 120, n=39, last 2 years) | |
Apple iPad 6 2018 | |
Apple iPad 6 2018 | |
Samsung Galaxy Tab S5e SM-T720 | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2019 | |
Amazon Fire HD 10 2017 | |
Samsung Galaxy Tab A 10.5 SM-T590N | |
Lenovo Tab M10 | |
Media Samsung Exynos 7904 (12 - 24, n=4) | |
Huawei MediaPad M5 lite | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2016 SM-T585 | |
1920x1080 T-Rex Offscreen | |
Media della classe Tablet (14 - 588, n=39, last 2 years) | |
Apple iPad 6 2018 | |
Apple iPad 6 2018 | |
Samsung Galaxy Tab S5e SM-T720 | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2019 | |
Amazon Fire HD 10 2017 | |
Lenovo Tab M10 | |
Samsung Galaxy Tab A 10.5 SM-T590N | |
Huawei MediaPad M5 lite | |
Media Samsung Exynos 7904 (14 - 25, n=4) | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2016 SM-T585 |
GFXBench 3.0 | |
on screen Manhattan Onscreen OGL | |
Media della classe Tablet (9.4 - 120, n=38, last 2 years) | |
Apple iPad 6 2018 | |
Apple iPad 6 2018 | |
Samsung Galaxy Tab S5e SM-T720 | |
Media Samsung Exynos 7904 (6.2 - 24, n=4) | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2019 | |
Amazon Fire HD 10 2017 | |
Samsung Galaxy Tab A 10.5 SM-T590N | |
Lenovo Tab M10 | |
Huawei MediaPad M5 lite | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2016 SM-T585 | |
1920x1080 1080p Manhattan Offscreen | |
Media della classe Tablet (6.9 - 345, n=39, last 2 years) | |
Apple iPad 6 2018 | |
Apple iPad 6 2018 | |
Samsung Galaxy Tab S5e SM-T720 | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2019 | |
Media Samsung Exynos 7904 (7 - 13, n=4) | |
Amazon Fire HD 10 2017 | |
Samsung Galaxy Tab A 10.5 SM-T590N | |
Lenovo Tab M10 | |
Huawei MediaPad M5 lite | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2016 SM-T585 |
GFXBench 3.1 | |
on screen Manhattan ES 3.1 Onscreen | |
Media della classe Tablet (6.3 - 107, n=39, last 2 years) | |
Apple iPad 6 2018 | |
Media Samsung Exynos 7904 (3.8 - 17, n=4) | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2019 | |
Samsung Galaxy Tab S5e SM-T720 | |
Samsung Galaxy Tab A 10.5 SM-T590N | |
Lenovo Tab M10 | |
Huawei MediaPad M5 lite | |
Amazon Fire HD 10 2017 | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2016 SM-T585 | |
1920x1080 Manhattan ES 3.1 Offscreen | |
Media della classe Tablet (4.7 - 229, n=39, last 2 years) | |
Apple iPad 6 2018 | |
Samsung Galaxy Tab S5e SM-T720 | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2019 | |
Media Samsung Exynos 7904 (4.3 - 8.1, n=4) | |
Samsung Galaxy Tab A 10.5 SM-T590N | |
Lenovo Tab M10 | |
Huawei MediaPad M5 lite | |
Amazon Fire HD 10 2017 | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2016 SM-T585 |
Basemark GPU 1.1 | |
1920x1080 Vulkan Medium Offscreen | |
Samsung Galaxy Tab S5e SM-T720 | |
Media Samsung Exynos 7904 | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2019 | |
Vulkan Medium Native | |
Samsung Galaxy Tab S5e SM-T720 | |
Media Samsung Exynos 7904 | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2019 | |
1920x1080 OpenGL Medium Offscreen | |
Samsung Galaxy Tab S5e SM-T720 | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2019 | |
Media Samsung Exynos 7904 (6.21 - 8.72, n=2) |
VRMark - Amber Room | |
Media della classe Tablet (676 - 5073, n=4, last 2 years) | |
Samsung Galaxy Tab S5e SM-T720 | |
Media Samsung Exynos 7904 |
Basemark ES 3.1 / Metal - offscreen Overall Score | |
Media della classe Tablet (6.2 - 6745, n=9, last 2 years) | |
Apple iPad 6 2018 | |
Samsung Galaxy Tab S5e SM-T720 | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2019 | |
Media Samsung Exynos 7904 (241 - 301, n=2) |
La nostra unità di prova ha dato buoni risultati anche in termini di benchmarks e, occasionalmente, ha superato il Tab S5e. Nel complesso, la navigazione sul web sembra scattante sul browser Samsung preinstallato, ma i siti web e i contenuti multimediali complessi a volte impiegano un po di tempo in più per apparire rispetto ai tablets più costosi.
Jetstream 2 - Total Score | |
Media della classe Tablet (15 - 184.3, n=33, last 2 years) | |
Samsung Galaxy Tab S5e SM-T720 (Chrome 74.0.3729.136) | |
Media Samsung Exynos 7904 (22.1 - 25.7, n=4) | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2019 (Samung Browser 9.2) |
JetStream 1.1 - Total Score | |
Apple iPad 6 2018 (Safari Mobile 11.3) | |
Media della classe Tablet (22.1 - 436, n=39, last 2 years) | |
Samsung Galaxy Tab S5e SM-T720 (Chrome 74.0.3729.136) | |
Amazon Fire HD 10 2017 (Amazon Silk 61.2) | |
Media Samsung Exynos 7904 (42.2 - 45.1, n=4) | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2019 (Samsung Browser 9.2) | |
Huawei MediaPad M5 lite (Chrome 67) | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2016 SM-T585 (Chrome 52.0.2743.98) | |
Lenovo Tab M10 (Chrome 71.0.3578.99) | |
Samsung Galaxy Tab A 10.5 SM-T590N (Chrome 69.0.3497.100) |
WebXPRT 3 - --- | |
Media della classe Tablet (24 - 254, n=40, last 2 years) | |
Apple iPad 6 2018 (Safari Mobile 10) | |
Samsung Galaxy Tab S5e SM-T720 (Chrome 74.0.3729.136) | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2019 (Samsung Browser 9.2) | |
Media Samsung Exynos 7904 (43 - 56, n=4) | |
Huawei MediaPad M5 lite (Chrome 67) | |
Lenovo Tab M10 (Chrome 71.0.3578.99) | |
Samsung Galaxy Tab A 10.5 SM-T590N (Chrome 69.0.3497.100) |
Speedometer 2.0 - Result | |
Media della classe Tablet (12.6 - 255, n=31, last 2 years) | |
Apple iPad 6 2018 (IOS 12.1.1) | |
Samsung Galaxy Tab S5e SM-T720 (Chrome 74.0.3729.136) | |
Media Samsung Exynos 7904 (19.3 - 24.1, n=4) | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2019 (Samsung Browser 9.2) |
Octane V2 - Total Score | |
Apple iPad 6 2018 (Safari Mobile 11.3) | |
Media della classe Tablet (3111 - 66974, n=38, last 2 years) | |
Samsung Galaxy Tab S5e SM-T720 (Chrome 74.0.3729.136) | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2019 (Samsung Browser 9.2) | |
Amazon Fire HD 10 2017 (Amazon Silk 61.2) | |
Media Samsung Exynos 7904 (7798 - 9087, n=4) | |
Huawei MediaPad M5 lite (Chrome 67) | |
Samsung Galaxy Tab A 10.5 SM-T590N (Chrome 69.0.3497.100) | |
Lenovo Tab M10 (Chrome 71.0.3578.99) | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2016 SM-T585 (Chrome 52.0.2743.98) |
Mozilla Kraken 1.1 - Total Score | |
Samsung Galaxy Tab A 10.5 SM-T590N (Chrome 69.0.3497.100) | |
Lenovo Tab M10 (Chrome 71.0.3578.99) | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2016 SM-T585 (Chrome 52.0.2743.98) | |
Huawei MediaPad M5 lite (Chrome 67) | |
Media Samsung Exynos 7904 (3703 - 5707, n=4) | |
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2019 (Samsung Browser 9.2) | |
Amazon Fire HD 10 2017 (Amazon Silk 61.2) | |
Media della classe Tablet (455 - 12972, n=41, last 2 years) | |
Samsung Galaxy Tab S5e SM-T720 (Chrome 74.0.3729.136) | |
Apple iPad 6 2018 (Safari Mobile 11.3) |
* ... Meglio usare valori piccoli
Samsung ha dotato il Tab A 10.1 di 32 GB di memoria flash eMMC, di cui circa 23,6 GB sono disponibili alla consegna. Sarebbe stato prudente da parte di Samsung dotare il tablet con più spazio di archiviazione considerando l'intenzione di farlo utilizzare in famiglia, ma le sue velocità di trasferimento sono accettabili. Samsung ha dotato il dispositivo di storage più veloce rispetto al suo predecessore, ed è leggermente più veloce di quanto ci saremmo aspettati da 32 GB di memoria flash eMMC. Nel complesso, l'archiviazione è piuttosto lenta nella scrittura di piccoli blocchi di dati e pone il Tab A 10.1 al centro della nostra tabella di confronto.
Il Tab A 10.1 ha un lettore di schede microSD ragionevolmente veloce. Le velocità di trasferimento sono superiori alla media e sono alla pari con i nostri dispositivi di confronto.
Samsung Galaxy Tab A 10.1 2019 | Samsung Galaxy Tab A 10.5 SM-T590N | Samsung Galaxy Tab A 10.1 2016 SM-T585 | Huawei MediaPad M5 lite | Amazon Fire HD 10 2017 | Lenovo Tab M10 | Samsung Galaxy Tab S5e SM-T720 | Media 32 GB eMMC Flash | Media della classe Tablet | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
AndroBench 3-5 | 5% | -31% | 101% | -18% | -12% | 32% | 1% | 236% | |
Sequential Read 256KB | 300 | 285.6 -5% | 215.8 -28% | 308.1 3% | 262.2 -13% | 279.9 -7% | 294.4 -2% | 240 ? -20% | 712 ? 137% |
Sequential Write 256KB | 90.7 | 103.3 14% | 45.88 -49% | 82.6 -9% | 147.7 63% | 52.6 -42% | 197.1 117% | 98.2 ? 8% | 378 ? 317% |
Random Read 4KB | 62.6 | 71.1 14% | 23.46 -63% | 73.5 17% | 27.72 -56% | 52.5 -16% | 79.2 27% | 42.3 ? -32% | 123 ? 96% |
Random Write 4KB | 11.37 | 13.39 18% | 10.01 -12% | 77.3 580% | 9.37 -18% | 11.32 0% | 18.79 65% | 20.6 ? 81% | 110.3 ? 870% |
Sequential Read 256KB SDCard | 81.2 ? | 80.6 ? -1% | 75.5 ? -7% | 83.7 ? 3% | 55.5 ? -32% | 83.5 ? 3% | 76.1 ? -6% | 71.8 ? -12% | 82.2 ? 1% |
Sequential Write 256KB SDCard | 65.6 ? | 60.4 ? -8% | 50.1 ? -24% | 72.8 ? 11% | 30.14 ? -54% | 61.2 ? -7% | 60.8 ? -7% | 52.9 ? -19% | 60.4 ? -8% |
Giochi
L'ARM Mali-G71 MP2 non imposta alcun record di prestazioni o velocità su carta, ma è comunque una GPU competente. Tuttavia, non è sempre in grado di fornire frame rate uniformi nella nostra unità di prova. La ragione di ciò è dovuta principalmente al display ad alta risoluzione del tablet. Giochi semplici come Candy Crush e Temple Run girano senza problemi, ma le cose iniziano a diventare difficili in titoli più complessi come Asphalt 9: Legends e PUBG Mobile.
In Asphalt 9: Legends, Battle Bay e PUBG Mobile abbiamo sperimentato la caduta di fotogrammi, indipendentemente dalle impostazioni grafiche che abbiamo utilizzato. Abbiamo incluso i grafici GameBench riportati di seguito che dimostrano le prestazioni di gioco irregolari del Tab A 10.1. Questi tre titoli hanno ancora una media di circa 30 FPS, che è giocabile. Tuttavia, dovrai sopportare sequenze talvolta discontinue.
Il touchscreen ha funzionato perfettamente durante i nostri test di gioco, mentre l'ampio display offre un'esperienza coinvolgente. Gli altoparlanti stereo avevano un buon suono, ma erano facili da coprire se giocavamo con il tablet in modalità orizzontale.