Individuato per la prima volta nel 2015 dalla missione della NASA K2k2-18b orbita attorno a una stella nana fredda situata a 120 anni luce di distanza nella costellazione del Leone. Questo mondo distante, circa 8,6 volte la massa della Terra, si trova all'interno della zona abitabile, o "zona Goldilocks" - la regione che circonda una stella dove le condizioni potrebbero consentire l'esistenza di acqua liquida - proprio come la Terra. Sebbene i dati iniziali di Hubble suggerissero la presenza di vapore acqueo atmosferico, utilizzando i sensori avanzati di Webb, un team di astronomi e ricercatori dell'Università di Cambridge è stato in grado di trovare tracce di metano (CH₄), di anidride carbonica (CO₂) e forse di dimetilsolfuro (DMS), confermando la presenza di molecole più complesse, contenenti carbonio, che sono i mattoni fondamentali della vita.
Queste scoperte suggeriscono che K2-18b potrebbe essere un pianeta Hycean, una classe di esopianeti con atmosfere ricche di idrogeno e forse oceani di acqua liquida al di sotto. Questa combinazione lo rende un candidato convincente nella ricerca della vita oltre la Terra. K2-18b è più grande della Terra (circa 2,6 volte il raggio), il che significa che la sua superficie potrebbe essere coperta da ghiaccio ad alta pressione o da uno spesso oceano, forse troppo caldo per sostenere la vita conosciuta. Ma la presenza di una chimica favorevole alla vita nella sua atmosfera è un'importante scoperta.
Forse l'aspetto più emozionante è il possibile rilevamento del DMS. Sulla Terra, questo composto è in gran parte prodotto da microrganismi che vivono nell'oceano, organismi viventi, come fitoplancton marinoe ciò lo rende un potenziale biosegnalatore. Tuttavia, gli scienziati avvertono che il rilevamento è ancora provvisorio e necessita di ulteriori conferme con le future osservazioni di Webb.
Secondo il ricercatore principale Nikku Madhusudhan, questa scoperta spinge gli scienziati a considerare tipi di pianeti più diversi - non solo i mondi rocciosi simili alla Terra - nella caccia alla vita aliena, affermando che "Tradizionalmente, la ricerca della vita sugli esopianeti si è concentrata principalmente sui pianeti rocciosi più piccoli, ma i mondi Iceanici più grandi sono significativamente più favorevoli alle osservazioni atmosferiche" Il team di ricerca si sta ora preparando per ulteriori osservazioni con lo strumento nell'infrarosso medio (MIRI) del Telescopio Spaziale James Webb, per convalidare il segnale DMS e comprendere meglio questo misterioso esopianeta.
Fonte(i)
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones