Notebookcheck Logo

La stella che doveva esplodere non è più sola

Un rendering d'artista di Betelgeuse nella costellazione di Orione. (Fonte immagine: © Nazarii_Neshcherenskyi - SHUTTERSTOCK)
Un rendering d'artista di Betelgeuse nella costellazione di Orione. (Fonte immagine: © Nazarii_Neshcherenskyi - SHUTTERSTOCK)
La stella Betelgeuse, situata nella costellazione di Orione, ha una compagna che orbita vicino a lei. E sebbene la scoperta sia affascinante, il suo destino sembra essere triste.

Molte stelle possono essere osservate nel cielo durante tutto l'anno, ma una che non smette mai di affascinare gli astronomi è Betelgeuse, situata nella costellazione di Orione https://science.nasa.gov/universe/discovering-the-universe-through-the-constellation-orion/. E mentre negli ultimi anni questa stella 700 volte più grande del Sole ha rischiato di esplodere, è stata appena fatta un'affascinante scoperta al riguardo.

Tra il 2019 e il 2020, questa stella ha mostrato dei segni di debolezza quando scienziati hanno osservato un forte calo della sua luminosità. Ma alla fine, tutto questo era dovuto a una nube di polvere che aveva espulso. In seguito a questo evento, i ricercatori hanno voluto sapere quale potesse essere la causa delle ricorrenti variazioni di luminosità della stella.

Sono state effettuate numerose osservazioni, da 400 giorni a diversi anni. E solo di recente gli scienziati hanno finalmente scoperto il responsabile di questa caratteristica. Grazie a uno strumento chiamato Alopekemontato sullo specchio dell'Osservatorio Internazionale Gemini North in cima al Monte Mauna Kea nelle Hawaii, gli astronomi hanno potuto osservare una piccola stella accanto alla supergigante rossa Betelgeuse.

Utilizzando un metodo che prevede tempi di esposizione molto brevi per congelare le distorsioni causate dall'atmosfera terrestre, i ricercatori hanno pubblicato i loro risultati sulla rivista Astrophysical Journal Letters. Di conseguenza, è più debole di sei magnitudini rispetto alla sua compagna e la sua massa è equivalente a 1,5 volte quella del Sole sole.

La posizione di Betelgeuse e della sua stella compagna. (Fonte dell'immagine: Osservatorio Internazionale Gemini/NOIRLab/NSF/AURAElaborazione immagini: M. Zamani (NSF NOIRLab))
La posizione di Betelgeuse e della sua stella compagna. (Fonte dell'immagine: Osservatorio Internazionale Gemini/NOIRLab/NSF/AURAElaborazione immagini: M. Zamani (NSF NOIRLab))

Ma non è tutto, poiché si tratta di una stella bianca e blu molto giovane e calda, in cui la combustione dell'idrogeno non è ancora iniziata. Per quanto riguarda la sua orbita, è molto vicina a Betelgeuse, poiché si trova a solo quattro volte la distanza tra la Terra e il Sole, il che è molto poco tra due stelle di queste dimensioni.

Di conseguenza, mentre questa scoperta è eccezionale e ci aiuta a capire le variazioni della luminosità di Betelgeuse, il destino della stella sembra tragico. Le forze di marea esercitate dalla supergigante rossa la porteranno a spiraleggiare su se stessa nei prossimi 10.000 anni, portandola a una brusca fine.

Tuttavia, verranno effettuate nuove osservazioni di Betelgeuse. In particolare, per comprendere meglio il suo ciclo e la sua composizione.

Fonte(i)

Futura-Sciences (in francese)

Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > News > Newsarchive 2025 07 > La stella che doveva esplodere non è più sola
Alexis Stegmann, 2025-07-22 (Update: 2025-07-23)