Notebookcheck Logo
(Fonte: Daniel Schmidt)

Tablet economico con input tramite stilo e LTE - Recensione di Xiaomi Redmi Pad 2 4G

Intrattenitore per interni.

Con il Redmi Pad 2 4G, Xiaomi offre un tablet a meno di 200 dollari che dispone di connettività mobile e supporta uno stilo attivo. Il tutto racchiuso in un'elegante custodia in alluminio. Il nostro test chiarisce quali sono i compromessi da accettare.
Daniel Schmidt, 👁 Daniel Schmidt (traduzione a cura di DeepL / Ninh Duy) Pubblicato 🇺🇸 🇩🇪 ...
Android ARM Tablet

Verdetto: Tablet conveniente per la casa

Lo Xiaomi Redmi Pad 2 4G è un tablet solido con buone caratteristiche multimediali. I quattro altoparlanti offrono un'esperienza sonora interessante. Sono presenti anche un jack audio, la radio FM, il supporto LTE e il supporto microSD. Il display da 11 pollici è ben calibrato e offre contrasti nitidi.

D'altra parte, il display non è particolarmente luminoso ed è adatto all'uso all'aperto solo in misura limitata; inoltre, non è disponibile l'HDR. Il sensore virtuale di luce ambientale è lento. La velocità del sistema è decente, ma il SoC non offre molte riserve.

Un grande vantaggio è che il tablet Redmi è già sceso notevolmente di prezzo e sarà difficile trovare un tablet più economico con caratteristiche paragonabili.

Pro

+ lCD ad alto contrasto
+ jack audio e radio FM
+ memoria espandibile
+ redmi Pen opzionale

Contro

- display scuro
- sensore di luce ambientale virtuale
- nessun motore a vibrazione
- soC lento

Prezzo e disponibilità

Il Redmi Pad 2 4G può essere acquistato direttamente da Xiaomi, ma è anche disponibile a un prezzo inferiore su Amazon.

Amazon Logo
$8.00
NEW'C 2 Pack Designed for Xiaomi Redmi Pad 2 4G, Xiaomi Pad 6 / Pad 6 Pro (11 inch) Screen Protector Tempered Glass, Bubble Free, Ultra Resistant
  • $169.99
    Xiaomi Redmi Pad SE 8.7 4G LTE Dual SIM Factor Unlocked (Tmobile Mint Tello & Global) 8.7" Octa Core 2.0GHZ 6650mAh (Aurora Green, 128GB + 4GB)
  • $5.59
    Suppeak 2-Pack Screen Protector Compatible with Xiaomi Redmi Pad SE 11" 2023, Tempered Glass Clear Film, Anti-Scratch, 9H Hardness, Easy Installation

Il successore del Redmi Pad si presenta con meno innovazioni di quelle che ci si aspetterebbe dopo un periodo di tempo così lungo.

Tuttavia, con un jack audio e l'espansione microSD opzionale, il tablet Xiaomi rimane fedele ai suoi valori fondamentali e ora ha la possibilità di connettersi alla rete mobile.

Specifiche Xiaomi Redmi Pad 2 4G

Xiaomi Redmi Pad 2 4G (Redmi Pad Serie)
Processore
Mediatek Helio G100 8 x 2 - 2.2 GHz, Cortex-A76 / A55
Scheda grafica
Memoria
8 GB 
, LPDDR4x
Schermo
11.00 pollici 16:10, 2560 x 1600 pixel 274 PPI, Capacitive touchscreen, supporto penna nativo, TFT-LCD, lucido: si, 90 Hz
Harddisk
256 GB UFS 2.2 Flash, 256 GB 
, 128GB / 256GB, 232.4 GB libera
Porte di connessione
1 USB 2.0, USB-C Power Delivery (PD), 1 Infrarossi, Connessioni Audio: 3.5mm, Lettore schede: microSD up to 2 TB (FAT, FAT32, exFAT), Sensori: accelerometer, compass, virtual ambient light, hall, gyro, OTG, FM-Radio
Rete
802.11 a/b/g/n/ac (a/b/g/n = Wi-Fi 4/ac = Wi-Fi 5/), Bluetooth 5.3, 2G (850, 900, 1800, 1900 MHz), 3G (Band 1, 2, 4, 5, 6, 8, 19), LTE (Band 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 13, 18, 19, 20, 26, 28, 38, 40, 41, 66), LTE, GPS
Dimensioni
altezza x larghezza x profondità (in mm): 7.36 x 254.58 x 166.04
Batteria
9000 mAh ioni di litio, Battery life in cycles: 1000
Sistema Operativo
Android 15
Camera
Fotocamera Principale: 8 MPix (1/4", f/2.0); Camera2-API-Level: Level 3
Fotocamera Secondaria: 5 MPix (1/5", f/2.2)
Altre caratteristiche
Casse: Quad-Speaker with Dolby Atmos, USB-C-Cabel, SIM-Tool, HyperOS 2.0, 12 Mesi Garanzia, Bluetooth Audio Codecs: SBC, AAC, aptX, aptX HD, aptX Adaptive, aptX TWS+, LDAC, LHDC V1-5 | GNSS: GPS (L1), Glonass (L1), BeiDou (B1l), Galileo (E1), SBAS | HDR: not supported | DRM Widevine L1 | IP52 | max. charging speed: 18 W (wired), senza ventola
Peso
519 gr
Nota: il produttore potrebbe usare componenti di fornitori diversi pannelli dei diplay, drive o banchi di memoria con specifiche simili.

 

Custodia e caratteristiche - Redmi Pad 2 si affida all'alluminio

Lo Xiaomi Redmi Pad 2 è più pesante di ben 74 grammi rispetto al suo predecessore, ma rientra comunque in una fascia di peso tipica per la sua classe di dispositivi. La lavorazione è buona e lascia un'impressione di robustezza. Tuttavia, il tablet non ha più un design unibody, in quanto ora c'è una striscia di plastica prominente sul bordo superiore del retro. Anche lo slot per le schede non è a filo con il telaio, ma è leggermente incassato.

Si tratta di uno slot ibrido. Può quindi ospitare due nano-SIM o, al posto della seconda SIM, una scheda microSD. Le velocità di trasferimento di quest'ultima sono buone con la nostra scheda di riferimento. Con il Wi-Fi 5, lo standard Wi-Fi è un po' datato, ma la velocità offerta è perfettamente adeguata.

La penna Redmi opzionale funziona bene, ma non è molto naturale sulla superficie liscia del tablet. Per quanto riguarda la sicurezza biometrica, è disponibile solo il riconoscimento facciale insicuro tramite la fotocamera anteriore. Non c'è un motore di vibrazione.

(Fonte: Daniel Schmidt)
(Fonte: Daniel Schmidt)
(Fonte: Daniel Schmidt)
(Fonte: Daniel Schmidt)
(Fonte: Daniel Schmidt)
(Fonte: Daniel Schmidt)
(Fonte: Daniel Schmidt)
(Fonte: Daniel Schmidt)
(Fonte: Daniel Schmidt)

Confronto delle dimensioni

268.7 mm 168.96 mm 7.15 mm 520 g260.88 mm 176.82 mm 6.85 mm 499 g257.1 mm 168.7 mm 6.9 mm 480 g254.58 mm 166.04 mm 7.36 mm 519 g210 mm 148 mm 1 mm 2.9 g
SD Card Reader - average JPG Copy Test (av. of 3 runs)
Samsung Galaxy Tab A9+
Qualcomm Snapdragon 695 5G (Angelbird AV Pro V60)
47.18 MB/s +34%
Xiaomi Redmi Pad 2 4G
Mediatek Helio G100 (Angelbird AV Pro V60)
35.22 MB/s
Media della classe Tablet
  (7.61 - 58.4, n=60, ultimi 2 anni)
35.1 MB/s 0%
Lenovo Tab K11 Plus
Qualcomm Snapdragon 680 4G (Angelbird V60)
34.1 MB/s -3%

Software e sostenibilità - Il tablet Redmi riceve aggiornamenti fino al 2032

Lo Xiaomi Redmi Pad 2 4G viene fornito con Android 15 e HyperOS 2.0. Gli aggiornamenti saranno forniti per sette anni (fino al 15 giugno 2032). Il produttore non ha ancora comunicato il numero di aggiornamenti di versione inclusi, né l'intervallo delle patch di sicurezza, che sono state aggiornate al 1° maggio 2025 al momento del test. Anche gli aggiornamenti del sistema Play (al 1° aprile 2025) non sono aggiornati.

In termini di sostenibilità, non ci sono informazioni specifiche sul prodotto, ma solo le informazioni dell'etichetta energetica UE https://eprel.ec.europa.eu/screen/product/smartphonestablets20231669/2322840. L'imballaggio esterno non è privo di plastica.

Fotocamera - Un po' di luce nel Redmi Pad 2

La fotocamera anteriore del Redmi Pad 2 4G offre solo pochi dettagli e una nitidezza mista, ma un buon bilanciamento dei colori. È sufficiente per le videochiamate.

La fotocamera principale sul retro offre risultati decenti alla luce del giorno e anche lo zoom 2x è ancora utile per la documentazione. È possibile un ingrandimento massimo di cinque volte, ma questo produce solo immagini confuse.

I video possono essere registrati in Full HD (30 FPS) con tutte le fotocamere del tablet. La stabilizzazione ottica dell'immagine non è disponibile.

Redmi Pad 2 4GAlldocube iPlay 70 mini Ultra
Redmi Pad 2 4G
Alldocube iPlay 70 mini Ultra
Luce bassa
Fotocamera anteriore
zoom 2x
zoom 5x
zoom 5x
ColorChecker
8.8 ∆E
5.8 ∆E
4.8 ∆E
13.5 ∆E
1.6 ∆E
3.1 ∆E
10.5 ∆E
2.4 ∆E
9.1 ∆E
8.8 ∆E
4.4 ∆E
11.2 ∆E
4 ∆E
7.6 ∆E
7.1 ∆E
10.7 ∆E
6.1 ∆E
5.6 ∆E
6.9 ∆E
3.5 ∆E
4.8 ∆E
8.8 ∆E
10.2 ∆E
7.2 ∆E
ColorChecker Xiaomi Redmi Pad 2 4G: 6.94 ∆E min: 1.6 - max: 13.46 ∆E

Display - LCD scuro senza supporto HDR

Il display LC del Redmi Pad 2 4G misura 11 pollici e offre un'elevata densità di pixel. Grazie ai bassi livelli di nero, mostra contrasti ricchi. Abbiamo notato uno sfarfallio ad alta frequenza alla minima luminosità, ma non si tratta di PWM e non dovrebbe causare problemi nell'uso quotidiano.

Secondo Xiaomi, il Pad 2 dovrebbe raggiungere fino a 500 cd/m² e persino avere una spinta fino a 600 cd/m² (in modalità outdoor). Tuttavia, non siamo stati in grado di verificarlo nelle nostre misurazioni, in quanto il tablet dispone solo di un sensore di luce ambientale virtuale, che non è molto affidabile quando si tratta di regolare la luminosità.

Abbiamo quindi misurato la luminosità solo in modalità manuale e abbiamo raggiunto al massimo il limite di 400 cd/m²; non abbiamo riscontrato valori superiori nemmeno in modalità esterna. Sebbene sia facilmente sufficiente per l'uso in interni, il Redmi Pad 2 4G raggiunge rapidamente i suoi limiti in esterni.

344
cd/m²
366
cd/m²
333
cd/m²
350
cd/m²
398
cd/m²
343
cd/m²
337
cd/m²
372
cd/m²
341
cd/m²
Distribuzione della luminosità
testato con X-Rite i1Pro 3
Massima: 398 cd/m² (Nits) Media: 353.8 cd/m² Minimum: 1.7 cd/m²
Distribuzione della luminosità: 84 %
Al centro con la batteria: 398 cd/m²
Contrasto: 1421:1 (Nero: 0.28 cd/m²)
ΔE ColorChecker Calman: 1.6 | ∀{0.5-29.43 Ø4.83}
ΔE Greyscale Calman: 3.2 | ∀{0.09-98 Ø5.1}
92.5% sRGB (Calman 2D)
Gamma: 2.67
CCT: 6542 K
Xiaomi Redmi Pad 2 4G
TFT-LCD, 2560x1600, 11"
Huawei MatePad 11.5
IPS, 2200x1440, 11.5"
Lenovo Tab K11 Plus
IPS, 2000x1200, 11.5"
Samsung Galaxy Tab A9+
TFT-LCD, 1920x1200, 11"
Screen
-38%
17%
-83%
Brightness middle
398
472
19%
473
19%
493
24%
Brightness
354
432
22%
449
27%
460
30%
Brightness Distribution
84
86
2%
87
4%
90
7%
Black Level *
0.28
0.44
-57%
0.25
11%
0.35
-25%
Contrast
1421
1073
-24%
1892
33%
1409
-1%
Colorchecker dE 2000 *
1.6
3.4
-113%
1.56
2%
6
-275%
Colorchecker dE 2000 max. *
3.2
6.6
-106%
3.8
-19%
11.7
-266%
Greyscale dE 2000 *
3.2
4.8
-50%
1.3
59%
8.2
-156%
Gamma
2.67 82%
2.41 91%
2.178 101%
2.21 100%
CCT
6542 99%
7035 92%
6726 97%
9131 71%

* ... Meglio usare valori piccoli

Sfarfallio dello schermo / PWM (Pulse-Width Modulation)

Per ridurre la luminosità dello schermo, alcuni portatili accendono e spengono la retroilluminazione in rapida successione - un metodo chiamato Pulse Width Modulation (PWM). Questa frequenza di ciclo a livello ideale non dovrebbe essere percepibile dall'occhi umano. Se tale frequenza è troppo bassa, gli utenti con occhi sensibili potrebbero stancarsi gli occhi o avere mal di testa o anche notare uno sfarfallio.
flickering dello schermo / PWM rilevato 14990 Hz

Il display sfarfalla a 14990 Hz (Probabilmente a causa dell'uso di PWM) .

La frequenza di 14990 Hz è abbastanza alta, quindi la maggioranza degli utenti sensibili al PWM non dovrebbero notare alcun flickering.

In confronto: 53 % di tutti i dispositivi testati non utilizza PWM per ridurre la luminosita' del display. Se è rilevato PWM, una media di 8327 (minimo: 5 - massimo: 343500) Hz è stata rilevata.

Scala di grigi (Profilo: Standard, Bilanciamento del bianco: Caldo, Spazio colore di destinazione: sRGB)
Scala di grigi (Profilo: Standard, Bilanciamento del bianco: Caldo, Spazio colore di destinazione: sRGB)
Colori (Profilo: Standard, Bilanciamento del bianco: Caldo, Spazio colore di destinazione: sRGB)
Colori (Profilo: Standard, Bilanciamento del bianco: Caldo, Spazio colore di destinazione: sRGB)
Spazio colore (profilo: standard, bilanciamento del bianco: caldo, spazio colore di destinazione: sRGB)
Spazio colore (profilo: standard, bilanciamento del bianco: caldo, spazio colore di destinazione: sRGB)

Tempi di risposta del Display

I tempi di risposta del display mostrano quanto sia veloce lo schermo a cambaire da un colore all'altro. Tempi di risposta lenti possono creare sovrapposizioni negloi oggetti in movimento. Specialmente i giocatori patiti del 3D dovrebbero usare uno schermo con tempi di risposta bassi.
       Tempi di risposta dal Nero al Bianco
24.2 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato↗ 11.68 ms Incremento
↘ 12.52 ms Calo
Lo schermo mostra buoni tempi di risposta durante i nostri tests, ma potrebbe essere troppo lento per i gamers competitivi.
In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.1 (minimo) a 240 (massimo) ms. » 55 % di tutti i dispositivi è migliore.
Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono peggiori rispetto alla media di tutti i dispositivi testati (20.5 ms).
       Tempo di risposta dal 50% Grigio all'80% Grigio
33.04 ms ... aumenta ↗ e diminuisce ↘ combinato↗ 14.46 ms Incremento
↘ 18.58 ms Calo
Lo schermo mostra tempi di risposta lenti nei nostri tests e sarà insoddisfacente per i gamers.
In confronto, tutti i dispositivi di test variano da 0.165 (minimo) a 636 (massimo) ms. » 43 % di tutti i dispositivi è migliore.
Questo significa che i tempi di risposta rilevati sono simili alla media di tutti i dispositivi testati (32.1 ms).
Redmi Pad 2 4G all'aperto sotto un cielo nuvoloso
all'aperto
Stabilità dell'angolo di visione del Redmi Pad 2 4G
Stabilità dell'angolo di visione

Ulteriori misurazioni e benchmark per il Redmi Pad 2 4G

Networking
Xiaomi Redmi Pad 2 4G
802.11 a/b/g/n/ac
iperf3 transmit AXE11000
370 (min: 182) MBit/s ∼47%
iperf3 receive AXE11000
386 (min: 368) MBit/s ∼46%
Huawei MatePad 11.5
802.11 a/b/g/n/ac/ax
iperf3 transmit AXE11000
792 (min: 376) MBit/s ∼100%
iperf3 receive AXE11000
846 (min: 507) MBit/s ∼100%
Lenovo Tab K11 Plus
802.11 a/b/g/n/ac/ax
iperf3 transmit AXE11000
315 (min: 223) MBit/s ∼40%
iperf3 receive AXE11000
352 (min: 125) MBit/s ∼42%
Samsung Galaxy Tab A9+
802.11 a/b/g/n/ac
iperf3 transmit AXE11000
369 (min: 356) MBit/s ∼47%
iperf3 receive AXE11000
340 (min: 172) MBit/s ∼40%
Media 802.11 a/b/g/n/ac
 
iperf3 transmit AXE11000
345 (min: 10.5) MBit/s ∼44%
iperf3 receive AXE11000
329 (min: 20.1) MBit/s ∼39%
Media della classe Tablet
 
iperf3 transmit AXE11000
559 (min: 10.5) MBit/s ∼71%
iperf3 receive AXE11000
583 (min: 20.1) MBit/s ∼69%
050100150200250300350Tooltip
Xiaomi Redmi Pad 2 4G 802.11 a/b/g/n/ac; iperf3 transmit AXE11000; iperf 3.1.3: Ø364 (182-379)
Samsung Galaxy Tab A9+ 802.11 a/b/g/n/ac; iperf3 transmit AXE11000; iperf 3.1.3: Ø369 (356-387)
Xiaomi Redmi Pad 2 4G 802.11 a/b/g/n/ac; iperf3 receive AXE11000; iperf 3.1.3: Ø377 (368-386)
Samsung Galaxy Tab A9+ 802.11 a/b/g/n/ac; iperf3 receive AXE11000; iperf 3.1.3: Ø333 (172-350)
Geekbench 6.4
Single-Core
Media della classe Tablet
  (185 - 3715, n=96, ultimi 2 anni)
1281 Points +76%
Huawei MatePad 11.5
Qualcomm Snapdragon 7 Gen 1, Adreno 644, 6144
1059 Points +45%
Samsung Galaxy Tab A9+
Qualcomm Snapdragon 695 5G, Adreno 619, 4096
919 Points +26%
Xiaomi Redmi Pad 2 4G
Mediatek Helio G100, Mali-G57 MP2, 8192
728 Points
Media Mediatek Helio G100
  (691 - 728, n=3)
715 Points -2%
Lenovo Tab K11 Plus
Qualcomm Snapdragon 680 4G, Adreno 610, 8192
412 Points -43%
Multi-Core
Media della classe Tablet
  (493 - 14690, n=96, ultimi 2 anni)
4083 Points +107%
Huawei MatePad 11.5
Qualcomm Snapdragon 7 Gen 1, Adreno 644, 6144
2970 Points +51%
Samsung Galaxy Tab A9+
Qualcomm Snapdragon 695 5G, Adreno 619, 4096
1993 Points +1%
Xiaomi Redmi Pad 2 4G
Mediatek Helio G100, Mali-G57 MP2, 8192
1973 Points
Media Mediatek Helio G100
  (1661 - 1973, n=3)
1852 Points -6%
Lenovo Tab K11 Plus
Qualcomm Snapdragon 680 4G, Adreno 610, 8192
1425 Points -28%
PCMark for Android - Work 3.0
Media della classe Tablet
  (3195 - 25683, n=84, ultimi 2 anni)
11155 Points
Media Mediatek Helio G100
  (10703 - 10723, n=2)
10713 Points
Samsung Galaxy Tab A9+
Qualcomm Snapdragon 695 5G, Adreno 619, 4096
10550 Points
Huawei MatePad 11.5
Qualcomm Snapdragon 7 Gen 1, Adreno 644, 6144
10389 Points
Lenovo Tab K11 Plus
Qualcomm Snapdragon 680 4G, Adreno 610, 8192
8752 Points
3DMark
Wild Life Score
Huawei MatePad 11.5
Qualcomm Snapdragon 7 Gen 1, Adreno 644, 6144
3157 Points +160%
Media della classe Tablet
  (286 - 8911, n=64, ultimi 2 anni)
1808 Points +49%
Media Mediatek Helio G100
  (1205 - 1237, n=3)
1219 Points 0%
Samsung Galaxy Tab A9+
Qualcomm Snapdragon 695 5G, Adreno 619, 4096
1216 Points 0%
Xiaomi Redmi Pad 2 4G
Mediatek Helio G100, Mali-G57 MP2, 8192
1216 Points
Lenovo Tab K11 Plus
Qualcomm Snapdragon 680 4G, Adreno 610, 8192
598 Points -51%
Wild Life Unlimited Score
Media della classe Tablet
  (289 - 32525, n=87, ultimi 2 anni)
5913 Points +380%
Huawei MatePad 11.5
Qualcomm Snapdragon 7 Gen 1, Adreno 644, 6144
3164 Points +157%
Xiaomi Redmi Pad 2 4G
Mediatek Helio G100, Mali-G57 MP2, 8192
1232 Points
Media Mediatek Helio G100
  (1212 - 1232, n=3)
1223 Points -1%
Samsung Galaxy Tab A9+
Qualcomm Snapdragon 695 5G, Adreno 619, 4096
1206 Points -2%
Lenovo Tab K11 Plus
Qualcomm Snapdragon 680 4G, Adreno 610, 8192
583 Points -53%
GFXBench
on screen Aztec Ruins Normal Tier Onscreen
Media della classe Tablet
  (3 - 122, n=93, ultimi 2 anni)
33.8 fps +376%
Huawei MatePad 11.5
Qualcomm Snapdragon 7 Gen 1, Adreno 644, 6144
30 fps +323%
Samsung Galaxy Tab A9+
Qualcomm Snapdragon 695 5G, Adreno 619, 4096
21 fps +196%
Media Mediatek Helio G100
  (7.1 - 15, n=3)
11.4 fps +61%
Xiaomi Redmi Pad 2 4G
Mediatek Helio G100, Mali-G57 MP2, 8192
7.1 fps
Lenovo Tab K11 Plus
Qualcomm Snapdragon 680 4G, Adreno 610, 8192
fps -100%
1920x1080 Aztec Ruins Normal Tier Offscreen
Media della classe Tablet
  (3.9 - 340, n=93, ultimi 2 anni)
77.3 fps +452%
Huawei MatePad 11.5
Qualcomm Snapdragon 7 Gen 1, Adreno 644, 6144
47 fps +236%
Samsung Galaxy Tab A9+
Qualcomm Snapdragon 695 5G, Adreno 619, 4096
22 fps +57%
Media Mediatek Helio G100
  (14 - 17, n=3)
15 fps +7%
Xiaomi Redmi Pad 2 4G
Mediatek Helio G100, Mali-G57 MP2, 8192
14 fps
Lenovo Tab K11 Plus
Qualcomm Snapdragon 680 4G, Adreno 610, 8192
fps -100%
on screen Aztec Ruins High Tier Onscreen
Media della classe Tablet
  (1.9 - 106.4, n=93, ultimi 2 anni)
23.8 fps +386%
Huawei MatePad 11.5
Qualcomm Snapdragon 7 Gen 1, Adreno 644, 6144
18 fps +267%
Samsung Galaxy Tab A9+
Qualcomm Snapdragon 695 5G, Adreno 619, 4096
13 fps +165%
Media Mediatek Helio G100
  (4.9 - 9.7, n=3)
7.63 fps +56%
Xiaomi Redmi Pad 2 4G
Mediatek Helio G100, Mali-G57 MP2, 8192
4.9 fps
Lenovo Tab K11 Plus
Qualcomm Snapdragon 680 4G, Adreno 610, 8192
fps -100%
2560x1440 Aztec Ruins High Tier Offscreen
Media della classe Tablet
  (1.4 - 125, n=93, ultimi 2 anni)
29.4 fps +444%
Huawei MatePad 11.5
Qualcomm Snapdragon 7 Gen 1, Adreno 644, 6144
17 fps +215%
Samsung Galaxy Tab A9+
Qualcomm Snapdragon 695 5G, Adreno 619, 4096
8.2 fps +52%
Media Mediatek Helio G100
  (5.4 - 6.5, n=3)
5.8 fps +7%
Xiaomi Redmi Pad 2 4G
Mediatek Helio G100, Mali-G57 MP2, 8192
5.4 fps
Lenovo Tab K11 Plus
Qualcomm Snapdragon 680 4G, Adreno 610, 8192
fps -100%
3840x2160 4K Aztec Ruins High Tier Offscreen
Media della classe Tablet
  (0.6 - 55.1, n=93, ultimi 2 anni)
13.5 fps +463%
Huawei MatePad 11.5
Qualcomm Snapdragon 7 Gen 1, Adreno 644, 6144
7.6 fps +217%
Samsung Galaxy Tab A9+
Qualcomm Snapdragon 695 5G, Adreno 619, 4096
3.6 fps +50%
Media Mediatek Helio G100
  (2.4 - 2.7, n=3)
2.5 fps +4%
Xiaomi Redmi Pad 2 4G
Mediatek Helio G100, Mali-G57 MP2, 8192
2.4 fps
Lenovo Tab K11 Plus
Qualcomm Snapdragon 680 4G, Adreno 610, 8192
fps -100%
Geekbench AI
Single Precision TensorFlow NNAPI 1.4
Media della classe Tablet
  (229 - 1483, n=7, ultimi 2 anni)
628 Points
Xiaomi Redmi Pad 2 4G
Mediatek Helio G100, Mali-G57 MP2, 8192
Points
Half Precision TensorFlow NNAPI 1.4
Media della classe Tablet
  (230 - 9666, n=7, ultimi 2 anni)
2859 Points
Xiaomi Redmi Pad 2 4G
Mediatek Helio G100, Mali-G57 MP2, 8192
Points
Quantized TensorFlow NNAPI 1.4
Media della classe Tablet
  (508 - 13178, n=7, ultimi 2 anni)
4122 Points
Xiaomi Redmi Pad 2 4G
Mediatek Helio G100, Mali-G57 MP2, 8192
Points
Jetstream 2 - 2.0 Total Score
Media della classe Tablet
  (19.9 - 393, n=74, ultimi 2 anni)
131.3 Points +48%
Samsung Galaxy Tab A9+
Qualcomm Snapdragon 695 5G, Adreno 619, 4096
96.598 Points +9%
Xiaomi Redmi Pad 2 4G
Mediatek Helio G100, Mali-G57 MP2, 8192
88.685 Points
Huawei MatePad 11.5
Qualcomm Snapdragon 7 Gen 1, Adreno 644, 6144
86.231 Points -3%
Media Mediatek Helio G100
  (77.2 - 88.7, n=2)
82.9 Points -7%
Lenovo Tab K11 Plus
Qualcomm Snapdragon 680 4G, Adreno 610, 8192
66.048 Points -26%
Xiaomi Redmi Pad 2 4GHuawei MatePad 11.5Lenovo Tab K11 PlusSamsung Galaxy Tab A9+Media 256 GB UFS 2.2 FlashMedia della classe Tablet
AndroBench 3-5
32%
4%
-42%
-3%
15%
Sequential Read 256KB
975.3
1037.71
6%
1003.25
3%
485.96
-50%
Sequential Write 256KB
913.33
903.32
-1%
876.29
-4%
476.37
-48%
734 ?(369 - 943, n=48)
-20%
Random Read 4KB
214.81
297.25
38%
244.03
14%
130.67
-39%
Random Write 4KB
228.14
418.84
84%
232.16
2%
162.9
-29%
Carico massimo
 36.1 °C35.9 °C32.4 °C 
 34 °C33.5 °C29.5 °C 
 32.6 °C30.6 °C29.2 °C 
Massima: 36.1 °C
Media: 32.6 °C
32 °C35 °C35.3 °C
30.3 °C32.1 °C33.6 °C
29.9 °C31.6 °C32.2 °C
Massima: 35.3 °C
Media: 32.4 °C
Alimentazione (max)  30.6 °C | Temperatura della stanza 22 °C | Voltcraft IR-260
(±) La temperatura media del lato superiore sotto carico massimo e' di 32.6 °C / 91 F, rispetto alla media di 30 °C / 86 F per i dispositivi di questa classe Tablet.
(+) La temperatura massima sul lato superiore è di 36.1 °C / 97 F, rispetto alla media di 33.7 °C / 93 F, che varia da 20.7 a 53.2 °C per questa classe Tablet.
(+) Il lato inferiore si riscalda fino ad un massimo di 35.3 °C / 96 F, rispetto alla media di 33.2 °C / 92 F
(+) In idle, la temperatura media del lato superiore è di 26.7 °C / 80 F, rispetto alla media deld ispositivo di 30 °C / 86 F.

3DMark Steel Nomad Stress Test

3DMark
Wild Life Stress Test Stability
Huawei MatePad 11.5
Adreno 644, SD 7 Gen 1, 128 GB UFS 2.2 Flash
99.7 % +1%
Lenovo Tab K11 Plus
Adreno 610, SD 680, 256 GB UFS 2.2 Flash
99.7 % +1%
Samsung Galaxy Tab A9+
Adreno 619, SD 695 5G, 64 GB UFS 2.2 Flash
99.5 % +1%
Xiaomi Redmi Pad 2 4G
Mali-G57 MP2, Helio G99, 256 GB UFS 2.2 Flash
99 %
Steel Nomad Light Stress Test Stability
Xiaomi Redmi Pad 2 4G
Mali-G57 MP2, Helio G99, 256 GB UFS 2.2 Flash
97.7 %
Lenovo Tab K11 Plus
Adreno 610, SD 680, 256 GB UFS 2.2 Flash
% -100%
0123456789101112131415161718Tooltip
Xiaomi Redmi Pad 2 4G Mali-G57 MP2, Helio G99, 256 GB UFS 2.2 Flash; Wild Life Stress Test Stability: Ø7.29 (7.24-7.32)
Huawei MatePad 11.5 Adreno 644, SD 7 Gen 1, 128 GB UFS 2.2 Flash; Wild Life Stress Test Stability: Ø18.8 (18.8-18.9)
Lenovo Tab K11 Plus Adreno 610, SD 680, 256 GB UFS 2.2 Flash; Wild Life Stress Test Stability; 0.0.0.0: Ø3.56 (3.55-3.56)
Samsung Galaxy Tab A9+ Adreno 619, SD 695 5G, 64 GB UFS 2.2 Flash; Wild Life Stress Test Stability; 0.0.0.0: Ø7.26 (7.23-7.27)
Xiaomi Redmi Pad 2 4G Mali-G57 MP2, Helio G99, 256 GB UFS 2.2 Flash; Steel Nomad Light Stress Test Stability; 1.1.1.3: Ø0.99 (0.978-1.001)
dB(A) 0102030405060708090Deep BassMiddle BassHigh BassLower RangeMidsHigher MidsLower HighsMid HighsUpper HighsSuper Highs2040.835.42530.123.93126.724.14027.826.75035.931.46328.323.18028.82410027.329.912517.241.416016.351.520014.753.325012.858.631513.260.640012.660.150012.36963012.273.980012.176.6100012.375.9125012.379160012.177.320001276.1250012.273.631501372.5400013.171500013.165.9630013.572.9800013.471.51000013.465.71250013.558.81600013.364.5SPL2586.3N0.667median 13.1median 69Delta1.77.428.642.525.932.923.426.127.330.736.230.625.429.816.629.216.93614.744.913.156.115.15314.355.211.658.810629.170.211.171.19.176.111.8821581.611.378.3127712.37712.77312.673.113.175.313.478.913.577.913.573.313.669.713.663.724.789.30.679.9median 13.1median 73.11.38.9hearing rangehide median Pink NoiseXiaomi Redmi Pad 2 4GSamsung Galaxy Tab A9+
Diagramma frequenza (le caselle possono essere selezionate/deselezionate per confrontare i dispositivi)
Xiaomi Redmi Pad 2 4G analisi audio

(+) | gli altoparlanti sono relativamente potenti (86.3 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 19.8% inferiori alla media
(±) | la linearità dei bassi è media (10.9% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(±) | medi elevati - circa 6.7% superiore alla media
(+) | medi lineari (5.3% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(+) | Alti bilanciati - appena 3.3% dalla media
(+) | alti lineari (6.3% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(±) | la linearità complessiva del suono è media (16.4% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 36% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 6% simile, 58% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 7%, medio di 21%, peggiore di 129%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 26% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 6% similare, 69% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 4%, medio di 24%, peggiore di 134%

Samsung Galaxy Tab A9+ analisi audio

(+) | gli altoparlanti sono relativamente potenti (89.3 dB)
Bassi 100 - 315 Hz
(-) | quasi nessun basso - in media 22.4% inferiori alla media
(±) | la linearità dei bassi è media (10% delta rispetto alla precedente frequenza)
Medi 400 - 2000 Hz
(±) | medi elevati - circa 5.7% superiore alla media
(+) | medi lineari (5.8% delta rispetto alla precedente frequenza)
Alti 2 - 16 kHz
(+) | Alti bilanciati - appena 2.4% dalla media
(+) | alti lineari (3.7% delta rispetto alla precedente frequenza)
Nel complesso 100 - 16.000 Hz
(±) | la linearità complessiva del suono è media (15.5% di differenza rispetto alla media
Rispetto alla stessa classe
» 33% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 3% simile, 64% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 7%, medio di 21%, peggiore di 129%
Rispetto a tutti i dispositivi testati
» 22% di tutti i dispositivi testati in questa classe è stato migliore, 4% similare, 74% peggiore
» Il migliore ha avuto un delta di 4%, medio di 24%, peggiore di 134%

Autonomia della batteria
WiFi Websurfing (Chrome 137)
16ore 04minuti
Autonomia della batteria - WiFi v1.3
Xiaomi Redmi Pad 2 4G
9000 mAh
964 min
Huawei MatePad 11.5
7700 mAh
866 min
Lenovo Tab K11 Plus
8600 mAh
734 min
Samsung Galaxy Tab A9+
7040 mAh
920 min

Valutazione complessiva di Notebookcheck

Lo Xiaomi Redmi Pad 2 4G è un tablet economico con un buon audio, un discreto display da 11 pollici e solide prestazioni per l'uso quotidiano. Le fotocamere e il display sono sufficienti per applicazioni semplici, ma raggiungono rapidamente i loro limiti. LTE, connessione jack, radio FM, microSD e il prezzo ridotto sono caratteristiche pratiche.

Xiaomi Redmi Pad 2 4G - 07/24/2025 v8
Daniel Schmidt

Chassis
81 / 98 → 83%
Tastiera
71 / 80 → 89%
Dispositivo di puntamento
89%
Connettività
38 / 69 → 55%
Peso
83 / 40-88 → 89%
Batteria
90%
Display
79%
Prestazioni di gioco
5 / 65 → 8%
Prestazioni Applicazioni
57 / 92 → 62%
AI Performance
3%
Temperatura
93%
Rumorosità
100%
Audio
77 / 91 → 85%
Fotocamera
57 / 90 → 64%
Media
60%
78%
Tablet - Media ponderata
CO2 Emissions
No Data
Materials
25%
Packaging
50%
Power Use
85.2%
Repairability
40%
Software Updates
83.3%
Recycle Logo Total Sustainability Score: 47.3%

Confronto tra le possibili alternative

Benchmark Comparison Plugin: ERROR, Layout "57" not supported!

Transparency

La selezione dei dispositivi da recensire viene effettuata dalla nostra redazione. Il campione di prova è stato fornito gratuitamente all'autore dal produttore a scopo di revisione. Non vi è stata alcuna influenza di terze parti su questa recensione, né il produttore ne ha ricevuto una copia prima della pubblicazione. Non vi era alcun obbligo di pubblicare questa recensione. Non accettiamo mai compensi o pagamenti in cambio delle nostre recensioni. In quanto società mediatica indipendente, Notebookcheck non è soggetta all'autorità di produttori, rivenditori o editori.

Ecco come Notebookcheck esegue i test

Ogni anno, Notebookcheck esamina in modo indipendente centinaia di laptop e smartphone utilizzando procedure standardizzate per garantire che tutti i risultati siano comparabili. Da circa 20 anni sviluppiamo continuamente i nostri metodi di prova e nel frattempo stabiliamo gli standard di settore. Nei nostri laboratori di prova, tecnici ed editori esperti utilizzano apparecchiature di misurazione di alta qualità. Questi test comportano un processo di validazione in più fasi. Il nostro complesso sistema di valutazione si basa su centinaia di misurazioni e parametri di riferimento ben fondati, che mantengono l'obiettività.
Please share our article, every link counts!
Mail Logo
> Recensioni e prove di notebook, tablets e smartphones > Recensioni e prove > Recensioni e prove > Tablet economico con input tramite stilo e LTE - Recensione di Xiaomi Redmi Pad 2 4G
Daniel Schmidt, 2025-07-26 (Update: 2025-07-26)