MSI GF75 Serie

Scheda grafica: NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti Max-Q, NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti Mobile, NVIDIA GeForce GTX 1650 Max-Q, NVIDIA GeForce GTX 1650 Mobile, NVIDIA GeForce GTX 1650 Ti Mobile, NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti Mobile
Schermo: 15.60 pollici, 17.30 pollici
Peso: 2.17kg, 2.2kg, 2.23kg, 2.25kg
Prezzo: 800, 1200, 1265 euro
Media dei 7 punteggi (dalle 12 recensioni)
mobilità: 67%, qualità di lavorazione: 82%, ergonomia: 76%, emissioni: 82%
MSI GF75 8RD-001
Specifiche tecniche

Processore: Intel Coffee Lake i7-8750H
Scheda grafica: NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti Max-Q 4096 MB
Schermo: 17.30 pollici, 16:9, 1920 x 1080 pixels
Peso: 2.2kg
Links: MSI homepage MSI sezione notebook
Pricecompare
"Rendilo sottile e leggero." Questo è probabilmente ciò che gli ingegneri MSI hanno udito quando hanno ricevuto il compito di creare l'MSI GF75 8RD. E il risultato è: sottile e leggero. Ma come si comporta questo peso piuma del gaming a pieno carico? Dopo tutto, l'MSI GF75 non è fatto per il lavoro d'ufficio. Punta al settore dei videogiochi. Può il sottile MSI tenere il passo con le elevate esigenze di gioco o questo design potrebbe farsi sentire rispetto alle capacità di questo computer portatile?
MSI GF75 Thin 9SC
Specifiche tecniche

Processore: Intel Coffee Lake i7-9750H
Scheda grafica: NVIDIA GeForce GTX 1650 Mobile 4096 MB
Schermo: 17.30 pollici, 16:9, 1920 x 1080 pixels
Peso: 2.25kg
Prezzo: 1200 euro
Links: MSI homepage MSI sezione notebook
Pricecompare
Anche se la GTX 1650 è un eccellente aggiornamento rispetto alla GTX 1050 o GTX 1050 Ti, non possiamo dire lo stesso del Core i7-9750H rispetto al Core i7-8750H. Siate pronti a spendere 1200 dollari per un computer portatile per videogiochi economico ma con il livello di prestazioni di una vecchia GTX 1060.
MSI GF75 Thin 9SC-039XES
Specifiche tecniche

Processore: Intel Coffee Lake i7-9750H
Scheda grafica: NVIDIA GeForce GTX 1650 Max-Q
Schermo: 15.60 pollici, 16:9, 1920 x 1080 pixels
Peso: 2.2kg
Links: MSI homepage MSI sezione notebook
Pricecompare
Punteggio medio:
recensioni esterne
Sorgente: Ofertaman

Singola recensione, disponibile online, Cortissimo, Data: 10/07/2019
Sorgente: Mi Mundo Gadget

Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 09/08/2019
Valutazione: Punteggio totale: 93% caratteristiche: 100% mobilità: 80% qualità di lavorazione: 100%
Sorgente: Ofertaman

Singola recensione, disponibile online, Cortissimo, Data: 07/05/2019
MSI GF75 Thin 9SC-061XES
Specifiche tecniche

Processore: Intel Coffee Lake i7-9750H
Scheda grafica: NVIDIA GeForce GTX 1650 Mobile
Schermo: 17.30 pollici, 16:9, 1920 x 1080 pixels
Peso: 2.2kg
Links: MSI homepage MSI sezione notebook
Pricecompare
Punteggio medio:
recensioni esterne
Sorgente: Mi Mundo Gadget

Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 11/05/2019
Valutazione: Punteggio totale: 92% caratteristiche: 100% mobilità: 70% qualità di lavorazione: 100%
MSI GF75 Thin 9RCX-270ID
Specifiche tecniche

Processore: Intel Coffee Lake i7-9750H
Scheda grafica: NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti Mobile
Schermo: 17.30 pollici, 16:9, 1920 x 1080 pixels
Peso: 2.2kg
Links: MSI homepage MSI sezione notebook
Pricecompare
recensioni esterne
Sorgente: Pemmzchannel

Singola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 12/20/2019
MSI GF75 Thin 9SC-277XES
Specifiche tecniche

Processore: Intel Coffee Lake i7-9750H
Scheda grafica: NVIDIA GeForce GTX 1650 Mobile
Schermo: 17.30 pollici, 16:9, 1920 x 1080 pixels
Peso: 2.2kg
Links: MSI homepage MSI sezione notebook
Pricecompare
recensioni esterne
Sorgente: Mi Mundo Gadget

Singola recensione, disponibile online, Lungo, Data: 02/12/2020
MSI GF75 Thin 10SCXR
Specifiche tecniche

Processore: Intel Comet Lake i5-10300H
Scheda grafica: NVIDIA GeForce GTX 1650 Mobile 4096 MB
Schermo: 17.30 pollici, 16:9, 1920 x 1080 pixels
Peso: 2.17kg
Prezzo: 800 euro
Links: MSI homepage MSI sezione notebook
Pricecompare
Il Core i5-10300H di 10° generazione è talmente simile sia al Core i5-9300H di 9° generazione che al Core i5-8300H di 8° generazione che vale la pena aggiornarlo solo se si possiede un portatile con il Core i5-7300HQ/i7-7700HQ o più vecchio. Come laptop economico per il gaming, il GF75 10SCXR è essenzialmente identico al più economico GF75 9SC dell'anno scorso, senza sorprese di prestazioni, nonostante la CPU di nuova generazione.
MSI GF75 Thin 10SCSR-015NE
Specifiche tecniche

Processore: Intel Comet Lake i7-10750H
Scheda grafica: NVIDIA GeForce GTX 1650 Ti Mobile
Schermo: 17.30 pollici, 16:9, 1920 x 1080 pixels
Peso: 2.2kg
Links: MSI homepage MSI sezione notebook
Pricecompare
Punteggio medio:
recensioni esterne
Sorgente: Laptop Media

Also, the notebook lacks an SD card reader, which is petty, but at least it catches up on I/O. Not only that, but you can also upgrade your memory up to 64GB, and for storage, you get one M.2 PCIe/SATA combo slot, and a 2.5″ SATA drive bay. Although, keep in mind that the laptop comes with a seal on one of its screws, so some you might end up voiding your warranty in some regions.
Singola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 11/07/2020
Sorgente: Lyd og Billede

Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 08/11/2020
Valutazione: Punteggio totale: 83%
MSI GF75 Thin 10SDR
Specifiche tecniche
Notebook: MSI GF75 Thin 10SDRProcessore: Intel Comet Lake i7-10750H
Scheda grafica: NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti Mobile 6144 MB
Schermo: 17.30 pollici, 16:9, 1920 x 1080 pixels
Peso: 2.23kg
Prezzo: 1265 euro
Links: MSI homepage MSI sezione notebook
Pricecompare
Secondo l'MSI il GF75 10SDR-253 potrebbe diventare uno dei notebook più venduti di questa stagione di vacanze. Avrete una CPU a sei cores, un pannello a 144 Hz e una GeForce GTX 1660 Ti per meno di 1200 dollari. Naturalmente, abbiamo dovuto dare un'occhiata più da vicino a questo campione del rapporto qualità-prezzo.
Commenti
MSI:
Queste schede grafiche dovrebbero essere in grado di far funzionare tutti i giochi attuali con un framerates fluido ma rinunciando al livello di dettaglio massimo. Specialmente i giochi impegnativi come Crysis, Age of Conan, o Mass Effect sono utilizzabili soltanto con impostazioni grafiche ridotte. I giochi meno pesanti (e più datati), come Fifa 08, Command & Conquer 3, o Battlefield 2142 possono essere giocati con livello di dettagli più alto.
NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti Max-Q:
NVIDIA GeForce GTX 1650 Mobile:
Scheda grafica dedicata di fascia media per computer portatili basata sulla GTX 1650 desktop e quindi sull'architettura Turing (chip TU117 in 12nm FFN) senza raytracing e Tensor cores.
NVIDIA GeForce GTX 1650 Max-Q:
Scheda grafica dedicata di fascia media per computer portatili sottili e leggeri basata sulla GTX 1650 ma con velocit‡ di clock e consumi ridotti. Utilizza l'architettura Turing (chip TU117 in 12nm FFN) ma senza Raytracing o Tensor cores.
NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti Mobile:
NVIDIA GeForce GTX 1650 Ti Mobile:
Scheda grafica dedicata di media gamma per computer portatili che utilizza un chip Turing TU117 senza raytracing e nuclei Tensor. Dovrebbe essere leggermente più veloce di una GTX 1650, ma è anche disponibile in diverse varianti con un TGP che va da 55 - 80 Watt (e due pacchetti).
NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti Mobile:
Scheda grafica dedicata di fascia media per computer portatili basata sulla GTX 1660 Ti desktop e quindi sull'architettura Turing senza raytracing e Tensor cores. Le prestazioni della variante Max-P dovrebbero essere simili a quelle di una vecchia GTX 1070.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
Intel Coffee Lake:
i7-8750H:
Processore basato sull'architettura Coffee Lake per computer portatili grandi e pesanti. Integra sei processori con clock a 2,2 - 4,1 GHz (4 GHz con 4 core, 3,9 GHz con 6 core) che supportano l'HyperThreading. Prodotto con un processo migliorato in 14nm (14nm++).
Intel Comet Lake:
i5-10300H:
Su architettura Comet Lake (4a generazione di Skylake) basato su processore per computer portatili grandi e pesanti. Integra quattro core di processore con clock a 2,5 - 4,5 GHz (4,2 GHz con 4 core) che supportano HyperThreading.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.
>> Per scoprire come è la risoluzione del vostro schermo, andate a vedere la nostraLista DPI.
2.17 kg:
Di solito subnotebooks, ultrabooks e portatili leggeri con diagonale del display da 12-16” pesando di più.
2.25 kg:
83.59%: Il punteggio deve essere considerato medio, in quanto il numero di portatili che hanno ottenuto un punteggio migliore è uguale a quello dei portatili che hanno avuto un punteggio peggiore.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nella nostra Guida all'acquisto di un portatile.