HP Envy 13-ba Serie

Scheda grafica: Intel Iris Plus Graphics G7 (Ice Lake 64 EU), Intel Iris Xe G7 80EUs, Intel Iris Xe G7 96EUs, Intel UHD Graphics G1 (Ice Lake 32 EU), NVIDIA GeForce MX350
Schermo: 13.30 pollici
Peso: 1.282kg, 1.3kg
Prezzo: 1.169, 900, 1100, 1500 euro
Media dei 3 punteggi (dalle 12 recensioni)
mobilità: 80%, qualità di lavorazione: 85%, ergonomia: 86%, emissioni: 94%
HP Envy 13-ba0005ns
Specifiche tecniche

Processore: Intel Comet Lake i7-10510U
Scheda grafica: NVIDIA GeForce MX350
Schermo: 13.30 pollici, 16:9, 1920 x 1080 pixels
Peso: 1.3kg
Links: HP homepage
Pricecompare
recensioni esterne
Sorgente: Laptop Media

At the end of the day, the Envy 13 (13-ba0000) is a very strange notebook. Despite its monster hardware (from an ultrabook perspective), we didn’t see very convincing results. In fact, the MX350, which was supposed to be a game-changer, not only utilizes only a 10W TGP but showed a very strange behavior, where it throttled its frequency all the time, reaching only 200 MHz on some occasions. Ultimately, the main selling point here is the experience, and the biggest factor in all of that is the screen.
Singola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 09/04/2020
Sorgente: Ofertaman

Singola recensione, disponibile online, Cortissimo, Data: 06/22/2020
HP Envy 13-ba0047tu
Specifiche tecniche

Processore: Intel Ice Lake i7-1065G7
Scheda grafica: Intel Iris Plus Graphics G7 (Ice Lake 64 EU)
Schermo: 13.30 pollici, 16:9, 1920 x 1080 pixels
Peso: 1.3kg
Prezzo: 1100 euro
Links: HP homepage
Pricecompare
recensioni esterne
Sorgente: The Gioididong

Singola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 08/17/2020
Sorgente: Nghenhin Vietnam

Singola recensione, disponibile online, Corto, Data: 08/10/2020
HP Envy 13-ba0002nt
Specifiche tecniche

Processore: Intel Ice Lake i7-1065G7
Scheda grafica: Intel Iris Plus Graphics G7 (Ice Lake 64 EU)
Schermo: 13.30 pollici, 16:9, 1920 x 1080 pixels
Peso: 1.3kg
Links: HP homepage
Pricecompare
Punteggio medio:
recensioni esterne
Sorgente: Laptop Media

Support, disponibile online, Corto, Data: 09/03/2020
Sorgente: Techradar

We give you the HP Envy 13, refreshed for 2020. HP’s slightly cheaper, marginally chunkier answer to the all-conquering Dell XPS 13. Configured here with a quad-core variant from Intel’s very latest 10nm Ice Lake family of CPUs, the broad idea is 13-inch portability without compromising performance.
Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 08/28/2020
Valutazione: Punteggio totale: 80%
HP Envy 13-ba0004ns
Specifiche tecniche

Processore: Intel Comet Lake i7-10510U
Scheda grafica: NVIDIA GeForce MX350
Schermo: 13.30 pollici, 16:9, 1920 x 1080 pixels
Peso: 1.3kg
Links: HP homepage
Pricecompare
recensioni esterne
Sorgente: Ofertaman

Singola recensione, disponibile online, Cortissimo, Data: 09/02/2020
HP Envy 13-ba0001ng
Specifiche tecniche

Processore: Intel Comet Lake i7-10510U
Scheda grafica: NVIDIA GeForce MX350 2048 MB
Schermo: 13.30 pollici, 16:9, 1920 x 1080 pixels
Peso: 1.282kg
Prezzo: 1.169 euro
Links: HP homepage
Pricecompare
Il subnotebook Envy 13 di HP è un dispositivo compatto con molte caratteristiche. Il suo processore quad-core di Intel e la scheda grafica dedicata, così come il display da 400 nits dovrebbe essere un dispositivo mobile per il lavoro e l'intrattenimento - se non fosse per il display molto riflettente.
HP Envy 13-ba0253ng
Specifiche tecniche

Processore: Intel Ice Lake i5-1035G1
Scheda grafica: Intel UHD Graphics G1 (Ice Lake 32 EU)
Schermo: 13.30 pollici, 16:9, 1920 x 1080 pixels
Peso: 1.3kg
Prezzo: 900 euro
Links: HP homepage
Pricecompare
recensioni esterne
Sorgente: FPT shop

Singola recensione, disponibile online, Medio, Data: 10/22/2020
HP Envy 13-ba1097nr
Specifiche tecniche

Processore: Intel Tiger Lake i7-1165G7
Scheda grafica: Intel Iris Xe G7 96EUs
Schermo: 13.30 pollici, 16:9, 1920 x 1080 pixels
Peso: 1.3kg
Prezzo: 1500 euro
Links: HP homepage
Pricecompare
recensioni esterne
Sorgente: The Gioididong

Singola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 11/02/2020
HP Envy 13-ba0006na
Specifiche tecniche

Processore: Intel Ice Lake i7-1065G7
Scheda grafica: Intel Iris Plus Graphics G7 (Ice Lake 64 EU)
Schermo: 13.30 pollici, 16:9, 1920 x 1080 pixels
Peso: 1.3kg
Links: HP homepage
Pricecompare
Punteggio medio:
recensioni esterne
Sorgente: Tech Advisor

HP is clearly going for the ‘if it ain't broke, don’t fix it’ approach with the HP Envy 13. The design is in-keeping with both the 2018 and 2019 variants of the laptop, with the biggest changes being made to the display and keyboard set-up.
Singola recensione, disponibile online, Lunghissimo, Data: 10/02/2020
Valutazione: Punteggio totale: 90%
HP Envy 13-ba1018ns
Specifiche tecniche

Processore: Intel Tiger Lake i5-1135G7
Scheda grafica: Intel Iris Xe G7 80EUs
Schermo: 13.30 pollici, 16:9, 1920 x 1080 pixels
Peso: 1.3kg
Links: HP homepage
Pricecompare
recensioni esterne
Sorgente: Ofertaman

Singola recensione, disponibile online, Cortissimo, Data: 01/05/2021
Commenti
HP: La Hewlett-Packard Company, fondata nel 1935, meglio nota come HP, è una società del settore tecnologico con sede principale in California, USA. HP è specializzata nello sviluppo e produzione di hardware per computing, archiviazione, networking, e software e servizi. La principale gamma di prodotti include dispositivi per il personal computing, servers enterprise, e relativi dispositivi di archiviazione, così come diverse categorie di stampanti ed altri prodotti per l'immagine. Altri settori di produzione, includono apparecchi e sistemi per test elettronici, apparecchiature mediche, componenti allo stato solido e strumentazione per analisi chimiche. HP ha dichiarato nel 2006 ricavi per 91.7 miliardi di dollari, con questo risultato si è affermata come la principale azienda tecnologica in termini di vendite. Nel 2007 i ricavi sono saliti a 104 miliardi di dollari, rendendo HP la prima società IT nella storia a superare i 100 miliardi di dollari. I dati del 2007 sulla suddivisione del mercato dei personal computers (ricerca di mercato IDC): HP 18.9 %, Dell 16.4 %, Acer 9.9 %, Lenovo 7.5 %, Apple 5.7 %.
Ridurre la distanza delle Schede Grafiche per gli utenti che vogliono utilizzare il videogiochi. I nuovi giochi dovrebbero funzionare su queste schede, ma con riduzione dei dettagli e risoluzione mediocre.
NVIDIA GeForce MX350:
Successore dell'MX250 e molto probabilmente una GeForce GTX 1050 rinominata GeForce GTX 1050 basata sul chip Pascal GP107 con 640 shader e un bus di memoria a 128 bit per GDDR5.
Intel Iris Plus Graphics G7 (Ice Lake 64 EU):
Intel UHD Graphics G1 (Ice Lake 32 EU):
Intel Iris Xe G7 96EUs:
Intel Iris Xe G7 80EUs:
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto delle schede grafiche e nella nostra Lista dei Benchmark.
Intel Comet Lake:
i7-10510U: Processore quad-core a bassa potenza basato su Comet Lake (tecnicamente identico a Whiskey Lake e ancora prodotto in 14nm++). I core della CPU possono clockare tra 1,8 e 4,9 GHz (tutti e 4 i 4 core a 4,3 GHz max.) con HyperThreading (8 thread). Il controller di memoria integrato supporta DDR4-2666 e utilizzando cTDP su/giù le prestazioni possono essere regolate dall'OEM (10 - 25 Watt possibili, 15W di default).
Intel Ice Lake:
Intel Tiger Lake:
i7-1165G7:
Processore quad-core a bassa potenza basato su Tiger Lake per computer portatili sottili e leggeri. I quattro cores si aggirano intorno ai 2,8 - 4,7 GHz. Prodotto in 10nm+ alla Intel.
i5-1135G7:
Processore quad-core a bassa potenza basato su Tiger Lake per computer portatili sottili e leggeri. Prodotto in un processore migliorato a 10nm presso Intel.
>>Ulteriori informazioni le potete trovare nel nostroConfronto dei processori per portatili.
>> Per scoprire come è la risoluzione del vostro schermo, andate a vedere la nostraLista DPI.
1.282 kg:
Questo è il tipico peso dei tablets molto grandi, subnotebooks, ultrabooks e convertibili con diagonale del display da 11-13”.
1.3 kg:
85.7%: Questo è un buon punteggio sopra la media. Tuttavia non dovete dimenticare che il 10-15% di tutti i modelli di portatili hanno un punteggio superiore.
>> Ulteriori informazioni le potete trovare nella nostra Guida all'acquisto di un portatile.