Many discoveries are made every year in the night sky, and some are astonishing. Such is the case of this planet, which fascinates astronomers by its potential to harbor life due to its location.
After years of collecting data with precision instruments, a team from Montreal discovered a fifth planet in the L 98-59 system. This was no mean feat, as the star in this system, 35 light-years away, is barely visible in the night sky, making it very difficult to observe.
Since 2019, three planets have been discovered thanks to the TESS satellite, and a fourth has been spotted using the ESPRESSO spectrograph. Now, a fifth planet has been discovered using the radial velocity method, also known as Doppler spectroscopy.
I nostri Top 10
» Top 10 Portatili Multimedia
» Top 10 Portatili Gaming
» Top 10 Portatili Gaming Leggeri
» Top 10 Portatili da Ufficio e Business economici
» Top 10 Portatili Premium da Ufficio/Business
» Top 10 Portatili sotto i 300 Euro
» Top 10 Portatili sotto i 500 Euro
» Top 10 dei Portatili Workstation
» Top 10 Subnotebooks
» Top 10 Ultrabooks
» Top 10 Convertibili
» Top 10 Tablets
» Top 10 Tablets Windows
» Top 10 Smartphones
Questo pianeta, chiamato L 98-59 f, si trova nella zona abitabile della sua stellauna nana rossa, come la Terra. E non è tutto: riceve dalla sua stella la stessa energia che noi riceviamo dal Sole. In altre parole, è simile in quanto non si trova in una zona troppo calda o troppo fredda per la sua stella.
Inoltre, Charles Cadieuxricercatore presso l'Istituto Trottier per la Ricerca sugli Esopianeti (IREx), ha detto questo sull'argomento: "Con una massa 2,8 volte superiore a quella della Terra e un'orbita stabile di 23 giorni, L 98-59 f diventa un obiettivo ideale per la caratterizzazione atmosferica". Ma non è tutto, perché questo dimostra anche che le nane rosse, sebbene piccole, possono ospitare mondi diversi e variegati: "Questo rafforza l'idea che le nane rosse, nonostante le loro piccole dimensioni, possono ospitare mondi affascinanti e potenzialmente abitabili".
Naturalmente, dovranno essere condotti ulteriori studi, come nel caso della sua atmosfera con il Telescopio Spaziale James Webb https://science.nasa.gov/mission/webb/per scoprire se ospita o potrebbe ospitare la vita nel prossimo futuro. Tuttavia, questa scoperta unica ci permette di progredire nella ricerca della vita nell'universo studiando altri luoghi della volta celeste, e forse un giorno questo vecchio mistero sarà risolto.
Fonte(i)
Les Numériques.com (in francese)